Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Calcio ai Giochi della XXXIII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi della XXXIII Olimpiade.
28º torneo olimpico di calcio
Parigi 2024
Informazioni generali
SportCalcio
EdizioneGiochi della XXXIII Olimpiade
Paese ospitanteFrancia (bandiera) Francia
CittàParigi
Periododal 24 luglio 2024
al 10 agosto 2024
Nazionali maschili16
Nazionali femminili12
Incontri disputati58
Classifica finale maschile
Medaglia d'oro VincitoreSpagna (bandiera)Spagna (2º titolo)
Medaglia d'argento SecondoFrancia (bandiera)Francia
Medaglia di bronzo TerzoMarocco (bandiera)Marocco
Classifica finale femminile
Medaglia d'oro VincitoreStati Uniti (bandiera)Stati Uniti (5º titolo)
Medaglia d'argento SecondoBrasile (bandiera)Brasile
Medaglia di bronzo TerzoGermania (bandiera)Germania
Cronologia della competizione
Tokyo 2020Los Angeles 2028
Calcio a
Parigi 2024
Torneo
uomini  donne
Squadre
uomini  donne

Il torneo dicalcio ai Giochi della XXXIII Olimpiade è stato il ventottesimo torneo olimpico dicalcio maschile, e l'ottavo di calcio femminile. Si è svolto dal 24 luglio all'11 agosto2024 in sette diverse città dellaFrancia. Il sorteggio per la composizione dei gironi si è svolto a Parigi mercoledì 20 marzo 2024.[1]

Oltre a Parigi, città ospitante delle Olimpiadi, le partite si giocano anche aBordeaux,Décines-Charpieu (vicino aLione),Marsiglia,Nantes,Nizza eSaint-Étienne. Due gli eventi in programma: il torneo maschile e quello femminile. Le associazioni affiliate allaFIFA possono inviare squadre a partecipare al torneo. Le squadre maschili sono limitate a giocatori under 23 (nati a partire dal 1º gennaio 2001) con un massimo di tre giocatori fuori età ammessi, mentre non ci sono limiti di età per le squadre femminili.[2]

IlBrasile era il due volte campione in carica maschile, ma ha mancato la qualificazione a questo torneo, mentre ilCanada era il campione in carica femminile.

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Il programma della competizione è stato annunciato il 1º aprile 2022.[3][4] Il programma definitivo delle partite è stato confermato dallaFIFA il 28 luglio 2022.[5][6]

GSQualificazioniQFQuarti di finaleSFSemifinaliBIncontro per il bronzoFFinale
Mer 24Gio 25Ven 26Sab 27Dom 28Lun 29Mar 30Mer 31Gio 1Ven 2Sab 3Dom 4Lun 5Mar 6Mer 7Gio 8Ven 9Sab 10
UominiGSGSGSQFSFBF
DonneGSGSGSQFSFBF

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il comitato organizzatore per le competizioni FIFA (Organising Committee for FIFA Competitions) ha ratificato la distribuzione dei punti durante la riunione il 24 febbraio 2022.[7]

Maschili

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calcio ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Qualificazioni al torneo maschile.
Torneo di qualificazioneDateLuogoPostiQualificate
Paese ospitante--1Francia (bandiera)Francia
Campionato nordamericano di calcio Under-20 202218 giugno - 3 luglio 2022Honduras (bandiera) Honduras2Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
Rep. Dominicana (bandiera)Rep. Dominicana
Campionato europeo di calcio Under-21 202321 giugno - 8 luglio 2023Georgia (bandiera) Georgia
Romania (bandiera) Romania
3Ucraina (bandiera)Ucraina
Spagna (bandiera)Spagna
Israele (bandiera)Israele
Coppa delle Nazioni Africane Under-23 202324 giugno - 8 luglio 2023Marocco (bandiera) Marocco3Marocco (bandiera)Marocco
Egitto (bandiera)Egitto
Mali (bandiera)Mali
Torneo preolimpico OFC 202327 agosto - 9 settembre 2023Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda1Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda
Torneo preolimpico CONMEBOL 202420 gennaio - 11 febbraio 2024Venezuela (bandiera) Venezuela2Paraguay (bandiera)Paraguay
Argentina (bandiera)Argentina
Coppa d'Asia AFC Under-23 202415 aprile - 3 maggio 2024Qatar (bandiera) Qatar3Giappone (bandiera)Giappone
Uzbekistan (bandiera)Uzbekistan
Iraq (bandiera)Iraq
Play-off AFC e CAF9 maggio 2024Francia (bandiera) Francia1Guinea (bandiera)Guinea
Totale16

Femminili

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calcio ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Qualificazioni al torneo femminile.
Torneo di qualificazioneDateLuogoPostiQualificate
Paese ospitante--1Francia (bandiera)Francia
CONCACAF Women's Championship 20224 - 18 luglio 2022Messico (bandiera) Messico1Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
Copa América Femenina 20228 - 30 luglio 2022Colombia (bandiera) Colombia2Brasile (bandiera)Brasile
Colombia (bandiera)Colombia
CONCACAF play-off22 - 26 settembre 2023Canada (bandiera) Canada
Giamaica (bandiera) Giamaica
1Canada (bandiera)Canada
Torneo preolimpico OFC7 - 19 febbraio 2024Samoa (bandiera) Samoa1Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda
UEFA Women's Nations League23 - 28 febbraio 2024Varie2Spagna (bandiera)Spagna
Germania (bandiera)Germania
Torneo preolimpico AFC24 - 28 febbraio 2024Varie2Australia (bandiera)Australia
Giappone (bandiera)Giappone
Torneo preolimpico CAF1º - 9 aprile 2024Varie2Nigeria (bandiera)Nigeria
Zambia (bandiera)Zambia
Totale12

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]
ParigiMarsigliaDécines-Charpieu,LioneBordeaux
Parco dei PrincipiStadio VélodromeStade de LyonStade de Bordeaux
Capacità:47 929Capacità:67 394Capacità:59 186Capacità:42 115
Nantes
Stadio della Beaujoire
Capacità:35 322
Nizza
Stade de Nice
Capacità:36 178
Saint-Étienne
Stadio Geoffroy Guichard
Capacità:41 965

Tornei

[modifica |modifica wikitesto]

Maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calcio ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Torneo maschile.

Femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calcio ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Torneo femminile.

Podi

[modifica |modifica wikitesto]
EventoOroArgentoBronzo
Calcio maschile
(dettagli)
Spagna (bandiera)SpagnaFrancia (bandiera)FranciaMarocco (bandiera)Marocco
Calcio femminile
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiBrasile (bandiera)BrasileGermania (bandiera)Germania

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Spagna (bandiera) Spagna1001
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti1001
2Francia (bandiera) Francia0101
Brasile (bandiera)Brasile0101
3Marocco (bandiera) Marocco0011
Germania (bandiera)Germania0011
Totale2226

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Paris to host Olympic Football Tournaments draw on 20 March, sufifa.com, www.fifa.com.URL consultato il 29 febbraio 2024.
  2. ^"Olympic Football Tournaments Paris 2024 – information on preliminary competitions" (PDF), sudigitalhub.fifa.com.
  3. ^(EN)Competition Schedule for each session of the Olympic Games Paris 2024 revealed, supress.paris2024.org, 1º aprile 2022.URL consultato il 30 giugno 2022.
  4. ^(EN)Paris 2024 Olympic Competition Schedule by session, supress.paris2024.org, 1º aprile 2022.URL consultato il 30 giugno 2022.
  5. ^(EN)Match schedules confirmed for Olympic Football Tournaments at Paris 2024,FIFA, 28 luglio 2022.URL consultato il 29 luglio 2022.
  6. ^(EN)Olympic Football Tournaments: Match Schedule (PDF), sudigitalhub.fifa.com,FIFA, 28 luglio 2022.URL consultato il 29 luglio 2022.
  7. ^Olympic Football Tournaments Paris 2024 – information on preliminary competitions (PDF), inFIFA Circular Letter, n. 1792,Fédération Internationale de Football Association, 11 aprile 2022.URL consultato il 29 giugno 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio ai Giochi olimpici
Maschile
Edizioni di torneoParigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 1906 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
Squadre1900 ·1904 ·1906 ·1908 ·1912 ·1920 ·1924 ·1928 ·1936 ·1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
Qualificazioni1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2024
Femminile
Edizioni di torneoAtlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
Squadre1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
Qualificazioni1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
CIO ·FIFA ·Giochi olimpici
V · D · M
Discipline ai Giochi della XXXIII Olimpiade (Parigi, 2024)
Arrampicata sportiva ·Atletica leggera ·Badminton ·Break dance ·Beach volley ·Calcio ·Canoa/kayak ·Canottaggio ·Ciclismo ·Equitazione ·Ginnastica ·Golf ·Hockey su prato ·Judo ·Lotta ·Nuoto ·Nuoto artistico ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Rugby a 7 ·Scherma ·Skateboard ·Sollevamento pesi ·Surf ·Taekwondo ·Tennis ·Tennistavolo ·Tiro a segno/volo ·Tiro con l'arco ·Triathlon ·Tuffi ·Vela
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calcio_ai_Giochi_della_XXXIII_Olimpiade&oldid=144504475"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp