Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Unione Generale del Lavoro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCISNAL)
Unione Generale del Lavoro
Logo
Logo
Sede nazionale UGL a Roma
SegretarioFrancesco Paolo Capone
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione1950 (comeCISNAL)
1996 (come UGL)
SedeVia Nomentana 26
00161Roma
AbbreviazioneUGL
IdeologiaSindacalismo nazionale[1]
Destra sociale[2]
Conservatorismo sociale
Post-fascismo[3]
Corporativismo[4]
Iscritti1 801 259(2020)
TestataLa Meta Serale
Sito webwww.ugl.it
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Unione Generale del Lavoro (UGL) è unaconfederazione sindacale italiana, nata nel 1996 come erede delsindacato CISNAL.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

CISNAL

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la fine dellaseconda guerra mondiale esponenti delsindacalismo nazionale fondarono la CISNAL (ConfederazioneItalianaSindacatiNazionali deiLavoratori) nel corso di un congresso aNapoli il 24 marzo1950, sindacato politicamente vicino alMovimento Sociale Italiano. Segretario fu eletto fin dal primo congresso l'ex deputato delPNFGiuseppe Landi, che nel 1947 aveva fondato il "Movimento sindacalista" (Mo.Si.), insieme a ex sindacalisti fascisti. Nel 1953 nasce il suo ente dipatronato, l'Ente nazionale di assistenza sociale (ENAS). Capo storico della CISNAL è statoGiovanni Roberti, suo presidente e allo stesso tempo parlamentare dell'MSI.Il 6 giugno1964 muore improvvisamente Landi e il C.D.C. immediatamente riunito nomina Roberti segretario generale. Dagli ambienti della CISNAL arrivava ancheCiccio Franco, capopopolo dellaRivolta di Reggio Calabria del1970 e leader delComitato D'Azione per Reggio Capoluogo in cui il sindacato e il movimento missino ebbero una parte rilevante.

Nel luglio1977 Roberti, che ha aderito aDemocrazia Nazionale, presenta le proprie dimissioni edIvo Laghi viene eletto segretario generale. Con lui per la CISNAL si apre una nuova epoca. Nel febbraio del1980 Laghi sottoscrive con il segretario missinoGiorgio Almirante un protocollo che sancisce inequivocabilmente la piena indipendenza ed autonomia della CISNAL dal partito. Il successivo VII Congresso, dell'aprile del 1980 a Roma, elegge Laghi segretario generale e detta una nuova linea sindacale, molto più movimentista ed organizzativa, fondata sull'accentramento contributivo e sulcorporativismo.

La prima metà degli anni ottanta vede la CISNAL consolidare la sua posizione di alternativa sindacale nelle lotte contro le stangate fiscali, la compressione delle retribuzioni, la riforma delle liquidazioni, dellascala mobile e contro l'accordo Scotti.

Sono anni positivi per la CISNAL che conquista adesioni nelle fabbriche con continue assemblee, incrementa gli iscritti[senza fonte]. La nuova politica sindacale è rafforzata dai due convegni dei quadri dirigenti del1984 e del1985. Sono gli anni anche delle manifestazioni di piazza che vedono i cortei CISNAL sfilare per le maggiori città italiane. L'VIII Congresso Confederale si tiene a Roma nel maggio1987. Esso, dopo aver rieletto Laghi segretario generale, riconferma la validità del manifesto ideologico del 1984, del sindacalismo rivoluzionario e del sindacato di popolo. Il Congresso invita anche il segretario generale a realizzare su queste basi una controffensiva culturale. Essa si sviluppa attraverso il quotidiano La Meta Serale ed il bimestrale culturalePagine Libere.A fine anni '80 la Cisnal conosce un momento di crisi e nel1992 viene eletto segretario Mauro Nobilia.

Fondazione dell'UGL

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1996 l'allora segretarioMauro Nobilia lanciò il progetto di un nuovosoggetto sindacale, comprendente la stessa CISNAL ed altre forze sindacali autonome. Nasce così ufficialmente l'UGL ed alla carica di Segretario Generale venne eletto lo stesso Nobilia.

Nella primavera del1995 il segretario generaleMauro Nobilia lancia all'attenzione del mondo sindacale italiano il progetto UGL, vale a dire la costruzione di una casa comune di molteplici forze sindacali. L'appello è accolto da molte organizzazioni sindacali autonome, che assieme alla CISNAL, tengono nella primavera del1996 un'assise nazionale a Roma. Cadono oramai anche gli ultimi steccati sindacali ideologici e per la prima volta il segretario generale della CISNAL, su espresso invito, partecipa al congresso della CGIL.

A fine giugno 1996 il C.D.C. della CISNAL approva definitivamente il progetto UGL e la convocazione del X Congresso Confederale per il 28 novembre. Con la nascita del nuovo soggetto sindacale (1º dicembre), la UGL aumenta l'attività proselitistica del sindacato. Viene dato sempre più spazio all'azione politica concertativa e vengono raggiunti importanti traguardi sia in Italia sia in Europa. Presso il CES (Comitato Economico e Sociale) la UGL designa a rappresentarlaRenata Polverini che fa entrare la confederazione nel secondo gruppo, quello dei rappresentanti dei lavoratori e quindi di diretto riferimento. La collocazione all'interno del C.E.S. rappresenta, per l'importanza che riveste soprattutto considerando l'influenza deliberativa dello stesso sulla legislazione sociale europea, un momento decisivo per la visibilità e per l'azione sindacale della UGL. Alla carica di segretario generale dell'UGL viene confermato Nobilia, fino al Consiglio Nazionale riunitosi nei giorni 22 e 23 ottobre1999, quando, dimessosi perché eletto eurodeputato, viene eletto il nuovo Segretario generale:Stefano Cetica, 43 anni romano, proveniente dalla struttura di categoria del Credito, già Segretario Confederale. Cetica firma il 5 luglio2002, insieme a CISL e UIL, l'accordo "Patto per l'Italia" con il governo Berlusconi.

Il suo ente dipatronato resta l'Ente Nazionale Assistenza Sociale.

La gestione Polverini

[modifica |modifica wikitesto]

Nel congresso svoltosi a Roma il 2-3-4 febbraio2006 viene eletta nuovo segretarioRenata Polverini (romana, figlia di una sindacalista della CISNAL), con Cetica presidente dell'organizzazione, che resta in carica fino al 29 maggio2010.Polverini è stata la prima donna in Italia a ricoprire il ruolo di segretario di una confederazione sindacale, oltre che più giovane segretario generale mai a capo di un sindacato. Il 1º maggio 2006 ha portato in piazza, a Terni (città simbolo dell'industria nazionale dell'acciaio), oltre 12.500 iscritti (fonte Questura).Con una decisione unanime dei suoi organi dirigenti (1° e 12 maggio 2006), l'UGL ha invitato a votare NO nelReferendum costituzionale. (Modifica alla parte seconda della Costituzione) previsto per il 25 e 26 giugno 2006, in nome, fra l'altro, del “principio morale dell'unità nazionale, che va intesa in senso sociale, oltreché politico e territoriale” e della “tutela del lavoro e delle prestazioni sociali”: princìpi che la riforma approvata e voluta dalcentrodestra mette in serio pericolo. Con questa presa di posizione l'UGL s'è dissociata daAlleanza Nazionale e si è invece dichiarata d'accordo conCGIL,CISL eUIL, tutte e tre ugualmente schierate per il NO.La segreteria Polverini ha portato ogni federazione del sindacato al Tavolo Unico (con CGIL, CISL, UIL e minori).

Il dopo Polverini

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo l'elezione della Polverini a presidente dellaRegione Lazio, nel 2010 nuovo segretario generale divieneGiovanni Centrella, operaio metalmeccanico del gruppoFIAT aPratola Serra, nominato dal Consiglio Nazionale. Centrella viene poi confermato dal congresso nazionale confederale del marzo2012.

Il 28 luglio2014, dopo le dimissioni di Centrella, coinvolto in un'inchiesta giudiziaria, il Consiglio Nazionale straordinario ha eletto nuovo segretarioGeremia Mancini già segretario Ugl Abruzzo e poi segretario dei Pensionati Ugl, per portare la confederazione al nuovo congresso straordinario del gennaio 2015[5].

Le elezioni contestate dei vertici

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo le dimissioni di Mancini il 29 ottobre 2014 il Consiglio nazionale di Montesilvano elegge segretario generale Francesco Paolo Capone,[6] fino a quel momento segretario nazionale Ugl Sanità[7], elezione contestata dal candidato non eletto. Una sentenza del Tribunale di Roma del 6 febbraio 2015 ha annullato l'elezione di Capone e le espulsioni e invocato la convocazione di un nuovo Consiglio Nazionale.A quel punto il sindacato si spacca: una parte elegge in un congresso segretario Taddeo Albanese, l'altro rielegge Capone all'unanimità segretario generale in un consiglio nazionale del 21 febbraio 2015.[8]. La candidatura di Capone era sostenuta da diciotto Federazioni di categoria, rappresentative del 76% degli iscritti al sindacato. Elezione riconfermata, sempre dal Consiglio Nazionale, il 29 agosto 2015.

La lunga querelle giudiziaria si conclude nel gennaio 2016 con un'intesa fra le parti che prevede il riconoscimento della legittimità dell'elezione di Paolo Capone a segretario generale del sindacato Ugl dell'agosto 2015 e la riconduzione della guida diIntesa Funzione Pubblica a Francesco Prudenzano[9].

La nuova UGL

[modifica |modifica wikitesto]

Il 22 23 febbraio 2018 a Roma, presso il Centro Congressi La Nuvola, si svolge il IV Congresso Confederale della UGL, al culmine del processo congressuale iniziato a ottobre 2017. Il Congresso Confederale si Intitola "Italia Forte, Lavoro vero" e vi prendono parte 800 delegati in rappresentanza delle categorie e dei territori. A conclusione del Congresso Francesco Paolo Capone viene eletto Segretario Generale.[10]Sempre nel 2018 i vertici del sindacato si avvicinano allaLega Nord[11], e alle politiche del marzo di quell'anno il vicesegretario dell'UGLClaudio Durigon viene eletto deputato nelle file del movimento diMatteo Salvini.[12]

Nel settembre 2018 il patronatoENAS, in crisi finanziaria, è stato ceduto, tramite fusione per incorporazione, all'Associazione Cristiana Artigiani Italiani, con la nascita del patronato ACAI-ENAS[13].

Consistenza e iscritti

[modifica |modifica wikitesto]

L'UGL ha affermato, per bocca del suo ex segretarioRenata Polverini, di essere la terza confederazione sindacale per numero di iscritti (2.145.955 nel 2007). Non esiste però un elenco pubblico degli iscritti al sindacato come d'altronde non esiste per gli altri sindacati. Secondo quanto riportato nella trasmissione televisivaReport[14], i pensionati che pagano la quota associativa UGL mediante trattenutaINPS sono 66.000 (rispetto ai 558.000 in termini di deleghe dichiarati da UGL) mentre i dipendenti pubblici certificati dai ministeri sono 44.000, contro 171.000 in termini di deleghe dichiarati da UGL.

A differenza di altri sigle sindacali l'UGL sceglie di non raggruppare in un unico soggetto sindacale (Funzione Pubblica) il pubblico impiego bensì di creare delle diverse federazioni: l'UGL Autonomie (Regioni ed Autonomie Locali), l'UGL Scuola, l'UGL Sanità, la Federazione Nazionale UGL Funzione Pubblica (Ministeri ed Enti Pubblici Non Economici) ed altre Federazioni suddivise per comparto di riferimento.

Dal 22 settembre 2010 per i dipendenti dei Ministeri, degli enti Pubblici non Economici, delle Agenzie Fiscali, della Ricerca e degli Enti ex art. 70, esiste la Federazione NazionaleUGLIntesa Funzione Pubblica fino alla separazione del gennaio 2016. Secondo due inchieste distinte dei quotidianiLibero edEuropa e pubblicate nel gennaio 2010, entrambe partite dalla trasmissione televisiva Report di Raitre, il sindacato UGL avrebbe gonfiato il numero di iscritti in modo tale da avere un maggiore peso negoziale al tavolo con gli altri sindacati e negli organismi edenti previdenziali. Alle ultime elezioni per il rinnovo delle RSU nel pubblico impiego, ha raggiunto la rappresentatività confederale nel pubblico impiego superando la soglia richiesta del 5% tra voti e iscritti nei comparti della Presidenza del Consiglio e dei Ministeri.

Dall'istituzione del metodo che misura la rappresentatività nel settore privato, avvenuto per la prima volta nel 2011 e reiterato nel 2013 e 2014 in modalità più dettagliata, non sono state ancora stipulate le convenzioni con INPS e CNEL che lo rendono attuativo.[15]
Il metodo contenuto in tali accordi è passibile di manipolazione tramite una complicità tra sindacato riconosciuto dall'azienda e l'azienda stessa, si effettua con il semplice escamotage di far risultare iscritti al sindacato nella data prevista della rilevazione, lavoratori che non sono iscritti, con prelievo di contribuzione sindacale in busta paga pari a zero euro e zero cent, annullandolo il mese successivo.
Agli effetti della rilevazione misurativa della rappresentatività che l'importo di contribuzione sia pari a zero, non sia presente il mese prima e sia scomparso il mese successivo alla rilevazione, è completamente ininfluente.
Nel dicembre 2013 questa tecnica è già stata sperimentata con successo in aziende aderenti aConfindustria in previsione di recepimento dell'A.I. 10 gennaio 2014 in tutti i contratti di settore degli aderenti aConfindustria[senza fonte].

Segretari generali

[modifica |modifica wikitesto]

CISNAL

[modifica |modifica wikitesto]
SegretarioMandato
InizioFine
Giuseppe Landi19501964
Giovanni Roberti19641977
Ivo Laghi19771990
Fedele Pampo19901991
Corrado Mannucci19911992
Mauro Nobilia19921996

UGL

[modifica |modifica wikitesto]
SegretarioMandato
InizioFine
Mauro Nobilia19969 aprile 1999
Stefano Cetica10 aprile 19994 febbraio 2006
Renata Polverini4 febbraio 200629 maggio 2010
Giovanni Centrella29 maggio 201028 luglio 2014
Geremia Mancini28 luglio 201428 ottobre 2014
Francesco Paolo Capone29 agosto 2015in carica

Congressi confederali

[modifica |modifica wikitesto]
  • I Congresso: Roma, 28 novembre-1º dicembre1996
  • II Congresso: Roma, 2-3-4 febbraio2006
  • III Congresso: Roma, 29-30-31 marzo2012
  • IV Congresso: Roma, 22-23 febbraio2018

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^uglcomunicazioni.it,https://www.uglcomunicazioni.it/index.php?name=Contenuti&file=index&req=lastoria Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^uglsalute.it,https://www.uglsalute.it/comunicati-stampa/fabrizio-fabbri-alla-guida-della-ugl-salute-lazio/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  3. ^Dalla Storia accuratamente riportata, per altro, sulla stessa voce credo sia sotto l'occhio di tutti la natura post fascista dell'UGL, quindi non un sindacato eversivo e rivoluzionario ma un sindacato che dalla condizione storico-politica del dopoguerra, sorto dagli ex-sindacalisti fascisti tenta un approccio moderato e di dialogo con le istituzioni
  4. ^https://uglterziario.it/wp-content/uploads/2025/06/STATUTO-CONFEDERALE-UGL-2024.pdf punto 6 dell'art. 2 dello Statuto Confederale
  5. ^Ugl. Geremia Mancini eletto segretario generale dopo la gestione-flop Centrella | Barbadillo, subarbadillo.it.
  6. ^La confederazione « UNIONE GENERALE DEL LAVORO, suugl.it(archiviato dall'url originale il 18 novembre 2015).
  7. ^secoloditalia.it,http://www.secoloditalia.it/2014/10/paolo-capone-eletto-segretario-dellugl/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  8. ^Una poltrona per due È guerra dentro l'Ugl - Live Sicilia, sum.livesicilia.it.URL consultato il 13 ottobre 2015(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  9. ^19Raggiunto l’accordo: Capone è il segretario generale Ugl, inIl Giornale d'Italia, 8 gennaio 2016.
  10. ^4° Congresso Confederale - Paolo Capone eletto Segretario Generale dell'Ugl, suUgl, 23 febbraio 2018.URL consultato il 31 maggio 2019.
  11. ^Accordo tra l'Ugl e la Lega di Matteo Salvini. Per il sindacato è l'ultima tappa di un viaggio nelle anime del centrodestra, suhuffingtonpost.it.
  12. ^LEGA: Durigon nuovo delegato al lavoro, suugl.it.
  13. ^Fusione per incorporazione di ENAS in ACAI, suinps.it.
  14. ^Report, 26 ottobre 2008, surai.tv(archiviato dall'url originale l'8 novembre 2008).
  15. ^Ricorso contro accordo interconfederale 10 gennaio 2014 (PDF), suforumdirittilavoro.it(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2014).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Diritto della previdenza sociale in Italia
Sistema pensionistico
Pensione ·sistema pensionistico italiano (Storia) ·default dei sistemi pensionistici pubblici ·Enti previdenziali ·Fondo pensione
Classificazione per gestione finanziariaSistema a ripartizione (PAYG) (Sistema NDC) ·Sistema a capitalizzazione (Principio della capitalizzazione integrale ·Principio del bilancio in cassa chiusa) ·Patrimonio di previdenza
Classificazione per metodo di calcolo della prestazioneSistema a contribuzione definita (DC) ·Sistema a prestazione definita (DB) (metodo di calcolo retributivo ·metodo di calcolo misto ·metodo di calcolo contributivo)
Assicurazioni socialiprestazioni previdenziali ·pensione di vecchiaia ·pensione di anzianità ·pensione minima ·assegno sociale ·vitalizio del parlamentare in Italia ·pensione di inabilità ·pensione di invalidità ·pensione di reversibilità ·pensione di guerra
Formula delle rendite predefinitametodo di calcolo retributivo ·tasso di rendimento apparente ·aliquota contributiva pensionistica di computo ·metodo di calcolo misto ·perequazione automatica delle pensioni ·metodo di calcolo retributivo fascista
Contributi previdenzialiContributi obbligatori ·contributo soggettivo ·contributo integrativo ·contributo di solidarietà ·Contributi figurativi ·aliquota contributiva pensionistica di finanziamento ·busta arancione
Enti previdenziali
INPS ·INAIL
Enti previdenziali D.Lgs. 509/1994Inarcassa ·Cassa forense ·Cassa notariato ·CIPAG ·INPGI ·CNPADC ·CNPR ·ENASARCO ·ENPAM ·ENPAV ·ENPACL ·ENPAIA ·FASC ·ONAOSI
Enti previdenziali D.Lgs. 103/1996ENPAB ·EPPI ·EPAP ·IPASVI
Sindacati italiani
CGILFIOM ·FILLEA ·FILT ·FILCTEM ·FILCAMS ·FISAC ·SLC ·FLC ·FP ·SPI
CISLFAI ·FEMCA ·FNP ·Cisl Scuola ·FIM-CISL ·CISL FP ·Fisascat
UILUILM ·UILTEC ·UILA ·UIL COM ·UIL FLP ·UIL Pensionati ·UILT ·FeNEAL
UGLUGL Credito ·Ugl Chimici ·UGL Pensionati ·UGL Comunicazioni · UGL Scuola · UGL Sanità
USBUSB Pubblico Impiego · USB Lavoro Privato · USB Federazione del Sociale
CobasUnicobas ·SI Cobas ·ADL Cobas ·SLAI Cobas ·SOL Cobas
AltriUNADIS ·CUB ·Gilda degli insegnanti ·Sin.Pa. ·ANIEF ·FNSI ·CONFSAL ·USI - CIT ·CISAL
PatronatiACLI ·ANMIL ·ENAS ·INCA ·INAS ·ITAL
Norme di riferimentoD.lgs. 21 aprile 1993, n. 124 · D.lgs. 30 giugno 1994, n. 509 ·riforma Dini (1995) · D.lgs. 10 febbraio 1996, n. 103 · D.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252 · Riforma Damiano (2007) ·Riforma Sacconi-Fornero (2010-2011)
Leggi specialibaby pensioni ·legge Mosca ·pensione d'annata
Fondo pensionesistema pensionistico privato in Italia
Categoria:Diritto della previdenza sociale
Controllo di autoritàVIAF(EN151144640 ·LCCN(ENno2015139742 ·GND(DE10372019-4
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unione_Generale_del_Lavoro&oldid=147963670#CISNAL"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp