Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Calcio ai Giochi della XXI Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
16º torneo olimpico di calcio
Montréal 1976
Informazioni generali
SportCalcio
EdizioneGiochi della XXI Olimpiade
Paese ospitanteCanada (bandiera) Canada
CittàMontréal
Periododal 18 luglio1976
al 31 luglio1976
Nazionali 13
Incontri disputati23
Gol segnati66 (2,87 per partita)
Classifica finale
Medaglia d'oro VincitoreGermania Est (bandiera)Germania Est (1º titolo)
Medaglia d'argento SecondoPolonia (bandiera)Polonia
Medaglia di bronzo TerzoUnione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica
Cronologia della competizione
Monaco di Baviera 1972Mosca 1980
Voce principale:Giochi della XXI Olimpiade.

Iltorneo dicalcio dellaXXI Olimpiade fu il sedicesimo torneo olimpico ed il settimo ad essere disputato dallenazionali olimpiche. Si svolse dal 18 al 31 luglio1976 in quattro città (Montréal,Toronto,Ottawa eSherbrooke) e vide la vittoria per la prima volta dellaGermania Est. Per questa edizione del torneo venne adottato come pallone ufficialeTelstar Durlast, una variante della classica palla con dodici pentagoni neri e venti esagoni bianchi.[1][2]

Originariamente avrebbero dovuto presentarsi 16 squadre, ma vi furono quattro defezioni prima dell'inizio del torneo e si riuscì a porne rimedio ad una soltanto, sicché il torneo si disputò tra 13 squadre. Ciò comportò che tre dei quattro gironi videro alla partenza tre squadre e quindi si risolsero in tre incontri invece di sei.

Potevano essere impiegati solo calciatori dilettanti.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calcio ai Giochi della XXI Olimpiade - Qualificazioni.

L'Uruguay scelse di ritirarsi un mese prima dell'inizio del torneo ed in sua sostituzione vennero chiamate prima l'Argentina e poi laColombia, ma entrambe declinarono l'invito[3]. LaFIFA scelse quindi di invitareCuba[3].

Ghana,Nigeria eZambia invece boicottarono i Giochi olimpici per protestare contro la presenza dellaNuova Zelanda, la cuinazionale di rugby tenne unatournée in Sudafrica (all'epoca escluso dalle manifestazioni sportive per la sua politica diapartheid).

Nota bene: nella tabella sottostante si tengono conto solo delle partecipazioni e dei piazzamenti ottenuti dallenazionali olimpiche.

SquadreConfederazioneData di qualificazione certaMotivo della partecipazioneUltima apparizioneMiglior risultato
Canada (bandiera)CanadaCONCACAF12 maggio 1970Rappresentativa nazionale del paese organizzatoreEsordiente-
Polonia (bandiera)PoloniaUEFA10 settembre 1972Campione in caricaMonaco di Baviera 1972Oro (Monaco di Baviera 1972)
Brasile (bandiera)BrasileCONMEBOL-1º classificato nelgruppo unico di qualificazioneMonaco di Baviera 1972Quarti di finale (Helsinki 1952)
Corea del Nord (bandiera)Corea del NordAFC-Vincitrice delgruppo 2 di qualificazioneEsordiente-
Cuba (bandiera)CubaCONCACAF-Sostituzione dell'UruguayEsordiente-
Francia (bandiera)FranciaUEFA-Vincitrice delgruppo 4 di qualificazioneCittà del Messico 1968Quarti di finale (Città del Messico 1968)
Germania Est (bandiera)Germania EstUEFA-Vincitrice delgruppo 2 di qualificazioneMonaco di Baviera 1972Bronzo (Tokyo 1964 eMonaco di Baviera 1972)
Guatemala (bandiera)GuatemalaCONCACAF-2º classificato nelgruppo unico del terzo turno di qualificazioneCittà del Messico 1968Quarti di finale (Città del Messico 1968)
Iran (bandiera)IranAFC-Vincitore delgruppo 1 di qualificazioneMonaco di Baviera 1972Primo turno (Tokyo 1964 eMonaco di Baviera 1972)
Israele (bandiera)IsraeleAFC-Vincitrice delgruppo 3 di qualificazioneCittà del Messico 1968Quarti di finale (Città del Messico 1968)
Messico (bandiera)MessicoCONCACAF-1º classificato nelgruppo unico del terzo turno di qualificazioneMonaco di Baviera 1972Quarto posto (Città del Messico 1968)
Spagna (bandiera)SpagnaUEFA-Vincitrice delgruppo 3 di qualificazioneCittà del Messico 1968Quarti di finale (Città del Messico 1968)
Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaUEFA-Vincitrice delgruppo 1 di qualificazioneMonaco di Baviera 1972Oro (Melbourne 1956)

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]
CittàStadioCapacità
MontréalStadio Olimpico71.617
TorontoVarsity Stadium21.379
OttawaLansdowne Park20.083
SherbrookeStadio Municipale4.200

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Le sedici squadre vennero divise in quattrogironi all'italiana di quattro squadre ciascuno.

Le prime due classificate di ogni girone si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta, composta da quarti di finale, semifinali, finale per il 3º posto e per il 1º posto.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Fase a gruppi

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
Brasile (bandiera)Brasile3211021+1
Germania Est (bandiera)Germania Est3211010+1
Spagna (bandiera)Spagna0200213-2
Nigeria (bandiera)Nigeria00000000
Toronto
18 luglio 1976
BrasileBrasile (bandiera)0 – 0
referto
Germania Est (bandiera)Germania EstVarsity Stadium (21.643 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera)Paterson


18 luglio 1976
SpagnaSpagna (bandiera) – Nigeria (bandiera)Nigeria

Montréal
20 luglio 1976
BrasileBrasile (bandiera)2 – 1
referto
Spagna (bandiera)SpagnaStadio Olimpico (38.123 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera)Schiller
RosemiroGol 7’
FragaGol 47’
MarcatoriGol 14’Idigoras


20 luglio 1976
NigeriaNigeria (bandiera) – Germania Est (bandiera)Germania Est

Montréal
22 luglio 1976
Germania EstGermania Est (bandiera)1 – 0
referto
Spagna (bandiera)SpagnaStadio Olimpico (36.198 spett.)
Arbitro: Canada (bandiera)Winsemann
DörnerGol 46’Marcatori


22 luglio 1976
BrasileBrasile (bandiera) – Nigeria (bandiera)Nigeria

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
Francia (bandiera)Francia5321093+6
Israele (bandiera)Israele33030330
Messico (bandiera)Messico2302147-3
Guatemala (bandiera)Guatemala2302125-3
Toronto
19 luglio 1976
IsraeleIsraele (bandiera)0 – 0
referto
Guatemala (bandiera)GuatemalaVarsity Stadium (9.500 spett.)
Arbitro: Unione Sovietica (bandiera)Rudnev

Ottawa
19 luglio 1976
FranciaFrancia (bandiera)4 – 1
referto
Messico (bandiera)MessicoLansdowne Park (14.286 spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera)Coerezza
SchaerGol 14’
BaronchelliGol 33’
RubioGol 78’
AmisseGol 90’
MarcatoriGol 81’Sánchez

Sherbrooke
21 luglio 1976
FranciaFrancia (bandiera)4 – 1
referto
Guatemala (bandiera)GuatemalaStadio Municipale (3.163 spett.)
Arbitro: Iran (bandiera)Namdar
PlatiniGol 7’,Gol 86’
AmisseGol 41’
SchaerGol 82’
MarcatoriGol 58’Fion

Montréal
21 luglio 1976
MessicoMessico (bandiera)2 – 2
referto
Israele (bandiera)IsraeleStadio Olimpico (36.569 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Michelotti
RangelGol 19’,Gol 44’MarcatoriGol 51’Oz
Gol 55’Shum

Sherbrooke
21 luglio 1976
MessicoMessico (bandiera)1 – 1
referto
Guatemala (bandiera)GuatemalaStadio Municipale (4.118 spett.)
Arbitro: Polonia (bandiera)Kuston
RangelGol 36’MarcatoriGol 8’ (aut.)Rergis

Montréal
23 luglio 1976
FranciaFrancia (bandiera)1 – 1
referto
Israele (bandiera)IsraeleStadio Olimpico (33.639 spett.)
Arbitro: Uruguay (bandiera)Barreto
PlatiniGol 80’MarcatoriGol 75’Peretz

Gruppo C

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
Polonia (bandiera)Polonia3211032+1
Iran (bandiera)Iran22101330
Cuba (bandiera)Cuba1201101-1
Ghana (bandiera)Ghana00000000
Ottawa
18 luglio 1976
PoloniaPolonia (bandiera)0 – 0
referto
Cuba (bandiera)CubaLansdowne Park (29.417 spett.)
Arbitro: Israele (bandiera)Klein


18 luglio 1976
IranIran (bandiera) – Ghana (bandiera)Ghana

Ottawa
20 luglio 1976
IranIran (bandiera)1 – 0
referto
Cuba (bandiera)CubaLansdowne Park (11.324 spett.)
Arbitro: Germania Est (bandiera)Prokop
MazloumiGol 28’Marcatori


20 luglio 1976
PoloniaPolonia (bandiera) – Ghana (bandiera)Ghana

Montréal
18 luglio 1976
PoloniaPolonia (bandiera)3 – 2
referto
Iran (bandiera)IranStadio Olimpico (32.309 spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera)Coelho
SzarmachGol 48’,Gol 75’
DeynaGol 51’
MarcatoriGol 6’Parvin
Gol 79’Rowshan


20 luglio 1976
GhanaGhana (bandiera) – Cuba (bandiera)Cuba

Gruppo D

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica4220051+4
Corea del Nord (bandiera)Corea del Nord2210134-1
Canada (bandiera)Canada0200225-3
Zambia (bandiera)Zambia00000000
Montréal
19 luglio 1976
CanadaCanada (bandiera)1 – 2
referto
Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaStadio Olimpico (34.320 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Helies
DouglasGol 88’MarcatoriGol 8’Gol 11’Onišenko


19 luglio 1976
Corea del NordCorea del Nord (bandiera) – Zambia (bandiera)Zambia

Toronto
21 luglio 1976
Corea del NordCorea del Nord (bandiera)3 – 1
referto
Canada (bandiera)CanadaVarsity Stadium (12.638 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera)Dorantes Garcia
An Se UkGol 28’
Hong Song NamGol 66’,Gol 80’
MarcatoriGol 51’Douglas


21 luglio 1976
ZambiaZambia (bandiera) – Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica

Ottawa
23 luglio 1976
Unione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)3 – 0
referto
Corea del Nord (bandiera)Corea del NordLansdowne Park (15.233 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Guruceta-Muro
KolotovGol 76’
VeremeevGol 75’
BlochinGol 89’
Marcatori


23 luglio 1976
ZambiaZambia (bandiera) – Canada (bandiera)Canada

Fase ad eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
 
 1D.Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica 2
 
 2C.Iran (bandiera)Iran 1 
 Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica 1
 
  Germania Est (bandiera)Germania Est 2 
 1B.Francia (bandiera)Francia 0
 
 2A.Germania Est (bandiera)Germania Est 4 
 Germania Est (bandiera)Germania Est 3
 
  Polonia (bandiera)Polonia 1
 1C.Polonia (bandiera)Polonia 5
 
 2D.Corea del Nord (bandiera)Corea del Nord 0 
 Polonia (bandiera)Polonia 2Finale per il terzo posto
 
  Brasile (bandiera)Brasile 0 
 1A.Brasile (bandiera)Brasile 4 Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica 2
 2B.Israele (bandiera)Israele 1  Brasile (bandiera)Brasile 0
 

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Ottawa
25 luglio 1976
Germania EstGermania Est (bandiera)4 – 0
referto
Francia (bandiera)FranciaLansdowne Park (20 083 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Michelotti
LöweGol 27’
DörnerGol 60’,Gol 68’
RiedigerGol 77’
Marcatori

Sherbrooke
25 luglio 1976
Unione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)2 – 1
referto
Iran (bandiera)IranStadio Municipale (5 855 spett.)
Arbitro: Colombia (bandiera)Velazquez
MinaevGol 40’
ZvjagincevGol 67’
MarcatoriGol 82’ (rig.)Ghelichkhani

Toronto
25 luglio 1976
BrasileBrasile (bandiera)4 – 1
referto
Israele (bandiera)IsraeleVarsity Stadium (18 601 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera)Palotai
JerbasGol 56’,Gol 74’
EriveltoGol 72’
JúniorGol 88’
MarcatoriGol 80’Peretz

Montréal
25 luglio 1976
PoloniaPolonia (bandiera)5 – 0
referto
Corea del Nord (bandiera)Corea del NordStadio Olimpico (46 885 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera)Schiller
SzarmachGol 13’,Gol 49’
LatoGol 59’,Gol 79’
SzymanovskiGol 64’
Marcatori

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Montréal
27 luglio 1976
Unione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)1 – 2
referto
Germania Est (bandiera)Germania EstStadio Olimpico (57.182 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera)Dorantes Garcia
KolotovGol 84’MarcatoriGol 59’Dörner
Gol 66’Kurbjuweit

Toronto
27 luglio 1976
PoloniaPolonia (bandiera)2 – 0
referto
Brasile (bandiera)BrasileVarsity Stadium (21.743 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera)Paterson
SzarmachGol 51’,Gol 82’Marcatori

Finale per il 3º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Montréal
29 luglio 1976
Unione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)2 – 0
referto
Brasile (bandiera)BrasileStadio Olimpico (55.647 spett.)
Arbitro: Israele (bandiera)Klein
OnišenkoGol 5’
NazarenkoGol 49’
Marcatori

Finale per il 1º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Montréal
31 luglio 1976
Germania EstGermania Est (bandiera)3 – 1
referto
Polonia (bandiera)PoloniaStadio Olimpico (71.617 spett.)
Arbitro: Uruguay (bandiera)Barreto
SchadeGol 7’
HoffmannGol 14’
HäfnerGol 84’
MarcatoriGol 59’Lato

Croy
Dörner
Weise
Kurbjuweit
Lauck
Häfner
Uscita al 86’ 86’Riediger
Hoffmann
Kische
Uscita al 68’ 68’Löwe
AmmonizioneSchade
A disposizione:
Grapenthin
Weber
Heidler
Ingresso al 86’ 86’Bransch
Riedel
Ingresso al 68’ 68’Gröbner
Formazioni
TomaszewskiUscita al 16’ 16’
Szymanowski
Żmuda
Maszczyk
Lato
Kasperczak
Deyna
Szarmach
Kmiecik
Wawrowski
Wieczorek
A disposizione:
MowlikIngresso al 16’ 16’
Gorgoń
Rudy
Ćmikiewicz
Benigier
Ogaza
BuschnerGermania Est (bandiera)AllenatoriPolonia (bandiera)Górski

Podio

[modifica |modifica wikitesto]

2º posto

Polonia (bandiera)
Polonia

Campione olimpico di calcio maschile

Germania Est (bandiera)
Germania Est
1º titolo

3º posto

Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
PosSquadraFormazione
Germania Est (bandiera)
Germania Est
Bernd Bransch,Jürgen Croy,Hans-Jürgen Dörner,Hans-Ulrich Grapenthin,Wilfried Gröbner,Reinhard Häfner,Gert Heidler,Martin Hoffmann,Gerd Kische,Lothar Kurbjuweit,Reinhard Lauck,Wolfram Löwe,Hans-Jürgen Riediger,Dieter Riedel,Hartmut Schade,Gerd Weber,Konrad Weise.
All.Germania Est (bandiera)Georg Buschner.
Polonia (bandiera)
Polonia
Jan Benigier,Lesław Ćmikiewicz,Kazimierz Deyna,Jerzy Gorgoń,Henryk Kasperczak,Kazimierz Kmiecik,Grzegorz Lato,Zygmunt Maszczyk,Piotr Mowlik,Roman Ogaza,Wojciech Rudy,Andrzej Szarmach,Antoni Szymanowski,Jan Tomaszewski,Henryk Wawrowski,Henryk Wieczorek,Władysław Żmuda.
All.Polonia (bandiera)Kazimierz Górski.
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
Vladimir Astapovskij,Oleh Blochin,Leonid Burjak,Vladimir Fëdorov,Mychajlo Fomenko,Viktor Kolotov,Anatolij Kon'kov,Viktor Matvijenko,Aleksandr Minaev,Leonid Nazarenko,Volodymyr Onyščenko,Aleksandr Vladimirovič Prochorov,Davit Q'ipiani,Stefan Reško,Volodymyr Troškin,Volodymyr Veremjejev,Viktor Zvjagincev.
All.Unione Sovietica (bandiera)Valerij Lobanovs'kyj.

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

6 reti

4 reti

3 reti

2 reti

1 rete

Autoreti

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Copia archiviata, sufootballs.fifa.com.URL consultato il 17 September 2011(archiviato dall'url originale il 28 novembre 2013).
  2. ^soccerballworld.com,http://www.soccerballworld.com/HistoryWCBalls.htm Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 17 September 2011.
  3. ^abFootball, Men at the 1976 Summer Olympics.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio ai Giochi olimpici
Maschile
Edizioni di torneoParigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 1906 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
Squadre1900 ·1904 ·1906 ·1908 ·1912 ·1920 ·1924 ·1928 ·1936 ·1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
Qualificazioni1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2024
Femminile
Edizioni di torneoAtlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
Squadre1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
Qualificazioni1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
CIO ·FIFA ·Giochi olimpici
V · D · M
Discipline aiGiochi della XXI Olimpiade (Montréal,1976)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calcio_ai_Giochi_della_XXI_Olimpiade&oldid=147493577"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp