Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

CONCACAF Gold Cup 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
CONCACAF Gold Cup 2009
CONCACAF Championship 2009
CompetizioneCONCACAF Gold Cup
SportCalcio
Edizione20ª
OrganizzatoreCONCACAF
Datedal 3 luglio 2009
al 26 luglio 2009
LuogoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(13 città)
Partecipanti12 (39 alle qualificazioni)
Impianto/i13 stadi
Risultati
VincitoreMessico (bandiera)Messico
(8º titolo)
SecondoStati Uniti (bandiera)Stati Uniti
Semi-finalistiHonduras (bandiera)Honduras
Costa Rica (bandiera)Costa Rica
Statistiche
Miglior giocatoreMessico (bandiera)Giovani dos Santos
Miglior marcatoreMessico (bandiera)Miguel Sabah (4)
Incontri disputati25
Gol segnati66 (2,64 per incontro)
Pubblico865 542
(34 622 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaCONCACAF Gold Cup 2009 è stata la 20ª edizione (la 10ª con la formula attuale) diquesto torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dallaCONCACAF.

Il torneo si è disputato dal 3 al 26 luglio2009 in 13 città degliStati Uniti d'America, e il trofeo fu vinto per l'ottava volta dalMessico, che sconfisse in finale gliStati Uniti per 5-0.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]
  • Qualificazioni

40 membri CONCACAF: 12 posti disponibili per la fase finale.Stati Uniti (come paese ospitante) si qualifica direttamente alla fase finale. Rimangono 39 squadre per undici posti disponibili per la fase finale. Le squadre e i posti disponibili sono suddivisi in tre zone di qualificazione:Nord America (2 posti),Centro America (5 posti),Caraibi (4 posti).

Zona Nord America - 2 squadre, si qualificano di diritto alla fase finale.
Zona Centro America - 7 squadre, partecipano allaCoppa delle nazioni UNCAF 2009, le prime quattro classificate si qualificano alla fase finale.
Zona Caraibi - 30 squadre, partecipano allaCoppa dei Caraibi 2008, le prime tre classificate si qualificano alla fase finale.
  • Fase finale
Fase a gruppi - 12 squadre, divise in tre gruppi da quattro squadre. Giocano partite di sola andata, le prime due classificate e le due migliori terze accedono ai quarti di finale.
Fase a eliminazione diretta - 8 squadre, giocano partite di sola andata. La vincente si laurea campione CONCACAF.

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni alla CONCACAF Gold Cup 2009.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Pr.SquadraData di qualificazione certaPartecipante in quantoPartecipazioni precedenti al torneoUltima presenza
1Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti-Rappresentativa della nazione ospitante11 (1985, 1989,1991,1993,1996,1998,2000,2002,2003,2005,2007)Stati Uniti 2007
2Messico (bandiera)Messico-Qualificata di diritto17 (1963,1965, 1967, 1969,1971, 1973,1977, 1981, 1991,1993,1996,1998, 2000, 2002,2003, 2005, 2007)Stati Uniti 2007
3Canada (bandiera)Canada-Qualificata di diritto11 (1977, 1981,1985, 1991, 1993, 1996,2000, 2002, 2003, 2005, 2007)Stati Uniti 2007
4Giamaica (bandiera)Giamaica5 dicembre 20081ª classificata dellaCoppa dei Caraibi 20088 (1963, 1969, 1991, 1993, 1998, 2000, 2003, 2005)Stati Uniti 2005
5Grenada (bandiera)Grenada7 dicembre 20082ª classificata dellaCoppa dei Caraibi 2008-Esordiente
6Guadalupa (bandiera)Guadalupa8 dicembre 20083ª classificata dellaCoppa dei Caraibi 20081 (2007)Stati Uniti 2007
7Honduras (bandiera)Honduras24 gennaio 20093ª classificata dellaCoppa delle nazioni UNCAF 200914 (1963,1967, 1971, 1973,1981, 1985, 1991, 1993, 1996, 1998, 2000, 2003, 2005, 2007)Stati Uniti 2007
8Costa Rica (bandiera)Costa Rica25 gennaio 20092ª classificata dellaCoppa delle nazioni UNCAF 200914 (1963, 1965,1969, 1971, 1985,1989, 1991, 1993, 1998, 2000, 2002, 2003, 2005, 2007)Stati Uniti 2007
9El Salvador (bandiera)El Salvador26 gennaio 20094ª classificata dellaCoppa delle nazioni UNCAF 200911 (1963, 1965, 1977, 1981, 1985, 1989, 1996, 1998, 2002, 2003, 2007)Stati Uniti 2007
10Panama (bandiera)Panama27 gennaio 20091ª classificata dellaCoppa delle nazioni UNCAF 20094 (1963, 1993, 2005, 2007)Stati Uniti 2007
11Nicaragua (bandiera)Nicaragua29 gennaio 20095ª classificata dellaCoppa delle nazioni UNCAF 20092 (1963, 1967)Honduras 2005
12Haiti (bandiera)Haiti-Qualificata per sorteggio[1]10 (1963, 1965, 1969,1973, 1977, 1981, 1985, 2000, 2002, 2007)Stati Uniti 2007

Nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date ingrassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date incorsivo indicano la nazione ospitante.

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]
CarsonSeattleOaklandColumbus
The Home Depot CenterQwest FieldOakland-Alameda County ColiseumColumbus Crew Stadium
Capienza:27.000Capienza:67.000Capienza:63.400Capienza:23.000
WashingtonHouston
Robert F. Kennedy Memorial StadiumReliant Stadium
Capienza:56.000Capienza:71.500
MiamiEast RutherfordFoxborough
Florida International University StadiumGiants StadiumGillette Stadium
Capienza:23.500Capienza:80.242Capienza:68.756
GlendaleFiladelfiaArlingtonChicago
University of Phoenix StadiumLincoln Financial FieldCowboys StadiumSoldier Field
Capienza:63.400Capienza:68.532Capienza:80.000Capienza:61.500

Sorteggio dei gruppi

[modifica |modifica wikitesto]
Girone AGirone BGirone C

Canada (bandiera)Canada
Costa Rica (bandiera)Costa Rica
El Salvador (bandiera)El Salvador
Giamaica (bandiera)Giamaica

Grenada (bandiera)Grenada
Haiti (bandiera)Haiti
Honduras (bandiera)Honduras
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti

Guadalupa (bandiera)Guadalupa
Messico (bandiera)Messico
Nicaragua (bandiera)Nicaragua
Panama (bandiera)Panama

Convocazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Convocazioni per la CONCACAF Gold Cup 2009.

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]

Fase a gruppi

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraP.tiGVNPGFGSDR
1Canada (bandiera)Canada7321042+2
2Costa Rica (bandiera)Costa Rica43111440
3Giamaica (bandiera)Giamaica3310212-1
4El Salvador (bandiera)El Salvador3310223-1
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Carson
3 luglio 2009, ore 17:00UTC-7
CanadaCanada (bandiera)1 – 0
referto
Giamaica (bandiera)GiamaicaThe Home Depot Center (27.000 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera)Vaughn
GerbaGol 75’Marcatori

Carson
3 luglio 2009, ore 19:00UTC-7
Costa RicaCosta Rica (bandiera)1 – 2
referto
El Salvador (bandiera)El SalvadorThe Home Depot Center (27.000 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera)Archundia
GranadosGol 64’MarcatoriGol 19’,Gol 87’Romero

Columbus
7 luglio 2009, ore 19:00UTC-4
GiamaicaGiamaica (bandiera)0 – 1
referto
Costa Rica (bandiera)Costa RicaColumbus Crew Stadium (7.059 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera)Marrufo
MarcatoriGol 62’Borges

Columbus
7 luglio 2009, ore 21:00UTC-4
El SalvadorEl Salvador (bandiera)0 – 1
referto
Canada (bandiera)CanadaColumbus Crew Stadium (7.059 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera)García
MarcatoriGol 32’Gerba

Miami
10 luglio 2009, ore 19:00UTC-4
Costa RicaCosta Rica (bandiera)2 – 2
referto
Canada (bandiera)CanadaFlorida International University Stadium (17.269 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera)Vaughn
HerronGol 23’
CentenoGol 35’
MarcatoriGol 25’Bernier
Gol 28’de Jong

Miami
10 luglio 2009, ore 21:00UTC-4
El SalvadorEl Salvador (bandiera)0 – 1
referto
Giamaica (bandiera)GiamaicaFlorida International University Stadium (17.269 spett.)
Arbitro: Trinidad e Tobago (bandiera)Hospedales
MarcatoriGol 69’Cummings

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraP.tiGVNPGFGSDR
1Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti7321082+6
2Honduras (bandiera)Honduras6320152+3
3Haiti (bandiera)Haiti4311143+1
4Grenada (bandiera)Grenada03003010-10
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Seattle
4 luglio 2009, ore 16:00UTC-7
HondurasHonduras (bandiera)1 – 0
referto
Haiti (bandiera)HaitiQwest Field (15.387 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera)Rodríguez
CostlyGol 76’Marcatori

Seattle
4 luglio 2009, ore 18:00UTC-7
GrenadaGrenada (bandiera)0 – 4
referto
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQwest Field (15.387 spett.)
Arbitro: Guatemala (bandiera)López
MarcatoriGol 7’Adu
Gol 31’Holden
Gol 60’Rogers
Gol 69’Davies

Washington
8 luglio 2009, ore 19:00UTC-4
HaitiHaiti (bandiera)2 – 0
referto
Grenada (bandiera)GrenadaRobert F. Kennedy Memorial Stadium (26.079 spett.)
Arbitro: Panama (bandiera)Moreno Salazar
NoëlGol 13’
MarcelinGol 79’
Marcatori

Washington
8 luglio 2009, ore 21:00UTC-4
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0
referto
Honduras (bandiera)HondurasRobert F. Kennedy Memorial Stadium (26.079 spett.)
Arbitro: Giamaica (bandiera)Campbell
QuarantaGol 74’
ChingGol 79’
Marcatori

Foxborough
11 luglio 2009, ore 19:00UTC-4
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 2
referto
Haiti (bandiera)HaitiGillette Stadium (24.137 spett.)
Arbitro: Costa Rica (bandiera)Quesada
ArnaudGol 5’
HoldenGol 92’
MarcatoriGol 46’Sirin
Gol 48’Chery

Foxborough
11 luglio 2009, ore 21:00UTC-4
HondurasHonduras (bandiera)4 – 0
referto
Grenada (bandiera)GrenadaGillette Stadium (24.137 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera)Rodríguez
MartínezGol 2’
EspinozaGol 25’
ValladaresGol 56’
CostlyGol 67’
Marcatori

Gruppo C

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraP.tiGVNPGFGSDR
1Messico (bandiera)Messico7321051+4
2Guadalupa (bandiera)Guadalupa6320143+1
3Panama (bandiera)Panama4311163+3
4Nicaragua (bandiera)Nicaragua0300308-8
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Oakland
5 luglio 2009, ore 14:00UTC-7
PanamaPanama (bandiera)1 – 2
referto
Guadalupa (bandiera)GuadalupaOakland-Alameda County Coliseum (32.500 spett.)
Arbitro: Trinidad e Tobago (bandiera)Brizan
BarahonaGol 68’MarcatoriGol 32’Loval
Gol 42’Fleurival

Oakland
5 luglio 2009, ore 16:00UTC-7
NicaraguaNicaragua (bandiera)0 – 2
referto
Messico (bandiera)MessicoOakland-Alameda County Coliseum (32.500 spett.)
Arbitro: Canada (bandiera)Ward
MarcatoriGol 45’ (rig.)Noriega
Gol 86’Barrera

Houston
9 luglio 2009, ore 19:00UTC-5
GuadalupaGuadalupa (bandiera)2 – 0
referto
Nicaragua (bandiera)NicaraguaReliant Stadium (47.713 spett.)
Arbitro: Honduras (bandiera)Moncada
AuvrayGol 57’
GotinGol 59’
Marcatori

Houston
9 luglio 2009, ore 21:00UTC-5
MessicoMessico (bandiera)1 – 1
referto
Panama (bandiera)PanamaReliant Stadium (47.713 spett.)
Arbitro: El Salvador (bandiera)Aguilar
SabahGol 10’MarcatoriGol 29’Pérez

Glendale
12 luglio 2009, ore 14:00UTC-7
PanamaPanama (bandiera)4 – 0
referto
Nicaragua (bandiera)NicaraguaUniversity of Phoenix Stadium (23.876 spett.)
Arbitro: Honduras (bandiera)Pineda
PérezGol 35’
GómezGol 56’
TejadaGol 76’,Gol 88’
Marcatori

Glendale
12 luglio 2009, ore 16:00UTC-7
MessicoMessico (bandiera)2 – 0
referto
Guadalupa (bandiera)GuadalupaUniversity of Phoenix Stadium (23.876 spett.)
Arbitro: Trinidad e Tobago (bandiera)Brizan
TorradoGol 42’
SabahGol 85’
Marcatori

Raffronto tra le terze classificate

[modifica |modifica wikitesto]
PosGruppoSquadraP.tiGVNPGFGSDR
1CPanama (bandiera)Panama4311163+3
2BHaiti (bandiera)Haiti4311143+1
3AGiamaica (bandiera)Giamaica3310212-1

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
         
Canada (bandiera)Canada0
Honduras (bandiera)Honduras1
Honduras (bandiera)Honduras0
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti2
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti2
Panama (bandiera)Panama1
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti0
Messico (bandiera)Messico5
Guadalupa (bandiera)Guadalupa1
Costa Rica (bandiera)Costa Rica5
Costa Rica (bandiera)Costa Rica1 (3)
Messico (bandiera)Messico(dtr)1 (5)
Messico (bandiera)Messico4
Haiti (bandiera)Haiti0

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Filadelfia
18 luglio 2009, ore 17:00UTC-4
CanadaCanada (bandiera)0 – 1
referto
Honduras (bandiera)HondurasLincoln Financial Field (32.000 spett.)
Arbitro: El Salvador (bandiera)Aguilar
MarcatoriGol 35’ (rig.)Martínez

Filadelfia
18 luglio 2009, ore 20:00UTC-4
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1
referto
Panama (bandiera)PanamaLincoln Financial Field (32.000 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera)Archundia
BeckermanGol 49’
CooperGol 106’ (rig.)
MarcatoriGol 45’Pérez

Arlington
19 luglio 2009, ore 15:00UTC-5
GuadalupaGuadalupa (bandiera)1 – 5
referto
Costa Rica (bandiera)Costa RicaCowboys Stadium (85.000 spett.)
Arbitro: Honduras (bandiera)Pineda
AlphonseGol 64’MarcatoriGol 3’Borges
Gol 16’,Gol 71’Saborío
Gol 47’Herron
Gol 89’Herrera

Arlington
19 luglio 2009, ore 18:00UTC-5
MessicoMessico (bandiera)4 – 0
referto
Haiti (bandiera)HaitiCowboys Stadium (85.000 spett.)
Arbitro: Giamaica (bandiera)Campbell
SabahGol 23’,Gol 63’
dos SantosGol 42’
BarreraGol 83’
Marcatori

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Chicago
23 luglio 2009, ore 19:00UTC-5
HondurasHonduras (bandiera)0 – 2
referto
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiSoldier Field (55.173 spett.)
Arbitro: Giamaica (bandiera)Campbell
MarcatoriGol 45’Goodson
Gol 90’Cooper

Chicago
23 luglio 2009, ore 22:00UTC-5
Costa RicaCosta Rica (bandiera)1 – 1
referto
Messico (bandiera)MessicoSoldier Field (55.173 spett.)
Arbitro: Panama (bandiera)Moreno Salazar
LedezmaGol 93’PuntiGol 88’Franco

SaboríoSegnato
BorgesSegnato
LedezmaSbagliato (parato)
OviedoSegnato
Tiri di rigore
3 – 5

SegnatoFranco
Segnatodos Santos
SegnatoTorrado
SegnatoJuárez
SegnatoVela

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
East Rutherford
26 luglio 2009, ore 15:00UTC-4
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 5
referto
Messico (bandiera)MessicoGiants Stadium (79.156 spett.)
Arbitro: Giamaica (bandiera)Campbell
MarcatoriGol 56’ (rig.)Torrado
Gol 62’dos Santos
Gol 67’Vela
Gol 79’Castro
Gol 90’Franco

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

4 reti

3 reti

2 reti

1 reti

Premi

[modifica |modifica wikitesto]
PortiereDifensoriCentrocampistiAttaccanti
Costa Rica (bandiera)Keylor Navas
Riserva
Messico (bandiera)Guillermo Ochoa
Canada (bandiera)Michaël Klukowski
Costa Rica (bandiera)Freddy Fernández
Messico (bandiera)Fausto Pinto
Panama (bandiera)Luis Moreno
Riserve
Stati Uniti (bandiera)Clarence Goodson
Stati Uniti (bandiera)Chad Marshall
Canada (bandiera)Julián de Guzmán
Costa Rica (bandiera)Celso Borges
Guadalupa (bandiera)Stéphane Auvray
Messico (bandiera)Gerardo Torrado
Riserve
Messico (bandiera)Giovani dos Santos
Stati Uniti (bandiera)Stuart Holden
Costa Rica (bandiera)Álvaro Saborío
Honduras (bandiera)Wálter Martínez
Riserve
Messico (bandiera)Miguel Sabah
Stati Uniti (bandiera)Kenny Cooper

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cuba termina al quarto posto allaCoppa dei Caraibi 2008, ma si ritira dalla Gold Cup per problemi relativi allo sviluppo dei giocatori e la capacità di produrre una formazione competitiva.Haiti eTrinidad e Tobago che hanno terminato al terzo posto nei loro gironi della fase a gruppi dellaCoppa dei Caraibi 2008, vengono inseriti in un sorteggio per definire chi sostituisce Cuba. Haiti vince il sorteggio e si qualifica alla CONCACAF Gold Cup 2009.
  2. ^(ES)Premio al Jugador Más Valioso, incopaoro.org.URL consultato il 28 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2009).
  3. ^(ES)Premio del Botín Dorado, incopaoro.org.URL consultato il 28 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2009).
  4. ^(ES)Premio al Mejor Guardavalla, incopaoro.org.URL consultato il 28 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2009).
  5. ^(ES)Premio al Juego Limpio, incopaoro.org.URL consultato il 28 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2009).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
CONCACAF Gold Cup
EdizioniEl Salvador 1963 ·Guatemala 1965 ·Honduras 1967 ·Costa Rica 1969 ·Trinidad e Tobago 1971 ·Haiti 1973 ·Messico 1977 ·Honduras 1981 ·Nord-Centro America 1985 ·Nord-Centro America 1989 ·Stati Uniti 1991 ·Stati Uniti-Messico 1993 ·Stati Uniti 1996 ·Stati Uniti 1998 ·Stati Uniti 2000 ·Stati Uniti 2002 ·Stati Uniti-Messico 2003 ·Stati Uniti 2005 ·Stati Uniti 2007 ·Stati Uniti 2009 ·Stati Uniti 2011 ·Stati Uniti 2013 ·Stati Uniti-Canada 2015 ·Stati Uniti 2017 ·Stati Uniti-Costa Rica-Giamaica 2019 ·Stati Uniti 2021 ·Stati Uniti-Canada 2023 ·Stati Uniti-Canada 2025
Qualificazioni1963 ·1965 ·1967 ·1969 ·1971 ·1973 ·1977 ·1981 ·1985 ·1989 ·1991 ·1993 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2025
Convocazioni1963 ·1965 ·1967 ·1969 ·1971 ·1973 ·1977 ·1981 ·1985 ·1989 ·1991 ·1993 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2025
Finali1963 ·1965 ·1967 ·1969 ·1971 ·1973 ·1977 ·1981 ·1985 ·1989 ·1991 ·1993 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2025
V · D · M
Nazionali maschili di calcioCONCACAF
NAFUCanada (bandiera)Canada ·Messico (bandiera)Messico ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
UNCAFBelize (bandiera)Belize ·Costa Rica (bandiera)Costa Rica ·El Salvador (bandiera)El Salvador ·Guatemala (bandiera)Guatemala ·Honduras (bandiera)Honduras ·Nicaragua (bandiera)Nicaragua ·Panama (bandiera)Panama
CFUAnguilla (bandiera)Anguilla ·Antigua e Barbuda (bandiera)Antigua e Barbuda ·Aruba (bandiera)Aruba ·Bahamas (bandiera)Bahamas ·Barbados (bandiera)Barbados ·Bermuda (bandiera)Bermuda ·Cuba (bandiera)Cuba ·Curaçao (bandiera)Curaçao ·Dominica (bandiera)Dominica ·Giamaica (bandiera)Giamaica ·Grenada (bandiera)Grenada ·Guyana (bandiera)Guyana ·Haiti (bandiera)Haiti ·Isole Cayman (bandiera)Isole Cayman ·Isole Vergini Americane (bandiera)Isole Vergini Americane ·Isole Vergini Britanniche (bandiera)Isole Vergini Britanniche ·Montserrat (bandiera)Montserrat ·Porto Rico (bandiera)Porto Rico ·Rep. Dominicana (bandiera)Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis (bandiera)Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia (bandiera)Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine (bandiera)Saint Vincent e Grenadine ·Suriname (bandiera)Suriname ·Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e Tobago ·Turks e Caicos (bandiera)Turks e Caicos
Non affiliate allaFIFABonaire (bandiera)Bonaire ·Guadalupa (bandiera)Guadalupa ·Guyana francese (bandiera)Guyana francese ·Martinica (bandiera)Martinica ·Saint-Martin (bandiera)Saint-Martin ·Sint Maarten (bandiera)Sint Maarten
SciolteCuraçao e Dipendenze (bandiera)Curaçao e Dipendenze (1921-1958) ·Antille Olandesi (bandiera)Antille Olandesi (1958-2010)
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CAF ·CONMEBOL ·OFC ·UEFA
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=CONCACAF_Gold_Cup_2009&oldid=147500159"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp