Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Club Sportif Grevenmacher

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCS Grevenmacher)
C.S. Grevenmacher
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiAzzurro,bianco
Dati societari
CittàGrevenmacher
NazioneLussemburgo (bandiera) Lussemburgo
ConfederazioneUEFA
FederazioneFLF
CampionatoÉirepromotioun
Fondazione1909
PresidenteLussemburgo (bandiera) Fernand Zanen
AllenatoreGermania (bandiera)Herbert Herres
StadioOp Flohr Stadion
(4 000 posti)
Sito webwww.csg.lu
Palmarès
Titoli nazionali1campionato lussemburghese
Trofei nazionali3Coppe di Lussemburgo
Dati aggiornati al 25 agosto 2018
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlClub Sportif Grevenmacher è unasocietàcalcisticalussemburghese con sede nella città diGrevenmacher. Milita inÉirepromotioun, seconda serie delcampionato lussemburghese di calcio. Nella sua storia ha vinto una volta ilcampionato lussemburghese e per tre volte laCoppa del Lussemburgo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il club fu fondato nel1909 con il nome diStade Mosellan. L'attuale nome fu adottato dieci anni dopo, nel1919. Durante l'occupazionenazista nellaseconda guerra mondiale, il club fu rinominatoFK Grevenmacher, come risultato della politica digermanizzazione portata avanti dalGauleiterGustav Simon. Solo in seguito alla liberazione del Lussemburgo nel1944, il club tornò a chiamarsiCS Grevenmacher. La stagione 1949-1950 fu la prima che vide il Grevenmacher nellamassima divisione lussemburghese. Nella stagione successiva la squadra arrivò anche a giocare la finale dellacoppa nazionale, pareggiando il match contro ilTétange, ma perdendo ilreplay.

Glianni novanta furono indubbiamente il periodo chiave per il Grevenmacher che, pur vincendo poco, conquistò diversi secondi posti nel campionato nazionale, il primo dei quali nel 1993-1994, ottenendo così il diritto a partecipare per la prima volta nella sua storia allaCoppa UEFA. La prima vittoria in una competizione ufficiale non tardò ad arrivare: nel 1994-1995 il Grevenmacher vinse infatti la sua prima coppa nazionale, sconfiggendo loJeunesse Esch, grazie all'1-1 all'andata e alla vittoria 3-2 al ritorno, bissando poi il successo nel 1997-1998.

A partire dalla stagione 1992-1993 la squadra ha concluso nella parte destra della classifica soltanto una volta, arrivando seconda ben 7 volte. La prima vittoria in campionato arrivò finalmente nel 2002-2003, ottenendo così il diritto di partecipare per la prima volta allaUEFA Champions League. Nello stesso anno vinse anche la coppa nazionale, per la terza volta nella sua storia.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento società calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2002-2003
1994-1995, 1997-1998, 2002-2003
1970, 1976, 1985

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto: 1993-1994, 1994-1995, 1995-1996, 1996-1997, 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002
Terzo posto:2008-2009,2009-2010,2011-2012
Finalista: 1950-1951, 1952-1953, 1953-1954, 1958-1959,2009-2010
Semifinalista:2012-2013

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione alle coppe europee

[modifica |modifica wikitesto]

Il Grevenmacher si è qualificato a competizioni ufficialiUEFA 9 volte, non andando però mai oltre il turno di qualificazione.

Turno di qualificazione (1): 2003-2004
Turno di qualificazione(2): 1995-1996, 1998-1999
Turno di qualificazione (6): 1994-1995, 1996-1997, 1997-1998, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003

La squadra non ha mai superato un turno nelle competizioni europee. Ciononostante è andata vicina all'obiettivo in tre occasioni:

  • NellaCoppa delle Coppe 1995-1996 il Grevenmacher sconfisse gliislandesi delKR Reykjavík per 3-2 all'andata in casa, salvo poi perdere 2-0 al ritorno.
  • NellaCoppa UEFA 2000-2001 il Grevenmacher fu sconfitto all'andata nel primo turno di qualificazione dellaCoppa UEFA per 4-1 daifinlandesi dell'HJK Helsinki. Per il match di ritorno sarebbe servita una vittoria per 3-0, ma i lussemburghesi si fermarono sul 2-0, vincendo la gara ma venendo eliminati dalla manifestazione.
  • NellaCoppa UEFA 2002-2003 la storia si ripeté. Questa volta i rivali erano iciprioti dell'Anorthōsis che seppellirono con un sonoro 3-0 il Grevenmacher, in terra di Cipro. Nella partita di ritorno i lussemburghesi vinsero, come due anni prima 2-0, venendo eliminati.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Éirepromotioun 2023-2024
  Alisontia Steinsel ·  Avenir Beggen · Berdenia Berbourg · Bettembourg · Blo-Weiss Medernach ·  Etzella Ettelbruck ·  Grevenmacher ·  Hostert ·  Jeunesse Canach ·  Koeppchen Wormeldange ·  Lorentzweiler ·  Mamer 32 ·non conosciuta (bandiera) Résidence Walferdange ·  Rodange 91 ·  Rumelange · Yellow Boys Weiler
V · D · M
Squadre di calciocampioni del Lussemburgo - Cronologia
Championnat LuxembourgeoisRacing Club Luxemburg (1910) ·Sporting Luxembourg (1911) ·Hollerich Bonnevoie (1912) ·1912-1913 ·Hollerich Bonnevoie (1914)
Première DivisionHollerich Bonnevoie (1915,1916,1917) ·Fola Esch (1918) ·Sporting Luxembourg (1919) ·Fola Esch (1920) ·Jeunesse Esch (1921) ·Fola Esch (1922) ·Red Boys Differdange (1923) ·Fola Esch (1924) ·Spora Luxembourg (1925) ·Red Boys Differdange (1926) ·Union Luxembourg (1927) ·Spora Luxembourg (1928,1929) ·Fola Esch (1930) ·Red Boys Differdange (1931,1932)
Division d'HonneurRed Boys Differdange (1933) ·Spora Luxembourg (1934,1935,1936) ·Jeunesse Esch (1937) ·Spora Luxembourg (1938) ·Stade Dudelange (1939,1940) ·1940-1944 ·Stade Dudelange (1945,1946,1947,1948) ·Spora Luxembourg (1949) ·Stade Dudelange (1950) ·Jeunesse Esch (1951) ·National Schifflange (1952) ·Progrès Niedercorn (1953) ·Jeunesse Esch (1954) ·Stade Dudelange (1955) ·Spora Luxembourg (1956) ·Stade Dudelange (1957)
Division NationaleJeunesse Esch (1958,1959,1960) ·Spora Luxembourg (1961) ·Union Luxembourg (1962) ·Jeunesse Esch (1963) ·Aris Bonnevoie (1964) ·Stade Dudelange (1965) ·Aris Bonnevoie (1966) ·Jeunesse Esch (1967,1968) ·Avenir Beggen (1969) ·Jeunesse Esch (1970) ·Union Luxembourg (1971) ·Aris Bonnevoie (1972) ·Jeunesse Esch (1973,1974,1975,1976,1977) ·Progrès Niedercorn (1978) ·Red Boys Differdange (1979) ·Jeunesse Esch (1980) ·Progrès Niedercorn (1981) ·Avenir Beggen (1982) ·Jeunesse Esch (1983) ·Avenir Beggen (1984) ·Jeunesse Esch (1985) ·Avenir Beggen (1986) ·Jeunesse Esch (1987,1988) ·Spora Luxembourg (1989) ·Union Luxembourg (1990,1991,1992) ·Avenir Beggen (1993,1994) ·Jeunesse Esch (1995,1996,1997,1998,1999) ·F91 Dudelange (2000,2001,2002) ·Grevenmacher (2003) ·Jeunesse Esch (2004) ·F91 Dudelange (2005,2006,2007,2008,2009) ·Jeunesse Esch (2010) ·F91 Dudelange (2011,2012) ·Fola Esch (2013) ·F91 Dudelange (2014) ·Fola Esch (2015) ·F91 Dudelange (2016,2017,2018,2019) ·Non assegnato (2020) ·Fola Esch (2021) ·F91 Dudelange (2022) ·Swift Hesperange (2023) ·Differdange 03 (2024,2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Club_Sportif_Grevenmacher&oldid=136902771"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp