Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

CONCACAF Champions League 2012-2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
CONCACAF Champions League 2012-2013
CompetizioneCONCACAF Champions League
SportCalcio
Edizione48ª
OrganizzatoreCONCACAF
Datedal 31 luglio 2012
al 1º maggio 2013
Partecipanti24
Nazioni11
Formula8 gruppi di 3 + fase a eliminazione diretta
Risultati
Vincitore  Monterrey
(3º titolo)
Secondo  Santos Laguna
Statistiche
Miglior giocatoreMessico (bandiera)Aldo de Nigris
Miglior marcatorePanama (bandiera)Nicolás Muñoz
Colombia (bandiera)Carlos Darwin Quintero (6 goal)
Miglior portiereMessico (bandiera)Oswaldo Sánchez
Incontri disputati62
Gol segnati182 (2,94 per incontro)
Pubblico618 417
(9 974 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaCONCACAF Champions League 2012-2013 è stata la 48ª edizione dellaCONCACAF Champions League e la quinta con questo formato. Il torneo è iniziato il 31 luglio2012 ed è terminato il 1º maggio2013. IlMonterrey ha vinto il trofeo per la terza volta consecutiva, battendo in finale ilSantos Laguna e qualificandosi per laCoppa del mondo per club FIFA 2013.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre partecipanti erano ventiquattro e provenivano dalle tre associazioni regionali che compongono laCONCACAF: laNorth American Football Union, laCentral American Football Union e laCaribbean Football Union[1]. Nove provengono dal Nord America, dodici dalla zona del Centro America, e tre dai Caraibi.Le squadre, per partecipare al torneo, dovevano rispettare i criteri imposti dalla CONCACAF per quanto riguarda gli stadi. Se le squadre aventi diritto a partecipare non avevano uno stadio casalingo in grado di soddisfare i criteri richiesti potevano indicarne un altro a norma presente nel proprio paese. Se un club non fosse riuscito a trovare un impianto adeguato per la competizione sarebbe stato escluso dalla manifestazione[2].

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Rispetto alle edizioni precedenti, non era più previsto il turno preliminare. Le 24 squadre sono state così divise in 8 gruppi da tre squadre ciascuno e si sono affrontate tra di loro in match di andata e ritorno. La prima classificata di ciascun gruppo ha guadagnato l'accesso alla fase a eliminazione diretta.

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Le otto squadre qualificate sono state classificate in base ai punti ottenuti nel girone e poi accoppiate seguendo un tabellone di tipo tennistico. Ciascun turno della fase a eliminazione diretta (quarti di finale, semifinali e finale) si è svolto su due partite (andata e ritorno). In caso di parità nel risultato aggregato, il passaggio del turno è stato deciso applicando laregola dei gol fuori casa.

Date

[modifica |modifica wikitesto]
FaseTurnoSorteggioAndataRitorno
Fase a gironiPrima giornata5 giugno2012
(New York,USA)
31 luglio-2 agosto2012
Seconda giornata21-23 agosto2012
Terza giornata28-30 agosto2012
Quarta giornata18-20 settembre2012
Quinta giornata25-27 settembre2012
Sesta giornata23-25 ottobre2012
Fase a eliminazione direttaQuarti di finale5-7 marzo201312-14 marzo2013
Semifinali2-4 aprile20139-11 aprile2013
Finale24 aprile20131º maggio2013

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
NazioneClubQualificazione
Messico (bandiera) Messico
4 posti
Tigres UANLCampioneTorneo Apertura 2011
Santos LagunaCampioneTorneo Clausura 2012
VicecampioneTorneo Apertura 2011
ChivasNon-finalista con il maggior numero di punti nelTorneo Apertura 2011
MonterreyVicecampioneTorneo Clausura 2012
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
4 posti
Los Angeles GalaxyCampioneMLS Cup 2011
VincitoreMLS Supporters' Shield 2011
Seattle SoundersVincitoreU.S. Open Cup 2011
Houston DynamoVicecampioneMLS Cup 2011
Real Salt LakeTerzo posto nelMLS Supporters' Shield 2011
El Salvador (bandiera) El Salvador
3 posti
Isidro MetapánCampione Torneo Apertura 2011
ÁguilaCampione Torneo Clausura 2012
FAS*Non-campione con il maggior numero di punti nella stagione 2011-2012
Costa Rica (bandiera) Costa Rica
2 posti
AlajuelenseCampione Campeonato de Invierno 2011
HeredianoCampione Campeonato de Verano 2012
Honduras (bandiera) Honduras
2 posti
OlimpiaCampione Torneo Apertura 2011 e Clausura 2012
MarathónNon-campione con il maggior numero di punti nella stagione 2011-2012
Guatemala (bandiera) Guatemala
2 posti
MunicipalCampione Torneo Apertura 2011
XelajúCampione Torneo Clausura 2012
Panama (bandiera) Panama
2 posti
ChorrilloCampione Torneo Apertura 2011
TauroCampione Torneo Clausura 2012
Nicaragua (bandiera) Nicaragua
1 posto
Real EstelíCampione Primera División 2011-12
Canada (bandiera) Canada
1 posto
Toronto FCVincitoreCanadian Championship 2012
CFU
3 posti
Trinidad e Tobago (bandiera)Caledonia AIACampioneCFU Club Championship 2012
Trinidad e Tobago (bandiera)W ConnectionVicecampioneCFU Club Championship 2012
Porto Rico (bandiera)Puerto Rico IslandersTerzo classificatoCFU Club Championship 2012

* = Il posto era in origine assegnato al Belize (Belize Defence Force), ma la federazione non ha soddisfatto i criteri per gli stadi richiesti dalla CONCACAF, così il posto vacante è stato assegnato a El Salvador, sulla base dei risultati della stagione precedente[3].

Sorteggio

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio per la fase a gironi si è svolto nella sede dellaCONCACAF aNew York il 5 giugno2012.

Urna A
Messico (bandiera)Tigres UANLMessico (bandiera)Santos LagunaStati Uniti (bandiera)Los Angeles GalaxyStati Uniti (bandiera)Seattle Sounders
Costa Rica (bandiera)HeredianoHonduras (bandiera)OlimpiaGuatemala (bandiera)XelajúPanama (bandiera)Chorrillo
Urna B
Messico (bandiera)ChivasMessico (bandiera)MonterreyStati Uniti (bandiera)Houston DynamoStati Uniti (bandiera)Real Salt Lake
Costa Rica (bandiera)AlajuelenseHonduras (bandiera)MarathónEl Salvador (bandiera)Isidro MetapánCanada (bandiera)Toronto FC
Urna C
Guatemala (bandiera)MunicipalPanama (bandiera)TauroEl Salvador (bandiera)ÁguilaNicaragua (bandiera)Real Estelí
El Salvador (bandiera)FASTrinidad e Tobago (bandiera)Caledonia AIATrinidad e Tobago (bandiera)W ConnectionPorto Rico (bandiera)Puerto Rico Islanders

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte:CONCACAFChampions.com

Gruppo 1

[modifica |modifica wikitesto]
ÁGUSANTOR
Águila0 – 40 – 3
Santos Laguna5 – 01 – 0
Toronto FC5 – 11 – 3
SquadraPtGVNPGFGSDR
Messico (bandiera)Santos Laguna124400131+12
Canada (bandiera)Toronto FC6420295+4
El Salvador (bandiera)Águila04004117-16

Legenda:
      Avanza aiQuarti di finale

Gruppo 2

[modifica |modifica wikitesto]
HERRSLTAU
Herediano1 – 02 – 1
Real Salt Lake0 – 02 – 0
Tauro0 – 10 – 1
SquadraPtGVNPGFGSDR
Costa Rica (bandiera)Herediano10431041+3
Stati Uniti (bandiera)Real Salt Lake7421131+2
Panama (bandiera)Tauro0400416-5

Legenda:
      Avanza aiQuarti di finale

Gruppo 3

[modifica |modifica wikitesto]
FASHOUOLI
FAS1 – 32 – 1
Houston Dynamo4 – 01 – 1
Olimpia3 – 01 – 1
SquadraPtGVNPGFGSDR
Stati Uniti (bandiera)Houston Dynamo8422093+6
Honduras (bandiera)Olimpia5412164+2
El Salvador (bandiera)FAS34103311-8

Legenda:
      Avanza aiQuarti di finale

Gruppo 4

[modifica |modifica wikitesto]
CALMARSEA
Caledonia AIA0 – 01 – 3
Marathón2 – 12 – 3
Seattle Sounders3 – 13 – 1
SquadraPtGVNPGFGSDR
Stati Uniti (bandiera)Seattle Sounders124400125+7
Honduras (bandiera)Marathón4411257-2
Trinidad e Tobago (bandiera)Caledonia AIA1401338-5

Legenda:
      Avanza aiQuarti di finale

Gruppo 5

[modifica |modifica wikitesto]
METLAPRI
Isidro Metapán2 – 33 – 1
Los Angeles Galaxy5 – 24 – 0
Puerto Rico Islanders3 – 00 – 0
SquadraPtGVNPGFGSDR
Stati Uniti (bandiera)Los Angeles Galaxy104310124+8
Porto Rico (bandiera)Puerto Rico Islanders4411247-3
El Salvador (bandiera)Isidro Metapán34103712-5

Legenda:
      Avanza aiQuarti di finale

Gruppo 6

[modifica |modifica wikitesto]
ALAESTUANL
Alajuelense1 – 02 – 2
Real Estelí0 – 11 – 1
Tigres UANL5 – 04 – 0
SquadraPtGVNPGFGSDR
Messico (bandiera)Tigres UANL84220123+9
Costa Rica (bandiera)Alajuelense7421147-3
Nicaragua (bandiera)Real Estelí1401317-6

Legenda:
      Avanza aiQuarti di finale

Gruppo 7

[modifica |modifica wikitesto]
CHOMONMUN
Chorrillo0 – 61 – 2
Monterrey5 – 03 – 0
Municipal2 – 10 – 1
SquadraPtGVNPGFGSDR
Messico (bandiera)Monterrey124400150+15
Guatemala (bandiera)Municipal6420246-2
Panama (bandiera)Chorrillo04004215-13

Legenda:
      Avanza aiQuarti di finale

Gruppo 8

[modifica |modifica wikitesto]
CHIWCOXEL
Chivas4 – 02 – 1
W Connection1 – 12 – 2
Xelajú1 – 03 – 2
SquadraPtGVNPGFGSDR
Guatemala (bandiera)Xelajú7421176+1
Messico (bandiera)Chivas7421173+4
Trinidad e Tobago (bandiera)W Connection24022510-5

Legenda:
      Avanza aiQuarti di finale

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
Messico (bandiera)Tigres UANL112
Stati Uniti (bandiera)Seattle Sounders033Stati Uniti (bandiera)Seattle Sounders011
Stati Uniti (bandiera)Houston Dynamo101Messico (bandiera)Santos Laguna112
Messico (bandiera)Santos Laguna033Messico (bandiera)Santos Laguna022
Costa Rica (bandiera)Herediano011Messico (bandiera)Monterrey044
Stati Uniti (bandiera)Los Angeles Galaxy044Stati Uniti (bandiera)Los Angeles Galaxy101
Guatemala (bandiera)Xelajú112Messico (bandiera)Monterrey213
Messico (bandiera)Monterrey314

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Le gare d'andata si sono giocate tra il 5 e il 7 marzo2013, quelle di ritorno tra il 12 e il 13 marzo.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
XelajúGuatemala (bandiera)2 – 4Messico (bandiera)Monterrey1 – 31 – 1
Houston DynamoStati Uniti (bandiera)1 – 3Messico (bandiera)Santos Laguna1 – 00 – 3
Tigres UANLMessico (bandiera)2 – 3Stati Uniti (bandiera)Seattle Sounders1 – 01 – 3
HeredianoCosta Rica (bandiera)1 – 4Stati Uniti (bandiera)Los Angeles Galaxy0 – 01 – 4

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]

Le gare d'andata si sono giocate il 2 e il 3 aprile2013, quelle di ritorno il 9 e il 10 aprile.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Los Angeles GalaxyStati Uniti (bandiera)1 – 3Messico (bandiera)Monterrey1 – 20 – 1
Seattle SoundersStati Uniti (bandiera)1 – 2Messico (bandiera)Santos Laguna0 – 11 – 1

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Torreón
24 aprile 2013, ore 21:00UTC-5
Andata
Santos Laguna0 – 0
referto
MonterreyEstadio Corona
Arbitro: Messico (bandiera)Roberto García Orozco

Monterrey
1º maggio 2013, ore 21:00UTC-5
Ritorno
Monterrey4 – 2
referto
Santos LagunaEstadio Tecnológico
Arbitro: Messico (bandiera)Marco Rodríguez
de NigrisGol 60’,Gol 87’
CardozoGol 84’
SuazoGol 90+1’
MarcatoriGol 38’Quintero
Gol 50’Baloy

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolGiocatoreSquadra
6Panama (bandiera)Nicolás MuñozEl Salvador (bandiera)Isidro Metapán
6Colombia (bandiera)Carlos Darwin QuinteroMessico (bandiera)Santos Laguna
5Cile (bandiera)Humberto SuazoMessico (bandiera)Monterrey
5Messico (bandiera)Aldo de NigrisMessico (bandiera)Monterrey
4Stati Uniti (bandiera)Jack McBeanStati Uniti (bandiera)Los Angeles Galaxy
4Stati Uniti (bandiera)Samuel OchoaStati Uniti (bandiera)Seattle Sounders
4Messico (bandiera)Alan PulidoMessico (bandiera)Tigres UANL
3Argentina (bandiera)Neri CardozoMessico (bandiera)Monterrey
3Messico (bandiera)Abraham CarreñoMessico (bandiera)Monterrey
3Guatemala (bandiera)Edgar ChinchillaGuatemala (bandiera)Xelajú
3Canada (bandiera)Terry DunfieldCanada (bandiera)Toronto FC
3Messico (bandiera)Marco FabiánMessico (bandiera)Chivas
3Stati Uniti (bandiera)Hérculez GómezMessico (bandiera)Santos Laguna
3Messico (bandiera)Ángel ReynaMessico (bandiera)Monterrey

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Qualifying 2012/2013, suconcacafchampions.com(archiviato dall'url originale il 19 giugno 2012).
  2. ^CONCACAF Executive Committee tightens stadium standards for next year’s Champions League, CONCACAF Official site, 7 novembre 2008.URL consultato il 1º luglio 2012(archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2009).
  3. ^El Salvador receives extra CCL berth, suconcacaf.com, 5 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2012).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
CONCACAF Champions' Cup/CONCACAF Champions League
Edizioni
CONCACAF Champions' Cup1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008
CONCACAF Champions League2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023
CONCACAF Champions Cup2024 ·2025
Finali
CONCACAF Champions' Cup1962 ·1963 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008
CONCACAF Champions League2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023
CONCACAF Champions Cup2024 ·2025
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=CONCACAF_Champions_League_2012-2013&oldid=147509915"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp