Burcardo III di Svevia | |
---|---|
![]() | |
Duca di Svevia | |
In carica | 954 – 12 novembre973 |
Predecessore | Liudolfo |
Successore | Ottone I |
Nascita | 915 circa |
Morte | 12 novembre973 |
Luogo di sepoltura | Monastero sull'isola di Reichenau |
Dinastia | Hunfridingi |
Padre | Burcardo II |
Madre | Regelinda |
Coniugi | ? (dinastia degliImmedingi) Edvige di Svevia |
Figli | Di primo letto: Teodorico (contestato) Burcardo (contestato) |
Burcardo III (915 circa –12 novembre973) fu il conte diTurgovia, conte diZürichgau e forse conte diRetia, e poiduca di Svevia dal954 alla sua morte.
Era il figlio diBurcardo II eRegelinda[1], dunque membro della dinastiaHunfridingi[2]. In giovane età dopo la morte di suo padre nel 926, fu inviato inSassonia per motivi di sicurezza dopo la successione al ducato paterno diErmanno I. In Sassonia sposò un membro della famiglia degliImmedingi, discendenti daVitichindo e stessa dinastia della reginaMatilde, e da questo matrimonio nacquero due figli:Teodorico, conte diWettin (il primo della dinastiaWettin; questa parentela è però contestata) eBurcardo, conte di Liesgau (anche questa affiliazione è poco certa). Il suo secondo matrimonio fu conEdvige, figlia diEnrico I di Baviera eGiuditta di Baviera, divenendo così nipote acquisito di Ottone I; i due in ogni caso non ebbero figli[3]. Secondo leCronache di San Gallo, il matrimonio, celebrato tra ormai un anziano Burcardo e la giovane Edvige, durò poco a causa della di lui morte poco dopo le nozze, anche se in realtà la relazione durò diciotto anni[4].
Burcardo costruì una grande fortezza in cima al monte Hohentwiel e Edvige fu la fondatrice del monastero di San Giorgio.
Dopo la ribellione nel954 del ducaLiudolfo, figlio del reOttone I, il re conferì il titolo ducale a suo nipote acquisito Bucardo e a un consiglio generale adArnstadt. Burcardo era un intimo di Ottone e della moglieAdelaide d'Italia. Era spesso alla corte reale e accompagnava Ottone nella sua campagna contro iMagiari ed era presente alla grandebattaglia di Lechfeld del 10 agosto 955.
Nel 965 condusse una terza campagna controBerengario II nelRegnum Italicum. Nella battaglia del Po del 25 giugno, Burcardo sconfisse il figlio di Berengario,Adalberto, e riportò il regno d'Italia sotto il controllo ottoniano[5][6], assieme ai principati del sud Italia nel972. Nel973 morì e fu sepolto nella cappella di Sant'Erasmo nel monastero sull'isola di Reichenau sullago di Costanza. Gli successeOttone, figlio di Liudolfo.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Adalberto II l'Illustre | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Burcardo I di Svevia | |||||||||||||
Giuditta del Friuli | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Burcardo II di Svevia | |||||||||||||
Liudolfo di Sassonia | Bruno di Sassonia | ||||||||||||
Gisla di Verla | |||||||||||||
Liutgarda di Sassonia | |||||||||||||
Oda Billung | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Burcardo III di Svevia | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Eberardo I di Zurigo | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Regelinda | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Gisela | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Altri progetti
Predecessore | Duca di Svevia | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Liudolfo | 954 –12 novembre973 | Ottone I |
Controllo di autorità | VIAF(EN) 86016391 ·CERLcnp01171093 ·GND(DE) 137840624 |
---|