| Bussolino frazione | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Città metropolitana | |
| Comune | Gassino Torinese |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°07′49″N 7°51′06″E45°07′49″N,7°51′06″E (Bussolino) |
| Altitudine | 363[1] m s.l.m. |
| Abitanti | 32[3] (2001) |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 10090 |
| Prefisso | 011 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Cod. catastale | B298 (valido fino al 1983)[2] |
| Cartografia | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Bussolino è unafrazione diGassino Torinese, nellacittà metropolitana di Torino. Fino al1928 era uncomune autonomo col nome diBussolino Gassinese.




Bussolino è situata in una zona collinare immersa nel verde a poco più di2 km in linea d'aria dal centro di Gassino. Il nucleo storico del paese è situato sul crinale di una collina a circa300 m di quota, mentre villa Bria ed altre abitazioni sparse si allineano più in basso, lungo la strada che collega Gassino aRivalba, nei pressi delrio di Valle Maggiore.
Il nomeBussolino è unfitonimo, o nome di vegetale, e deriva dalpiemontesebus, da cuibussin, il cui significato ècespuglio.
Il paese è menzionato per la prima volta nel1034 con il nome diBusceli oBuxeli in un documento di permuta scritto dall'abate di Nonantola e dalconte di Pombia. Fu feudo deiMarchesi del Monferrato fino allaPace di Cherasco avvenuta nel1631, poi passò aiSavoia. Dal XV secolo si ha notizia di un castello, detto della Motta, che assieme al borgo fu dato in feudo a Gabriele e Ludovico di Provana. L'ultimo della linea gentilizia, Luigi, fu il primo comandante del Corpo dei Carabinieri Reali. Una volta estinta la famiglia, il castello fu acquistato dai conti Perrucca della Rocchetta, che in parte lo demolirono, ricavandone una villa attualmente esistente. La frazione diventò nel Settecento meta di villeggiatura, come dimostrano le cosiddette "vigne", nome con il quale erano chiamate le residenze estive della collina.
Bussolino fu denominataBussolino Gassinese conregio decreto. Nel1928 divenne frazione di Gassino. Il 16 giugno 1904 vi morìAurora Pavlovna Demidova.
Per Bussolino transita laGrande Traversata della Collina, un lungo itinerario ditrekking che collegaMoncalieri conChivasso.
La festa patronale si tiene nella penultima o nell'ultima domenica di settembre.
Altri progetti