Questa pagina elencapersonaggi e figure dellaCabala ebraica secondo unacronologia storica e per scuola di pensiero. Nel comune intendimento, il termine "Cabala" è stato usato per riferirsi a tutta la storia delmisticismo ebraico, ma più precisamente, e secondo l'utilizzo degli studi accademici sull'Ebraismo,Cabala indica le dottrine, le pratiche e il metodoesegeticoesoterico dellostudio della Torah, che vennero ad emergere nel XII e XIII secolo nellaFrancia meridionale e inSpagna, e furono ulteriormente sviluppati nel XVI secolo nellaPalestinaottomana. Questi costituirono la base del successivo sviluppo mistico ebraico.
La presente è una lista parziale dei cabalistiebrei; la letteratura secondaria che incorpora la Cabala è enorme, soprattutto nella voluminosa biblioteca dell'Ebraismo chassidico, che ha trasformato la Cabala esoterica in un popolare movimento revivalista. LoChassidismo ha adattato la Cabala al proprio interesse psicologico interiorizzato, al tempo stesso continuando lo sviluppo della tradizione mistica ebraica. Pertanto, solo articolatori formativi delpensiero chassidico, o particolari scuole e autori cabalistici dello Chassidismo vengono qui inclusi. Dell'eresiamisticasabbatista che si staccò dall'Ebraismo, solo i fondatori sono elencati. I ricercatori dellamistica ebraica esclusivamente accademici e/o docenti di "Studi ebraici", che non sono "cabalisti" né necessariamente ebrei, non vengono qui elencati; né vengono elencate le tradizioni cabaliste derivative/sincretiche non ebree.[Nota 1]
Le figure rabbiniche dell'Ebraismo sono spesso note col nome del loromagnum opus, o con l'acronimoebraico basato sul loro nome completo, preceduto daR iniziale diRabbi/Rav (Rabbino/Maestro).
SaggitalmudistiTannaim:MaasehMerkabah (Carro/Trono mistico)-MaasehBereshit (Creazionemistica) (I e II secolo).Yordei Merkabah (Chariot Riders)-MisticismoHeikhalot (Palazzi) (secoli I-XI).I primi testi formativi sono alternativamenteTradizionali/Attribuiti/Anonimi/Pseudoepigrafici:
Chassidei Ashkenaz (1150-1250, Pietisti tedeschi). Concezioni mistiche influenzate dalla Cabala medievale:




Circoloprovenzale (Francia meridionale -Provenza eLinguadoca XII-XIII secolo):
Circolo dellaCatalogna/Gerona (Spagna nordorientale, XIII secolo):[1]
Circolocastigliano (Spagna settentrionale, XIII secolo). Ha sviluppato la teoria demonica/gnostica:[1]
Cabala meditativa-estatica/profetica (XIII secolo):
Pubblicazione delloZohar (Spagna settentrionale, anni 1280-anni 1290):
Commentario cabalistico del XIII secolo:[1]
I secoli XIV e XV videro una lenta continuazione di commentari cabalistici:[1]
L'influenza delrazionalismo medievale ebraico in Spagna diminuì e si concluse con laespulsione totale degli ebrei dalRegno di Spagna e dai suoi possedimenti a partire dal 31 luglio del 1492. Fusioni ebraiche difilosofia e Cabala furono condivise da più ampie tendenzenon ebraiche delRinascimento (non elencate qui):

Emigrati, alcuni dallaSpagna, fondano un nuovo centro aSafed nellaPalestinaottomana:[1]
Scuola cordoveriana. Sistematizzazione della Cabala precedente, influenzata dalrazionalismo:
Scuola lurianica. Nuova sistematizzazione mitologica della Cabala. Base della Cabala moderna.Kitvei HaAri-Scritti dell'Ari redatto dai discepoli:[1][2]
Disseminazione aSafed:



Rabbini cabalisti dell'Europa centrale:
Cabalasefardita-Mizrahì (Orientale):[1]
Eresiamisticasabbatista (solo i fondatori):
Circolo europeo orientaleBaal Shem/Nistarim e altri:[1]
Cabalamitnagdica/lituana:
Nozioni cabalistiche pervadono ilpensiero chassidico, ma loChassidismo sviluppò un nuovo approccio alla Cabala, rimpiazzando la focalizzazione esoterica teosofica con una successiva internalizzazione psicologica. Vieni quindi dato solo un elenco minimo di figure chassidiche: personaggi fondatori formativi o commentatori cabalisti di testi/tradizioni esoterici.[1][2]
Maestri chassidici fondatori dell'Europa orientale:
Altri commentatori chassidici della Cabala:[1]
Dalle diverse tradizioni della Cabala (escluso l'approccio internalizzatore del pensiero chassidico):[1][2]

Singoli insegnanti dispiritualitàmisticaebraica con articolazioni di stile moderno. Docenti accademici di "Studi ebraici" non sono qui elencati.[2]
Cabalistiortodossi echassidici:
Varie denominazioni e correnti nonortodosse:[2]
Insegnanti ebrei di stileuniversalista:
Alcuni tra i seguenti non vengono "riconosciuti" unanimemente da tutti gli ebrei
Si elencano nomi e dati riassuntivi generici in ordinecronologico, citando degli autori solo le opere cabalistiche:[3]
| Cabalista[1][2] | Sede | Periodo | Opere[4] |
|---|---|---|---|
| Nehunya ben HaKanah | Israele | I secolo | Sefer haBahir ?,Sefer ha-Peli'ah |
| I quattro Rabbini nel Pardes | Israele | I/II secolo | – |
| Shimon bar Yohai | Yavne | I/II secolo | Zohar ? |
| Chassidei Ashkenaz | Renania (Germania) | 1150-1250 | varie (int. al., Sefer Chassidim, Sefer Hayirah, Sefer HaRokeah) |
| Samuel di Spira | Spira (Germania) | anni 1100 | Shir ha-Yiḥud |
| Judah ben Samuel (Yehudah HaHasid) | Ratisbona (Germania) | 1140-1217 | Sefer Hasidim |
| Eleazaro di Worms (Eleazar ben Judah ben Kalonymus, o Eleazar Rokeach | Magonza,Erfurt,Worms | 1176–1238 | Sefer ha-Ḥayyim,Sha'are ha-Sod ha-Yiḥud weha-Emunah,et al. |
| Abraham ben Isaac (detto ilRAVaD II) | Narbona (Francia) | 1110–1179 | Ha-Eshkol (Il Grappolo) |
| Abraham Ben David (detto ilRABaD/RAVaD III) | Posquières | 1125-1198 | Diagramma delleSephirot eAlbero della vita,Sefer Ba'alei ha-Nefesh |
| Isacco il Cieco (Yitzhak Sagi Nehor) | Provenza | 1160-1235 | Sefer ha-Bahir ? Elaborazioni suEin Sof eMakhshava (Pensiero Divino) |
| Ezra ben Solomon | Catalogna (Spagna) | XIII secolo | – |
| Azriel ben Menahem | Gerona (Spagna) | 1160–1238 | Elaborazioni sullaVolontà Divina |
| Nahmanide (Moses ben Nahman, dettoRaMBaN) | Barcellona eVicino Oriente | 1194–1270 | Torat ha-Adam,Perush 'al ha-Torah, Sefer Ketz ha-Ge'ulah, et al. |
| Jacob ben Sheshet | Catalogna (Spagna) | XIII secolo | – |
| Meshullam ben Solomon Da Piera | Catalogna (Spagna) | XIII secolo | – |
| Jacob HaKohen | Castiglia e León (Spagna) | XIII secolo | – |
| Isaac HaKohen | Castiglia e León (Spagna) | XIII secolo | Trattato dell'Emanazione Sinistra |
| Todros ben Joseph Abulafia | Castiglia e León (Spagna) | 1225-1285 | Otzar HaKavod, commentario mistico dellaHaggadah |
| Moses di Burgos | Burgos (Spagna) | XIII secolo | – |
| Abramo Abulafia | Saragozza,Italia,Comino | 1240-1291 | Qabbalah mistica, Chayei ha-Olam ha-Ba, Or ha-Sekhel, Sefer ha-Cheshek, Imrei Shefer, et al. |
| Moses de León | Guadalajara,Arévalo | 1250–1305 | Zohar ? Sefer ha-Rimon, Ha-Nefesh ha-Hakhamah, Shekel ha-Kodesh, Mishkan ha-Edut |
| Abraham ben Isaac (Abraham Merimon) | Granada (Spagna) | anni 1200 | Sefer ha-Berit, Berit Menuḥah, Megalle ha-Ta'alumot |
| Joseph ben Abraham Gikatilla | Medinaceli,Vecchia Castiglia (Spagna) | 1248–1305 | Ginnat Egoz, Shaarei Orah, Sha'are Ẓedeḳ, et al. |
| Menahem Recanati | Recanati,Italia | 1250-1310 | Perush 'Al ha-Torah, Perush ha-Tefillot, Ṭa'ame ha-Miẓwot, Posḳe Hilkot |
| Isaac ben Samuel diAcco | Acri (Israele) | 1200-1300 | Meirat Enayim, Sefer ha-Sodot, Ketem Paz, Liḳḳuṭe Shoshanim |
| Bahya ben Asher (Rabbeinu Behaye) | Saragozza (Spagna) | anni 1300 | Commentario dellaTōrāh col metodo cabalistico "Sentiero di Luce",Kad ha-Kemah, et al. |
| Abraham Cohen de Herrera | Portogallo,Italia,Austria | 1570 | Epistola su Shiur Qomah, Puerta Del Cielo |
| Meir ibn Gabbai | Spagna | 1480 | Tola'at Ya'aḳob, Avodat Hakodesh, Derek Emunah |
| Joseph ben Ephraim Karo (Beit Yoseph) | Safed | 1488–1575 | Maggid Meisharim |
| Shlomo Halevi Alkabetz | Salonicco (Grecia),Safed | 1500–1580 | Brit HaLevi |
| Moshe Alshich (Alshich Hakadosh) | Impero ottomano,Safed | 1508–1593 | Marot ha-Tsobeot, Shoshanat ha-'Amaqim |
| Moses Cordovero (detto ilRaMaK) | 1522–1570 | Pardes Rimonim, Ohr Yakar, Tomer Devorah, Ohr Neerav, Sefer Gerushin | |
| Isaac Luria (dettoHaARI-zal) | Gerusalemme,Safed | 1534–1572 | Cabala lurianica |
| Hayim Vital | Italia,Safed,Siria | 1543–1620 | Etz Hayim |
| Israel Sarug (anche "Saruk") | Italia,Germania,Amsterdam | 1500–1610 | Ḳabbalah, Hanhagot Yosher, Ḳonṭres Ne'im Zemirot Yisrael |
| Eliyahu de Vidas | Palestinaottomana | 1518–1592 | Reshit Chochmah |
| Judah Loew ben Bezalel (dettoMaHaRal) | Praga | 1520–1609 | Leggenda delGolem, scritti vari |
| Isaiah Horowitz (SheLaH haKadosh) | Praga,Austria,Palestina | 1565–1630 | Shnei Luchot HaBrit |
| Jonathan Eybeschutz | Cracovia,Altona | 1690-1764 | Shem Olam |
| Nathan Adler | Francoforte sul Meno (Germania) | 1741–1800 | Mishnat Rabbi Natan |
| Mosè Luzzatto (conosciuto anche con l'acronimo ebraico diRaMCHaL oRaMHaL) | Padova,Amsterdam,Israele | 1707-1746 | 70 Tiqqunim Hadashim, 70 Tikouney haZohar del Rashbi, Mesillat Yesharim, Da'at Tevunoth |
| Elia Benamozegh | Livorno (Italia) | 1822-1900 | Emat mafgyia, Ta'am la-Shad, et al. |
| Abraham Azulai | Marocco,Israele | 1570–1643 | Chesed le-Abraham, Ba'ale Berit Abraham |
| Chaim ibn Attar | Meknès(Marocco),Gerusalemme | 1696-1743 | Ohr ha-Chaim |
| Sar Shalom Sharabi (noto anche come ilRaShaSh) | Yemen,Israele | 1720–1777 | Siddur Ha-Kavvanot |
| Chaim Joseph David Azulai (noto comeHida) | Gerusalemme,Livorno,Mantova | 1724–1806 | Shem HaGedolim |
| Ben Ish Chai (Yosef Hayyim) | Baghdad (Iraq) | 1832–1909 | Ben Ish Chai, Me-Kabtziel |
| Sabbatai Zevi | Smirne,Dulcigno (Montenegro) ecc. | 1626-1676 | Eresia delsabbatianismo |
| Nathan di Gaza | Gerusalemme,Gaza,Europe, ecc. | 1643–1680 | Eresia delsabbatianismo, Derush ha-Tanninim, Hadrat Kodesh, Ozar Nehmad, Tiqqun Qeri'ah |
| Elijah Baal Shem di Chelm | Chełm | 1550-1583 | Leggenda del Golem di Chelm |
| Eliyahu Baal Shem di Worms | Cracovia,Worms | 1532 | Fondatore dei misticiNistarim |
| Joel Baal Shem di Ropshitz | Ropshitz,Voivodato della Precarpazia | XVI secolo | – |
| Adam Baal Shem | Ucraina | XVII secolo | Insegnante delBaal Shem Tov |
| Abraham Gershon di Kitov | Kitov,Oblast' di Ivano-Frankivs'k,Hebron,Gerusalemme | 1701-1761 | Cognato delBaal Shem Tov |
| Baal Shem di Londra (Hayyim Samuel Jacob Falk) | Ucraina, Germania,Londra | 1708–1782 | Diari cabalistici (nomi degli angeli) |
| Baal Shem di Michelstadt (Seckel Lob Wormser) | Michelstadt,Germania | 1768-1847 | – |
| Gaon di Vilna (Elijah ben Solomon Zalman, ilGra) | Vilna (Lituania) | 1720–1797 | Adereth Eliyahu, et al. |
| Chaim Ickovits (Chaim di Volozhin) | Voblasc' di Minsk | 1749–1821 | Nefesh HaHayim |
| Yitzchak Eizik Chaver | Lituania | XIX secolo | (Mitnagdismo) |
| Shlomo Elyashiv (dettoBaal HaLeshem) | Šiauliai (Lithuania) | 1841-1926 | Leshem Shevo V'Achlama |
| Baal Shem Tov (detto ilBeSHT, Israel ben Eliezer) | Podolia,Medžybiž | 1698-1760 | Maestro del nome di Dio, fondatore delloChasidismo |
| Jacob Joseph di Polnoye | Rașcov,Oblast' di Chmel'nyc'kyj,Moldavia | 1710–1784 | Toldos Yaacov Yosef |
| Dovber di Mezeritch (Magghid di Mezeritch) | Ucraina | 1710–1772 | Magghid Devarav L'Yaakov, Or Torah, Likutim Yekarim, Or Ha'emet, Kitvei Kodesh, Shemuah Tovah, et al. |
| Elimelech di Lizhensk | Lizhensk | 1717–1787 | Fondatore dello "Tzadikismo Pratico/Popolare",Noam Elimelech |
| Levi Yitzchok diBerditchev | Ucraina | 1740–1809 | Kedushas Levi |
| Schneur Zalman di Liadi | Lëzna,Oblast' di Kursk | 1745–1812 | Tanya, Siddur Torah Or, Torah Or, Likutei Torah |
| Nachman di Breslov | Medžybiž,Uman' | 1772–1810 | Tikkun HaKlali, Sippurei Ma'asiyot, Sefer HaGanuz (scomparso), Sefer HaNisraf (scomparso),Megillat Setarim |
| Yisroel Hopsztajn (Magghid di Kozhnitz) | Polonia | 1737–1814 | Commentari delloZohar: Nezer Yisrael, e delTikunei Zohar: Or Yisrael,et al. |
| Dovber Schneuri | Russia | 1773-1827 | Sha'ar HaYichud, Bi'urei HaZohar, Kuntres HaHispaalus, altri commentari e guide mistiche |
| Zadok HaKohen | Lublino | 1823-1900 | Commentari cabalistici, angelologo,Tzidkas HaTzadik, et al. |
| Menachem Mendel Schneerson (RebbeLubavitcher) | Mykolaïv (URSS),USA | 1902–1994 | Hayom Yom, Sefer HaMa'amarim Melukot, et al. |
| Abraham Isaac Kook | Mandato della Palestina | 1865–1935 | Orot HaTeshuvah, Orot HaEmuna, Orot HaKodesh, Orot HaTorah, et al. |
| Yehuda Ashlag (dettoBaal HaSulam) | Varsavia,Israele | 1885—1954 | Perush HaSulam, Talmud Eser haSefirot, Panim Meirot u'Masbirot, Ha'Akadama Le Talmud Eser haSefirot, et al. |
| Baba Sali (Israel Abuhatzeira) | Tafilalet (Marocco),Netivot (Israele) | 1890–1984 | Taumaturgo |
| Yitzhak Kaduri | Baghdad (Iraq),Israele | m. 2006 | Benedizioni, amuleti, profezie |
| Aryeh Kaplan | Bronx,USA | 1934-1983 | Moreh Ohr, commentari cabalistici, ecc. |
| Adin Steinsaltz | Gerusalemme,Russia,USA | n. 1937 | La rosa dai tredici petali: un incontro con la mistica ebraica (IT) ,Opening the Tanya (Aprendo il tanya) (EN) , Learning from the Tanya (Imparando dal tanya) (EN) , ecc. |
| Dovid Gottlieb | Gerusalemme,USA | XX-XXI secolo | The Informed Soul (EN) , et al. |
| Yitzchak Ginsburgh | St. Louis,Missouri,USA | 1944-XXI secolo | Mevo L'Kabbalat HaAriza”l, Shechinah Beinehem ecc. |
| Zalman Schachter-Shalomi | Polonia,USA | n. 1924 | Paradigm Shift (Cambio di paradigma) (EN) , Wrapped in a Holy Flame (Avvolto in una fiamma santa) (EN) , Credo of a Modern Kabbalist (Il credo del cabalista moderno) (EN) , ecc. |
| Arthur Green | Newark,USA | XXI secolo | Ehyeh: A Kabbalah for Tomorrow (Ehyeh: Una Cabala per il domani) (EN) , Seek My Face: A Jewish Mystical Theology (Cerca il mio volto: Teologia mistica ebraica) (EN) , ecc. |
| Lawrence Kushner | Detroit,USA | n. 1943 | The Invisible Chariot: An Introduction to Kabbalah and Spirituality (Il Carro invisibile: Introduzione alla Cabala) (EN) , Kabbalah: The Way of Light (Cabala: La via della luce), Kabbalah: A Love Story (Cabala: Una storia d'amore) (EN) , ecc. |
| Philip Berg (Feivel Gruberger) | Brooklyn,USA | XXI secolo | The Wheels of a Soul (Le ruote dell'anima) (EN) , Astrology, the Star Connection: The Science of Judaic Astrology (Astrologia, la connessione con le stelle) (EN) , Kabbalistic Astrology Made Easy (Astrologia cabalistica semplificata) (EN) |
| Warren Kenton (Z'ev ben Shimon Halevi) | Londra | n. 1933 | Tradizione Toledana,An Introduction to the Cabala: Tree of Life (Introduzione alla Cabala) (EN) , Adam and the Kabbalistic Tree (Adamo e l'Albero Cabalistico) (EN) , A Kabbalistic Universe (Un Universo Cabalistico) (EN) , ecc. |
| Samuel Ben-Or Avital (Shmuel Abitbol) | Sefru (Marocco),Francia,USA | n. 1932 | Le Centre Du Silence (Il centro del silenzio) (FR) , The Invisible Stairway: Kabbalistic Meditations on the Hebrew Letters (La scala invisibile: meditazioni cabalistiche sulle lettere ebraiche) (EN) , et al. |
| Michael Laitman | Leningrado (URSS),Israele | n. 1946 | Kabbalah Revealed (Cabala rivelata) (EN) , The Path of Kabbalah (Il sentiero della Cabala), From Chaos to Harmony (Da caos ad armonia) (EN) , et al. |
| Italia |
Altri progetti