Cahùl (originariamente:Scheia; in russoКагу́л?,Kagúl) è una città dellaMoldavia, capoluogo del distrettoomonimo di 30 018 abitanti al censimento del2014.
È situata nel sud-ovest dellaMoldavia, al confine con laRomania e a175 km daChișinău.
Nella città opera unauniversità, unteatro drammatico, uncinema e un grandecentro termale.
La città è menzionata per la prima volta in un documento ufficiale nel1502 col nomeFrumoasa, che mantenne fino all'inizio delXIX secolo quando si affiancò anche il termine intataroKahul
Il territorio dove sorge la città è stato spesso nel passato teatro di scontri tra ilPrincipato di Moldavia, l'Impero ottomano e l'Impero russo. Fino al1812 appartenne al Principato di Moldavia per poi passare, tra il1812 e il1856 sotto il dominio russo. In questo periodo (nel 1835) ottenne lo status di città e si ingrandì fino ad avere 6 115 abitanti nel1840. Passò di nuovo sotto il dominio moldavo fino al 1876 diventando in questo periodo un importante centro religioso e culturale. Nel 1850 fu costruita la cattedrale in luogo di una chiesa in legno. In seguito seguì le sorti del territorio, passando ancora sotto il dominio russo tra il 1876 e il 1918, colRegno di Romania fino al 1940, durante laseconda guerra mondiale fu occupata dall'armata rossa (1940-1941) e dall'esercito rumeno (1941-1944).
Il territorio della città di Cahul è per lo più collinare.
Cahul ha unclima continentale umido. La temperatura massima nel mese di luglio è all'incirca di 36° Celsius e durante l'inverno la temperatura minima si aggira intorno a -5° e può raggiungere i -25° Celsius.
In base ai dati del censimento, la popolazione è così divisa dal punto di vista etnico:[1]