| 23º torneo olimpico di calcio Atene 2004 | |||
|---|---|---|---|
| Informazioni generali | |||
| Sport | |||
| Edizione | Giochi della XXVIII Olimpiade | ||
| Paese ospitante | |||
| Città | Atene | ||
| Periodo | dal 11 agosto2004 al 28 agosto2004 | ||
| Nazionali maschili | 16 | ||
| Nazionali femminili | 10 | ||
| Incontri disputati | 58 | ||
| Gol segnati | 156 (2,69 per partita) | ||
| Classifica finale maschile | |||
| Classifica finale femminile | |||
| Cronologia della competizione | |||
| |||
| Calcio a Atene 2004 |
|---|
| Torneo |
| uomini donne |
| Squadre |
| uomini donne |
Iltorneo dicalcio dellaXXVIII Olimpiade fu il ventitreesimo torneo olimpico. Si svolse dall'11 al 28 agosto2004 in cinque città (Atene,Candia,Patrasso,Salonicco eVolos).
Il torneo maschile fu vinto per la prima volta dall'Argentina, che ha anche vinto tutti gli incontri senza mai subire una rete. Il torneo femminile fu vinto per la seconda volta dagliStati Uniti.
| Città | Stadio | Capacità |
|---|---|---|
| Atene | Stadio Olimpico | 71 030 |
| Pireo (Atene) | Stadio Karaiskákis | 33 334 |
| Candia | Stadio Pankritio | 26 400 |
| Patrasso | Stadio Pampeloponnisiako | 18 900 |
| Salonicco | Stadio Kaftanzoglio | 28 028 |
| Volos | Stadio Panthessaliko | 21 100 |
Le sedici squadre vennero divise in quattrogironi all'italiana di quattro squadre ciascuno.
Le prime due classificate di ogni girone si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta, composta da quarti di finale, semifinali, finale per il 3º posto e per il 1º posto.
Le dieci squadre vennero divise in tre gironi all'italiana, di cui due da tre squadre ciascuno ed una da quattro.
Le prime due classificate più le due migliori terze si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta, composta da quarti di finale, semifinali, finale per il 3º posto e per il 1º posto.
2º posto Paraguay | Campione olimpico di calcio maschile Argentina 1º titolo | 3º posto Italia |
| Pos | Squadra | Formazione |
|---|---|---|
Argentina |
| |
Paraguay |
| |
Italia |
2º posto Brasile | Campione olimpico di calcio femminile Stati Uniti 2º titolo | 3º posto Germania |
| Pos | Squadra | Formazione |
|---|---|---|
Stati Uniti | ||
Brasile | ||
Germania |
|
| Pos | Giocatore | Gol |
|---|---|---|
| 1 | 8 | |
| 2 | 5 | |
| 3 | 4 | |
| 4 | ||
| 4 | ||
| 6 | 3 | |
| 7 | 14 giocatori | 2 |
| 21 | 41 giocatori | 1 |
| Pos | Giocatore | Gol |
|---|---|---|
| 1 | 5 | |
| 5 | ||
| 3 | 4 | |
| 4 | 3 | |
| 3 | ||
| 3 | ||
| 7 | 5 giocatrici | 2 |
| 12 | 22 giocatrici | 1 |
Altri progetti
| Atletica leggera ·Badminton ·Baseball ·Beach volley ·Calcio ·Canoa/kayak ·Canottaggio ·Ciclismo ·Equitazione ·Ginnastica ·Hockey su prato ·Judo ·Lotta ·Nuoto ·Nuoto sincronizzato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Scherma ·Softball ·Sollevamento pesi ·Taekwondo ·Tennis ·Tennistavolo ·Tiro a segno/volo ·Tiro con l'arco ·Triathlon ·Tuffi ·Vela |