Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bussolino

Coordinate:45°07′49″N 7°51′06″E45°07′49″N,7°51′06″E (Bussolino)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bussolino
frazione
Bussolino – Veduta
Bussolino – Veduta
Villa Bria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
ComuneGassino Torinese
Territorio
Coordinate45°07′49″N 7°51′06″E45°07′49″N,7°51′06″E (Bussolino)
Altitudine363[1] m s.l.m.
Abitanti32[3] (2001)
Altre informazioni
Cod. postale10090
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleB298 (valido fino al 1983)[2]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bussolino
Bussolino
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Bussolino è unafrazione diGassino Torinese, nellacittà metropolitana di Torino. Fino al1928 era uncomune autonomo col nome diBussolino Gassinese.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Il vialetto d'accesso all'ex castello.
L'ex scuola elementare.
L'ex chiesa parrocchiale.
L'inizio della frazione sulla SP Gassino-Rivalba.

Bussolino è situata in una zona collinare immersa nel verde a poco più di2 km in linea d'aria dal centro di Gassino. Il nucleo storico del paese è situato sul crinale di una collina a circa300 m di quota, mentre villa Bria ed altre abitazioni sparse si allineano più in basso, lungo la strada che collega Gassino aRivalba, nei pressi delrio di Valle Maggiore.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il nomeBussolino è unfitonimo, o nome di vegetale, e deriva dalpiemontesebus, da cuibussin, il cui significato ècespuglio.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il paese è menzionato per la prima volta nel1034 con il nome diBusceli oBuxeli in un documento di permuta scritto dall'abate di Nonantola e dalconte di Pombia. Fu feudo deiMarchesi del Monferrato fino allaPace di Cherasco avvenuta nel1631, poi passò aiSavoia. Dal XV secolo si ha notizia di un castello, detto della Motta, che assieme al borgo fu dato in feudo a Gabriele e Ludovico di Provana. L'ultimo della linea gentilizia, Luigi, fu il primo comandante del Corpo dei Carabinieri Reali. Una volta estinta la famiglia, il castello fu acquistato dai conti Perrucca della Rocchetta, che in parte lo demolirono, ricavandone una villa attualmente esistente. La frazione diventò nel Settecento meta di villeggiatura, come dimostrano le cosiddette "vigne", nome con il quale erano chiamate le residenze estive della collina.

Bussolino fu denominataBussolino Gassinese conregio decreto. Nel1928 divenne frazione di Gassino. Il 16 giugno 1904 vi morìAurora Pavlovna Demidova.

Edifici di pregio

[modifica |modifica wikitesto]
  • Adiacente alle mura dell'antico castello della Motta si trova l'ex chiesa parrocchiale dei Santi Andrea e Nicola, che fu ricostruita nella seconda metà del Settecento. La chiesa è anavata unica con duecappelle laterali; l'altare e labalaustra sono inmarmo di Gassino. Ilcampanile è dotato di diecicampane fatte montare nel1929 da don Annibale Ronco, parroco della frazione per sessant'anni.
  • Sulla strada che unisce Gassino a Rivalba si trova Villa Bria, conosciuta anche come "la Favorita", edificata attorno alla metà del Settecento da Carlo Domenico Beria e dal figlio Benedetto Maurizio, proprietari difilande. Di chiaro modello seicentesco, possiede una facciata in mattoni con al centro dueserliane sovrapposte (aperture centrali ad arco con due aperture laterali). In quanto proprietà privata, non è visitabile.

Attività ed eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Per Bussolino transita laGrande Traversata della Collina, un lungo itinerario ditrekking che collegaMoncalieri conChivasso.

La festa patronale si tiene nella penultima o nell'ultima domenica di settembre.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Carta Tecnica Regionale raster 1:10 000 (vers.3.0) dellaRegione Piemonte -2007
  2. ^Codice Catastale del Comune di:Bussolino Gassinese, on-line suwww.ilcodicefiscale.it (consultato nell'ottobre 2013)
  3. ^14º Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, dati on-line sul sitoIstatdawinci.istat.it (consultato nell'ottobre 2013)

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bussolino&oldid=145574349"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp