Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Calcio ai Giochi della IV Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
3º torneo olimpico di calcio
Londra 1908
Informazioni generali
SportCalcio
EdizioneGiochi della IV Olimpiade
Paese ospitanteRegno Unito (bandiera) Regno Unito
CittàLondra
Periododal 19 ottobre 1908
al 25 ottobre 1908
Nazionali 8 (6 effettive)
Incontri disputati6
Gol segnati48 (8 per partita)
Classifica finale
Medaglia d'oro VincitoreRegno Unito (bandiera)Regno Unito (1º titolo)
Medaglia d'argento SecondoDanimarca (bandiera)Danimarca
Medaglia di bronzo TerzoPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
Cronologia della competizione
Atene 1906Stoccolma 1912
Voce principale:Giochi della IV Olimpiade.

Iltorneo dicalcio dellaIV Olimpiade fu il terzo[1] torneo olimpico di calcio, il primo ad essere aperto alle nazionali ed il primo ad essere riconosciuto dallaFIFA[2]. Si svolse dal 19 al 25 ottobre1908 aLondra.

Alla manifestazione avrebbero dovuto partecipare 8 squadre, che si ridussero a 6 a causa di ritiri e che resero questa edizione la meno partecipata della storia (escludendo le prime due edizioni in quanto aperte a squadre di club). È da segnalare, inoltre, che a torneo in corso lafederazione francese ritirò l'intero contingente. Potevano essere impiegati solo calciatori dilettanti.

Ad aggiudicarsi la medaglia d'oro fu ilRegno Unito, con una selezione comporta solo da calciatori inglesi. Capocannoniere fu invece il daneseSophus Nielsen con 11 reti, di cui 10 segnate contro laFrancia A e che stabilì anche due primati: maggior numero di reti segnate in una singola edizione e maggior numero di reti segnate in un singolo incontro. Il primo verrà eguagliato dal britannicoHarold Walden aStoccolma 1912 e dall'argentinoDomingo Tarasconi adAmsterdam 1928 ed infine battuto dall'unghereseFerenc Bene aTokyo 1964, mentre il secondo verrà eguagliato dal tedescoGottfried Fuchs aStoccolma 1912 rimanendo imbattuto da allora. Il britannicoVivian Woodward venne giudicato miglior calciatore dell'edizione.

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]

Tutti gli incontri si svolsero alWhite City Stadium diLondra.

Londra
White City Stadium
51°30′48.96″N 0°13′38.64″W51°30′48.96″N,0°13′38.64″W (White City Stadium)
Capienza:68 000
Calcio ai Giochi della IV Olimpiade (Londra)

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calcio ai Giochi della IV Olimpiade - Convocazioni.

Per potersi iscrivere al torneo era necessario avere una federazione calcistica attiva ma non era necessario che questa fosse iscritta allaFIFA. Fu grazie a quest'ultima regola che lafederazione francese e quellaboema poterono finalizzare l'iscrizione al torneo: la prima si disiscrisse dalla FIFA all'inizio dell'anno[3], mentre la seconda ne venne espulsa nel congresso diVienna dell'8 giugno 1908 su pressione dell'Impero austro-ungarico[4][5].

Ogni federazione poté iscrivere fino a quattro squadre ma tutte ne iscrissero una sola, ad eccezione della federazione francese che ne iscrisse tre ma poi ne mandò in campo due[3]. Per poter essere distinte, queste due nazionali vengono comunemente indicate come Francia A e Francia B, sebbene fossero "due versioni" della nazionale maggiore francese.

Boemia edUngheria si ritirarono pochi giorni prima dell'inizio del torneo, ed a sorteggio già effettuato, a causa dello scoppio dellacrisi bosniaca[6], anche se i giornali austro-ungarici si limitarono a parlare di problemi finanziari[3]; secondo alcuni vi furono pressioni politiche[3].

SquadreConfederazioneUltima apparizioneMiglior risultato
Danimarca (bandiera)Danimarcanessuna[7]Esordiente-
Francia (bandiera)Francia Anessuna[7]Esordiente-
Francia (bandiera)Francia Bnessuna[7]Esordiente-
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassinessuna[7]Esordiente-
Regno Unito (bandiera)Regno Unitonessuna[7]Esordiente-
Svezia (bandiera)Svezianessuna[7]Esordiente-

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

L'idea originale era di disputare due sotto-tornei: quello principale e quello per l'assegnazione del bronzo, entrambi strutturati interamente ad eliminazione diretta[8].

Il torneo principale era composto da quarti di finale, semifinali e finale e vi ebbero accesso tutte le nazionali iscritte. La medaglia d'oro sarebbe andata alla finalista vincente, mentre quella d'argento alla perdente.

Il torneo per il bronzo invece - da disputarsi in contemporanea con quello principale - era composto da un turno di qualificazione, semifinali e finale ed era riservato alle nazionali eliminate prima della finale: le 4 squadre eliminate ai quarti di finale partivano dal turno di qualificazione, mentre le 2 eliminate in semifinale, dalle semifinali. La vincente sarebbe stata insignita della medaglia di bronzo.

Due importanti imprevisti occorsi nel torneo principale costrinsero ilCIO a modificare la formula in corso d'opera, al punto tale che il torneo per il bronzo si trasformò in una finale per il terzo posto. Il torneo principale invece - seppur con qualche intoppo - procedette secondo la formula originale.

Il torneo

[modifica |modifica wikitesto]

Danimarca eRegno Unito mostrarono fin da subito di essere le nazionali più in forma del torneo, dato che nei quarti di finale entrambe surclassarono gli avversari: i primi si imposero sullaFrancia B per 9-0, mentre i secondi sullaSvezia per 12-1. Le ultime due nazionali ad accedere alle semifinali furonoFrancia A ePaesi Bassi, che passarono il turno col punteggio di 2-0 a tavolino a causa del ritiro diBoemia edUngheria (i loro rispettivi avversari). Le due nazionali danubiane infatti, si ritirarono prima dell'inizio del torneo ma a sorteggio già effettuato.

Visti i due ritiri, ilCIO dovette cambiare la formula del torneo per il bronzo: venendo a mancare due squadre si decise di annullare le due partite del turno di qualificazione (che erano state programmate per il 21 ottobre 1908) e di far partire il torneo direttamente dalle semifinali.

Nelle semifinaliDanimarca eRegno Unito furono ancora una volta protagoniste: i britannici ebbero più difficoltà rispetto ai quarti di finale ma riuscirono comunque ad avere la meglio suiPaesi Bassi per 4-0, i danesi invece inflissero un perentorio 17-1 allaFrancia A.

Dopo questa importante sconfitta, lafederazione francese ritirò entrambe le squadre dal torneo facendo sì che il CIO dovette rivedere di nuovo i suoi piani: le uniche squadre ancora in gara che avrebbero potuto prendere parte al torneo per il bronzo eranoPaesi Bassi eSvezia, per tanto si decise di rivoluzionarne la formula trasformandolo in una semplice finale per il terzo posto.

Il bronzo andò aiPaesi Bassi che batterono 2-0 laSvezia, ed il giorno successivo - e con lo stesso risultato - ilRegno Unito conquistò l'oro ai danni dellaDanimarca.

In un'epoca in cui il gioco del calcio era ancora agli albori,Regno Unito eDanimarca furono tra i migliori interpreti europei di questo sport, tanto da trovarsi contrapposti per la conquista dell'oro anche nell'edizione successiva.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
20 ottobre
 Regno Unito (bandiera)Regno Unito 12
22 ottobre
 Svezia (bandiera)Svezia 1 
 Regno Unito (bandiera)Regno Unito 4
19 ottobre
  Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi 0 
 Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi 2[9]
24 ottobre
 Ungheria (bandiera)Ungheria 0[9] 
 Regno Unito (bandiera)Regno Unito 2
20 ottobre
  Danimarca (bandiera)Danimarca 0
 Francia (bandiera)Francia A 2[9]
22 ottobre
 Boemia (bandiera)Boemia 0[9] 
 Francia (bandiera)Francia A 1Finale per il terzo posto
19 ottobre
  Danimarca (bandiera)Danimarca 17 
 Francia (bandiera)Francia B 0 Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi 2
 Danimarca (bandiera)Danimarca 9  Svezia (bandiera)Svezia 0
23 ottobre

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
19 ottobre 1908
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0
[9]
Ungheria (bandiera)UngheriaWhite City Stadium

Londra
19 ottobre 1908, ore 15:00WET
Francia BFrancia (bandiera)0 – 9
referto
Danimarca (bandiera)DanimarcaWhite City Stadium (2 000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Kyle
MarcatoriGol 10’,Gol 50’N. Middelboe
Gol 15’,Gol 17’,Gol 67’,Gol 72’Wolfhagen
Gol 25’,Gol 46’Bohr
Gol 78’S. Nielsen

Londra
20 ottobre 1908
Francia AFrancia (bandiera)2 – 0
[9]
Boemia (bandiera)BoemiaWhite City Stadium

Londra
20 ottobre 1908, ore 15:00WET
Regno UnitoRegno Unito (bandiera)12 – 1
referto
Svezia (bandiera)SveziaWhite City Stadium (2 000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Ibottson
StapleyGol 13’,Gol 75’[10]
WoodwardGol 17’,Gol 31’[10]
BerryGol 20’
ChapmanGol 25’
PurnellGol 30’,Gol 35’[10],Gol 66’,Gol 85’
HawkesGol 70’[10],Gol 80’
MarcatoriGol 65’Bergström

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
22 ottobre 1908, ore 13:00WET
Regno UnitoRegno Unito (bandiera)4 – 0
referto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiWhite City Stadium (6 000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Howcroft
StapleyGol 37’,Gol 60’,Gol 64’,Gol 75’Marcatori

Londra
22 ottobre 1908, ore 15:00WET
Francia AFrancia (bandiera)1 – 17
referto
Danimarca (bandiera)DanimarcaWhite City Stadium (1 000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Campbell
SartoriusGol 16’MarcatoriGol 3’,Gol 4’,Gol 6’,Gol 39’,Gol 46’,Gol 48’,Gol 52’,Gol 64’,Gol 66’,Gol 76’S. Nielsen
Gol 18’,Gol 37’Lindgren
Gol 68’N. Middelboe
Gol 60’,Gol 72’,Gol 82’,Gol 89’Wolfhagen

Finale per il terzo posto

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
23 ottobre 1908, ore 15:00WET
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0
[11]
referto
Svezia (bandiera)SveziaWhite City Stadium (1 000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Pearson
ReemanGol 6’
SnethlageGol 58’
Marcatori

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
24 ottobre 1908, ore 15:00WET
Regno UnitoRegno Unito (bandiera)2 – 0
referto
Danimarca (bandiera)DanimarcaWhite City Stadium (8 000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Lewis
ChapmanGol 20’
WoodwardGol 65’[10]
Marcatori

Bailey

Corbett
Smith
Hunt
Chapman
Hawkes
Berry
Woodward
Stapley
Purnell

Hardman
Formazioni
Drescher

Buchwald
H. Hansen
Bohr
K. Middelboe
N. Middelboe
O. Nielsen
Lindgren
S. Nielsen
Wolfhagen

Rasmussen
DavisInghilterra (bandiera)AllenatoriInghilterra (bandiera)Williams

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]

La classifica finale, redatta dalCIO, è la seguente[12]:

Classifica
Regno Unito (bandiera)
Regno Unito
Regno Unito (bandiera)Regno Unito
Bailey, P Brebner, D Corbett, D Scothern, D Smith, C Bell, C Chapman, C Daffern, C Hawkes, C Hunt, A Barlow, A Berry, A Crabtree, A Hardman, A Porter, A Purnell, A Stapley, A Woodward, CT:Davis
Danimarca (bandiera)
Danimarca
Danimarca (bandiera)Danimarca
Drescher, D Buchwald, D H. Hansen, C Bohr, C K. Hansen, C K. Middelboe, C N. Middelboe, A Andersen, A Beck, A Bjarnholt, A Gandil, A Lindgren, A E. Middelboe, A S. Nielsen, A O. Nielsen, A Rasmussen, A Wolfhagen, CT:Williams
Paesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
Beeuwkes, P La Chapelle, D Heijting, D Otten, C Bekker, C de Korver, C Gonsalves, C Kok, C Mundt, C Sol, A de Bruijn Kops, A Groskamp, A Reeman, A Snethlage, A Thomée, A van den Berg, A Welcker, CT:Chadwick
4Svezia (bandiera)
Svezia
Svezia (bandiera)Svezia
Bengtsson, D Andersson, D E. Bergström, D Fjästad, D Malm, C Ericsson, C Lidén, C Lindman, C O. Ohlsson, C Olsson, A Almkvist, A Ansén, A G. Bergström, A Fagrell, A Gustafsson, A S. Ohlsson, CT:Kornerup
5Francia (bandiera)
Francia A
Francia (bandiera)Francia
Signoret, P Tillette, D Desaulty, D J. Dubly, D Wibaut, C Bayrou, C Du Rhéart, C Renaux, C Schubart, A Albert, A Cyprès, A A. Dubly, A Fenouillière, A François, A Hanot, A Royet, A Sartorius, A Zimmermman, CT:commissione tecnica
Francia (bandiera)
Francia B
Francia (bandiera)Francia
Desrousseaux, D Bilot, D Morillon, D Verlet, C Dastarac, C Denis, C Gressier, C Prouvost, C Vialaret, A Eucher, A Filez, A Holgard, A Jenicot, A Mathaux, A Schaff, A Six, CT:commissione tecnica

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
Il daneseSophus Nielsen, capocannoniere del torneo

Nota bene: nel redigere questa classifica si terrà conto solo dei referti ufficiali redatti dalCIO in quanto c'è discordanza tra le fonti. Questo è valido per tutti gli incontri ad eccezione della finale per il terzo posto, dove invece si prenderà in considerazione il referto ufficialeFIFA: per questo incontro il CIO indica il risultato finale - che per altro differisce da quello indicato dalla FIFA -, ma non specifica i marcatori.

11 reti
8 reti
6 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Vi fu untorneo di calcio anche aiGiochi olimpici intermedi che però non viene riconosciuto né dalCIO né dallaFIFA dato che la manifestazione non viene riconosciuta nel suo complesso.
  2. ^(EN)Olympic Football Tournament London 1908, sufifa.com.URL consultato il 31 dicembre 2023.
  3. ^abcd(EN)Football, Men at 1908 Summer Olympics, suolympedia.org.URL consultato il 31 dicembre 2023.
  4. ^(DE)Böhmen - der geheime Europameister, sutagblatt-wienerzeitung.at.URL consultato il 1º gennaio 2024.
  5. ^(FR)L’histoire éphémère de la Bohême-Moravie, sulecorner.org.URL consultato il 1º gennaio 2024.
  6. ^(EN) Theodore Andrea Cook,The Fourth Olympiad London 1908 - Official report (PDF), The British Olympic Association, 1909, p. 794.
  7. ^abcdefL'UEFA - i cui membri fondatori furonoAustria,Belgio,Bulgaria,Cecoslovacchia,Danimarca,Finlandia,Francia,Germania Est,Germania Ovest,Inghilterra,Irlanda,Irlanda del Nord,Italia,Jugoslavia,Lussemburgo,Norvegia,Paesi Bassi,Portogallo,Saarland,Scozia,Spagna,Svezia,Svizzera,Ungheria edUnione Sovietica - verrà istituita nel 1954.
  8. ^(EN)IV. Olympiad London 1908 Football Tournament, sursssf.org.URL consultato il 31 dicembre 2023.
  9. ^abcdefA tavolino, per ritiro dell'avversario.
  10. ^abcdeQuesto è uno dei molti gol su cui ci sono dei contrasti. I marcatori e i minuti usati sono quelli del referto ufficiale delCIO.FIFA oRSSSF hanno un marcatore diverso e/o riportano un altro minuto. Per approfondire:(EN)Olympic Football Tournament London 1908, sufifa.com. e(EN)Games of the IV. Olympiad, sursssf.org.
  11. ^Secondo il referto ufficiale delCIO la partita terminò 2-1. Non vengono specificati marcatori e minutaggio delle reti.
  12. ^(EN)LONDON 1908, FOOTBALL MEN RESULTS, suolympics.com.URL consultato il 29 dicembre 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio ai Giochi olimpici
Maschile
Edizioni di torneoParigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 1906 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
Squadre1900 ·1904 ·1906 ·1908 ·1912 ·1920 ·1924 ·1928 ·1936 ·1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
Qualificazioni1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2024
Femminile
Edizioni di torneoAtlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024 ·Los Angeles 2028
Squadre1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
Qualificazioni1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024 ·2028
CIO ·FIFA ·Giochi olimpici
V · D · M
Discipline aiGiochi della IV Olimpiade (Londra,1908)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calcio_ai_Giochi_della_IV_Olimpiade&oldid=147598848"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp