Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

CONCACAF Champions League 2009-2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCONCACAF Champions League 2009-2010 (disambigua).
CONCACAF Champions League 2009-2010
CompetizioneCONCACAF Champions League
SportCalcio
Edizione45ª
OrganizzatoreCONCACAF
Date28 luglio2009 - 29 aprile2010
Partecipanti24
Risultati
VincitoreMessico (bandiera)Pachuca
(4° titolo)
SecondoMessico (bandiera)Cruz Azul
Statistiche
Miglior giocatoreMessico (bandiera)Ulises Mendivil (9)
Incontri disputati78
Cronologia della competizione
Manuale

LaCONCACAF Champions League 2009-2010 è la 45ª edizione dellaCONCACAF Champions League, il campionato annuale per club dellaConfederazione inaugurato nellastagione 2008-2009, in sostituzione della Champions' Cup.

Caratterizzato da 24 squadre delle tre sub-regioni della CONCACAF:Nordamerica,America centrale e iCaraibi, la Champions League incomincia con una tappa eliminatoria preliminare tra 16 squadre (cioè a eliminazione diretta), dopo avanza alla fase a gironi con quattro gruppi in sei turni, e si conclude con i quarti di finale, semifinali e finale in partite di andata e ritorno.

Gli otto vincitori della tappa preliminare si uniscono a otto squadre della fase a gironi, dove due squadre di ognuno dei quattro gruppi avanzano ai quarti di finale.

Come squadra vincitrice, ilPachuca ha ottenuto il diritto di partecipare alMondiale per club 2010.

Formato

[modifica |modifica wikitesto]

La CONCACAF Champions League si gioca in tre tappe, turno preliminare, fase a gruppi e fase a eliminazione diretta. I posti per le 24 squadre sono assegnate per paese, o nel caso dei Caraibi, per regione.

AStati Uniti eMessico sono concessi quattro posti ciascuno. Due squadre di ogni paese sono qualificate direttamente nei gruppi della fase a gironi, mentre le altre due sono inserite nel turno preliminare. Ai Caraibi sono assegnati tre posti che decide ilCampionato per club CFU, e queste tre squadre sono iscritte nel turno preliminare.

L'America centrale occupa il maggior contingente di squadre nella Champions League con 12 squadre. ACosta Rica,El Salvador,Guatemala eHonduras sono concessi due posti ciascuno, uno dei quali entra direttamente nella fase a gruppi e l'altra nel turno preliminare. AnchePanama riceve due posti nel turno preliminare.Belize eNicaragua con un posto ognuno, entrano nel turno preliminare.

Se qualunque squadra centroamericana si ritira o viene squalificata, il suo posto è riassegnato per paese, in conformità con la formula di funzionamento usata nell'anno anteriore della Champions League.

IlCanada riceve un posto in Champions League, determinato dalCanadian Championship il cui vincitore è inserito nel turno preliminare.

Nel turno preliminare, 16 squadre si affrontato in partite di andata e ritorno, che qualificano alla fase a gruppi. Due squadre di uno stesso paese non possono giocare l'una contro l'altra nel turno preliminare né nella fase a gironi.

Due squadre di ogni gruppo, avanzano ai quarti di finale, in cui il vincitore di ogni gruppo affronta il secondo di uno degli altri gruppi. Il sorteggio che stabilisce le coppie per i quarti di finale determina anche le semifinali.

Riassegnazione posti

[modifica |modifica wikitesto]

Il Comitato di Emergenza CONCACAF ha concesso alla Costa Rica un terzo posto nella Champions League 2009-2010, ri-assegnandole il posto delReal Estelí del Nicaragua che non ha raggiunto gli standard richiesti in conformità con i regolamenti del torneo.

Nell'ambito del regolamento, il posto del Nicaragua avrebbe dovuto essere concesso a Panama, basandosi sul rendimento dei suoi club nella passata stagione della Champions League. Ma questo paese aveva bisogno di due stadi disponibili e approvati per ospitare tre squadre, e Panama ne ha solo uno.

Le squadre di Costa Rica, El Salvador e Guatemala, tutte avevano uguale coefficiente nel loro adempimento. Pertanto il Comitato di Emergenza decise di dare il posto del Nicaragua alla Costa Rica per il suo miglior record storico nelle competizioni internazionali.

L'Honduras, ha avuto il miglior coefficiente di adempimento di qualunque paese centroamericano e ha ricevuto il posto del Belize quando si determinò che quest'ultimo non aveva uno stadio adeguato.

IlCD Luis Ángel Firpo è stato invitato a rimpiazzare ilCD Chalatenango nel turno preliminare dopo che l'altro club salvadoregno non ha soddisfatto i requisiti del torneo.

Ogni club deve firmare un accordo di partecipazione come condizione per potere giocare nella CONCACAF Champions League, e il Chalatenango non ha restituito i documenti.

Di conseguenza, il Firpo, secondo classificato nell'apertura e chiusura di El Salvador, ha ricevuto l'opportunità di accettare il secondo posto riservato a El Salvador.

Preliminari

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:CONCACAF Champions League 2009-2010 (turno preliminare).
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
San FranciscoPanama (bandiera)2 - 3Trinidad e Tobago (bandiera)San Juan Jabloteh2 - 00 - 3
PachucaMessico (bandiera)10 - 1Guatemala (bandiera)Deportivo Jalapa3 - 07 - 1
W Connection FCTrinidad e Tobago (bandiera)4 - 3Stati Uniti (bandiera)New York Red Bulls2 - 22 - 1
OlimpiaHonduras (bandiera)2 - 2Panama (bandiera)Árabe Unido2 - 10 - 1
HeredianoCosta Rica (bandiera)2 - 6Messico (bandiera)Cruz Azul2 - 60 - 0
D.C. UnitedStati Uniti (bandiera)2 - 2El Salvador (bandiera)Luis Ángel Firpo1 - 11 - 1
Liberia MíaCosta Rica (bandiera)3 - 6Honduras (bandiera)Real España3 - 00 - 6
Toronto FCCanada (bandiera)0 - 1Porto Rico (bandiera)Puerto Rico Islanders0 - 10 - 0

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:CONCACAF Champions League 2009-2010 (fase a gironi).

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPRFRSDR
Messico (bandiera)Pachuca156501154+11
Panama (bandiera)Árabe Unido106312139+4
Stati Uniti (bandiera)Houston Dynamo7621398+1
El Salvador (bandiera)Isidro Metapán36105319-16
 HOUMETPACDAU
Houston Dynamo-1 - 00 - 15 - 1
Isidro Metapán3 - 2-0 - 40 - 1
Pachuca2 - 05 - 0-2 - 0
Árabe Unido1 - 16 - 04 - 1-

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPRFRSDR
Messico (bandiera)Deportivo Toluca136411154+11
Honduras (bandiera)Marathón1264021214-2
Stati Uniti (bandiera)D.C. United106312128+4
Trinidad e Tobago (bandiera)San Juan Jabloteh06006417-13
 TOLMARDCUSJJ
Deportivo Toluca-7 - 01 - 13 - 0
Marathón2 - 0-3 - 13 - 1
D.C. United1 - 33 - 0-5 - 1
San Juan Jabloteh0 - 12 - 40 - 1-

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPRFRSDR
Messico (bandiera)Cruz Azul166510164+12
Stati Uniti (bandiera)Columbus Crew8622259-4
Costa Rica (bandiera)Deportivo Saprissa5612368-2
Porto Rico (bandiera)Puerto Rico Islanders36033612-6
 CLBSAPCRUPRI
Columbus Crew-1 - 10 - 22 - 0
Deportivo Saprissa0 - 1-1 - 23 - 1
Cruz Azul5 - 02 - 0-2 - 0
Puerto Rico Islanders1 - 11 - 13 - 3-

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPRFRSDR
Messico (bandiera)Pumas UNAM136411156+9
Guatemala (bandiera)Comunicaciones9630368-2
Trinidad e Tobago (bandiera)W Connection FC76213109+1
Honduras (bandiera)Real España66204614-8
 UNAMCOMWCORES
Pumas UNAM-1 - 02 - 14 - 0
Comunicaciones2 - 1-0 - 32 - 0
W Connection FC2 - 21 - 2-3 - 2
Real España1 - 52 - 01 - 0-

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:CONCACAF Champions League 2009-2010 (fase ad eliminazione diretta).

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Columbus CrewStati Uniti (bandiera)4 - 5Messico (bandiera)Toluca2 - 22 - 3
MarathónHonduras (bandiera)3 - 6Messico (bandiera)Pumas UNAM2 - 01 - 6
ComunicacionesGuatemala (bandiera)2 - 3Messico (bandiera)Pachuca1 - 11 - 2
Dep. Arabe UnidoPanama (bandiera)0 - 4Messico (bandiera)Cruz Azul0 - 10 - 3

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Pumas UNAMMessico (bandiera)1 - 5Messico (bandiera)Cruz Azul1 - 00 - 5
TolucaMessico (bandiera)1 - 2Messico (bandiera)Pachuca1 - 10 - 1

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Cruz AzulMessico (bandiera)2 - 2 (a)Messico (bandiera)Pachuca2 - 10 - 1
Città del Messico
21 aprile 2010, ore 22:00UTC-6
Cruz Azul2 – 1
referto
PachucaEstadio Azul (16.186 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera)Benito Archundia
VillaGol 20’
RodríguezGol 24’ (aut.)
MarcatoriGol 69’Álvarez


Pachuca
28 aprile 2010, ore 20:00UTC-6
Pachuca1 – 0
referto
Cruz AzulEstadio Hidalgo (16.186 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera)Marco Rodríguez
BenítezGol 90’Marcatori

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
CONCACAF Champions' Cup/CONCACAF Champions League
Edizioni
CONCACAF Champions' Cup1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008
CONCACAF Champions League2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023
CONCACAF Champions Cup2024 ·2025
Finali
CONCACAF Champions' Cup1962 ·1963 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008
CONCACAF Champions League2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023
CONCACAF Champions Cup2024 ·2025
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=CONCACAF_Champions_League_2009-2010&oldid=147500513"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp