Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

César Rodríguez Álvarez

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
César Rodríguez Álvarez
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera1º luglio 1960 - giocatore
30 giugno 1976 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??-1939non conosciuta (bandiera) SEU de León (FJ)
1939  Barcellona
Squadre di club1
1939-1940  Sabadell? (?)
1940-1942  Granada24 (23)
1942-1955  Barcellona287 (190)
1955  CD Condal9 (8)
1955-1956  Leonesa15 (3)
1956-1957  Perpignan13 (4)
1957-1960  Elche86 (33)
Nazionale
1943-1954Catalogna (bandiera)Catalogna9 (5)
1950Catalogna-Levante1 (0)
1945-1952Spagna (bandiera)Spagna12 (6)
Carriera da allenatore
1957-1960  Elche[1]
1960-1963  Real Saragozza
1963-1964  Barcellona
1964-1965  Maiorca
1966-1967  Celta Vigo
1967  Betis
1968-1969  Real Saragozza
1969-1970  Hércules
1971  HérculesInterim
1973-1975  Maiorca
1976  San Andrés
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

César Rodríguez Álvarez, noto comeCésar (León,6 luglio1920León,1º marzo1995), è stato uncalciatore eallenatore di calciospagnolo, di ruoloattaccante.

Nella sua carriera giocò soprattutto per ilBarcellona, vestendo anche le maglie diSpagna e dellaselezione catalana (pur essendo originario dellaCastiglia e León).

Con il Barcellona giocò 433 partite segnando 294 gol[2]: l'eccezionale bottino lo rende il quarto giocatore che ha segnato di più con la maglia del Barcellona, dopoLionel Messi (700 reti),Paulino Alcántara (369) eJosep Samitier (319), contando anche le reti segnate nelle amichevoli, mentre le 433 presenze lo collocano al 17º posto tra i giocatori più presenti nelBarça.

Contribuì a cinque vittorie del Barcelona nellaPrimera División e nel1949 conquistò ilTrofeo Pichichi come capocannoniere del campionato, grazie a 28 gol. Fu uno dei protagonisti delle prime vittorie in campo internazionale della squadra catalana, aggiudicandosi dueCoppe Latine nel 1949 e nel 1952. Dopo il ritiro dal calcio giocato, César è diventato allenatore e ha guidato, tra gli altri,Real Saragozza eBarcellona. Se si calcolano solo i gol ufficiali il totale con il Barcellona scende a 232 marcature.[3]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver cominciato a giocare nelFrente Juventudes de León, nel1939 (era appena finita laGuerra civile), César si trasferì al Barcellona. Comunque, dovendo fare ilservizio militare, dovette andare aGranada, esordendo in prima squadra in quella città. Trascorse così due stagioni in prestito alGranada, con il quale nel1941 andò a vincere laSegunda División con conseguente promozione. La stagione dopo, quella1941-42, sia César che il Granada fecero il loro debutto inPrimera División: in quell'annata l'attaccante riuscì anche a segnare 6 gol in una vittoria per 7-3 sulCastellón, chiudendo così al secondo posto in classifica marcatori.

Nel 1942 César tornò al Barcellona, conquistando il suo primo titolo diPrimera División nel1945. In quell'esperienza al clubblaugrana, César aveva come compagni, tra gli altri,Antoni Ramallets,Velasco,Josep Escolà,Joan Segarra,Estanislao Basora,Josep Gonzalvo eMarià Gonzalvo. Nel 1949 diede un grande apporto nella conquista dellaCoppa Latina, primo titolo internazionale del club blaugrana, marcando una tripletta nella semifinale contro loStade Reims e laurendosi anche capocannoniere della manifestazione a pari merito conFernando Peyroteo. Nel1951, nella finale diCopa del Generalísimo, mise a segno due gol nel 3-0 finale sullaReal Sociedad.

Insieme aEstanislao Basora,Ladislao Kubala,Eduardo Manchón eMoreno, César divenne parte della leggendaria linea di attacco che portò ilBarça a vincere cinque trofei nella stagione1951-52. Segnò nuovamente nella finale di Coppa nazionale, in un 4-2 aisupplementari sulValencia, e realizzò anche il gol decisivo nella finale diCoppa Latina, un 1-0 sulNizza.

Dopo aver lasciato il CF Barcellona, César giocò nelCultural Leonesa e nelPerpignan (inFrancia) prima di andare all'Elche. Da giocatore e poi come allenatore-giocatore portò l'Elche a risalire dallaTercera División allaPrimera División in tre stagioni: nel1958 l'Elche venne promosso inSegunda División, gruppo 2, e la stagione dopo venne promosso nellaPrimera División dopo aver vinto il proprio gruppo di Segunda. Nella stagione1959-60 César fu allenatore-giocatore dell'Elche nella massima serie.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il1945 e il1952 César giocò 12 volte nellaNazionale spagnola: quattro volte contro ilPortogallo, tre contro l'Irlanda, e una ciascuno controGermania,Italia (Madrid, 27 marzo1949, Spagna-Italia 1-3),Belgio,Svizzera eTurchia. Il bilancio totale per la Spagna fu di sei vittorie, tre pareggi e tre sconfitte.

Siglò il decisivo gol del 2-2 del nella gara del suo esordio contro il Portogallo l'11 marzo1945. Nel1950 venne convocato per iMondiali inBrasile, rassegna in cui le Furie Rosse raggiunsero il girone finale.

Tra il 1943 e il 1954 giocò anche 10 match per laCatalogna. Il 19 ottobre1947, alSarrià, mise a segno due reti per la Catalogna nella vittoria sulla Spagna per 3-1.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo i successi con l'Elche, César divenne allenatore delReal Saragozza. Nel1961 guidò gli aragonesi al terzo posto nellaPrimera División e nelle due stagioni dopo al quarto e al quinto posto. Nel1963 il Saragozza fu finalista diCopa del Generalísimo, sconfitto solo dalBarcellona. Questa buona prestazione attirò l'attenzione del suo vecchio team. Nel1963 César sostituì così l'ex compagno di squadraJosep Gonzalvo sulla panchina deiBlaugrana: non ebbe comunque molto successo e rimase in carica per sole 85 gare, lasciando nel1964.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Barcellona:1944-1945,1947-1948,1948-1949,1951-1952,1952-1953
Barcellona: 1951, 1952
Barcellona: 1945, 1948, 1952, 1953
Barcellona:1949,1952

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1948-1949(28 gol)
1949(3 gol a pari merito conFernando Peyroteo)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Allenatore-giocatore
  2. ^(EN)César Rodríguez, sufcbarcelona.com.URL consultato il 20 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 1º giugno 2012).
  3. ^Messi, one goal away from César's record | FC Barcelona, sufcbarcelona.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale spagnola ·Coppa del Mondo FIFA 1950
P Acuña · P I. Eizaguirre · P Ramallets · D Alonso · D Antúnez · D Asensi · D Gonzalvo II · D Lesmes · D Parra · D Silva · C Gonzalvo III · C Nando · C Puchades · A Basora · A César · A Gaínza · A Hernández · A Igoa · A Juncosa · A Molowny · A Panizo · A Zarra · CT: G. EizaguirreSpagna (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaPrimera División spagnola - Cronologia
Spagna (bandiera)Bienzobas(1929) ·Spagna (bandiera)Gorostiza(1930) ·Spagna (bandiera)Bata(1931) ·Spagna (bandiera)Gorostiza(1932) ·Spagna (bandiera)Olivares(1933) ·Spagna (bandiera)Lángara(1934,1935,1936) ·1937 ·1938 ·1939 ·Spagna (bandiera)Unamuno(1940) ·Spagna (bandiera)Pruden(1941) ·Spagna (bandiera)Mundo(1942) ·Spagna (bandiera)Martín(1943) ·Spagna (bandiera)Mundo(1944) ·Spagna (bandiera)Zarra(1945,1946,1947) ·Spagna (bandiera)Pahiño(1948) ·Spagna (bandiera)César(1949) ·Spagna (bandiera)Zarra(1950,1951) ·Spagna (bandiera)Pahiño(1952) ·Spagna (bandiera)Zarra(1953) ·Argentina (bandiera)Di Stéfano(1954) ·Spagna (bandiera)Arza(1955) ·Spagna (bandiera)Di Stéfano(1956,1957) ·Spagna (bandiera)Badenes,Spagna (bandiera)Di Stéfano,Spagna (bandiera)Ricardo(1958) ·Spagna (bandiera)Di Stéfano(1959) ·Ungheria (bandiera)Puskás(1960,1961) ·Perù (bandiera)Seminario(1962) ·Ungheria (bandiera)Puskás(1963,1964) ·Paraguay (bandiera)(1965) ·Spagna (bandiera)Luciano Sánchez(1966) ·Brasile (bandiera)Waldo(1967) ·Spagna (bandiera)Uriarte(1968) ·Spagna (bandiera)Amancio,Spagna (bandiera)Gárate(1969) ·Spagna (bandiera)Amancio,Spagna (bandiera)Aragonés,Spagna (bandiera)Gárate(1970) ·Spagna (bandiera)Gárate,Spagna (bandiera)Rexach(1971) ·Spagna (bandiera)Porta(1972) ·Spagna (bandiera)Marianín(1973) ·Spagna (bandiera)Quini(1974) ·Spagna (bandiera)Herrero(1975) ·Spagna (bandiera)Quini(1976) ·Argentina (bandiera)Kempes(1977,1978) ·Austria (bandiera)Krankl(1979) ·Spagna (bandiera)Quini(1980,1981,1982) ·Spagna (bandiera)Rincón(1983) ·Spagna (bandiera)Juanito,Uruguay (bandiera)da Silva(1984) ·Messico (bandiera)Sánchez(1985,1986,1987,1988) ·Brasile (bandiera)Baltazar(1989) ·Messico (bandiera)Sánchez(1990) ·Spagna (bandiera)Butragueño(1991) ·Spagna (bandiera)Manolo(1992) ·Brasile (bandiera)Bebeto(1993) ·Brasile (bandiera)Romário(1994) ·Cile (bandiera)Zamorano(1995) ·Spagna (bandiera)Pizzi(1996) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(1997) ·Italia (bandiera)Vieri(1998) ·Spagna (bandiera)Raúl(1999) ·Spagna (bandiera)Salva(2000) ·Spagna (bandiera)Raúl(2001) ·Spagna (bandiera)Tristán(2002) ·Paesi Bassi (bandiera)Makaay(2003) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(2004) ·Uruguay (bandiera)Forlán,Camerun (bandiera)Eto'o(2005) ·Camerun (bandiera)Eto'o(2006) ·Paesi Bassi (bandiera)van Nistelrooij(2007) ·Spagna (bandiera)Güiza(2008) ·Uruguay (bandiera)Forlán(2009) ·Argentina (bandiera)Messi(2010) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2011) ·Argentina (bandiera)Messi(2012,2013) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2014,2015) ·Uruguay (bandiera)Suárez(2016) ·Argentina (bandiera)Messi(2017,2018,2019,2020,2021) ·Francia (bandiera)Benzema(2022) ·Polonia (bandiera)Lewandowski(2023) ·Ucraina (bandiera)Dovbyk(2024) ·Francia (bandiera)Mbappé(2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN305991336
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=César_Rodríguez_Álvarez&oldid=147870164"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp