Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Calcio ai Giochi della XVIII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi della XVIII Olimpiade.
13º torneo olimpico di calcio
Tokyo 1964
Informazioni generali
SportCalcio
EdizioneGiochi della XVIII Olimpiade
Paese ospitanteGiappone (bandiera) Giappone
CittàTokyo
Periododal 11 ottobre
al 23 ottobre 1964
Nazionali 16 (14 effettive)
Incontri disputati29
Gol segnati123 (4,24 per partita)
Classifica finale
Medaglia d'oro VincitoreUngheria (bandiera)Ungheria (2º titolo)
Medaglia d'argento SecondoCecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia
Medaglia di bronzo TerzoSquadra Unificata Tedesca (bandiera)Squadra Unificata Tedesca
Cronologia della competizione
Roma 1960Città del Messico 1968

Iltorneo di calcio della XVIII Olimpiade fu il tredicesimo torneo olimpico di calcio maschile ed il quarto ad essere disputato dallenazionali olimpiche. Si tenne dall'11 al 23 ottobre 1964 aTokyo con il supporto di altre quattro città (Yokohama,Saitama,Osaka eKyoto).

Originariamente avrebbero dovuto presentarsi 16 squadre, ma vi furono due defezioni prima dell'inizio del torneo sicché il torneo si disputò tra 14 squadre. Essendo i ritiri delle due squadre giunti troppo tardi per rimpiazzarle, due gironi su quattro videro alla partenza tre squadre e quindi si risolsero in tre incontri invece di sei.

Vincitrice del torneo olimpico fu l'Ungheria, che si impose in finale sullaCecoslovacchia.

Come per le edizioni precedenti, potevano essere impiegati solo calciatori dilettanti, ma la regola introdotta nell'edizione precedente cambiò leggermente: non potevano essere convocati i calciatori che avevano disputato almeno una partita delcampionato mondiale diCile 1962 (qualificazioni incluse). Questa regola non si applicava alle nazionaliafricane edasiatiche.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calcio ai Giochi della XVIII Olimpiade - Qualificazioni.

L'Italia decise di ritirarsi (decisione a cui concordarono siaCONI cheFIGC)[1][2] dopo una segnalazione anonima (attribuita a una non precisata società calcistica italiana[3], le cui intenzioni furono ascritte alla volontà di non cedere i propri giocatori durante il campionato[3]) con cui si denunciava lostatus professionistico dei calciatori italiani al torneo[3]. LaFIFA tentò una mediazione con ilCIO[3] alla luce del fatto che le federazioni calcistiche dell'Est europeo erano use inviare ai Giochi olimpici le loro rappresentative maggiori, avendo i loro sportivi di ogni livello lostatus dilettantistico[3] e che già era stata adottata in passato, per evitare squilibri con gli Stati dove il calcio era professionistico, la regola di permettere la partecipazione ai Giochi olimpici solo a quei calciatori che non avessero mai preso parte alla fase finale delcampionato mondiale[3]. Il CIO tuttavia ribadì l'incompatibilità tra professionismo e partecipazione olimpica[3] e fu deciso quindi di non prendere parte al torneo di calcio[2].

LaCorea del Nord invece boicottò i Giochi olimpici per protesta contro la decisione del CIO di squalificare alcuni suoi atleti che avevano partecipato l'anno precedente a una manifestazione sportiva inIndonesia da questi non autorizzata[4][1].

Nota bene: nella tabella sottostante si tengono conto solo delle partecipazioni e dei piazzamenti ottenuti dallenazionali olimpiche.

SquadreConfederazioneData di qualificazione certaMotivo della partecipazioneUltima apparizioneMiglior risultato
Giappone (bandiera)GiapponeAFC26 giugno 1959Rappresentativa nazionale del paese organizzatoreMelbourne 1956Turno di qualificazione (Melbourne 1956)
Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaUEFA10 settembre 1960Campione in caricaRoma 1960Oro (Roma 1960)
Argentina (bandiera)ArgentinaCONMEBOL-1ª classificata nelgruppo unico di qualificazioneRoma 1960Primo turno (Roma 1960)
Brasile (bandiera)BrasileCONMEBOL-2º classificato nelgruppo unico di qualificazioneRoma 1960Quarti di finale (Helsinki 1952)
Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaUEFA-Vincitrice delgruppo 5 di qualificazioneEsordiente-
Corea del Sud (bandiera)Corea del SudAFC-Vincitrice delgruppo 1 di qualificazioneEsordiente-
Ghana (bandiera)GhanaCAF-Vincitore delgruppo 2 di qualificazioneEsordiente-
Iran (bandiera)IranAFC-Vincitore delgruppo 3 di qualificazioneEsordiente-
Marocco (bandiera)MaroccoCAF-Vincitore delgruppo 3 di qualificazioneEsordiente-
Messico (bandiera)MessicoCONCACAF-1º classificato nelgruppo unico della seconda fase di qualificazioneEsordiente-
Rep. Araba Unita (bandiera)Rep. Araba UnitaCAF-Vincitrice delgruppo 1 di qualificazioneRoma 1960Ottavi di finale (Helsinki 1952)
Romania (bandiera)RomaniaUEFA-Vincitrice delgruppo 1 di qualificazioneHelsinki 1952Turno di qualificazione (Helsinki 1952)
Squadra Unificata Tedesca (bandiera)Squadra Unificata TedescaUEFA-Vincitrice delgruppo 3 di qualificazioneEsordiente[5]-[5]
Ungheria (bandiera)UngheriaUEFA-Vincitrice delgruppo 2 di qualificazioneRoma 1960Oro (Helsinki 1952)

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]
CittàStadioCapacità
TokyoNational Stadium60.000
TokyoStadio Principe Chichibu27.188
TokyoKomazawa Stadium22.892
YokohamaMitsuzawa Stadium15.046
SaitamaŌmiya Park Soccer Stadium15.500
KyotoNishikyogoku Athletic Stadium20.242
OsakaNagai Stadium23.000

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre furono ripartite in quattro gironi da quattro squadre ciascuna che si sarebbero affrontate con la formula delgirone all'italiana[6].Dopo le defezioni diCorea del Nord eItalia due gironi rimasero a tre squadre, comunque fu fatto salvo il principio che alla fase a eliminazione avrebbero acceduto le prime due di ogni girone.

Queste si sarebbero affrontate nei quarti di finale; fu prevista, per l'ultima volta nella storia del torneo olimpico di calcio, la finale di consolazione per il quinto posto, cui accedettero le quattro quartifinaliste perdenti[6].Le quattro quartifinaliste vincenti si sarebbero affrontate in semifinale, e le vincenti le due semifinali si sarebbero contese la medaglia d'oro, mentre le due perdenti quella di bronzo.

Gli orari degli incontri sono tratti dal rapporto ufficiale dei giochi della XVIII Olimpiade a cura del comitato organizzatore[6].

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
Squadra Unificata Tedesca (bandiera)Squadra Unificata Tedesca5321071+6
Romania (bandiera)Romania5321052+3
Messico (bandiera)Messico1301226-4
Iran (bandiera)Iran1301216-5
Yokohama
11 ottobre 1964, ore 14 (UTC+9)
Squadra Unificata TedescaSquadra Unificata Tedesca (bandiera)4 – 0
referto
Iran (bandiera)IranMitsuzawa Stadium
Arbitro: Brasile (bandiera)De Queiroz
BauchspießGol 7’
VogelGol 20’,Gol 63’
FrenzelGol 44’
Marcatori

Saitama
11 ottobre 1964, ore 14 (UTC+9)
MessicoMessico (bandiera)1 – 3
referto
Romania (bandiera)RomaniaŌmiya Park Soccer Stadium
Arbitro: Giappone (bandiera)Yokoyama
FragosoGol 73’MarcatoriGol 20’Creiniceanu
Gol 33’Pîrcălab
Gol 47’Ionescu

Tokyo
13 ottobre 1964, ore 14 (UTC+9)
Squadra Unificata TedescaSquadra Unificata Tedesca (bandiera)1 – 1
referto
Romania (bandiera)RomaniaKomazawa Stadium
Arbitro: Cecoslovacchia (bandiera)Korelus
FrenzelGol 22’MarcatoriGol 27’Pavlovici

Tokyo
13 ottobre 1964, ore 14 (UTC+9)
IranIran (bandiera)1 – 1
referto
Messico (bandiera)MessicoStadio Principe Chichibu
Arbitro: Ghana (bandiera)Wontumi
NirlouGol 59’MarcatoriGol 54’González

Yokohama
15 ottobre 1964, ore 14 (UTC+9)
Squadra Unificata TedescaSquadra Unificata Tedesca (bandiera)2 – 0
referto
Messico (bandiera)MessicoMitsuzawa Stadium
Arbitro: Malaysia (bandiera)De Silva
BarthelsGol 37’
NöldnerGol 66’
Marcatori

Saitama
15 ottobre 1964, ore 14 (UTC+9)
IranIran (bandiera)0 – 1
referto
Romania (bandiera)RomaniaŌmiya Park Soccer Stadium
Arbitro: Argentina (bandiera)Comesaña
MarcatoriGol 26’Pavlovici

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
Ungheria (bandiera)Ungheria42200125+7
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia2210187+1
Marocco (bandiera)Marocco0200219-8
Corea del Nord (bandiera)Corea del Nord--------
Tokyo
11 ottobre 1964, ore 14:01 (UTC+9)
UngheriaUngheria (bandiera)6 – 0
referto
Marocco (bandiera)MaroccoNational Stadium
Arbitro: Corea del Sud (bandiera)Kim Duk-Chun
BeneGol 13’,Gol 38’ (rig.),Gol 70’,Gol 74’,Gol 78’,Gol 87’Marcatori

Yokohama
13 ottobre 1964, ore 14 (UTC+9)
MaroccoMarocco (bandiera)1 – 3
referto
Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaMitsuzawa Stadium
Arbitro: Emirati Arabi Uniti (bandiera)Imam
BouachraGol 2’MarcatoriGol 8’Samardžić
Gol 12’Gol 59’Belin

Tokyo
15 ottobre 1964, ore 14 (UTC+9)
UngheriaUngheria (bandiera)6 – 5
referto
Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaKomazawa Stadium
Arbitro: Giappone (bandiera)Fukushima
CsernaiGol 5’,Gol 11’,Gol 44’,Gol 63’ (rig.)
FarkasGol 18’
BeneGol 25’ (rig.)
MarcatoriGol 1’,Gol 82’Osim
Gol 12’Gol 35’Belin
Gol 31’Zambata

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia63300122+10
Rep. Araba Unita (bandiera)Rep. Araba Unita33111126+6
Brasile (bandiera)Brasile3311152+3
Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud03003120-19
Saitama
12 ottobre 1964, ore 13:55 (UTC+9)
CecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)6 – 1
referto
Corea del Sud (bandiera)Corea del SudŌmiya Park Soccer Stadium
Arbitro: Messico (bandiera)Valenzuela
LichtnéglGol 25’
VojtaGol 26’
MrázGol 32’,Gol 68’
MasnýGol 43’,Gol 71’
MarcatoriGol 59’Lee Yi-Woo

Tokyo
12 ottobre 1964, ore 14 (UTC+9)
BrasileBrasile (bandiera)1 – 1
referto
Rep. Araba Unita (bandiera)Rep. Araba UnitaKomazawa Stadium
Arbitro: Germania Est (bandiera)Glöckner
RobertoGol 10’MarcatoriGol 88’Shanin

Tokyo
14 ottobre 1964, ore 13:58 (UTC+9)
CecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)5 – 1
referto
Rep. Araba Unita (bandiera)Rep. Araba UnitaStadio Principe Chichibu
Arbitro: Ungheria (bandiera)Zsolt
VojtaGol 5’,Gol 27’
UrbanGol 36’
MrázGol 83’
CvetlerGol 84’
MarcatoriGol 53’Riad

Yokohama
14 ottobre 1964, ore 14 (UTC+9)
BrasileBrasile (bandiera)4 – 0
referto
Corea del Sud (bandiera)Corea del SudMitsuzawa Stadium
Arbitro: Marocco (bandiera)Boukkili
Zé RobertoGol 30’
ElizeuGol 44’,Gol 54’
RobertoGol 73’
Marcatori

Saitama
16 ottobre 1964, ore 13:55 (UTC+9)
BrasileBrasile (bandiera)0 – 1
referto
Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaŌmiya Park Soccer Stadium
Arbitro: Iran (bandiera)Tehrani
MarcatoriGol 77’Valošek

Tokyo
16 ottobre 1964, ore 13:59 (UTC+9)
Corea del SudCorea del Sud (bandiera)0 – 10
referto
Rep. Araba Unita (bandiera)Rep. Araba UnitaStadio Principe Chichibu
Arbitro: Germania Est (bandiera)Glöckner
MarcatoriGol 14’,Gol 17’,Gol 40’,Gol 48’,Gol 72’,Gol 77’Riad
Gol 50’Mohamed
Gol 61’Elfanagili
Gol 66’Etman
Gol 78’Hassan

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
Ghana (bandiera)Ghana3211043+1
Giappone (bandiera)Giappone22101550
Argentina (bandiera)Argentina1201134-1
Italia (bandiera)Italia--------
Yokohama
12 ottobre 1964, ore 14 (UTC+9)
ArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1
referto
Ghana (bandiera)GhanaMitsuzawa Stadium
Arbitro: Israele (bandiera)Ashkenazi
BullaGol 26’MarcatoriGol 80’Acquah E.

Tokyo
14 ottobre 1964, ore 14 (UTC+9)
ArgentinaArgentina (bandiera)2 – 3
referto
Giappone (bandiera)GiapponeKomazawa Stadium
Arbitro: Jugoslavia (bandiera)Škorić
DomínguezGol 24’,Gol 62’MarcatoriGol 54’Sugiyama
Gol 81’Kawabuchi
Gol 82’Ogi

Tokyo
16 ottobre 1964, ore 14 (UTC+9)
GhanaGhana (bandiera)3 – 2
referto
Giappone (bandiera)GiapponeKomazawa Stadium
Arbitro: Romania (bandiera)Nitescu
AgyemangGol 27’
Acquah S.Gol 69’
FulaitehGol 80’
MarcatoriGol 12’Sugiyama
Gol 52’Yaegashi

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
18 ottobre, Tokyo
 1A.Squadra Unificata Tedesca (bandiera)Squadra Unificata Tedesca 1
20 ottobre, Tokyo
 2B.Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia  0 
 Squadra Unificata Tedesca (bandiera)Squadra Unificata Tedesca  1
18 ottobre, Tokyo
  Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia 2 
 1C.Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia 4
23 ottobre, Tokyo
 2D.Giappone (bandiera)Giappone  0 
 Ungheria (bandiera)Ungheria 2
18 ottobre, Yokohama
  Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia  1
 1B.Ungheria (bandiera)Ungheria 1
20 ottobre, Tokyo
 2A.Romania (bandiera)Romania  0 
 Ungheria (bandiera)Ungheria 6Finale 3º posto
18 ottobre, Saitama
  Rep. Araba Unita (bandiera)Rep. Araba Unita  1 
 1D.Ghana (bandiera)Ghana  1 Rep. Araba Unita (bandiera)Rep. Araba Unita  1
 2C.Rep. Araba Unita (bandiera)Rep. Araba Unita 5  Squadra Unificata Tedesca (bandiera)Squadra Unificata Tedesca 3
23 ottobre, Tokyo

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Tokyo
18 ottobre 1964, ore 13:59 (UTC+9)
Squadra Unificata TedescaSquadra Unificata Tedesca (bandiera)1 – 0
referto
Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaStadio Principe Chichibu
Arbitro: Malaysia (bandiera)De Silva
FrenzelGol 1’Marcatori

Yokohama
18 ottobre 1964, ore 14 (UTC+9)
UngheriaUngheria (bandiera)2 – 0
referto
Romania (bandiera)RomaniaMitsuzawa Stadium
Arbitro: Israele (bandiera)Ashkenazi
CsernaiGol 2’,Gol 84’ (rig.)Marcatori

Tokyo
18 ottobre 1964, ore 14 (UTC+9)
CecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)4 – 0
referto
Giappone (bandiera)GiapponeKomazawa Stadium
Arbitro: Brasile (bandiera)De Queiroz
BrumovskýGol 43’,Gol 59’
VojtaGol 69’ (rig.)
MrázGol 86’
Marcatori

Saitama
18 ottobre 1964, ore 14 (UTC+9)
GhanaGhana (bandiera)1 – 5
referto
Rep. Araba Unita (bandiera)Rep. Araba UnitaŌmiya Park Soccer Stadium
Arbitro: Germania Est (bandiera)Glöckner
MfumGol 37’MarcatoriGol 42’,Gol 61’Badawi
Gol 65’Riad
Gol 69’,Gol 85’Elfanagili

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Tokyo
20 ottobre 1964, ore 14 (UTC+9)
CecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)2 – 1
referto
Squadra Unificata Tedesca (bandiera)Squadra Unificata TedescaKomazawa Stadium
Arbitro: Israele (bandiera)Ashkenazi
LichtnéglGol 47’
MrázGol 89’
MarcatoriGol 25’Nöldner

Tokyo
20 ottobre 1964, ore 13:59 (UTC+9)
UngheriaUngheria (bandiera)6 – 0
referto
Rep. Araba Unita (bandiera)Rep. Araba UnitaStadio Principe Chichibu
Arbitro: Argentina (bandiera)Comesaña
BeneGol 7’,Gol 20’,Gol 66’,Gol 77’
KomoraGol 29’,Gol 58’
Marcatori

Semifinali di consolazione

[modifica |modifica wikitesto]
Osaka
20 ottobre 1964, ore 14 (UTC+9)
GiapponeGiappone (bandiera)1 – 6
referto
Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaStadio Nagai
Arbitro: Emirati Arabi Uniti (bandiera)Imam
KamamotoGol 61’MarcatoriGol 3’,Gol 5’,Gol 43’,Gol 63’Zambata
Gol 28’,Gol 60’Osim

Kyoto
20 ottobre 1964, ore 14 (UTC+9)
RomaniaRomania (bandiera)4 – 2
referto
Ghana (bandiera)GhanaNishikyogoku Athletic Stadium
Arbitro: Malaysia (bandiera)De Silva
PavloviciGol 12’,Gol 19’,Gol 74’
CreiniceanuGol 41’
MarcatoriGol 25’,Gol 44’Fulaiteh

Finale per il 5º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Osaka
22 ottobre 1964, ore 14 (UTC+9)
JugoslaviaJugoslavia (bandiera)0 – 3
referto
Romania (bandiera)RomaniaStadio Nagai
Arbitro: Ungheria (bandiera)Zsolt
MarcatoriGol 50’Pavlovici
Gol 52’Pîrcălab
Gol 78’Constantin

Finale per il 3º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Tokyo
23 ottobre 1964, ore 11:57 (UTC+9)
Squadra Unificata TedescaSquadra Unificata Tedesca (bandiera)3 – 1
referto
Rep. Araba Unita (bandiera)Rep. Araba UnitaNational Stadium
Arbitro: Giappone (bandiera)Yokoyama
FrenzelGol 17’
VogelGol 48’
StöckerGol 56’
MarcatoriGol 75’ (rig.)Attia

Finale per il 1º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Tokyo
23 ottobre 1964, ore 14:27 (UTC+9)
CecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)1 – 2
referto
Ungheria (bandiera)UngheriaNational Stadium
Arbitro: Israele (bandiera)Ashkenazi
BrumovskýGol 80’MarcatoriGol 47’ (aut.)Weiss
Gol 59’Bene

Schmucker
Urban
Weiss
Pičman
AmmonizioneVojta
Geleta
Mráz
Lichtnégl
Masný
Valošek
Brumovský
Formazioni
Szentmihályi
Csernai
Novák
Orbán
Ihász
Szepesi
Komora
Bene
Farkas
Katona
Nógrádi
VytlačilCecoslovacchia (bandiera)AllenatoriUngheria (bandiera)Baróti

Podio

[modifica |modifica wikitesto]

2º posto

Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia

Campione olimpico di calcio maschile

Ungheria (bandiera)
Ungheria
2º titolo

3º posto

Squadra Unificata Tedesca (bandiera)
Squadra Unificata Tedesca
PosSquadraFormazione
Ungheria (bandiera)
Ungheria
Ferenc Bene,Tibor Csernai,Antal Dunai,János Farkas,József Gelei,Kálmán Ihász,Benő Káposzta,Sándor Katona,Imre Komora,György Nagy,István Nagy,Ferenc Nógrádi,Dezső Novák,Árpád Orbán,Pál Orosz,Károly Palotai,Antal Szentmihályi,Gusztáv Szepesi,Zoltán Varga.
All.Ungheria (bandiera)Lajos Baróti.
Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
Jan Brumovský,Ľudovít Cvetler,Ján Geleta,František Knebort,Karel Knesl,Karel Lichtnégl,Vojtech Masný,Štefan Matlák,Ivan Mráz,Karel Nepomucký,Zdeněk Pičman,František Schmucker,Anton Švajlen,Anton Urban,František Valošek,Josef Vojta,Vladimír Weiss.
All.Cecoslovacchia (bandiera)Rudolf Vytlačil.
Squadra Unificata Tedesca (bandiera)
Squadra Unificata Tedesca
Gerd Backhaus,Wolfgang Barthels,Bernd Bauchspieß,Dieter Engelhardt,Otto Fräßdorf,Henning Frenzel,Manfred Geisler,Jürgen Heinsch,Gerhard Körner,Klaus Lisiewicz,Jürgen Nöldner,Herbert Pankau,Peter Rock,Klaus-Dieter Seehaus,Hermann Stöcker,Werner Unger,Klaus Urbanczyk,Eberhard Vogel,Manfred Walter,Horst Weigang.
All.Ungheria (bandiera)Károly Sós.

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

12 reti

8 reti

6 reti

5 reti

4 reti

3 reti

2 reti

1 rete

Autoreti

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Olympic Football Tournament Tokyo 1964, sufifa.com,FIFA.URL consultato il 25 ottobre 2015(archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2015).
  2. ^ab Mario Bianchini,Partite dall'Italia le denunce anonime?, inStampa Sera, 17 settembre 1964, p. 13.URL consultato il 25 ottobre 2015.
  3. ^abcdefgMayer ripete: «Se non sono dilettanti non potranno andare alle Olimpiadi», inLa Stampa, 9 settembre 1964, p. 8.URL consultato il 25 ottobre 2015.
  4. ^Gli atleti nord-coreani lasciano Tokio a due giorni dall'inizio delle Olimpiadi, inLa Stampa, 9 ottobre 1964, p. 8.URL consultato il 25 ottobre 2015.
  5. ^abAMelbourne 1956 laSquadra Unificata Tedesca non andò oltre il Turno di qualificazione, tuttavia in quel caso la nazionale era composta da soli calciatori tedesco occidentali.
  6. ^abcOlympics 1964.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio ai Giochi olimpici
Maschile
Edizioni di torneoParigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 1906 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
Squadre1900 ·1904 ·1906 ·1908 ·1912 ·1920 ·1924 ·1928 ·1936 ·1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
Qualificazioni1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2024
Femminile
Edizioni di torneoAtlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
Squadre1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
Qualificazioni1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
CIO ·FIFA ·Giochi olimpici
V · D · M
Discipline aiGiochi della XVIII Olimpiade (Tokyo,1964)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calcio_ai_Giochi_della_XVIII_Olimpiade&oldid=147654179"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp