Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Calciatore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento sport è ritenutada controllare.
Motivo:la voce, invece di analizzare la figura del calciatore, fornendone magari una evoluzione storica, riproduce sostanzialmente le regole del gioco, diventando una copia della vocecalcio. Messa così, avrebbe più senso trasformarla in redirect alla voce principale.

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Diego Armando Maradona che festeggia la vittoria delmondiale

Ilcalciatore è unatleta che pratica lo sport delcalcio.

Regolamentazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Regole del gioco del calcio.

Come esplicato dal regolamento, alpunto 3, durante l'incontro ognuna delle dueformazioni schiera incampo 11 calciatori: unportiere e 10 giocatori di movimento, i cui ruoli non sono specificati.[1] Oltre ai titolari, l'allenatore dispone delleriserve in panchina: il loro numero varia da un minimo di 3 ad un massimo di 12.[2] È consentito, di norma, un limite di 5 cambi.[3] Tale regola è tuttavia soggetta a modifiche, in particolare nelleamichevoli internazionali.[4]

Sempre il regolamento fissa in 7 uomini la quantità minima di calciatori per squadra da avere in campo per proseguire l'incontro[5]: qualora una squadra - per espulsioni o infortuni - si ritrovi al di sotto di tale limite, subisce la sconfittaa tavolino.[3]

Ruoli in campo

[modifica |modifica wikitesto]

I calciatori si dividono tradizionalmente in quattro grandi categorie:portiere,difensori,centrocampisti eattaccanti.[6] Con l'evoluzione tattica del calcio si sono affermate ulteriori specializzazioni.

Portiere

[modifica |modifica wikitesto]

È l'unico giocatore autorizzato a toccare il pallone con le mani entro la propria area di rigore. La sua funzione principale è difendere la porta.

Difensori

[modifica |modifica wikitesto]

I difensori hanno il compito di impedire agli avversari di segnare. Tra essi si distinguono:

  • Difensore centrale (o stopper), che presidia la zona davanti al portiere;
  • Terzino, che controlla le fasce laterali;
  • Esterno difensivo (owing-back), che partecipa anche alla fase offensiva.

Centrocampisti

[modifica |modifica wikitesto]

Hanno il compito di collegare difesa e attacco. Alcuni ruoli comuni sono:

  • Mediano, con funzioni difensive;
  • Mezzala, con compiti di inserimento;
  • Trequartista, che opera tra centrocampo e attacco.

Attaccanti

[modifica |modifica wikitesto]

Si occupano principalmente di finalizzare le azioni offensive. Possono essere:

  • Punta centrale (o centravanti), che staziona nell'area avversaria;
  • Seconda punta, con compiti di raccordo;
  • Ala, che agisce sulle fasce;
  • Falso nueve, attaccante che arretra a centrocampo per creare spazi.

Appartenenza alla società e professionismo

[modifica |modifica wikitesto]

Il calciatore è legato alla società di appartenenza da un appositocontratto, alla cui scadenza o rescissione l'atleta si considerasvincolato.[7]

Anche in ragione delle più recenti giurisdizioni in merito, tra cui lasentenza Bosman, la figura del calciatore è assimilata a quella dellibero professionista o lavoratore.[7]

Nel 2024Mario Gotze ha ammesso che al momento della cessazione dell'attività sportiva non pochi giocatori cadono indepressione, incontrando difficoltà a trovare un'occupazione parimenti appagante.[8]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ecco perché a calcio si gioca in undici contro undici, su105.net, 10 luglio 2017.
  2. ^Serie A, ecco la panchina lunga Dodici riserve fin dal 1º turno, sugazzetta.it, 21 agosto 2012.
  3. ^ab Claudio Ferretti e Augusto Frasca,Enciclopedia dello Sport,Garzanti Libri, 2008, p. 1670,ISBN 9788811505228.
  4. ^Calcio: Blatter, limite a sostituzioni in amichevoli, inAdnkronos, 25 marzo 2003.
  5. ^ Peppe Aquaro,Qual è il numero minimo di giocatori che serve per formare una squadra di calcio ?, inSportWeek,La Gazzetta dello Sport, 22 maggio 2004.
  6. ^IFAB,Laws of the Game, Regola 3.
  7. ^ab Elmar Bergonzini,Che fine ha fatto Bosman? "Ho tolto le catene al calcio, ma mi hanno isolato", sugazzetta.it, 18 ottobre 2016.
  8. ^Citazione: "Molti cadono in depressione – ha ammesso -. E nonostante sia ancora in attività, è chiaro che bisogna essere preparati a uscire dalla bolla calcistica. La cosa più importante quando appendi gli scarpini al chiodo è evitare di cadere nell'abisso, nel buco nero, questo è il tuo obiettivo". Cfr.Gotze rompe il silenzio sulla depressione nel mondo del calcio: “Dovremmo fare come Chiellini”, suSport Fanpage, 9 febbraio 2025.URL consultato il 10 febbraio 2025(archiviato il 10 febbraio 2025).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF13586 ·LCCN(ENsh85123903 ·GND(DE4018975-2 ·BNE(ESXX527514(data) ·BNF(FRcb119321634(data) ·J9U(EN, HE987007551163505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calciatore&oldid=146892523"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp