Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cabalisti ebrei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa pagina elencapersonaggi e figure dellaCabala ebraica secondo unacronologia storica e per scuola di pensiero. Nel comune intendimento, il termine "Cabala" è stato usato per riferirsi a tutta la storia delmisticismo ebraico, ma più precisamente, e secondo l'utilizzo degli studi accademici sull'Ebraismo,Cabala indica le dottrine, le pratiche e il metodoesegeticoesoterico dellostudio della Torah, che vennero ad emergere nel XII e XIII secolo nellaFrancia meridionale e inSpagna, e furono ulteriormente sviluppati nel XVI secolo nellaPalestinaottomana. Questi costituirono la base del successivo sviluppo mistico ebraico.

La presente è una lista parziale dei cabalistiebrei; la letteratura secondaria che incorpora la Cabala è enorme, soprattutto nella voluminosa biblioteca dell'Ebraismo chassidico, che ha trasformato la Cabala esoterica in un popolare movimento revivalista. LoChassidismo ha adattato la Cabala al proprio interesse psicologico interiorizzato, al tempo stesso continuando lo sviluppo della tradizione mistica ebraica. Pertanto, solo articolatori formativi delpensiero chassidico, o particolari scuole e autori cabalistici dello Chassidismo vengono qui inclusi. Dell'eresiamisticasabbatista che si staccò dall'Ebraismo, solo i fondatori sono elencati. I ricercatori dellamistica ebraica esclusivamente accademici e/o docenti di "Studi ebraici", che non sono "cabalisti" né necessariamente ebrei, non vengono qui elencati; né vengono elencate le tradizioni cabaliste derivative/sincretiche non ebree.[Nota 1]

Le figure rabbiniche dell'Ebraismo sono spesso note col nome del loromagnum opus, o con l'acronimoebraico basato sul loro nome completo, preceduto daR iniziale diRabbi/Rav (Rabbino/Maestro).

Primo misticismo ebraico

[modifica |modifica wikitesto]

SaggitalmudistiTannaim:MaasehMerkabah (Carro/Trono mistico)-MaasehBereshit (Creazionemistica) (I e II secolo).Yordei Merkabah (Chariot Riders)-MisticismoHeikhalot (Palazzi) (secoli I-XI).I primi testi formativi sono alternativamenteTradizionali/Attribuiti/Anonimi/Pseudoepigrafici:

Chassidei Ashkenaz (1150-1250, Pietisti tedeschi). Concezioni mistiche influenzate dalla Cabala medievale:

Sviluppo medievale della Cabala

[modifica |modifica wikitesto]
Quartiere ebraico "El Call" aGerona,Catalogna (Spagna), uno dei primi centri di Cabala
Genesi nella Bibbia Schocken, 1300
Moses de León, diffusore delloZohar
Edizione dellaTōrāh del 1618, con commentari

Circoloprovenzale (Francia meridionale -Provenza eLinguadoca XII-XIII secolo):

Circolo dellaCatalogna/Gerona (Spagna nordorientale, XIII secolo):[1]

  • Ezra ben Solomon
  • Azriel diGerona, ha sintetizzato gli elementignostici e neoplatonici 1160–1238
  • Nahmanide (Moses ben Nahman, dettoRaMBaN), ha introdotto la Cabala nei commentaribiblici classici 1194–1270
  • Jacob ben Sheshet
  • Meshullam ben Solomon Da Piera

Circolocastigliano (Spagna settentrionale, XIII secolo). Ha sviluppato la teoria demonica/gnostica:[1]

  • Jacob HaKohen
  • Isaac HaKohen, autore delTrattato dell'Emanazione Sinistra
  • Todros ben Joseph Abulafia, circa 1225-1285
  • Moses diBurgos

Cabala meditativa-estatica/profetica (XIII secolo):

Pubblicazione delloZohar (Spagna settentrionale, anni 1280-anni 1290):

Commentario cabalistico del XIII secolo:[1]

I secoli XIV e XV videro una lenta continuazione di commentari cabalistici:[1]

Influenze aggreganti

[modifica |modifica wikitesto]

L'influenza delrazionalismo medievale ebraico in Spagna diminuì e si concluse con laespulsione totale degli ebrei dalRegno di Spagna e dai suoi possedimenti a partire dal 31 luglio del 1492. Fusioni ebraiche difilosofia e Cabala furono condivise da più ampie tendenzenon ebraiche delRinascimento (non elencate qui):

Rinascimento cabalistico del XVI secolo

[modifica |modifica wikitesto]
Safed (Galilea) divenne il centro del rinascimento e della sistematizzazione della Cabala nel XVI secolo

Emigrati, alcuni dallaSpagna, fondano un nuovo centro aSafed nellaPalestinaottomana:[1]

Scuola cordoveriana. Sistematizzazione della Cabala precedente, influenzata dalrazionalismo:

Scuola lurianica. Nuova sistematizzazione mitologica della Cabala. Base della Cabala moderna.Kitvei HaAri-Scritti dell'Ari redatto dai discepoli:[1][2]

Disseminazione aSafed:

Commentari cabalistici XVI-XIX secolo

[modifica |modifica wikitesto]
Sinagoga del XVII secolo aZabłudów, Polonia.attivistitzadikim operavano tra la gente comune, da cui si sviluppò ilChassidismo
La Grande Sinagoga diVilna (modello). L'Ebraismo rabbinicomitnagdico riservava la Cabala esoterica ad un'élitetalmudica
Elia Benamozegh (1822-1900), in Italia, continuò una tradizioneuniversalista dell'interpretazione cabalistica

Rabbini cabalisti dell'Europa centrale:

Cabalistiitaliani:[1]

Cabalasefardita-Mizrahì (Orientale):[1]

Eresiamisticasabbatista (solo i fondatori):

Circolo europeo orientaleBaal Shem/Nistarim e altri:[1]

  • Elijah Baal Shem diChełm - primo ad avere il titolo di"Baal Shem" (Maestro del Nome). Polonia 1550-1583
  • Eliyahu Baal Shem diWorms. Fondatore degli attivisti misticiNistarim. Polonia/Germania n.1532
  • Joel Baal Shem diRopshitz
  • Adam Baal Shem. Insegnante delBesht
  • Abraham Gershon diKitov- cognato delBaal Shem Tov e parte del circololurianico.Ucraina,Israele 1701-1761
  • Baal Shem diLondra (Hayyim Samuel Jacob Falk) - Ucraina/Germania eInghilterra, 1708–1782
  • Baal Shem diMichelstadt (Seckel Lob Wormser), Germania 1768-1847

Cabalamitnagdica/lituana:

Diffusione chassidica della Cabala

[modifica |modifica wikitesto]
Chassidim nel 1845 aIași (Romania). Il chassidismo cambiò il fineteosofico della Cabala orientandolo verso lapsicologia dell'Onnipresenza Divina
LaYeshivah Beit El, centro di studi cabalistici aGerusalemme, dove si incontrano le varie tradizioni esoteriche

Nozioni cabalistiche pervadono ilpensiero chassidico, ma loChassidismo sviluppò un nuovo approccio alla Cabala, rimpiazzando la focalizzazione esoterica teosofica con una successiva internalizzazione psicologica. Vieni quindi dato solo un elenco minimo di figure chassidiche: personaggi fondatori formativi o commentatori cabalisti di testi/tradizioni esoterici.[1][2]
Maestri chassidici fondatori dell'Europa orientale:

Altri commentatori chassidici della Cabala:[1]

Cabala del XX secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Dalle diverse tradizioni della Cabala (escluso l'approccio internalizzatore del pensiero chassidico):[1][2]

Insegnanti moderni del misticismo ebraico

[modifica |modifica wikitesto]
RabbiAdin Steinsaltz (2010)
RabbiYitzchak Ginsburgh (2005)

Singoli insegnanti dispiritualitàmisticaebraica con articolazioni di stile moderno. Docenti accademici di "Studi ebraici" non sono qui elencati.[2]
Cabalistiortodossi echassidici:

Varie denominazioni e correnti nonortodosse:[2]

Insegnanti ebrei di stileuniversalista:

Tabella sinottica dei cabalisti

[modifica |modifica wikitesto]

Alcuni tra i seguenti non vengono "riconosciuti" unanimemente da tutti gli ebrei

Si elencano nomi e dati riassuntivi generici in ordinecronologico, citando degli autori solo le opere cabalistiche:[3]

Cabalista[1][2]SedePeriodoOpere[4]
Nehunya ben HaKanahIsraeleI secoloSefer haBahir ?,Sefer ha-Peli'ah
I quattro Rabbini nel PardesIsraeleI/II secolo
Shimon bar YohaiYavneI/II secoloZohar ?
Chassidei AshkenazRenania (Germania)1150-1250varie
(int. al., Sefer Chassidim, Sefer Hayirah, Sefer HaRokeah)
Samuel di SpiraSpira (Germania)anni 1100Shir ha-Yiḥud
Judah ben Samuel (Yehudah HaHasid)Ratisbona (Germania)1140-1217Sefer Hasidim
Eleazaro di Worms (Eleazar ben Judah ben Kalonymus, o Eleazar RokeachMagonza,Erfurt,Worms1176–1238Sefer ha-Ḥayyim,Sha'are ha-Sod ha-Yiḥud weha-Emunah,et al.
Abraham ben Isaac (detto ilRAVaD II)Narbona (Francia)1110–1179Ha-Eshkol (Il Grappolo)
Abraham Ben David (detto ilRABaD/RAVaD III)Posquières1125-1198Diagramma delleSephirot eAlbero della vita,Sefer Ba'alei ha-Nefesh
Isacco il Cieco (Yitzhak Sagi Nehor)Provenza1160-1235Sefer ha-Bahir ?
Elaborazioni suEin Sof eMakhshava (Pensiero Divino)
Ezra ben SolomonCatalogna (Spagna)XIII secolo
Azriel ben MenahemGerona (Spagna)1160–1238Elaborazioni sullaVolontà Divina
Nahmanide (Moses ben Nahman, dettoRaMBaN)Barcellona eVicino Oriente1194–1270Torat ha-Adam,Perush 'al ha-Torah,
Sefer Ketz ha-Ge'ulah, et al.
Jacob ben SheshetCatalogna (Spagna)XIII secolo
Meshullam ben Solomon Da PieraCatalogna (Spagna)XIII secolo
Jacob HaKohenCastiglia e León (Spagna)XIII secolo
Isaac HaKohenCastiglia e León (Spagna)XIII secoloTrattato dell'Emanazione Sinistra
Todros ben Joseph AbulafiaCastiglia e León (Spagna)1225-1285Otzar HaKavod, commentario mistico dellaHaggadah
Moses di BurgosBurgos (Spagna)XIII secolo
Abramo AbulafiaSaragozza,Italia,Comino1240-1291Qabbalah mistica,
Chayei ha-Olam ha-Ba, Or ha-Sekhel, Sefer ha-Cheshek, Imrei Shefer, et al.
Moses de LeónGuadalajara,Arévalo1250–1305Zohar ?
Sefer ha-Rimon, Ha-Nefesh ha-Hakhamah, Shekel ha-Kodesh, Mishkan ha-Edut
Abraham ben Isaac (Abraham Merimon)Granada (Spagna)anni 1200Sefer ha-Berit, Berit Menuḥah,
Megalle ha-Ta'alumot
Joseph ben Abraham GikatillaMedinaceli,Vecchia Castiglia (Spagna)1248–1305Ginnat Egoz, Shaarei Orah,
Sha'are Ẓedeḳ, et al.
Menahem RecanatiRecanati,Italia1250-1310Perush 'Al ha-Torah,
Perush ha-Tefillot, Ṭa'ame ha-Miẓwot, Posḳe Hilkot
Isaac ben Samuel diAccoAcri (Israele)1200-1300Meirat Enayim, Sefer ha-Sodot,
Ketem Paz, Liḳḳuṭe Shoshanim
Bahya ben Asher (Rabbeinu Behaye)Saragozza (Spagna)anni 1300Commentario dellaTōrāh col metodo cabalistico "Sentiero di Luce",Kad ha-Kemah, et al.
Abraham Cohen de HerreraPortogallo,Italia,Austria1570Epistola su Shiur Qomah, Puerta Del Cielo
Meir ibn GabbaiSpagna1480Tola'at Ya'aḳob, Avodat Hakodesh,
Derek Emunah
Joseph ben Ephraim Karo (Beit Yoseph)Safed1488–1575Maggid Meisharim
Shlomo Halevi AlkabetzSalonicco (Grecia),Safed1500–1580Brit HaLevi
Moshe Alshich (Alshich Hakadosh)Impero ottomano,Safed1508–1593Marot ha-Tsobeot, Shoshanat ha-'Amaqim
Moses Cordovero (detto ilRaMaK)1522–1570Pardes Rimonim, Ohr Yakar,
Tomer Devorah, Ohr Neerav, Sefer Gerushin
Isaac Luria (dettoHaARI-zal)Gerusalemme,Safed1534–1572Cabala lurianica
Hayim VitalItalia,Safed,Siria1543–1620Etz Hayim
Israel Sarug (anche "Saruk")Italia,Germania,Amsterdam1500–1610Ḳabbalah, Hanhagot Yosher,
Ḳonṭres Ne'im Zemirot Yisrael
Eliyahu de VidasPalestinaottomana1518–1592Reshit Chochmah
Judah Loew ben Bezalel (dettoMaHaRal)Praga1520–1609Leggenda delGolem, scritti vari
Isaiah Horowitz (SheLaH haKadosh)Praga,Austria,Palestina1565–1630Shnei Luchot HaBrit
Jonathan EybeschutzCracovia,Altona1690-1764Shem Olam
Nathan AdlerFrancoforte sul Meno (Germania)1741–1800Mishnat Rabbi Natan
Mosè Luzzatto (conosciuto anche con l'acronimo ebraico diRaMCHaL oRaMHaL)Padova,Amsterdam,Israele1707-174670 Tiqqunim Hadashim, 70 Tikouney
haZohar del Rashbi, Mesillat Yesharim, Da'at Tevunoth
Elia BenamozeghLivorno (Italia)1822-1900Emat mafgyia, Ta'am la-Shad, et al.
Abraham AzulaiMarocco,Israele1570–1643Chesed le-Abraham, Ba'ale Berit Abraham
Chaim ibn AttarMeknès(Marocco),Gerusalemme1696-1743Ohr ha-Chaim
Sar Shalom Sharabi (noto anche come ilRaShaSh)Yemen,Israele1720–1777Siddur Ha-Kavvanot
Chaim Joseph David Azulai (noto comeHida)Gerusalemme,Livorno,Mantova1724–1806Shem HaGedolim
Ben Ish Chai (Yosef Hayyim)Baghdad (Iraq)1832–1909Ben Ish Chai, Me-Kabtziel
Sabbatai ZeviSmirne,Dulcigno (Montenegro) ecc.1626-1676Eresia delsabbatianismo
Nathan di GazaGerusalemme,Gaza,Europe, ecc.1643–1680Eresia delsabbatianismo,
Derush ha-Tanninim, Hadrat Kodesh,
Ozar Nehmad, Tiqqun Qeri'ah
Elijah Baal Shem di ChelmChełm1550-1583Leggenda del Golem di Chelm
Eliyahu Baal Shem di WormsCracovia,Worms1532Fondatore dei misticiNistarim
Joel Baal Shem di RopshitzRopshitz,Voivodato della PrecarpaziaXVI secolo
Adam Baal ShemUcrainaXVII secoloInsegnante delBaal Shem Tov
Abraham Gershon di KitovKitov,Oblast' di Ivano-Frankivs'k,Hebron,Gerusalemme1701-1761Cognato delBaal Shem Tov
Baal Shem di Londra (Hayyim Samuel Jacob Falk)Ucraina, Germania,Londra1708–1782Diari cabalistici (nomi degli angeli)
Baal Shem di Michelstadt (Seckel Lob Wormser)Michelstadt,Germania1768-1847
Gaon di Vilna (Elijah ben Solomon Zalman, ilGra)Vilna (Lituania)1720–1797Adereth Eliyahu, et al.
Chaim Ickovits (Chaim di Volozhin)Voblasc' di Minsk1749–1821Nefesh HaHayim
Yitzchak Eizik ChaverLituaniaXIX secolo(Mitnagdismo)
Shlomo Elyashiv (dettoBaal HaLeshem)Šiauliai (Lithuania)1841-1926Leshem Shevo V'Achlama
Baal Shem Tov (detto ilBeSHT, Israel ben Eliezer)Podolia,Medžybiž1698-1760Maestro del nome di Dio,
fondatore delloChasidismo
Jacob Joseph di PolnoyeRașcov,Oblast' di Chmel'nyc'kyj,Moldavia1710–1784Toldos Yaacov Yosef
Dovber di Mezeritch (Magghid di Mezeritch)Ucraina1710–1772Magghid Devarav L'Yaakov, Or Torah,
Likutim Yekarim, Or Ha'emet,
Kitvei Kodesh, Shemuah Tovah, et al.
Elimelech di LizhenskLizhensk1717–1787Fondatore dello "Tzadikismo
Pratico/Popolare",Noam Elimelech
Levi Yitzchok diBerditchevUcraina1740–1809Kedushas Levi
Schneur Zalman di LiadiLëzna,Oblast' di Kursk1745–1812Tanya, Siddur Torah Or,
Torah Or, Likutei Torah
Nachman di BreslovMedžybiž,Uman'1772–1810Tikkun HaKlali, Sippurei Ma'asiyot,
Sefer HaGanuz
(scomparso),
Sefer HaNisraf (scomparso),Megillat Setarim
Yisroel Hopsztajn (Magghid di Kozhnitz)Polonia1737–1814Commentari delloZohar:
Nezer Yisrael, e delTikunei Zohar:
Or Yisrael,et al.
Dovber SchneuriRussia1773-1827Sha'ar HaYichud, Bi'urei HaZohar,
Kuntres HaHispaalus
,
altri commentari e guide mistiche
Zadok HaKohenLublino1823-1900Commentari cabalistici,
angelologo,Tzidkas HaTzadik, et al.
Menachem Mendel Schneerson (RebbeLubavitcher)Mykolaïv (URSS),USA1902–1994Hayom Yom, Sefer HaMa'amarim
Melukot, et al.
Abraham Isaac KookMandato della Palestina1865–1935Orot HaTeshuvah, Orot HaEmuna,
Orot HaKodesh, Orot HaTorah, et al.
Yehuda Ashlag (dettoBaal HaSulam)Varsavia,Israele1885—1954Perush HaSulam, Talmud Eser
haSefirot, Panim Meirot u'Masbirot,
Ha'Akadama Le Talmud Eser haSefirot, et al.
Baba Sali (Israel Abuhatzeira)Tafilalet (Marocco),Netivot (Israele)1890–1984Taumaturgo
Yitzhak KaduriBaghdad (Iraq),Israelem. 2006Benedizioni, amuleti,
profezie
Aryeh KaplanBronx,USA1934-1983Moreh Ohr, commentari
cabalistici, ecc.
Adin SteinsaltzGerusalemme,Russia,USAn. 1937La rosa dai tredici petali: un incontro
con la mistica ebraica
(IT) ,Opening the Tanya
(Aprendo il tanya)
(
EN) ,
Learning from the Tanya
(Imparando dal tanya)
(
EN) , ecc.
Dovid GottliebGerusalemme,USAXX-XXI secoloThe Informed Soul (EN) , et al.
Yitzchak GinsburghSt. Louis,Missouri,USA1944-XXI secoloMevo L'Kabbalat HaAriza”l,
Shechinah Beinehem
ecc.
Zalman Schachter-ShalomiPolonia,USAn. 1924Paradigm Shift (Cambio di paradigma)
(EN) , Wrapped in a Holy Flame (Avvolto in una fiamma santa) (EN) , Credo of a Modern Kabbalist
(Il credo del cabalista moderno)
(EN) , ecc.
Arthur GreenNewark,USAXXI secoloEhyeh: A Kabbalah for Tomorrow
(Ehyeh: Una Cabala per il domani) (EN) ,
Seek My Face: A Jewish Mystical Theology
(Cerca il mio volto:
Teologia mistica ebraica)
(EN) , ecc.
Lawrence KushnerDetroit,USAn. 1943The Invisible Chariot:
An Introduction to Kabbalah and Spirituality
(Il Carro invisibile: Introduzione alla Cabala) (EN) ,
Kabbalah: The Way of Light (Cabala: La via della luce),
Kabbalah: A Love Story (Cabala: Una storia d'amore)
(EN) , ecc.
Philip Berg (Feivel Gruberger)Brooklyn,USAXXI secoloThe Wheels of a Soul
(Le ruote dell'anima) (EN) , Astrology, the Star Connection:
The Science of Judaic Astrology
(Astrologia, la connessione con le stelle) (
EN) ,
Kabbalistic Astrology Made Easy
(Astrologia cabalistica semplificata)
(EN)
Warren Kenton (Z'ev ben Shimon Halevi)Londran. 1933Tradizione Toledana,An Introduction to the Cabala:
Tree of Life (Introduzione alla Cabala) (EN) ,
Adam and the Kabbalistic Tree (Adamo e l'Albero Cabalistico) (
EN) ,
A Kabbalistic Universe (Un Universo Cabalistico)
(EN) , ecc.
Samuel Ben-Or Avital (Shmuel Abitbol)Sefru (Marocco),Francia,USAn. 1932Le Centre Du Silence (Il centro del silenzio) (FR) ,
The Invisible Stairway: Kabbalistic Meditations
on the Hebrew Letters (La scala invisibile: meditazioni
cabalistiche sulle lettere ebraiche) (
EN) , et al.
Michael LaitmanLeningrado (URSS),Israelen. 1946Kabbalah Revealed (Cabala rivelata)
(EN) , The Path of Kabbalah (Il sentiero della Cabala),
From Chaos to Harmony (Da caos ad armonia) (
EN) , et al.
Italia

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Per le informazioni basilari sui cabalisti citati nella lista si sono consultati i testi della bibliografia della voce, ai quali si rimanda per ulteriori notizie e dati biografici quando non presenti alle voci corrispondenti suWikipedia.
  1. ^abcdefghijklmno(EN)Cabalisti ebrei, inJewish Encyclopedia, New York, Funk & Wagnalls, 1901-1906. – I testi biografici di ciascun cabalista citato in questa sezione, vengono supportati dalla seguente bibliografica specifica:
    • Abraham Zacuto,Yuḥasin, p. 221et al.;
    • Leopold Zunz,Z. G. p. 131; idem,Literaturgesch. p. 318;
    • Heinrich Grätz,Gesch. vii. 29;
    • Moritz Steinschneider,Cat. Bodl. col. 918;
    • Leser Landshuth,'Ammude ha-'Abodah, p. 25;
    • Abraham Epstein, inMonatsschrift, xxxvii. 75;
    • Dukes, inOrient, Lit. 1844; idem,Zur Kenntniss der Religiösen Poesie, p. 148;
    • Ernest Renan-Adolf Neubauer,Les Rabbins Français, pp. 464et seq.;
    • Heimann Joseph Michael,Or ha-Ḥayyim, Nr. 487.
  2. ^abcdefghPer questa sezione e la relativa lista, le informazioni e i contenuti, cfr.Godwin's Cabalistic Encyclopedia, Llewellyn Publications, 2004,ad hoc &ss.vv.. Vedi ancheA History and Guide to Judaic Dictionaries and Concordances, Ktav Publ. House, 2000,ss.vv..
  3. ^Gli autori elancati nella tabella spesso hanno prodotto opere di vario genere, specialmente nel campo di commentaritalmudici e di studio dellaTorah; nella tabella tuttavia vengono citate solo le operecabalistiche e/o di contenuto mistico esoterico.
  4. ^Titoli inebraicotraslitt. dove non altrimenti specificato.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gershom Scholem,Le grandi correnti della mistica ebraica, Einaudi, Milano, 1965
  • Gershom Scholem,Sabbetai Tzevì, il Messia Mistico, Einaudi, Milano, 2001
  • Francis Warrain,La Teodicea della Qabalah, cur. Mauro Cascio, Federico Pignatelli, HT, Latina 1999
  • Dion Fortune,La Qabalah Mistica, Astrolabio, Roma, 1979
  • Mistica ebraica. Testi della tradizione segreta del giudaismo dal III al XVIII secolo, a cura di Giulio Busi edElena Loewenthal Torino, Einaudi, 1995.ISBN 88-06-13712-3ISBN 88-06-15360-9
  • Giulio Busi,La Qabbalah, Roma-Bari, Laterza, 1998.ISBN 88-420-5620-0
  • Abramo Alberto Piattelli,Sefer Yetzira, Atanor, Roma, 2000
  • Giulio Busi,Catalogue of the Kabbalistic Manuscripts in the Library of the Jewish Community of Mantua, Fiesole, Cadmo, 2001.
  • Giulio Busi,Mantua e la qabbalah, Ginevra-Milano, Skira, 2001.
  • The Great Parchment. Flavius Mithridates' Latin Translation, the Hebrew Text, and an English Version, a cura di Giulio Busi, Simonetta M. Bondoni e Saverio Campanini, Torino, Aragno, 2004.ISBN 88-8419-189-0
  • Giulio Busi,Qabbalah visiva, Torino, Einaudi, 2005.ISBN 978-88-06-16568-0
  • Giulio Busi,Hebrew to Latin, Latin to Hebrew. The mirroring of two cultures in the age of Humanism, Berlin-Torino, Aragno, 2006.ISBN 88-8419-261-7
  • Giulio Busi,L'enigma dell'ebraico nel Rinascimento, Torino, Aragno, 2007.ISBN 88-8419-292-7
  • Zohar, a cura di Giulio Busi, Torino, Einaudi, 2008.ISBN 978-88-06-17549-8
  • Abbate Gian Piero - Romano Gioia,I 72 Nomi celesti della nostra vita, Udine, Il Segno, 1999.ISBN 978-88-6138-157-5

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Cabala ebraica
Opere fondative
(in ordine cronologico)
Letteratura Hekhalot ·Idra ·Sefer Yetzirah ·Sepher Ha-Razim ·Bahir ·Sefer Raziel HaMalakh ·Zohar ·Sefer ha-Temunah ·Pardes Rimonim ·Tomer Devorah ·Reshit Chochmah ·Shaar HaGilgulim ·Kav ha-YasharAlbero della vita
Concetti
(alfabeticamente)
Adam Qadmon ·Albero della vita ·Antropomorfismo nella cabala ·Astrologia cabalistica ·Ayin e Yesh ·Chomer Chayul'ì ·Cinque mondi ·Ein Sof ·Gerarchia degli angeli ·Gematria ·Gilgul (Reincarnazione) ·Io sono colui che sono ·Merkavah ·Miti di Dio nell'ebraismo ·Nomi di Dio nella Bibbia ·Notarikon ·Ohr (Luce) ·Onnipotenza ·Onniscienza ·Panenteismo ·Partzufim ·Qelipot ·Rettificazione messianica ·Seder hishtalshelus ·Sĕfirōt ·Shekhinah ·Shemhamphorasch ·Temurah ·Tetragramma biblico ·Tohu e Tikun ·Tzadik ·Tzadikim Nistarim ·Tzimtzum
Storia
(in ordine cronologico)
Misticismo ebraico ·Tannaim ·Letteratura Hekhalot ·Cabala ebraica ·Sefer Yetzirah ·Chassidei Ashkenaz ·Sefer haBahir ·Tradizione toledana ·Cabala profetica ·Zohar ·Sefer haTemunah ·Sefer Raziel HaMalakh ·Glossatori e Commentari ·Filosofia ebraica ·Cabala nell'esoterismo ·Misticismo dopo l'espulsione spagnola ·Mistici del XVI secolo a Safed ·Cabala di Cordovero ·Cabala lurianica ·Pensiero del Maharal di Praga ·Movimento Mussar ·Baal Shem ·Eresie mistiche sabbatiste ·Controversia Emden-Eybeschutz ·Immigrazione in Terra d'Israele ·Cabalisti tradizionali orientali ·Sinagoga Beit El ·Chassidismo moderno ·Filosofia chassidica ·Ebrei lituani ·Scismi ebraici ·Dinastie chassidiche ·Misticismo sionista ·Interesse accademico per il misticismo ebraico ·Neochassidismo
Pratiche & Osservanze
(per argomento)
Studio della Torah ·Esegesi mistica ·613 Mitzvot ·Minhag ·Immersione nella mikveh ·Meditazione ·Kavanah ·Teshuvah ·Deveikuth ·Preghiera ·Nusach ·Tikkun Chatzot ·Tikkun Leil Shavuot ·Pellegrinaggio dallo Zaddiq ·Pellegrinaggio alle tombe sante ·Lag Ba'omer ·Ascetismo ·Cabala pratica ·Yichudim
Personaggi
(in ordine cronologico)
Pardes ·Shimon bar Yohai ·Isacco il Cieco ·Azriel ·Nachmanide ·Abramo Abulafia ·Joseph ben Abraham Gikatilla ·Moses de León ·Menahem Recanati ·Bahya ben Asher ·Meir ibn Gabbai ·Yosef Caro ·Shlomo Alkabetz ·Moshe Alshich ·Moses Cordovero ·Joseph Tzayach ·Isaac Luria ·Hayim Vital ·Judah Loew ·Isaiah Horowitz ·Abraham Azulai ·Sabbatai Zevi ·Chaim ibn Attar ·Ba'al Shem Tov ·Dovber di Mezeritch ·Mosè Luzzatto ·Shalom Sharabi ·Gaon di Vilna ·Chaim Joseph David Azulai ·Nathan Adler ·Shneur Zalman di Liadi ·Chaim Ickovits ·Nachman di Breslov ·Ben Ish Chai ·Shlomo Eliyashiv ·Abraham Isaac Kook ·Yehuda Ashlag ·Baba Sali ·Menachem Mendel Schneerson
Ruolo
(nell'ebraismo)
Tōrāh ·Tanakh ·Profezia ·Ruach HaKodesh (Spirito Santo) ·Esegesi ebraica ·Ermeneutica talmudica ·Midrash ·Commentari sulla Bibbia ·Torah Orale ·Ebraismo rabbinico ·Yeridat ha-dorot ·Letteratura rabbinica ·Teologia talmudica ·Halakhah ·Haggadah ·Peccato ·Letteratura Mussar ·Ebraismo ashkenazita ·Ebraismo sefardita ·Filosofie ebraiche moderne ·Studi ebraici ·Dio nell'ebraismo ·Trascendenza divina ·Immanenza divina ·Libero arbitrio ·Problema del male ·Provvidenza divina ·Cabala e 613 Mitzvot ·Principi di fede ebraica ·Escatologia ebraica ·Terzo Tempio
Categorie correlate:Bibbia ebraica ·Cabala ·Pentateuco ·Preghiere ebraiche ·Sephirot ·Talmud ·Testi sacri ebraici
V · D · M
Commentatori delTalmud gerosolimitano (Yerushalmi)
XVI secoloSolomon Sirilio ·Samuel Jaffe Ashkenazi ·Elazar AzkariFrammento del Yerushalmi
XVII secoloJoshua ben Israel Benveniste
XVIII secoloElijah di Fulda ·David ben Naphtali Fränkel ·Jacob ben Abraham Kahana ·Moses Margolies ·Gaon di Vilna
XIX secoloYechiel Michel HaLevi Epstein ·Meir Marim ·Joseph Saul HaLevi Nathansohn ·Yaakov Dovid Wilovsky ·Yisroel ben Shmuel di Shklov
XX secoloYechiel Bar-Lev ·Yisroel Chaim Daiches ·Louis Ginzberg ·Chaim Kanievsky ·Yitzchok Isaac Krasilschikov ·Saul Lieberman
Commentari perdutiMosè Maimonide ·Menachem Ziemba
Commentari ineditiMoses ben Mordecai Zacuto ·Moshe Feinstein
Categorie correlate:Bibbia ebraica ·Mishnah ·Pentateuco ·Talmud ·Testi sacri ebraici
  Portale Ebraismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Ebraismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cabalisti_ebrei&oldid=148015065"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp