Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Comunità economica europea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCEE)
Disambiguazione – "CEE" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediCee.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Europanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Comunità Economica Europea
Bandiera dell'Europa
AbbreviazioneCEE, CE
Fondazione1º gennaio1958
Scioglimento1º dicembre2009
Scoposociale, culturale, economico, progresso tecnologico, trasporti, sicurezza
Sede centraleBelgio (bandiera)Bruxelles
Area di azione2 252 075,26km²
MembriItalia (bandiera) Italia
Francia (bandiera) Francia
Germania (bandiera) Germania
Belgio (bandiera) Belgio
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Irlanda (bandiera) Irlanda
Danimarca (bandiera) Danimarca
Grecia (bandiera) Grecia
Spagna (bandiera) Spagna
Portogallo (bandiera) Portogallo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaComunità Economica Europea (CEE) è stata un'organizzazione diStati europei istituita il 25 marzo 1957, contestualmente allaComunità europea dell'energia atomica, mediante la sottoscrizione delTrattato di Roma, entrato in vigore il 1º gennaio1958. Ad essa presero parte i sei Stati già appartenenti allaComunità europea del carbone e dell'acciaio, segnatamenteBelgio,Francia,Germania Ovest,Italia,Lussemburgo ePaesi Bassi.[1]

Considerata la più importante delle treComunità europee, ilTrattato di Maastricht del1992 ne dispose la trasformazione inComunità europea (CE), concepita alla stregua di "Primo pilastro" dell'azione dell'Unione europea (UE). Con l'adozione delTrattato di Lisbona il 1º dicembre 2009 essa, formalmente, non esiste più essendo stata assorbita dall'Unione europea.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Le Comunità europee

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Comunità europee.

ITrattati di Roma del1957 hanno sancito la costituzione della CEE, insieme allaComunità europea dell'energia atomica (anche nota come Euratom). LaComunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) era stata invece in precedenza istituita con ilTrattato di Parigi del 1951.

La Comunità europea

[modifica |modifica wikitesto]

È il nome che ha avuto la CEE (Comunità Economica Europea) dall'entrata in vigore delTrattato di Maastricht (1º novembre1993) fino all'entrata in vigore delTrattato di Lisbona (1º dicembre2009) che l'ha formalmente soppressa. La sigla della Comunità europea era CE. La contrazione del nome dell'organizzazione internazionale tramite l'eliminazione del termine "Economica" fu dovuta ad un chiaro intento di espansione delle competenze della Comunità, non più legata meramente all'aspetto economico, ma intesa in modo che potesse abbracciare, col tempo, molte e diverse discipline verso l'anelata - ma mai, finora, compiuta - unione politica.

La Comunità economica europea

[modifica |modifica wikitesto]

La CEE aveva nei suoi obiettivi l'unione economica dei suoi membri (Belgio,Francia,Italia,Lussemburgo,Paesi Bassi, eGermania Ovest), fino a portare ad un'eventuale unione politica. Lavorò per il libero movimento dei beni, dei servizi, dei lavoratori e dei capitali, per l'abolizione dei cartelli e per lo sviluppo di politiche congiunte e reciproche nel campo del lavoro dello stato sociale, dell'agricoltura, dei trasporti, del commercio estero.

Nel1956 ilRegno Unito propose che ilMercato Europeo Comune (MEC) fosse esteso in una più ampia area di libero scambio europea. Nel novembre1958, però, la Francia mise il veto sulla creazione della nuova area,[2] così il Regno Unito, insieme allaSvezia, si fecero promotori dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA), concretizzatosi nel 1960, insieme ad altri paesi non membri della CEE come (Austria,Danimarca,Norvegia,Portogallo,Svezia,Svizzera eRegno Unito).

Dal1973, con l'ingresso di Regno Unito,Irlanda e Danimarca nella CEE, EFTA e CEE negoziarono una serie di accordi per assicurare uniformità nelle politiche economiche delle due organizzazioni, sfociata infine nell'accordo per loSpazio economico europeo (SEE). Dal1995 solo 4 membri (Islanda,Liechtenstein eNorvegia, non laSvizzera, che ha comunque stipulato trattati bilaterali) che non sono entrati nell'UE rimangono nell'organizzazione SEE.

Obiettivi e politiche

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo ilTrattato di Maastricht, la Comunità europea ha l'obbligo di promuovere nell'insieme della Comunità:

  • uno sviluppo armonico, equilibrato e sostenibile delle attività economiche
  • un livello elevato di occupazione e di protezione sociale e pari opportunità tra donne e uomini
  • una crescita duratura e non inflazionistica
  • un elevato livello di competitività e di convergenza dei risultati economici
  • un livello elevato di protezione e di miglioramento della qualità dell'ambiente, l'innalzamento del livello e della qualità della vita, la coesione economica e sociale e la solidarietà tra gli Stati membri

Per perseguire tale risultato, la CE elabora un insieme di politiche settoriali, in particolare in questi settori:

L'Unione economica e monetaria (UEM) è considerata la politica di integrazione più avanzata all'interno del primopilastro dell'UE.

Istituzioni

[modifica |modifica wikitesto]

La CEE/CE è formata da quattro istituzioni principali:

  • Assemblea, composta dai rappresentanti dei popoli degli Stati membri la cui elezione era asuffragio universale diretto.
  • Consiglio, composto dai rappresentanti degli Stati membri. Il suo compito consisteva nel coordinare le politiche economiche generali degli Stati membri. Disponeva di un potere decisionale pari a un potere legislativo.
  • Commissione, inizialmente composta da 9 membri scelti dai governi degli Stati membri in base alla loro competenza, era l'istituzionesopranazionale.
  • Corte di giustizia, assicurava il rispetto del diritto nell'interpretazione e applicazione del Trattato.

Funzionamento

[modifica |modifica wikitesto]

La CE rappresenta il primo pilastro dell'Unione Europea che è caratterizzato dal "Metodo comunitario" che ne definisce il modo di funzionamento istituzionale.Nel rispetto del principio di sussidiarietà, il metodo funziona su una logica d'integrazione ed è caratterizzato da questi elementi:

  • monopolio del diritto d'iniziativa della Commissione
  • ricorso generalizzato al voto a maggioranza qualificata in sede di Consiglio.
  • ruolo attivo del Parlamento europeo (pareri, proposte di emendamento, ecc.).
  • uniformità di interpretazione del diritto comunitario a cura della Corte di giustizia.

Il metodo comunitario si contrappone al "Metodo intergovernativo", funzionante nel secondo e nel terzo pilastro dell'UE.

Fonti del diritto comunitario

[modifica |modifica wikitesto]

Lefonti del diritto comunitario derivanti dall'attività della Comunità europea possono produrre attivincolanti enon vincolanti. Gli atti non vincolanti sono leraccomandazioni CE (ossia degli inviti rivolti agli stati membri ad assumere un certo comportamento) e ipareri (espressione del punto di vista di un organo europeo su una determinata questione). Quelli vincolanti sono invece iRegolamenti, leDirettive e leDecisioni.

Regolamenti CEE

[modifica |modifica wikitesto]

I Regolamenti hanno le caratteristiche tipiche delleleggi nell'ordinamento interno degli stati. Sono generali, ossia non sono rivolti a soggetti determinati, ma hanno la caratteristica della generalità e dell'astrattezza. Sono obbligatori, ossia, salvo diversa disposizione del Regolamento stesso, devono essere applicati nella loro totalità dagli stati membri. Il fatto che siano atti di applicabilità diretta implica che non sia necessario, e neppure ammesso, un atto dello stato che ne ordini l'esecuzione nell'ordinamento nazionale.

Direttive CEE

[modifica |modifica wikitesto]

UnaDirettiva è un atto normativo non generale, ma rivolto in particolare ad uno (o più) degli Stati membri. Pone allo Stato a cui è rivolta l'obbligo del raggiungimento di un determinato risultato o standard, lasciando discrezionalità agli organi nazionali in merito ai mezzi da utilizzare. Molto spesso, comunque, la Direttiva detta discipline particolareggiate e precise, al fine di limitare la totale discrezionalità dello Stato.

Decisioni CEE

[modifica |modifica wikitesto]

Le Decisioni hanno le caratteristiche tipiche delprocedimento amministrativo nell'ordinamento degli stati. Tutti gli elementi di una Decisione sono obbligatori e direttamente applicabili, come i Regolamenti ma, a differenza di questi ultimi, sono rivolti a specifici soggetti, come uno Stato membro o unapersona giuridica.

Elenchi sintetici

[modifica |modifica wikitesto]

Paesi dell'Unione europea

[modifica |modifica wikitesto]

Paesi degli accordi di Schengen (libera circolazione alle frontiere)

[modifica |modifica wikitesto]

L'unico membro dell'Unione europea che non ha aderito allacooperazione rafforzata di Schengen è l'Irlanda (bandiera) Irlanda, mentre inRomania (bandiera) Romania,Bulgaria (bandiera) Bulgaria eCipro (bandiera) Cipro il Trattato non è ancora entrato in vigore.

Paesi che hanno adottato l'euro

[modifica |modifica wikitesto]

L'unico paese dell'Unione europea che ha unopt-out riguardo all'adozione dell'euro è laDanimarca (bandiera) Danimarca, mentre laSvezia (bandiera) Svezia non ha una clausola di opt-out ma lo applica "de facto".

Paesi candidati ad entrare nell'Unione europea

[modifica |modifica wikitesto]

Albania (bandiera) Albania,Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina,Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord,Moldavia (bandiera) Moldavia,Montenegro (bandiera) Montenegro,Serbia (bandiera) Serbia,Turchia (bandiera) Turchia,Ucraina (bandiera) Ucraina

Il futuro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Trattato di Lisbona.

Un passo avanti nello sviluppo dell'UE, necessario per permettere il funzionamento dell'Unione a 27, si è avuto con l'adozione delTrattato di Lisbona, che è, oggettivamente, un regresso rispetto alla più avanzataCostituzione Europea.

IlTrattato di Lisbona, come laCostituzione europea, prevede l'abolizione formale dei tre pilastri e la "comunitarizzazione" del secondo e terzo pilastro che funzioneranno colMetodo comunitario, ad eccezione delle disposizioni in materia di difesa comune.

IlTrattato di Lisbona si distingue però dallaCostituzione europea per il meccanismo di opt-out nel 3° pilastro ottenuto dalla Gran Bretagna e dall'Irlanda, la precisazione del "carattere specifico" della PESC, il semplice rinvio alla Carta dei diritti fondamentali, rispetto alla quale Gran Bretagna e Polonia hanno ottenuto la facoltà di opt-out. Non si fa inoltre cenno ai "simboli" dell'Unione.

Tutte queste caratteristiche (e altre) rendono "meno europeistico" il Trattato di Lisbona che, comunque, unifica CE ed Euratom e apporta altre piccole migliorie, oltre ad essere indispensabile per il funzionamento dell'Unione.

Evoluzione dell'Unione europea

[modifica |modifica wikitesto]
Firma:
In vigore:
Trattati:
1947
1947
Trattato di Dunkerque
1948
1948
Trattato di Bruxelles
1951
1952
Trattato di Parigi
1954
1955
Trattato di Bruxelles modificato
1957
1958
Trattati di Roma
1965
1967
Trattato di fusione
1975
N/A
Conclusione Consiglio europeo
1985
1985
Accordo di Schengen
1986
1987
Atto unico europeo
1992
1993
Trattato di Maastricht
1997
1999
Trattato di Amsterdam
2001
2003
Trattato di Nizza
2007
2009
Trattato di Lisbona
          Unione europea(UE)
Tre pilastri dell'Unione europea: 
Comunità europee:
(con istituzioni comuni)
 
Comunità europea dell'energia atomica(EURATOM)
Comunità europea del carbone e dell'acciaio(CECA)Trattato scaduto il 23 luglio 2002Unione europea(UE)
  Comunità economica europea(CEE)
    Spazio Schengen Comunità europea(CE)
  TREVIGiustizia e affari interni(GAI) 
 Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale(CGPP)
      Cooperazione politica europea (CPE)Politica estera e di sicurezza comune(PESC)
Alleanza franco-britannicaUnione occidentaleUnione europea occidentale(UEO)

(Attività sociali e culturali trasferite alConsiglio d'Europa nel 1960)

  
Sciolta il 1º luglio 2011 
             
V · D · M

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(IT)Trattato di Roma (CEE), sueur-lex.europa.eu.URL consultato il 29 novembre 2021.
  2. ^(IT) Dino Messina,Quando era l’Europa (e De Gaulle) a dire di no alla Gran Bretagna, sucorriere.it.URL consultato il 29 novembre 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN239002089 ·ISNI(EN0000 0001 2290 4914 ·LCCN(ENn79054869 ·GND(DE35433-8 ·BNF(FRcb119480207(data) ·J9U(EN, HE987007260956105171 ·NDL(EN, JA00309334
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Comunità_economica_europea&oldid=147498531"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp