Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade - Qualificazioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi della XVI Olimpiade.
Voce principale:Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade.
Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade - Qualificazioni
CompetizioneCalcio ai Giochi della XVI Olimpiade
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreFIFA
Datedal 23 ottobre1955
al 31 luglio1956
LuogoMondo (bandiera)Mondo
Partecipanti24
Statistiche
Miglior marcatoreignoto[1]
Incontri disputati10
Gol segnati46 (4,6 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

Per la prima volta nella storia delTorneo olimpico, visto l'alto numero di squadre iscritte, venne stabilita una fase di qualificazione per ridurre il numero di partecipanti a 16, lequalificazioni al torneo di calcio della XVI Olimpiade si tennero fra il 23 ottobre1955 e il 31 luglio1956. Si iscrissero 24 squadre[2] (2 africane, 12 asiatiche, 8 europee[2] e 2 nordamericane) che si contesero 12 posti disponibili; ad esse si aggiunsero 4 squadre automaticamente qualificate alla fase finale:Australia (in qualità di paese organizzatore),Germania Ovest[2],Polonia eTurchia[2].

Queste qualificazioni furono le uniche a cui non presero parte le nazionali centroamericane e sudamericane e furono le uniche ad essere interamente organizzate e gestite dallaFIFA. Infatti, aRoma 1960 la FIFA gestì solo una parte delle qualificazioni, mentre a partire dalle qualificazioni aTokyo 1964 l'incombenza è stata lasciata alle confederazioni ad essa afferenti.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Era previsto un unico turno ad eliminazione diretta con scontri di andata e ritorno dove le 24 squadre vennero abbinate su base geografica;Israele venne incluso tra le nazionali europee.

Nazionali africaneNazionali asiaticheNazionali europeeNazionali nordamericane

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
BulgariaBulgaria (bandiera)5 - 3Gran Bretagna (bandiera)Gran Bretagna2 - 03 - 3
CinaCina (bandiera)-[4]Filippine (bandiera)Filippine--
EtiopiaEtiopia (bandiera)3 - 9Egitto (bandiera)Egitto1 - 42 - 5
GiapponeGiappone (bandiera)2 - 2[5]Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud2 - 00 - 2
IndiaIndia (bandiera)-[6]Thailandia (bandiera)Thailandia--
IndonesiaIndonesia (bandiera)-[4]Taiwan (bandiera)Taiwan--
IranIran (bandiera)-[7]Afghanistan (bandiera)Afghanistan--
JugoslaviaJugoslavia (bandiera)-[4]Romania (bandiera)Romania--
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)-[4]Messico (bandiera)Messico--
UngheriaUngheria (bandiera)-[4]Germania Est (bandiera)Germania Est--
Unione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)7 - 1Israele (bandiera)Israele5 - 02 - 1
Vietnam del SudVietnam del Sud (bandiera)9 - 5Cambogia (bandiera)Cambogia5 - 24 - 3

Andata

[modifica |modifica wikitesto]
Sofia
23 ottobre 1955
ritorno
BulgariaBulgaria (bandiera)2 – 0
referto
referto 2
Gran Bretagna (bandiera)Gran BretagnaStadio nazionale Vasil Levski (45 000 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Bernardi
StefanovGol 30’
JanevGol 61’
Marcatori

Tokyo
3 giugno 1956, ore 15:00UTC+9
ritorno
GiapponeGiappone (bandiera)2 – 0
referto
Corea del Sud (bandiera)Corea del SudStadio Korakuen (10 000 spett.)
Arbitro: Filippine (bandiera)Tronked
UchinoGol 30’
IwabuchiGol 77’
Marcatori


3 giugno 1956
ritorno
Vietnam del SudVietnam del Sud (bandiera)5 – 2
referto
Cambogia (bandiera)Cambogia
marcatori sconosciutiGolGolGolGolGolMarcatoriGolGolmarcatori sconosciuti

Addis Abeba
11 luglio 1956
ritorno
EtiopiaEtiopia (bandiera)1 – 4
[8]
referto
referto 2
Egitto (bandiera)EgittoStadio Hailé Selassié
marcatore sconosciutoGolMarcatoriGol 3’,Gol 31’El-Fanagili
Gol 54’Al-Attar
Gol 60’Adam

Mosca
11 luglio 1956
ritorno
Unione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)5 – 0
referto
Israele (bandiera)IsraeleStadio Dinamo (54 000 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera)Griffiths
TatušinGol 2’
IvanovGol 26’,Gol 71’
SimonjanGol 45’,Gol 78’
Marcatori

CinaCina (bandiera) – Filippine (bandiera)Filippine

IndiaIndia (bandiera) – Thailandia (bandiera)Thailandia

IndonesiaIndonesia (bandiera) – Taiwan (bandiera)Taiwan

IranIran (bandiera) – Afghanistan (bandiera)Afghanistan

JugoslaviaJugoslavia (bandiera) – Romania (bandiera)Romania

Stati UnitiStati Uniti (bandiera) – Messico (bandiera)Messico

UngheriaUngheria (bandiera) – Germania Est (bandiera)Germania Est

Ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
12 maggio 1956, ore 19:30UTC+0
andata
Gran BretagnaGran Bretagna (bandiera)3 – 3
referto
referto 2
Bulgaria (bandiera)BulgariaStadio di Wembley (30 000 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Bernardi
HardistyGol 12’,Gol 62’
LewisGol 77’ (rig.)
MarcatoriGol 28’,Gol 32’Nikolov[9]
Gol 66’Dimitrov

Phnom Penh
10 giugno 1956
andata
CambogiaCambogia (bandiera)3 – 4
referto
Vietnam del Sud (bandiera)Vietnam del SudStadio Olimpico
marcatori sconosciutiGolGolGolMarcatoriGolGolGolGolmarcatori sconosciuti

Tokyo
10 giugno 1956, ore 15:00UTC+9
andata
Corea del SudCorea del Sud (bandiera)2 – 0
[10]
referto
Giappone (bandiera)GiapponeStadio Korakuen (20 000 spett.)
Arbitro: Filippine (bandiera)Tronked
Sung N.W.Gol 59’
Choi K.S.Gol 65’
Marcatori

Il Cairo
31 luglio 1956
andata
EgittoEgitto (bandiera)5 – 2
[11]
referto
referto 2
Etiopia (bandiera)EtiopiaStadio principe Fārūq
SalehGolGol
AttiaGol
El-FarGol
Al-AttarGol
MarcatoriGolGolmarcatori sconosciuti

Ramat Gan
31 luglio 1956
andata
IsraeleIsraele (bandiera)1 – 2
referto
Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaStadio Ramat Gan (60 000 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Liverani
StelmachGol 64’MarcatoriGol 59’Il'in
Gol 79’Tatušin

AfghanistanAfghanistan (bandiera) – Iran (bandiera)Iran

FilippineFilippine (bandiera) – Cina (bandiera)Cina

Germania EstGermania Est (bandiera) – Ungheria (bandiera)Ungheria

MessicoMessico (bandiera) – Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti

RomaniaRomania (bandiera) – Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia

TaiwanTaiwan (bandiera) – Indonesia (bandiera)Indonesia

ThailandiaThailandia (bandiera) – India (bandiera)India

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
2 reti
1 rete
Reti ignote

Squadre qualificate

[modifica |modifica wikitesto]

Nota bene: nella tabella sottostante si tengono conto solo delle partecipazioni e dei piazzamenti ottenuti dallenazionali olimpiche.

SquadreConfederazionePartecipazioni precedenti alla fase finaleUltima apparizioneMiglior risultato
Australia (bandiera)Australia[13]nessuna[14]0Esordiente-
Bulgaria (bandiera)BulgariaUEFA1Helsinki 1952Turno di qualificazione (Helsinki 1952)
Cina (bandiera)Cinanessuna[15]0Esordiente-
Egitto (bandiera)Egittonessuna[16]1Helsinki 1952Ottavi di finale (Helsinki 1952)
Giappone (bandiera)GiapponeAFC0Esordiente-
India (bandiera)IndiaAFC1Helsinki 1952Turno di qualificazione (Helsinki 1952)
Indonesia (bandiera)IndonesiaAFC0Esordiente-
Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaUEFA1Helsinki 1952Argento (Helsinki 1952)
Polonia (bandiera)PoloniaUEFA1Helsinki 1952Ottavi di finale (Helsinki 1952)
Squadra Unificata Tedesca (bandiera)Squadra Unificata Tedesca[17]nessuna[18]1Helsinki 1952[19]Quarto posto (Helsinki 1952)[19]
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiNAFC1Helsinki 1952Turno di qualificazione (Helsinki 1952)
Thailandia (bandiera)ThailandiaAFC0Esordiente-
Turchia (bandiera)Turchianessuna[20]1Helsinki 1952Quarti di finale (Helsinki 1952)
Ungheria (bandiera)UngheriaUEFA1Helsinki 1952Oro (Helsinki 1952)
Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaUEFA1Helsinki 1952Ottavi di finale (Helsinki 1952)
Vietnam del Sud (bandiera)Vietnam del SudAFC0Esordiente-

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sono ignoti i marcatori di 17 reti su 46.
  2. ^abcdSul numero di iscritte vi sono delle controversie: alcuni sostengono fossero 24 (cfr.(EN)IX Olympic Football Tournament (Melbourne 1956), sulinguasport.com.URL consultato l'8 dicembre 2023. e(EN)1956 Melbourne Summer Olympics, susport-olympic.gr.URL consultato l'8 dicembre 2023.), 12 delle quali si sarebbero qualificate alla fase finale ed a cui si sarebbero aggiunte Australia, Germania Ovest, Polonia e Turchia (qualificate automaticamente), per un totale di 16 nazionali. Altri invece sostengono che fossero 26 (cfr.(EN)Games of the XVI. Olympiad - Football Qualifying Tournament, sursssf.org.URL consultato l'8 dicembre 2023.) e dunque - in questo caso - le qualificate alla fase finale sarebbero state 13 ed ad esse si sarebbero aggiunte Australia e Polonia (qualificate automaticamente), così da ottenere 15 nazionali. Non viene specificato in che modo sarebbe stata selezionata la sedicesima nazionale.
  3. ^Diverse fonti identificano questa nazionale semplicemente come "Vietnam" per questioni di eredità sportiva: l'alloraStato del Vietnam, comunemente noto come "Vietnam", si iscrisse alCIO nel 1952 (cfr.(EN)South Vietnam (VNM), suolympedia.org.URL consultato l'8 dicembre 2023.), ma nel 1954 - dopo laConferenza di Ginevra - ilVietnam del Nord ottenne l'indipendenza e lo Stato venne scisso in due. Il CIO riconobbe solo ilVietnam del Sud come erede sportivo dello Stato del Vietnam e, dato che il Vietnam del Nord non si iscrisse mai al massimo organismo sportivo mondiale, in diversi continuarono ad usare l'epiteto "Vietnam" anche per riferirsi al solo Vietnam del Sud. Dal 1952 al 1972 fu esclusivamente quest'ultimo a partecipare ai Giochi olimpici (cfr.(EN)Vietnam (VIE), suolympedia.org.URL consultato l'8 dicembre 2023.).
  4. ^abcdePer ritiro dell'avversario.
  5. ^Per sorteggio.
  6. ^Per ritiro di altre nazionali.
  7. ^Entrambe ritirate.
  8. ^Per il secondo referto la partita si giocò il 29 gennaio 1956.
  9. ^Sul secondo gol c'è una controversia: per il secondo referto fu autogol diPrince.
  10. ^Giocata a Tokyo poiché il governo sudcoreano vietò alla nazionale giapponese di recarsi in Corea del Sud.
  11. ^Per il secondo referto la partita si giocò il 27 aprile 1956.
  12. ^C'è discordanza tra i referti: Nikolov potrebbe aver segnato una rete in meno.
  13. ^In qualità di paese organizzatore.
  14. ^L'OFC - di cui l'Australia fu membro fondatore - verrà istituita nel 1966.
  15. ^Si iscriverà all'AFC nel 1974.
  16. ^LaCAF - di cui l'Egitto fu membro fondatore - verrà istituita nel 1957.
  17. ^In rappresentanza dellaGermania Ovest che scelse di partecipare congiuntamente allaGermania Est.
  18. ^De factoUEFA poiché patrocinata dallaDFB.
  19. ^abComeGermania Ovest.
  20. ^Si iscriverà all'UEFA nel 1962.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio ai Giochi olimpici
Maschile
Edizioni di torneoParigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 1906 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
Squadre1900 ·1904 ·1906 ·1908 ·1912 ·1920 ·1924 ·1928 ·1936 ·1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
Qualificazioni1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2024
Femminile
Edizioni di torneoAtlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
Squadre1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
Qualificazioni1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
CIO ·FIFA ·Giochi olimpici
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calcio_ai_Giochi_della_XVI_Olimpiade_-_Qualificazioni&oldid=147498569"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp