Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

CONCACAF Champions League 2011-2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
CONCACAF Champions League 2011-2012
CompetizioneCONCACAF Champions League
SportCalcio
Edizione47ª
OrganizzatoreCONCACAF
Date26 luglio2011 - 25 aprile2012
Partecipanti24
Risultati
VincitoreMessico (bandiera)Monterrey
(2º titolo)
SecondoMessico (bandiera)Santos Laguna
Statistiche
Miglior marcatoreCile (bandiera)Humberto Suazo
Messico (bandiera)Oribe Peralta (7 gol)
Incontri disputati78
Gol segnati242 (3,1 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaCONCACAF Champions League 2011-2012 è stata la 47ª edizione dellaCONCACAF Champions League e la quarta con questo formato. Il torneo è iniziato il 26 luglio2011 ed è terminato il 25 aprile2012. IlMonterrey ha vinto il trofeo per la seconda volta consecutiva, battendo in finale ilSantos Laguna e qualificandosi così per laCoppa del mondo per club FIFA 2012.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Compagini ammesse

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre partecipanti sono in tutto ventiquattro e provengono dalle tre associazioni regionali che compongono laCONCACAF: laNorth American Football Union, laCentral American Football Union e laCaribbean Football Union[1]. Nove provengono dal Nord America, dodici dalla zona del Centro America, e tre dai Caraibi.Le squadre, per partecipare al torneo, devono rispettare i criteri imposti dalla CONCACAF per quanto riguarda gli stadi. Se le squadre aventi diritto a partecipare non hanno uno stadio casalingo in grado di soddisfare i criteri richiesti possono indicarne un altro a norma presente nel proprio paese. Se un club non riesce a trovare un impianto adeguato per la competizione viene escluso dalla manifestazione[2].

  • America Centrale: 12 club hanno ottenuto il diritto di partecipare alla Champions League, nel caso uno o più di questi non sia in grado di partecipare verrà rimpiazzato da un'altra squadra proveniente da una federazione del Centro America, in base ai risultati delle edizioni precedenti.
  • Caraibi: Se una delle tre squadre caraibiche qualificate per il torneo non sarà in grado di partecipare verrà rimpiazzata dalla quarta classificata nelCFU Club Championship 2010.

Per le federazioni del Centro America i criteri di ammissione sono diversificati in base ai diversi formati dei campionati nazionali. Nei paesi dove il campionato è diviso in due tornei annuali (Apertura e Clausura) le squadre vincenti ottengono la qualificazione. In caso di play-off, la vincitrice ottiene il primo dei posti assegnati alla federazione. Nei paesi in cui il formato è diverso, o in caso di parità, la qualificazione viene assegnata alla squadra che ottiene il maggior numero di punti durante la stagione.

Sistema di qualificazione alla fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Come nella stagione precedente, 16 squadre parteciperanno a un turno preliminare ad andata e ritorno; le 8 vincenti accederanno alla fase a gironi della competizione.

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre ammesse ai gironi vengono divise in quattro gruppi da quattro squadre ciascuno e si affrontano tra di loro in match di andata e ritorno. Le prime due classificate di ciascun gruppo accedono alla fase ad eliminazione diretta.

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Ciascun turno della fase a eliminazione diretta (quarti di finale, semifinali e finale) si svolge su due partite (andata e ritorno). In caso di parità nel risultato aggregato, il passaggio del turno sarà deciso applicando laregola dei gol fuori casa. Tutti gli accoppiamenti del tabellone sono sorteggiati.

Date

[modifica |modifica wikitesto]
FaseTurnoSorteggioAndataRitorno
PreliminariTurno unico18 maggio2011
(New York,USA)
26–28 luglio20112–4 agosto2011
Fase a gironiPrima giornata16-18 agosto2011
Seconda giornata23-25 agosto2011
Terza giornata13-15 settembre2011
Quarta giornata20-22 settembre2011
Quinta giornata27-29 settembre2011
Sesta giornata18-20 ottobre2011
Fase a eliminazione direttaQuarti di finale8 novembre2011
(New York,USA)
6-8 marzo201213-15 marzo2012
Semifinali27-29 marzo20123-5 aprile2012
Finale17/19 aprile201224/26 aprile2012

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
NazioneClubQualificazione
Messico (bandiera) Messico
4 posti
MonterreyCampione Torneo Apertura 2010
UNAMCampione Torneo Clausura 2011
Santos LagunaVicecampione Torneo Apertura 2010
MoreliaVicecampione Torneo Clausura 2011
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
4 posti
Los Angeles GalaxyVincitoreMLS Supporters' Shield 2010
Colorado RapidsCampioneMLS Cup 2010
FC DallasVicecampioneMLS Cup 2010
Seattle Sounders FCVincitoreU.S. Open Cup 2010
Honduras (bandiera) Honduras
3 posti
Real EspañaCampione Torneo Apertura 2010
MotaguaCampione Torneo Clausura 2011
Olimpia*Vicecampione Torneo Apertura 2010 e Clausura 2011
Costa Rica (bandiera) Costa Rica
2 posti
AlajuelenseCampione Campeonato de Invierno 2010 e Campeonato de Verano 2011
HeredianoVicecampione Campeonato de Invierno 2010 (per il maggior numero di punti nella stagione)
Guatemala (bandiera) Guatemala
2 posti
ComunicacionesCampione Torneo Apertura 2010 e Clausura 2011
MunicipalVicecampione Torneo Apertura 2010 e Clausura 2011
Panama (bandiera) Panama
2 posti
Tauro Fútbol ClubCampione Torneo Apertura 2010
San FranciscoCampione Torneo Clausura 2011
El Salvador (bandiera) El Salvador
2 posti
Isidro MetapánCampione Torneo Apertura 2010
AlianzaCampione Torneo Clausura 2011
Nicaragua (bandiera) Nicaragua
1 posto
Real EstelíCampione Primera División 2010-11
Canada (bandiera) Canada
1 posto
Toronto FCVincitoreCanadian Championship 2011
CFU
3 posti
Porto Rico (bandiera)Puerto Rico IslandersCampioneCFU Club Championship 2011
Haiti (bandiera)TempêteVicecampioneCFU Club Championship 2011
Guyana (bandiera)Alpha UnitedTerzo classificatoCFU Club Championship 2011

* = Il posto era in origine assegnato al Belize (Belize Defence Force), ma la federazione non ha soddisfatto i criteri per gli stadi richiesti dalla CONCACAF, così il posto vacante sono stati assegnati all'Honduras (Olimpia), sulla base dei risultati della stagione precedente[3].

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Sorteggio dei preliminari e della fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio per l'unico turno preliminare e per la fase a gironi si è svolto nella sede dellaCONCACAF aNew York il 18 maggio2011[4].

Fase a gruppi
Urna AMessico (bandiera)MonterreyMessico (bandiera)UNAMStati Uniti (bandiera)Colorado RapidsStati Uniti (bandiera)Los Angeles Galaxy
Urna BCosta Rica (bandiera)AlajuelenseHonduras (bandiera)Real EspañaGuatemala (bandiera)ComunicacionesPanama (bandiera)Tauro Fútbol Club
Fase preliminare
Urna AMessico (bandiera)Santos LagunaMessico (bandiera)MoreliaStati Uniti (bandiera)FC DallasStati Uniti (bandiera)Seattle Sounders FC
Costa Rica (bandiera)HeredianoHonduras (bandiera)MotaguaEl Salvador (bandiera)Isidro MetapánCanada (bandiera)Toronto FC
Urna BGuatemala (bandiera)MunicipalPanama (bandiera)San FranciscoEl Salvador (bandiera)AlianzaNicaragua (bandiera)Real Estelí
Honduras (bandiera)OlimpiaPorto Rico (bandiera)Puerto Rico IslandersHaiti (bandiera)TempêteGuyana (bandiera)Alpha United

Preliminari

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
MotaguaHonduras (bandiera)4 – 2Guatemala (bandiera)Municipal4 – 00 – 2
MoreliaMessico (bandiera)7 – 0Haiti (bandiera)Tempête5 – 02 – 0
Isidro MetapánEl Salvador (bandiera)3 – 3 (gfc)Porto Rico (bandiera)PRI Islanders2 – 01 – 3
Santos LagunaMessico (bandiera)4 – 3Honduras (bandiera)Olimpia3 – 11 – 2
AlianzaEl Salvador (bandiera)0 – 2Stati Uniti (bandiera)FC Dallas0 – 10 – 1
Toronto FCCanada (bandiera)4 – 2Nicaragua (bandiera)Real Estelí2 – 12 – 1
San FranciscoPanama (bandiera)1 – 2 (dts)Stati Uniti (bandiera)Seattle Sounders FC1 – 00 – 2
HeredianoCosta Rica (bandiera)10 – 2Guyana (bandiera)Alpha United8 – 02 – 2

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
LAGALAMORMOT
Los Angeles Galaxy2 – 02 – 12 – 0
Alajuelense1 – 01 – 01 – 0
Morelia2 – 12 – 14 – 0
Motagua0 – 12 – 40 – 2
SquadraP.tiGVPSRFRSDR
Stati Uniti (bandiera)Los Angeles Galaxy12640284+4
Messico (bandiera)Morelia126402115+6
Costa Rica (bandiera)Alajuelense12640286+2
Honduras (bandiera)Motagua06006214-12

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
COLRESSANISI
Colorado Rapids1 – 21 – 43 – 2
Real España1 – 11 – 11 – 2
Santos Laguna2 – 03 – 26 – 0
Isidro Metapán1 – 33 – 22 – 0
SquadraP.tiGVPSRFRSDR
Messico (bandiera)Santos Laguna136411166+10
El Salvador (bandiera)Isidro Metapán963031015-5
Stati Uniti (bandiera)Colorado Rapids76213912-3
Honduras (bandiera)Real España56123911-2

Gruppo C

[modifica |modifica wikitesto]
UNATAUDALTOR
UNAM1 – 00 – 14 – 0
Tauro0 – 05 – 31 – 2
FC Dallas0 – 21 – 10 – 3
Toronto FC1 – 11 – 00 – 1
SquadraP.tiGVPSRFRSDR
Messico (bandiera)UNAM11632182+6
Canada (bandiera)Toronto FC106312770
Stati Uniti (bandiera)FC Dallas76213611-5
Panama (bandiera)Tauro5612378-1

Gruppo D

[modifica |modifica wikitesto]
MONCOMSEAHER
Monterrey3 – 10 – 11 – 0
Comunicaciones1 – 02 – 22 – 0
Seattle1 – 24 – 10 – 1
Herediano0 – 54 – 11 – 2
SquadraP.tiGVPSRFRSDR
Messico (bandiera)Monterrey126402114+7
Stati Uniti (bandiera)Seattle Sounders FC106312107+3
Guatemala (bandiera)Comunicaciones76213813-5
Costa Rica (bandiera)Herediano66204611-5

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
Stati Uniti (bandiera)Seattle Sounders FC213
Messico (bandiera)Santos Laguna167Messico (bandiera)Santos Laguna167
Canada (bandiera)Toronto FC224Canada (bandiera)Toronto FC123
Stati Uniti (bandiera)Los Angeles Galaxy213Messico (bandiera)Santos Laguna022
El Salvador (bandiera)Isidro Metapán202Messico (bandiera)Monterrey213
Messico (bandiera)UNAM189Messico (bandiera)UNAM011
Messico (bandiera)Morelia112Messico (bandiera)Monterrey314
Messico (bandiera)Monterrey347

Sorteggio

[modifica |modifica wikitesto]

Nei quarti di finale le squadre che hanno vinto il proprio girone hanno ottenuto il diritto di disputare la gara di ritorno in casa. Il sorteggio accoppierà le quattro vincenti dei gironi con le quattro seconde classificate. L'unica discriminante introdotta è il divieto di accoppiare due squadre che già si sono affrontate nei gironi.

1ª urna2ª urna

Stati Uniti (bandiera)Los Angeles Galaxy
Messico (bandiera)Santos Laguna
Messico (bandiera)UNAM
Messico (bandiera)Monterrey

Messico (bandiera)Morelia
El Salvador (bandiera)Isidro Metapán
Canada (bandiera)Toronto FC
Stati Uniti (bandiera)Seattle Sounders FC

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Le gare d'andata sono state giocate tra il 6 e l'8 marzo2012. Le gare di ritorno tra il 13 e il 15 marzo.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Seattle Sounders FCStati Uniti (bandiera)3 – 7Messico (bandiera)Santos Laguna2 – 11 – 6
Isidro MetapánEl Salvador (bandiera)2 – 9Messico (bandiera)UNAM2 – 10 – 8
Toronto FCCanada (bandiera)4 – 3Stati Uniti (bandiera)Los Angeles Galaxy2 – 22 – 1
MoreliaMessico (bandiera)2 – 7Messico (bandiera)Monterrey1 – 31 – 4

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]

Le gare d'andata si sono giocate il 28 marzo2012, il ritorno il 4 aprile.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Toronto FCCanada (bandiera)3 – 7Messico (bandiera)Santos Laguna1 – 12 – 6
MonterreyMessico (bandiera)4 – 1Messico (bandiera)UNAM3 – 01 – 1

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
MonterreyMessico (bandiera)3 – 2Messico (bandiera)Santos Laguna2 – 01 – 2
Andata
[modifica |modifica wikitesto]
Monterrey
17 aprile 2012, ore 21:00UTC-5
Monterrey2 – 0
referto
Santos LagunaEstadio Tecnológico (29.300 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera)Francisco Chacón
SuazoGol 60’,Gol 86’Marcatori

Ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
Torreón
24 aprile 2012, ore 19:00UTC-5
Santos Laguna2 – 1
referto
MonterreyEstadio Corona
Arbitro: Messico (bandiera)Roberto García Orozco
LudueñaGol 45+2’
PeraltaGol 51’
MarcatoriGol 82’Cardozo

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolGiocatoreSquadra
7Cile (bandiera)Humberto SuazoMessico (bandiera)Monterrey
7Messico (bandiera)Oribe PeraltaMessico (bandiera)Santos Laguna
6Brasile (bandiera)Jorge BarbosaCosta Rica (bandiera)Herediano
6Stati Uniti (bandiera)Hérculez GómezMessico (bandiera)Santos Laguna
6Ecuador (bandiera)Joao PlataCanada (bandiera)Toronto FC
5Messico (bandiera)Abraham CarreñoMessico (bandiera)Monterrey
5Giamaica (bandiera)Ryan JohnsonCanada (bandiera)Toronto FC
4Ecuador (bandiera)Christian SuárezMessico (bandiera)Santos Laguna
4Messico (bandiera)Martín BravoMessico (bandiera)UNAM
4Messico (bandiera)Aldo de NigrisMessico (bandiera)Monterrey
4Messico (bandiera)Eduardo HerreraMessico (bandiera)UNAM
4Colombia (bandiera)Carlos Darwin QuinteroMessico (bandiera)Santos Laguna
4Uruguay (bandiera)Paolo SuárezEl Salvador (bandiera)Isidro Metapán

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Qualifying 2011/2012, suconcacafchampions.com(archiviato dall'url originale il 20 luglio 2011).
  2. ^CONCACAF Executive Committee tightens stadium standards for next year’s Champions League, CONCACAF Official site, 7 novembre 2008.URL consultato il 18 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2009).
  3. ^Olimpia awarded fourth straight CCL berth, suconcacaf.com, 17 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 21 maggio 2011).
  4. ^Champions League draw set for May 18, suconcacaf.com, 11 aprile 2011(archiviato dall'url originale il 25 settembre 2012).
V · D · M
CONCACAF Champions' Cup/CONCACAF Champions League
Edizioni
CONCACAF Champions' Cup1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008
CONCACAF Champions League2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023
CONCACAF Champions Cup2024 ·2025
Finali
CONCACAF Champions' Cup1962 ·1963 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008
CONCACAF Champions League2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023
CONCACAF Champions Cup2024 ·2025
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=CONCACAF_Champions_League_2011-2012&oldid=147505895"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp