Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
23º torneo olimpico di calcio
Atene 2004
Informazioni generali
SportCalcio
EdizioneGiochi della XXVIII Olimpiade
Paese ospitanteGrecia (bandiera) Grecia
CittàAtene
Periododal 11 agosto2004
al 28 agosto2004
Nazionali maschili16
Nazionali femminili10
Incontri disputati58
Gol segnati156 (2,69 per partita)
Classifica finale maschile
Medaglia d'oro VincitoreArgentina (bandiera)Argentina (1º titolo)
Medaglia d'argento SecondoParaguay (bandiera)Paraguay
Medaglia di bronzo TerzoItalia (bandiera)Italia
Classifica finale femminile
Medaglia d'oro VincitoreStati Uniti (bandiera)Stati Uniti (2º titolo)
Medaglia d'argento SecondoBrasile (bandiera)Brasile
Medaglia di bronzo TerzoGermania (bandiera)Germania
Cronologia della competizione
Sydney 2000Pechino 2008
Calcio a
Atene 2004
Torneo
uomini  donne
Squadre
uomini  donne
Voce principale:Giochi della XXVIII Olimpiade.

Iltorneo dicalcio dellaXXVIII Olimpiade fu il ventitreesimo torneo olimpico. Si svolse dall'11 al 28 agosto2004 in cinque città (Atene,Candia,Patrasso,Salonicco eVolos).

Il torneo maschile fu vinto per la prima volta dall'Argentina, che ha anche vinto tutti gli incontri senza mai subire una rete. Il torneo femminile fu vinto per la seconda volta dagliStati Uniti.

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Torneo maschile

[modifica |modifica wikitesto]

Torneo femminile

[modifica |modifica wikitesto]

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]
CittàStadioCapacità
AteneStadio Olimpico71 030
Pireo (Atene)Stadio Karaiskákis33 334
CandiaStadio Pankritio26 400
PatrassoStadio Pampeloponnisiako18 900
SaloniccoStadio Kaftanzoglio28 028
VolosStadio Panthessaliko21 100

Formato

[modifica |modifica wikitesto]

Torneo maschile

[modifica |modifica wikitesto]

Le sedici squadre vennero divise in quattrogironi all'italiana di quattro squadre ciascuno.

Le prime due classificate di ogni girone si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta, composta da quarti di finale, semifinali, finale per il 3º posto e per il 1º posto.

Torneo femminile

[modifica |modifica wikitesto]

Le dieci squadre vennero divise in tre gironi all'italiana, di cui due da tre squadre ciascuno ed una da quattro.

Le prime due classificate più le due migliori terze si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta, composta da quarti di finale, semifinali, finale per il 3º posto e per il 1º posto.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Torneo maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo maschile.

Torneo femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo femminile.

Podio

[modifica |modifica wikitesto]

Torneo maschile

[modifica |modifica wikitesto]

2º posto

Paraguay (bandiera)
Paraguay

Campione olimpico di calcio maschile

Argentina (bandiera)
Argentina
1º titolo

3º posto

Italia (bandiera)
Italia
PosSquadraFormazione
Argentina (bandiera)
Argentina
Argentina (bandiera)Argentina olimpica - Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
Caballero, 2 Ayala, 3 Burdisso, 4 Coloccini, 5 Mascherano, 6 Heinze, 7 Saviola, 8 Delgado, 9 Figueroa, 10 Tévez, 11 K. González, 12 Rosales, 13 Medina, 14 Rodríguez, 15 D'Alessandro, 16 L. González, 17 M. González, 18 Lux, 21 Fernández, CT:Bielsa
Paraguay (bandiera)
Paraguay
Paraguay (bandiera)Paraguay olimpica - Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
Romero, 2 Martínez, 3 Manzur, 4 Gamarra, 5 Devaca, 6 Esquivel, 7 Giménez, 8 E. Barreto, 9 Bareiro, 10 Figueredo, 11 Torres, 12 Benítez, 13 Enciso, 14 González, 15 Cristaldo, 16 Díaz, 17 Cardozo, 18 D. Barreto, CT:Jara Saguier
Italia (bandiera)
Italia
Italia (bandiera)Italia olimpica - Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
Amelia, 2 Chiellini, 3 Moretti, 4 Ferrari, 5 Bonera, 6 De Rossi, 7 Pinzi, 8 Palombo, 9 Gilardino, 10 Pirlo, 11 Sculli, 12 Gasbarroni, 13 Barzagli, 14 Bovo, 15 Donadel, 16 Del Nero, 17 Mesto, 18 Pelizzoli, CT:Gentile

Torneo femminile

[modifica |modifica wikitesto]

2º posto

Brasile (bandiera)
Brasile

Campione olimpico di calcio femminile

Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
2º titolo

3º posto

Germania (bandiera)
Germania
PosSquadraFormazione
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti - Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
Scurry, 2 Mitts, 3 Rampone, 4 Reddick, 5 Tarpley, 6 Chastain, 7 Boxx, 8 Hucles, 9 Hamm, 10 Wagner, 11 Foudy, 12 Parlow, 13 Lilly, 14 Fawcett, 15 Markgraf, 16 Wambach, 17 O'Reilly, 18 Luckenbill, CT:Heinrichs
Brasile (bandiera)
Brasile
Brasile (bandiera)Brasile - Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
Maravilha, 2 Grazielle, 3 Mônica, 4 Tânia, 5 Juliana, 6 Renata Costa, 7 Formiga, 8 Daniela, 9 Pretinha, 10 Marta, 11 Rosana, 12 Cristiane, 13 Aline, 14 Elaine, 15 Maycon, 17 Roseli, 18 Andréia, 21 Dayane, CT:Simões
Germania (bandiera)
Germania
Germania (bandiera)Germania - Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
Rottenberg, 2 Stegemann, 3 Garefrekes, 4 Jones, 5 Günther, 6 Odebrecht, 7 Wunderlich, 8 Wimbersky, 9 Prinz, 10 Lingor, 11 Müller, 12 Omilade, 13 Minnert, 14 Bachor, 15 Fuss, 16 Pohlers, 17 Hingst, 18 Angerer, CT:Theune-Meyer

Marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Torneo maschile

[modifica |modifica wikitesto]
PosGiocatoreGol
1Argentina (bandiera)Carlos Tévez8
2Paraguay (bandiera)José Cardozo5
3Paraguay (bandiera)Fredy Bareiro4
Italia (bandiera)Alberto Gilardino4
Mali (bandiera)Tenema Ndiaye4
6Australia (bandiera)John Aloisi3
714 giocatori2
2141 giocatori1

Torneo femminile

[modifica |modifica wikitesto]
PosGiocatoreGol
1Brasile (bandiera)Cristiane5
Germania (bandiera)Birgit Prinz5
3Stati Uniti (bandiera)Abby Wambach4
4Stati Uniti (bandiera)Kristine Lilly3
Brasile (bandiera)Marta3
Brasile (bandiera)Pretinha3
75 giocatrici2
1222 giocatrici1

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio ai Giochi olimpici
Maschile
Edizioni di torneoParigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 1906 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
Squadre1900 ·1904 ·1906 ·1908 ·1912 ·1920 ·1924 ·1928 ·1936 ·1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
Qualificazioni1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2024
Femminile
Edizioni di torneoAtlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
Squadre1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
Qualificazioni1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
CIO ·FIFA ·Giochi olimpici
V · D · M
Discipline aiGiochi della XXVIII Olimpiade (Atene,2004)
Atletica leggera ·Badminton ·Baseball ·Beach volley ·Calcio ·Canoa/kayak ·Canottaggio ·Ciclismo ·Equitazione ·Ginnastica ·Hockey su prato ·Judo ·Lotta ·Nuoto ·Nuoto sincronizzato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Scherma ·Softball ·Sollevamento pesi ·Taekwondo ·Tennis ·Tennistavolo ·Tiro a segno/volo ·Tiro con l'arco ·Triathlon ·Tuffi ·Vela
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calcio_ai_Giochi_della_XXVIII_Olimpiade&oldid=137295829"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp