Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

CONCACAF Gold Cup 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
CONCACAF Gold Cup 2013
CONCACAF Championship 2013
CompetizioneCONCACAF Gold Cup
SportCalcio
Edizione22ª
OrganizzatoreCONCACAF
Datedal 7 luglio 2013
al 28 luglio 2013
LuogoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(13 città)
Partecipanti12 (34 alle qualificazioni)
Impianto/i13 stadi
Sito webconcacaf.com/category/gold-cup
Risultati
VincitoreStati Uniti (bandiera)Stati Uniti
(5º titolo)
SecondoPanama (bandiera)Panama
Semi-finalistiHonduras (bandiera)Honduras
Messico (bandiera)Messico
Statistiche
Miglior giocatoreStati Uniti (bandiera)Landon Donovan
Miglior marcatoreStati Uniti (bandiera)Landon Donovan
Panama (bandiera)Gabriel Torres
Stati Uniti (bandiera)Chris Wondolowski (5 a testa)
Miglior portierePanama (bandiera)Jaime Penedo
Incontri disputati25
Gol segnati67 (2,68 per incontro)
Pubblico907 208
(36 288 per incontro)
Lo stadio della finale del 28 luglio, ilSoldier Field diChicago.
Cronologia della competizione
Manuale

LaCONCACAF Gold Cup 2013, nota anche comeStati Uniti d'America 2013, è stata la 22ª edizione (la 12ª con la formula attuale) diquesto torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dallaCONCACAF. Si è disputata negliStati Uniti d'America dal 7 al 28 luglio2013.

GliStati Uniti hanno vinto il titolo per la quinta volta, battendo ilPanama per 1-0 nella finale giocata alSoldier Field diChicago.

La squadra vincitrice del torneo ha in seguito affrontato in uno spareggio ilMessico, vincitore dellaCONCACAF Gold Cup 2015, per determinare la squadra partecipante allaConfederations Cup 2017. L'incontro, disputatosi il 10 ottobre2015 alRose Bowl diPasadena (California), ha visto prevalere ilMessico per 3-2.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

La formula prevede la formazione, mediante sorteggio, di tregironi all'italiana (chiamati "gruppi") con partite di sola andata, ciascuno composto da quattro squadre.

Le prime due nazionali classificate di ogni raggruppamento più le due migliori tra le terze classificate accedono alla fase a eliminazione diretta che consiste in un tabellone di tre turni (quarti di finale, semifinali e finale) ad accoppiamenti interamente prestabiliti e con incontri basati su partite uniche ed eventualitempi supplementari etiri di rigore in caso di persistenza della parità tra le due contendenti.

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni alla CONCACAF Gold Cup 2013.

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]
PasadenaArlingtonDenverMiami GardensAtlanta
Rose BowlAT&T StadiumSports Authority Field at Mile HighHard Rock StadiumGeorgia Dome
Capienza:92,542Capienza:80,000Capienza:76,125Capienza:74,918Capienza:71,228
Gruppo ASemifinaliGruppo AGruppo BQuarti di finale
BaltimoraSeattle
M&T Bank StadiumCenturyLink Field
Capienza:71,008Capienza:67,000
Quarti di finaleGruppo A
ChicagoEast Hartford
Soldier FieldRentschler Field
Capienza:61,500Capienza:40,000
FinaleGruppo C
HarrisonHoustonPortlandSandy
Red Bull ArenaBBVA Compass StadiumJeld-Wen FieldRio Tinto Stadium
Capienza:25,189Capienza:22,039Capienza:20,438Capienza:20,213
Gruppo BGruppo BGruppo CGruppo C

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Pr.SquadraData di qualificazione certaPartecipante in quantoUltima presenza
1Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti0000Nazione ospitante, zonaNAFUStati Uniti 2011
2Messico (bandiera)Messico0000DetentoreCoppa America CONCACAF 2011, zonaNAFUStati Uniti 2011
3Canada (bandiera)Canada0000ZonaNAFUStati Uniti 2011
4Cuba (bandiera)Cuba0014 dicembre201200Vincitrice dellaCoppa dei Caraibi 2012Stati Uniti 2011
5Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e Tobago0014 dicembre2012002ª classificata nellaCoppa dei Caraibi 2012Stati Uniti 2007
6Haiti (bandiera)Haiti0014 dicembre2012003ª classificata neliaCoppa dei Caraibi 2012Stati Uniti 2009
7Martinica (bandiera)Martinica0014 dicembre2012004ª classificata nellaCoppa dei Caraibi 2012Stati Uniti-Messico 2003
8Costa Rica (bandiera)Costa Rica0027 gennaio201300Vincitrice dellaCoppa centroamericana 2013Stati Uniti 2011
9Honduras (bandiera)Honduras0027 gennaio2013002ª classificata dellaCoppa centroamericana 2013Stati Uniti 2011
10El Salvador (bandiera)El Salvador0027 gennaio2013003ª classificata dellaCoppa centroamericana 2013Stati Uniti 2011
11Belize (bandiera)Belize0027 gennaio2013004ª classificata dellaCoppa centroamericana 2013Prima partecipazione
12Panama (bandiera)Panama0025 gennaio2013005ª classificata nellaCoppa centroamericana 2013Stati Uniti 2011

Sorteggio dei gruppi

[modifica |modifica wikitesto]
Gruppo AGruppo BGruppo C
Canada (bandiera)CanadaEl Salvador (bandiera)El SalvadorBelize (bandiera)Belize
Martinica (bandiera)MartinicaHaiti (bandiera)HaitiCosta Rica (bandiera)Costa Rica
Messico (bandiera)MessicoHonduras (bandiera)HondurasCuba (bandiera)Cuba
Panama (bandiera)PanamaTrinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoStati Uniti (bandiera)Stati Uniti

Convocazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Convocazioni per la CONCACAF Gold Cup 2013.

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Panama (bandiera)Panama7321031+2
Messico (bandiera)Messico6320163+3
Martinica (bandiera)Martinica3310224-2
Canada (bandiera)Canada1301203-3
Pasadena
7 luglio 2013, ore 17:30UTC-4
CanadaCanada (bandiera)0 – 1
referto
Martinica (bandiera)MartinicaRose Bowl (56.822 spett.)
Arbitro: Cuba (bandiera) Brea
MarcatoriGol 90+3’Reuperné

Pasadena
7 luglio 2013, ore 20:00UTC-4
MessicoMessico (bandiera)1 – 2
referto
Panama (bandiera)PanamaRose Bowl (56.822 spett.)
Arbitro: Costa Rica (bandiera) Quesada
FabiánGol 45+2’MarcatoriGol 7’ (rig.),Gol 48’Torres

Seattle
11 luglio 2013, ore 20:30UTC-4
PanamaPanama (bandiera)1 – 0
referto
Martinica (bandiera)MartinicaCenturyLink Field (28.354 spett.)
Arbitro: Honduras (bandiera) Oviedo
TorresGol 85’ (rig.)Marcatori

Seattle
11 luglio 2013, ore 23:00UTC-4
MessicoMessico (bandiera)2 – 0
referto
Canada (bandiera)CanadaCenturyLink Field (28.354 spett.)
Arbitro: El Salvador (bandiera) Aguilar
JiménezGol 42’
FabiánGol 57’ (rig.)
Marcatori

Denver
14 luglio 2013, ore 15:30UTC-4
PanamaPanama (bandiera)0 – 0
referto
Canada (bandiera)CanadaSports Authority Field at Mile High (30.000 spett.)
Arbitro: Costa Rica (bandiera) Quesada

Denver
14 luglio 2013, ore 18:00UTC-4
MartinicaMartinica (bandiera)1 – 3
referto
Messico (bandiera)MessicoSports Authority Field at Mile High (30.000 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera) Geiger
ParsemainGol 43’ (rig.)MarcatoriGol 21’Fabián
Gol 34’Montes
Gol 90’Ponce

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Honduras (bandiera)Honduras6320132+1
Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e Tobago43111440
El Salvador (bandiera)El Salvador43111330
Haiti (bandiera)Haiti3310223-1
Harrison
8 luglio 2013, ore 19:00UTC-4
El SalvadorEl Salvador (bandiera)2 – 2
referto
Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoRed Bull Arena (20.000 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) Rodríguez
ZelayaGol 22’Gol 69’MarcatoriGol 11’Daniel
Gol 73’Jones

Harrison
8 luglio 2013, ore 21:30UTC-4
HaitiHaiti (bandiera)0 – 2
referto
Honduras (bandiera)HondurasRed Bull Arena (20.000 spett.)
Arbitro: Costa Rica (bandiera) Alvarado
MarcatoriGol 4’Martínez
Gol 77’Chávez

Miami Gardens
12 luglio 2013, ore 19:00UTC-4
Trinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)0 – 2
referto
Haiti (bandiera)HaitiSun Life Stadium (28.713 spett.)
Arbitro: Costa Rica (bandiera) Calderón
MarcatoriGol 16’Gol 53’Maurice

Miami Gardens
12 luglio 2013, ore 21:30UTC-4
HondurasHonduras (bandiera)1 – 0
referto
El Salvador (bandiera)El SalvadorSun Life Stadium (28.713 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera) Marrufo
ClarosGol 90+2’Marcatori

Houston
15 luglio 2013, ore 19:00UTC-4
El SalvadorEl Salvador (bandiera)1 – 0
referto
Haiti (bandiera)HaitiBBVA Compass Stadium (21.783 spett.)
Arbitro: Porto Rico (bandiera) Santos
ZelayaGol 76’Marcatori

Houston
15 luglio 2013, ore 21:30UTC-4
HondurasHonduras (bandiera)0 – 2
referto
Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoBBVA Compass Stadium (21.783 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) Rodríguez
MarcatoriGol 48’ (rig.)Jones
Gol 67’Molino

Gruppo C

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDR
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti93300112+9
Costa Rica (bandiera)Costa Rica6320141+3
Cuba (bandiera)Cuba3310257-2
Belize (bandiera)Belize03003111-10
Portland
9 luglio 2013, ore 20:30UTC-4
Costa RicaCosta Rica (bandiera)3 – 0
referto
Cuba (bandiera)CubaJeld-Wen Field
Arbitro: El Salvador (bandiera) Bonilla
BarrantesGol 55’Gol 77’
ArrietaGol 71’
Marcatori

Portland
9 luglio 2013, ore 23:00UTC-4
BelizeBelize (bandiera)1 – 6
referto
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiJeld-Wen Field
Arbitro: Honduras (bandiera) Rodríguez
GaynairGol 40’MarcatoriGol 12’Gol 37’Gol 41’Wondolowski
Gol 58’Holden
Gol 72’Orozco
Gol 76’ (rig.)Donovan

Sandy
13 luglio 2013, ore 15:30UTC-4
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 1
referto
Cuba (bandiera)CubaRio Tinto Stadium (17.597 spett.)
Arbitro: Canada (bandiera) Gantar
DonovanGol 45+2’ (rig.)
CoronaGol 57’
WondolowskiGol 66’Gol 85’
MarcatoriGol 36’Alfonso

Sandy
13 luglio 2013, ore 18:00UTC-4
Costa RicaCosta Rica (bandiera)1 – 0
referto
Belize (bandiera)BelizeRio Tinto Stadium (17.597 spett.)
Arbitro: Suriname (bandiera)Wijngaarde
EileyGol 46’ (aut.)Marcatori

East Hartford
16 luglio 2013, ore 17:30UTC-4
CubaCuba (bandiera)4 – 0
referto
Belize (bandiera)BelizeRentschler Field
Arbitro: Suriname (bandiera)Wijngaarde
MartínezGol 38’,Gol 61’,Gol 84’
MárquezGol 90+2’
Marcatori

East Hartford
16 luglio 2013, ore 20:00UTC-4
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0
referto
Costa Rica (bandiera)Costa RicaRentschler Field
Arbitro: Giamaica (bandiera) Campbell
SheaGol 82’Marcatori

Confronto terze classificate

[modifica |modifica wikitesto]
Gr.SquadraPtGVNPGFGSDR
BEl Salvador (bandiera)El Salvador43111330
CCuba (bandiera)Cuba3310257-2
AMartinica (bandiera)Martinica3310224-2

Fase ad eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
         
Messico (bandiera)Messico1
Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e Tobago0
Messico (bandiera)Messico1
Panama (bandiera)Panama2
Panama (bandiera)Panama6
Cuba (bandiera)Cuba1
Panama (bandiera)Panama0
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti1
Honduras (bandiera)Honduras1
Costa Rica (bandiera)Costa Rica0
Honduras (bandiera)Honduras1
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti3
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti5
El Salvador (bandiera)El Salvador1

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Atlanta
20 luglio 2013, ore 15:00UTC-4
MessicoMessico (bandiera)1 – 0
referto
Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoGeorgia Dome (54.229 spett.)
Arbitro: Suriname (bandiera)Wijngaarde
JiménezGol 84’Marcatori

Atlanta
20 luglio 2013, ore 18:00UTC-4
PanamaPanama (bandiera)6 – 1
referto
Cuba (bandiera)CubaGeorgia Dome (54.299 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera) Geiger
TorresGol 25’ (rig.),Gol 37’
RodríguezGol 68’
PérezGol 78’,Gol 88’
JiménezGol 85’
MarcatoriGol 21’Alfonso

Baltimora
21 luglio 2013, ore 16:00UTC-4
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)5 – 1
referto
El Salvador (bandiera)El SalvadorM&T Bank Stadium (70.540 spett.)
Arbitro: Suriname (bandiera)Wijngaarde
GoodsonGol 21’
CoronaGol 29’
JohnsonGol 60’
DonovanGol 78’
DiskerudGol 83’
MarcatoriGol 39’ (rig.)Zelaya

Baltimora
21 luglio 2013, ore 19:00UTC-4
HondurasHonduras (bandiera)1 – 0
referto
Costa Rica (bandiera)Costa RicaM&T Bank Stadium (70.540 spett.)
Arbitro: Giamaica (bandiera) Campbell
NajarGol 49’Marcatori

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Arlington
24 luglio 2013, ore 19:00UTC-4
MessicoMessico (bandiera)1 – 2
referto
Panama (bandiera)PanamaCowboys Stadium (81,410 spett.)
Arbitro: Giamaica (bandiera) Campbell
MontesGol 26’MarcatoriGol 13’Pérez
Gol 60’Torres

Arlington
24 luglio 2013, ore 22:00UTC-4
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 1
referto
Honduras (bandiera)HondurasCowboys Stadium (81,410 spett.)
Arbitro: Costa Rica (bandiera) Quesada
JohnsonGol 11’
DonovanGol 27’,Gol 53’
MarcatoriGol 52’Medina

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Chicago
28 luglio 2013, ore 16:00UTC-4
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0
referto
Panama (bandiera)PanamaSoldier Field (57.920 spett.)
Arbitro: El Salvador (bandiera) Aguilar
SheaGol 69’Marcatori

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Stati Uniti
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Panama


Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (4-4-1-1):
POR1Nick Rimando
DS15Michael Parkhurst
DC25Matt Besler
DC21Clarence Goodson
DD7DaMarcus Beasley (c)
CC14Kyle Beckerman
CC11Stuart HoldenUscita al 23’ 23’
CD20Alejandro BedoyaAmmonizione al 63’ 63’Uscita al 89’ 89’
CS6Joe CoronaUscita al 68’ 68’
COFF10Landon Donovan
AC26Eddie JohnsonAmmonizione al 90’ 90’
Sostituzioni:
C8Mikkel DiskerudIngresso al 23’ 23’
C23Brek SheaAmmonizione al 90+4’ 90+4’Ingresso al 68’ 68’
D24Omar GonzalezIngresso al 89’ 89’
CT:[note 1]
Austria (bandiera)Andreas Herzog
Messico (bandiera)Martín Vásquez
Panama (bandiera)Panama (4-4-2):
POR1Jaime Penedo
DD2Leonel ParrisAmmonizione al 90+1’ 90+1’
DC23Roberto Chen
DC5Román Torres (c)
DS4Carlos Rodríguez
CD8Marcos Sánchez
CC6Gabriel GómezUscita al 74’ 74’
CC20Aníbal Godoy
CS19Alberto Quintero
AD7Blas Pérez
AS9Gabriel TorresUscita al 64’ 64’
Sostituzioni:
C18Jairo JiménezAmmonizione al 90+4’ 90+4’Ingresso al 64’ 64’
A16Rolando BlackburnIngresso al 74’ 74’
CT:
Panama (bandiera)Julio Dely Valdés

Premi

[modifica |modifica wikitesto]
Miglior giocatoreMiglior portiereCapocannoniere
Stati Uniti (bandiera)Landon Donovan[1]Panama (bandiera)Jaime Penedo[2]Stati Uniti (bandiera)Landon Donovan,Panama (bandiera)Gabriel Torres,Stati Uniti (bandiera)Chris Wondolowski[3]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti

Record

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gol più veloce:Honduras (bandiera)Rony Martínez (Haiti—Honduras, fase a gironi, 8 luglio, 4º minuto)
  • Gol più lento:Martinica (bandiera)Fabrice Reuperné (Canada-Martinica, partita inaugurale, fase a gironi, 7 luglio, 90+3º minuto)
  • Primo gol:Martinica (bandiera)Fabrice Reuperné (Canada-Martinica, partita inaugurale, fase a gironi, 7 luglio, 90+3º minuto)
  • Ultimo gol:Stati Uniti (bandiera)Brek Shea (Stati Uniti-Panama, finale, 16 luglio, 69º minuto)
  • Miglior attacco:Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (20 reti segnate)
  • Peggior attacco:Canada (bandiera)Canada (0 reti segnate)
  • Miglior difesa:Costa Rica (bandiera)Costa Rica (2 reti subite)
  • Peggior difesa:Cuba (bandiera)Cuba (13 reti subite)
  • Miglior differenza reti:Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (+9)
  • Partite con il maggior numero di gol:Belize (bandiera)Belize-Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti 1-6 (fase a gironi, 9 luglio) ePanama (bandiera)Panama-Cuba (bandiera)Cuba 6-1 (quarti di finale, 20 luglio) (7 gol)
  • Partite con il maggior scarto di gol:Belize (bandiera)Belize-Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti 1-6 (fase a gironi, 9 luglio) ePanama (bandiera)Panama-Cuba (bandiera)Cuba 6-1 (quarti di finale, 20 luglio) (5 gol di scarto)

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]

Il 12 luglio laCONCACAF ha deciso di aprire un'inchiesta in relazione alla partita del 9 luglio traStati Uniti eBelize, in quanto due giocatori della Nazionale centroamericana,Ian Gaynair eWoodrow West, avrebbero denunciato un tentativo di corruzione da parte degli statunitensi, che avrebbero avvicinato i calciatori beliziani due giorni prima della partita, finita poi 6-1 per gli USA.[4]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Donovan named Golden Ball winner, suconcacaf.com, 28 luglio 2013.URL consultato il 29 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2013).
  2. ^(EN)Panama’s Penedo captures Golden Glove award, suconcacaf.com, 28 luglio 2013.URL consultato il 29 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2013).
  3. ^(EN)Three share Golden Boot award, suconcacaf.com, 28 luglio 2013.URL consultato il 29 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2013).
  4. ^Gold cup: Concacaf indaga su corruzione, suansa.it.URL consultato il 12 luglio 2013.
  1. ^L'allenatore tedescoJürgen Klinsmann era squalificato. Herzog e Vásquez lo hanno sostituito.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
CONCACAF Gold Cup
EdizioniEl Salvador 1963 ·Guatemala 1965 ·Honduras 1967 ·Costa Rica 1969 ·Trinidad e Tobago 1971 ·Haiti 1973 ·Messico 1977 ·Honduras 1981 ·Nord-Centro America 1985 ·Nord-Centro America 1989 ·Stati Uniti 1991 ·Stati Uniti-Messico 1993 ·Stati Uniti 1996 ·Stati Uniti 1998 ·Stati Uniti 2000 ·Stati Uniti 2002 ·Stati Uniti-Messico 2003 ·Stati Uniti 2005 ·Stati Uniti 2007 ·Stati Uniti 2009 ·Stati Uniti 2011 ·Stati Uniti 2013 ·Stati Uniti-Canada 2015 ·Stati Uniti 2017 ·Stati Uniti-Costa Rica-Giamaica 2019 ·Stati Uniti 2021 ·Stati Uniti-Canada 2023 ·Stati Uniti-Canada 2025
Qualificazioni1963 ·1965 ·1967 ·1969 ·1971 ·1973 ·1977 ·1981 ·1985 ·1989 ·1991 ·1993 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2025
Convocazioni1963 ·1965 ·1967 ·1969 ·1971 ·1973 ·1977 ·1981 ·1985 ·1989 ·1991 ·1993 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2025
Finali1963 ·1965 ·1967 ·1969 ·1971 ·1973 ·1977 ·1981 ·1985 ·1989 ·1991 ·1993 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2025
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=CONCACAF_Gold_Cup_2013&oldid=147511389"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp