Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

CONCACAF Champions League 2015-2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
CONCACAF Champions League 2015-2016
2015-2016 Scotiabank CONCACAF Champions League
CompetizioneCONCACAF Champions League
SportCalcio
Edizione51ª
OrganizzatoreCONCACAF
Datedal 4 agosto 2015
al 27 aprile 2016
Partecipanti24
Nazioni12
Formula8 gruppi da 3 e fase a eliminazione diretta
Sito webconcacaf.com
Risultati
Vincitore  América
(7° titolo)
Secondo  Tigres UANL
Cronologia della competizione
Manuale

LaCONCACAF Champions League 2015-2016 è stata la 51ª edizione dellaCONCACAF Champions League e l'ottava con questo formato. Il vincitore, l'América diCittà del Messico si è qualificata allaCoppa del mondo per club FIFA 2016.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre partecipanti sono ventiquattro, provenienti dalle tre associazioni regionali che compongono laCONCACAF: laNorth American Football Union, laUnión Centroamericana de Fútbol e laCaribbean Football Union. Nove provenivano dal Nord America, dodici dalla zona del Centro America, e tre dai Caraibi.

Le squadre, per poter partecipare al torneo, devono rispettare i criteri imposti dalla CONCACAF in materia di stadi. Se le squadre aventi diritto a partecipare non hanno uno stadio casalingo in grado di soddisfare i criteri richiesti, possono indicarne un altro a norma nel proprio paese. Se un club non riuscisse a trovare un impianto adeguato per la competizione sarebbe escluso dalla manifestazione.[1]

Le 24 squadre sono divise in otto gruppi da tre squadre ciascuno e si affrontano tra di loro in match di andata e ritorno. La prima classificata di ciascun gruppo ha accesso alla fase a eliminazione diretta.

Le otto squadre qualificate saranno classificate in base ai punti ottenuti nel girone e poi accoppiate seguendo un tabellone di tipo tennistico. Ciascun turno della fase a eliminazione diretta (quarti di finale, semifinali e finale) svolgerà con incontri di andata e ritorno. In caso di parità nel risultato aggregato, il passaggio del turno è deciso applicando laregola dei gol fuori casa, la quale però non vale ai tempi supplementari.

Date

[modifica |modifica wikitesto]
FaseTurnoSorteggioAndataRitorno
Fase a gironiPrima giornata1 giugno 2015
(Miami Beach,USA)
4-6 agosto 2015
Seconda giornata18-20 agosto 2015
Terza giornata25-27 agosto 2015
Quarta giornata15-17 settembre 2015
Quinta giornata22-24 settembre 2015
Sesta giornata20-22 ottobre 2015
Fase a eliminazione direttaQuarti di finale23-25 febbraio 20161-3 marzo 2016
Semifinali15-17 marzo 20165-7 aprile 2016
Finale20 aprile 201627 aprile 2016

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
NazioneClubQualificazione
Messico (bandiera) Messico
4 posti
  AméricaCampioneTorneo Apertura 2014
  Tigres UANLFinalistaTorneo Apertura 2014
  Santos LagunaCampioneTorneo Clausura 2015
  QuerétaroFinalistaTorneo Clausura 2015
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
4 posti
  LA GalaxyCampioneMLS 2014
  Seattle SoundersVincitoreMLS Supporters' Shield 2014 e vincitoreU.S. Open Cup 2014
  D.C. UnitedVincitore Eastern ConferenceMLS 2014
  Real Salt LakeQuarto nellaMLS 2014[2]
Costa Rica (bandiera) Costa Rica
2 posti
  SaprissaCampione Campionato de Invierno 2014
  HeredianoCampione Campionato de Verano 2015
El Salvador (bandiera) El Salvador
2 posti
  Isidro MetapánCampione Torneo Apertura 2014
  Santa TeclaCampione Torneo Clausura 2015
Guatemala (bandiera) Guatemala
2 posti
  ComunicacionesCampione Torneo Apertura 2014 e Torneo Clausura 2015
  CSD MunicipalSecondo nella classifica aggregata dei Tornei Apertura 2014 e Clausura 2015[3]
Honduras (bandiera) Honduras
2 posti
  MotaguaCampione Torneo Apertura 2014
  OlimpiaCampione Torneo Clausura 2015
Panama (bandiera) Panama
2 posti
  San FranciscoCampione Torneo Apertura 2014
  Árabe UnidoCampione Torneo Clausura 2015
Belize (bandiera) Belize
1 posto
  Hankook VerdesMiglior classificato al termine della stagione regolare fra i due campioni della Premier League of Belize 2014-2015
Canada (bandiera) Canada
1 posto
  Vancouver WhitecapsMiglior classificato al termine della stagione regolare dellaMLS 2014[4]
Nicaragua (bandiera) Nicaragua
1 posto
Walter FerrettiMiglior classificato al termine della stagione regolare fra i due campioni della Primera Divisiòn 2014-2015
CFU
3 posti
Trinidad e Tobago (bandiera)  CentralCampioneCampionato per club CFU 2015
Trinidad e Tobago (bandiera)  W ConnectionFinalistaCampionato per club CFU 2015
Giamaica (bandiera)  Montego Bay UtdTerzo nelCampionato per club CFU 2015

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo 1

[modifica |modifica wikitesto]
WCOSAPSAN
W Connection2 - 10 - 1
Saprissa4 - 02 - 1
Santos Laguna4 - 06 - 1
SquadraPtGVNPGFGSDR
Messico (bandiera)  Santos Laguna94301123+9
Costa Rica (bandiera)  Saprissa6420289-1
Trinidad e Tobago (bandiera)  W Connection34103210-8

Gruppo 2

[modifica |modifica wikitesto]
METHERTIG
Isidro Metapán2 - 01 - 2
Herediano3 - 01 - 1
Tigres UANL2 - 10 - 0
SquadraPtGVNPGFGSDR
Messico (bandiera)  Tigres UANL8422053+2
Costa Rica (bandiera)  Herediano5412143+1
El Salvador (bandiera)  Isidro Metapán3410347-3

Gruppo 3

[modifica |modifica wikitesto]
VERSANQUE
Hankook Verdes2 - 10 - 0
San Francisco8 - 02 - 1
Querétaro8 - 02 - 0
SquadraPtGVNPGFGSDR
Messico (bandiera)  Querétaro74211112+9
Panama (bandiera)  San Francisco64202115+6
Belize (bandiera)  Hankook Verdes44112217-15

Gruppo 4

[modifica |modifica wikitesto]
CENCOMLA
Central1 - 01 - 1
Comunicaciones1 - 01 - 1
L.A. Galaxy5 - 15 - 0
SquadraPtGVNPGFGSDR
Stati Uniti (bandiera)  LA Galaxy84220123+9
Trinidad e Tobago (bandiera)  Central4411237-4
Guatemala (bandiera)  Comunicaciones4411227-5

Gruppo 5

[modifica |modifica wikitesto]
WALMOTAME
Walter Ferretti1 - 21 - 3
Motagua2 - 01 - 1
América1 - 04 - 0
SquadraPtGVNPGFGSDR
Messico (bandiera)  América10431092+7
Honduras (bandiera)  Motagua7421156-1
Nicaragua (bandiera)Walter Ferretti0400428-6

Gruppo 6

[modifica |modifica wikitesto]
VANOLISEA
Van. Whitecaps1 - 01 - 1
Olimpia1 - 01 - 0
Seattle Sounders3 - 02 - 1
SquadraPtGVNPGFGSDR
Stati Uniti (bandiera)  Seattle Sounders7421163+3
Honduras (bandiera)  Olimpia64202330
Canada (bandiera)  Vancouver Whitecaps4411225-3

Gruppo 7

[modifica |modifica wikitesto]
TECMUNRSL
Santa Tecla1 - 10 - 0
CSD Municipal2 - 10 - 1
Real Salt Lake2 - 11 - 0
SquadraPtGVNPGFGSDR
Stati Uniti (bandiera)  Real Salt Lake10431041+3
Guatemala (bandiera)  CSD Municipal4411234-1
El Salvador (bandiera)  Santa Tecla2402235-2

Gruppo 8

[modifica |modifica wikitesto]
MONARADCU
Montego Bay Utd1 - 23 - 3
Árabe Unido3 - 00 - 1
D.C. United3 - 02 - 0
SquadraPtGVNPGFGSDR
Stati Uniti (bandiera)  D.C. United10431093+6
Panama (bandiera)  Árabe Unido6420254+1
Giamaica (bandiera)  Montego Bay Utd14013411-7

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Le otto squadre qualificate dalla fase a gironi si affrontano in partite di andata e ritorno a eliminazione diretta. Gli accoppiamenti sono definiti in base al rendimento nella fase a gironi.

Classificazione delle squadre qualificate

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Messico (bandiera)  América10431092+7
2.Stati Uniti (bandiera)  D.C. United10431093+6
3.Stati Uniti (bandiera)  Real Salt Lake10431041+3
4.Messico (bandiera)  Santos Laguna94301123+9
5.Stati Uniti (bandiera)  LA Galaxy84220123+9
6.Messico (bandiera)  Tigres UANL8422053+2
7.Messico (bandiera)  Querétaro74211112+9
8.Stati Uniti (bandiera)  Seattle Sounders7421163+3

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
Messico (bandiera)Querétaro213
Stati Uniti (bandiera)D.C. United011Messico (bandiera)Querétaro000
Messico (bandiera)Tigres UANL213Messico (bandiera)Tigres UANL022
Stati Uniti (bandiera)Real Salt Lake011Messico (bandiera)Tigres UANL011
Stati Uniti (bandiera)L.A. Galaxy000Messico (bandiera)América224
Messico (bandiera)Santos Laguna044Messico (bandiera)Santos Laguna000
Stati Uniti (bandiera)Seattle Sounders213Messico (bandiera)América(dts)011
Messico (bandiera)América235

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Le gare d'andata si sono giocate il 23 e il 24 febbraio 2016, quelle di ritorno l'1 e il 2 marzo.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Seattle SoundersStati Uniti (bandiera)3 - 5Messico (bandiera)América2 - 21 - 3
QuerétaroMessico (bandiera)3 - 1Stati Uniti (bandiera)D.C. United2 - 01 - 1
Tigres UANLMessico (bandiera)3 - 1Stati Uniti (bandiera)Real Salt Lake2 - 01 - 1
L.A. GalaxyStati Uniti (bandiera)0 - 4Messico (bandiera)Santos Laguna0 - 00 - 4

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]

Le gare d'andata si sono giocate il 15 e il 16 marzo 2016, quelle di ritorno il 6 aprile.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
QuerétaroMessico (bandiera)0 - 2Messico (bandiera)Tigres UANL0 - 00 - 2
Santos LagunaMessico (bandiera)0 - 1Messico (bandiera)América0 - 00 - 1(dts)

Finale

[modifica |modifica wikitesto]

La gara d'andata si è giocata il 20 aprile 2016, quella di ritorno il 27.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Tigres UANLMessico (bandiera)1 - 4Messico (bandiera)América0 - 21 - 2

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Champions League - Regulations, suconcacaf.com.URL consultato il 3 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 5 aprile 2015).
  2. ^Partecipa come miglior classificato al termine della stagione regolare fra le squadre non già qualificate, dato che ilSeattle Sounders ha vinto sia il Supporters' Shield che la Open Cup
  3. ^Partecipa in quanto ilComunicaciones ha vinto entrambi i campionati della stagione 2014-2015
  4. ^Visto uno slittamento in calendario, la vincitrice delCanadian Championship 2015 non viene individuata in tempo prima dell'inizio della Champions League. Quindi, esclusivamente per questa edizione, la partecipante canadese viene individuata tramite la classifica della MLS

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
CONCACAF Champions' Cup/CONCACAF Champions League
Edizioni
CONCACAF Champions' Cup1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008
CONCACAF Champions League2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023
CONCACAF Champions Cup2024 ·2025
Finali
CONCACAF Champions' Cup1962 ·1963 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008
CONCACAF Champions League2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023
CONCACAF Champions Cup2024 ·2025
V · D · M
Calcio in Nord America (CONCACAF) nel 2015-2016
Campionati nazionaliAnguilla ·Antigua e Barbuda ·Aruba ·Bahamas · Barbados'15'16 ·Belize ·Bermuda ·Bonaire · Canada'15'16 ·Costa Rica · Cuba'15'16 · Curaçao'15'16 ·Dominica ·El Salvador ·Giamaica · Grenada'15'16 ·Guadalupa ·Guatemala ·Guyana ·Guyana Francese · Haiti'15'16 ·Honduras ·Isole Cayman ·Isole Vergini americane ·Isole Vergini britanniche ·Martinica ·Messico ·Nicaragua ·Panama · Porto Rico'15'16 · Repubblica Dominicana'15'16 ·Saint Kitts e Nevis ·Saint Vincent e Grenadine · Santa Lucia'15'16 · Stati Uniti'15'16 ·Suriname ·Trinidad e Tobago · Turks e Caicos'15'16
Coppe NazionaliCanada'15'16 ·Costa Rica ·Honduras · Messico'15 A'16 C ·Trinidad e Tobago · Stati Uniti'15'16
Competizioni CONCACAFChampions League ·CFU Club Championship
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=CONCACAF_Champions_League_2015-2016&oldid=146941805"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp