Abitata sin dalPaleolitico, grazie alla sua posizione strategica al centro delMediterraneo ha visto il fiorire di numerose culture:enotria,ausonia,greca,bruzia,romana,bizantina,normanna. Quello greco rappresenta per la Calabria il periodo di massimo splendore, con la fondazione a partire dall'VIII secolo a.C. di numerose città che saranno per secoli fra le più ricche e culturalmente avanzate del loro tempo, costituendo il fulcro del territorio successivamente ribattezzatoMagna Grecia dai conquistatori romani.
La Calabria, punta dellostivale italiano, è costituita da una penisola protesa nelMediterraneo: la Penisola Calabrese. Per questo motivo, la regione ha uno sviluppo costiero di 788,92 km,[9] lungo di esso si alternano tratti rocciosi, promontori,falesie e litorali sabbiosi.
Alla Calabria appartengono anche due piccole isole,Dino (di dimensioni maggiori) eCirella, entrambe ricadenti amministrativamente in provincia di Cosenza e bagnate dal Mar Tirreno. I punti estremi della regione sono a nord una porzione di territorio confinante con la Basilicata ricadente nel territorio comunale diNocara, ad estCapo Colonna, a sud puntaPalizzi e ad ovest la foce delCalopinace. Inoltre, il punto più vicino alla Sicilia èPunta Pezzo, distante daCapo Peloro appena 3,2 km.
Al centro della regione si eleva laSila, un vastoaltopiano ricoperto da grandi foreste di aghifoglie, la cui vetta più alta è ilMonte Botte Donato (1 928 m). A sud-ovest la Sila si salda, attraverso la valle delCorace, al massiccio delReventino (1 417 m), che sovrasta il litorale tirrenico di Capo Suvero e lapiana di Sant'Eufemia.
Fra quest'ultima piana e quella diGioia Tauro si erge il gruppo delMonte Poro (710 m), il rilievo dalle dimensioni più modeste nella regione. Tra l'istmo di Catanzaro e ilvalico della Limina sorgono leSerre, delle quali la vetta più elevata è il monteMonte Pecoraro (1 423 m). A sud con le serre si congiungono con il rilievo montuoso più meridionale della regione ovvero l'Aspromonte, il cui monte più elevato è ilMontalto (1 956 m).
I fiumi della Calabria generalmente non presentano uno sviluppo significativo, in primis per la forma stretta e allungata della penisola calabrese, in secondo luogo per la particolare disposizione dei rilievi montuosi; pertanto, la maggior parte dei fiumi calabresi sono a carattere torrentizio, fanno eccezione ilCrati e ilNeto - i fiumi più lunghi - che sfociano nelmar Ionio. Tributano anch'essi alloIonio, ma con un corso di gran lunga più breve, ilCoscile (che ha origine dalMassiccio del Pollino, in cui sfocia il suo maggiore affluente, l'Esaro), ilTrionto, ilTacina e ilCorace; questi ultimi fiumi, come peraltro il Neto, nascono dallaSila. Dall'altopiano della Sila hanno origine anche l'Amato e ilSavuto, che insieme alLao che scende dalMassiccio del Pollino, sono i maggiori fiumi del versante tirrenico. Gli altri corsi d'acqua sono ancora più brevi e hanno le caratteristiche tipiche dellefiumare in quanto hanno regime torrentizio, scorrono incassati in stretti versanti a monte per poi riversarsi nelle pianure alluvionali in ampi alvei ciottolosi, asciutti per gran parte dell'anno, ma che possono riempirsi repentinamente in occasione di temporali o piogge violente. Inoltre esistono numerosi laghi che sono artificiali, soprattutto sull'altopiano della Sila, i principali sono l'Ampollino, l'Arvo, ilCecita, l'Angitola e ilPassante.
Carta geotettonica del Mediterraneo centrale e l'Arco Calabro[10]
Quando si parla della geologia della Calabria si riferisce generalmente all'Arco calabro, detto anche "Arco Calabro-Peloritano". Si tratta di unacatena montuosa semi-circolare che comincia a sud della Basilicata e comprende il settore nordorientale dellaSicilia, con iMonti Peloritani.Il basamento della Calabria è costituito principalmente da rocce cristalline e metamorfiche di etàPaleozoica, coperte dai successivi sedimenti principalmente Neogenici. Le rocce del substrato sono costituite da diverse unità tettoniche ("falde") sovrapposte le une alle altre e sulle unità degli Appennini meridionali e delle Maghrebide siciliane.[10]
L'evoluzione Neogenica del Mediterraneo è quella tipica dei sistemi Arco-Fossa di subduzione, caratterizzata da uno slittamento dell'Arco Calabro verso Sud-Est in concomitanza con l'apertura del bacino Tirrenico. Il cosiddetto avampaese di questo sistema è costituita dalla piattaforma Apula e dalla piattaforma Ibleo o "Ragusana". Il Tirreno rappresenta il bacino di retro-arco di questo sistema disubduzione, dove le parti con affinità africana subducono al di sotto degli elementi di affinità Europea (Arco calabro).
La Calabria è una regione ad elevata pericolosità sismica.[11]
Il clima calabrese è di tipomediterraneo. Il litorale ionico è più secco e arido di quello tirrenico, che si presenta con un clima più mite. In genere le temperature lungo le coste non scendono mai sotto i 10 °C e non salgono mai sopra i 40 °C, con punte di 42-44 °C nei mesi estivi. Lungo gliAppennini e nelle zone interne, dalPollino, allaSila fino all'Aspromonte, il clima è montano appenninico (continentale freddo) con inverni freddi e nevosi, l'estate è tiepida e non mancano temporali. Da segnalare l'interessante escursione termica giornaliera, in inverno, nellavalle del Crati, dove anche a quote di pianura possono verificarsi abbondanti nevicate.
Le differenti condizioni climatiche della regione favoriscono anche una diversa vegetazione da zona a zona. Dal livello del mare fino ai 600 metri (piano mediterraneo) predomina la macchia mediterranea conulivi,lecci e altre piante tipiche del clima mediterraneo. Dai 700 metri fino ai 1000 metri (piano della bassa montagna appenninica), invece, cresce una vegetazione di transizione:castagni e altrequerce hanno la loro dominanza.Dai 1000 metri in su (piano montano) dominano le specie tipiche del clima di montagna, composte dafaggio,abete bianco epino laricio. Sulle Serre calabresi il piano montano inizia, in alcuni punti, anche a 800 metri. Da citare il "pino loricato" (Pinus heldreichii), simbolo indiscusso delParco nazionale del Pollino: questa antica reliquia vive solo sulPollino, mentre fuori dal territorio italiano lo si trova suiBalcani.
L'Italia secondo i greci, corrispondente all'attuale Calabria
Nell'era augustea dell'Impero romano l'attuale regione era conosciuta comeBruttium, dallapopolazione che l'abitava. Ancora prima, attorno al XV secolo a.C., queste terre erano conosciute con il nome diItalia, dalla popolazione degliItali, discendenti deglienotri. I Greci indicarono l'origine del nome inOuitoulía dal vocaboloItalòi (plurale diItalós), termine con il quale i coloni achei che giunsero nelle terre dell'attuale Calabria ambiguamente designavano sia i Vituli, una popolazione che abitava le terre a sud dell'istmo di Catanzaro, il cuietnonimo era etimologicamente relato al vocabolo indicante il toro, animale sacro ai Vituli e da loro divinizzato, che i tori stessi: il grecoitalós infatti è di derivazione italica, specificamente deriva dallaosco-umbrauitlu, toro appunto (vedasi il latinouitellus, forma con suffisso diminutivo che significa vitello).Ouitoulía venne così a significare "terra dei Vituli" o "terra dei tori". A supporto di questa ipotesi, nella parte meridionale della penisola calabrese, laddove si sviluppò la più grande civiltà italica, prima dell'avvento diRoma, esistono toponimi di origine magnogreca (alcuni tradotti inlatino daiNormanni) probabilmente facenti capo alla più antica etimologia di terra deitori (deibovini):Bova,Bovalino,Taurianova,Gioia Tauro, ecc.
Il nomeCalabria designava in origine lapenisola salentina, che era compresa nella regione augusteaRegio II Apulia et Calabria, mentre l'odierna Calabria insieme all'attuale Basilicata formava laRegio III Lucania et Bruttii. Ma quando le due penisole dell'Italia meridionale furono unificate daiBizantini, il nome di Calabria fu usato per identificare anche la regione delBruzio; successivamente, con la perdita dei possessi bizantini nel Salento in favore dei Longobardi, il nome fu utilizzato per designare soltanto l'attuale penisola calabrese, che mantiene tuttora il nome. Durante il basso Medioevo e l'età moderna il termine Calabria venne trasformato inCalabrie, con lo sdoppiamento del territorio nelle due province napoletane diCalabria Ulteriore eCalabria Citeriore.
Il nomeCalabria viene daCalabrī, da confrontare con i Γαλάβριοι (Galábrioi) dellaPenisola balcanica (dalla quale forse deriva anche l'etnicoCalabrī).[12] L'origine sembra essere unaradice preromana *cal-/cala-[13] o *calabra-/galabra-, che compare anche incalaverna ecalabrosa, nonché incalabria, nome comune della pernice di monte (Lagopus muta),[14] che significherebbe "roccia", "concrezione calcarea o ghiacciata". A sostegno di questa tesi Latham (1859)[15] riporta tribù di Galabri o Calabri nelle regioni orientali dell'odierno Kossovo, ricche di giacimenti minerari di oro e di argento e afferma che Iapigi e Iapodi erano contigui ai Galabri e, “for all pratical purposes”, erano la stessa popolazione e che "word for word" Galabri è lo stesso che Calabri. Latham afferma inoltre che in Italia ci sonoIapigi chiamati Calabri, nei Balcani ci sono Iapodi anche detti Calabri. Con il nome di Iapigi venivano indicati anche i Messapi e i Calabri.[16]
Un'altra ipotesi vuole che il termineCalabria derivi invece dal greco anticokalón-bryōn ([terra]che fa sorgere il bene/il bello), ad indicare la fertilità del suo territorio. Ne fa riferimento, ad esempio, il poeta e storico cinquecentesco Francesco Grano daCropani nel suo poemettoDe situ laudibusque Calabriae,[17] in cui, nell'elogiare le bellezze della Calabria, accenna anche alla presunta esistenza della suddetta origine etimologica ("[...]se è vero che nella lingua greca il termine kalon significa bello, e brio indica lo zampillare [...]"[18]).
Le prime tracce della presenza dell'uomo in Calabria risalgono alPaleolitico come testimoniano i ritrovamenti nelle grotte diPraia a Mare, il graffito delBos primigenius dellaGrotta del Romito aPapasidero, una figura dibovide incisa nella roccia 12 000 anni fa, ma anche le attività minerarie nella Grotta della Monaca aSant'Agata di Esaro. Durante l'era dei metalli giunsero nuove popolazioni, uno degli insediamenti più importanti risalente a quel periodo è il complesso di Torre Galli nei pressi diVibo Valentia, inoltre, nei pressi diRoccella Ionica, sul finire degli anni sessanta, furono condotti degli scavi che riportarono alla luce una necropoli risalente all'età del ferro, così come, negli anni cinquanta, in Contrada Ronzo a Calanna a poca distanza dall'abitato si scoprì la necropoli di un villaggio protostorico databile ai secoli XI- X a.C., importanti reperti ritrovati sono conservati a Reggio Calabria nelMuseo nazionale della Magna Grecia. Nei pressi diGirifalco, in contrada Carìa, fu rinvenuta una necropoli delNeolitico superiore durante gli ultimi anni delXIX secolo dallo storico e archeologoArmando Lucifero nella quale reperì ilcranio di Carìa.[19][20]
Secondo il mito,Aschenez, pronipote diNoè, mercante semita ed inventore della barca a remi, giunse tre generazioni dopo il diluvio universale sulle sponde dove fu fondataReggio.
Più tardi, secondo il mito greco, circa 850 anni prima dellaguerra di Troia, vi sarebbero dunque giuntiEnotrio ePeucezio (riportato anche comePaucezio), di stirpeenotria epelasgica, originari delPeloponneso, in Ausonia, abitata già dagliAusoni.
Secondo la leggendaEnotrio avrebbe regnato per 71 anni e alla sua morte gli sarebbe succeduto il figlioItalo («uomo forte e savio», secondo quanto narraDionigi di Alicarnasso) che regnò su una popolazione "Italòi"[21] che occupavano la penisola nella zona situata a sud dell'Istmo di Catanzaro, che oggi sono la province diCatanzaro,Vibo Valentia eReggio Calabria, dalla quale l'Ausonia avrebbe preso il nuovo nome di "Italia", come riportanoTucidide («quella regione fu chiamata Italia da Italo, re arcade») eVirgilio (Eneide, III). Sappiamo comunque da Dionigi di Alicarnasso (1 11,2-4; 12,1) eDiodoro Siculo che gli "Ausoni" (abitanti dell'Ausonia) erano stanziati nella zona diReggio già intorno alXVI secolo a.C..
Tali popolazioni dunque (Ausoni-Enotri-Itali, di origine indoeuropea, Italici appartenenti al gruppo latino-falisco), avrebbero abitato prevalentemente le zone costiere. I Lucani (Italici indoeuropei, appartenenti al gruppo osco-umbro), abitavano nella regione che da essi prese il nome di "Lucania", a nord della Calabria. L'entroterra della Calabria (chiamato in seguito dai Romani "Bruttium"), fu abitato principalmente daiBruzi (di temperamento bellicoso, chiamati Brutti o Bretti, strettamente imparentati coi Lucani) oltre che da genti di origine iberica. Il centro nevralgico di questo popolo era Consentia, l'attualeCosenza, la quale venne eletta dalle tribù dei Bruzi, dopo essersi coalizzate in una lega, "capitale" della regione. Fu occupata dai Romani assieme al resto della Magna Grecia nel 265 a.C., ma durante la seconda guerra punica si ribellò a Roma per allearsi con Annibale, per poi ritornare sotto il saldo controllo della repubblica romana dopo la sconfitta del condottiero cartaginese.
Capo ColonnaMura greche al lungomare di Reggio Calabria
Di fondamentale importanza è lo sbarco deiGreci sulle coste calabresi, i quali strapparono le terre aiLucani (costretti a rifugiarsi nell'entroterra e nella parte settentrionale della Calabria), e si mescolarono con gli altri popoli autoctoni, dando vita ad una cultura meticcia, greco-italica, estremamente florida nei secoli successivi. I Greci fondarono fiorenti colonie, così magnificenti da guadagnarsi l'appellativo diMagna Grecia (Grande Grecia), così importanti da superare, in alcuni casi, la stessa madrepatria.
La storia dellepoleis magnogreche vide primeggiare politicamente ed economicamente le città diReggio come padrona delloStretto di Messina e della Calabria meridionale, diLocri Epizefiri nella parte centrale della regione, e diCrotone in quella settentrionale, in una storia fatta di alterne alleanze e conflitti interni tra le tre potenze della regione.
Proprio a Locri Epizefiri furono promulgate, ad opera diZaleuco, le prime leggi scritte in Europa.
Successivamente, con la pressione delle popolazioni italiche deiBruzi e deiLucani (che conquistarono anche la gran parte delle poleis greche), e con l'avvento diRoma, laMagna Grecia iniziò il suo declino, dovuto anche ad una continua lotta per il predominio tra lepoleis.
Il teatro di Locri EpizefiriGioiosa Jonica Naniglio
Dopo la conquista da parte deiRomani, nelIII secolo a.C., i territori assunsero la denominazione di"Brutium" ma, a parte alcune città alleate, dunque non sottomesse all'autorità di Roma, gran parte della regione non fu in grado di ritrovare la prosperità di un tempo. Lepoleis magnogreche erano quindi destinate a perdere il proprio potere in favore di un'alleanza (come nel caso di Reggio) o di una colonizzazione romana (nel caso di Locri Epizefiri, Crotone e delle altre città minori). Colonie a diritto Latino furono Copia nel 194 a.C. e Vibo Valentia dedotta nel 192 a.C. Quest'ultima fu particolarmente importante durante il I secolo a.C. e nel secolo successivo, ospitò anche l'esercito e la flotta di Cesare e poi di Ottaviano, Appiano la ricorda come una delle città più importanti d'Italia. Unica roccaforte della lingua e cultura greca rimaneva infatti Reggio (tra l'altro sede delCorrector, governatore della provinciaLucania et Bruttii), che attraverso laVia Popilia collegava il suo porto conRoma; città abitate dai Bruttii erano le colonie diCosenza,Vibo Valentia,Locri,Crotone eSibari. Tra le città più importanti troviamoScolacium (nei presi dell'attualeCatanzaro) che nel 507 d.C. fu sede delCorrector (governatore) della provinciaLucania et Bruttii.
Con lacaduta dell'Impero romano d'Occidente, la Calabria fu devastata dalleguerre gotiche, tra goti ebizantini, i quali ebbero la meglio. Successivamente a causa dell'invasionelongobarda i Bizantini persero gran parte dell'Italia compresa anche parte della Calabria settentrionale, i territori rimasti del Bruzio furono aggregati con le terre possedute nelSalento, formando il ducato di Calabria compreso nelthema di Sicilia. Successivamente il dominio bizantino inItalia meridionale fu diviso in:thema di Langobardia, con capitale Bari, e, una volta caduta la Sicilia in mano agli arabi, inthema di Calabria, con capitale Reggio. Quest'ultimo territorio aveva dunque ereditato il nomeCalabria, precedentemente usato per designare la penisola salentina; con l'estendersi delle conquiste bizantine fu organizzato anche il thema diLucania che comprendeva parte dell'odierna Calabria settentrionale.
Durante l'Alto Medioevo gli abitanti furono spinti verso l'interno della regione sia dalle pestilenze che dalle incursioni piratesche, una vera minaccia per gli insediamenti costieri, continuata fino alla fine delXVIII secolo. Numerose furono infatti le fortificazioni collinari e montuose nell'entroterra calabrese, costituita da villaggi arroccati in posizione sufficientemente arretrata e inaccessibile da poter avvistare in tempo le navi nemiche e sbarrare prontamente le vie d'accesso ai centri abitati.
In questo periodo storico fiorì ilcenobitismo, col sorgere in tutto il territorio di innumerevoli chiese, eremi e monasteri nei quali moltitudini dimonaci basiliani calabro-greci si dedicarono alla trascrizione di testi classici e religiosi.
NelIX eX secolo, la Calabria fu terra di confine tra iBizantini e gliArabi insediatisi inSicilia, che si contesero a lungo la penisola, soggetta a razzie e schermaglie, spopolata e demoralizzata, ma con gli importantimonasteri bizantini, vere e proprie roccaforti della cultura del tempo, e patria di numerosissimi santi monaci (sanNilo da Rossano, sanGregorio da Cerchiara ecc.).
Sotto il dominio bizantino, tra la fine del IX e l'inizio del X secolo, la Calabria fu una delle prime regioni d'Italia a introdurre la produzione di seta in Europa.[22]SecondoAndré Guillou,[23] igelsi per la produzione di seta grezza furono introdotti nell'Italia meridionale dai bizantini alla fine del IX secolo. Intorno al 1050, il tema della Calabria contava 24 000 gelsi coltivati per le loro foglie e il loro numero tendeva ad espandersi.[24]
Mentre la coltivazione del gelso muoveva i primi passi nel resto d'Italia, la seta prodotta in Calabria raggiunse il picco del 50% dell'intera produzione italo-europea. Poiché la coltivazione del gelso era difficile nell'Europa settentrionale e continentale, i commercianti acquistavano in Calabria materie prime per finire i prodotti e rivenderli a un prezzo migliore. Gli artigiani della setagenovese usavano la seta calabrese per la produzione divelluti.[25]
Alla lunga contesa arabo-bizantina mette fine però la famiglia normanna degliAltavilla. L'anno1061 sancisce infatti che la Calabria è deiNormanni, suddivisa traRoberto il Guiscardo,Duca di Calabria, eRuggero,Conte di Calabria. Il governo così organizzato fu messo in atto dai locali magnati bizantini. Il dominio viene esteso alle Puglie e da questo momento ha termine ogni pertinenza bizantina.
Roberto conferma inReggio la capitale delDucato di Puglia e di Calabria e sede delgiustizierato di Calabria, nominandosi egli stesso Duca;
In questo periodoCosenza divenne capitale e sede delgiustizierato Val di Crati e Terra Giordana e residenza diRuggero II, Duca di Calabria che iniziò la costruzione delCastello.
Ruggero è inveceConte di Calabria, vassallo del fratello Roberto, con sede aMileto.
Roberto il Guiscardo fu investito Duca di Puglia, Calabria e Sicilia il 23 agosto 1059 dapapa Niccolò II con la formula:per Grazia di Dio e di San Pietro duca di Puglia e Calabria e, se ancora mi assisteranno, futuro Signore della Sicilia.
Nel 1147, durante laSeconda Crociata,Ruggero II attaccòCorinto eTebe, due importanti centri di produzione della seta bizantina, catturando i tessitori e la loro attrezzatura e fondando i propri setifici in Calabria.[26]
Cartina di Monteleone di Calabria (attuale Vibo Valentia) disegnata nel 1710, in alto a sinistra è visibile lo stemma dei Pignatelli duchi di Monteleone, sotto lo stemma della città e a destra di questo gli stemmi delle famiglie nobili di Monteleone.Gioiosa Jonica Castello e Teatro
Con la conquista del Regno di Sicilia nel 1266 da parteCarlo I d'Angiò, inizio ladominazione angioina, con il trasferimento della capitale delregno daPalermo aNapoli. È di questo periodo la più ampia diffusione del sistema feudale. A causa della rivolta deiVespri Siciliani (1282) ilRegno di Sicilia si ritrova diviso in due parti: l'isola siciliana, in mano agli aragonesi, e la parte continentale, tenuta dagliangioini. L'inizio effettivo di tale suddivisione è con lapace di Caltabellotta del1302, quando la Calabria entra a far parte delRegnum Siciliae citra Pharum (oRegno di Napoli).
Nel frattempo, a Catanzaro, latessitura assunse un'importanza considerevole. I progressi dell'arte della seta sono testimoniati dal dono di uno stupendo parato invelluto verde stellato in oro, che la città fece aLadislao di Durazzo nel1397, per gratitudine dell'esenzione da alcune gravezze sullatintoria. Questo parato era di tanto merito che il re lo adoperò per far tappezzare la sala del trono inCastel Capuano. Da quel momento l'arte progredì sempre di più, al punto da meritare privilegi e pergamene da parte dei sovrani.[27]
NelXV secolo, l'industria serica diCatanzaro riforniva quasi tutta l'Europa ed era venduta in grandi fiere a mercantispagnoli,veneziani, genovesi,fiorentini eolandesi. Catanzaro divenne la capitale europea dellaseta con un grande allevamento dibachi da seta che produceva tutti i pizzi e merletti utilizzati inVaticano. La città era famosa per la sua raffinata fabbricazione di sete, velluti,damaschi ebroccati.[28]Nel1519, l'ImperatoreCarlo V riconobbe formalmente la crescita dell'industria della seta catanzarese, consentendo alla città di istituire un consolato dell'artigianato della seta, incaricato di regolamentare e controllare le varie fasi di una produzione che fiorì per tutto il Cinquecento.[28]
NelXVI secolo, la Calabria fu caratterizzata da un forte sviluppo demografico ed economico, dovuto principalmente alla crescente domanda di prodotti serici e alla contemporanea crescita dei prezzi, e divenne uno dei più importanti mercati mediterranei per la seta.[29]
In questo periodo in Calabria fu confermata la divisione nelle due province diCalabria Citeriore (o Citra) eCalabria Ulteriore (oUltra) governate inizialmente da un solo magistrato, poi dal1582 le due province furono amministrate da due distinti governatori:
uno aCosenza per laCalabria Citeriore: il capoluogo nel XVI secolo attraversò un'impressionante fioritura umanistica e segnò una rinascita intellettuale, tanto che venne definita Atene della Calabria;[30]
uno a Reggio per 11 anni dal 1582 al 1592, poi aCatanzaro per oltre 220 anni dal 1593 al 1816 per laCalabria Ulteriore.[31] Per un breve periodo fu capoluogo della provincia ancheMonteleone.
Nel 1806, regnanteGiuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone, Calabria e Basilicata insorsero contro il regime napoleonico, appoggiati dalla flotta e dalle truppe inglesi, dando luogo alla cosiddettaInsurrezione calabrese. Questa, nata contro i francesi e in sostegno ai borbonici, durò due anni e vide fra i vari capitani degli insorti filoborbonici sia militari di professione che banditi comuni. La repressione del moto antifrancese fu affidata, principalmente, ai generaliAndrea Massena eJean Maximilien Lamarque, i quali riuscirono a frenare la ribellione, anche se con espedienti estremamente crudeli, come accadde ad esempio nel cosiddettomassacro di Lauria, perpetrato dai soldati di Massena.
L'Aspromonte, regione montana nel sud della Calabria, in provincia diReggio, fu scenario di unafamosa battaglia delRisorgimento, in cuiGiuseppe Garibaldi rimase ferito. È tuttora possibile ammirare l'albero cavo in cui secondo la tradizioneGaribaldi si sedette per essere curato, nei pressi diGambarie, vicino a Reggio.In questo periodo anche aCosenza si manifestarono movimenti liberali e patriottici, il più noto è quello del 15 marzo1844 che si concluse con uno scontro a fuoco nel Largo dell'Intendenza tra i soldati borbonici e 21 patrioti poi condannati a morte, e dei quali ne furono giustiziati soltanto sei.[32] Da questa rivolta presero spunto iFratelli Bandiera, veneziani che vennero in soccorso ai fratelli calabresi e vennero fucilati presso ilVallone di Rovito insieme ad altri 7 ufficiali il 25 luglio1844.[33] In seguito i cosentini parteciparono a molte vicende delRisorgimento, dalle guerre d'indipendenza fino allaspedizione dei Mille.Garibaldi fu a Cosenza il 31 agosto 1860; due mesi dopo, un plebiscito stabilì l'annessione alRegno d'Italia.
Con il Regno d'Italia costituito nel 1861, la Calabria fu divisa amministrativamente nelle province diCatanzaro,Cosenza eReggio, rimarcando esattamente le preesistenti province delRegno delle Due Sicilie. Nel 1947 la Calabria è una delle 19 regioni (divenute 20 nel 1963 a seguito dell'autonomia delMolise dall'Abruzzo) previste dall'art.131 dellaCostituzione della Repubblica Italiana. Nel1970 venne infine definitivamente istituita la Regione Calabria conCatanzaro capoluogo di Regione.
I cittadini stranieri residenti in regione sono 92 996[35], circa il 5,0% della popolazione, così suddivisi per nazionalità (sono indicati solo i dati superiori alle 2 000 unità):
«A voi fieri Calabresi che accoglieste ospitali me straniero nelle ricerche e indagini infaticabilmente cooperando alla raccolta di questi materiali dedico questo libro che chiude nelle pagine il tesoro di vita del vostro nobile linguaggio.»
La popolazione calabrese presenta ancora oggi un'identità abbastanza variegata, per questo l'insieme dei dialetti parlati nella regione rispecchia tali caratteristiche. Come la maggior parte deidialetti italiani, il calabrese meridionale come quello settentrionale non hanno alcuna ufficialità.
A causa delle molteplici radici storiche della regione, esistono zone della Calabria in cui si parlano ancora lingue e dialetti di diretta derivazione da altre lingue. Nel nord della regione si parla un dialetto derivante dallalingua napoletana, mentre nel sud della regione si riscontrano numerose somiglianze del dialetto locale con lalingua siciliana, ma complessivamente il vernacolo parlato in tutta la regione è spesso identificato come"calabrese".
Le minoranze linguistiche riconosciute e tutelate dallo Stato italiano nella regione Calabria sono: ilguardiolo, ildialetto greco-calabro e l'albanese (arbërishtja). In alcune di queste aree, specialmente quella albanofona dove la lingua è ancora molto viva, le vie dei vari paesi hanno una diffusa toponomastica bilingue.
Lalingua albanese in Calabria è unavarietà linguistica dell'albanese parlato nell'Albania meridionale. La comunità albanese (arbëreshë) è la minoranza più diffusa della regione (33 comuni linguisticamente attivi tra le province diCosenza,Crotone eCatanzaro). Degna di nota la produzione letteraria moderna e contemporanea, nota e studiata nella stessaAlbania e negli statibalcanici di lingua albanese.
Ilcristianesimo è la religione più diffusa nella regione. La quasi totalità dei cristiani in Calabria appartiene alcattolicesimo di rito romano ed il territorio corrisponde allaRegione ecclesiastica Calabria, suddivisa in 11 diocesi ed un'eparchia così ripartite:
Le piccole minoranze cristiane di recente presenza comprendonoortodossi (soprattutto tra gli immigrati dell'est Europa) e protestanti (valdesi,pentecostali).
Esistono anche sparute famiglie dimormoni etestimoni di Geova. Praticano anche altre diverse religioni.
Carta delle Aziende Sanitarie Provinciali e dei relativi Distretti SanitariCarta degli ospedali al 2011
Il servizio sanitario della Calabria è organizzato in cinque "aziende sanitarie provinciali" e tre "aziende ospedaliere". Ciascuna delle cinque ASP è a sua volta suddivisa in zone-distretto. Tale organizzazione territoriale fu creata a seguito della Legge regionale n. 9 dell'11 maggio2007[36], che accorpò le 11 "Aziende Sanitarie Locali" in cinque Aziende Sanitarie Provinciali. Questo è l'elenco delle ASP:
Inoltre in tutto il territorio regionale sono presenti 30 ospedali pubblici così ripartiti:
ASP Catanzaro: P.O. di Lamezia Terme, P.O. di Soveria Mannelli, P.O. di Soverato e "San Biagio" di Chiaravalle Centrale (convertita in casa della salute);
ASP Cosenza: P.O. di Castrovillari, P.O. di Lungro, P.O. di Mormanno, P.O. di San Marco Argentano, "Nicola Giannettasio" di Rossano, "Guido Campagna" di Corigliano Calabro, P.O. di Cariati, "Guido Chidichimo" di Trebisacce, "San Francesco" di Paola, P.O. di Praia a Mare, P.O. di Cetraro, P.O. di San Giovanni in Fiore, "Beato Angelo" di Acri;
L'organizzazione criminale'Ndrangheta controlla vaste parti del territorio e dell'economia e rappresenta almeno il tre per cento delPIL italiano attraverso il traffico di droga, le estorsioni e l'usura. Il suo fatturato annuo globale è attorno ai 60 miliardi di euro o circa il doppio del PIL regionale e in Europa gestisce quasi in esclusiva ilnarcotraffico, grazie anche a rapporti privilegiati con le mafie sudamericane, soprattutto attraverso ilporto di Gioia Tauro.[37][38]
Sin dall'istituzione del regionalismo, avvenuta nel 1970, la Calabria è stata amministrata da governi costruiti sull'accordo predominante tra laDemocrazia Cristiana e ilPartito Socialista Italiano, con una prima fase a prevalente guida democristiana e una seconda a prevalente guida socialista.
Il primo presidente della Giunta regionale è statoAntonio Guarasci, seguito, nell'ultimo anno di legislatura, da Aldo Ferrara, che ritornerà presidente anche nella legislatura seguente, seppure con un distacco di circa un anno guidato daPasquale Perugini.
Nella quinta legislatura, che va dal 1990 al 1995, nella fase di passaggio, a livello nazionale, tra laPrima e la cosiddettaSeconda Repubblica, il governo torna ad avere una guida democristiana conGuido Rhodio eDonato Veraldi, esponenti della transizione verso ilPartito Popolare Italiano.
Nel 1995, quando la situazione politica ed elettorale è ormai improntata al bipolarismo, a vincere le elezioni è la coalizione di centrodestra, che indica come presidenteGiuseppe Nisticò (1995-1998) e poiGiovambattista Caligiuri (1998-1999), esponenti diForza Italia. Sul finire della legislatura, tuttavia, per un ribaltone cambia la maggioranza in Consiglio regionale e la giunta passa in mano al centrosinistra, che esprime la presidenza diLuigi Meduri, esponente del Partito Popolare.
Nel 2000, con l'istituzione del nuovo sistema elettorale che prevede l'elezione diretta del Presidente della Regione e la presentazione di coalizioni già costituite all'appuntamento elettorale, a prevalere è il Polo di centro destra guidato daGiuseppe Chiaravalloti, magistrato, indicato daForza Italia, che governa la regione per l'intero quinquennio.
Nel 2005 la carica di presidente è assunta daAgazio Loiero, originariamente esponente dellaMargherita che guida la coalizione di centro sinistra. Loiero è stato indicato candidato presidente dal suo schieramento per mezzo di una consultazione fra gli iscritti dei partiti della coalizione.
Nel 2010 Loiero viene sconfitto dal sindaco di ReggioGiuseppe Scopelliti, delPopolo della Libertà, che guida una Giunta regionale di centrodestra fino alle dimissioni del 2014, quando le elezioni anticipate sono vinte daMario Oliverio del centrosinistra.
Nel 2020 le elezioni regionali sono vinte dalla candidata del centrodestraJole Santelli, esponente diForza Italia, che diventa la prima donna presidente della regione, nonché la seconda presidente donna di una regione dell'Italia meridionale.
Il 15 ottobre 2020Jole Santelli viene improvvisamente a mancare, pertanto le funzioni presidenziali vengono assunte dal vicepresidente, illeghista Antonino Spirlì, fino alle elezioni del 3 e del 4 ottobre 2021, che vedono la vittoria del forzistaRoberto Occhiuto.
La sede della Giunta regionale è Palazzo degli Itali, nella Cittadella regionale Jole Santelli[39] in viale Europa aCatanzaro (area direzionale), mentre la sede del Consiglio regionale è Palazzo Campanella, in via Cardinale Portanova aReggio Calabria.
Lo stemma dellaRegione Calabria (approvato ed adottato in versione definitiva con Legge regionale 15 giugno 1992, n. 6) racchiude in cornice ovale quattro dei simboli che rappresentano la Calabria:
«Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza» — Roma, decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 ottobre 2010[40]
La Calabria è una delle regioni italiane più povere, nonostante l'alto tasso di economia nascosta renda inquantificabile l'effettiva ricchezza della Regione. La presenza di una delle principali organizzazioni criminali, la lontananza dei mercati e la carenza cronica di infrastrutture infatti rende il tessuto economico calabrese notevolmente fragile e troppo legato alle variazioni economiche congiunturali.
Sfruttamento del territorio calabrese ed insediamenti urbani
Nel settore primario, l'agricoltura è sviluppata soprattutto nella coltivazione diulivi (la regione è al secondo posto inItalia per la produzione di olio, dopo laPuglia), di viti e diagrumi.
Con il 29% delle aree sul totale della superficie agricola, la Calabria si piazza al terzo posto tra le regioniUE che hanno più terreni coltivati conmetodo biologico.[49]
In Calabria sono coltivate diverse varietà difichi, tra i quali ilfico dottato diCosenza che ha ottenuto il riconoscimento DOP.[51] Il Dottato viene coltivato per l'essiccazione e utilizzato per i dolci tipici della tradizione locale. Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del DDG 19253 del 30/04/19 (Modifiche del Registro nazionale delle varietà delle piante da frutto: elenco nuove accessioni idonee per il Servizio Nazionale di Certificazione Volontaria) il Fico Dottato Bianco di Cosenza è stato iscritto come prodotto di eccellenza.[52]
Lepesche e le nettarine calabresi sono notevolmente migliorate in termini di sapore, qualità, sicurezza e servizio. Una parte della produzione viene venduta sul mercato interno, principalmente ai rivenditori al dettaglio. Il restante viene esportato inNord Europa, principalmenteScandinavia eGermania.[53] In Calabria, viene coltivata una varietà pregiata di pesca nettarina, nota comemerendella.[54] La superficie stimata di merendelle si aggira intorno ai 60 ettari, di cui oltre cinquanta si trovano nell'area della piana diLamezia, e la restante parte sulla fascia ionica catanzarese.[55]
AdAcconia, ogni anno vengono prodotte oltre 20.000 tonnellate difragole. Il 70% della produzione locale viene esportato nei mercati delnord dove il prodotto è molto richiesto e apprezzato, mentre un quinto circa varca anche i confini esteri.[56]
Longobardi è nota per le coltivazioni di una varietà particolare dimelanzana originaria del territorio, la Melanzana Violetta, che ha ottenuto il marchioDe.C.O..[57][58]
Essendo una regione piuttosto montuosa e con un'ampia superficie boschiva, la Calabria è la prima regione esportatrice difunghi porcini.[59]
Sull'altopiano silano è coltivata lapatata della Sila IGP,[60] che ha origini antiche e ha da sempre svolto un ruolo importante nell'economia locale. Nei boschi delle montagne calabresi è molto diffusa anche la produzione dicastagne.[61]
Tra i comuni diCardinale,Simbario eTorre di Ruggiero è ampiamente diffusa la coltivazione dinocciole.[62] La cultivar prevalente sul territorio regionale è la Tonda Calabrese, ma non mancano piccole superfici coltivate con Tonda Romana eTonda di Giffoni.
La Calabria vanta una centenaria tradizione nella produzione di liquirizia e ne è la maggior produttrice in Italia. Laliquirizia di Calabria dal 2011 è protetta dal marchioDOP.[63]
Nella provincia di Cosenza e in quella di Reggio Calabria viene coltivato lozafferano.[64]
Il principale mercato agricolo è Catanzaro, sede delCOMALCA, il principale mercato agro-alimentare della Calabria. Molto praticato anche l'allevamento, soprattutto di ovini e caprini nelle aree dell'entroterra. Numerosi sono gli allevamenti di bovini tra cui spicca la razzapodolica. Troviamo forme di allevamento semi-intensivo, brado e semibrado. Nell'allevamento brado, i bovini pascolano per tutto l'anno all'aperto e nei periodi estivi avviene il fenomeno dellatransumanza delle mandrie verso i monti di Sila e Pollino ricchi di pascoli freschi. Nel periodo di ottobre inizia la demonticazione verso i pascoli collinari marini. Anche la pesca è discretamente sviluppata.
L'arte dellatessitura, in Calabria, è tra le più antiche e radicate nel territorio e, nonostante il notevole ridimensionamento economico e geografico del suo ambito, rimangono attivi alcuni centri d'eccellenza in cui si riproducono pregiati manufatti inseta,lana,cotone,lino,ginestra ecanapa, secondo i più antichi dettami della tradizione.[66][67] Diffusa ancora oggi su tutto il territorio regionale, con caratterizzazioni che variano da zona a zona, è forse la produzione artigianale che meglio di altre rappresenta le diverse "anime" culturali della regione.San Giovanni in Fiore eLongobucco, antiche cittadine silane, sono rinomate per i loro tappeti, coperte e arazzi artistici, realizzati con tecniche e attrezzature simili a quelli usati dai fabbricanti orientali.[68][69] L'"ozaturu" è il copriletto tipico, variopinto, presente in tutti i corredi da sposa e derivante dalla tradizione deitelai diffusi in ogni casa del paese.
La provincia di Catanzaro vanta una grande tradizione nel campo della lavorazione di tessuti e ricami, soprattutto di seta. Recentemente, diversi giovani hanno dato nuova linfa a quest'attività, sviluppando progetti dieconomia sostenibile e solidale.[70][71]Tiriolo eBadolato sono note soprattutto per la lavorazione del “vancale”,[68] il tipico scialle calabrese, realizzato in lana o in seta, indossato anticamente sui costumi tradizionali dalla donne per ballare latarantella, o come decoro ornamentale delle abitazioni. Tipica a Tiriolo è anche la lavorazione dei pizzi lavorati finemente altombolo.
ACrotone si conserva un'arte antica legata alla lavorazione dell'oro. Numerosi sono i maestri orafi, comeGerardo Sacco eMichele Affidato, che realizzano preziosi manufatti in oro eargento. Le origini dell'arte orafa crotonese sono anch'esse legate allacolonizzazione greca, che ha lasciato un'enorme eredità culturale. L'arte orafa artigiana è rimasta ancorata alle tradizioni come dimostra la tipica lavorazione dellafiligrana che, tutt'oggi, ricalca lo stile e le forme dei monili del passato, cari alle popolazioni che nei secoli popolarono l'area.[74]
ABrognaturo le botteghe artigiane si distinguono per l'arte dell'intaglio dellegno, finalizzata alla realizzazione di pregevolipipe.[75]
Stilo è conosciuta sul territorio per la presenza di diverse tipologie di artigiani, tra cui i tessitori, i ricamatori artistici e i lavoratori dimetallo. Ancora oggi si lavorano al telaio tovaglie e "pezzare" che vengono acquistate nelle fiere estive dell'artigianato. I giacimenti minerari del luogo, invece, sono stati largamente sfruttati daiBorboni. Negli anni Trenta e Quaranta, nel periodo precedente laSeconda Guerra Mondiale, aBivongi, un comune reggino, ilrame veniva ancora estratto per uso bellico. Di questa attività rimangono notevoli testimonianze di cui si interessa l'Ecomuseo dellaVallata dello Stilaro.[76]
AMaierato ha sede lo stabilimento della storica impresaCallipo, rinomata produttrice ditonno in scatola e in contenitori di vetro, esportato in diversi Paesi.Significativa nello stesso comparto è la presenza della Intertonno Sardanelli aPizzo Calabro.
ARossano produce lo stabilimento della storica azienda LiquiriziaAmarelli, esistente sin dal1731, uno dei maggiori produttori al mondo di liquirizia.
ASoveria Mannelli ha sede il Lanificio Leo, la più antica fabbrica tessile calabrese, fondata nel 1873, che conserva attivo un monumentale parco macchine di fineOttocento con cui ancora oggi si realizza la produzione.[77]
Nel territorio diPianopoli, si trova la Fornace Dipodi, fondata nel1929, i cui prodotti comprendono tutti i tipi dilaterizi tradizionali, blocchi portanti per zone sismiche, blocchi termici alveolati e blocchi per solaio.
ACaraffa ha sede il grande stabilimento per produzioni grafiche e servizi di logistica del Gruppo Abramo, attivo anche nel comparto dei call center con circa 3.000 addetti complessivi.
AGirifalco ha sede un grande centro di imbottigliamento di acque oligominerali Acqua Calabria per la grande rilevanza delle sorgenti di acque minerali che sgorgano sulmonte Covello e dove viene prodotta la bibita al caffèBrasilena.[79][80][81]
ARogliano opera la IOM, industria ottica multiservice leader nella produzione di lenti oftalmiche.
Nelle zone diCrotone,Vibo Valentia eReggio Calabria sono sorte industrie petrolchimiche, metalmeccaniche e chimiche, farmaceutiche, boschive, conserviere, dolciarie, termoelettriche e energetica.
La principale risorsa turistica calabrese è il mare, con una costa di 780 chilometri affacciata sui mariTirreno,Ionio eStretto di Messina. Lo scarso sviluppo industriale e l'assenza di grandi città sulla gran parte del territorio hanno permesso di preservare in molti casi l'ambiente marittimo. Le presenze turistiche nel 2007, composte dall'arrivo di 1.325.825 italiani e 242.694 stranieri[83], sono collegate anche alla presenza sul territorio di numerosi resti archeologici, come nei casi diReggio Calabria,Locri,Palmi,Gioia Tauro,Crotone,Sibari eRoccelletta di Borgia.
Tra le città dell'entroterra regionale,Cosenza conserva un considerevole patrimonio storico e artistico-culturale.[84]
La provincia di Cosenza secondo il XV rapporto sul turismo in Calabria è il territorio calabrese che occupa la posizione maggioritaria della domanda turistica regionale con il 38,3% degli arrivi e il 37% delle presenze registrate nel 2017.[85]Nel Report su andamento turistico del 2019 promosso dalla regione Calabria sono 8.820.489 le presenze, 1.646.671 gli arrivi, il cui 42,6% hanno soggiornato nella provincia di Cosenza. Il 22% delle presenze sono straniere; il primo paese di provenienza si conferma la Germania, seguito dalla Francia e dalla Russia. Un dato rilevante, quello del 2019, soprattutto in un'ottica di analisi storica che ha messo a confronto questa annualità con il 2014. Rispetto a cinque anni fa, infatti, si sono registrati 400.000 arrivi in più.[86]Secondo un report realizzato nel 2022 da Isnart e Unioncamere Italiana per analizzare dal punto di vista turistico-territoriale la Calabria,Cosenza risulta la città con la maggiore presenza turistica regionale con il 40% del totale.[87]
Di seguito la tabella che riporta il PIL[89], prodotto in Calabria ai prezzi correnti di mercato nel 2006, espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:
Macro-attività economica
PIL prodotto
% settore su PIL regionale
% settore su PIL italiano
Agricoltura, silvicoltura, pesca
€ 1.341,2
4,13%
1,84%
Industria in senso stretto
€ 2.851,8
8,77%
18,30%
Costruzioni
€ 2.013,3
6,19%
5,41%
Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni
€ 6.301,6
19,39%
20,54%
Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali
€ 6.856,6
21,09%
24,17%
Altre attività di servizi
€ 9.408,7
28,94%
18,97%
Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni
La Calabria è la regione italiana con il terzo tasso di disoccupazione più alto, pari al 14,6% nel 2022.[92][93]Di seguito la tabella con i dati dal 2006 al 2022.
Il territorio calabrese è collegato con strade trasversali che collegano facilmente la fascia jonica con l'Autostrada A2 del Mediterraneo e la fascia tirrenica:
Porto di Gioia Tauro (I classe): infrastruttura commerciale, è principalmente un centro ditrasbordo ed il primo porto italiano e il decimo in Europa per traffico merci[94]. Ha anche una funzione turistica[95].
Porto di Reggio Calabria (II classe): sede della direzione marittima della regione è un'infrastruttura a carattere commerciale/industriale con una parte dedicata alla nautica da diporto, è collegato prevalentemente conMessina, con leIsole Eolie e conMalta. Con oltre 10 milioni di passeggeri trasportati all'anno, è il primo della regione e il secondo in Italia nel settore;[96]
Porto di Villa San Giovanni (II classe): è una struttura orientata esclusivamente ai trasporti, collega infatti il traffico ferroviario ed il grande traffico stradale tra Calabria eSicilia;
Porto diVibo Marina (II classe): a funzione turistica, commerciale e industriale;
Porto di Crotone (II classe): con un bacino mercantile e uno per la pesca e il diporto;
Fondata nel 1972, è la prima università calabrese per numero di iscritti con 24.185 studenti.[97] Ha sede aRende (comune dell’area urbana diCosenza), più precisamente nella frazione diArcavacata.
Venne fondata nel 1998. Attualmente conta 10.889 iscritti, rendendola la seconda università calabrese per numero di studenti. Il campus, intitolato aSalvatore Venuta, è situato a Catanzaro in localitàGermaneto ed è operativo dal 2004.[98]
Istituita su iniziativa del comitato locale della societàDante Alighieri e delConsorzio per l'Università per Stranieri di Reggio Calabria con decreto ministeriale del 17 ottobre 2007, conta attualmente 602 iscritti.
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) di Cosenza
Parte delConsiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Unità Organizzativa di Supporto (UOS) di Cosenza,[102] siculo dello sviluppo di conoscenze e tecnologie, servizi e prodotti innovativi utili alla definizione, alla previsione e alla mitigazione dei rischi, alla corretta pianificazione territoriale, e per una gestione del territorio e dell’ambiente efficace e sostenibile[103]
Istituto per gli Studi Storici (ISS) di Cosenza
Fu fondato l’11 luglio 1970 con lo scopo di "suscitare e sviluppare l'interesse per gli studi storici, nel presupposto che attraverso una maggiore conoscenza dei fatti trascorsi e delle loro cause, si possano meglio comprendere i fenomeni politici, economici, sociali, letterali ed artistici attuali, al fine di contribuire alla elevazione morale e civile della Società"[104][105]
Istituto per la tecnologia delle membrane (ITM) di Rende
Lo scopo dell’istituto è la ricerca e lo sviluppo della scienza e dell'ingegneria delle membrane. L'ITM ha sede nel Campus dell'Università della Calabria[106]
Centro di Ricerca Agroalimentare della Calabria diLamezia Terme
Istituto di ricerca regionale educativa diCatanzaro
Convenzionalmente il punto di partenza della letteratura calabrese èCassiodoro,[109] storico e politico vissuto a Squillace tra il V e il VI secolo d.C.[110]
I primi testi in volgare calabrese risalgono al quattrocento: il primo in assoluto di cui abbiamo traccia è un contratto di pignoramento della Motta di San Quirico redatto a Reggio Calabria nel 1422,[112] ma le prime composizioni letterarie vere e proprie sono alcune poesie religiose del vescovo di Rossano Sergentino Roda e ilLamento per la morte di don Enrico D'Aragona diJoanni Maurello.[113]
Il seicento fu il secolo dellaletteratura barocca e in Calabria furono soprattutto due i maggiori esponenti di questo movimento[114]:Francesco Della Valle e Cesare Monizio. Nello stesso secolo va annoverato ancheGian Vincenzo Gravina, fondatore e ideologo nel 1690 dell'Accademia dell'Arcadia, creata con l'intento di riformare la poesia mettendo al bando il Barocco e l'eccesso poetico per abbracciare più razionali modelli classici.[115]
Nel corso del settecento si diffuse l'illuminismo e molti furono coloro i quali aderirono a questo movimento non solo letterario ma anche e soprattutto sociale, culturale e filosofico. Fra gli autori calabresi si ricordanoFrancesco Saverio Salfi e i fratelliDomenico eFrancescantonio Grimaldi.
L'Ottocento fu invece il secolo che vide l'affermarsi delneoclassicismo, delromanticismo e delverismo, perciò molti furono i letterati che si susseguirono nei vari decenni. Per citarne alcuni:Vincenzo Padula, autore di numerose opere e drammi,Biagio Miraglia,Domenico Mauro eNicola Misasi; inoltre, da menzionare è anche il filosofoPasquale Galluppi, al quale si deve l'introduzione in Italia dello studio e della conoscenza della filosofia europea (in particolare quellakantiana). Il XIX secolo vide inoltre la diffusione della letteratura dialettale, grazie anche alla delusione post-risorgimentale.[116]
Nel panorama della musica sinfonica e operistica grande ruolo ricoprono tra gli artisti calabresi i due nomi diFrancesco Cilea (autore tra le altre dell'Adriana Lecouvreur) eNicola Manfroce, entrambi nati aPalmi.
La Calabria inoltre vanta una lunga tradizione popolare legata alle diverse sfaccettature della sua cultura, direttamente legata alle molteplici popolazioni che su questa terra hanno lasciato traccia, i grecofoni diGallicianò con il menestrello Attilio Nucera che vanta di essere il più anziano a portare avanti le antiche tradizioni e la lingua stessa dal 1959, il primo a diffondere la cultura greco e calabrese nel paese elvetico e anglosassone. Altre tradizioni sono state portate alla ribalta daiRe Niliu neglianni ottanta, mentre oggi daiQuartAumentata, daiMattanza, daiKalamu, dai Totarella, da Mimmo Cavallaro e iTaranProject con la partecipazione di Cosimo Papandrea e dalla cantante folk Marinella Rodà.[119][120]
A partire dalla fine deglianni settanta si cominciò a incidere anche la musica folkloristica calabrese, genere spesso intriso della satira tipica dei diversi artisti, prevalentemente sotto l'etichettaElca Sound, che hanno portato ilfolk calabro in giro per il mondo, tra cuiOtello Profazio e iCalabruzi.
Si svolge in varie zone della Calabria meridionale la domenica di Pasqua, il lunedì dell’Angelo o il martedì dopo Pasqua. Questo rito consiste nella rappresentazione delle varie scene resurrezione l’apice della cerimonia è l’incontro fra Gesù e la Madonna, la quale vedendo il proprio figlio corre verso di lui e si “toglie” il velo del lutto.
La vigilia della festa patronale (Pecorella), l’ultima domenica di settembre, sfila per le strade del paese un cavallo in cartapesta montato da un cavaliere dalla cui bocca escono fulmini frutto di giochi pirotecnici, accompagnato dal suono dei tamburi che imita i tuoni.
Naca di Catanzaro
È un particolare tipo di processione che si svolge il venerdì santo. Al centro del rito vi è la naca (termine dialettale derivante dal greco νάκη (náke),vello lanoso), sulla quale è adagiato il corpo di Gesù appena crocifisso.
Ivattienti (battenti) sono uomini che si sottopongono all’autoflagellazione per testimoniare, attraverso il dolore, la propria fede in Cristo. Il rito si svolge il sabato santo.
La sera del primo luglio, vigilia della festa patronale della Madonna delle Grazie, vengono portate in processione fino alla piazza del paese delle enormi fiaccole realizzate in legno resinoso portate in spalla dai devoti.
I gigantiMata eGrifone sono due alti fantocci di cartapesta che vengono portati a spalla o trainati, danzando al ritmo di tamburi, per le vie di numerose località della Calabria meridionale in occasione di feste patronali o di altre ricorrenze.
Attestato per la prima volta nel 1635 ma “rinato” ufficialmente nel 1959, è una delle manifestazioni più note della regione e si svolge tradizionalmente tra l'ultima domenica di Carnevale ed il martedì grasso. Contestualmente alle tradizionali sfilate in maschera si tengono numerose manifestazioni, iniziative culturali e di intrattenimento collegate all'evento principale.
Nel periodo diCarnevale per le vie del paese sfilano i Djelzit (diavoli), i quali hanno il volto dipinto di nero, indossano un paio di corna taurine sulla testa e si vestono con foltissime pellicce. Una volta travestiti, i Djelzit girano nottetempo per le vie del borgo facendo un gran fracasso con i campanacci, rincorrendo i passanti e bussando ai portoni delle case; la loro presenza cessa il mercoledì delle ceneri quando viene celebrato il cosiddettofunerale di Zu Nicola, che scaccia via tutti i mali.
Il Palio di Ribusa, che si svolge il primo fine settimana di agosto, consiste in una sfida fra i sei casali che costituivano un tempo la Contea di Stilo ovvero la stessa Stilo, Camini, Guardavalle, Pazzano, Riace e Stignano. I rappresentanti dei sei paesi si sfidano attraverso varie prove tra artisti, spettacoli di strada, rievocazioni storiche, saltimbanchi, giocolieri e danze. La prova finale, che si tiene la domenica, è la giostra dell'anello, nella quale gli sfidanti si contendono ilPallium, un drappo finemente lavorato.
L'ultima domenica di luglio i numerosi rappresentanti degli otto rioni della città si sfidano nella centrale Piazza del Popolo attraverso prove di vario genere.
"Calabria Fest - RAI Radio Tutta Italiana", festival della nuova Musica Italiana;
Fatti di Musica, festival-premio del Miglior Live d'Autore, ideato e diretto dal promoter Ruggero Pegna dal 1987 (Premio Riccio d'Argento diGerardo Sacco, Oscar del Live)
"Magna Graecia Film Festival" -Catanzaro (luglio): il festival delle opere prime del cinema italiano;
Fiera di San Giuseppe -Cosenza A marzo, per una decina di giorni, alcune strade della città vicino al centro storico e i lungofiumi accolgono laFiera di San Giuseppe; questa che registra ogni anno migliaia di visitatori, si sviluppa partendo dalle strade ai piedi del centro storico fino ad arrivare al Viale Parco di recente costruzione (oravialeGiacomo Mancini). Nel2006 si è avuto un record del numero di espositori con la presenza di circa 750 bancarelle; il 2013 invece ha registrato lungo i 6 km di percorso fieristico[128] la presenza di 726 espositori provenienti da 27 province italiane e da 15 nazioni[129]. L'istituzione della Fiera affonda le sue radici nel 1234, periodo di dominazione sveva e venne istituita daFederico II di Svevia, l'imperatore profondamente innamorato della città;
"Paleariza" -Bovesia (agosto): festival internazionale etno-culturale-musicale itinerante che si svolge annualmente nell'area grecanica della città metropolitana di Reggio Calabria;
"Roccella Jazz Festival" -Roccella Jonica: Numerosi concerti, con la presenza di grandi jazzisti (Agosto);
"Rievocazione Storica dell'eroe albaneseGiorgio Castriota Skanderbeg" - Lungro: Evento etno-culturale che si svolge nel centro storico nel periodo del carnevale, precisamente intorno alla metà di febbraio;
Il territorio calabrese ospita molti monumenti e luoghi d'interesse storico, artistico e culturale, alcuni dei quali tra imonumenti nazionali italiani.
La Calabria fu, agli inizi del Cristianesimo, un'importante terra di arrivo di religiosi, monaci e asceti provenienti dall'Oriente. In particolare, i monaciBasiliani di rito Greco dapprima si stabilirono in alcuni luoghi naturali come le grotte costituendo le cosiddettelaure e successivamente iniziarono ad edificare i primi veri e propri luoghi di culto.[130]
In Calabria sono presenti vari tipi di architetture militari, tra cui numerosi castelli (anche questa regione subì il processo dell'incastellamento), fortificazioni e torri di avvistamento costiere.
Tra i castelli spiccaquello di Corigliano definito come uno "fra i castelli più belli e meglio conservati esistenti nell'Italia meridionale".[135] Edificato a partire dalla seconda metà del XI secolo su volere del re normannoRoberto il Guiscardo, fa parte di una fitta reti di fortificazione voluta dagli stessi Normanni per controllare il territorio; nei secoli venne rimaneggiato internamente per trasformarlo in una ricca residenza nobiliare, ma l'impianto originario è ancora perfettamente distinguibile.[136]
IBronzi di Riace, un simbolo del turismo calabrese.Uno dei Dioscuri da Locri Epizephiri.Il Kouros di ReggioLaTesta del Filosofo da Porticello
Con lacolonizzazione greca avvenuta tra l'VIII e ilV secolo a.C., vi fu in Calabria uno sviluppo socioeconomico notevole; fu questo un periodo in cui venne raggiunta la massima ricchezza economica per i discendenti delle genti greche stabilitesi nella penisola, unitamente allo splendore culturale ed artistico in letteratura, filosofia e arte, spesso superiore alla stessa madrepatria.
Conseguenza di questa realtà ne fu l'appellativo diMagna Grecia (Megàle Hellàs), che volle testimoniare l'orgoglio per aver dato vita lontano dalla Grecia ad una comunità che aveva raggiunto in campo sociale, culturale ed economico, livelli tali da poter essere considerata più grande della stessa madrepatria; tale riferimento infatti si presume sia stato coniato nelle colonie stesse, per mostrare la loro grandezza in relazione allavecchia Grecia.
Le genti di civiltà greca approdarono in Calabria nell'ambito di un flusso migratorio motivato dall'interesse per lo sviluppo commerciale e da una sovrappopolazione in madrepatria: così tra il743 a.C. ed il730 a.C. gente originaria della città diCalcide fondò, sulloStretto tra Calabria eSicilia, le due città diRhegion (Reggio) eZancle (Messina), ponendo sotto il controllo della medesima popolazione la via marittima più importante per i commerci con l'Italia tirrenica. Negli anni successivi Greci distirpe achea diedero vita prima aSybaris (Sibari,720 a.C.) e poi aKroton (Crotone710 a.C.), spinti dalla necessità di sfuggire carestie e sovrappopolazione. Fra il710 a.C. e il690 a.C., un gruppo di servi provenienti dalle regioni della Grecia chiamateLocride, fondaronoLocri Epizefiri.
Successivamente per nuove ragioni di sovrappopolazione, commerciali e di controllo del territorio, le nuove città fondarono delle subcolonie che allargarono la presenza greca nella regione, quali:Medma (Rosarno),Metauros (Gioia Tauro),Taurianum (Taureana diPalmi),Hipponion (Vibo Valentia),Laos,Skydros,Terina,Skylletion,Kaulon (vicinoMonasterace marina).
Le molteplici dominazioni in Calabria hanno fatto sì che la Calabria sia piena di luoghi d'interessearcheologico. Questa è una breve lista delle aree archeologiche divise per provincia:
Grotta della Monaca aSant'Agata di Esaro, caverna e miniera preistorica, uno dei siti minerari preistorici più antichi e meglio conservati d'Europa
Blanda antica città rupestre, cui restano alcuni ruderi e testimonianze del luogo, alle porte diTortora
Temesa, scavi nel territorio di Serra d'Aiello e Campora San Giovanni, luoghi di testimonianza dalla protostoria all'età medievale. Nel comune di Serra d'Aiello si trova il Parco Archeologico di Cozzo Piano Grande, dove è stata rinvenuta un'abitazione d'età brettia. Aperto al pubblico, durante tutto l'anno, l'Antiquarium archeologico comunale.
Kroton, oggiCrotone:Museo archeologico nazionale di Crotone dove sono conservati lo straordinario Tesoro di Hera con un eccezionale diadema d'oro, due vasi bronzei a forma di Sirena, la stele marmorea di Hera
Hipponion, oggiVibo Valentia: mura della città greca in più punti, resti di un tempio dorico sul colle del telegrafo, resti di un tempio ionico sull'altura del Cofino, resti di un tempio dorico presso la Cava Cordopatri, resti di abitato romano in via XXV aprile e di un impianto termale nella contigua località Sant'Aloe; Dietro la Chiesa della B.M.V. del Rosario sono stati individuati i resti del teatro greco-romano; palazzo Inam resti di abitazioni romane e Necropoli greca (VII-III sec. a.C.); attuale oratorio Salesiano e Viale Kennedy palazzo Muschella: Necropoli greca (VII-IV sec. a.C.) e fornaci ellenistico-romane; altri rinvenimenti dalla preistoria al tardoantico in tutta la città
Altri siti nella provincia: resti di un santuario extra-urbano individuato nell'area aeroportuale militare nel comune di Vibo Valentia, tracce di una villa romana in località Trainiti, presso Briatico; Santuario rurale in contrada Passo Murato sul Poro; Altri innumerevoli insediamenti di età protostorica e Classica sono stati localizzati ma sono tuttora da scavare.
Torre Galli di Drapia: insediamento protostorico abitato fino al VI sec. a.C. Orsi portò alla luce parte della necropoli dell'età del Ferro e Arcaica
Tropea: tracce d'insediamento preistorico e protostorico; luogo di culto paleocristiano sotto la cattedrale; piazza duomo: tombe V-VI sec., fase con mura di un insediamento greco (Phroyrion), materiale protostorico; loc. Torre Lunga: luogo di culto e di sepolture paleocristiane; contrada Tondo: necropoli romana; contrada Cuntura tombe dell'età del ferro e del V-IV sec.a.C.
Nicotera: insediamenti greci, romani e tardo antichi nelle località: Colle Diale, San Faustina, Comerconi, piano dei Greci, San Francesco, Pugliesa, Sovereto, Casino Mortelletto.
Rhegion oggiReggio: parco archeologico Griso-LaBoccetta con resti di templi arcaici, mura greche sullungomare Falcomatà, mura greche sulla collina del Trabocchetto, mura greche sulla collina degli angeli, agorà/foro inpiazza Italia, varie necropoli ellenistiche traSanta Caterina eSan Giorgio Extra, resti dell'Odéon di Reggio in via XXIV maggio, tomba ellenistica di via Tripepi, resti di un Athenaion sotto un bar del lungomare Falcomatà, resti di un grande impianto termale d'epoca romana sul lungomare Falcomatà
Locri Epizefiri, a sud dell'odiernaLocri: tempio ionico in contrada Marasà, abitato in Centocamere, tempio di Zeus, Santuario di Persefone in contrada Mannella, necropoli in contrada Lucifero, necropoli in contrada Parapezza, necropoli in Contrada Faraone, Teatro greco in contrada Pirettina
Kaulon, nei pressi diMonasterace marina: base di un tempio dorico ai piedi del promontorio Cocinto vicino al mare
La natura montagnosa del territorio e lo scarso tasso diantropizzazione di molte zone interne della regione hanno permesso di preservare la maggior parte delle bellezze naturalistiche.
Lo sport in Calabria è praticato in molti settori, sia a livelloagonistico cheamatoriale, sia per quanto riguarda gli sport più comuni che quelli meno diffusi a livello nazionale.
^abvan Dijk, J.P. (1992); "Late Neogene fore-arc basin evolution in the Calabrian Arc (Central Mediterranean). Tectonic sequence stratigraphy and dynamic geohistory. With special reference to the geology of Central Calabria".Geologica Ultrajectina, 92, 288 pp.; si vedano i riferimenti nella lista bibliografica di quest'opera, e anche:van Dijk, J.P., Bello, M., Brancaleoni, G.P., Cantarella, G., Costa, V., Frixa, A., Golfetto, F., Merlini, S., Riva, M., Toricelli, S., Toscano, C., and Zerilli, A. (2000); "A new structural model for the northern sector of the Calabrian Arc".Tectonophysics, 324, 267-320.
^ Istituto di storia del Risorgimento italiano Comitato cosentino,I martiri cosentini del 15 marzo 1844 : celebrazione ad iniziativa della consulta del comitato cosentino del Regio Istituto di storia del Risorgimento italiano: 15 marzo 1937, Cosenza, SCAT, 1937.
^ Felice Venosta,I fratelli Bandiera e loro compagni martiri a Cosenza : notizie storiche, Milano, C. Barbini, 1863.
Ingrassetto sono indicate le province il cuicapoluogo è anche capoluogo di regione; incorsivo sono indicate le città metropolitane. Per quanto riguarda leregioni a statuto speciale, in Valle d'Aosta le funzioni della provincia sono espletate direttamente dalla regione; in Trentino-Alto Adige le province sono enti autonomisui generis; il Friuli-Venezia Giulia è diviso inenti di decentramento regionale e la Sicilia inliberi consorzi comunali