Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Calcio ai Giochi della XXIV Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
19º torneo olimpico di calcio
Seul 1988
Informazioni generali
SportCalcio
EdizioneGiochi della XXIV Olimpiade
Paese ospitanteCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud
CittàSeul
Periododal 17 settembre1988
al 1º ottobre1988
Nazionali 16
Incontri disputati32
Gol segnati94 (2,94 per partita)
Classifica finale
Medaglia d'oro VincitoreUnione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (2º titolo)
Medaglia d'argento SecondoBrasile (bandiera)Brasile
Medaglia di bronzo TerzoGermania Ovest (bandiera)Germania Ovest
Cronologia della competizione
Los Angeles 1984Barcellona 1992
Voce principale:Giochi della XXIV Olimpiade.

Iltorneo dicalcio dellaXXIV Olimpiade fu il diciannovesimo torneo olimpico ed il decimo ad essere disputato dallenazionali olimpiche. Si svolse dal 17 settembre al 1º ottobre1988 in cinque città (Seul,Taegu,Pusan,Gwangju eDaejeon) e vide la vittoria per la seconda volta dell'Unione Sovietica.

Anche in quest'edizione venne autorizzato l'impiego di calciatori professionisti, ma con una regola leggermente diversa rispetto all'edizione precedente: le nazionalieuropee esudamericane potevano convocare i calciatori che avevano disputato ilcampionato mondiale, ma a patto che avessero disputato una sola partita e per meno di 90 minuti.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calcio ai Giochi della XXIV Olimpiade - Qualificazioni.

Il 30 giugno 1988 laFIFA sospese lafederazione messicana per due anni dopo che scoprì che durante ilTorneo giovanile CONCACAF 1988 ilMessico under 20, aveva schierato quattro calciatori con età superiore ai 20 anni ed il successivo 5 luglio annunciò che ilGuatemala avrebbe sostituito ilMessico in quest'edizione dei Giochi olimpici.

Nota bene: nella tabella sottostante si tengono conto solo delle partecipazioni e dei piazzamenti ottenuti dallenazionali olimpiche.

SquadreConfederazioneData di qualificazione certaMotivo della partecipazioneUltima apparizioneMiglior risultato
Corea del Sud (bandiera)Corea del SudAFC30 settembre 1981Rappresentativa nazionale del paese organizzatoreTokyo 1964Primo turno (Tokyo 1964)
Guatemala (bandiera)GuatemalaCONCACAF5 luglio 1988Sostituzione delMessicoMontréal 1976Quarti di finale (Città del Messico 1968)
Argentina (bandiera)ArgentinaCONMEBOL-2ª classificata nelgruppo unico della fase finale di qualificazioneTokyo 1964Primo turno (Roma 1960 eTokyo 1964)
Australia (bandiera)AustraliaOFC-1ª classificata nelgruppo unico del secondo turno di qualificazioneMelbourne 1956Quarti di finale (Melbourne 1956)
Brasile (bandiera)BrasileCONMEBOL-1º classificato nelgruppo unico della fase finale di qualificazioneLos Angeles 1984Argento (Los Angeles 1984)
Cina (bandiera)CinaAFC-1ª classificata nelgruppo unico del secondo turno di qualificazione dell'Asia orientaleEsordiente-
Germania Ovest (bandiera)Germania OvestUEFA-1ª classificata nelgruppo 1 di qualificazioneLos Angeles 1984Quarto posto (Helsinki 1952)
Iraq (bandiera)IraqAFC-1º classificato nelgruppo unico del secondo turno di qualificazione dell'Asia occidentaleLos Angeles 1984Quarti di finale (Mosca 1980)
Italia (bandiera)ItaliaUEFA-1ª classificata nelgruppo 2 di qualificazioneLos Angeles 1984Quarto posto (Roma 1960 eLos Angeles 1984)
Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaUEFA-1ª classificata nelgruppo 5 di qualificazioneLos Angeles 1984Oro (Roma 1960)
Nigeria (bandiera)NigeriaCAF-Vincitrice dellospareggio 1 del terzo turno di qualificazioneMosca 1980Primo turno (Città del Messico 1968 eMosca 1980)
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiCONCACAF-1º classificato nelgruppo 1 del secondo turno di qualificazioneLos Angeles 1984Quarti di finale (Melbourne 1956)
Svezia (bandiera)SveziaUEFA-1ª classificata nelgruppo 3 di qualificazioneHelsinki 1952Bronzo (Helsinki 1952)
Tunisia (bandiera)TunisiaCAF-Vincitrice dellospareggio 2 del terzo turno di qualificazioneRoma 1960Primo turno (Roma 1960)
Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaUEFA-1ª classificata nelgruppo 4 di qualificazioneMosca 1980Oro (Melbourne 1956)
Zambia (bandiera)ZambiaCAF-Vincitore dellospareggio 3 del terzo turno di qualificazioneMosca 1980Primo turno (Mosca 1980)

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]
CittàStadioCapacità
SeulStadio Olimpico69.841
SeulDongdaemun Stadium30.000
TaeguDaegu Civil Stadium27.000
PusanGoodeok Stadium24.363
GwangjuGwangju Stadium30.000
DaejeonHanbat Stadium20.618

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Le sedici squadre vennero divise in quattrogironi all'italiana di quattro squadre ciascuno.

Le prime due classificate di ogni girone si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta, composta da quarti di finale, semifinali, finale per il 3º posto e per il 1º posto.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Fase a gruppi

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
Svezia (bandiera)Svezia5321063+3
Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest4320183+5
Tunisia (bandiera)Tunisia2302136-3
Cina (bandiera)Cina1301205-5
Pusan
17 settembre 1988, ore 17:00UTC+9
CinaCina (bandiera)0 – 3
referto
Germania Ovest (bandiera)Germania OvestGoodeok Stadium
Arbitro: Uruguay (bandiera)Cardellino
MarcatoriGol 31’Wuttke
Gol 60’,Gol 89’Mill

Taegu
17 settembre 1988, ore 19:00UTC+9
SveziaSvezia (bandiera)2 – 2
referto
Tunisia (bandiera)TunisiaDaegu Civil Stadium
Arbitro: Messico (bandiera)Codesal Mendez
ThernGol 44’
HellstromGol 45’
MarcatoriGol 16’Dhiab
Gol 43’ (rig.)Maaloul

Pusan
19 settembre 1988, ore 17:00UTC+9
TunisiaTunisia (bandiera)1 – 4
referto
Germania Ovest (bandiera)Germania OvestGoodeok Stadium
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Hope
MaaloulGol 26’ (rig.)MarcatoriGol 4’Grahammer
Gol 50’Fach
Gol 55’Mill
Gol 75’ (rig.)Wuttke

Taegu
19 settembre 1988, ore 19:00UTC+9
SveziaSvezia (bandiera)2 – 0
referto
Cina (bandiera)CinaDaegu Civil Stadium
Arbitro: Senegal (bandiera)Sène
LonnGol 19’
HellstromGol 42’
Marcatori

Pusan
21 settembre 1988, ore 17:00UTC+9
TunisiaTunisia (bandiera)0 – 0
referto
Cina (bandiera)CinaGoodeok Stadium
Arbitro: Trinidad e Tobago (bandiera)Sirjuesingh

Taegu
21 settembre 1988, ore 19:00UTC+9
SveziaSvezia (bandiera)2 – 1
referto
Germania Ovest (bandiera)Germania OvestDaegu Civil Stadium
Arbitro: Svizzera (bandiera)Röthlisberger
EngqvistGol 64’
LonnGol 85’
MarcatoriGol 60’Walter

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
Zambia (bandiera)Zambia53210102+8
Italia (bandiera)Italia4320176+1
Iraq (bandiera)Iraq3311154+1
Guatemala (bandiera)Guatemala03003212-10
Daejeon
17 settembre 1988, ore 19:00UTC+9
ZambiaZambia (bandiera)2 – 2
referto
Iraq (bandiera)IraqHanbat Stadium
Arbitro: Colombia (bandiera)Díaz
NyirendaGol 44’
Bwalya K.Gol 66’
MarcatoriGol 36’ (rig.)Radhi
Gol 71’Alahi

Gwangju
17 settembre 1988, ore 17:00UTC+9
ItaliaItalia (bandiera)5 – 2
referto
Guatemala (bandiera)GuatemalaGwangju Stadium
Arbitro: Giappone (bandiera)Takada
CarnevaleGol 3’
EvaniGol 11’
VirdisGol 34’
FerraraGol 38’
DesideriGol 75’
MarcatoriGol 7’Castañeda
Gol 79’Paniagua

Daejeon
19 settembre 1988, ore 19:00UTC+9
IraqIraq (bandiera)3 – 0
referto
Guatemala (bandiera)GuatemalaHanbat Stadium
Arbitro: Gabon (bandiera)Diramba
RadhiGol 57’
TaufekGol 67’
MazariegosGol 72’ (aut.)
Marcatori

Gwangju
19 settembre 1988, ore 17:00UTC+9
ZambiaZambia (bandiera)4 – 0
referto
Italia (bandiera)ItaliaGwangju Stadium
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Hackett
Bwalya K.Gol 40’,Gol 55’,Gol 90’
Bwalya J.Gol 63’
Marcatori

Gwangju
21 settembre 1988, ore 17:00UTC+9
ZambiaZambia (bandiera)4 – 0
referto
Guatemala (bandiera)GuatemalaGwangju Stadium
Arbitro: Bahrein (bandiera)Mandi Abdul-Rahman
MakinkaGol 53’,Gol 85’
Bwalya K.Gol 79’,Gol 82’
Marcatori

Seul
21 settembre 1988, ore 17:00UTC+9
IraqIraq (bandiera)0 – 2
referto
Italia (bandiera)ItaliaDongdaemun Stadium
Arbitro: Cile (bandiera)Silva
MarcatoriGol 59’Rizzitelli
Gol 63’Mauro

Gruppo C

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica5321063+3
Argentina (bandiera)Argentina33111440
Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud2302112-1
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti2302135-2
Pusan
18 settembre 1988, ore 17:00UTC+9
Corea del SudCorea del Sud (bandiera)0 – 0
referto
Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaGoodeok Stadium
Arbitro: Italia (bandiera)Lanese

Taegu
18 settembre 1988, ore 19:00UTC+9
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaDaegu Civil Stadium
Arbitro: Siria (bandiera)Al Sharif
WindischmannGol 78’MarcatoriGol 83’ (rig.)Moreno

Pusan
20 settembre 1988, ore 17:00UTC+9
Corea del SudCorea del Sud (bandiera)0 – 0
referto
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiGoodeok Stadium
Arbitro: Marocco (bandiera)Laouissi

Taegu
20 settembre 1988, ore 19:00UTC+9
Unione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)2 – 1
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaDaegu Civil Stadium
Arbitro: Francia (bandiera)Biguet
Dobrovol'skijGol 8’
MychajlyčenkoGol 22’
MarcatoriGol 77’ (rig.)Moreno

Pusan
22 settembre 1988, ore 17:00UTC+9
Corea del SudCorea del Sud (bandiera)1 – 2
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaGoodeok Stadium
Arbitro: Australia (bandiera)Bambridge
Noh Soo-JinGol 14’MarcatoriGol 3’Moreno
Gol 73’Fabbri

Taegu
22 settembre 1988, ore 17:00UTC+9
Unione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)4 – 2
referto
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiDaegu Civil Stadium
Arbitro: Brasile (bandiera)Coelho
MychajlyčenkoGol 7’,Gol 48’
NarbekovasGol 19’
Dobrovol'skijGol 45’ (rig.)
MarcatoriGol 65’Goulet
Gol 85’Doyle

Gruppo D

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
Brasile (bandiera)Brasile6330091+8
Australia (bandiera)Australia4320123-1
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia23102440
Nigeria (bandiera)Nigeria0300318-7
Daejeon
18 settembre 1988, ore 19:00UTC+9
BrasileBrasile (bandiera)4 – 0
referto
Nigeria (bandiera)NigeriaHanbat Stadium
Arbitro: Stati Uniti (bandiera)Mauro
EdmarGol 59’
RomárioGol 74’,Gol 84’
BebetoGol 86’
Marcatori

Gwangju
18 settembre 1988, ore 17:00UTC+9
AustraliaAustralia (bandiera)1 – 0
referto
Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaGwangju Stadium
Arbitro: Argentina (bandiera)Loustau
FarinaGol 48’Marcatori

Daejeon
20 settembre 1988, ore 17:00UTC+9
JugoslaviaJugoslavia (bandiera)3 – 1
referto
Nigeria (bandiera)NigeriaHanbat Stadium
Arbitro: Corea del Sud (bandiera)Choi Gil-Soo
StojkovićGol 35’,Gol 67’
ŠabanadžovićGol 49’
MarcatoriGol 88’Yekini

Seul
20 settembre 1988, ore 19:00UTC+9
AustraliaAustralia (bandiera)0 – 3
referto
Brasile (bandiera)BrasileDongdaemun Stadium
Arbitro: Germania Ovest (bandiera)Tritschler
MarcatoriGol 20’,Gol 57’,Gol 61’Romário

Daejeon
22 settembre 1988, ore 19:00UTC+9
JugoslaviaJugoslavia (bandiera)1 – 2
referto
Brasile (bandiera)BrasileHanbat Stadium
Arbitro: Unione Sovietica (bandiera)Spirin
ŠabanadžovićGol 69’MarcatoriGol 25’André Cruz
Gol 56’Bebeto

Seul
22 settembre 1988, ore 19:00UTC+9
AustraliaAustralia (bandiera)1 – 0
referto
Nigeria (bandiera)NigeriaDongdaemun Stadium
Arbitro: Polonia (bandiera)Listkiewicz
KosminaGol 76’Marcatori

Fase ad eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
 
 1C.Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica 3
 
 2D.Australia (bandiera)Australia 0 
 Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica 3
 
  Italia (bandiera)Italia 2 
 1A.Svezia (bandiera)Svezia 1
 
 2B.Italia (bandiera)Italia 2 
 Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica 2
 
  Brasile (bandiera)Brasile 1
 1D.Brasile (bandiera)Brasile 1
 
 2C.Argentina (bandiera)Argentina 0 
 Brasile (bandiera)Brasile 1 (3)Finale per il terzo posto
 
  Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest 1 (2) 
 1B.Zambia (bandiera)Zambia 0 Italia (bandiera)Italia 0
 2A.Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest 4  Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest 3
 

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Daejeon
25 settembre 1988, ore 19:00UTC+9
SveziaSvezia (bandiera)1 – 2
(d.t.s.)
referto
Italia (bandiera)ItaliaHanbat Stadium
Arbitro: Francia (bandiera)Biguet
HellstromGol 84’MarcatoriGol 50’Virdis
Gol 98’Crippa

Gwangju
25 settembre 1988, ore 17:00UTC+9
ZambiaZambia (bandiera)0 – 4
referto
Germania Ovest (bandiera)Germania OvestGwangju Stadium
Arbitro: Colombia (bandiera)Díaz
MarcatoriGol 18’ (rig.)Funkel
Gol 34’,Gol 43’,Gol 89’Klinsmann

Pusan
25 settembre 1988, ore 17:00UTC+9
Unione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)3 – 0
referto
Australia (bandiera)AustraliaGoodeok Stadium
Arbitro: Uruguay (bandiera)Cardellino
Dobrovol'skijGol 50’ (rig.),Gol 54’ (rig.)
MychajlyčenkoGol 62’
Marcatori

Seul
25 settembre 1988, ore 19:00UTC+9
BrasileBrasile (bandiera)1 – 0
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaDongdaemun Stadium
Arbitro: Svizzera (bandiera)Röthlisberger
GeovaniGol 76’Marcatori

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Pusan
27 settembre 1988, ore 17:00UTC+9
Unione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)3 – 2
(d.t.s.)
referto
Italia (bandiera)ItaliaGoodeok Stadium
Arbitro: Siria (bandiera)Al Sharif
Dobrovol'skijGol 78’
NarbekovasGol 92’
MychajlyčenkoGol 106’
MarcatoriGol 50’Virdis
Gol 118’Carnevale

Seul
27 settembre 1988, ore 20:00UTC+9
BrasileBrasile (bandiera)1 – 1
(d.t.s.)
referto
Germania Ovest (bandiera)Germania OvestStadio Olimpico
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Hackett
RomárioGol 50’MarcatoriGol 79’Fach

João PauloSegnato
WinckSegnato
RomárioSegnato
CruzSbagliato (parato)
Tiri di rigore
3 – 2

Sbagliato (parato)Janßen
Sbagliato (palo)Klinsmann
SegnatoKleppinger
SegnatoFach
Sbagliato (parato)Wuttke

Finale per il 3º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Seul
30 settembre 1988, ore 19:00UTC+9
ItaliaItalia (bandiera)0 – 3
referto
Germania Ovest (bandiera)Germania OvestStadio Olimpico
Arbitro: Argentina (bandiera)Loustau
MarcatoriGol 5’Klinsmann
Gol 18’Kleppinger
Gol 68’Schreier

Finale per il 1º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Seul
1º ottobre 1988
Unione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)2 – 1
(d.t.s.)
referto
Brasile (bandiera)BrasileStadio Olimpico
Arbitro: Francia (bandiera)Biguet
Dobrovol'skijGol 60’ (rig.)
SavičevGol 103’
MarcatoriGol 29’Romário

Charin
Ammonizione al 42’ 42’K'et'ashvili
Kuznecov
Dobrovol'skij
Uscita al 115’ 115’Ljutyj
Yarovenko
 78’, 110’Tatarčuk
Mychajlyčenko
Losev
Ammonizione al 91’ 91’Gorlukovič
Uscita al 45’ 45’Narbekovas
A disposizione:
Ingresso al 115’ 115’Skljarov
Čerednyk
Janonis
Tiščenko
Ponomaryov
Borodjuk
Fokin
Prudnikov
Ingresso al 45’ 45’Savičev
Formazioni
Taffarel
Jorginho
CarecaAmmonizione al 42’ 42’
Romário
André Cruz
WinckAmmonizione al 72’ 72’
AloísioAmmonizione al 115’ 115’
Milton
NetoUscita al 73’ 73’
Andrade
BebetoUscita al 75’ 75’
A disposizione:
Batista
Ricardo Gomes
Ademir
Mazinho
Valdo
Geovani
EdmarIngresso al 73’ 73’ 112’
Zé Carlos
João PauloIngresso al 75’ 75’
Byšovec'Unione Sovietica (bandiera)AllenatoriBrasile (bandiera)Carlos Alberto

Podio

[modifica |modifica wikitesto]

2º posto

Brasile (bandiera)
Brasile

Campione olimpico di calcio maschile

Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
2º titolo

3º posto

Germania Ovest (bandiera)
Germania Ovest
PosSquadraFormazione
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
Aleksandr Borodjuk,Dmitrij Charin,Oleksij Čerednyk,Igor' Dobrovol'skij,Sergej Fokin,Sergej Gorlukovič,Arvidas Janonis,Gela K'et'ashvili,Evgenij Kuznecov,Viktor Losev,Volodymyr Ljutyj,Oleksij Mychajlyčenko,Arminas Narbekovas,İqor Ponomaryov,Aleksej Prudnikov,Jurij Savičev,Igor' Skljarov,Vladimir Tatarčuk,Vadym Tyščenko,Evgenïý Yarovenko.
All.Unione Sovietica (bandiera)Anatolij Byšovec.
Brasile (bandiera)
Brasile
Ademir,Aloísio,Andrade,André Cruz,Batista,Bebeto,Careca,Edmar,Geovani,João Paulo,Jorginho,Mazinho,Milton,Neto,Ricardo Gomes,Romário,Cláudio Taffarel,Valdo,Luiz Carlos Winck,Zé Carlos.
All.Brasile (bandiera)Carlos Alberto.
Germania Ovest (bandiera)
Germania Ovest
Rudolf Bommer,Holger Fach,Wolfgang Funkel,Armin Görtz,Roland Grahammer,Thomas Häßler,Thomas Hörster,Olaf Janßen,Uwe Kamps,Gerhard Kleppinger,Jürgen Klinsmann,Frank Mill,Oliver Reck,Karl-Heinz Riedle,Gunnar Sauer,Christian Schreier,Michael Schulz,Ralf Sievers,Fritz Walter,Wolfram Wuttke.
All.Germania Ovest (bandiera)Hannes Löhr.

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

7 reti

6 reti

5 reti

4 reti

3 reti

2 reti

1 rete

Autoreti

Note

[modifica |modifica wikitesto]


Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio ai Giochi olimpici
Maschile
Edizioni di torneoParigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 1906 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
Squadre1900 ·1904 ·1906 ·1908 ·1912 ·1920 ·1924 ·1928 ·1936 ·1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
Qualificazioni1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2024
Femminile
Edizioni di torneoAtlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
Squadre1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
Qualificazioni1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
CIO ·FIFA ·Giochi olimpici
V · D · M
Discipline aiGiochi della XXIV Olimpiade (Seul,1988)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calcio_ai_Giochi_della_XXIV_Olimpiade&oldid=147493595"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp