Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cédric Pioline

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cédric Pioline
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza188cm
Peso79kg
Tennis
Termine carriera2002
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte389 - 318
Titoli vinti5
Miglior ranking5º (8 maggio 2000)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open4T (1998)
Francia (bandiera) Roland GarrosSF (1998)
Regno Unito (bandiera) WimbledonF (1997)
Stati Uniti (bandiera) US OpenF (1993)
Doppio1
Vittorie/sconfitte41 - 50
Titoli vinti1
Miglior ranking93º (13 gennaio 2003)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open1T (1990)
Francia (bandiera) Roland GarrosQF (1989)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros1T (1989)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open
Palmarès
 Coppa Davis
OroCoppa Davis 1996
ArgentoCoppa Davis 1999
OroCoppa Davis 2001
ArgentoCoppa Davis 2002
 Hopman Cup
ArgentoHopman Cup 1998
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Cédric Pioline (Neuilly-sur-Seine,15 giugno1969) è un extennistafrancese.Pioline è nato inFrancia da madre rumena e padre francese. È cresciuto in una famiglia di sportivi.[1]

Divenne professionista nel1989 e raggiunse l'apice della sua carriera da tennista nel maggio del2000, raggiungendo la quinta posizione della classificaATP. Inoltre in due finali delGrande Slam si scontrò conPete Sampras, finendo sconfitto in entrambe le occasioni.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Pioline era un giocatore completo ed atletico che aveva nel rovescio ad una mano il suo colpo migliore ed in grado di ben figurare su tutte le superfici e sulla lunga distanza, come ben evidenziato dai grandi risultati ottenuti nei tornei del Grande Slam. Non particolarmente in evidenza nei tornei juniores la sua ascesa tra pro fu costante fino all'esplosione del 1993 che lo vide passare dal n. 33 al n. 10 del mondo.

A livello ATP si fa notare per la prima volta raggiungendo la semifinale nel torneo di Genova del 1990. L'anno dopo raggiunge le semifinali a Nizza e Bordeaux e i quarti a Genova, Stoccarda, Tolosa e Berlino arrivando al n. 51 ATP.

Nel 1992 passa 3 turni aKey Biscayne e alRoland Garros, è in semifinale a Bordeaux e Mosca, nei quarti a Basilea mentre a Lione gioca la sua prima finale del circuito maggiore, perdendo daPete Sampras. Chiude l'anno al 33.

Nel 1993 gioca la sua prima finale in unMasters-series aMontecarlo, battendo tra gli altriKorda edEdberg e cedendo aBruguera. Inanella da quel momento una serie impressionante di risultati con grande continuità: semifinale a Monaco, quarti a Rosmalen, Manchester,Wimbledon, Indianapolis e Long Island. AgliUs Open dopo aver dominato il redivivoMats Wilander, sorprende negli ottavi di finale il n. 1 del mondoJim Courier, che in quella stagione aveva raggiunto la finale in tutti i precedenti Slam, nei quarti si conferma sul n. 8Medvedev e in semifinale su Masur. Perde la finale da Pete Sampras, arrivando così ai piedi della top10, al n. 11. Nella stagione indoor raggiunge altre 3 finali, perdendole però tutte, a Tolosa, Bolzano e Lione, ancora da Sampras, che lo ferma anche in semifinale ad Anversa, in due match molto lottati. Non riesce a qualificarsi per ilMasters, chiudendo la stagione al n. 10, ma per laGrand Slam Cup, dove perde al primo turno.

Nel 1994 non conferma i risultati della stagione precedente raggiungendo come risultato di rilievo solo la finale a Long Island, perdendo daKafelnikov. Nel '95, sceso nel frattempo al n. 58, gioca molto bene aWimbledon, tornando nei quarti di finale dopo aver battuto Courier e Korda e perdendo daBoris Becker per 9-7 al quinto set ma è nel 1996 che torna nei piani alti della classifica. Dopo aver perso a Zagabria e a Marsiglia l'ottava e la nona finale consecutiva, spezza l'incantesimo a Copenhaghen dove batte il giocatore di casaCarlsen. Raggiunge la semifinale a Montecarlo, i quarti alRoland Garros e gli ottavi aWimbledon. Schierato titolare nella finale diCoppa Davis contro la Svezia, batte facilmente Stefan Edberg mentre perde per 9-7 daThomas Enqvist, trofeo poi vinto dalla Francia.

Nel 1997 raggiunge i quarti di finale a Indian Wells e Barcellona. Sulla terra di Praga centro il secondo successo in carriera battendoBohdan Ulihrach. Tali risultati non bastono a difendere i punti in scadenza, vedendo Pioline scendere dal 21 al 44. AWimbledon, senza essere testa di serie, conquista la seconda finale Slam in carriera, eliminando tra gli altriWayne Ferreira,Greg Rusedski eMichael Stich, al suo ultimo torneo, in 5 set spettacolari. Nulla da fare invece in finale contro Sampras, che si impone 6-4 6-2 6-4. Raggiunge in seguito gli ottavi agliUs Open e i quarti nel Masters-series di Stoccolma, per chiudere in top20 la stagione.

Inizia il 1998 raggiungendo per la prima volta gli ottavi anche agliAustralian Open, di gran lunga il suo Slam meno prolifico. Continua la buona stagione con la semifinale a San Pietroburgo e le finali a Londra e aMontecarlo, dove batteGuga Kuerten eAlberto Berasategui, in un match rocambolesco. Bene anche aParigi, doveCorretja lo ferma ai quarti mentre esce al 1t nei due slam successivi. Va in semifinale a Boston e Tashkent e chiude l'anno al n. 18, dopo essere rientrato brevemente in top10 tra il Roland Garros eWimbledon.

Nel 1999 ottiene la semifinale a Doha e Marsiglia, e gioca molto bene sull'erba con la vittoria a Nottingham e i quarti aWimbledon, mentre agliUs Open si issa fino alla semifinale, fermato daTodd Martin, dopo aver sconfitto Kuerten. Grazie ai quarti di Bercy, chiude al n. 13 ATP la seconda migliore stagione della carriera.

Nel 2000 inizia l'anno con le vittorie nei tornei di Rotterdam eMontecarlo, sconfiggendo in finale rispettivamenteTim Henman eDominik Hrbaty. Raggiunge così, alla soglia dei 31 anni, il best ranking alla posizione n. 5. Successivamente ottiene la qualificazione ai quarti ad Amburgo e, per l'ultima volta in carriera, agli ottavi aParigi. A livello ATP gioca altre 2 semifinali: Vienna 2000 e Marsiglia 2002, ritirandosi al termine dell'anno.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Finali del Grande Slam (2)

[modifica |modifica wikitesto]

Perse (2)

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTorneoAvversario in finalePunteggio
1993US OpenStati Uniti (bandiera)Pete Sampras4–6, 4–6, 3–6
1997WimbledonStati Uniti (bandiera)Pete Sampras4–6, 2–6, 4–6

Titoli (6)

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare (5)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grand Slam (0)
Tennis Masters Cup (0)
ATP Masters Series (1)
ATP Tour (4)
Legenda superfici
Cemento (1)
Terra (2)
Erba (1)
Sintetico (1)
DataTorneoSuperficieAvversario della finaleRisultato
1.11 marzo,1996Danimarca (bandiera)Copenaghen Open,CopenaghenSinteticoDanimarca (bandiera)Kenneth Carlsen6–2, 7–6(7)
2.28 aprile,1997Rep. Ceca (bandiera)Praga,Repubblica CecaTerra rossaRep. Ceca (bandiera)Bohdan Ulihrach6–2, 5–7, 7–6(4)
3.14 giugno,1999Regno Unito (bandiera)Nottingham Open,NottinghamErbaZimbabwe (bandiera)Kevin Ullyett6–3, 7–5
4.14 febbraio,2000Paesi Bassi (bandiera)ABN AMRO World Tennis Tournament,RotterdamCementoRegno Unito (bandiera)Tim Henman6(3)–7, 6–4, 7–6(4)
5.17 aprile,2000Monaco (bandiera)Monte Carlo Open,Monte CarloTerra rossaSlovacchia (bandiera)Dominik Hrbatý6–4, 7–6(3), 7–6(6)

Sconfitte in finale in singolare (12)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (2)
Tennis Masters Cup (0)
Grand Slam Cup (0)
ATP Masters Series (2)
ATP Championship Series (1)
ATP World Series (7)
No.DataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.26 ottobre,1992Francia (bandiera)Grand Prix de Tennis de Lyon,Lione(1)SinteticoStati Uniti (bandiera)Pete Sampras6–4, 6–2
2.26 aprile,1993Monaco (bandiera)Monte Carlo Open,Monte Carlo(1)Terra rossaSpagna (bandiera)Sergi Bruguera7–6, 6–0
3.13 settembre,1993Stati Uniti (bandiera)U.S. Open,New YorkCementoStati Uniti (bandiera)Pete Sampras6–4, 6–4, 6–3
4.11 ottobre,1993Francia (bandiera)Grand Prix de Tennis de Toulouse,TolosaCementoFrancia (bandiera)Arnaud Boetsch7–6, 3–6, 6–3
5.18 ottobre,1993Italia (bandiera)ATP Bolzano,BolzanoSinteticoStati Uniti (bandiera)Jonathan Stark6–3, 6–2
6.25 ottobre,1993Francia (bandiera)Grand Prix de Tennis de Lyon,Lione(2)SinteticoStati Uniti (bandiera)Pete Sampras7–6, 1–6, 7–5
7.29 agosto,1994Stati Uniti (bandiera)Waldbaum's Hamlet Cup,Long IslandCementoRussia (bandiera)Evgenij Kafel'nikov5–7, 6–1, 6–2
8.5 febbraio,1996Croazia (bandiera)Zagabria,CroaziaSinteticoCroazia (bandiera)Goran Ivanišević3–6, 6–3, 6–2
9.19 febbraio,1996Francia (bandiera)Open 13,MarsigliaCementoFrancia (bandiera)Guy Forget7–5, 6–4
10.7 luglio,1997Regno Unito (bandiera)Wimbledon,LondraErbaStati Uniti (bandiera)Pete Sampras6–4, 6–2, 6–4
11.2 marzo,1998Regno Unito (bandiera)Guardian Direct Cup,LondraSinteticoRussia (bandiera)Evgenij Kafel'nikov7–5, 6–4
12.27 aprile,1998Monaco (bandiera)Monte Carlo Open,Monte Carlo(2)Terra rossaSpagna (bandiera)Carlos Moyá6–3, 6–0, 7–5

Doppio (1)

[modifica |modifica wikitesto]
No.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.5 luglio,1993Gstaad,SvizzeraTerra rossaSvizzera (bandiera)Marc RossetPaesi Bassi (bandiera) Hendrik Jans Davids
Sudafrica (bandiera)Piet Norval
6–3 3–6 7–6

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(ES)Sampras tiene todo a su favor, inEl Tiempo, 6 luglio 1997.URL consultato il 3 dicembre 2018.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN191877959 ·ISNI(EN0000 0003 5668 8847 ·BNF(FRcb167692663(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cédric_Pioline&oldid=139621814"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp