Le squadre, per poter partecipare al torneo, devono rispettare i criteri imposti dalla CONCACAF in materia di stadi. Se le squadre aventi diritto a partecipare non hanno uno stadio casalingo in grado di soddisfare i criteri richiesti, possono indicarne un altro a norma nel proprio paese. Se un club non riuscisse a trovare un impianto adeguato per la competizione sarebbe escluso dalla manifestazione.[1]
Le 24 squadre sono divise in otto gruppi da tre squadre ciascuno e si affrontano tra di loro in match di andata e ritorno. La prima classificata di ciascun gruppo ha accesso alla fase a eliminazione diretta.
Le otto squadre qualificate saranno classificate in base ai punti ottenuti nel girone e poi accoppiate seguendo un tabellone di tipo tennistico. Ciascun turno della fase a eliminazione diretta (quarti di finale, semifinali e finale) svolgerà con incontri di andata e ritorno. In caso di parità nel risultato aggregato, il passaggio del turno è deciso applicando laregola dei gol fuori casa, la quale però non vale ai tempi supplementari.
Le otto squadre qualificate dalla fase a gironi si affrontano in partite di andata e ritorno a eliminazione diretta. Gli accoppiamenti sono definiti in base al rendimento nella fase a gironi.
^Partecipa come miglior classificato al termine della stagione regolare fra le squadre non già qualificate, dato che ilSeattle Sounders ha vinto sia il Supporters' Shield che la Open Cup
^Partecipa in quanto ilComunicaciones ha vinto entrambi i campionati della stagione 2014-2015
^Visto uno slittamento in calendario, la vincitrice delCanadian Championship 2015 non viene individuata in tempo prima dell'inizio della Champions League. Quindi, esclusivamente per questa edizione, la partecipante canadese viene individuata tramite la classifica della MLS