
Lacaffettiera o semplicementemacchina del caffè è sia l'attrezzo con cui si prepara ilcaffè sia ilrecipiente adatto a servirlo. Per la preparazione del caffè esistono tipologie differenti di caffettiere, a seconda che il caffè siaespresso,infuso ofiltrato.
È il metodo originario, tuttora in uso presso i paesi arabi. Il caffè che ne deriva ha un gusto forte e viene detto "caffè arabo" o "caffè turco".Questo tipo di caffè viene preparato in una caffettiera apposita, dettaibriq oibrik. L'ibrik è un pentolino alto e stretto in rame variamente decorato, provvisto di un lungo manico, in cui si mettono due parti di caffè, una di zucchero e circa una dozzina di acqua.[1]
Si mescola, si pone sul fuoco e si porta ad ebollizione. Si leva quindi l'Ibrik dal fuoco e si lascia freddare. L'operazione viene ripetuta 3 volte, infine si lascia sedimentare la polvere, si scalda il caffè e si beve. Talvolta vengono aggiunti aromi, come ilcardamomo.
È molto diffuso come metodo e prevede di portare ad ebollizione l'acqua, quindi versarla sul caffè, ridotto in polvere più o meno fine. Vengono usate caffettiere diverse, che sono quasi sempre dotate di filtro.
Molto diffusa è la caffettiera a stantuffo ocoffee plunger, che si ritiene essere stata inventata attorno al1933.
La caffettiera a stantuffo consiste in un contenitore in vetro in cui si versa la polvere di caffè e l'acqua bollente, lasciando in infusione per il tempo desiderato. Attaccato al coperchio dell'apparecchio, si trova uno stantuffo che termina in un filtro circolare. Si raccoglie lo stantuffo verso l'alto, e si preme delicatamente verso il basso. Nel movimento il filtro raccoglie la polvere di caffè, lasciando solo l'infuso, che verrà versato dal beccuccio dell'apparecchio.

La caffettiera a filtro, molto diffusa inGermania eStati Uniti, è una macchina per infusione, che può venire usata tanto per iltè, quanto per il caffè. Può essere manuale o elettrica, ma quest'ultima è più diffusa. Molto semplicemente, prevede di far bollire l'acqua e versarla sopra un filtro, solitamente in carta, che contiene il caffè in polvere. L'infuso è immediatamente raccolto in una caraffa o tazza ed è pronto da bere. Il caffè così ottenuto è detto "caffè all'americana". Fu inventata nel1806 daBenjamin Thompson.

Con "caffettiera espresso" si intende propriamente la macchina per caffè in dotazione aibar. Nelle macchine perespresso, l'acqua viene riscaldata fino a85-90 °C alla pressione di circa 9 bar (900 kPa). Successivamente viene fatta passare attraverso un sistema di serpentine sino ad attraversare il contenitore dove è alloggiata la polvere di caffè (circa 7 g) torrefatto.Alcuni interpretano il termine "espresso" nel senso di "veloce", altri nel senso etimologico "premuto fuori" in quanto il processo avviene sotto pressione.
In ogni caso, il risultato che si vuole ottenere con l'espresso è un caffè altamente concentrato, dal quale siano stati estratti tutti gli aromi e i profumi, che si concentrano nella parte cremosa, chiara e dorata, che si trova sulla cima dell'infuso.Poiché quello del caffè espresso è un processo in certa misura "violento", sapori sgradevoli determinati da scarsa pulizia o bruciatura di parti in gomma si comunicano immediatamente al caffè, rovinandolo irrimediabilmente.Pertanto il caffè espresso richiede che la macchina abbia una regolare manutenzione sia in termini di igiene, sia in termini di parti soggette ad usura, come i filtri e le guarnizioni.
Il caffè espresso, oggi diffuso in tutto il mondo, è nato aTorino nel1884, quandoAngelo Moriondo, in un chiosco dell'Esposizione Generale, faceva servire caffè fatto all'istante con una macchina di sua invenzione (brevetto n. 33/256 del 16/5/1884).[2] Durante i primi delNovecento,Luigi Bezzera perfezionò la macchina e ne brevettò le innovazioni apportate. Il brevetto di Bezzera venne acquistato daDesiderio Pavoni che nel1905 fondò la dittaLa Pavoni e iniziò la produzione in serie (una al giorno) in una piccola officina di via Parini a Milano.La diffusione mondiale della macchina per espresso avvenne soprattutto per merito del torinesePier Teresio Arduino e della sua ditta, laVictoria Arduino. Fu poiAchille Gaggia che nel1947 introdusse il "gruppo a leva", permettendo l'ottenimento della "crema caffè".
Il metodo di preparazione della bevanda viene utilizzato anche neidistributori automatici di cui l'Italia è un grande produttore ed esportatore.
La caffettieramoka per caffè è un piccolo apparecchio che serve a fare il caffè in casa, estremamente diffuso in quasi tutte le case d'Italia. Fu una fortunata invenzione diAlfonso Bialetti, il cui figlio Renato rese poi famosa in tutto il mondo la caffettiera con l'uomo con i baffi. Le dimensioni variano a seconda di quanto caffè si desidera ottenere. Il caffè si misura in "tazze" o in "persone" e una moka si definisce pertanto da 1, 2, 3, 4, 6, 9, 12 o 18 persone o tazze.La moka è formata da 5 elementi che si montano ad incastro tra loro:
La preparazione consiste nel versare l'acqua nella caldaia, tapparla con il filtro che viene riempito di polvere di caffè, chiudere il tutto con il corpo della caffettiera e porlo sul fuoco.
L'aria, scaldandosi, fa aumentare la pressione all'interno, e ciò comporta che l'acqua risalga verso l'alto,[3] passando prima nel filtro dell'imbuto, filtrando nella polvere del caffè, e quindi nel filtro della piastrina (che essendo a fori molto più piccoli e fitti, impedisce ai granuli di caffè di passare nel bricco). Attraverso un beccuccio fuoriesce nel contenitore superiore. Una volta riempito il contenitore superiore, la bevanda è pronta per la degustazione.
La caffettiera napoletana (cuccumella innapoletano) è un tipo di caffettiera Inventato dal francese Morize nel1819,[4] si è poi diffusa in tuttaItalia, utilizzata per la preparazione casalinga delcaffè. A partire da circa la metà delXX secolo è stata via via sostituita dalla più moderna caffettieramoka, di più veloce e facile utilizzo.
Altri progetti
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF73942 ·LCCN(EN) sh85027726 ·GND(DE) 4577571-0 ·J9U(EN, HE) 987007284036505171 |
|---|