Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade.
Torneo olimpico femminile di calcio 2000
CompetizioneGiochi della XXVII Olimpiade
SportCalcio
Edizione
Datedal 15 settembre2000
al 28 settembre 2000
LuogoAustralia (bandiera) Australia
(3 città)
Partecipanti8
Impianto/i3 stadi
Risultati
VincitoreNorvegia (bandiera)Norvegia
(1º titolo)
SecondoStati Uniti (bandiera)Stati Uniti
TerzoGermania (bandiera)Germania
QuartoBrasile (bandiera)Brasile
Statistiche
Miglior marcatoreCina (bandiera)Sun Wen (4)
Incontri disputati16
Gol segnati42 (2,63 per incontro)
Pubblico326 215
(20 388 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale
Calcio a
Sydney 2000
Torneo
uomini  donne
Squadre
uomini  donne

Il torneo femminile dicalcio aiGiochi della XXVII Olimpiade si è svolto dal 15 al 28 settembre 2000 ed è stato ospitato da tre diversi stadi[1].

La medaglia d'oro è stata vinta per la prima volta dallaNorvegia, che hanno superato in finale per 3-2 dopo itempi supplementari gliStati Uniti, ai quali è andata la medaglia d'argento[2]. La medaglia di bronzo è stata vinta dallaGermania, che nella finale per il terzo posto ha sconfitto ilBrasile per 2-0[2].

Il sorteggio mise nello stesso girone le nazionali medagliate nell'edizione precedente: gli Stati Uniti vinsero il girone, accedendo alle semifinali assieme alla Norvegia, mentre laCina concluse al terzo posto, venendo eliminata[2]. In semifinale la Norvegia affrontò e superò la Germania, vincitrice a punteggio pieno dell'altro girone preliminare, per 1-0 grazie a un'autorete diTina Wunderlich sul finire della partita. Anche l'altra semifinale si concluse sull'1-0, grazie al quale le statunitensi eliminarono il Brasile. La finale fu una ripetizione della sfida che c'erano stata nel girone preliminare e che aveva visto prevalere le statunitensi per 2-0, ma anche una ripetizione della semifinale di Atlanta 1996, che aveva visto la vittoria sempre delle statunitensi grazie algolden goal. In questa occasione furono le norvegesi ad avere la meglio, vincendo la partita per 3-2 grazie a una rete diDagny Mellgren nel corso deitempi supplementari, e vincendo la loro prima medaglia d'oro olimpica[2].

Formato

[modifica |modifica wikitesto]

Le otto squadre partecipanti sono state divise in due gironi da quattro e ciascuna squadra ha affrontato tutte le altre, per un totale di tre giornate[1]. Le prime due classificate accedevano alle semifinali[1].

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo di qualificazioneDataLuogoPostiQualificate
Paese organizzatore1Australia (bandiera)Australia
Campionato mondiale 199919 giugno - 10 luglio1999Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti7Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
Cina (bandiera)Cina
Brasile (bandiera)Brasile
Norvegia (bandiera)Norvegia
Germania (bandiera)Germania
Svezia (bandiera)Svezia
Nigeria (bandiera)Nigeria
Totale8

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Germania (bandiera)Germania9330061+5
2.Brasile (bandiera)Brasile6320153+2
3.Svezia (bandiera)Svezia1301214-3
4.Australia (bandiera)Australia1301226-4

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Canberra
13 settembre 2000, ore 17:00UTC+10
AustraliaAustralia (bandiera)0 – 3
referto
Germania (bandiera)GermaniaBruce Stadium
Arbitro: Nigeria (bandiera)Abidoye
MarcatoriGol 39’Grings
Gol 70’Wiegmann
Gol 90+1’Lingor

Melbourne
13 settembre 2000, ore 17:30UTC+10
SveziaSvezia (bandiera)0 – 2
referto
Brasile (bandiera)BrasileMelbourne Cricket Ground
Arbitro: Stati Uniti (bandiera)Hunt
MarcatoriGol 21’Pretinha
Gol 70’Katia

Sydney
16 settembre 2000, ore 17:00UTC+10
AustraliaAustralia (bandiera)1 – 1
referto
Svezia (bandiera)SveziaSydney Football Stadium
Arbitro: Canada (bandiera)Denoncourt
SalisburyGol 57’MarcatoriGol 66’ (rig.)Andersson

Canberra
16 settembre 2000, ore 17:30UTC+10
GermaniaGermania (bandiera)2 – 1
referto
Brasile (bandiera)BrasileBruce Stadium
Arbitro: Colombia (bandiera)Toro
PrinzGol 33’,Gol 41’MarcatoriGol 72’Raquel

Sydney
19 settembre 2000, ore 17:30UTC+10
AustraliaAustralia (bandiera)1 – 2
referto
Brasile (bandiera)BrasileSydney Football Stadium
Arbitro: Norvegia (bandiera)Karlsen
HughesGol 33’MarcatoriGol 56’Raquel
Gol 64’Kátia

Melbourne
19 settembre 2000, ore 17:30UTC+10
GermaniaGermania (bandiera)1 – 0
referto
Svezia (bandiera)SveziaMelbourne Cricket Ground
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Toms
HingstGol 88’Marcatori

Girone F

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti7321062+4
2.Norvegia (bandiera)Norvegia6320154+1
3.Cina (bandiera)Cina4311154+1
4.Nigeria (bandiera)Nigeria0300339-6

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Melbourne
14 settembre 2000, ore 17:30UTC+10
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0
referto
Norvegia (bandiera)NorvegiaMelbourne Cricket Ground
Arbitro: Corea del Sud (bandiera)Im Eun-Ju
MilbrettGol 18’
HammGol 24’
Marcatori

Canberra
14 settembre 2000, ore 17:30UTC+10
CinaCina (bandiera)3 – 1
referto
Nigeria (bandiera)NigeriaBruce Stadium
Arbitro: Colombia (bandiera)Toro
ZhaoGol 12’
SunGol 57’,Gol 83’
MarcatoriGol 85’ (rig.)Nkwocha

Melbourne
17 settembre 2000, ore 17:30UTC+10
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1
referto
Cina (bandiera)CinaMelbourne Cricket Ground
Arbitro: Svizzera (bandiera)Petignat
FoudyGol 38’MarcatoriGol 67’Sun

Canberra
17 settembre 2000, ore 17:30UTC+10
NorvegiaNorvegia (bandiera)3 – 1
referto
Nigeria (bandiera)NigeriaBruce Stadium
Arbitro: Australia (bandiera)Ogston
MellgrenGol 22’
RiiseGol 62’ (rig.)
PettersenGol 90+3’
MarcatoriGol 78’Akide

Melbourne
20 settembre 2000, ore 17:30UTC+10
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 1
referto
Nigeria (bandiera)NigeriaMelbourne Cricket Ground
Arbitro: Corea del Sud (bandiera)Im Eun-Ju
ChastainGol 26’
LillyGol 35’
MacMillanGol 56’
MarcatoriGol 48’Akide

Canberra
20 settembre 2000, ore 17:30UTC+10
NorvegiaNorvegia (bandiera)2 – 1
referto
Cina (bandiera)CinaBruce Stadium
Arbitro: Canada (bandiera)Denoncourt
PettersenGol 55’
HaugenesGol 78’
MarcatoriGol 75’ (rig.)Sun

Fase ad eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
      
1EGermania (bandiera)Germania0
2FNorvegia (bandiera)Norvegia1
Norvegia (bandiera)Norvegia3
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti2
1FStati Uniti (bandiera)Stati Uniti1
2EBrasile (bandiera)Brasile0Finale 3º posto
Germania (bandiera)Germania2
Brasile (bandiera)Brasile0

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Sydney
24 settembre 2000, ore 17:30UTC+10
GermaniaGermania (bandiera)0 – 1
referto
Norvegia (bandiera)NorvegiaSydney Football Stadium
Arbitro: Corea del Sud (bandiera)Im Eun-Ju
MarcatoriGol 80’ (aut.)T. Wunderlich

Canberra
24 settembre 2000, ore 17:30UTC+10
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0
referto
Brasile (bandiera)BrasileBruce Stadium
Arbitro: Svizzera (bandiera)Petignat
HammGol 60’Marcatori

Finale 3º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Sydney
24 settembre 2000, ore 17:00UTC+10
GermaniaGermania (bandiera)2 – 0
referto
Brasile (bandiera)BrasileSydney Football Stadium
Arbitro: Corea del Sud (bandiera)Im Eun-Ju
LingorGol 64’
PrinzGol 79’
Marcatori

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Sydney
28 settembre 2000, ore 17:00UTC+10
NorvegiaNorvegia (bandiera)3 – 2
(d.t.s.)
referto
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiSydney Football Stadium (22848 spett.)
Arbitro: Canada (bandiera) Sonia Denoncourt
EspesethGol 44’
GulbrandsenGol 78’
MellgrenGol 102’
MarcatoriGol 5’,Gol 90+2’Milbrett

Nordby
Sandaune
Ammonizione al 91’ 91’Kringen
Ammonizione al 76’ 76’Espeseth
Jørgensen
Riise
Uscita al 34’ 34’S. Gulbrandsen
Uscita al 91’ 91’Knudsen
Haugenes
Uscita al 83’ 83’Pettersen
R. Gulbrandsen
Formazioni
Mullinix
Rampone
Chastain
Fawcett
Markgraf
Fair
MacMillanUscita al 69’ 69’
Foudy
Lilly
Hamm
Milbrett

Ingresso al 34’ 34’Ammonizione al 84’ 84’Lehn
Ingresso al 83’ 83’Mellgren
Ingresso al 91’ 91’Bøe Jensen
Sostituzioni
ParlowIngresso al 69’ 69’
Per-Mathias HøgmoNorvegia (bandiera)AllenatoriStati Uniti (bandiera)April Heinrichs

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadre
OroNorvegia (bandiera)
Norvegia
Norvegia (bandiera)Norvegia
Nordby, 2 Sandaune, 3 Kringen, 4 Tønnessen, 5 Espeseth, 6 Riise, 7 S. Gulbrandsen, 8 Knudsen, 9 Rapp, 10 Lehn, 11 Pettersen, 12 Jørgensen, 13 Bekkevold, 14 Mellgren, 15 Haugenes, 16 R. Gulbrandsen, 17 Bøe Jensen, 18 Hovland, 19 Kvitland, CT:Høgmo
ArgentoStati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
Scurry, 2 Fair, 3 Pearce, 4 Overbeck, 5 Serlenga, 6 Chastain, 7 Whalen, 8 MacMillan, 9 Hamm, 10 French, 11 Foudy, 12 Parlow, 13 Lilly, 14 Fawcett, 15 Sobrero, 16 Milbrett, 17 Slaton, 18 Mullinix, CT:Heinrichs
BronzoGermania (bandiera)
Germania
Germania (bandiera)Germania
Rottenberg, 2 Stegemann, 3 Götte, 4 Jones, 5 Fitschen, 6 Meinert, 7 Müller, 8 Brandebusemeyer, 9 Prinz, 10 Wiegmann, 11 Grings, 12 Gottschlich, 13 Minnert, 14 Wunderlich, 15 Hingst, 16 Lingor, 17 Hoffmann, 18 Angerer, CT:Theune-Meyer
4.Brasile (bandiera)
Brasile
Brasile (bandiera)Brasile
Andréia, 2 Nenê, 3 Juliana, 4 Mônica, 5 Daniela, 6 Tânia Maranhão, 7 Formiga, 8 Cidinha, 9 Kátia, 10 Sissi, 11 Roseli, 12 Maravilha, 13 Maycon, 14 Raquel, 15 Simone, 16 Rosana, 17 Suzana, 18 Pretinha, CT:Duarte
5.Cina (bandiera)
Cina
Cina (bandiera)Cina
Han W., 2 Wang L., 3 Fan Y., 4 Bai J., 5 Xie H., 6 Zhao L., 7 Shui Q., 8 Jin Y., 9 Sun W., 10 Liu A., 11 Pu W., 12 Wen L., 13 Liu Y., 14 Pan L., 15 Qiu H., 16 Zhu J., 17 Zhang O., 18 Gao H., 19 Fan C., 22 Bai L., CT:Ma Y.
6.Svezia (bandiera)
Svezia
Svezia (bandiera)Svezia
Jönsson, 2 Westberg, 3 Törnqvist, 4 Larsson, 5 Bengtsson, 6 Moström, 7 Sandell, 8 Nordlund, 9 Andersson, 10 Ljungberg, 11 Svensson, 12 Marklund, 13 Call, 14 Johansson, 15 Fagerström, 16 Swedberg, 17 Sjögran, 18 Karlsson, CT:Domanski-Lyfors
7.Australia (bandiera)
Australia
Australia (bandiera)Australia
Wheeler, 2 McShea, 3 Starr, 4 Garriock, 5 Alagich, 6 Tann, 7 Forman, 8 Salisbury, 9 Murray, 10 Hughes, 11 Black, 12 Duus, 13 Ferguson, 14 Wainwright, 15 Hepperlin, 16 Wilson, 17 Golebiowski, 18 Trimboli, 19 Casagrande, 20 Small, 21 Taylor, 22 Butland, CT:Tanzey
8.Nigeria (bandiera)
Nigeria
Nigeria (bandiera)Nigeria
A. Chiejine, 2 Kudaisi, 3 Tarhemba, 4 Nkwocha, 5 Opara, 6 Ajayi, 7 Mbachu, 8 Nwadike, 9 Usieta, 10 Akide, 11 I. Chiejine, 12 Avre, 13 Okisieme, 14 Omagbemi, 15 Mmadu, 16 Iweta, 17 Egbe, 18 Chime, CT:Ismaila

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatrici

[modifica |modifica wikitesto]
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autorete

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcReport ufficiale sul calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade, pag. 5
  2. ^abcdRiassunto del torneo femminile ai Giochi della XXVII Olimpiade su sports-reference.com.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio ai Giochi olimpici
Maschile
Edizioni di torneoParigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 1906 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
Squadre1900 ·1904 ·1906 ·1908 ·1912 ·1920 ·1924 ·1928 ·1936 ·1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
Qualificazioni1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2024
Femminile
Edizioni di torneoAtlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
Squadre1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
Qualificazioni1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
CIO ·FIFA ·Giochi olimpici
V · D · M
Discipline aiGiochi della XXVII Olimpiade (Sydney,2000)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calcio_ai_Giochi_della_XXVII_Olimpiade_-_Torneo_femminile&oldid=147653793"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp