Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Assedio di Costantinopoli (1453)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCaduta di Costantinopoli)
Assedio di Costantinopoli
parte delleguerre bizantino-ottomane
Philippe de Mazerolles,L'assedio di Costantinopoli, dallaChronique de Charles VII diJean Chartier, 1470 circa
Data6 aprile - 29 maggio1453
(1 mese, 3 settimane e 2 giorni)
LuogoCostantinopoli
EsitoVittoriaottomana e conseguente caduta dell'Impero bizantino
Modifiche territoriali
  • Annessione ottomana di tutti i territori bizantini
  • Costantinopoli diventa la nuova capitale ottomana
  • Morea eTrebisonda sopravvivono comestati superstiti bizantini fino alla loro annessione, rispettivamente nel1460 e nel1461
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Forze terrestri:
Impero ottomano (bandiera)80000 soldati
1500cavalieri[nota 1][1]
Impero ottomano (bandiera) Vari cannoni e 70 armi da fuoco di medio-calibro
Impero ottomano (bandiera) 14bombarde
Forze navali:
200 navi
Forze terrestri:
7000 bizantini
Repubblica di Venezia (bandiera)2300 tra catalani, siciliani e veneziani

700 genovesi

Impero ottomano (bandiera) 600 disertori
200 arcieri[2]
Forze navali: 26 navi
Repubblica di Venezia (bandiera) 8venete
5genovesi
1catalana
1anconetana
1provenzale
Perdite
20000-30000 morti
[3]
La quasi totalità dell'esercito, 2 navi[4][5]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale
V · D · M
Guerre bizantino-ottomane
Battaglia di Bafeo -Assedio di Bursa -Battaglia di Pelecano -Assedio di Nicea (1331) -Assedio di Nicomedia -Caduta di Gallipoli -Battaglia di Adrianopoli (1365) -Riconquista di Gallipoli -Assedio di Filadelfia -Assedio di Costantinopoli (1394-1402) -Assedio di Costantinopoli (1411) -Assedio di Costantinopoli (1422) -Assedio di Tessalonica (1422-1430) -Assedio di Costantinopoli (1453)
Questa voce è partedella serie
Storia dell'Impero bizantino
Stato precedente
Impero romano
330–717
Dinastie costantiniana e valentiniana ·Dinastia teodosiana ·Dinastia leoniana ·Dinastia giustinianea ·Dinastia eracliana ·Anarchia dei vent'anni
717–1204
Dinastia isauriana ·Dinastia niceforiana ·Dinastia amoriana ·Dinastia macedone ·Dinastia dei Ducas ·Dinastia comnena ·Dinastia angeliana
1204–1453
Quarta crociata edominio latino (Impero latino ·Principato d'Acaia)
Stati eredi dell'impero bizantino (Nicea ·Epiro/Tessalonica ·Trebisonda ·Teodoro)
Dinastia paleologa (Despotato di Morea) ·Declino dell'Impero bizantino ·Caduta di Costantinopoli
Portale Bisanzio
V · D · M

L'ultimoassedio di Costantinopoli (ingreco Ἅλωσις τῆς Κωνσταντινουπόλεως; in turcoİstanbul'un Fethi), detto anchecaduta di Costantinopoli oconquista di Costantinopoli, fu la battaglia che valse la conquistaturco-ottomana diCostantinopoli, capitale dell'Impero bizantino, al culmine di un assedio durato 53 giorni, dal 6 aprile al 29 maggio 1453.

L'esercito ottomano era guidato dalsultano ventunenneMaometto II (in seguito soprannominatoIl Conquistatore), mentre quellobizantino era guidato dall'imperatoreCostantino XI Paleologo. Con la caduta della capitale, ufficialmente conseguente alla morte dell'imperatore Costantino XI Paleologo (1449-1453), cessarono di esistere gli ultimi resti dell'Impero romano d’Oriente, 1058 anni dopo la sua fondazione.

Nonostante Costantinopoli possedesse la cinta muraria più sicura ed impenetrabile d'Europa (e del mondo conosciuto), gliottomani disponevano di uno strumento bellico d'assoluta avanguardia: ilcannone ottomano; per ironia della sorte, questa portentosa invenzione bellica venne inizialmente proposta ai bizantini che, in pieno decadimento, la rifiutarono per l'alto costo. Oltre all'avanzata tecnologia, il rapporto tra ottomani e bizantini era di dieci a uno, salvo poi aumentare di un terzo durante il protrarsi del conflitto.

Secondo alcuni storici, la caduta, alternativamente allascoperta delle Americhe, è da intendere come la fine delMedioevo e l'inizio dell'età moderna.[6][7]

Fonti

[modifica |modifica wikitesto]

La caduta diCostantinopoli fu al centro della narrazione di numerose cronache e resoconti di storici contemporanei. Tra queste, la cronaca del venezianoNicolò Barbaro, testimone oculare dell'assedio, viene spesso considerata l'opera più completa per ricostruire le vicende accadute nella primavera del 1453.[8][9] Barbaro annotò infatti accuratamente la cronologia della caduta di Costantinopoli giorno per giorno, sebbene il suo pregiudizio verso i genovesi, ritenuti responsabili di numerosi eventi, traspaia in maniera evidente.[8]

Lo scritto fornisce un elenco completo dei nobili veneziani che presero parte alla battaglia e di quelli fatti prigionieri, al netto di alcune imprecisioni e contraddizioni nel testo di Barbaro.[9] Tra gli altri autori latini, anche la lettera dell'arcivescovo Leonardo di Chio, inviata al papa poco dopo la fine dell'assedio, risulta un documento prezioso, nonostante l'autore si dimostri tutt'altro che neutrale verso i Greci.[10] Tra gli altri autori di testi più o meno lunghi che forniscono dettagli sull'assedio in quanto presenti si devono segnalare il genovese Montaldo, Cristoforo Riccherio, lo studioso bresciano Ubertino Pusculo e il soldato fiorentino Tedaldo, a cui si deve il contributo più approfondito.[10]

Tra le fonti greche, il racconto diGiorgio Sfranze è stato oggetto di discussione per diverso tempo con riferimento alla sua attendibilità. Pur avendo il bizantino partecipato all'assedio, l'opera principale a volte nota comeCronaca minore è particolarmente lacunosa sull'evento.[11][12] L'opinione prevalente è che lo storico avrebbe perso i suoi appunti dopo la sua cattura. Tuttavia, un testo del XVI secolo attribuito a Sfranze e noto comeCronaca maggiore include un resoconto molto più dettagliato dell'assedio di Costantinopoli. A partire dagli anni '30 il testo è stato considerato un falso, attribuibile aMacario Melisurgo, un avventuriero bizantino.[12] Nonostante tutto, alcuni storici dell'assedio comeSteven Runciman continuarono a far leva su questo resoconto dei fatti, insistendo sul presupposto che Macario Melisseno si fosse semplicemente limitato a pubblicare gli appunti perduti di Giorgio Sfranze.[13] L'opinione storiografica prevalente tende a considerare il resoconto dell'assedio inaffidabile, così come il resto dellaCronaca maggiore.[12]

Sebbene non si abbia conoscenza di resoconti dettagliati di testimoni greci dell'assedio, diversi storici ellenici hanno raccontato gli eventi negli anni successivi, tra cui innanzituttoDucas eLaonico Calcondila.[13] Il primo si distingue perché è l'unico a menzionare l'episodio dellaKerkoporta; il secondo, ammiratore di Erodoto eTucidide, scrive in uno stile «classico e volutamente arcaico».[13] AncheCritobulo, sebbene non avesse partecipato alla battaglia, indica qualche elemento utile per ricostruire l'evento.[14] Il suo vivido racconto, che si lascia talvolta chiaramente andare a toni morbidi perché Critobulo era un funzionario al servizio del sultano, a cui tra l'altro è dedicata la sua opera, non manca di interesse se non altro per il ricorso a fonti a volte greche, a volte turche.[15]

Vi sono anche due cronache slave di un certo interesse che forniscono una ricostruzione della battaglia, di cui una prima èIl Diario del Giannizzero Polacco scritto da un certo Michele d'Ostrovica in un misto dipolacco eantico slavo. Nel maggio 1453Costantino di Ostrovica era un membro del distaccamento inviato daĐurađ Branković. Il suo testo è interessante perché illustra il punto di vista di un cristiano convertito all'Islam e combattente all'interno delle truppe ottomane (si arruolò nel corpo dei giannizzeri dopo l'assedio).[15]

Il secondo testo slavo, laCronaca Slava, fu redatto in diverse lingue e l'autore risulta sconosciuto, malgrado la versione russa sia a nome di un certo Nestor Iskander. È molto probabile che lo scrittore avesse preso parte alla battaglia, considerata la precisione e la cura delle descrizioni. Malgrado alcuni errori notevoli, sia in termini di date che di aggiunta di personaggi immaginari come un patriarca o un'imperatrice, l'opera non può essere ignorata.[15] Quanto alle fonti ottomane, esse risultano sorprendentemente poche, specie se paragonate alla risonanza riscossa dall'evento storico nel resto del continente.[16] Si può citare a tal proposito il resoconto diTursun Beg, che fu forse un testimone oculare dell'assedio e che racconta anche il primo ingresso diMaometto II nella Cattedrale diSanta Sofia,[17] e quello diSa'ad ed-Dīn, completato però cronologicamente più tardi.[18] Tuttavia, ad eccezione dell'assalto finale, i cronisti ottomani dedicano poco tempo a descrivere l'assedio, e preferiscono concentrarsi sugli aspetti politici.[18] In ultimo, bisogna ricordare che testi successivi come quello diEvliya Çelebi nel XVII secolo sono infarciti di dettagli fantasiosi.[19]

Antefatti

[modifica |modifica wikitesto]

Impero Bizantino

[modifica |modifica wikitesto]
L'Impero bizantino nel XV secolo.

Costantinopoli fu fondata nel330 d.C. sotto l'imperatore romanoCostantino I. Negli undici secoli successivi, la città fu assediata molteplici volte,[nota 2][20] ma fu conquistata precedentemente soltanto durante laQuarta Crociata nel1204.[21] I crociati proclamarono l'Impero latino di Costantinopoli, che comprendeva la città e alcuni territori circostanti, mentre il resto dell'impero si divise in una serie diStati successori, comeNicea,Epiro eTrebisonda.

I Nicei riuscirono ad eseguire lariconquista di Costantinopoli a scapito dei latini nel1261, ristabilendo l'Impero bizantino sotto la dinastia deiPaleologi. Nonostante ciò, l'Impero andò incontro ad una lenta ed inesorabile decadenza, perdendo gradualmente territori in guerre controserbi,bulgari ed in particolareturchi ottomani.[21][22][23][24]

Per avere un'idea di quanto fosse grave e inesorabile il declino della città all'inizio delXV secolo basta prendere come esempio i dati relativi ai proventi delle dogane suiDardanelli: le doganegenovesi fruttavano alla città ligure200000 monete d'oro, Costantinopoli dalle sue dogane imperiali ne ricavava appena30000.[25] La città durante il XV secolo perse abitanti e prosperità economica: l'antico splendore degli edifici andò in rovina e la sua moneta perse il suo valore di un tempo, il commercio europeo con l'Asia era entrato in crisi per la competizione con i mongoli.

Alla vigilia dell'assedio, l'impero estendeva i suoi confini poco oltre Costantinopoli e nelPeloponneso. Nonostante ciò la capitale continuava ad essere ritenuta l'insediamento più sicuro al mondo. Lo storicoFernand Braudel la definì «una città isolata, un cuore, rimasto miracolosamente vivo, di un corpo enorme da lungo tempocadavere».[26]

Temendo un possibile attacco navale lungo le coste delCorno d'Oro,Costantino ordinò che fosse posta una catena difensiva all'imboccatura del porto della città, che poteva essere alzata o abbassata, lasciando entrare gli alleati e impedendo l'accesso agli ottomani; la catena, oltre che la fortificazione delleMura Teodosiane, servirono ai bizantini per prendere tempo, in attesa di rinforzi europei.[27]

Al disperato grido di aiuto di Costantinopoli risposero solo una squadra di catalani, napoletani (tra i quali perse la vita, sotto le mura della città di Costantinopoli, il duca di VenosaGabriele del Balzo Orsini),veneziani e 700genovesi guidati dal Nobile Condottiero e Capitano GenoveseGiovanni Giustiniani, accolti con esultanza ed applausi, giunti con una spedizione finanziata dallo stesso Giustiniani, amico personale dell'imperatore, provenienti in 400 dall'avamposto della Superba sull'isola diChio e in 300 dal porto di Genova. Il Giustiniani per il suo curriculum di comando (nonostante la giovane età era già stato governatore di molte città-colonie genovesi), successi in battaglie nell'Egeo e nel mar Nero, e difese in assedi con inferiorità numerica, fu posto da Costantino al comando delle forze della città.

L'imperatore bizantinoCostantino XI chiese aiuto alle altre potenze cristiane per la difesa della città, ma ottenne magri risultati. Anche perché ilPapa attendeva dalconcilio fiorentino del1440 la riunificazione dellaChiesa d'Oriente con quella d'Occidente (che venne finalmente proclamata il 12 dicembre1452, tra contrasti con la popolazione bizantina). LaRepubblica di Venezia, intenzioni a parte, mantenne la flotta ormeggiata aNegroponte, anche dopo l'episodio dell'affondamento dell'imbarcazione diAntonio Rizzo, lasciando tuttavia ai propri mercanti piena libertà di decidere se rimanere neutrali o schierarsi a favore dei bizantini, mentre laRepubblica di Genova mantenendo un comportamento ambiguo consentì ai propri mercanti di stringere accordi commerciali con la capitale inviando truppe difensive ben equipaggiate ed addestrate.

Impero Ottomano

[modifica |modifica wikitesto]
Costantinopoli cinta dalle sue Mura

Maometto II succedette al padre all'età di diciannove anni. Molte corti europee acclamarono la sua salita al trono perché erano fiduciose che l'inesperienza del giovanesultano avrebbe portato in rovina l'Impero Ottomano.[28]

All'inizio del1452 iniziarono i lavori per la costruzione diRumelihisarı sul lato europeo delBosforo, parecchi chilometri a nord diCostantinopoli. La nuova fortezza si trovava direttamente dall'altra parte dello stretto rispetto alla fortezza diAnadoluhisarı, costruita dal sultanoBayezid I. La coppia di forti assicurava il controllo del traffico commerciale diretto a Costantinopoli.[29]

Maometto ingaggiò inoltre numerosi ingegneri arabi ed europei per potenziare l'artiglieria ottomana, in particolare fu appositamente progettato e costruito dall'ingegnere ungherese Urban ilcannone ottomano, capace di 5 colpi al giorno, ma in grado di sgretolare lemura teodosiane di costruzione tardo-romana con palle digranito di 63centimetri pesanti 350kg. Nell'ottobre 1452, Maometto inviò un'importante guarnigione nel Peloponneso per impedire aTommaso eDemetrio,despoti diMorea, di fornire aiuti a loro fratello Costantino durante l'imminente assedio.[30]

Alla vigilia dell'assedio gli ottomani schierarono un numero tra i 50 mila e gli 80 mila soldati, compresi tra i 5 mila e i 10 milagiannizzeri,[31] 1500cavalieriserbi cheĐurađ Branković fu costretto a fornire come parte del suo obbligo nei confronti del sultano ottomano.[32][33]

Europa

[modifica |modifica wikitesto]

Costantino XI comprese rapidamente le reali intenzioni di Maometto e si rivolse celermente all'Europacattolica in cerca d'aiuto, incorrendo però in seri problemi per l'antagonismo centenario tra Europa cattolica ed Europaortodossa.

Dipinto di Panagiotis Zographos raffigurante la caduta di Costantinopoli. Quest'opera, che rientra nella serie di dipinti sullaguerra d'indipendenza greca, ritrae sulla sinistraRigas Feraios, uno dei primi sostenitori dell'idea di una Grecia libera

Nonostante da tempo si cercasse un accordo per un'unione tra le due chiese, come alSecondo Concilio di Lione nel1274 e ilConcilio di Firenze nel1439, l'odio etnico latente tra cattolici ed ortodossi, dovuto ad episodi come ilMassacro dei Latini od alSacco di Costantinopoli, vanificò ogni sforzo di avvicinamento; quandoRumelihisarı fu completata, Costantino scrisse alPapa promettendo di attuare l'unione, in cambio di aiuti militari latini.[34] Sebbene papaNiccolò V, tentò di muovere l'Europa in guerra, non riuscì ad esercitare l'influenza sperata dai bizantini, molte delle grandi potenze, comeFrancia eInghilterra, devastate dallaGuerra dei Cent'anni, i regni diCastiglia edAragona, impegnate nellaReconquista, ilSacro Romano Impero, dilaniato da guerre intestine, edUngheria ePolonia, appena sconfitte dall'Impero Ottomano (Battaglia di Varna,1444), non furono in grado di fornire importanti rinforzi.

Giunsero in soccorso bizantino, da parte del papa, duecento arceri gestiti daIsidoro di Kiev e navi cariche di vettovaglie, da parte diGenova settecento uomini gestiti daGiovanni Giustiniani, da parte diVenezia, alcune navi nelle vicinanze della città e dalRegno di Napoli un contingente di 200 arcieri capitanati daGabriele Orsini del Balzo, in ogni caso il contributo occidentale non fu sufficiente a controbilanciare le forze ottomane.[28][35][36]

Svolgimento

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Costantino XI Paleologo e Cronologia della caduta di Costantinopoli.

Inizi

[modifica |modifica wikitesto]

L'assedio iniziò il 2 aprile1453. Maometto II inizialmente inviò un dispaccio a Costantino per incitarlo alla resa in cambio di magnanimità. L'imperatore rispose con questo celebre messaggio:

(greco)
«Τὸ δὲ τὴν πόλιν σοῖ δοῦναι οὔτ' ἐμὸν ἐστίν οὔτ' ἄλλου τῶν κατοικούντων ἐν ταύτῃ• κοινῇ γὰρ γνώμῃ πάντες αὐτοπροαιρέτως ἀποθανοῦμεν καὶ οὐ φεισόμεθα τῆς ζωῆς ἡμῶν»
(italiano)
«Darti la città, non è decisione mia né di alcuno dei suoi abitanti; abbiamo infatti deciso di nostra spontanea volontà di combattere, e non risparmieremo la vita.»

(Costantino XI Paleologo)

Procedendo dall'esterno verso la città si trovava dapprima un fossato largo 18 metri e profondo 7, seguito da un parapetto. Poi, intervallato da un ampio terreno, si incontrava laCinta Esterna. Era alta 7 metri e spessa circa 3. Ancora uno spazio, e si arrivava allaCinta Interna, alta 12 metri e spessa un po' meno di 5 metri, munita di torri alte 16-18 metri.

Gli insediamenti bizantini fuori dalla cinta muraria di Costantinopoli, come la fortezza di Therapia sul Bosforo ed un più piccolo forte in un villaggio sulMar di Marmara, furono presi in pochi giorni. LeIsole dei Principi furono conquistate dalla flotta dell'ammiraglioBaltoglu.[37]

Dapprima l'assedio non fruttò come sperato da Maometto: il sultano intendeva aprire una breccia per le mura che difendevano il lato della città terrestre, ma gli enormi cannoni, progettati per lui dall'ingegnere unghereseUrban, non furono in grado di sparare contro le spessissime mura oltre pochi proiettili al giorno (le notevoli dimensioni e i lunghi tempi di ricarica ne limitavano l'efficacia, inoltre necessitavano di tempo per raffreddarsi, per non rischiare cedimenti del metallo, limitando la potenza di assalto a circa 5 colpi al giorno)[38], dando tempo ai Bizantini di riparare i danni; a questo compito si dedicavano anche i cittadini estranei alle armi, come anziani, donne e bambini.

Un pezzo della catena del Corno d'Oro, conservata aiMusei archeologici di Istanbul

Anche i tentativi della flotta turca di entrare nelCorno d'Oro, l'insenatura in cui si trovava il porto della città, furono frustrati da una gigantesca catena che ne chiudeva l'ingresso, tesa da Giustiniani con un argano dallatorre genovese di Galata e lunga quasi 2 chilometri.

La coraggiosa resistenza di Giustiniani fu alimentata dall'attracco il 20 aprile nel porto bizantino di 3 navi genovesi con rinforzi militari e una nave bizantina con vettovaglie e grano, provenienti dalla Sicilia, promesse e pagate a noleggio dal Papa, che con manovre tecniche marinaresche oltre ogni immaginazione erano riuscite a passare indenni nelmar di Marmara, nonostante i fallimentari tentativi della numerosa flotta turca, gestita daSolimano Baltoğlu, fino al quartier generale di Giustiniani aPera, talvolta separandosi talvolta affiancandosi a formare una fortezza marina addirittura legando tra loro le imbarcazioni, procedendo a remi, a vela e persino con correnti avverse e nonostante le vele fossero in fiamme, abbattendo tutti i nemici e tutte le navi affrontate, provocando oltre un migliaio di vittime a fronte di solo 23 marinai uccisi.[28][38] La leggenda narra che Maometto stesso, vedendo la sua flotta in difficoltà sia entrato in mare col suo cavallo per affrontare i genovesi, verso il tramonto i rinforzi furono accolti a Pera con grandissimi festeggiamenti rinfrancando tutti i latini e greci che ormai combattevano fianco a fianco sotto gli ordini del genovese.

Il sultano dunque impose ai suoi uomini un'impresa colossale: per aggirare la catena, venne iniziata a costruire il 22 aprile una passerella di legno unta con grasso, lunga due chilometri, sul lato nord del Corno d'Oro, sopra la quale gli schiavi spinsero in salita a forza di braccia le navi per raggiungere le acque dall'altra parte seppur con gravi perdite nella pericolosa e ardua impresa.[38] Gli assediati, al vedere l'impresa, furono colti dal panico: pare che un'antica profezia annunciasse che Costantinopoli sarebbe caduta solo "quando le navi avessero navigato sulla terra". Anche un'eclissi lunare che si verificò la notte del 22 maggio fu interpretata come un cattivo auspicio dai difensori della città, e successivamente un temporale fortissimo inondò la parte bassa di Costantinopoli.

Mappa del1911 dell'assedio in turco ottomano.

Dopo una riunione tra capitani greci, veneziani e genovesi, scoppiarono comunque furibonde liti poiché appariva chiaro che senza una strategia i difensori sarebbero riusciti soltanto a prolungare di qualche giorno la difesa della città che dopo le numerose perdite ottomane contava ancora una inferiorità di circa 1 a 11. I genovesi pensarono un attacco navale proiettato da Pera ma non riuscirono a mettersi d'accordo. I veneziani allora presero l'iniziativa al comando diGiacomo Cocco di tentare nottetempo una sortita per incendiare la flotta turca: carichi di materiale infiammabile si diressero verso le ammiraglie nemiche.La notte del 28 aprile duegalee genovesi e trefuste veneziane lasciarono il porto, precedute da due navi (una veneziana ed una genovese), foderate di sacchi di cotone e di lana che avrebbero dovuto incendiare le navi turche.

L'impeto guerriero di Cocco lo portò a decidere di lanciarsi alla testa dello squadrone cristiano per essere il primo ad attaccare i turchi. I turchi però erano stati avvertiti da una spia genovese ed erano in attesa dell'attacco. Giacomo Cocco morì durante l'azione colpito dall'artiglieria e i restanti compagni furono massacrati dalla potenza di fuoco turca; in pochi ripararono a nuoto salvandosi. I prigionieri venneroimpalati ed esposti ai bizantini, che, in rappresaglia, giustiziarono circa 260 prigionieri ottomani sulle mura, in buona vista.[35]

L'assedio di Costantinopoli (1453), miniatura francese diJean Le Tavernier,Bibliothèque nationale,Parigi

L'esercito ottomano aveva più volte attaccato rovinosamente le mura. Il venezianoNiccolò Barbaro, descrivendo nel suo diario una di queste cariche dei giannizzeri, scrisse:[39]

«Vedevano i Turchi che arrivavano fin sotto le mura e cercavano battaglia, soprattutto i giannizzeri [...] e quando uno o due di loro venivano uccisi, subito arrivavano altri turchi e portavano via i morti [...] senza curarsi di quanto si avvicinassero alle mura della città. I nostri uomini sparavano con fucili e balestre, mirando al turco che portava via il suo compagno morto, e tutti e due cadevano a terra morti; poi arrivavano altri turchi e li portavano via, nessuno dei quali temeva la morte, erano disposti a lasciar morire dieci di loro piuttosto che subire la vergogna di lasciare un solo cadavere turco ai piedi delle mura.»

(Nicolò Barbaro)

Nel tentativo di aprirsi la strada nelle fortificazioni teodosiane, Maometto II inviò anche una squadra di artificieri in un cunicolo scavato sotto le mura, per farle saltare con dell'esplosivo; il tentativo venne però frustrato dall'accortezza del mercenario tedesco giunto con il contingente genoveseJohannes Grant,[40] che, assieme ai suoi uomini, intercettò il primo tunnel nella notte del 16 maggio ed i successivi il 21, 23 e 25. Contrastò i tentativi ottomani di incursione interrando dellecontromine, o riempendo difuoco greco le gallerie. Una volta che un esplosivo detonava, le truppe bizantine irrompevano nel traforo. Il 23 maggio i bizantini catturarono e torturarono due ufficiali turchi, che rivelarono l'ubicazione di tutti i tunnel, facendo sventare definitivamente ogni tentativo di aggiramento delle mura.[28]

Dopo le scoraggianti sconfitte Maometto tenne un consiglio con i suoi alti ufficiali. Uno dei suoivisir, il veteranoHalil Pasha, che aveva sempre disapprovato i piani di Maometto, lo spronava a desistere dall'assedio di fronte alle recenti avversità. Fu invece incitato a proseguire l'assedio daZagan Pascià.

Assalto finale

[modifica |modifica wikitesto]

A questo punto il sultano, supponendo che veneziani e genovesi avrebbero inviato a breve altre navi forti del fatto che la spedizione noleggiata dal Papa aveva funzionato, progettò di assaltare e distruggere le mura direttamente con la forza di un attacco frontale finale con tutte le truppe, sapendo che i difensori bizantini si sarebbero stancati prima delle sue milizie - che erano state rimpolpate da ulteriori60000 uomini di rinforzo. L'attacco finale sarebbe stato sferrato il 29 maggio, in quanto degli astrologi gli avevano predetto che quel giorno sarebbe stato fortunato per lui. La sera del 27 maggio Maometto II fece la seguente orazione ai suoi uomini, spronandoli e promettendo loro una doppia paga:[41]

«La città e gli edifici sono miei, ma i prigionieri e il bottino, i tesori d'oro e di bellezza li lascio al vostro valore: siate ricchi e siate felici. Molte sono le province del mio impero: l'intrepido soldato che arriverà per primo sulle mura di Costantinopoli sarà ricompensato con il governo di quella più bella e più ricca, e la mia gratitudine accumulerà i suoi onori e i suoi beni oltre la misura delle sue stesse speranze.»

(Maometto II)

Nelle 36 ore dopo la decisione di attaccare, gli ottomani si diedero al lavoro per la preparazione dell'offensiva generale. Da parte bizantina, una piccola flotta veneziana di 12 navi, dopo aver pattugliato l'Egeo, raggiunse la capitale il 27 maggio e riferì all'imperatore che nessuna grande flotta veneziana di soccorso era in arrivo.[21]

Mappa di Costantinopoli con la disposizione delle forze bizantine di difesa (rosso) e le forze assedianti ottomane (verde)

La notte del 28 maggio fu celebrata nellabasilica diSanta Sofia l'ultima messa cristiana, a cui assistettero sia igreci che i latini.[42] I Bizantini erano disperati, e si abbandonarono alle lacrime. In quei giorni fecero sfilare in processione l'immagine della Vergine, sperando invano che ella li avrebbe salvati dalla capitolazione; l'immagine durante i cortei cadde alcune volte a terra e ciò fu considerato un ulteriore segnale nefasto. Le mura delle città erano ormai in cattivo stato per i continui cannoneggiamenti, e ilbasileus, per pagare le sue truppe, fu costretto dalla carenza di denaro a spogliare le chiese della città. Giustiniani fece riparare le numerose falle e brecce delle mura cannoneggiate, con cocci, legna e tutto ciò che si poteva trovare, facendo costruire alcune palizzate, e pose i suoi a difesa dellaPorta d'Oro, la più vulnerabile e più colpita.

Alla vigilia dell'assalto finale, erano stati esplosi 5 mila colpi di cannoni, con un utilizzo di circa 25 milachili dipolvere da sparo.

Il giorno dopo i Turchi concentrarono gli attacchi verso la Porta d'Oro, nel settore effettivamente più vulnerabile delle mura, ilMesoteichion (dalgreco Μεσοτείχιον,muro di mezzo), lanciandosi alla carica per ben tre volte.

Dopo la festa ortodossa diPentecoste, attorno all'una di notte fu inviata la prima schiera di ottomani, composta dagliazap e dai mercenari deiBeilicati d'Anatolia. I greci si difesero con accanimento e, attorno alle quattro del mattino, respinsero le truppe nemiche arrecando ingenti perdite. Il sultano ordinò l'attacco dei reparti muniti di equipaggiamento migliore, che riuscirono, dopo intensi combattimenti, ad aprire un varco nella linea di difesa bizantina, che fu prontamente richiuso da Costantino. Al mattino Maometto scagliò l'attacco finale inviando le truppe d'élite: igiannizzeri. Giustiniani fu ferito più volte dai turchi, che irrompevano nella città attraverso una breccia nelle mura; i battaglioni genovesi lo raccolsero e si ritirarono in città.[31][nota 3] Alla vista di quel corteo attorno al capitano genovese morente, i sopravvissuti caddero in disperazione, privi della guida del valoroso e carismatico difensore della Porta.

La ritirata

[modifica |modifica wikitesto]

Alcuni Genovesi fuggirono aGalata, mentre altri si imbarcarono sulle loro navi caricando il loro condottiero ferito a morte facendo rotta su Chio, dove Giustiniani morì due giorni dopo per le conseguenze del colpo subito. La defezione genovese suscitò sgomento e disperazione. L'imperatore Costantino tentò di guidare un contrattacco, alla testa dei suoi uomini e deglispagnoli di donFrancisco di Toledo, ma scomparve nella mischia. LaChiesa ortodossa lo considerò in seguito santo e martire.[nota 4] Mentre i soldati turchi erano impegnati a razziare, il comandante venezianoGirolamo Minotto guidò fuori dal Corno d'Oro i cittadini profughi con la restante marina, e cioè otto navi veneziane, sette genovesi e sei bizantine. Alcuni soldati greci tornarono alle proprie case per proteggere le loro famiglie, il resto si arrese o si suicidò gettandosi dalle mura della città.[27] Le mura di Costantinopoli erano piene di morti e di morenti, di quelli che avevano difeso le mura, non era rimasto quasi più nessuno vivo, i cittadini che rimasero nella città vennero prevalentemente uccisi o resi schiavi.

Le razzie

[modifica |modifica wikitesto]
Entrata del sultano Maometto II a Costantinopoli,Benjamin Constant, olio su tela,Musée des Augustins,Tolosa,Francia

Entro mezzogiorno i centri economici e culturali della città furono definitivamente presi e gli ottomani iniziarono con le razzie.[43]

A mezzogiorno le strade di Costantinopoli erano ingombre di cadaveri, le case erano vuote, visto che gli ottomani stavano uccidendo e catturando donne e bambini, che le cronache cristiane diranno essere stati stuprati e poi impalati. Le medesime cronache affermano anche che le chiese furono distrutte, le icone tagliate, i libri bruciati. Il palazzo imperiale bizantino,palazzo delle Blacherne era deserto, e l'icona più venerata dai bizantini, laVergine Odigitria ("condottiera"), fu tagliata in quattro pezzi.

Alla basilica diSanta Sofia, chiesa madre di tutta lachiesa ortodossa, i preti stavano celebrando la messa mattutina; quando sentirono gli Ottomani arrivare, sbarrarono la grande porta di bronzo, ma gli ottomani la sfondarono a colpi d'ascia, i preti furono uccisi e sgozzati sopra l'altare. In chiesa vi era una grande massa di gente che, venuta a sapere che i Turchi stavano per arrivare si era raccolta in chiesa nell'attesa di un angelo che, secondo una tradizione, avrebbe cacciato i Turchi da Costantinopoli quando l'avrebbero espugnata.[44][nota 5] La basilica fu trasformata in unamoschea e imosaici dorati che rappresentavanoCristo Pantocratore vennero coperti da uno strato d'intonaco.

I saccheggi durarono solamente un giorno, visto che il sultano si rese conto che se avesse lasciato la città in mano dei suoi uomini per i tre giorni che aveva promesso, Costantinopoli sarebbe stata rasa al suolo. Quando Maometto seppe della sopravvenuta morte del Giustiniani in patria, ne celebrò i funerali a Costantinopoli, dove il genovese fu ricordato dal sultano come un uomo speciale dalle molte qualità arrivando ad affermare che lui da solo valeva più di tutti i bizantini messi insieme.

L'affidabilità delle cronache di parte è - come evidente - abbastanza scarsa. Pur in un quadro di ampie e incontestabili distruzioni, di violenze di ogni genere, di razzie, numerose chiese in realtà sfuggirono però alla furia delle truppe vincitrici e alla trasformazione inmoschee.[45] La grandechiesa dei Santi Apostoli - seconda solo a Santa Sofia - fu riconsegnata poco tempo dopo al PatriarcaGennadio e divenne la nuova sede del patriarcato. Pochi anni dopo fu abbandonata a causa della sua fatiscenza e dell'insediamento di numerosi Turchi nelle vicinanze, ed infine distrutta nel1462 per la costruzione dellamoschea di Fatih.[46] Non subì danni lachiesa del Pammacaristos, che fungeva da monastero e divenne sede del Patriarcato dopo i S. Apostoli.[47] Altrettanto può dirsi della chiesa di S. Demetrio Kanavou, presso leBlachernae, tuttora esistente - seppure ricostruita - ed aperta al culto.[48] Lachiesa della Peribleptos aPsamathia rimase in funzione fino al metà delXVII secolo, quando fu assegnata dalSultano ai cristianiArmeni. È tuttora aperta al culto.[49]La piccola chiesa di S. Giorgio dei Cipressi non ebbe fastidi,[50] come la chiesa diSant'Andrea in Krisei,[51] convertita in moschea alcuni decenni dopo. Lachiesa-convento del Myrelaeon rimase funzionante fino alla fine delXV secolo.[52]

Un tentativo diBayezid II di requisire le proprietà ecclesiastiche fu bloccato dal patriarcaDioniso I che riuscì a dimostrare cheMehmet Fatih aveva concesso alla Chiesa greca di rimanere proprietaria dei beni ecclesiastici della città, e anche un decreto del sultanoSelim I di convertire con la forza tutti i suoi sudditi cristiani di Costantinopoli non fu attuato a causa delle obiezioni sollevate dai religiosi musulmani. La rinnovata volontà di requisizione di ogni chiesa fu vanificata dall'intervento di tre anzianigiannizzeri che giurarono che il Conquistatore aveva concesso che le proprietà della Chiesa non fossero ulteriormente espropriate nel momento in cui il Patriarcato aveva riconosciuto, arrendendosi, la nuova realtà verificatasi con la conquista della "Seconda Roma".[53] Dopo cinquantatré giorni, compresi tra il 6 aprile al 29 maggio 1453, la capitale bizantina era stata infine espugnata.[54]

Conseguenze

[modifica |modifica wikitesto]

Politiche

[modifica |modifica wikitesto]

Scomparsa di un impero moribondo

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa di Costantinopoli (1422), del cartografo fiorentinoCristoforo Buondelmonti, che mostraPéra, a nord del Corno d'Oro. Questa colonia genovese, creata in seguito alla riconquista di Costantinopoli da parte diMichele VIII nel 1261, simboleggia la concorrenza commerciale delle repubbliche italiane che rovinò l'impero bizantino

La presa di Costantinopoli nel 1453 cristallizzò il definitivo declino che stava vivendo l'Impero bizantino, i cui ultimi possedimenti comprendevano ilDespotato di Morea, l'Impero di Trebisonda e ilPrincipato di Teodoro, sopravvissuti rispettivamente fino al 1460, 1461 e 1475. Il declino dell'impero era iniziato diversi secoli prima ed ebbe molte cause, la principale delle quali fu il saccheggio della capitale avvenuto durante laQuarta crociata del 1204, che inaugurò la morsa diVenezia eGenova sulle isole e sulle fonti di prosperità bizantine, coinvolgendo l'impero in guerre costose e spesso disastrose.[55] Da quel momento in poi, l'Impero ottomano poté progressivamente conquistare il territorio romeo, scarsamente difeso da un esercito ormai allo sbando per mancanza di risorse finanziarie e umane, senza difficoltà. Appare dunque ovvio che l'Occidente giocò senz'altro un ruolo significativo nella caduta di Costantinopoli, soprattutto perché aveva speso nei secoli precedenti numerose risorse che resero più fragile Bisanzio, anziché arginare l'avanzata turca.[55]

Il disinteresse dell'Occidente cristiano per l'Impero bizantino nel 1453 fu però soltanto uno dei fattori da tenere presente; Steven Runciman eGeorgij Ostrogorskij ritengono che l'ingerenza di alcuni sovrani occidentali, come ad esempioAlfonso V di Aragona, non mirava a salvare Costantinopoli, ma a ricostituire unImpero latino d'Oriente.[56] Va segnalato, comunque, il forte disinteresse dellaSanta Sede e diVenezia, poiché erano entrambe convinte, come altre potenze europee, che in un modo o nell'altro i bizantini avrebbero resistito.[57] Tale analisi risultava assolutamente sommaria e superficiale, in quanto era ormai da un secolo che lo Stato bizantino aveva un peso specifico secondario nello scenario internazionale, circostanza che lo rese preda dei suoi aggressivi vicini.[58] Nel 1453, benché le mura di Costantinopoli si ergessero imponenti, esse non andavano oltre un effetto deterrente, considerando che l'impero non godeva più della superiorità militare sull'avversario; al contrario, nel passato Bisanzio aveva resistito proprio in virtù della sua tecnologia, come nel caso dell'assedio arabo del 674-678, nel corso del quale trovò applicazione l'efficacissimofuoco greco, sconosciuto ai nemici.[59] Nell'attacco del XV secolo, la modernissima artiglieria ottomana giocò un ruolo chiave nel surclassare le ultime difese bizantine.[54]

Nascita di una superpotenza

[modifica |modifica wikitesto]
Il Despotato di Morea nel 1450 circa

Da un punto di vista squisitamente geografico, la presa di Costantinopoli non arrecò alcun consistente beneficio all'espansione dell'Impero ottomano, considerando che già controllava quasi ogni territorio bizantino collocato traAsia Minore epenisola balcanica.[60] In campo economico, invece, l'acquisizione della capitale completò finalmente il dominio ottomano dei porti situati sullostretto dei Dardanelli, agevolando pure gli scambi tra le regioni europee in mano musulmana e quelle asiatiche.[61] La resa dello Stato romeo consentì agli ottomani di scongiurare il rischio della proclamazione di una nuova crociata da parte dell'Occidente per salvare Costantinopoli, come era avvenuto nel caso delle battaglie diNicopoli eVarna. Inoltre, Maometto II eliminò quello che poteva costituire un fattore di instabilità nel suo regno, considerando che ilbasileus sosteneva di proposito i pretendenti al trono ottomano e non il sultano stesso.[nota 6]

Ricorrendo a pretesti simili, Maometto II si accinse a soggiogare i tre Stati greci ancora indipendenti (Mistra nelPeloponneso,Trebisonda nelPonto eTeodoro inCrimea).[61] La Morea, formale possesso delbasileus, divenne nel tempo appannaggio di membri della famiglia imperiale che ne contestarono il controllo. Lo stesso Costantino XI fu despota della Morea prima di diventare imperatore bizantino. Già nel 1452, Maometto II inviò parte del suo l'esercito a devastare il territorio greco per impedirgli di giungere in aiuto di Costantinopoli e, dopo la caduta della città, la regione divenne l'obiettivo prioritario di Maometto II. Il despotato era al tempo dominato daTommaso Paleologo eDemetrio Paleologo, i quali avevano tra l'altro chiesto aiuto proprio agli Ottomani nel 1454 per sedare la rivolta delle comunitàalbanesi.[62] Nel 1456Atene si rivolse ai musulmani con la stessa richiesta, mentre al contempo, constatata la situazione disperata, i despoti si prodigarono per cercare di reclutare i sostenitori di una crociata in Occidente.[61][63] Scoperto questo piano, Maometto II reagì inviando una nuova spedizione per devastare il despotato nel 1458, prima di impadronirsene in modo definitivo nel 1460. L'anno successivo l'Impero di Trebisonda subì la stessa sorte. L'imperatoreDavide II, che aveva tentato di chiedere supporto esterno a più riprese, fu costretto a capitolare il 15 agosto 1461 quando gli ottomani si prepararono a compiere l'assedio di Trebisonda.[61][64]

Questo processo di distruzione delle forze cristiane che tentavano di opporsi all'avanzata ottomana in Europa (e in misura minore in Asia Minore) continuò per tutto il regno di Maometto II e dei suoi successori. In tutti i Balcani, gli ultimi bastioni della resistenza cristiana cedettero gradualmente il passo.Giorgio Castriota Scanderbeg, il famoso condottiero albanese, morì nel 1468 e con lui la resistenza del suo popolo contro il nemico musulmano.[65] Allo stesso modo, ilPrincipato di Valacchia guidato daVlad III l'Impalatore fu obbligato, alla morte di quest'ultimo avvenuta nel 1476, ad accettare il rapporto di vassallaggio con il sultano.[65] L'Impero ottomano acquisì così lo status di grande potenza e la sua influenza divenne presto palpabile in Europa.[66] La caduta di Costantinopoli ebbe un impatto nelle successive decisioni di politica estera militare ottomana. Il declino bizantino privò la cristianità occidentale del suo tradizionale baluardo contro l'avanzata musulmana, respinta nel corso dei due assedi arabi di Costantinopoli. La caduta della capitale fece sentire le potenze occidentali pericolosamente esposte alla minaccia degli "infedeli".[61] Allo stesso tempo, l'Impero ottomano cercò di impossessarsi dell'eredità del mondo bizantino e di atteggiarsi come superpotenza; ciò evince chiaramente dalle opere diTursun Beg, biografo di Maometto II, il quale ritiene il suo impero il «più grande della storia» e il cui modello di regno doveva ispirarsi non a Roma o Bisanzio, ma allaCtesifonte diepoca sasanide, allaTabrizmongola o allaBaghdad ellenica e islamizzata.[67]

Fu con questo spirito che Maometto nominò Costantinopoli la sua capitale nel giugno 1453. In veste di erede degli imperatori bizantini, Maometto II decise rapidamente di nominare un nuovopatriarca, che sarebbe diventato la nuova guida della comunità di ortodossi cristiani in territorio ottomano. Si schierò inoltre conGennadio Scholarios, a capo del partito antiunionista a Costantinopoli e quest'ultimo fu nominato da unsinodo nelle prime settimane dopo la presa della città.[68] Nel gennaio 1454 Scholarios fu intronizzato da Maometto II, che assunse il ruolo di imperatore bizantino nella cerimonia.[68] Le fonti testimoniano generalmente la sua preoccupazione di riportare al suo splendore imperiale l'antica città dando in via a un'intensa ricostruzione, con Costantinopoli si ripopolò presto con l'arrivo diarmeni,ebrei eturchi desiderosi di concorrere nei commerci o di farsi una nuova vita in un insediamento a maggioranza greca.[69] In linea generale, la comunità greca fu generalmente soggetta allo stesso status delle altre comunità cristiane dell'impero, con la Chiesa ortodossa che ad esempio esercitò la funzione di giudice nella maggior parte delle controversie in campo civile relative ai suoi fedeli.[70]

Contrariamente a quanto si sarebbe portati a credere, dopo la conquista del 1453 il nome di Costantinopoli non fu convertito inIstanbul, ma ciò avvenne soltanto negli anni Venti del Novecento per decisione del governo dellaRepubblica turca.[8] Gli Ottomani continuarono a chiamarla con la versione araba del nome della città, Kostantîniyye.[8]

Diplomatiche

[modifica |modifica wikitesto]
Ritratto romantico dell'ultimo crociato diKarl Friedrich Lessing che illustra il fallimento dei tentativi cristiani di difendere Costantinopoli dagli invasori

Ci vollero poche settimane prima che la cristianità venisse a conoscenza della notizia della caduta di Costantinopoli. Tre navi fuggite dalla città approdarono inCandia, sull'isola diCreta, il 9 giugno, diffondendo sull'isola un senso di «costernazione».[71] Anche le colonie veneziane dellaCalcide e diModone furono rapidamente informate della presa della roccaforte e inviarono dei messaggeri che giunsero nella città lagunare il 29 giugno. Da lì le informazioni non tardarono ad arrivare a Roma il 4 luglio prima di raggiungereNapoli e il re Alfonso V d'Aragona, dopodiché l'intera Europa.[72] Ovunque prevalse lo stupore, poiché tutti credevano che le fortificazioni della città fossero abbastanza forti da reggere un assedio, almeno prima dell'arrivo dei rinforzi. Subito dopo la caduta di Costantinopoli, Venezia, in virtù dei suoi grandi interessi nelMar Egeo, consigliò cautela alle sue varie colonie e spedì degli emissari che potessero riferire di un'eventuale offensiva ottomana.[57]

Assai più preoccupante era la situazione di Genova, impegnata in guerre in Occidente che le impedirono di inviare soccorsi nelle sue varie località orientali, compresa Pera, nel distretto di Galata.[73] Il governatore di quest'ultima area cercò di convincere il sultano, il quale lo ricevette in una prima occasione con sdegno, a concedere alla città diversi privilegi.[74] Tuttavia, quando Maometto II arrivò a Pera il 3 giugno, ordinò ai genovesi di abbassare le armi. Da quel momento in poi, Pera appartenne completamente all'Impero ottomano e il governatore genovese fu rimpiazzato da un funzionario osmanico.[73] Inoltre, l'acquisizione di tutto lo stretto da parte di Maometto II condannò l'esistenza delle città genovesi delMar Nero, nessuna delle quali, con la sola eccezione diChio, sopravvisse più di cinquant'anni dopo la conquista di Costantinopoli e dovettero pagare costosi tributi.[75] Le altre città commerciali italiane (Firenze,Ancona, ecc.) si trovarono in una condizione migliore e intrattennero rapidamente nuove relazioni commerciali con il sultano.[76] Poiché queste città non avevano dei possedimenti nella regione del Levante, non esplose alcun contrasto con le mire espansionistiche ottomane. Allo stesso modo, i catalani tornarono abbastanza rapidamente a Costantinopoli, sebbene il consolato scomparve definitivamente con l'Impero bizantino.[76]

Papa Nicola V propose di effettuare una crociata nel settembre 1453, a ridosso di quandoFederico III d'Asburgo annunciò lo svolgimento di unaDieta imperiale aRatisbona per decidere se darne effettiva attuazione. Tuttavia, questo tentativo si rivelò un fallimento, proprio come la successiva Dieta diFrancoforte del settembre 1454, la cui promessa di inviare cavalieri e fanti cadde nel vuoto.[77] Come prima del 1453, i governanti occidentali avevano problemi interni o non disponevano dei mezzi necessari per intervenire. Federico III, per esempio, non aveva abbastanza potere sui suoi vari vassalli per sperare di intraprendere un'azione efficace.[78]Carlo VII di Francia dovette occuparsi della ricostruzione dei suoi domini, mentreEnrico VI d'Inghilterra, affetto da una malattia mentale, fece precipitare il suo regno nellaguerra delle Due Rose.[79]

Ladislao d'Ungheria, che dovette affrontare l'influenza diGiovanni Hunyadi, non disponeva delle risorse necessarie per impensierire i Turchi e Alfonso V, pur avendo accarezzato l'idea di ricostruire l'Impero latino, virò verso una strategia difensiva.[80] Infine, il ducaFilippo III di Borgogna, pur avendo promesso di recarsi a Costantinopoli per riconquistarla nel corso di una sforzosa cerimonia, la cosiddettafesta del fagiano, non allestì mai un esercito per l'Oriente.[77]Papa Callisto III, successore di Nicola, pubblicò la bollaAd summi apostolatus apicem il 15 maggio 1455, la quale proclamava l'innalzamento di decime per finanziare un spedizione prevista per il 1º marzo 1456.[81] Nel giugno 1456, il papa riuscì a inviare una flotta che espugnò le isole diLemno,Taso eSamotracia, ma nessun principe cristiano si dimostrò in grado di difendere queste conquiste, che rapidamente ricaddero sotto il controllo ottomano.[82][83] Con il passare degli anni, l'ipotesi di tornare a riprendere il controllo di Costantinopoli si diradò. Il progetto crociato diPio II scomparve con la sua morte nel 1464, nonostante l'apparente motivazione di Filippo di Borgogna a rispettare il suo impegno.Carlo il Temerario, successore di quest'ultimo, riconsiderò il progetto della crociata borgognona e firmò un'alleanza conFerdinando I d'Aragona nel 1471, benché le lotte che lo impegnarono conLuigi XI di Francia lo costrinsero ad abbandonare questo progetto.[84]

Maometto II, noto come "Fatih" o "il Conquistatore" dopo la sua vittoria

Nonostante le spinte energiche dei vari pontefici susseguitisi negli anni 1450 e 1460, in Occidente si diffuse un atteggiamento di tolleranza della dominazione ottomana, giustificato dalla profonda inimicizia che esisteva tra l'antica Costantinopoli dei Greci scismatici e l'Occidente cattolico.Laonico Calcondila si dimostrò profondamente rattristato dal fatto che la caduta di Costantinopoli fosse stata interpretata come la giusta punizione da riservare ai Greci per il saccheggio diTroia.[85] Quel livello d'influenza del pontefice che aveva portato all'attuazione delle vittoriose prime crociate all'inizio del Basso Medioevo era ormai un ricordo e, in generale, molte corti sottovalutarono la pericolosità costituita dalla minaccia ottomana, al contrario come detto delle regioni balcaniche.[85]

Gli Stati più piccoli costituiti dalle isole greche si sentirono sollevati dalla scelta di Maometto II non volerli attaccare nell'immediato, ma la libertà venne pagata al costo di esosi tributi.[86] Benché fossero state realizzate alcune opere nella letteratura occidentale che richiamavano la tragica caduta della capitale, si finì per accantonare la parentesi bizantina e quasi dimenticarsene, tanto che, come sottolineaSteven Runciman, quando scoppiò la guerra d'indipendenza greca il mito a cui si rifacevano i sostenitori stranieri «era quello diPericle eTemistocle, mai diCostantino».[87] Non trascorse più di qualche anno per vedere scomparire definitivamente l'ipotesi di riformare un impero bizantino.[88]

In Europa, solo ilGranducato di Mosca si propose come erede della cultura bizantina, soprattutto con riferimento al fatto che si tratta dell'ultimo Paese ortodosso ancora non sottoposto alla dominazione ottomana. Così, sul mito della "Terza Roma", mentreMosca univa i vari popoli russi sotto la sua bandiera essa si proponeva altresì come custode di un mondo ormai perduto.[89][90][91] A testimoniare ancor di più questa volontà, bisogna ricordare il matrimonio tra lozarIvan III eSofia, figlia del despota e Tommaso Paleologo e nipote di Costantino XI.[92] A giudizio di Ivan III, quest'unione gli arrogò il diritto di recuperare l'aquila bicipite dello stemma imperiale e di attribuirsi di fatto il titolo di successore dell'Impero bizantino.[92]

Storiche

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Eruditi bizantini nel Rinascimento.
Calcografia raffigurante ilcardinaleBessarione, opera diTheodor de Bry

Oltre al 1492, anno dellascoperta dell'America, anche il 1453 viene spesso ritenuto da vari studiosi l'evento che segnò la conclusione delMedioevo e il passaggio alRinascimento e all'Età moderna. Sono diverse le ragioni che sottendono a una tale opinione. Innanzitutto, la caduta di Costantinopoli comportò la fine dell'impero bizantino, la cui rilevanza fu innegabile nello scenario europeo sin dai tempi diEraclio I (al potere dal 610 al 641).[93] Cercando di mantenere fede al ruolo auto-attribuitosi di custode del sapere dell'antica Roma e persino dell'antica Grecia, l'impero si arricchì di numerose biblioteche, perlopiù legate ai monasteri, in cui erano conservati molteplici scritti di studiosi e studiosi greco-romani.[94] Dall'Ottocento si diffuse l'idea che la caduta di Costantinopoli fosse l'origine diretta delRinascimento italiano, benché ad oggi tale opinione sia confutata perché quel movimento culturale era già in corso nella penisola.[95] Furono molti glieruditi bizantini a spostarsi verso ovest, ma accanto a essi non va dimenticata anche la gente comune che sia dalla capitale sia da altre parti dell'impero scomparso (si pensi all'Albania) si spostò verso l'Italia, soprattutto quellameridionale.[96]

Lo studiosoFranz Babinger ritiene valida l'ipotesi di considerare il 1453 come uno spartiacque, rimarcando il passaggio da uno Stato che propugnava la fede ortodossa «all'arcinemico della fede cristiana», che non poteva non scuotere la tranquillità del mondo occidentale.[97] Dal canto suo, Steven Runciman contesta l'idea che la presa di Costantinopoli corrisponda alla fine del Medioevo:

«Ai tempi in cui gli storici erano gente comune, la caduta di Costantinopoli, nel 1453, venne considerata come la fine del Medioevo. Ai nostri giorni sappiamo bene che la corrente della storia scorre inesorabilmente e che non si può interromperla con una barriera, e sappiamo anche che non esiste un punto in cui il mondo medioevale si è trasformato immediatamente nel mondo moderno.[98]»

Non si deve pensare che la cultura greca fosse scarsamente conosciuta prima del 1453, considerando l'importante ruolo assunto dalletraduzioni nell'Occidente latino durante il XII secolo.[99] Così, mentre è vero che intellettuali bizantini giunsero in Italia dopo la caduta di Costantinopoli o negli anni precedenti, come il cardinaleBessarione che lasciò poi in eredità la sua collezione di manoscritti allabiblioteca di Venezia, questo movimento culturale iniziò ben prima del 1453.[100] Nel 1396, l'umanistaManuele Crisolora partì per la città diFirenze, dove insegnògreco.[101] Molti italiani si recarono a Costantinopoli da dove partirono con manoscritti comeGiovanni Aurispa, il quale riportò gran parte delle opere diPlatone in Europa occidentale dal 1430.[102] Allo stesso modo, ilConcilio di Firenze del 1438 si rivelò un'occasione di incontro tra intellettuali italiani e membri dell'ambasciata romea, tra cui molti eruditi.[102] In definitiva, la partenza delle élite bizantine non risultò legata solo alla caduta di Costantinopoli, ma alla lenta disintegrazione dell'Impero bizantino.[102] Il contributo greco si dimostrò determinante per quanto riguardava l'ambito linguistico; gli studiosi bizantini permetteranno agli italiani e agli europei in genere di approfondire ulteriormente la conoscenza del greco e quindi di tradurre più accuratamente i molti testi antichi.[102] Altri studiosi hanno segnalato l'importanza storica della cattura di Costantinopoli dal punto di vista militare, considerato il ricorso da parte dell'esercito ottomano di cannoni, già in uso fino ad allora con scarsa fortuna da circa un secolo, e altre armi d'assedio che avrebbero in futuro trovato larga applicazione. Con le nuove armi a disposizione, Maometto II dimostrò che anche le antiche fortezze medievali, una volta ritenute inespugnabili, dovevano da quel momento temere le nuove armi.[103][104]

In definitiva, resta difficile oggi attribuire una data precisa alla fine del Medioevo. Questo evento va piuttosto considerato come il risultato di un lento processo che si trascinò per tutto il XV secolo o anche fino all'inizio del XVI secolo. Pertanto, seppur si possa ritenere che la caduta di Costantinopoli non costituì l'inequivocabile conclusione dell'Età di mezzo, di certo fu una delle tappe principali.[98]

Eredità

[modifica |modifica wikitesto]

Artistica

[modifica |modifica wikitesto]
L'Orazione nell'orto diAndrea Mantegna raffigura alle spalle la città di Costantinopoli anzichéGerusalemme, come si nota in particolare dalla statua deiCavalli di San Marco trafugata dai Veneziani il giorno dopo l'assedio di Costantinopoli del 1204

Subito dopo l'evento, la caduta di Costantinopoli divenne un tema artistico più volte ripreso. La città di Costantinopoli aveva da sempre suscitato nell'immaginario collettivo occidentale un'idea di grandezza e opulenza. Molte opere pittoriche del XV e XVI secolo la raffigurano, a volte per scopi politici, come nel caso dei numerosi affreschi dei monasteri dellaMoldavia realizzati durante il mandato diPietro IV Rareș (1527-1538 e 1541-1546), fiero oppositore degli Ottomani.[105] Molte delle raffigurazioni di Costantinopoli ritraggono eventi divini (una pioggia di fuoco, per esempio) che salvano la città dall'invasione ottomana. Il tema dell'InnoAcatisto che salva Costantinopoli contro iPersiani e gliAvari è ripreso dai Moldavi, che si considerano i nuovi beneficiari. In Italia, la città di Costantinopoli sostituì rapidamente quella diGerusalemme in diversi dipinti religiosi diAndrea Mantegna (Orazione nell'orto) o diJacopo Bellini.[106]

Letteraria

[modifica |modifica wikitesto]

Occidente

[modifica |modifica wikitesto]

La caduta di Costantinopoli ebbe ovviamente un grande impatto sulla cultura greca dell'epoca; ad essa sono dedicati diversi poemi e tradizioni relative alla rinascita dell'impero e all'agognato ritorno dell'imperatore. Tra questi rientra la leggenda dell'imperatore pietrificato che racconta di come, quando i Turchi entrarono in città, Costantino XI giunse loro incontro ma fu subito circondato e buttato a terra. Tuttavia, quando un turco tentò di assestare il colpo fatale, un angelo intervenne e portò Costantino in una grotta sotterranea sotto laPorta d'Oro, dove venne pietrificato; l'angelo tornò poi per restituirgli la vita e affidargli una spada al fine di riprendere la città. Intimoriti dalla possibilità che facesse davvero ritorno, i Turchi murarono allora tutti gli angoli della Porta d'Oro.[107]

Tra le molte opere che si basano sulla fine leggendaria di Costantino XI si devono segnalare laMorte e resurrezione di Costantino Paleologo, poema diOdysseas Elytīs o la tragediaCostantino Paleologo diNikos Kazantzakis. Un'altra tradizione sostiene che l'altare di Santa Sofia sia stato caricato a bordo di una nave franca che affondò nelMar di Marmara. L'altare trascinato dalle onde avrebbe dovuto rimanervi fino alla riconquista della città, quando sarebbe stato riportato nella sua vecchia posizione nella basilica. Nel frattempo, l'altare doveva rendere il mare calmo nel luogo in cui si trovava, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche.[108] A partire dal Settecento, la presa di Costantinopoli divenne uno dei temi più frequenti della letteratura neoellenica e dei canti popolari greci, il più famoso dei quali è senza dubbio quello che evoca gli arredi sacri della liturgia di Santa Sofia e si conclude con la consolante speranza data alla Vergine «che con gli anni, con il tempo, tutte queste cose saranno di nuovo sue».[109]

Lo scrittore austriacoStefan Zweig narra dell'assedio in una delle sue "miniature" inMomenti fatali, un romanzo in cui descrive momenti storici di rara intensità e decisivi nel destino del mondo. L'intensità dell'assedio e la sproporzione delle forze in campo funsero ampiamente da fonti di ispirazione anche per scritti più recenti. Alcuni ipotizzano che labattaglia dei Campi del Pelennor presente neIl Signore degli Anelli riprenda lo scontro avvenuto a Costantinopoli, conMinas Tirith che rappresenterebbe la città in una veste decaduta.[110]

Turchia

[modifica |modifica wikitesto]
Il museo Panorama 1453 diIstanbul, dedicato interamente all'assedio di Costantinopoli del 1453

La caduta di Costantinopoli ha lasciato delle proprie tracce anche nella storia culturale turca. È possibile che la mezzaluna e la stella presenti sullabandiera della Turchia risultino legate alla presa della città. Infatti, secondo una leggenda, il primo imperatore ottomanoOsman sognò una mezzaluna e una stella che apparirono dal suo petto e si espansero, presagendo l'assedio di Costantinopoli da parte della sua dinastia. Altre leggende sostengono che la mezzaluna e la stella furono viste la notte della caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II nel 1453.[111] A Istanbul ha aperto nel 2009 il museo Panorama 1453, dedicato specificatamente a questo evento storico.[112]

Cinematografica

[modifica |modifica wikitesto]

In maniera forse un po' sorprendente, in ambito cinematografico vi è soltanto un film realizzato nell'Europa occidentale che affronta l'argomento,L'agonia di Bisanzio del registaLouis Feuillade del 1913.[113]

Per quanto riguarda la Turchia, una prima pellicola dedicata all'assedio venne realizzata nel 1951; intitolataIstanbul'un fethi ("La conquista di Costantinopoli"), il suo regista era Aydin Arakon.[114] Nel febbraio del 2012, sempre inTurchia, è stata realizzata la pellicolaFetih 1453, il cui costo stimato (circa 17 milioni di dollari) superava quello di qualsiasi altro film nella storia della cinematografia turca.[115] Ripercorrendo la cattura di Costantinopoli da parte di Maometto II, il lavoro attirò molte critiche inGrecia a causa del ritratto dei Bizantini e in particolare del ritratto fornito di Costantino XI, ritenuto offensivo e «di propaganda», nonché dell'assenza di qualsiasi menzione del saccheggio della città.[116] In patria, invece,Fetih 1453 ha suscitato grande entusiasmo, attirando più di sei milioni di spettatori, un record per il Paese turco.Fetih 1453 rientra nel filone revisionista caratterizzato da una riconsiderazione del periodo ottomano nella storiografia nazionale, diffusosi in Turchia da diversi anni. Un tempo descritto come decadente, il periodo ottomano viene percepito sempre più positivamente in Turchia, specialmente nei suoi episodi più gloriosi come la conquista di Costantinopoli o il regno diSolimano il Magnifico.[116] Nel 2019, undocu-drama turco prodotto daNetflix,L'Impero Ottomano, ripercorre in maniera più storicamente accurata la presa della capitale bizantina.[117]

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Esplicative

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Attorno al 1447 il despota Đurađ di Serbia fornì fondi ai bizantini per rinforzare le mura della città, ma essendo ufficialmente un vassallo ottomano, dovette inviare1500 soldati per aiutare il sultano a conquistare Costantinopoli.
  2. ^La popolazione della capitale si era ridotta da circa400000 nelXII secolo a tra40000 e50000 nel 1450.
  3. ^Fonti ostili nei confronti dei genovesi, riferiscono invece che Giustiniani fu ferito solo lievemente o per niente, e travolto dalla paura, si finse ferito per abbandonare il campo di battaglia, lasciando la città in balia del crudele destino.
  4. ^Secondo alcune fonti Costantino riuscì a fuggire, secondo altre, come il veneziano Nicolò Barbaro, Costantino si impiccò nel momento in cui i Turchi fecero irruzione da porta San Romano, gli Ottomani affermarono che l'imperatore fu ucciso in un incontro accidentale con turchi un po' più a sud, mentre si dirigeva verso il Mar di Marmara per fuggire via mare. Rimane la tesi più avvalorata quella che afferma che Costantino morì guidando un'ultima disperata carica, morendo sulle strade della città assieme ai suoi uomini, non prima di aver fatto strage valorosamente di molti turchi.
  5. ^Secondo la leggenda un angelo avrebbe consegnato una spada a un povero seduto sulla colonna di Costantino dicendogli «Prendi questa spada e vendica il popolo del Signore». A questo punto i Turchi sarebbero fuggiti e i Bizantini li avrebbero cacciati dall'Europa e dall'Anatolia.
  6. ^Nel 1422Murad IIassediò Costantinopoli perché la riteneva responsabile di aver parteggiato per un pretendente rivale al trono ottomano:Babinger (1992), pp. 9-10.

Bibliografiche

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ćirković (2004), pp. 106-107.
  2. ^Nicol (2002), p. 57.
  3. ^Runciman (2016), p. 108.
  4. ^Nicolle (2007), pp. 237-238.
  5. ^Fieldman (2008), p. 99.
  6. ^ Charles Foster,The Conquest of Constantinople and the end of empire, suContemporary Review, 22 settembre 2006(archiviato dall'url originale l'11 giugno 2009).
    «It is the end of the Middle Ages»
  7. ^Sfranze (1990).
  8. ^abcdHoward (2017), p. 69.
  9. ^abRunciman (2016), p. 204.
  10. ^abRunciman (2016), p. 205.
  11. ^Setton (1976), p. 313.
  12. ^abcCrowley (2008), p. 262.
  13. ^abcRunciman (2016), p. 202.
  14. ^Runciman (2016), pp. 202-203.
  15. ^abcRunciman (2016), p. 203.
  16. ^Runciman (2016), pp. 204-205.
  17. ^Howard (2016), p. 70.
  18. ^abRunciman (2016), p. 206.
  19. ^Runciman (2016), pp. 206-207.
  20. ^(EN)fall of Constantinople | Facts, Summary, & Significance | Britannica, suwww.britannica.com.URL consultato il 21 ottobre 2022.
  21. ^abcNorwich (2000).
  22. ^ Thomas Madden,Crusades: The Illustrated History,ISBN 9780472114634.
  23. ^(EN) John Haldon,Byzantium at War 600-1453, New York, 2000.
  24. ^ Cyril Mango,The Oxford History of Byzantium, New York, 2005.
  25. ^Bisanzio, gli stati italiani e il concilio di Ferrara-Firenze (1438-1439) (PDF), sucore.ac.uk.URL consultato il 20 ottobre 2018(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2018). - nota 239 a pagina 78
  26. ^AA.VV.,Storia d'Italia Einaudi, vol. II, 1972, p. 2103.
  27. ^abNicol (2008).
  28. ^abcdCrowley (2008).
  29. ^(EN)[Bosphorus (i.e., Bosporus), view from Kuleli, Constantinople, Turkey], suloc.gov, 1890.URL consultato il 6 luglio 2022.
  30. ^(EN) Kenneth Meyer Setton,The Papacy and the Levant (1204–1571): The Fifteenth Century, Vol. II, DJane Publishing, 1978,ISBN 0871691272.
  31. ^abPertusi (1976).
  32. ^(EN) Philippe Buc,One among many renegades: the Serb janissary Konstantin Mihailović and the Ottoman conquest of the Balkans, inJournal of Medieval History, vol. 46, n. 2, 14 marzo 2020, pp. 217-230,DOI:10.1080/03044181.2020.1719188,ISSN 0304-4181 (WC ·ACNP).URL consultato il 6 agosto 2022.
  33. ^ Miloš Ivanović,Militarization of the Serbian State under Ottoman Pressure, inThe Hungarian Historical Review, vol. 8, n. 2, 2019, pp. 390-410.URL consultato il 6 agosto 2022.
  34. ^Norwich (2000), p. 373.
  35. ^abRunciman (2000).
  36. ^ Ralph-Johannes Lilie,Bisanzio - La seconda Roma, collanaI volti della storia, Roma, Newton & Compton editori, 2005.
  37. ^Runciman (2016), pp. 96-97.
  38. ^abcNorwich, 2000, 376.
  39. ^Niccolò Barbaro.
  40. ^Runciman (2016), p. 84.
  41. ^Gibbon (2010), p. 486.
  42. ^ Alexander Vasiliev,A History of the Byzantine Empire, Vol. II, University of Wisconsin Press, 1928, pp. 651-652.
  43. ^(EN) Donald Nicol,The Last Centuries of Byzantium, 1261–1453, Cambridge University Press, 1993.
  44. ^Gibbon (2010), pp. 490-491.
  45. ^Müller-Wiener (1977)passim.
  46. ^Müller-Wiener (1977), p. 406.
  47. ^Müller-Wiener (1977), p. 132.
  48. ^Müller-Wiener (1977), p. 110.
  49. ^Müller-Wiener (1977), p. 187.
  50. ^Müller-Wiener (1977), p. 32.
  51. ^Müller-Wiener (1977), p. 172.
  52. ^Runciman (2016), pp. 199-200.
  53. ^Runciman (2016), pp. 200-201.
  54. ^abOstrogorskij (2014), pp. 507-508.
  55. ^abNicol (2008), pp. 434-435.
  56. ^Ostrogorskij (2014), pp. 506-507.
  57. ^abRunciman (2016), p. 171.
  58. ^Ostrogorskij (2014), p. 507.
  59. ^Ostrogorskij (2014), p. 109.
  60. ^Runciman (2016), pp. 6-7.
  61. ^abcdeOstrogorskij (2014), p. 509.
  62. ^Nicol (2008), p. 419.
  63. ^Nicol (2008), p. 420.
  64. ^Runciman (2016), p. 185.
  65. ^abRunciman (2016), p. 187.
  66. ^Runciman (2016), p. 188.
  67. ^Howard (2017), pp. 71-72.
  68. ^abRunciman (2016), p. 164.
  69. ^Runciman (2016), p. 168;Howard (2017), pp. 66, 110.
  70. ^Runciman (2016), p. 172.
  71. ^Runciman (2016), p. 170.
  72. ^Runciman (2016), pp. 170-171.
  73. ^abRunciman (2016), pp. 174-175.
  74. ^Runciman (2016), pp. 174-175;Babinger (1992), p. 102.
  75. ^Babinger (1992), p. 103.
  76. ^abNicolle (2007), p. 45.
  77. ^abRunciman (2016), p. 173.
  78. ^Runciman (2016), p. 176.
  79. ^Runciman (2016), pp. 176-177.
  80. ^Runciman (2016), p. 177.
  81. ^Lock (2013), p. 203.
  82. ^Runciman (2016), p. 181.
  83. ^Setton (1976), p. 188.
  84. ^(FR) Jacques Heers,Chute et mort de Constantinople, Tempus, Perrin, 2007, p. 276.
  85. ^abRunciman (2016), p. 178.
  86. ^Runciman (2016), pp. 178-179.
  87. ^Runciman (2016), p. 200.
  88. ^Nicol (2008), p. 433.
  89. ^Howard (2017), p. 108 .
  90. ^Ostrogorskij (2014), pp. 509-510.
  91. ^Runciman (2016), p. 198.
  92. ^abOstrogorskij (2014), p. 510.
  93. ^Ostrogorskij (2014), p. 85.
  94. ^Runciman (2016), p. 157.
  95. ^Runciman (2016), p. 9.
  96. ^Runciman (2016), p. 195.
  97. ^Babinger (1992), p. 98.
  98. ^abRunciman (2016), p. 6.
  99. ^Brioist (2003), pp. 27-28.
  100. ^Brioist (2003), p. 186.
  101. ^Nicol (2008), p. 332.
  102. ^abcdBrioist (2003), p. 188.
  103. ^Babinger (1992), p. 78.
  104. ^Runciman (2016), p. 87.
  105. ^ Touring club italiano,Romania: Bucarest e la Valacchia, la Moldavia e la Transilvania, i Carpazi e il Danubio, Touring Editore, 2007, p. 184,ISBN 978-88-36-53316-9.
  106. ^ Giuseppe Damigella,L'arte racconta Dio, Baldini & Castoldi, 2020, p. 135,ISBN 978-88-93-88717-5.
  107. ^(EN) Marios Philippides,Constantine XI Dragaš Palaeologus (1404-1453): The Last Emperor of Byzantium, Routledge, 2018, p. 372,ISBN 978-13-51-05540-6.
  108. ^(EN)What Ever Happened to the Holy Altar of Hagia Sophia After 1453?, supravoslavie.ru.URL consultato il 2 settembre 2022.
  109. ^(EN) Fiona Larkan e Fiona Murphy,Memory and Recovery in Times of Crisis, Routledge, 2017, p. 200,ISBN 978-13-17-02037-0.
  110. ^Atti della Accademia ligure di scienze e lettere, Accademia ligure di scienze e lettere, 1975, p. 239.
  111. ^Bandiera turca, suallaboutturkey.com.URL consultato il 2 settembre 2022.
  112. ^Museo Panorama 1453, suviator.com.URL consultato il 2 settembre 2022.
  113. ^L'Agonie de Byzance, suIMDb.URL consultato il 2 settembre 2022.
  114. ^Istanbul'un Fethi, suIMDb.URL consultato il 2 settembre 2022.
  115. ^ Maurizio Encari,Recensione Conquest 1453, sucinema.everyeye.it, 15 ottobre 2012.URL consultato il 2 settembre 2022.
  116. ^abTurchia: film su caduta Costantinopoli, successo e critiche, suANSAmed, 20 febbraio 2012.URL consultato il 2 settembre 2022.
  117. ^ Luca Coniglio,L'Impero Ottomano, la recensione del documentario Netflix, suuniversalmovies.it, 3 aprile 2020.URL consultato il 2 settembre 2021.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fonti primarie

[modifica |modifica wikitesto]

Fonti secondarie

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Storia dell'Impero ottomano
Ascesa(1299-1453)Beilicato ottomano ·Interregno ottomano(1402-1413) ·Caduta di Costantinopoli(1453)
Espansione(1453-1566)Pax ottomana
Trasformazione(1566-1703)Sultanato delle donne ·Era Köprülü
Stagnazione e riforme(1703-1808)Periodo dei tulipani(1718-1730) ·Nizam-ı Jedid(1789-1807)
Declino e modernizzazione(1808-1908)Incidente di buon auspicio(1826) ·Tanzimat(1839-1876) ·Prima era costituzionale(1876-1877)
Dissoluzione(1908-1922)Rivoluzione dei Giovani Turchi(1908) ·Seconda era costituzionale(1908-1922) ·Prima guerra mondiale(1914-1918) ·Spartizione dell'Impero ottomano(1918-1922) ·Abolizione del sultanato ottomano(1922) ·Abolizione del califfato ottomano(1924)
Storiografia (Ghazi,Declino)
V · D · M
Storia del cristianesimo
Origini edEtà apostolicaGesù (Battesimo ·Ministero ·Crocifissione ·Risurrezione ·Grande Missione) ·Spirito Santo ·Apostolo ·Chiesa di Gerusalemme ·Paolo di Tarso ·Concilio di Gerusalemme ·Giudeo-cristianesimo ·Nuovo Testamento (Vangeli ·Atti ·Lettere di Paolo ·Lettere cattoliche ·Apocalisse)
Periodo ante-niceanoPrimi centri del cristianesimo ·Dottrine cristologiche dei primi secoli (Adozionismo ·Arianesimo ·Docetismo ·Donatismo ·Marcionismo ·Montanismo ·Gnosticismo) ·Persecuzioni ·Padri (Papa Clemente I ·Policarpo di Smirne ·Ignazio ·Ireneo di Lione ·Giustino ·Tertulliano ·Origene)
Tarda antichitàCostantino I (Svolta costantiniana) ·Monachesimo (Padri del deserto ·Anacoreta ·Cenobitismo) ·Concili (Nicea I ·Costantinopoli I ·Efeso ·Calcedonia) ·Atanasio ·Simbolo niceno-costantinopolitano ·Pelagianesimo ·San Girolamo ·Agostino ·Sant'Ambrogio ·Nestorianesimo (Cirillo di Alessandria ·Nestorio ·Christotókos ·Theotókos) ·Papa Leone Magno
MedioevoEnotico ·Scisma acaciano ·Teopaschismo ·Nestorianesimo ·Monofisismo ·Difisismo ·Concilio di Costantinopoli II ·Scisma tricapitolino ·Papa Gregorio I ·Benedetto da Norcia (Regola benedettina) ·Espansione del cristianesimo in Europa tra V e VIII secolo (Cristianesimo celtico ·Cristianizzazione dei Germani ·Cristianizzazione della Bulgaria ·Cristianizzazione del Khaganato di Rus' ·Conversione al cristianesimo della Rus' di Kiev) ·Filioque ·Iconoclastia ·Scisma foziano ·Saeculum obscurum ·Riforma cluniacense ·Riforma della Chiesa dell'XI secolo ·Grande Scisma ·Papa Gregorio VII ·Lotta per le investiture ·Umiliazione di Canossa ·Anselmo d'Aosta ·Concordato di Worms ·Crociate ·Assedio di Costantinopoli ·Impero latino di Costantinopoli ·Graziano ·Pietro Abelardo ·Bernardo di Chiaravalle ·Bogomilismo ·Chiesa bosniaca ·Catarismo ·Apostolici ·Dolciniani ·Valdismo ·Inquisizione medievale ·Crociata albigese ·Domenico di Guzmán ·Scolastica ·Tommaso d'Aquino ·Papa Innocenzo III ·Concilio Lateranense IV ·Misticismo cristiano ·Ordini mendicanti ·Francesco d'Assisi ·Riforma spirituale medievale ·John Wyclif ·Papa Bonifacio VIII ·Schiaffo di Anagni ·Cattività avignonese ·Scisma d'Occidente ·Concilio di Costanza ·Jan Hus ·Conciliarismo ·Caduta di Costantinopoli ·Reconquista
Riforma eControriforma
LuteranesimoMartin Lutero (95 tesi ·Dieta di Worms ·Martin Lutero a Worms ·Carlo V e Martin Lutero ·Bibbia di Lutero) ·Filippo Melantone (Confessione augustana) ·Liber Concordiae ·Scolasticismo protestante ·Consustanziazione ·Cinque sola (Sola scriptura) ·Arte luterana ·Guerra di Smalcalda ·Pace di Augusta ·Formula della Concordia
Chiese riformateZwinglianesimo (Ulrico Zwingli) ·Martin Bucer ·Guillaume Farel ·Calvinismo (Giovanni Calvino ·Institutio christianae religionis ·Cinque punti del calvinismo) ·Ugonotti ·Presbiterianesimo ·Volfango Capitone ·Giovanni Ecolampadio ·Riforma scozzese ·John Knox ·Tre formule di unità ·Jacob Arminio (Arminianesimo ·Sinodo di Dordrecht)
Scisma anglicanoEnrico VIII ·Thomas Cranmer ·39 articoli ·Puritani ·Tommaso Moro ·Libro della preghiera comune ·Bibbia di re Giacomo ·Dissoluzione dei monasteri in Inghilterra ·Assemblea di Westminster
Riforma radicaleNicolas Storch ·Profeti di Zwickau ·Thomas Müntzer ·Anabattismo ·Guerra dei contadini tedeschi ·Conrad Grebel ·Hutteriti ·Collegianti ·Sinodo dei Martiri ·Menno Simons ·Mennoniti
Controriforma e Missioni cattolicheConsilium de Emendanda Ecclesia ·Concilio di Trento ·Catechismo del Concilio di Trento ·Messa tridentina ·Arte della Controriforma ·Guerre di religione francesi ·Guerre di religione in Europa ·Patronato regio ·Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli ·Missioni cristiane in America ·Missione gesuita in Cina ·Missioni gesuite in Nord America ·Riduzioni gesuite ·Controversia dei riti cinesi ·Controversia dei riti malabarici
1640-1789Revivalismo ·Battismo ·Editto di tolleranza ·Congregazionalismo ·Primo grande risveglio ·Metodismo ·Millerismo ·Pietismo ·Neoluteranesimo ·Rūm millet ·Dhimmi ·Santissimo Sinodo
Età contemporaneaFondamentalismo cristiano ·Movimento della santità ·Secondo grande risveglio ·Restaurazionismo (Comunità di Cristo ·Chiesa cristiana millenarista ·House of Yahweh ·Chiesa di Cristo ·Testimoni di Geova ·Mormonismo ·Chiesa cristiana avventista del settimo giorno) ·Avventismo ·Movimento di Oxford ·Laestadianesimo ·Esistenzialismo cristiano ·Terzo grande risveglio ·Pacifismo cristiano ·Ecumenismo ·Cinque sola ·Chiesa cattolica liberale ·Pentecostalismo ·Movimento carismatico ·Teologia della liberazione ·Epistemologia riformata ·Quarto grande risveglio ·Evangelicalismo ·Politiche cristiane evangeliche in America Latina ·Comunità ecclesiale di base ·Concilio Vaticano I ·Concilio Vaticano II ·Cristianesimo postmoderno ·Antroposofia
GeneraliStoria del papato (Sviluppo del primato) ·Eresia nel cristianesimo
V · D · M
Impero ottomano (bandiera) Assedi dell'Impero ottomano per secolo
13º-14º1285 Kulaca Hisar ·1326 Bursa ·1328-1331 Nicea ·1333-1337 Nicomedia ·1365 Adrianopoli ·1385 Sofia ·1393 Tarnovo ·1394-1402 Costantinopoli
15º1411 Costantinopoli ·1422 Costantinopoli ·1422-1430 Tessalonica ·1428 Golubac ·1440 Belgrado ·1440-41 Novo Brdo ·1448 Svetigrad ·1450 Kruja ·1453 Costantinopoli ·1455 Berat ·1456 Belgrado ·1461 Trebisonda ·1462 Mitilene ·1463 Jajce ·1464 Jajce ·1467 Kruja ·1470 Negroponte ·1474 Scutari ·1477-1478 Kruja ·1478-1479 Scutari ·1480 Rodi ·1481 Otranto
16º1500 Cefalonia ·1517 Cairo ·1521 Belgrado ·1522 Knin ·1522 Rodi ·1529 Algeri ·1529 Vienna ·1531 Diu ·1532 Güns (Kőszeg) ·1532 Maribor ·1533-34 Corone ·1534 Tunisi ·1534 Baghdad ·1537 Clissa ·1537 Corfù ·1538 Diu ·1539 Castelnuovo ·1541 Buda ·1543 Nizza ·1543 Esztergom ·1548 Aden ·1548 Van ·1551 Tripoli ·1552 Mascate ·1552 Hormuz ·1552 Temesvár ·1552 Eger ·1556 Orano ·1559 Bahrein ·1563 Orano ·1565 Malta ·1566 Szigetvar ·1570-1571 Famagosta ·1570 Nicosia ·1574 Tunisi ·1578 Gvozdansko ·1592 Bihać ·1593 Sisak ·1596 Eger
17º1601 Canissa ·1621 Chocim ·1638 Baghdad ·1663 Uyvar ·1664 Novi Zrin ·1648-1669 Candia ·1672 Kamenets ·1683 Vienna ·1684 Buda ·1684 Santa Maura ·1685 Érsekújvár ·1686 Buda ·1686 Pécs ·1688 Negroponte ·1688 Belgrado ·1690 Belgrado ·1695 Azov ·1696 Azov
18º1711 Brăila ·1715 Nauplia ·1716 Corfù ·1716 Temeşvar ·1717 Belgrado ·1733 Baghdad ·1734-1735 Ganja ·1737 Očakov ·1739 Belgrado ·1788 Očakov ·1788 Khotin ·1789 Belgrado ·1789 Izmaïl ·1799 Al-Arish ·1799 Giaffa ·1799 Acri
19º1801 Cairo ·1806 Belgrado ·1821 Patrasso ·1821-1822 Acropoli ·1821 Tripolitsa ·1822 Missolungi ·1823 Missolungi ·1825-1826 Missolungi ·1826-1827 Acropoli ·1828 Kars ·1828 Varna ·1854 Calafat ·1854 Silistra ·
1854-1855 Sebastopoli ·1855 Kars ·1877 Pleven
20º1912-13 Scutari ·1912-13 Adrianopoli ·1915 Van ·1915-1916 Kut ·1916-1919 Medina
Sconfitte ottomane mostrate incorsivo
Controllo di autoritàThesaurus BNCF66408 ·LCCN(ENsh85068752 ·GND(DE4128316-8 ·BNF(FRcb11970509s(data) ·J9U(EN, HE987007565293305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Assedio_di_Costantinopoli_(1453)&oldid=147752862"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp