Cometa C/1915 C1 (Mellish) | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | Sole |
Scoperta | 10 febbraio 1915 |
Scopritori | John Edward Mellish |
Designazioni alternative | 1915a; 1915 II |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2420680,5 2 luglio 1915[1]) | |
Semiasse maggiore | −3 647,3301671123AU, ua e au |
Perielio | 1,00529 UA |
Inclinazione orbitale | 54,792° |
Eccentricità | 1,000151 |
Longitudine del nodo ascendente | 73,453° |
Argom. del perielio | 247,784° |
Ultimo perielio | 17 luglio 1915 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 7,6 |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
C/1915 C1 (Mellish) è unacometa non periodica conorbitaiperbolica: è stata scoperta il 10 febbraio 1915[2].
La cometa non sarebbe degna di particolare nota se non fosse che è stata soggetta a una frantumazione del nucleo: il 12 maggio 1915Edward Emerson Barnard scoprì che la cometa era accompagnata da due frammenti di diversa luminosità[3][4]. Il 24 maggio i frammenti erano diventati quattro[5]: lo spettro della cometa ha presentato anomalie nelle righe delcianogeno[6]. Ha unaMOID molto piccola con il pianetaMarte, tanto che se fosse stata unacometa periodica vi avrebbe dato origine a unosciame meteorico.
Comete delsistema solare | ||
---|---|---|
Grande Cometa | conm < 0:C/390 Q1 ·C/1532 R1 ·C/1556 D1 ·C/1664 W1 ·C/1665 F1 ·C/1975 V1 ·C/1995 O1 conm < -2:Halley ·C/1132 T1 ·C/1402 D1 ·C/1471 Y1 ·C/1577 V1 ·C/1743 X1 ·C/1843 D1 ·C/1882 R1 ·C/2006 P1 | ![]() |
Famiglie | Comete halleidi ·Comete gioviane ·Comete della fascia principale ·Comete quasi-Hilda ·Cometa interstellare | |
Studio | Struttura:Nucleo ·Chioma ·Coda · Esplorazione:9P/Tempel ·67P/Churyumov-Gerasimenko | |
Altro | Cometa periodica (SOHO) ·Cometa non periodica ·Cometa radente (di Kreutz) ·Cometa estinta ·Cometa perduta (Shoemaker-Levy 9) |