Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

CEV Champions League 2017-2018 (femminile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
CEV Champions League 2017-2018
CompetizioneChampions League
SportPallavolo
Edizione58ª
OrganizzatoreCEV
Datedal 17 ottobre 2017
al 6 maggio 2018
Partecipanti26
Risultati
VincitoreTurchia (bandiera)VakıfBank
(4º titolo)
SecondoRomania (bandiera)Alba-Blaj
TerzoItalia (bandiera)Imoco
Statistiche
Miglior giocatoreTurchia (bandiera)Gözde Kırdar
Incontri disputati78
Cronologia della competizione
Manuale

LaCEV Champions League 2017-2018 si è svolta dal 17 ottobre 2017 al 6 maggio 2018: al torneo hanno partecipato ventisei squadre di club europee e la vittoria finale è andata per la quarta volta, la seconda consecutiva, alVakıfBank[1].

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Sistema di qualificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Hanno potuto partecipare alla CEV Champions League 2017-18 una squadra per ogni federazione nazionale che ne ha fatto richiesta. In base al Ranking CEV, basato sui risultati delle ultime tre edizioni delle competizioni europee, alcune federazioni hanno potuto beneficiare di più squadre partecipanti all'interno della competizione[2]. In particolare:

In definitiva hanno partecipato ventisei squadre per un totale di diciotto federazioni rappresentate[2].

Regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

Le fasi di inizio nel torneo per le varie squadre sono state stabilite in base al ranking CEV.

Le squadre hanno disputato un secondo turno con gare di andata e ritorno: le sei vincitrici hanno acceduto al terzo turno. Il terzo turno si è disputato con gare di andata e ritorno: le quattro vincitrici hanno acceduto alla fase a gironi. La fase a gironi si è disputata con formula delgirone all'italiana: al termine di questa fase la prima classificata di ogni girone e le due migliori seconde classificate (se tra queste è la squadra organizzatrice della Final Four, già qualificata alle semifinali, si è qualificata la terza migliore seconda classificata) hanno acceduto alla fase successiva disputata con play-off a 6, giocati con gare di andata e ritorno (nei primi tre turni e nei play-off a 6, coi punteggi di 3-0 e 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella perdente, col punteggio di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella perdente; in caso di parità di punti dopo le due partite è stato disputato ungolden set), semifinali, finale per il terzo posto e finale[2].

Le squadre sconfitte al primo, al secondo e al terzo turno hanno acceduto allaCoppa CEV 2017-18[3].

Criteri di classifica

[modifica |modifica wikitesto]

Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Punti;
  • Numero di partite vinte;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Torneo

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo turno

[modifica |modifica wikitesto]

Andata

[modifica |modifica wikitesto]
17 ottobre 2017
Green Hall,Kfar Saba
Durata: 2h:00 - Spettatori: 800
Hapoël Kfar SabaIsraele (bandiera)1 - 3Polonia (bandiera)Developres Rzeszów20-25, 28-30, 32-30, 13-25
17 ottobre 2017
Városi Sportcsarnok,Békéscsaba
Durata: 0h:59 - Spettatori: 1 250
BékéscsabaiUngheria (bandiera)0 - 3Italia (bandiera)Imoco4-25, 10-25, 17-25
21 ottobre 2017
Palazzetto dello Sport Uruchje,Minsk
Durata: 2h:10 - Spettatori: 1 250
MinčankaBielorussia (bandiera)3 - 2Francia (bandiera)Le Cannet25-21, 25-12, 21-25, 22-25, 18-16
17 ottobre 2017
Sporthal de Stoep,Sliedrecht
Durata: 2h:13 - Spettatori: 875
SliedrechtPaesi Bassi (bandiera)3 - 2Belgio (bandiera)Asterix Avo25-19, 25-23, 24-26, 23-25, 15-13
19 ottobre 2017
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 1h:50 - Spettatori: 1 500
MaricaBulgaria (bandiera)3 - 1Finlandia (bandiera)Viesti Salo25-18, 25-20, 23-25, 25-21
17 ottobre 2017
Sportska Dvorana Magnet,Brčko
Durata: 1h:16 - Spettatori: 800
Jedinstvo BrčkoBosnia ed Erzegovina (bandiera)0 - 3Slovenia (bandiera)Branik17-25, 13-25, 22-25

Ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
21 ottobre 2017
Hala Podpromie,Rzeszów
Durata: 1h:14 - Spettatori: 850
Developres RzeszówPolonia (bandiera)3 - 0Israele (bandiera)Hapoël Kfar Saba25-21, 25-19, 25-15
21 ottobre 2017
PalaVerde,Villorba
Durata: 1h:06 - Spettatori: 3 030
ImocoItalia (bandiera)3 - 0Ungheria (bandiera)Békéscsabai25-11, 25-10, 25-15
17 ottobre 2017
Palais des Victoires,Cannes
Durata: 2h:28 - Spettatori: 2 250
Le CannetFrancia (bandiera)2 - 3Bielorussia (bandiera)Minčanka22-25, 27-25, 25-22, 26-28, 13-15
21 ottobre 2017
Edugo Topsporthal,Gand
Durata: 1h:49 - Spettatori: 954
Asterix AvoBelgio (bandiera)1 - 3Paesi Bassi (bandiera)Sliedrecht25-13, 24-26, 21-25, 17-15
25 ottobre 2017
Salohalli,Salo
Durata: 2h:08 - Spettatori: 849
Viesti SaloFinlandia (bandiera)3 - 1Bulgaria (bandiera)Marica14-25, 25-22, 26-24, 25-19
Golden set: 12-15
21 ottobre 2017
Športna Dvorana Ljudski Vrt,Maribor
Durata: 1h:11 - Spettatori: 300
BranikSlovenia (bandiera)3 - 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Jedinstvo Brčko25-17, 25-21, 25-16

Squadre qualificate

[modifica |modifica wikitesto]

Terzo turno

[modifica |modifica wikitesto]

Andata

[modifica |modifica wikitesto]
7 novembre 2017
Palazzetto dello Sport Uruchje,Minsk
Durata: 1h:22 - Spettatori: 1 500
MinčankaBielorussia (bandiera)0 - 3Turchia (bandiera)VakıfBank17-25, 20-25, 27-29
7 novembre 2017
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 2h:11 - Spettatori: 1 500
MaricaBulgaria (bandiera)2 - 3Russia (bandiera)Enisej25-21, 25-18, 22-25, 20-25, 14-16
7 novembre 2017
Športna Dvorana Ljudski Vrt,Maribor
Durata: 2h:02 - Spettatori: 300
BranikSlovenia (bandiera)1 - 3Polonia (bandiera)Developres Rzeszów22-25, 25-23, 23-25, 22-25
7 novembre 2017
Sporthal de Stoep,Sliedrecht
Durata: 1h:16 - Spettatori: 1 075
SliedrechtPaesi Bassi (bandiera)0 - 3Italia (bandiera)Imoco15-25, 23-25, 21-25

Ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
11 novembre 2017
VakıfBank Spor Sarayı,Istanbul
Durata: 1h:15 - Spettatori: 1 100
VakıfBankTurchia (bandiera)3 - 0Bielorussia (bandiera)Minčanka25-21, 25-16, 25-16
11 novembre 2017
Arena Sever,Krasnojarsk
Durata: 2h:20 - Spettatori: 2 500
EnisejRussia (bandiera)2 - 3Bulgaria (bandiera)Marica25-20, 25-19, 22-25, 25-27, 12-15
Golden set: 11-15
11 novembre 2017
Hala Podpromie,Rzeszów
Durata: 1h:47 - Spettatori: 950
Developres RzeszówPolonia (bandiera)3 - 1Slovenia (bandiera)Branik25-15, 25-20, 20-25, 27-25
11 novembre 2017
PalaVerde,Villorba
Durata: 0h:57 - Spettatori: 3 000
ImocoItalia (bandiera)3 - 0Paesi Bassi (bandiera)Sliedrecht25-10, 25-12, 25-7

Squadre qualificate

[modifica |modifica wikitesto]

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

I gironi sono stati sorteggiati il 17 novembre 2017 aMosca[4].

Girone AGirone BGirone CGirone D
Romania (bandiera)Alba-BlajItalia (bandiera)ImocoSerbia (bandiera)VizuraTurchia (bandiera)Galatasaray
Francia (bandiera)ASPTT MulhouseTurchia (bandiera)FenerbahçeRussia (bandiera)Dinamo-KazanTurchia (bandiera)VakıfBank
Polonia (bandiera)Developres RzeszówItalia (bandiera)AGILPolonia (bandiera)Chemik PolicePolonia (bandiera)Budowlani Łódź
Svizzera (bandiera)Volero ZurigoRep. Ceca (bandiera)ProstějovBulgaria (bandiera)MaricaRussia (bandiera)Dinamo Mosca

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
13 dicembre 2017
Sala Transilvania,Sibiu
Durata: 1h:55 - Spettatori: 1 750
Alba-BlajRomania (bandiera)3 - 1Svizzera (bandiera)Volero Zurigo26-24, 25-22, 24-26, 25-21
13 dicembre 2017
Hala Podpromie,Rzeszów
Durata: 1h:48 - Spettatori: 830
Developres RzeszówPolonia (bandiera)3 - 1Francia (bandiera)ASPTT Mulhouse25-18, 20-25, 25-14, 25-17
11 gennaio 2018
Saalsporthalle,Zurigo
Durata: 2h:06 - Spettatori: 850
Volero ZurigoSvizzera (bandiera)2 - 3Francia (bandiera)ASPTT Mulhouse19-25, 19-25, 25-23, 25-23, 10-15
11 gennaio 2018
Hala Podpromie,Rzeszów
Durata: 1h:20 - Spettatori: 725
Developres RzeszówPolonia (bandiera)0 - 3Romania (bandiera)Alba-Blaj19-25, 25-27, 17-25
24 gennaio 2018
Palais des Sports,Mulhouse
Durata: 2h:00 - Spettatori: 1 900
ASPTT MulhouseFrancia (bandiera)1 - 3Romania (bandiera)Alba-Blaj20-25, 25-20, 16-25, 20-25
25 gennaio 2018
Saalsporthalle,Zurigo
Durata: 1h:14 - Spettatori: 870
Volero ZurigoSvizzera (bandiera)3 - 0Polonia (bandiera)Developres Rzeszów26-24, 25-19, 25-13
7 febbraio 2018
Sala Transilvania,Sibiu
Durata: 2h:17 - Spettatori: 1 900
Alba-BlajRomania (bandiera)3 - 2Francia (bandiera)ASPTT Mulhouse15-25, 25-21, 20-25, 28-26, 15-13
7 febbraio 2018
Hala Podpromie,Rzeszów
Durata: 1h:45 - Spettatori: 820
Developres RzeszówPolonia (bandiera)1 - 3Svizzera (bandiera)Volero Zurigo16-25, 25-18, 22-25, 22-25
21 febbraio 2018
Palais des Sports,Mulhouse
Durata: 2h:07 - Spettatori: 1 700
ASPTT MulhouseFrancia (bandiera)1 - 3Svizzera (bandiera)Volero Zurigo24-26, 25-20, 22-25, 19-25
22 febbraio 2018
Sala Transilvania,Sibiu
Durata: 1h:37 - Spettatori: 1 700
Alba-BlajRomania (bandiera)3 - 1Polonia (bandiera)Developres Rzeszów25-15, 25-16, 20-25, 25-12
27 febbraio 2018
Saalsporthalle,Zurigo
Durata: 1h:20 - Spettatori: 1 260
Volero ZurigoSvizzera (bandiera)3 - 0Romania (bandiera)Alba-Blaj25-22, 25-15, 25-9
27 febbraio 2018
Palais des Sports,Mulhouse
Durata: 1h:56 - Spettatori: 1 500
ASPTT MulhouseFrancia (bandiera)1 - 3Polonia (bandiera)Developres Rzeszów23-25, 14-25, 25-23, 17-25
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1.Romania (bandiera)Alba-Blaj146511581,8755164881,057
2.Svizzera (bandiera)Volero Zurigo136421581,8755314881,088
3.Polonia (bandiera)Developres Rzeszów66248140,5714634940,937
4.Francia (bandiera)ASPTT Mulhouse36159170,5295455850,931

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
12 dicembre 2017
Sport Centrum,Prostějov
Durata: 1h:43 - Spettatori: 1 300
ProstějovRep. Ceca (bandiera)1 - 3Turchia (bandiera)Fenerbahçe25-20, 14-25, 19-25, 21-25
13 dicembre 2017
PalaVerde,Villorba
Durata: 1h:36 - Spettatori: 3 430
ImocoItalia (bandiera)3 - 1Italia (bandiera)AGIL25-23, 25-18, 20-25, 25-14
11 gennaio 2018
Burhan Felek Spor Salonu,Istanbul
Durata: 2h:04 - Spettatori: 700
FenerbahçeTurchia (bandiera)2 - 3Italia (bandiera)AGIL26-24, 25-19, 22-25, 19-25, 6-15
10 gennaio 2018
PalaVerde,Villorba
Durata: 1h:44 - Spettatori: 2 930
ImocoItalia (bandiera)3 - 1Rep. Ceca (bandiera)Prostějov25-14, 21-25, 25-16, 25-17
25 gennaio 2018
PalaTerdoppio,Novara
Durata: 1h:37 - Spettatori: 1 900
AGILItalia (bandiera)3 - 1Rep. Ceca (bandiera)Prostějov25-12, 25-13, 22-25, 25-14
25 gennaio 2018
Burhan Felek Spor Salonu,Istanbul
Durata: 2h:06 - Spettatori: 1 050
FenerbahçeTurchia (bandiera)2 - 3Italia (bandiera)Imoco25-21, 27-25, 15-25, 17-25, 10-15
7 febbraio 2018
Sport Centrum,Prostějov
Durata: 1h:15 - Spettatori: 820
ProstějovRep. Ceca (bandiera)0 - 3Italia (bandiera)AGIL24-26, 13-25, 15-25
7 febbraio 2018
PalaVerde,Villorba
Durata: 2h:17 - Spettatori: 3 530
ImocoItalia (bandiera)3 - 2Turchia (bandiera)Fenerbahçe20-25, 18-25, 25-18, 25-22, 15-11
22 febbraio 2018
PalaTerdoppio,Novara
Durata: 1h:19 - Spettatori: 3 000
AGILItalia (bandiera)3 - 0Turchia (bandiera)Fenerbahçe25-23, 25-18, 25-13
21 febbraio 2018
Sport Centrum,Prostějov
Durata: 1h:12 - Spettatori: 800
ProstějovRep. Ceca (bandiera)0 - 3Italia (bandiera)Imoco21-25, 21-25, 15-25
27 febbraio 2018
Burhan Felek Spor Salonu,Istanbul
Durata: 1h:42 - Spettatori: 300
FenerbahçeTurchia (bandiera)3 - 1Rep. Ceca (bandiera)Prostějov25-23, 23-25, 25-13, 25-10
27 febbraio 2018
PalaTerdoppio,Novara
Durata: 1h:50 - Spettatori: 2 280
AGILItalia (bandiera)3 - 1Italia (bandiera)Imoco25-16, 29-27, 23-25, 25-16
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1.Italia (bandiera)AGIL146511672,2855284471,181
2.Italia (bandiera)Imoco136511691,7775644961,137
3.Turchia (bandiera)Fenerbahçe962412140,8575405470,987
4.Rep. Ceca (bandiera)Prostějov06064180,2223955370,735

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
12 dicembre 2017
Šumice Sport Center,Belgrado
Durata: 1h:15 - Spettatori: 2 050
VizuraSerbia (bandiera)0 - 3Polonia (bandiera)Chemik Police17-25, 21-25, 14-25
13 dicembre 2017
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 1h:28 - Spettatori: 2 650
MaricaBulgaria (bandiera)0 - 3Russia (bandiera)Dinamo-Kazan19-25, 23-25, 23-25
10 gennaio 2018
Arena Szczecin,Stettino
Durata: 1h:24 - Spettatori: 2 603
Chemik PolicePolonia (bandiera)0 - 3Russia (bandiera)Dinamo-Kazan17-25, 20-25, 19-25
11 gennaio 2018
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 1h:52 - Spettatori: 3 800
MaricaBulgaria (bandiera)1 - 3Serbia (bandiera)Vizura17-25, 25-22, 17-25, 13-25
25 gennaio 2018
Centr volejbola Sankt-Peterburg,Kazan'
Durata: 1h:17 - Spettatori: 1 500
Dinamo-KazanRussia (bandiera)3 - 0Serbia (bandiera)Vizura25-18, 25-23, 25-11
24 gennaio 2018
Arena Szczecin,Stettino
Durata: 1h:23 - Spettatori: 2 939
Chemik PolicePolonia (bandiera)3 - 0Bulgaria (bandiera)Marica25-16, 26-24, 25-12
6 febbraio 2018
Šumice Sport Center,Belgrado
Durata: 1h:14 - Spettatori: 920
VizuraSerbia (bandiera)0 - 3Russia (bandiera)Dinamo-Kazan12-25, 16-25, 18-25
8 febbraio 2018
Kolodruma,Plovdiv
Durata: 2h:28 - Spettatori: 2 500
MaricaBulgaria (bandiera)2 - 3Polonia (bandiera)Chemik Police19-25, 25-18, 25-23, 20-25, 11-15
21 febbraio 2018
Centr volejbola Sankt-Peterburg,Kazan'
Durata: 1h:47 - Spettatori: 1 600
Dinamo-KazanRussia (bandiera)3 - 1Polonia (bandiera)Chemik Police24-26, 25-16, 25-23, 25-14
20 febbraio 2018
Šumice Sport Center,Belgrado
Durata: 1h:23 - Spettatori: 1 050
VizuraSerbia (bandiera)3 - 0Bulgaria (bandiera)Marica25-23, 25-19, 25-14
27 febbraio 2018
Arena Szczecin,Stettino
Durata: 2h:16 - Spettatori: 2 850
Chemik PolicePolonia (bandiera)3 - 2Serbia (bandiera)Vizura22-25, 25-23, 19-25, 25-19, 19-17
27 febbraio 2018
Centr volejbola Sankt-Peterburg,Kazan'
Durata: 1h:47 - Spettatori: 1 560
Dinamo-KazanRussia (bandiera)3 - 1Bulgaria (bandiera)Marica25-23, 21-25, 25-15, 25-6
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1.Russia (bandiera)Dinamo-Kazan186601829,0004953671,348
2.Polonia (bandiera)Chemik Police1064213101,3005024871,030
3.Serbia (bandiera)Vizura76248130,6154314630,930
4.Bulgaria (bandiera)Marica16064180,2224145250,788

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
21 dicembre 2017
Atlas Arena,Łódź
Durata: 1h:23 - Spettatori: 1 500
Budowlani ŁódźPolonia (bandiera)0 - 3Russia (bandiera)Dinamo Mosca18-25, 20-25, 23-25
14 dicembre 2017
VakıfBank Spor Sarayı,Istanbul
Durata: 1h:57 - Spettatori: 1 986
VakıfBankTurchia (bandiera)3 - 1Turchia (bandiera)Galatasaray25-22, 25-18, 23-25, 26-24
9 gennaio 2018
Dvorec Sporta Dinamo,Mosca
Durata: 1h:48 - Spettatori: 1 300
Dinamo MoscaRussia (bandiera)1 - 3Turchia (bandiera)Galatasaray21-25, 18-25, 25-23, 17-25
10 gennaio 2018
VakıfBank Spor Sarayı,Istanbul
Durata: 1h:44 - Spettatori: 1 503
VakıfBankTurchia (bandiera)3 - 1Polonia (bandiera)Budowlani Łódź25-16, 24-26, 25-15, 25-16
23 gennaio 2018
Burhan Felek Spor Salonu,Istanbul
Durata: 1h:17 - Spettatori: 857
GalatasarayTurchia (bandiera)3 - 0Polonia (bandiera)Budowlani Łódź25-16, 25-21, 25-17
24 gennaio 2018
Dvorec Sporta Dinamo,Mosca
Durata: 1h:18 - Spettatori: 2 400
Dinamo MoscaRussia (bandiera)0 - 3Turchia (bandiera)VakıfBank20-25, 22-25, 18-25
6 febbraio 2018
Atlas Arena,Łódź
Durata: 1h:34 - Spettatori: 815
Budowlani ŁódźPolonia (bandiera)1 - 3Turchia (bandiera)Galatasaray9-25, 18-25, 25-13, 15-25
8 febbraio 2018
VakıfBank Spor Sarayı,Istanbul
Durata: 1h:52 - Spettatori: 2 000
VakıfBankTurchia (bandiera)3 - 2Russia (bandiera)Dinamo Mosca22-25, 25-18, 25-11, 21-25, 15-9
20 febbraio 2018
Burhan Felek Spor Salonu,Istanbul
Durata: 1h:39 - Spettatori: 913
GalatasarayTurchia (bandiera)3 - 1Russia (bandiera)Dinamo Mosca19-25, 25-22, 25-15, 25-21
20 febbraio 2018
Atlas Arena,Łódź
Durata: 1h:17 - Spettatori: 1 200
Budowlani ŁódźPolonia (bandiera)0 - 3Turchia (bandiera)VakıfBank13-25, 22-25, 16-25
27 febbraio 2018
Dvorec Sporta Dinamo,Mosca
Durata: 1h:09 - Spettatori: 400
Dinamo MoscaRussia (bandiera)3 - 0Polonia (bandiera)Budowlani Łódź25-12, 25-13, 25-20
27 febbraio 2018
Burhan Felek Spor Salonu,Istanbul
Durata: 1h:53 - Spettatori: 900
GalatasarayTurchia (bandiera)1 - 3Turchia (bandiera)VakıfBank21-25, 22-25, 25-22, 24-26
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1.Turchia (bandiera)VakıfBank176601853,6005544531,223
2.Turchia (bandiera)Galatasaray126421491,5555364821,112
3.Russia (bandiera)Dinamo Mosca762410120,8334624810,960
4.Polonia (bandiera)Budowlani Łódź06062180,1113514870,720

Play-off a 6

[modifica |modifica wikitesto]

Andata

[modifica |modifica wikitesto]
22 marzo 2018
Saalsporthalle,Zurigo
Durata: 1h:18 - Spettatori: 2 360
Volero ZurigoSvizzera (bandiera)0 - 3Turchia (bandiera)VakıfBank17-25, 22-25, 21-25
21 marzo 2018
PalaVerde,Villorba
Durata: 1h:22 - Spettatori: 3 230
ImocoItalia (bandiera)3 - 0Russia (bandiera)Dinamo-Kazan25-19, 25-18, 25-17
21 marzo 2018
Burhan Felek Spor Salonu,Istanbul
Durata: 2h:03 - Spettatori: 990
GalatasarayTurchia (bandiera)2 - 3Italia (bandiera)AGIL21-25, 25-7, 25-16, 21-25, 10-15

Ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
5 aprile 2018
VakıfBank Spor Sarayı,Istanbul
Durata: 1h:10 - Spettatori: 1 700
VakıfBankTurchia (bandiera)3 - 0Svizzera (bandiera)Volero Zurigo25-12, 25-14, 25-17
4 aprile 2018
Centr volejbola Sankt-Peterburg,Kazan'
Durata: 2h:03 - Spettatori: 1 900
Dinamo-KazanRussia (bandiera)3 - 2Italia (bandiera)Imoco25-15, 21-25, 20-25, 25-17, 15-13
5 aprile 2018
PalaTerdoppio,Novara
Durata: 1h:52 - Spettatori: 3 360
AGILItalia (bandiera)1 - 3Turchia (bandiera)Galatasaray26-24, 20-25, 17-25, 19-25

Squadre qualificate

[modifica |modifica wikitesto]

Final Four

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
      
Romania (bandiera)Alba-Blaj3
Turchia (bandiera)Galatasaray1
Romania (bandiera)Alba-Blaj0
Turchia (bandiera)VakıfBank3
Italia (bandiera)Imoco2
Turchia (bandiera)VakıfBank3
Finale 3° posto
Turchia (bandiera)Galatasaray0
Italia (bandiera)Imoco3

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
5 maggio 2018
Sala Polivalentǎ,Bucarest
Durata: 2h:03 - Spettatori: 4 500
Alba-BlajRomania (bandiera)3 - 1Turchia (bandiera)Galatasaray23-25, 25-17, 25-22, 25-22
5 maggio 2018
Sala Polivalentǎ,Bucarest
Durata: 2h:14 - Spettatori: 4 000
ImocoItalia (bandiera)2 - 3Turchia (bandiera)VakıfBank22-25, 21-25, 25-17, 25-15, 14-16

Finale 3º posto

[modifica |modifica wikitesto]
6 maggio 2018
Sala Polivalentǎ,Bucarest
Durata: 1h:16 - Spettatori: 1 800
GalatasarayTurchia (bandiera)0 - 3Italia (bandiera)Imoco17-25, 18-25, 20-25

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
6 maggio 2018
Sala Polivalentǎ,Bucarest
Durata: 1h:10 - Spettatori: 5 000
Alba-BlajRomania (bandiera)0 - 3Turchia (bandiera)VakıfBank17-25, 11-25, 17-25

Premi individuali

[modifica |modifica wikitesto]
PremioNomeSquadra
MVPTurchia (bandiera)Gözde KırdarTurchia (bandiera)VakıfBank
Miglior palleggiatricePolonia (bandiera)Joanna WołoszItalia (bandiera)Imoco
Miglior oppostoCuba (bandiera)Ana ClegerRomania (bandiera)Alba-Blaj
Miglior schiacciatriceStati Uniti (bandiera)Kimberly HillItalia (bandiera)Imoco
Cina (bandiera)Zhu TingTurchia (bandiera)VakıfBank
Miglior centraleSerbia (bandiera)Milena RašićTurchia (bandiera)VakıfBank
Romania (bandiera)Nneka OnyejekweRomania (bandiera)Alba-Blaj
Miglior liberoTurchia (bandiera)Gizem ÖrgeTurchia (bandiera)VakıfBank

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Second consecutive and fourth overall Champions League gold for VakifBank!, sucev.eu, 6 maggio 2018.URL consultato l'11 febbraio 2020.
  2. ^abcChampions League F.: Sorteggio per l'Imoco, Novara testa di serie, suvolleyball.it.URL consultato il 5 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 5 agosto 2017).
  3. ^(EN)Format della Coppa CEV, suebook.cev.lu.URL consultato il 5 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  4. ^ Giacomo Tarsi,Champions League F.: Il sorteggio. Novara, Conegliano e Fenerbahce nella stessa pool!, suvolleyball.it.URL consultato il 18 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  5. ^Qualificata come squadra organizzatrice della Final Four.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
 ·Edizioni della Champions League ·
Coppa dei Campioni1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00
European Champions League2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08
CEV Champions League2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Pallavolo in Europa per club nella stagione 2017-2018
Maschile
Campionati nazionaliAlbania ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia-Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Groenlandia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Isole Fær Øer ·Israele ·Italia ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Islanda ·Irlanda ·Italia ·Lettonia ·Lussemburgo ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Supercoppe nazionaliBielorussia ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Francia ·Germania ·Islanda ·Italia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·Serbia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina
Coppe di LegaGrecia ·Portogallo
Coppe europeeChampions League ·Coppa CEV ·Challenge Cup ·Baltic Volleyball League ·BVA Cup ·Middle European League
Femminile
Campionati nazionaliAlbania ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia-Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Groenlandia ·Inghilterra ·Irlanda ·Islanda ·Isole Fær Øer ·Israele ·Italia ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Islanda ·Irlanda ·Italia ·Lettonia ·Lussemburgo ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Supercoppe nazionaliBelgio ·Bielorussia ·Cipro ·Croazia ·Francia ·Germania ·Islanda ·Italia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Russia ·Serbia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina
Coppe europeeChampions League ·Coppa CEV ·Challenge Cup ·Baltic Volleyball League ·BVA Cup ·Middle European League
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=CEV_Champions_League_2017-2018_(femminile)&oldid=146941755"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp