Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Burkina Faso

Coordinate:12°16′N 2°04′W12°16′N,2°04′W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Burkina Fasonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Diverse frasi senza note
Burkina Faso
Burkina Faso - Localizzazione
Burkina Faso - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoBurkina Faso
Nome ufficialeBurkina Faso
Lingue ufficialiMore,bissa,dioula,fula[1]
Altrelinguefrancese
CapitaleOuagadougou
Politica
Forma di governoRepubblica semipresidenziale (de iure)
Governo provvisorio retto da unagiunta militare (de facto)
PresidenteIbrahim Traoré
Primo ministroJean Emmanuel Ouédraogo
IndipendenzaDallaFrancia, 5 agosto 1960
Ingresso nell'ONU20 settembre 1960
Superficie
Totale267 950 km² (72º)
% delle acque0,1%
Popolazione
Totale20,9 milioni[2] ab. (2020) (62º)
Densità76 ab./km²
Tasso di crescita3,073% (2012)[3]
Nome degli abitantiBurkinabé
Geografia
ContinenteAfrica
ConfiniMali,Niger,Benin,Togo,Ghana,Costa d'Avorio
Fuso orarioUTC+0
Economia
ValutaFranco CFA
PIL (nominale)11 036[4] milioni di $ (2012) (127º)
PIL pro capite (nominale)716 $ (2018) (179º)
PIL (PPA)24 565 milioni di $ (2012) (119º)
PIL pro capite (PPA)1 415 $ $ (2012) (166º)
ISU(2021)0,449 (basso) (184º)
Fecondità5,8 (2011)[5]
Consumo energetico74kWh/ab. anno
Varie
CodiciISO 3166BF, BFA, 854
TLD.bf
Prefisso tel.+226
Sigla autom.BF
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleUne Seule Nuit
Festa nazionale11 dicembre
Burkina Faso - Mappa
Burkina Faso - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedenteImpero coloniale francese (bandiera)Alto Volta francese
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlBurkina Faso (AFI:[burˈkina ˈfazo][6]), fino al 1984Alto Volta (in franceseHaute-Volta), è unoStato indipendente dell'Africa occidentaleprivo di sbocchi sul mare. Ha una superficie di274200 km² e confina con ilMali a nord, ilNiger a est, ilBenin a sud-est, ilTogo e ilGhana a sud e laCosta d'Avorio a sud-ovest. La sua capitale èOuagadougou e la sua forma di governo è unarepubblica semipresidenziale il cui capo dello Stato, eletto ogni cinque anni, è anche responsabile dell'esecutivo. I suoi abitanti si chiamanoburkinabé[7], initaliano termine invariato in genere e numero. La popolazione totale stimata è di poco più di 21,5 milioni di persone.[8]

Excolonia francese fino al 1960, in tale anno ottenne l'indipendenza assumendo il nome di Alto Volta, dal nome dell'omonimo fiume il cui corso superiore attraversa il Paese. Il 2 agosto 1984 l'allora presidenteThomas Sankara cambiò il nome dell'Alto Volta in Burkina Faso che significa "la terra degli uomini integri" inmore e inbambara, parlate rispettivamente dall'etniamossi e dall'etniadioula che vivono nel Paese. Il decreto presidenziale venne confermato dall'Assemblea Nazionale due giorni dopo.

Il gruppo etnico più numeroso del Paese è quello deiMossi, che si insediarono nella zona tra l'XI e il XIII secolo. I Mossi fondarono regni potenti come quello di Ouagadougou, Tenkodogo e Yatenga. Nel 1896 fu colonizzata dai francesi, entrando a far parte dell'Africa Occidentale Francese; nel 1958 l'Alto Volta divenne una colonia autonoma all'interno dellaComunità francese. Nel 1960 ottenne la piena indipendenza conMaurice Yaméogo come presidente. Seguendo le sorti di altri Paesi africani decolonizzati, il Burkina Faso è stato caratterizzato per buona parte della sua storia indipendente da varicolpi di Stato e dittature esplicite ode facto: un primo rovesciamento di regime si ebbe nel 1966, cui fece seguito un periodo dittatoriale fino al 1978; un secondo avvenne nel 1980 con un governo poi esautorato nel 1980; successivamente, fu instaurato il regime di improntasocialista eterzomondista diThomas Sankara. Questo governo fu ricordato per aver lanciato un ambizioso programma socioeconomico che comprendeva una campagna di alfabetizzazione a livello nazionale, laridistribuzione delle terre ai contadini, la costruzione di ferrovie e strade e la messa al bando dellemutilazioni genitali femminili, dei matrimoni forzati e dellapoligamia.[9][10] Sankara fu successivamente ucciso nel colpo di Stato del 1987 guidato daBlaise Compaoré che tenne il potere dal 1987 al 2014; da tale data il Burkina Faso fu guidato da governi civili. Recentemente il Paese è stato soggetto ad un colpo di Stato[11], il 24 gennaio 2022[12][13][14], con l’annuncio da parte dei militari di aver preso il controllo del Paese e del governo e di aver posto agli arresti il Presidente[15][16]. Il 30 settembre 2022, tuttavia, a meno di un anno dalla loro ascesa, i golpisti subiscono un contro-golpe e vengono destituiti da un'altra fazione dell’esercito che, conseguentemente, prende il potere nel paese, annunciando, come di consueto, lo scioglimento del governo, la sospensione della costituzione e di tutte le attività politiche, l’introduzione di un coprifuoco notturno e la chiusura dei confini e degli spazi aerei nazionali[17].

Dal2018 si sono inoltre progressivamente intensificate le attività di gruppi estremisti islamici che sono giunti a controllare gran parte del nord-est della nazione, in particolare quelle diAl-Qaida nel Maghreb islamico e delloStato Islamico del Grande Sahara.

La valuta del Burkina Faso è ilfranco CFA dell'UEMOA, moneta condivisa con Paesi della stessa area africana comeBenin,Costa d'Avorio,Niger eSenegal. Inoltre, Burkina Faso,Mali eNiger hanno annunciato la formazione della "Confederazione degli Stati del Sahel", che raggruppa i tre paesi per scopi militari, economici e di sicurezza.[18]

Etimologia del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Un tempo conosciuta come Repubblica dell'Alto Volta, il Paese è stato ribattezzato "Burkina Faso" il 4 agosto 1984 dall'allora presidente Thomas Sankara. Le parole "Burkina" e "Faso" derivano da lingue diverse parlate nel Paese: "Burkina" deriva dallalingua mossi e significa "retto", a dimostrazione di come la popolazione sia orgogliosa della propria integrità, mentre "Faso" deriva dallalingua dioula (come scritto inN'Ko: ߝߊ߬ߛߏ߫faso) e significa "patria" (letteralmente, "casa del padre"). Il suffisso "-bè" aggiunto a "Burkina" per formare ildemonimo "Burkinabé" deriva dallalingua fula e significa "donne o uomini"; dunque l'etimologia può essere riassunta come "terra degli uomini onesti (incorruttibili)".[19]

La colonia francese dell'Alto Volta fu chiamata così per la sua posizione sui corsi superiori del fiume Volta (Volta nero, rosso e bianco).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia del Burkina Faso.

Preistoria

[modifica |modifica wikitesto]

Come tutta l'Africa occidentale la regione del Burkina Faso fu abitata fin dall'antichità (dai 12 000 ai 5 000 anniprima dell'era volgare) da popolazioni dicacciatori-raccoglitori; strumenti di pietra di questo periodo sono stati ritrovati a partire dal1973. I primiinsediamenti agricoli apparvero fra il 3600 e il 2600 a.C. Di quell'epoca risalgono i resti della cultura di Bura, una civiltà dell'età del ferro che era situata nella parte sud-occidentale dell'odiernoNiger e nella parte sud-orientale dell'attuale Burkina Faso.[20] Fra ilXV e ilX secolo a.C. si sviluppò l'uso delferro, dellaceramica e dellapietra levigata; a questo periodo risalgono anche i primi ritrovamenti che testimonianoriti funebri. Lalavorazione del ferro, nella fusione e nella forgiatura di utensili e armi, si era sviluppata nell'Africa subsahariana già nel 1200 a.C.[21][22] Ad oggi, le più antiche testimonianze di fusione del ferro rinvenute in Burkina Faso risalgono all'800-700 a.C. e fanno parte dei siti della Ancient Ferrous Metallurgy, facenti parte delpatrimonio dell'umanità.[23]

Età moderna

[modifica |modifica wikitesto]
La cavalleria dei Regni Mossi era esperta nelle incursioni in profondità nel territorio nemico, anche contro il formidabileImpero del Mali.

Ad oggi si discute sulle date esatte in cui i numerosi gruppi etnici del Burkina Faso arrivarono nella regione. I Proto-Mossi arrivarono nella parte orientale dell'attuale Burkina Faso tra l'VIII e l'XI secolo,[24] i Samo arrivarono intorno al XV secolo,[24] iDogon vissero nelle regioni settentrionali e nordoccidentali del Burkina Faso fino al XV o XVI secolo,[25] in seguito migrati versoBandiagara. Molti degli altri gruppi etnici che compongono la popolazione del Paese arrivarono nella regione in questo periodo. Altre popolazioni non ancora identificate costruirono alte mura nel sudovest e inCosta d'Avorio.

Durante il medioevo, iMossi fondarono diversi regni separati, tra cui quelli diTenkodogo,Yatenga, Zandoma eOuagadougou. La tradizione vuole che questi regni furono fondati dalla principessaYennenga e dalla sua discendenza.[26] Tra il 1328 e il 1338 i guerrieri Mossi fecero incursioni aTimbuctù, ma furono sconfitti da Sonni Ali diSonghai nella battaglia di Kobi, inMali, nel1483.[24]

Agli inizi delXVI secolo i Soghai condussero numeroseincursioni per catturareschiavi nelle regioni dell'odierno Paese.[24] Fra ilXV e ilXVI secolo d.C. la regione del Burkina Faso fu uno dei centri economici più importanti dell'impero Songhai.

Età contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dall'inizio degli anni Novanta dell'Ottocento, durante laspartizione dell'Africa, una serie di ufficiali militari europei tentò di rivendicare parti dell'attuale Burkina Faso. A volte questi colonialisti e i loro eserciti combatterono le popolazioni locali; a volte strinsero alleanze con loro e stipularono trattati. Anche gli ufficiali colonialisti e i loro governi di origine stipularono trattati tra di loro. I francesi iniziarono lacolonizzazione della regione del Burkina Faso nel1896, sottomettendo ilregno Mossi diOuagadougou. Le regioni orientali e occidentali, dove uno stallo contro le forze del potente sovranoSamory Turé complicò la situazione, passarono sotto l'occupazione francese nel 1897. Il regno divenne unprotettorato, e nel1898 l'intera regione passò sotto il controllo francese,[24] anche se in alcune regioni il controllo francese rimaneva incerto.

La Convenzione franco-britannica del14 giugno1898 creò i confini moderni del Paese.[27] Nel territorio francese, una guerra di conquista contro le comunità locali e i poteri politici continuò per circa cinque anni. Nel1904, i territori delbacino delVolta, in gran parte pacificati, furono integrati alle colonie degli odierniSenegal e delNiger all'interno dell'Africa Occidentale Francese, nell'ambito della riorganizzazione dell'impero coloniale francese dell'Africa Occidentale. La colonia aveva la sua capitale aBamako. La lingua dell'amministrazione coloniale e della scuola divenne ilfrancese. Il sistema diistruzione rimase molto scadente durante il periodo coloniale; per molti anni era possibile ricevere un'istruzione avanzata solo aDakar. La popolazione indigena era fortemente discriminata. Ad esempio, ibambiniafricani non potevano andare in bicicletta o raccogliere frutta dagli alberi, "privilegi" riservati ai figli dei coloni. La violazione di queste norme poteva portare i genitori in prigione.[28]

I burkinabé parteciparono allaprima guerra mondiale all'interno della fanteria senegalese (tirailleurs sénégalais). Tra il1915 e il1916, in protesta contro l'arruolamento forzato e le fortitasse i distretti della parte occidentale dell'attuale Burkina Faso e della confinante frangia orientale del Mali insorsero, diventando teatro di una delle più importanti opposizioni armate al governo coloniale: la guerra del Volta-Bani.[29][30] Il governo francese riuscì infine a reprimere il movimento, ma solo dopo aver subito delle sconfitte. Dovette anche organizzare la più grande forza di spedizione della sua storia coloniale da inviare nel paese per reprimere l'insurrezione. L'opposizione armata sconvolse il nord saheliano quando iTuareg e i gruppi alleati della regione di Dori posero fine alla loro tregua con il governo.

La bandiera dell'Alto Volta

Ifrancesi temevano il ripetersi di rivolte armate e avevano considerazioni economiche correlate. Per rafforzare la propria amministrazione, il governo coloniale separò l'attuale territorio del Burkina Faso dall'AltoSenegal e dalNiger. Così nel1919 il Burkina Faso divenne una colonia separata (con il nome diAlto Volta); il primo governatore fuFrançois Charles Alexis Édouard Hesling. Hesling avviò un ambizioso programma di costruzione di strade per migliorare le infrastrutture e promosse la crescita del cotone per l'esportazione. La politica del cotone, basata sulla coercizione, fallì e le entrate generate dalla colonia ristagnarono. Il 5 settembre1932 la colonia fu smembrata e suddivisa fra Costa d'Avorio,Mali e Niger. La Francia ritornò sui suoi passi dopo laseconda guerra mondiale, con il diffondersi di sentimenti anticoloniali. La colonia fu quindi ricostituita il 4 settembre1947 con gli stessi confini che aveva in precedenza.

Indipendenza

[modifica |modifica wikitesto]
Maurice Yaméogo, primo presidente dell'Alto Volta, esamina i documenti relativi alla ratifica dell'indipendenza del Paese nel 1960.

L'Alto Volta ottenne l'autogoverno l'11 dicembre1958, diventando unarepubblica membro dellaComunità Franco-Africana (La Communauté Franco-Africaine). Due anni dopo la Francia concesse l'indipendenza. La bandiera dello Stato rappresentava i tre affluenti del fiume Volta, che sono rispettivamente chiamati Volta Bianco, Nero e Rosso.

Come per molti altri stati africani, il periodo successivo all'indipendenza fu caratterizzato da una forte instabilità politica. Il primo presidente,Maurice Yaméogo, era il leader dell'Unione Democratica Voltaica (UDV). La costituzione del1960 prevedeva l'elezione asuffragio universale di un presidente e di un'assemblea nazionale per un mandato di cinque anni. Subito dopo essere salito al potere, Yaméogo mise al bando tutti i partiti politici diversi dall'UDV. Il governo durò fino al 1966. Dopo molti disordini, tra cui dimostrazioni di massa e scioperi di studenti, sindacati e dipendenti pubblici, intervennero i militari.

Il governo di Lamizana e i molteplici colpi di stato

[modifica |modifica wikitesto]

Un primocolpo di Stato, nel1966, portò al potere i militari fino al1978. I militari sospesero la costituzione e sciolsero il parlamento, mettendo il tenente colonnelloSangoulé Lamizana a capo del Paese. L'esercito rimase al potere per quattro anni. Il 14 giugno 1976, i burkinabé ratificarono una nuova costituzione che stabiliva un periodo di transizione di quattro anni verso un completo governo civile. Lamizana rimase al potere per tutti gli anni Settanta come presidente di governi militari o misti civili-militari. Il governo di Lamizana coincise con l'inizio dellasiccità e della carestia del Sahel, che ebbe un impatto devastante sull'Alto Volta e sui Paesi vicini. Dopo un conflitto sulla costituzione del 1976, una nuova costituzione fu scritta e approvata l'anno successivo. Lamizana fu rieletto con elezioni aperte nel 1978. Il governo di Lamizana dovette affrontare problemi con i sindacati, tradizionalmente potenti nel Paese, ma il 25 novembre 1980 il colonnelloSaye Zerbo rovesciò il presidente con un colpo di Stato incruento. Il colonnello Zerbo istituì il Comitato militare di recupero per il progresso nazionale come autorità governativa suprema, sradicando così la Costituzione del 1977. Anche il colonnello Zerbo incontrò la resistenza dei sindacati e fu rovesciato due anni dopo dal maggioreJean-Baptiste Ouédraogo e dal Consiglio di Salvezza Popolare (CSP) nel colpo di Stato del 1982. Il CSP continuò a vietare i partiti e le organizzazioni politiche, ma promise una transizione verso un governo civile e una nuova costituzione.[31]

Il governo di Sankara

[modifica |modifica wikitesto]

Si svilupparono lotte intestine tra le fazioni didestra e disinistra del CSP. Il leader della sinistra, il capitano Thomas Sankara, fu nominato primo ministro nel gennaio1983, ma fu poi arrestato. Gli sforzi per liberarlo, diretti dal capitanoBlaise Compaoré, sfociarono in un colpo di Stato militare il 4 agosto 1983.

Il governo di Sankara comprendeva il Consiglio Nazionale della Rivoluzione (CNR - francese: Conseil national révolutionnaire), con Sankara come presidente, e istituì i Comitati popolari per la difesa della Rivoluzione (CDR). Fu anche istituito il programma giovanile Pionieri della Rivoluzione. Sankara cercò di cambiare radicalmente il paese, in primis con il nome cambiato da Alto Volta a Burkina Faso, attraverso un decreto pubblicato il 2 agosto 1984 e confermato dall'Assemblea Nazionale il 4 agosto.

Sankara lanciò un ambizioso programma socioeconomico di cambiamento, uno dei più grandi mai intrapresi nel continente africano. La sua politica estera era incentrata sull'antimperialismo: il suo governo rifiutò tutti gli aiuti stranieri, spinse per la riduzione del debito, nazionalizzò tutte le terre e le ricchezze minerarie e scongiurò il potere e l'influenza delFondo Monetario Internazionale (FMI) e dellaBanca Mondiale.[32] Le sue politiche interne comprendevano una campagna di alfabetizzazione a livello nazionale, laridistribuzione delle terre ai contadini, la costruzione di ferrovie e strade e la messa al bando delle mutilazioni genitali femminili, dei matrimoni forzati e della poligamia. Sankara sarà ricordato anche per essere stato il primo presidente africano ad aver denunciato la piaga dell'AIDS oltre che per le sue numerosecritiche ai paesi più sviluppati sul problema deldebito estero degli stati africani. Sankara propose all'assemblea di paesi francofoni di rifiutarsi collettivamente di pagare gli esorbitanti debiti per una semplice motivazione: l'impossibilità di pagarli. Non venne mai raggiunto un punto d'accordo. Negli anni Ottanta, quando la consapevolezza ecologica mondiale era ancora molto bassa, Sankara fu uno dei pochi leader africani a considerare la protezione dell'ambiente una priorità politica. Per far fronte all'avanzare del deserto e alle ricorrenti siccità, Sankara propose anche la piantumazione di fasce boschive di circa cinquanta chilometri, attraversando il Paese da est a ovest. Pensò poi di estendere questa fascia di vegetazione ad altri Paesi. La produzione cerealicola, vicina a 1,1 miliardi di tonnellate prima del 1983, si prevedeva che sarebbe salita a 1,6 miliardi di tonnellate nel 1987. Jean Ziegler, ex relatore speciale delle Nazioni Unite per il diritto all'alimentazione, affermò che il Paese "era diventato autosufficiente dal punto di vista alimentare".[33]

Il colpo di Stato del 1987

[modifica |modifica wikitesto]

Sankara venne fatto assassinare nel1987 assieme a dodici funzionari governativi dal suo viceBlaise Compaoré,[34] sostenuto daFrancia eStati Uniti, adducendo come causa il deterioramento delle relazioni diplomatiche con i Paesi confinanti causato dalle azioni del predecessore.[35] Compaoré resse il paese per ventisette anni (rieletto per quattro mandati presidenziali). In seguito al colpo di Stato, Compaoré annullò le nazionalizzazioni, rovesciò quasi tutte le politiche di Sankara, riportò il Paese all'interno dell'FMI e, in ultima analisi, rinunciò a gran parte dell'eredità di Sankara. Dopo un presunto tentativo di colpo di Stato nel 1989, Compaoré introdusse riforme democratiche limitate nel 1990. Tra febbraio e aprile 2011, la morte di uno scolaro provocò proteste in tutto il Paese, accompagnate da un ammutinamento militare e da uno sciopero dei magistrati.

Le rivolte del 2014

[modifica |modifica wikitesto]
Un uomo vota alle elezioni del 2015, dopo ventisette anni ininterrotti del governo di Blaise Compaoré.

Il 31 ottobre 2014, dopo un'ampia sollevazione popolare contro una modifica costituzionale che gli avrebbe permesso un ulteriore rinnovo del mandato presidenziale, Compaoré si dimise con l'aiuto dei francesi e lasciò il posto ad una giunta militare provvisoria presieduta dal colonnelloYacouba Isaac Zida, in vista di nuove elezioni, da tenersi entro novanta giorni. Il 17 novembre 2014 arriva l'annuncio di un nuovo Presidente civile,Michel Kafando, mentre il colonnello Zida viene incaricato di formare un governo di transizione. Nel marzo2015, dopo ventotto anni dai fatti, viene dato avvio ad un'inchiesta sulla morte dell'ex presidente Thomas Sankara, con la riesumazione, a maggio, dei corpi degli assassinati.[36] Il 17 settembre seguente, a seguito di un nuovocolpo di Stato, il generaleGilbert Diendéré, che con Compaoré al potere aveva ricoperto l'incarico di Capo di Stato Maggiore, ha preso il controllo del Paese, facendo arrestare il presidente Michel Kafando (poi liberato il 18 settembre) e il primo ministro Yacouba Isaac Zida (poi liberato il 22 settembre). Il 23 settembre è stato raggiunto un accordo tra i lealisti e i golpisti e Michel Kafando è tornato al potere[37][38] in attesa delle elezioni presidenziali previste per il 29 novembre[39]. Queste hanno registrato la vittoria con oltre il 53% dei consensi diRoch Marc Christian Kaboré, candidato del partito Movimento Popolare per il Progresso (MPP). Nel gennaio 2019, a seguito delle dimissioni dell'intero esecutivo, il presidente del Paese ha nominato nuovo premierChristophe Joseph Marie Dabiré, che è subentrato al premier uscentePaul Kaba Thieba[40].

La presidenza di Kaboré e le rivolte jihadiste

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Insurrezione islamica in Burkina Faso.

Nell'agosto 2015 ebbe inizio un'insurrezionejihadista, parte della più vasta insurrezione islamica nelSahel. Tra l'agosto 2015 e l'ottobre 2016, in tutto il paese furono attaccate sette diverse postazioni militari[41][42]. Il 15 gennaio 2016 i terroristi attaccarono la capitale Ouagadougou, uccidendo 30 persone.Al-Qaida nel Maghreb islamico eal-Murabitun, che fino ad allora aveva operato soprattutto nel vicinoMali, rivendicarono l'attentato[43][44].

Il 29 novembre 2015 si svolsero le elezioni generali.Roch Marc Christian Kaboré vinse le elezioni al primo turno con il 53,5% dei voti, sconfiggendo l'imprenditore Zéphirin Diabré, che ottenne il 29,7%[45]. Lo stesso giorno Kaboré prestò giuramento come presidente, anche se il suo partito,Mouvement du Peuple pour le Progrès (MPP), non riuscì ad ottenere la maggioranza parlamentare assoluta, avendo ottenuto 56 seggi su un totale di 127[46].

Il 21 dicembre2015 un tribunale militare del Burkina Faso, a seguito dell'inchiesta avviata a marzo, ha emesso un mandato di cattura internazionale nei confronti di Compaoré, dal 2014 rifugiatosi inCosta d'Avorio, per l'omicidio dell'ex presidente Thomas Sankara e di dodici suoi collaboratori[47]. Insieme a Compaoré sono stati incriminati per omicidio e concorso in omicidio anche altri esponenti della sua "vecchia guardia", tra cui Dienderé[48].

In alcune parti del paese iniziò quindi una guerra di fatto con i miliziani delloStato Islamico e diAl Qaida, con un esercito che, come lamentato dallo stesso personale militare, mancava sia di attrezzature militari che di dotazioni logistiche. Ciò causò un forte malcontento tra i ranghi militari che, sentendosi abbandonati e sempre più in pericolo di vita, iniziarono più volte a contestare la mancanza di aiuto da parte del governo nella lotta contro i gruppi jihadisti. Conferme sullo stato delleforze armate burkinabé arrivarono anche da esperti stranieri[49].

Roch Marc Christian Kaboré fu rieletto per il suo secondo mandato come presidente nelle elezioni generali del Burkina Faso del 2020.[senza fonte] Sin dal suo insediamento, il governo di Kaboré ha dovuto affrontare più volte proteste per la cattiva gestione della crisi jihadista in corso nel paese. Il 22 gennaio 2022, il giorno prima del golpe, molti manifestanti scesero in piazza nella capitale chiedendo le dimissioni del presidente Kaboré, lamentando l'incapacità del governo nel fermare gli attacchi armati in tutto il paese[50].

I colpi di Stato del 2022

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Colpo di Stato in Burkina Faso del gennaio 2022.

A fine gennaio 2022, i militari prendono il controllo del paese tramite ilcolpo di Stato e sciolgono tutte le istituzioni; estromettendo il presidente della repubblica ed il governo agli arresti per la crisi istituzionale e la guerra nel Sahel. Il 31 gennaio, la giunta militare ripristina la Costituzione, nominandoPaul-Henri Sandaogo Damibapresidentead interim[51] e, il 3 marzo, quest'ultimo nominaprimo ministroad interim l'economistaAlbert Ouédraogo.[52]

Il 30 settembre 2022, dopo circa 8 mesi di governo, Damiba viene rovesciato da un nuovo colpo di Stato che porta al potereIbrahim Traoré,[53][54] che accusa il suo precedessore, ancora una volta, di incapacità nel contenimento della rivolta jihadista, che avrebbero aumentato i propri attacchi, arrivando a controllare il 40% del paese[55].

Nel febbraio del 2024, almeno 15 fedeli cattolici sono stati uccisi nel villaggio Essakane nel nord del paese, durante un attacco terroristico condotto da uomini armati[56].

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Geografia del Burkina Faso.
La Piazza dell'ONU aOuagadougou, Burkina Faso

Morfologia

[modifica |modifica wikitesto]

L'altitudine media del Burkina Faso è di 400 m; si tratta quindi di una regione relativamente piana, con poche eccezioni localizzate.

La gran parte del territorio del Burkina Faso è costituito da unpenepiano, in alcune zone mosso da pochecolline, ultime vestigia di unmassiccio delPrecambriano. Il sudovest è invece dominato da un massiccio diarenaria; qui si trova la più alta vetta del paese, ilTénakourou (749 ms.l.m.). I bordi del massiccio sono costituiti da ripide scarpate, con dislivelli fino a 150 m.

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il vecchio nome del paese, Alto Volta, si doveva a quattro importantifiumi che ne attraversano il territorio: ilComoé, ilMouhoun (precedentemente chiamato Volta Nero), ilNakambé ("Volta Bianco") e ilNazinon ("Volta Rosso"). Il Mouhoun e il Comoé sono i due unici corsi d'acqua con presenza di acqua tutto l'anno.

Il bacino delfiume Niger costituisce il 72% della superficie del Paese. Itributari (Béli,Gorouol,Goudébo eDargol) hanno andamento stagionale; sono in secca per circa metà dell'anno, ma possono anche causare notevoliinondazioni.

Fra i numerosilaghi del Burkina Faso i principali sono ilTingrela, ilBam e ilDem, oltre ai grandi bacini diOursi,Béli,Yomboli eMarkoye.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Ilclima del Burkina Faso è principalmentetropicale, con duestagioni distinte: lastagione delle piogge, da maggio-giugno a settembre (più breve nel nord), con precipitazioni comprese fra i 600 e i 900 mm; e lastagione secca, in cui soffia l'harmattan, unvento secco e caldo proveniente dalSahara.

Popolazione

[modifica |modifica wikitesto]
Un negozio.
Venditrici aBobo-Dioulasso.

Gli abitanti del Burkina Faso sono chiamati Burkinabé (pronunciato[burkiːnəˈbeː]).

La popolazione è concentrata nella parte centrale e meridionale del paese. A causa del forte tasso didisoccupazione, centinaia di migliaia di Burkinabé migrano stagionalmente nei paesi confinanti in cerca di lavoro.

Una campagna nazionale di iscrizione anagrafica straordinaria condotta nel 2009/2010 nell'ambito del programma Bravo! ha ridotto il numero di abitanti non presenti nei registri di stato civile da circa3 600 000[57] a1 140 000, portando al 95% la percentuale dei bambini di scuola primaria in possesso dell'atto di nascita.[58]

  • il primo livello è l'educazione prescolare dai 3 ai 6 anni. Questo livello ha tre sezioni. La sezione piccola per i bambini dai tre ai quattro anni, la sezione media per quelli dai quattro ai cinque anni e la sezione grande per quelli dai 5 ai 6 anni;
  • il secondo livello è l'istruzione primaria dai 6 ai 12 anni. È sancito dal Certificate of Primary Studies (CEP). Il tasso di iscrizione alla scuola primaria per il periodo 2007-2009 è stato del 64% secondo le statistiche dell'UNICEF. Il tasso di iscrizione lordo è salito al 77,6% nel 2011 e poi al 79,6% nel 2012. Nonostante questo progresso, non sempre un gran numero di bambini ha accesso all'istruzione. Nel 2011/2012, 1.112.184 bambini dai 6 agli 11 anni erano fuori dal sistema scolastico;
  • Il terzo livello è l'istruzione post-primaria dai 12 ai 16 anni ed è sancito dal Brevet d'études du premier cycle (BEPC).

Demografia

[modifica |modifica wikitesto]

L'aspettativa di vita in Burkina Faso è di poco inferiore ai 50 anni; l'età media degli abitanti è 17. Iltasso di crescita della popolazione, secondo una stima del2000, è di 2,71%. Queste valutazioni tengono conto del forte impatto dell'AIDS (il 4% della popolazione ne è affetto) come causa di morte nel paese. Malgrado tutto, la popolazione è quadruplicata nell'ultimo mezzo secolo passando dai 4,8 milioni di abitanti nel 1960 agli attuali 20 milioni (fonte, US Census Bureau).

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

L'istruzione in Burkina Faso è obbligatoria dai 6 ai 13 anni. Quella primaria è divisa in tre settori:

  • il primo livello è l'educazione prescolare dai 3 ai 6 anni. Questo livello ha tre sezioni. La sezione piccola per i bambini dai tre ai quattro anni, la sezione media per quelli dai quattro ai cinque anni e la sezione grande per quelli dai 5 ai 6 anni;
  • il secondo livello è l'istruzione primaria dai 6 ai 12 anni. È sancito dal Certificate of Primary Studies (CEP). Il tasso di iscrizione alla scuola primaria per il periodo 2007-2009 è stato del 64% secondo le statistiche dell'UNICEF. Il tasso di iscrizione lordo è salito al 77,6% nel 2011 e poi al 79,6% nel 2012. Nonostante questo progresso, non sempre un gran numero di bambini ha accesso all'istruzione. Nel 2011/2012, 1.112.184 bambini dai 6 agli 11 anni erano fuori dal sistema scolastico;
  • Il terzo livello è l'istruzione post-primaria dai 12 ai 16 anni ed è sancito dal Brevet d'études du premier cycle (BEPC).

Quella secondaria in tre tipi di corsi:

  • il percorso generale: costituisce un ciclo unico di tre anni e consente di conseguire il diploma di maturità di una delle serie: A, C, D, E e F;
  • il percorso tecnologico: è anch'esso a ciclo unico triennale e porta al diploma di maturità di serie E, F, G, H;
  • il percorso professionale, chiamato anche istruzione tecnica e professionale secondaria (ESTP). Costituisce la componente di formazione professionale del sistema di istruzione secondaria e comprende tre (3) cicli finalizzati all'integrazione professionale. Comprende il ciclo CAP (CEP + 4 anni), il ciclo BEP (BEPC o CAP + 2 anni) e il ciclo Baccalaureato Professionale (BEP + 2 anni).

Si può studiare in diverse università. Quattro sono pubbliche:

  • Università di Ouagadougou, rettore delle università, creata nel 1974;
  • Università Nazi Boni, creata nel 1997;
  • Università Norbert Zongo fondata nel 2005, ribattezzata Università Zongo il 30 novembre 2017 dal capo dello Stato rappresentante Chériff Sy;
  • Università Thomas Sankara, creata nel 2007.

Etnie

[modifica |modifica wikitesto]

I Burkinabé sono suddivisi in tre grandi gruppietnico-culturali: iVoltaici, iMandé e iGrussi,a cui si aggiungono circa 5 000Europei.[59][senza fonte] I Voltaici, più numerosi, includono il sottogruppo deiMossi, che costituiscono circa metà della popolazione. IBobo occupano la regione sud-occidentale diBobo-Dioulasso mentre le aree aride delSahel sono abitate daTuareg,Peul eHausa.

Religioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Religioni in Burkina Faso e Cristianesimo in Burkina Faso.

Circa il 50% della popolazione è di fedeislamica, e il 30%cristiana. Il restante 20% è costituito principalmente da seguaci delle religioni africane tradizionalianimiste. Elementi della tradizione animista si ritrovano anche nelle pratiche di culto cristiane e musulmane dei Burkinabé.

Lingue

[modifica |modifica wikitesto]

Sono parlate numerose lingue locali e dialetti (ben 67)[60].

Diritti umani

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Diritti LGBT in Burkina Faso.

Ordinamento dello stato

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisione amministrativa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Regioni del Burkina Faso, Province del Burkina Faso e Dipartimenti del Burkina Faso.

Il Burkina Faso è suddiviso in 17regioni, 47province, e 350dipartimenti; l'ultima riforma amministrativa delle suddivisioni territoriali è del luglio 2025[61].

Città principali

[modifica |modifica wikitesto]

La capitale èOuagadougou, chiamata dai locali "Ouaga", 1,475 milioni d'abitanti (2006). Altre città importanti sonoBobo-Dioulasso,Koudougou,Ouahigouya eBanfora.

Istituzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il Burkina Faso, in base allaCostituzione del1991 è una repubblica semipresidenziale, dove il capo dello Stato, in carica per cinque anni, detiene ilpotere esecutivo, ed ha il potere di nominare il primo ministro.

Il parlamento è composto da 111 membri, mentre ilpotere giudiziario ha il suo vertice nella Corte suprema che tiene le sue sedute aOuagadougou.

Istruzione e università

[modifica |modifica wikitesto]

L'istruzione è obbligatoria per i ragazzi tra i 7 ed i 13 anni. Nonostante questo, ed il fatto che sia gratuita, il tasso di alfabetizzazione è molto basso: nel2005 era pari al 36%.

Nel paese esistono le seguentiuniversità: l'Università di Ouagadougou, fondata nel 1965[62] e Bouaké, e altre due a Bobo-Dioulasso e a Koudougou.

Dopo 27 anni di dittatura a seguito dell'attentato al presidente Thomas Sankara da parte dell'ex presidente dittatore Blaise Compaoré il 15 ottobre 1987, il 29 novembre 2014 il Burkina Faso ha deciso le sorti presidenziali eleggendo Roch Marc Christian Kaboré che reinstaurerá una repubblica.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Economia del Burkina Faso.

Con unPIL procapite di1 415$, (dato del 2012 a parità di potere d'acquisto[4]) il Burkina Faso è uno dei paesi più poveri del mondo. Gran parte della suaeconomia è finanziata da aiuti internazionali.

L'elevatissimo tasso didisoccupazione causa un altrettanto notevole fenomeno di emigrazione; circa tre milioni di Burkinabé vivono stabilmente inCosta d'Avorio.

Agricoltura e allevamento

[modifica |modifica wikitesto]

Dei 27,42 milioni di ettari di superficie territoriale, il 29 % ricade nelSahel, il resto nella sottostante fascia sudanese. Dei 5,76 milioni di ettari coltivabili, 3,64 milioni sono coltivati; ipascoli occupano 16,75 milioni di ettari[63][64].

L'agricoltura è generalmente praticata da aziende familiari che coltivano da tre a sei ettari[65]. Si tratta di un'agricoltura di sussistenza, con prevalenza dunque delle colture alimentari (miglio,sorgo,fonio,mais eriso). Gli altri prodotti agricoli comprendono ilcotone, principale prodotto di esportazione, ilfagiolo dell’occhio, l'arachide, ilsesamo, gli ortofrutticoli e lacanna da zucchero. L'irrigazione interessa meno dell'uno per cento della superficie coltivata, sulla quale si pratica in genere un'agricoltura estensiva, con bassi rendimenti, crescenti da nord a sud, in parallelo con la pluviometria e la fertilità dei suoli[66].

L'allevamento, soprattutto di bovini (8,7 milioni di capi nel 2012), piccoli ruminanti (21,8 milioni di capi) e pollame (42 milioni di capi) rappresenta una fonte importante di reddito, contribuendo per il 19% alle esportazioni (media 1994-1998). Anche per questa attività la produttività è molto bassa[67][68].

Foreste

[modifica |modifica wikitesto]

Le foreste coprono circa 6,6 milioni di ettari e sono situate principalmente nei due parchi nazionali al confine con Bénin e Togo. I prodotti forestali principali sono lalegna da ardere e da opera, ilkarité, lafauna e ilmiele. Ladeforestazione annuale è dell'ordine di 40.000 - 60.000 ettari, mentre la riforestazione si aggira sui 1.000 ettari[69].

Produzione agricola, commercio e sicurezza alimentare

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2002 al 2011 ilProdotto interno lordo (PIL) è passato da 3.290 a 10.187 milioni di dollari, con una partecipazione del settore agricolo del 33,8 per cento nel 2011. Nello stesso anno, il settore impiega il 92 per cento della popolazione attiva, senza differenze di genere. Il bilancio cerealicolo nazionale della campagna agricola 2011-2012 presenta un saldo negativo di circa 158.000 tonnellate, compensato in parte dalle importazioni e dagli aiuti alimentari. Il 51 per cento delle famiglie contadine non riesce a coprire i propri fabbisogni cerealicoli[66][70].

Il 46,4 per cento della popolazione vive sotto la soglia della povertà, che colpisce in particolare la popolazione rurale (52,6 per cento); la sicurezza alimentare del 40 per cento della popolazione è a rischio. Le principali cause della povertà rurale sono le seguenti: scarsità e limitata fertilità delle terre coltivabili; sistemi di comunicazione e di trasporto insufficienti; ampie variazioni delle condizioni climatiche; produttività limitata caratteristica dell'agricoltura di sussistenza[71].

Risorse minerarie

[modifica |modifica wikitesto]

Altre risorse, di minore rilievo, sono quelle minerarie: soprattuttorame,ferro,manganese (aTambao) eoro. Infine, relativamente attivo è il settore dell'artigianato.

Commercio

[modifica |modifica wikitesto]

A Ouagadougou si tiene ogni due anni una delle più importanti fiere di prodotti artigianali dell'intera Africa, il SIAO (Salon International de l'Artisanat de Ouagadougou).

Trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Trasporti in Burkina Faso.

Il paese dispone di una rete ferroviaria complessiva di soli 600 km, ma è in fase di costruzione una linea che collegherà la capitale aTambao, che si sta sviluppando in virtù dell'attività estrattiva.

Sono presenti anche circa 12 000 km di strade, di cui solo una piccola parte (circa il 16%) è asfaltata.

L'unico aeroporto internazionale si trova nella capitaleOuagadougou.

Ambiente

[modifica |modifica wikitesto]

Il Burkina Fasonon ha sbocchi sul mare e il territorio presenta una grande varietà di ambienti naturali, dalle aspre zone desertiche e semidesertiche del nord ai boschi e allasavana della verde regione sud-occidentale. Nei pressi diBanfora le piogge sono particolarmente intense e ci sono rigoglioseforeste, coltivazioni dicanna da zucchero erisaie; è qui che si trova l'esiguo 13% di terre coltivabili del Burkina Faso. Tuttavia, la caratteristica predominante del territorio è il vasto altopiano centrale dilaterite delSahel, dove crescono rigogliosi alberi e arbusti. I francesi chiamarono il paeseAlto Volta per via dei tre fiumi più importanti - ilVolta Nero, ilVolta Bianco e ilVolta Rosso, che oggi vengono chiamati Mouhoun, Nakambé e Nazinon. Scorrono tutti verso sud e sfociano nel più grande bacino artificiale del mondo, ilLago Volta, situato inGhana.

IlParc National d'Arly, nei pressi del confine con ilBenin, è la dimora delle poche specie animali di grossa taglia rimaste nel Burkina Faso, comeelefanti,ippopotami,facoceri,babbuini,scimmie,leoni,leopardi,coccodrilli e diverse specie diantilopi.

Le due maggiori aree protette del Burkina Faso - il Parc National d'Arly, che dà accesso ai parchi nazionali del Benin appena oltre il confine, e il Ranch de Nazinga - si trovano nell'angolo sud-orientale del paese. Il Parc National des Deux Balés, a sud diBoromo, è meno attrezzato per i turisti, ma ospita elefanti. IlParc Regional du W si estende tra il Burkina Faso, il Niger e il Benin, ma le zone più interessanti si trovano oltre il confine. Purtroppo, lacaccia (praticata anche dai turisti) rappresenta ancora un problema.

Il Burkina Faso è gravemente colpito da due forme collegate di danno ambientale: ladeforestazione e l'erosione del suolo. Secondo alcune fonti, a causa di questi fenomeni ilPIL si riduce ogni anno del 9%. Oggi,Ouagadougou è circondata da una fascia di 70 km praticamente priva di alberi. Il fabbisogno energetico del paese viene coperto per oltre il 90% con la legna da ardere, cui si aggiungono il disboscamento a scopo commerciale, la pratica agricola del «taglia e brucia» e l'estensione delle zone adibite apascolo. Se a queste devastazioni si sommano la minaccia perenne disiccità e l'invasione dellelocuste del 2004, il futuro ecologico del Burkina Faso appare decisamente fragile. Fortunatamente, non ci sono solo notizie negative. Alcuni piccoli progetti portati avanti daorganizzazioni non governative (ONG) si sono dimostrati molto efficaci nel risolvere questi problemi a livello locale. Per esempio, i contadini sono stati incoraggiati a sfruttare le acque sotterranee, anziché affidarsi alle imprevedibili piogge, e a tornare ai metodi tradizionali di coltivazione, in particolare a ripristinare la costruzione dellediguettes, file di pietre disposte lungo i margini dei campi che impediscono il deflusso dell'acqua e al tempo stesso ne favoriscono la penetrazione nel terreno riducendo l'erosione. Un programma realizzato con successo dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha debellato la cecità fluviale (oncocercosi) e ha consentito il ripopolamento e la ripresa dello sfruttamento agricolo di vaste aree fertili[72].

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Patrimoni dell'umanità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Patrimoni dell'umanità del Burkina Faso.

Diversi siti del Burkina Faso sono stati iscritti nellaLista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]

In ambito architettonico, nel XXI secolo, si è distinta la figura diDiébédo Francis Kéré,Premio Pritzker (2022).

Produzione letteraria

[modifica |modifica wikitesto]

In campo letterario ricordiamo la figura diNazi Boni, il primo scrittore del Burkina Faso[73].

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

In campo musicale spiccano, tra gli altri,Robert Ouédraogo eKassoum Diarra.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Ilcinema del Burkina Faso rappresenta una parte importante dell'industria filmografica dell'Africa Occidentale.Il contributo del Burkina Faso al cinema Africano risale alla costituzione del film festivalFestival Panafricain du Cinéma de Ouagadougou (Fespaco), lanciato come settimana del cinema nel1969.

Molti dei produttori nazionali sono conosciuti a livello internazionale e hanno vinto premi internazionali.Per molti anni la sede della Federation of Panafrican Filmmakers (FEPACI) fu inOuagadougou, salvata nel1983 da un periodo di inattività dall'entusiastico intervento e contributo economico del PresidenteSankara (nel2006 il Secretariat del FEPACI si trasferisce inSudafrica ma la sede centrale dell'organizzazione rimane a Ouagadougou).

Tra i registi più conosciuti del Burkina Faso:Gaston Kaboré,Dani Kouyate eIdrissa Ouédraogo, il cui filmSamba Traoré ha vinto nel 1993 l'Orso d'Argento alFestival internazionale del cinema di Berlino.

Il Burkina Faso produce anche famoseserie televisive qualiBobodjiouf eKayjetrabh. Tra i produttori più conosciuti a livello internazionale: Ouedraogo, Kabore, Yameogo, e Kouyate.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Ogni anno a novembre si svolge ilTour du Faso. Inoltre sta avendo un notevole successo ilcalcio. LaNazionale di calcio del Burkina Faso ha partecipato 11 volte allaCoppa d'Africa e il suo miglior risultato è stato il secondo posto nell'edizione 2013.

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]

La prima medaglia olimpica vinta dal Burkina Faso è la medaglia di bronzo conquistata nel salto triplo daHugues Fabrice Zango, a Tokyo 2020.

Atletica

[modifica |modifica wikitesto]

Hugues Fabrice Zango ha conquistato la medaglia d'oro nel salto triplo aiCampionati del mondo di atletica leggera 2023 di Budapest.

Gastronomia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cucina burkinabé.

La cucina del Burkina Faso è per lo più di tipo rurale.

Tradizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Festività

[modifica |modifica wikitesto]
  • 11 dicembre: si celebra laFête nationale, cioè l'anniversario dell'istituzione della Repubblica, nel 1958.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^africanews.com,https://www.africanews.com/2023/12/07/burkina-abandons-french-as-an-official-language/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^(EN)The World Factbook: Burkina Faso, sucia.gov,CIA.URL consultato il 9 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2020).
  3. ^(EN)Population growth rate, suCIA World Factbook.URL consultato il 28 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 25 giugno 2014).
  4. ^abDati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013.
  5. ^Tasso di fertilità nel 2011, sudata.worldbank.org.URL consultato il 12 febbraio 2013.
  6. ^Luciano Canepari,Burkina Faso, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  7. ^Burkinabé, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 9 marzo 2020.
  8. ^Population, total - Burkina Faso | Data, suWorld Bank Data.URL consultato il 30 luglio 2022.
  9. ^ Davide Rossi,Thomas Sankara: la Rivoluzione in Burkina Faso, 1983-1987, PGreco, 2017,ISBN 978-88-6802-216-7.
  10. ^ Mathieu Bonkoungou,Burkina Faso salutes "Africa's Che" Thomas Sankara, suReuters, 17 ottobre 2007.URL consultato il 30 luglio 2022.
  11. ^Burkina Faso, arrestato il presidente Kaboré che chiede dialogo con militari, sufocusonafrica.info.
  12. ^L'esercito del Burkina Faso ha destituito il presidente Roch Kaboré, suIl Post, 24 gennaio 2022.URL consultato il 30 luglio 2022.
  13. ^Colpo di Stato in Burkina Faso, militari ammutinati hanno arrestato il presidente, suIl Fatto Quotidiano, 24 gennaio 2022.URL consultato il 30 luglio 2022.
  14. ^Colpo di stato in Burkina Faso, arrestato presidente Kabore - Ultima Ora, suAgenzia ANSA, 24 gennaio 2022.URL consultato il 30 luglio 2022.
  15. ^Golpe in Burkina Faso, il presidente Kabore è in mano ai militari ribelli, suilsecoloxix.it.URL consultato il 24 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2022).
  16. ^Burkina Faso: presidente in mano ai militari, golpe in atto, suafrica-express.info.
  17. ^In Burkina Faso c’è stato un altro colpo di stato, Il Post, 30 settembre 2022.
  18. ^Niger, Burkina Faso, Mali military leaders sign treaty to become confederation, suaa.com.tr.URL consultato il 12 luglio 2024.
  19. ^(EN)Burkina Faso, inThe World Factbook, CIA, 21 luglio 2022.URL consultato il 30 luglio 2022.
  20. ^(FR) UNESCO World Heritage Centre,Site archéologique de Bura, suUNESCO World Heritage Centre.URL consultato il 7 settembre 2022.
  21. ^(EN) Duncan E. Miller e Nikolaas J. Van Der Merwe,Early Metal Working in Sub-Saharan Africa: A Review of Recent Research*, inThe Journal of African History, vol. 35, n. 1, 1994-03, pp. 1-36,DOI:10.1017/S0021853700025949,ISSN 0021-8537 (WC ·ACNP).URL consultato il 7 settembre 2022.
  22. ^ Minze Stuiver e Nicolaas J. van der Merwe,Radiocarbon Chronology of the Iron Age in Sub-Saharan Africa, inCurrent Anthropology, vol. 9, n. 1, 1º febbraio 1968, pp. 54-58,DOI:10.1086/200878.URL consultato il 7 settembre 2022.
  23. ^(EN) UNESCO World Heritage Centre,Ancient Ferrous Metallurgy Sites of Burkina Faso, suUNESCO World Heritage Centre.URL consultato il 7 settembre 2022.
  24. ^abcde(EN) Lawrence Rupley, Lamissa Bangali e Boureima Diamitani,Historical Dictionary of Burkina Faso, Scarecrow Press, 7 febbraio 2013,ISBN 978-0-8108-8010-8.URL consultato il 7 settembre 2022.
  25. ^(EN) John A. Shoup,Ethnic Groups of Africa and the Middle East: An Encyclopedia, ABC-CLIO, 31 ottobre 2011,ISBN 978-1-59884-362-0.URL consultato il 7 settembre 2022.
  26. ^ Alberto Arecchi,Donne africane, Elison Publishing, 2017,ISBN 9788869631467.
  27. ^La Convenzione coloniale anglo-francese dell'8 settembre 1919 - Prassi Italiana di Diritto Internazionale, suprassi.cnr.it.URL consultato il 7 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 7 settembre 2022).
  28. ^(FR) Saïd Bouamama,Figures de la révolution africaine, La Découverte, 9 febbraio 2017,ISBN 978-2-7071-9487-9.URL consultato il 7 settembre 2022.
  29. ^(EN) Toyin Falola e Mohammed Bashir Salau,Africa in Global History: A Handbook, Walter de Gruyter GmbH & Co KG, 6 dicembre 2021,ISBN 978-3-11-067801-7.URL consultato il 7 settembre 2022.
  30. ^ Mahir Şaul e Patrick Royer,West African Challenge to Empire - Culture and History in the Volta-Bani Anticolonial War, 2001.
  31. ^(EN) Carlson Anyangwe,Revolutionary Overthrow of Constitutional Orders in Africa, African Books Collective, 2012,ISBN 978-9956-727-78-0.URL consultato il 7 settembre 2022.
  32. ^(EN) Brian J. Peterson,Thomas Sankara: A Revolutionary in Cold War Africa, Indiana University Press, 2 marzo 2021,ISBN 978-0-253-05377-0.URL consultato il 6 gennaio 2023.
  33. ^(FR)Thomas Sankara, l’écologiste, inLe Monde.fr, 3 gennaio 2020.URL consultato il 7 settembre 2022.
  34. ^(EN) Alan Rake,African Leaders: Guiding the New Millennium, Scarecrow Press, 2001,ISBN 978-0-8108-4019-5.URL consultato il 6 gennaio 2023.
  35. ^(EN)African Leaders, Bankole Kamara Taylor.URL consultato il 6 gennaio 2023.
  36. ^Burkina Faso: Riesumate le spoglie di Sankara, corpo "crivellato di proiettili" - nigrizia.it, sunigrizia.it.URL consultato il 27 dicembre 2015.
  37. ^Golpe in Burkina Faso, i militari arrestano il presidente e il premier, suTgcom4, 16 settembre 2015.URL consultato il 17 settembre 2015.
  38. ^Colpo di stato in Burkina Faso, inLa Repubblica, 17 settembre 2015.URL consultato il 18 settembre 2015.
  39. ^(EN)Burkina Faso Sets New Post-Coup Election Date for Nov. 29, suABCnews, 13 ottobre 2015.URL consultato il 30 aprile 2019(archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2015).
  40. ^Burkina Faso, suTreccani.
  41. ^(FR)Au Burkina Faso, les frontières de la peur, sula-croix.com.URL consultato il 26 febbraio 2024.
  42. ^(FR)Le Burkina Faso va renforcer la sécurité de ses postes de police frontaliers, surfi.fr.URL consultato il 26 febbraio 2024.
  43. ^(FR)Burkina : le bilan de l’attentat s’élève à 30 morts après le décès de la photographe Leïla Alaoui, sujeuneafrique.com.URL consultato il 26 febbraio 2024.
  44. ^(FR)Deux Français tués dans l'attaque terroriste à Ouagadougou, sulefigaro.fr.URL consultato il 26 febbraio 2024.
  45. ^(EN)Kabore wins Burkina Faso presidential election, sunews.yahoo.com.URL consultato il 26 febbraio 2024.
  46. ^(EN)Burkina Faso elections: Kabore's party fails to clinch majority parliamentary seats, suafricanews.com.URL consultato il 26 febbraio 2024.
  47. ^Burkina Faso, morte Sankara: mandato di arresto internazionale per Compaoré, suLaPresse.URL consultato il 27 dicembre 2015(archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2016).
  48. ^Burkina Faso: Omicidio Sankara, mandato d’arresto per ex-presidente Compaoré - nigrizia.it, sunigrizia.it.URL consultato il 27 dicembre 2015.
  49. ^Burkina Faso gov't denies army takeover after barracks gunfire,Al Jazeera, 23 gennaio 2022.URL consultato il 25 gennaio 2022.
  50. ^Burkina Faso forces fire tear gas at anti-government protests, Al Jazeera, 22 gennaio 2022.URL consultato il 25 gennaio 2022.
  51. ^Burkina Faso restores constitution, names coup leader president, sualjazeera.com,Al Jazeera, 31 gennaio 2022.URL consultato il 4 marzo 2022.
  52. ^Burkina Faso junta names prime minister for ‘transition’ period, France 24, 4 marzo 2022.URL consultato il 12 marzo 2022.
  53. ^Colpo di Stato in Burkina Faso, secondo in otto mesi, inAfrica, 1º ottobre 2022.URL consultato il 27 dicembre 2022.
  54. ^Burkina Faso: resa dei conti nell’esercito, inNigrizia, 3 ottobre 2022.URL consultato il 27 dicembre 2022.
  55. ^(EN)Burkina Faso’s coup and political situation: All you need to know, inAl Jazeera, 5 ottobre 2022.URL consultato il 26 febbraio 2024.
  56. ^(EN)At least 15 killed in attack on Catholic church in Burkina Faso, inAl Jazeera, 25 febbraio 2024.URL consultato il 26 febbraio 2024.
  57. ^Cifra indicata dall'Institut national de la statistique du Burkina Faso, RGPH 2006, projection 2010.
  58. ^programma Bravo!, suwww2.santegidio.org.
  59. ^Chiamare a basso costo in Burkina Faso, sujibtel.com.URL consultato il 20 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
  60. ^Tra essi circa 60 000 persone parlano un dialetto tuareg (Sudlow 2001: 6).
  61. ^(FR) Willy SAGBE,Burkina Faso : Le nouveau découpage répond à un critère fondamental, celui de la défense stratégique du territoire, suBurkina24.com - Actualité du Burkina Faso 24h/24, 3 luglio 2025.URL consultato il 14 luglio 2025.
  62. ^it.uni24k.com,https://it.uni24k.com/u/2016/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  63. ^FAOSTAT (FAO) Data base della FAO – Ressources, sufaostat.fao.org(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2014).
  64. ^Burkina Faso Country Pasture/Forage Resource Profile, FAO, Table 3, sufao.org(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2013).
  65. ^Fleur Wouterse, Social Services, Human Capital, and Technical Efficiency of Smallholders in Burkina Faso, International Food Policy Research Institute (IFPRI) Discussion Paper 01068, February 2011, pag. 7http://www.ifpri.org/sites/default/files/publications/ifpridp01068.pdf
  66. ^abAquastat Country Profile, FAO, pag. 2, sufao.org(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
  67. ^Burkina Faso Country Pasture/Forage Resource Profile, FAO, sufao.org(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2013).
  68. ^Copia archiviata, sufaostat.fao.org.URL consultato il 1º maggio 2014(archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2011).
  69. ^Kimsé Ouedraogo, L'étude prospective du secteur forestier en Afrique (FOSA), Burkina Faso, Rome, juillet 2001, pag. 2 e 3ftp://ftp.fao.org/docrep/fao/004/X6775F/X6775F00.pdf[collegamento interrotto]
  70. ^FAOSTAT (FAO) Data Base della FAO – Bilanci alimentari, sufaostat.fao.org(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2016).
  71. ^Rural Poverty Portal, La pauvreté rurale au Burkina Fasohttp://www.ruralpovertyportal.org/country/home/tags/burkina_faso
  72. ^(EN)Burkina Faso, subritannica.com.
  73. ^Nazi Boni, premier écrivain du Burkina Faso : La langue bwamu dans Crépuscule des temps anciens - Louis Milligo - Pu De Limoges - Grand format - Le Hall du Livre Nancy, suhalldulivre.com.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • La Geografia - dizionario enciclopedico, Gruppo Editoriale Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Etas S.p.A., Milano, 1984.
  • David Sudlow,The Tamasheq of North-East Burkina Faso, Köln, Köppe, 2001 -ISBN 3-89645-380-7
  • Carlo Batà,L'Africa di Thomas Sankara. Le idee non si possono uccidere, Edizioni Achab, 2003.
  • Vittorio Martinelli con Sofia Massai,La voce nel deserto, Zona Editrice, 2009.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN140653363 ·ISNI(EN0000 0004 0413 3505 ·LCCN(ENn84112192 ·GND(DE4088707-8 ·BNE(ESXX451485(data) ·BNF(FRcb11934219d(data) ·J9U(EN, HE987007564754305171 ·NSK(HR000724494 ·NDL(EN, JA00568992
  Portale Africa Occidentale: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Africa Occidentale
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Burkina_Faso&oldid=147958458"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp