Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Calcio ai Giochi della XXV Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
20º torneo olimpico di calcio
Barcellona 1992
Informazioni generali
SportCalcio
EdizioneGiochi della XXV Olimpiade
Paese ospitanteSpagna (bandiera) Spagna
CittàBarcellona
Periododal 24 luglio 1992
al 8 agosto 1992
Nazionali 16
Incontri disputati32
Gol segnati102 (3,19 per partita)
Classifica finale
Medaglia d'oro VincitoreSpagna (bandiera)Spagna (1º titolo)
Medaglia d'argento SecondoPolonia (bandiera)Polonia
Medaglia di bronzo TerzoGhana (bandiera)Ghana
Cronologia della competizione
Seul 1988Atlanta 1996
Voce principale:Giochi della XXV Olimpiade.

Iltorneo dicalcio dellaXXV Olimpiade fu il ventesimo torneo olimpico e l'undicesimo ad essere disputato dallenazionali olimpiche. Si svolse dal 24 luglio all'8 agosto1992 in quattro città (Barcellona,Sabadell,Valencia eSaragozza) e vide la vittoria per la prima volta dellaSpagna.

In questa edizione venne eliminata la discriminante dello status, ma venne introdotta quella dell'età: poterono partecipare tutti i calciatori sia dilettanti che professionisti, ma con un'età non superiore ai 23 anni. Dunque, lanazionale olimpica si trasformò in unaUnder-23 pura.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calcio ai Giochi della XXV Olimpiade - Qualificazioni.

Nota bene: nella tabella sottostante si tengono conto solo delle partecipazioni e dei piazzamenti ottenuti dallenazionali olimpiche.

SquadreConfederazioneData di qualificazione certaMotivo della partecipazioneUltima apparizioneMiglior risultato
Spagna (bandiera)SpagnaUEFA17 ottobre 1986Rappresentativa nazionale del paese organizzatoreMosca 1980Quarti di finale (Città del Messico 1968)
Australia (bandiera)AustraliaOFC-Vincitrice dellospareggio intercontinentaleSeul 1988Quarti di finale (Melbourne 1956 eSeul 1988)
Colombia (bandiera)ColombiaCONMEBOL-2ª classificata nelgruppo unico della fase finale di qualificazioneMosca 1980Primo turno (Città del Messico 1968,Monaco di Baviera 1972 eMosca 1980)
Corea del Sud (bandiera)Corea del SudAFC-2ª classificata nelgruppo unico del secondo turno di qualificazioneSeul 1988Primo turno (Tokyo 1964 eSeul 1988)
Danimarca (bandiera)DanimarcaUEFA-Semifinalista delcampionato europeo Under-21Monaco di Baviera 1972Argento (Roma 1960)
Egitto (bandiera)EgittoCAF-Vincitore dellospareggio 3 del quarto turno di qualificazioneLos Angeles 1984Quarto posto (Tokyo 1964)
Ghana (bandiera)GhanaCAF-Vincitore dellospareggio 2 del quarto turno di qualificazioneMonaco di Baviera 1972Quarti di finale (Tokyo 1964)
Italia (bandiera)ItaliaUEFA-Vincitrice delcampionato europeo Under-21Seul 1988Quarto posto (Roma 1960,Los Angeles 1984 eSeul 1988)
Kuwait (bandiera)KuwaitAFC-3º classificato nelgruppo unico del secondo turno di qualificazioneMosca 1980Quarti di finale (Mosca 1980)
Marocco (bandiera)MaroccoCAF-Vincitore dellospareggio 1 del quarto turno di qualificazioneLos Angeles 1984Secondo turno (Monaco di Baviera 1972)
Messico (bandiera)MessicoCONCACAF-2º classificato nelgruppo finale di qualificazioneMontréal 1976Quarto posto (Città del Messico 1968)
Paraguay (bandiera)ParaguayCONMEBOL-1º classificato nelgruppo unico della fase finale di qualificazioneEsordiente-
Polonia (bandiera)PoloniaUEFA-Miglior quarti finalista perdente delcampionato europeo Under-21[1]Montréal 1976Oro (Monaco di Baviera 1972)
Qatar (bandiera)QatarAFC-1º classificato nelgruppo unico del secondo turno di qualificazioneLos Angeles 1984Primo turno (Los Angeles 1984)
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiCONCACAF-1º classificato nelgruppo finale di qualificazioneSeul 1988Quarti di finale (Melbourne 1956)
Svezia (bandiera)SveziaUEFA-Finalista delcampionato europeo Under-21Seul 1988Bronzo (Helsinki 1952)

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]
CittàStadioCapacità
BarcellonaCamp Nou98.787
BarcellonaStadio de Sarriá41.000
SabadellStadio de la Nova Creu Alta20.000
ValenciaStadio Luis Casanova52.469
SaragozzaLa Romareda34.596

Arbitri

[modifica |modifica wikitesto]

Convocazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calcio ai Giochi della XXV Olimpiade - Convocazioni.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Le sedici squadre vennero divise in quattrogironi all'italiana di quattro squadre ciascuno.

Le prime due classificate di ogni girone si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta, composta da quarti di finale, semifinali, finale per il 3º posto e per il 1º posto.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Fase a gruppi

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
Polonia (bandiera)Polonia5321072+5
Italia (bandiera)Italia4320134-1
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti3311165+1
Kuwait (bandiera)Kuwait0300316-5
Barcellona
24 luglio 1992, ore 18:00UTC+1
ItaliaItalia (bandiera)2 – 1
referto
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiCamp Nou
Arbitro: Spagna (bandiera)Díaz Vega
MelliGol 15’
AlbertiniGol 22’
MarcatoriGol 65’Moore

Saragozza
24 luglio 1992, ore 20:00UTC+1
PoloniaPolonia (bandiera)2 – 0
referto
Kuwait (bandiera)KuwaitLa Romareda
Arbitro: Paraguay (bandiera)Escobar
JuskowiakGol 7’,Gol 80’Marcatori

Barcellona
27 luglio 1992, ore 21:00UTC+1
ItaliaItalia (bandiera)0 – 3
referto
Polonia (bandiera)PoloniaStadio de Sarriá
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Don
MarcatoriGol 5’Juskowiak
Gol 48’Staniek
Gol 90’Mielcarski

Saragozza
27 luglio 1992, ore 19:00UTC+1
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 1
referto
Kuwait (bandiera)KuwaitLa Romareda
Arbitro: Mauritius (bandiera)Lim Kee Chong
BroseGol 56’
LagosGol 79’
SnowGol 85’
MarcatoriGol 16’Al-Hadiyah

Barcellona
29 luglio 1992, ore 21:00UTC+1
ItaliaItalia (bandiera)1 – 0
referto
Kuwait (bandiera)KuwaitStadio de Sarriá
Arbitro: Messico (bandiera)Brizio Carter
MelliGol 19’Marcatori

Saragozza
29 luglio 1992, ore 19:00UTC+1
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 2
referto
Polonia (bandiera)PoloniaLa Romareda
Arbitro: Mauritius (bandiera)Lim Kee Chong
ImlerGol 20’
SnowGol 85’
MarcatoriGol 31’Koźmiński
Gol 40’Juskowiak

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
Spagna (bandiera)Spagna6330080+8
Qatar (bandiera)Qatar3311123-1
Egitto (bandiera)Egitto2310246-2
Colombia (bandiera)Colombia1301249-5
Valencia
24 luglio 1992, ore 20:00UTC+1
SpagnaSpagna (bandiera)4 – 0
referto
Colombia (bandiera)ColombiaStadio Luis Casanova
Arbitro: Germania (bandiera)Merk
GuardiolaGol 10’
KikoGol 37’
BergesGol 41’
Luis EnriqueGol 69’
Marcatori

Sabadell
24 luglio 1992, ore 20:00UTC+1
EgittoEgitto (bandiera)0 – 1
referto
Qatar (bandiera)QatarStadio de la Nova Creu Alta
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Don
MarcatoriGol 74’Noorallah

Valencia
27 luglio 1992, ore 21:00UTC+1
SpagnaSpagna (bandiera)2 – 0
referto
Egitto (bandiera)EgittoStadio Luis Casanova
Arbitro: Brasile (bandiera)Rezende de Freitas
SolozábalGol 55’
SolerGol 70’
Marcatori

Sabadell
27 luglio 1992, ore 19:00UTC+1
ColombiaColombia (bandiera)1 – 1
referto
Qatar (bandiera)QatarStadio de la Nova Creu Alta
Arbitro: Messico (bandiera)Brizio Carter
AristizábalGol 62’MarcatoriGol 89’Souf

Valencia
29 luglio 1992, ore 21:00UTC+1
SpagnaSpagna (bandiera)2 – 0
referto
Qatar (bandiera)QatarStadio Luis Casanova
Arbitro: Stati Uniti (bandiera)Angeles
AlfonsoGol 40’
KikoGol 60’
Marcatori

Sabadell
29 luglio 1992, ore 19:00UTC+1
ColombiaColombia (bandiera)3 – 4
referto
Egitto (bandiera)EgittoStadio de la Nova Creu Alta
Arbitro: Emirati Arabi Uniti (bandiera)Bujsaim
GaviriaGol 9’,Gol 84’
PachecoGol 14’
MarcatoriGol 27’Abdelrazik
Gol 47’El-Masry
Gol 90+1’,Gol 90+4’Khashba

Gruppo C

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
Svezia (bandiera)Svezia4312051+4
Paraguay (bandiera)Paraguay4312031+2
Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud33030220
Marocco (bandiera)Marocco1301228-6
Barcellona
26 luglio 1992, ore 21:00UTC+1
SveziaSvezia (bandiera)0 – 0
referto
Paraguay (bandiera)ParaguayStadio de Sarriá
Arbitro: Bulgaria (bandiera)Anguelov

Valencia
26 luglio 1992, ore 21:00UTC+1
MaroccoMarocco (bandiera)1 – 1
referto
Corea del Sud (bandiera)Corea del SudStadio Luis Casanova
Arbitro: Stati Uniti (bandiera)Angeles
BahjaGol 64’MarcatoriGol 73’Jung Kwang-Seok

Sabadell
28 luglio 1992, ore 19:00UTC+1
SveziaSvezia (bandiera)4 – 0
referto
Marocco (bandiera)MaroccoStadio de la Nova Creu Alta
Arbitro: Colombia (bandiera)Torres Cadena
BrolinGol 14’,Gol 69’
MildGol 20’
RödlundGol 57’
Marcatori

Valencia
28 luglio 1992, ore 21:00UTC+1
ParaguayParaguay (bandiera)0 – 0
referto
Corea del Sud (bandiera)Corea del SudStadio Luis Casanova
Arbitro: Algeria (bandiera)Sendid

Barcellona
30 luglio 1992, ore 21:00UTC+1
SveziaSvezia (bandiera)1 – 1
referto
Corea del Sud (bandiera)Corea del SudStadio de Sarriá
Arbitro: Spagna (bandiera)Díaz Vega
RödlundGol 52’MarcatoriGol 28’Seo Jung-Won

Valencia
30 luglio 1992, ore 21:00UTC+1
ParaguayParaguay (bandiera)3 – 1
referto
Marocco (bandiera)MaroccoStadio Luis Casanova
Arbitro: Germania (bandiera)Merk
ArceGol 43’
CaballeroGol 57’
GamarraGol 70’
MarcatoriGol 87’Naybet

Gruppo D

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
Ghana (bandiera)Ghana4312042+2
Australia (bandiera)Australia3311154+1
Messico (bandiera)Messico33030330
Danimarca (bandiera)Danimarca2302114-3
Saragozza
26 luglio 1992, ore 19:00UTC+1
DanimarcaDanimarca (bandiera)1 – 1
referto
Messico (bandiera)MessicoLa Romareda
Arbitro: Italia (bandiera)Baldas
ThomsenGol 85’MarcatoriGol 39’ (rig.)Rotllán

Sabadell
26 luglio 1992, ore 19:00UTC+1
GhanaGhana (bandiera)3 – 1
referto
Australia (bandiera)AustraliaStadio de la Nova Creu Alta
Arbitro: Emirati Arabi Uniti (bandiera)Bujsaim
GargoGol 12’
AyewGol 83’,Gol 89’
MarcatoriGol 90+1’Vidmar

Saragozza
28 luglio 1992, ore 19:00UTC+1
DanimarcaDanimarca (bandiera)0 – 0
referto
Ghana (bandiera)GhanaLa Romareda
Arbitro: Paraguay (bandiera)Escobar

Barcellona
28 luglio 1992, ore 21:00UTC+1
MessicoMessico (bandiera)1 – 1
referto
Australia (bandiera)AustraliaStadio de Sarriá
Arbitro: Giappone (bandiera)Tachi
CastañedaGol 63’MarcatoriGol 20’Arambasic

Saragozza
30 luglio 1992, ore 19:00UTC+1
DanimarcaDanimarca (bandiera)0 – 3
referto
Australia (bandiera)AustraliaLa Romareda
Arbitro: Italia (bandiera)Baldas
MarcatoriGol 32’Markovski
Gol 60’Mori
Gol 75’Vidmar

Sabadell
30 luglio 1992, ore 19:00UTC+1
MessicoMessico (bandiera)1 – 1
referto
Ghana (bandiera)GhanaStadio de la Nova Creu Alta
Arbitro: Colombia (bandiera)Torres Cadena
RotllánGol 30’MarcatoriGol 79’Ayew

Fase ad eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
 
 1B.Spagna (bandiera)Spagna 1
 
 2A.Italia (bandiera)Italia 0 
 Spagna (bandiera)Spagna 2
 
  Ghana (bandiera)Ghana 0 
 1D.Ghana (bandiera)Ghana 4
 
 2C.Paraguay (bandiera)Paraguay 2 
 Spagna (bandiera)Spagna 3
 
  Polonia (bandiera)Polonia 2
 1A.Polonia (bandiera)Polonia 2
 
 2B.Qatar (bandiera)Qatar 0 
 Polonia (bandiera)Polonia 6Finale per il terzo posto
 
  Australia (bandiera)Australia 1 
 1C.Svezia (bandiera)Svezia 1 Ghana (bandiera)Ghana 1
 2D.Australia (bandiera)Australia 2  Australia (bandiera)Australia 0
 

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Barcellona
1º agosto 1992, ore 21:30UTC+1
PoloniaPolonia (bandiera)2 – 0
referto
Qatar (bandiera)QatarCamp Nou
Arbitro: Algeria (bandiera)Sendid
KowalczykGol 43’
JalochaGol 73’
Marcatori

Valencia
1º agosto 1992, ore 19:00UTC+1
SpagnaSpagna (bandiera)1 – 0
referto
Italia (bandiera)ItaliaStadio Luis Casanova
Arbitro: Brasile (bandiera)Rezende de Freitas
KikoGol 38’Marcatori

Barcellona
2 agosto 1992, ore 21:30UTC+1
SveziaSvezia (bandiera)1 – 2
referto
Australia (bandiera)AustraliaCamp Nou
Arbitro: Messico (bandiera)Brizio Carter
AnderssonGol 60’MarcatoriGol 30’Markovski
Gol 53’Murphy

Saragozza
2 agosto 1992, ore 19:00UTC+1
GhanaGhana (bandiera)4 – 2
(d.t.s.)
referto
Paraguay (bandiera)ParaguayLa Romareda
Arbitro: Emirati Arabi Uniti (bandiera)Bujsaim
AyewGol 17’,Gol 55’,Gol 120’
RahmanGol 114’
MarcatoriGol 78’ (aut.)Acheampong
Gol 81’Campos

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Barcellona
5 agosto 1992, ore 21:30UTC+1
PoloniaPolonia (bandiera)6 – 1
referto
Australia (bandiera)AustraliaCamp Nou
Arbitro: Brasile (bandiera)Rezende de Freitas
KowalczykGol 27’,Gol 88’
JuskowiakGol 43’,Gol 52’,Gol 78’
MurphyGol 67’ (aut.)
MarcatoriGol 35’Veart

Valencia
5 agosto 1992, ore 19:00UTC+1
SpagnaSpagna (bandiera)2 – 0
referto
Ghana (bandiera)GhanaStadio Luis Casanova
Arbitro: Messico (bandiera)Brizio Carter
AbelardoGol 25’
BergesGol 55’
Marcatori

Finale per il 3º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Barcellona
7 agosto 1992, ore 20:00UTC+1
GhanaGhana (bandiera)1 – 0
referto
Australia (bandiera)AustraliaCamp Nou
Arbitro: Spagna (bandiera)Díaz Vega
AsareGol 19’Marcatori

Finale per il 1º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Barcellona
8 agosto 1992, ore 20:00UTC+1
SpagnaSpagna (bandiera)3 – 2
referto
Polonia (bandiera)PoloniaCamp Nou
Arbitro: Colombia (bandiera)Torres Cadena
AbelardoGol 65’
KikoGol 72’,Gol 90’
MarcatoriGol 44’Kowalczyk
Gol 75’Staniek

Toni
Ferrer
Uscita al 51’ 51’Lasa
Solozábal
López
Luis Enrique
Guardiola
Abelardo
Berges
Kiko
Alfonso
A disposizione:
Cañizares
Villabona
Ingresso al 51’ 51’Amavisca
Manjarín
Paqui
Vidal
Soler
Miguel
Pinilla
Formazioni
Kłak
JałochaUscita al 55’ 55’
Łapiński
Koźmiński
WałdochAmmonizione al 31’ 31’
Gęsior
Brzęczek
Juskowiak
Staniek
Kobylański
KowalczykAmmonizione al 74’ 74’
A disposizione:
Onyszko
ŚwierczewskiIngresso al 55’ 55’
Adamczuk
Mielcarskii
Bajor
Waligóra
Szubert
Wieszczycki
Koseła
MieraSpagna (bandiera)AllenatoriPolonia (bandiera)Wójcik

Podio

[modifica |modifica wikitesto]

2º posto

Polonia (bandiera)
Polonia

Campione olimpico di calcio maschile

Spagna (bandiera)
Spagna
1º titolo

3º posto

Ghana (bandiera)
Ghana
PosSquadraFormazione
Spagna (bandiera)
Spagna
Abelardo,Alfonso,José Emilio Amavisca,Rafael Berges,Santiago Cañizares,Albert Ferrer,Josep Guardiola,Kiko,Mikel Lasa,Juan Manuel López,Luis Enrique,Javier Manjarín,Miguel,Paqui,Antonio Pinilla,Francisco Soler,Roberto Solozábal,Toni,Gabriel Vidal,David Villabona.
All.Spagna (bandiera)Vicente Miera.
Polonia (bandiera)
Polonia
Dariusz Adamczuk,Marek Bajor,Jerzy Brzęczek,Dariusz Gęsior,Marcin Jałocha,Andrzej Juskowiak,Aleksander Kłak,Andrzej Kobylański,Dariusz Koseła,Wojciech Kowalczyk,Marek Koźmiński,Tomasz Łapiński,Gregorz Mielcarski,Arkadiusz Onyszko,Ryszard Staniek,Piotr Świerczewski,Dariusz Szubert,Tomasz Wałdoch,Mirosław Waligóra,Tomasz Wieszczycki.
All.Polonia (bandiera)Janusz Wójcik.
Ghana (bandiera)
Ghana
Joachim Acheampong,Simon Addo,Sammi Adjei,Mamood Amadu,Frank Amankwah,Bernard Aryee,Isaac Asare,Kwame Ayew,Ibrahim Dossey,Mohammed Gargo,Mohammed Kalilu,Maxwell Konadu,Samuel Kuffour,Samuel Kumah,Nii Lamptey,Anthony Mensah,Alex Nyarko,Yaw Preko,Shamo Quaye,Oli Rahman.
All.Ghana (bandiera)Samuel Arday.

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

7 reti

6 reti

5 reti

4 reti

2 reti

1 rete

Autoreti

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^LaScozia - seconda semifinalista perdente delcampionato europeo Under-21 - non poteva partecipare ai Giochi olimpici.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio ai Giochi olimpici
Maschile
Edizioni di torneoParigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 1906 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
Squadre1900 ·1904 ·1906 ·1908 ·1912 ·1920 ·1924 ·1928 ·1936 ·1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
Qualificazioni1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2024
Femminile
Edizioni di torneoAtlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
Squadre1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
Qualificazioni1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
CIO ·FIFA ·Giochi olimpici
V · D · M
Discipline aiGiochi della XXV Olimpiade (Barcellona,1992)
1 dimostrazione
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calcio_ai_Giochi_della_XXV_Olimpiade&oldid=147493610"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp