Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

CONCACAF Gold Cup 2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
CONCACAF Gold Cup 2005
CONCACAF Championship 2005
CompetizioneCONCACAF Gold Cup
SportCalcio
Edizione18ª
OrganizzatoreCONCACAF
Datedal 6 luglio 2005
al 24 luglio 2005
LuogoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(7 città)
Partecipanti12 (39 alle qualificazioni)
Impianto/i7 stadi
Risultati
VincitoreStati Uniti (bandiera)Stati Uniti
(3º titolo)
SecondoPanama (bandiera)Panama
Semi-finalistiHonduras (bandiera)Honduras
Colombia (bandiera)Colombia
Statistiche
Miglior giocatorePanama (bandiera)Luis Tejada
Miglior marcatoreStati Uniti (bandiera)Landon Donovan
Guatemala (bandiera)Carlos Ruiz
Stati Uniti (bandiera)DaMarcus Beasley
Honduras (bandiera)Wilmer Velásquez
Panama (bandiera)Luis Tejada (3 a testa)
Miglior portierePanama (bandiera)Jaime Penedo
Incontri disputati25
Gol segnati68 (2,72 per incontro)
Pubblico649 240
(25 970 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaCONCACAF Gold Cup 2005 è stata la 18ª edizione (l'8ª con la formula attuale) diquesto torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dallaCONCACAF.

Il torneo si è disputato dal 6 al 24 luglio2005 negliStati Uniti d'America. Parteciparono su invito due nazionali non appartenenti alla CONCACAF: laColombia e ilSudafrica. Il trofeo fu vinto per la terza volta dagliStati Uniti, che in finale sconfissero aitiri di rigorePanama (0-0 al 120º minuto di gioco). Il panamenseLuis Tejada fu premiato come miglior giocatore del torneo.

Per questa edizione la formula del torneo fu modificata: si passò dalla suddivisione delle nazionali in 4 gironi di 3 squadre ciascuno a quella, adottata anche nellaCoppa America, di 3 gironi composti da 4 squadre. Secondo questa formula, ai quarti di finale approdano le prime due squadre di ogni gruppo più le due migliori terze.

Durante il torneo alcune partite del Gruppo A che dovevano svolgersi aMiami furono posticipate a causa dell'arrivo dell'Uragano Dennis.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]
  • Qualificazioni

40 membri CONCACAF: 12 posti disponibili per la fase finale.Stati Uniti (come paese ospitante),Colombia (in qualità di ospite della manifestazione, affiliata allaCONMEBOL) eSudafrica (in qualità di ospite della manifestazione, affiliata allaCAF) sono qualificati direttamente alla fase finale. Rimangono 39 squadre per nove posti disponibili per la fase finale. Le squadre e i posti disponibili sono suddivisi in tre zone di qualificazione:Nord America (2 posti),Centro America (4 posti),Caraibi (3 posti).

Zona Nord America -. 2 squadre, si qualificano di diritto alla fase finale.
Zona Centro America - 7 squadre, partecipano allaCoppa delle nazioni UNCAF 2005, le prime quattro classificate si qualificano alla fase finale.
Zona Caraibi - 30 squadre, partecipano allaCoppa dei Caraibi 2005, le prime tre classificate si qualificano alla fase finale.
  • Fase finale
Fase a gruppi - 12 squadre, divise in tre gruppi da quattro squadre. Giocano partite di sola andata, le prime due classificate e le due migliori terze accedono ai quarti di finale.
Fase a eliminazione diretta - 8 squadre, giocano partite di sola andata. La vincente si laurea campione CONCACAF.

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni alla CONCACAF Gold Cup 2005.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Pr.SquadraData di qualificazione certaPartecipante in quantoPartecipazioni precedenti al torneoUltima presenza
1Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti-Rappresentativa della nazione ospitante9 (1985, 1989,1991,1993,1996,1998,2000,2002,2003)Stati Uniti-Messico 2003
2Sudafrica (bandiera)Sudafrica-Ospite della manifestazione (CAF)-Esordiente
3Colombia (bandiera)Colombia-Ospite della manifestazione (CONMEBOL)2 (2000, 2003)Stati Uniti-Messico 2003
4Messico (bandiera)Messico-Qualificata di diritto15 (1963,1965, 1967, 1969,1971, 1973,1977, 1981, 1991,1993,1996,1998, 2000, 2002,2003)Stati Uniti-Messico 2003
5Canada (bandiera)Canada-Qualificata di diritto9 (1977, 1981,1985, 1991, 1993, 1996,2000, 2002, 2003)Stati Uniti-Messico 2003
6Costa Rica (bandiera)Costa Rica21 febbraio 20051ª classificata dellaCoppa delle nazioni UNCAF 200512 (1963, 1965,1969, 1971, 1985,1989, 1991, 1993, 1998, 2000, 2002, 2003)Stati Uniti-Messico 2003
7Honduras (bandiera)Honduras21 febbraio 20052ª classificata dellaCoppa delle nazioni UNCAF 200512 (1963,1967, 1971, 1973,1981, 1985, 1991, 1993, 1996, 1998, 2000, 2003)Stati Uniti-Messico 2003
8Guatemala (bandiera)Guatemala21 febbraio 20053ª classificata dellaCoppa delle nazioni UNCAF 200514 (1963,1965,1967, 1969, 1973, 1977, 1985, 1989, 1991, 1996, 1998, 2000, 2002, 2003)Stati Uniti-Messico 2003
9Panama (bandiera)Panama21 febbraio 20054ª classificata dellaCoppa delle nazioni UNCAF 20052 (1963, 1993)Stati Uniti-Messico 1993
10Giamaica (bandiera)Giamaica22 febbraio 20051ª classificata dellaCoppa dei Caraibi 20057 (1963, 1969, 1991, 1993, 1998, 2000, 2003)Stati Uniti-Messico 2003
11Cuba (bandiera)Cuba22 febbraio 20052ª classificata dellaCoppa dei Caraibi 20055 (1971, 1981, 1998, 2002, 2003)Stati Uniti-Messico 2003
12Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e Tobago24 febbraio 20053ª classificata dellaCoppa dei Caraibi 200511 (1967, 1969,1971, 1973, 1985, 1989, 1991, 1996, 1998, 2000, 2002)Stati Uniti 2002

Nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date ingrassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date incorsivo indicano la nazione ospitante.

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]
FoxboroughEast RutherfordCarsonLos Angeles
Gillette StadiumGiants StadiumThe Home Depot CenterLos Angeles Memorial Coliseum
Capacità:68.756Capacità:80.042Capacità:27.000Capacità:93.607
Miami
Miami Orange Bowl
Capacità:72.319
Seattle
Qwest Field
Capacità:67.000
Houston
Reliant Stadium
Capacità:71.500

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]

Fase a gruppi

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraP.tiGVNPGFGSDR
1Honduras (bandiera)Honduras7321042+2
2Panama (bandiera)Panama43111330
3Colombia (bandiera)Colombia33102330
4Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e Tobago2302135-2
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Miami
6 luglio 2005, ore 19:00UTC-4
PanamaPanama (bandiera)1 – 0
referto
Colombia (bandiera)ColombiaMiami Orange Bowl (10.311 spett.)
Arbitro: Guatemala (bandiera)Batres
TejadaGol 70’Marcatori

Miami
6 luglio 2005, ore 21:00UTC-4
Trinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)1 – 1
referto
Honduras (bandiera)HondurasMiami Orange Bowl (10.311 spett.)
Arbitro: Canada (bandiera)Navarro
BirchallGol 28’MarcatoriGol 43’Figueroa

Miami
10 luglio 2005, ore 19:00UTC-4
HondurasHonduras (bandiera)2 – 1
referto
Colombia (bandiera)ColombiaMiami Orange Bowl (17.292 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera)Rodriguez
VelásquezGol 79’,Gol 82’MarcatoriGol 30’ (rig.)Moreno

Miami
10 luglio 2005, ore 21:00UTC-4
PanamaPanama (bandiera)2 – 2
referto
Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoMiami Orange Bowl (17.292 spett.)
Arbitro: Suriname (bandiera)Wyngaarde
TejadaGol 24’,Gol 90’MarcatoriGol 17’Andrews
Gol 90’Glen

Miami
12 luglio 2005, ore 17:00UTC-4
ColombiaColombia (bandiera)2 – 0
referto
Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoMiami Orange Bowl (8.457 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera)Rodriguez
AguilarGol 76’
HurtadoGol 90’
Marcatori

Miami
12 luglio 2005, ore 19:00UTC-4
HondurasHonduras (bandiera)1 – 0
referto
Panama (bandiera)PanamaMiami Orange Bowl (8.457 spett.)
Arbitro: Suriname (bandiera)Wyngaarde
CaballeroGol 80’Marcatori

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraP.tiGVNPGFGSDR
1Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti7321061+5
2Costa Rica (bandiera)Costa Rica7321041+3
3Canada (bandiera)Canada3310224-2
4Cuba (bandiera)Cuba0300339-6
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Seattle
7 luglio 2005, ore 17:30UTC-8
CanadaCanada (bandiera)0 – 1
referto
Costa Rica (bandiera)Costa RicaQwest Field (15.831 spett.)
Arbitro: Giamaica (bandiera)Prendergast
MarcatoriGol 30’ (rig.)Soto

Seattle
7 luglio 2005, ore 19:30UTC-8
CubaCuba (bandiera)1 – 4
referto
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQwest Field (15.831 spett.)
Arbitro: Honduras (bandiera)Pineda
MoreGol 18’MarcatoriGol 44’Dempsey
Gol 87’,Gol 90’Donovan
Gol 89’Beasley

Seattle
9 luglio 2005, ore 11:30UTC-8
Costa RicaCosta Rica (bandiera)3 – 1
referto
Cuba (bandiera)CubaQwest Field (15.109 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera)Archundia
BrenesGol 61’,Gol 85’ (rig.)
SotoGol 81’ (rig.)
MarcatoriGol 72’Galindo

Seattle
9 luglio 2005, ore 13:30UTC-8
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0
referto
Canada (bandiera)CanadaQwest Field (15.109 spett.)
Arbitro: Trinidad e Tobago (bandiera)Brizan
HutchinsonGol 48’ (aut.)
DonovanGol 90’
Marcatori

Foxborough
12 luglio 2005, ore 19:00UTC-4
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 0
referto
Costa Rica (bandiera)Costa RicaGillette Stadium (15.211 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera)Archundia

Foxborough
12 luglio 2005, ore 21:00UTC-4
CanadaCanada (bandiera)2 – 1
referto
Cuba (bandiera)CubaGillette Stadium (15.211 spett.)
Arbitro: Panama (bandiera)Moreno
GerbaGol 69’
HutchinsonGol 87’
MarcatoriGol 90+2’Cervantes

Gruppo C

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraP.tiGVNPGFGSDR
1Messico (bandiera)Messico6320162+4
2Sudafrica (bandiera)Sudafrica5312065+1
3Giamaica (bandiera)Giamaica43111770
4Guatemala (bandiera)Guatemala1301249-5
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Carson
7 luglio 2005, ore 19:00UTC-8
SudafricaSudafrica (bandiera)2 – 1
referto
Messico (bandiera)MessicoThe Home Depot Center (27.000 spett.)
Arbitro: El Salvador (bandiera)Sibrian
EvansGol 28’
Van HeerdenGol 41’
MarcatoriGol 83’Rodriguez

Carson
8 luglio 2005, ore 21:00UTC-8
GuatemalaGuatemala (bandiera)3 – 4
referto
Giamaica (bandiera)GiamaicaThe Home Depot Center (27.000 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera)Hall
RuizGol 11’ (rig.),Gol 45+3’,Gol 87’MarcatoriGol 3’Shelton
Gol 5’Fuller
Gol 45+1’ (rig.)Williams
Gol 57’Hue

Los Angeles
10 luglio 2005, ore 12:00UTC-8
MessicoMessico (bandiera)4 – 0
referto
Guatemala (bandiera)GuatemalaLos Angeles Memorial Coliseum (30.710 spett.)
Arbitro: Colombia (bandiera)Ruiz
BorgettiGol 5’,Gol 14’
GalindoGol 55’
BravoGol 65’
Marcatori

Los Angeles
10 luglio 2005, ore 14:00UTC-8
GiamaicaGiamaica (bandiera)3 – 3
referto
Sudafrica (bandiera)SudafricaLos Angeles Memorial Coliseum (30.710 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera)Stott
HueGol 36’
StewartGol 43’
BennettGol 80’
MarcatoriGol 35’Raselemane
Gol 41’Ndela
Gol 57’Nomvete

Houston
13 luglio 2005, ore 19:00UTC-6
GuatemalaGuatemala (bandiera)1 – 1
referto
Sudafrica (bandiera)SudafricaReliant Stadium (45.311 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera)Stott
RomeroGol 37’MarcatoriGol 57’Nkosi

Houston
13 luglio 2005, ore 21:00UTC-6
MessicoMessico (bandiera)1 – 0
referto
Giamaica (bandiera)GiamaicaReliant Stadium (45.311 spett.)
Arbitro: Costa Rica (bandiera)Quesada
MedinaGol 19’Marcatori

Raffronto tra le terze classificate

[modifica |modifica wikitesto]
PosGruppoSquadraP.tiGVNPGFGSDR
1CGiamaica (bandiera)Giamaica43111770
2AColombia (bandiera)Colombia33102330
3BCanada (bandiera)Canada3310224-2

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
         
Honduras (bandiera)Honduras3
Costa Rica (bandiera)Costa Rica2
Honduras (bandiera)Honduras1
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti2
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti3
Giamaica (bandiera)Giamaica1
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti(dtr)0 (3)
Panama (bandiera)Panama0 (1)
Messico (bandiera)Messico1
Colombia (bandiera)Colombia2
Colombia (bandiera)Colombia2
Panama (bandiera)Panama3
Sudafrica (bandiera)Sudafrica1 (3)
Panama (bandiera)Panama(dtr)1 (5)

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Foxborough
16 luglio 2005, ore 13:00UTC-4
HondurasHonduras (bandiera)3 – 2
referto
Costa Rica (bandiera)Costa RicaGillette Stadium (22.108 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera)Archundia
VelásquezGol 6’
TurciosGol 27’
Milton NuñezGol 30’
MarcatoriGol 40’Bolanos
Gol 81’Ruiz

Foxborough
16 luglio 2005, ore 16:00UTC-4
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 1
referto
Giamaica (bandiera)GiamaicaGillette Stadium (22.108 spett.)
Arbitro: Guatemala (bandiera)Batres
WolffGol 6’
BeasleyGol 42’,Gol 83’
MarcatoriGol 88’Fuller

Houston
17 luglio 2005, ore 14:00UTC-6
MessicoMessico (bandiera)1 – 2
referto
Colombia (bandiera)ColombiaReliant Stadium (60.050 spett.)
Arbitro: El Salvador (bandiera)Sibrian
PinedaGol 65’MarcatoriGol 58’Castrillon
Gol 74’Aguilar

Houston
17 luglio 2005, ore 17:00UTC-6
SudafricaSudafrica (bandiera)1 – 1
(d.t.s.)
referto
Panama (bandiera)PanamaReliant Stadium (60.050 spett.)
Arbitro: Giamaica (bandiera)Prendergast
NdlelaGol 68’MarcatoriGol 48’Dely Valdés

EvansSegnato
GaxaSegnato
KatzaSbagliato (parata)
LekgwathiSegnato
Tiri di rigore
3 – 5

SegnatoTejada
SegnatoRodríguez
SegnatoBaloy
SegnatoBlanco
SegnatoGomez

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
East Rutherford
21 luglio 2005, ore 18:00UTC-4
HondurasHonduras (bandiera)1 – 2
referto
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiGiants Stadium (41.721 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera)Archundia
GuerreroGol 30’MarcatoriGol 86’O'Brien
Gol 90+2’Onyewu

East Rutherford
21 luglio 2005, ore 21:00UTC-4
ColombiaColombia (bandiera)2 – 3
referto
Panama (bandiera)PanamaGiants Stadium (41.721 spett.)
Arbitro: El Salvador (bandiera)Sibrian
PatiñoGol 63’,Gol 89’MarcatoriGol 12’,Gol 73’Phillips
Gol 26’Dely Valdés

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
East Rutherford
24 luglio 2005, ore 15:00UTC-4
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 0
(d.t.s.)
referto
Panama (bandiera)PanamaGiants Stadium (31.018 spett.)
Arbitro: Guatemala (bandiera)Batres

QuarantaSegnato
ArmasSbagliato (parato)
DonovanSegnato
DavisSegnato
Tiri di rigore
3 – 1

Sbagliato (parato)Tejada
Sbagliato (traversa)Dely Valdés
SegnatoBaloy
Sbagliato (alto)Blanco

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

3 reti

2 reti

1 rete

Premi

[modifica |modifica wikitesto]
PortiereDifensoriCentrocampistiAttaccanti
Panama (bandiera)Jaime Penedo
Riserva
Stati Uniti (bandiera)Kasey Keller
Panama (bandiera)Felipe Baloy
Honduras (bandiera)Samuel Caballero
Stati Uniti (bandiera)Oguchi Onyewu
Riserve
Giamaica (bandiera)Tyrone Marshall
Costa Rica (bandiera)Michael Umaña
Stati Uniti (bandiera)DaMarcus Beasley
Stati Uniti (bandiera)Landon Donovan
Colombia (bandiera)Jairo Patiño
Messico (bandiera)Luis Ernesto Pérez
Riserve
Sudafrica (bandiera)Philip Evans
Stati Uniti (bandiera)John O'Brien
Colombia (bandiera)Tressor Moreno
Panama (bandiera)Luis Tejada
Honduras (bandiera)Wilmer Velásquez
Riserve
Panama (bandiera)Jorge Dely Valdés
Costa Rica (bandiera)Jafet Soto

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
CONCACAF Gold Cup
EdizioniEl Salvador 1963 ·Guatemala 1965 ·Honduras 1967 ·Costa Rica 1969 ·Trinidad e Tobago 1971 ·Haiti 1973 ·Messico 1977 ·Honduras 1981 ·Nord-Centro America 1985 ·Nord-Centro America 1989 ·Stati Uniti 1991 ·Stati Uniti-Messico 1993 ·Stati Uniti 1996 ·Stati Uniti 1998 ·Stati Uniti 2000 ·Stati Uniti 2002 ·Stati Uniti-Messico 2003 ·Stati Uniti 2005 ·Stati Uniti 2007 ·Stati Uniti 2009 ·Stati Uniti 2011 ·Stati Uniti 2013 ·Stati Uniti-Canada 2015 ·Stati Uniti 2017 ·Stati Uniti-Costa Rica-Giamaica 2019 ·Stati Uniti 2021 ·Stati Uniti-Canada 2023 ·Stati Uniti-Canada 2025
Qualificazioni1963 ·1965 ·1967 ·1969 ·1971 ·1973 ·1977 ·1981 ·1985 ·1989 ·1991 ·1993 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2025
Convocazioni1963 ·1965 ·1967 ·1969 ·1971 ·1973 ·1977 ·1981 ·1985 ·1989 ·1991 ·1993 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2025
Finali1963 ·1965 ·1967 ·1969 ·1971 ·1973 ·1977 ·1981 ·1985 ·1989 ·1991 ·1993 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2003 ·2005 ·2007 ·2009 ·2011 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2025
V · D · M
Nazionali maschili di calcioCONCACAF
NAFUCanada (bandiera)Canada ·Messico (bandiera)Messico ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
UNCAFBelize (bandiera)Belize ·Costa Rica (bandiera)Costa Rica ·El Salvador (bandiera)El Salvador ·Guatemala (bandiera)Guatemala ·Honduras (bandiera)Honduras ·Nicaragua (bandiera)Nicaragua ·Panama (bandiera)Panama
CFUAnguilla (bandiera)Anguilla ·Antigua e Barbuda (bandiera)Antigua e Barbuda ·Aruba (bandiera)Aruba ·Bahamas (bandiera)Bahamas ·Barbados (bandiera)Barbados ·Bermuda (bandiera)Bermuda ·Cuba (bandiera)Cuba ·Curaçao (bandiera)Curaçao ·Dominica (bandiera)Dominica ·Giamaica (bandiera)Giamaica ·Grenada (bandiera)Grenada ·Guyana (bandiera)Guyana ·Haiti (bandiera)Haiti ·Isole Cayman (bandiera)Isole Cayman ·Isole Vergini Americane (bandiera)Isole Vergini Americane ·Isole Vergini Britanniche (bandiera)Isole Vergini Britanniche ·Montserrat (bandiera)Montserrat ·Porto Rico (bandiera)Porto Rico ·Rep. Dominicana (bandiera)Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis (bandiera)Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia (bandiera)Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine (bandiera)Saint Vincent e Grenadine ·Suriname (bandiera)Suriname ·Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e Tobago ·Turks e Caicos (bandiera)Turks e Caicos
Non affiliate allaFIFABonaire (bandiera)Bonaire ·Guadalupa (bandiera)Guadalupa ·Guyana francese (bandiera)Guyana francese ·Martinica (bandiera)Martinica ·Saint-Martin (bandiera)Saint-Martin ·Sint Maarten (bandiera)Sint Maarten
SciolteCuraçao e Dipendenze (bandiera)Curaçao e Dipendenze (1921-1958) ·Antille Olandesi (bandiera)Antille Olandesi (1958-2010)
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CAF ·CONMEBOL ·OFC ·UEFA
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=CONCACAF_Gold_Cup_2005&oldid=147493871"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp