Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Buddy Holly

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediBuddy Holly (disambigua).
Buddy Holly
Buddy Holly (1958)
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereRockabilly[1][2]
Rock and roll[1]
Periodo di attività musicale1956 – 1959
EtichettaBrunswick Records,Decca,Coral Records
Album pubblicati53
Studio3
Raccolte50
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Buddy Holly, pseudonimo diCharles Hardin Holley (Lubbock,7 settembre1936Clear Lake,3 febbraio1959), è stato uncantautore echitarristastatunitense.

La sua musica, che passa dalpop alrockabilly e alrock and roll (egli fu proprio uno dei primi grandi interpreti di tal genere), lo rese molto apprezzato dai giovani neglianni cinquanta.[3]

Buddy Holly definì, assieme al suo gruppo di nomeThe Crickets, la formazione standard di unarock 'n' roll band (due chitarre, basso, e batteria), e fu tra i primi rocker a scrivere, produrre, ed eseguire i suoi brani. La sua musica ha ispirato molti musicisti contemporanei e delle generazioni future nell'ambito della popular music come iBeatles,Elvis Costello, iRolling Stones,Don McLean,Bob Dylan,Bruce Springsteen,Steve Winwood edEric Clapton.[4][5]

Nel corso della sua carriera Buddy Holly pubblicò tre album e alcuni singoli di grande successo comeThat'll Be the Day,Peggy Sue,Everyday eMaybe Baby, pubblicati nel 1957.

La sua prematura scomparsa a soli 22 anni in un incidente aereo in cui perirono ancheRitchie Valens eThe Big Bopper, nota comela prima grande tragedia del rock[6] o ancheil giorno in cui la musica morì,[7][8] ha contribuito ad alimentarne il mito.[9]

Uno dei primi musicisti a essere inserito nellaRock and Roll Hall of Fame, nel 1986, anno della sua istituzione[10], la rivistaRolling Stone l'ha inserito al 13º posto nellalista dei 100 migliori artisti[11], al 48º nellaclassifica dei migliori cantanti[12] e all'80º nella categoriamigliori chitarristi[13]. Il critico Bruce Eder, l'ha definitol'individuo dalla forza creativa più influente del primo rock and roll[14].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Primi anni di vita

[modifica |modifica wikitesto]

Nato da Lawrence Odell Holley (1901-1985) ed Ella Pauline Drake (1902-1990), Buddy Holly era il più giovane di quattro fratelli, da cui il nomignolo "Buddy". Grazie ad essi e la madre imparò a suonare diversi strumenti[5][15] La sua famiglia erabattista praticante: la musica gospel che ascoltava quando andava in chiesa quando era bambino eserciterà un'importante influenza sulla sua musica.[16] Altrettanto importante fu l'R&B che veniva trasmesso alla radio, che segnò in maniera significativa lo stile musicale del futuro cantante.[16]

Le sue prime esperienze musicali le ebbe negli anni cinquanta quando, ancora adolescente, cantava musicacountry and western al liceo così come presso delle emittenticountry ebluegrass.[5][15][16]e piccoli locali delsud-ovest degliStati Uniti d'America.[senza fonte]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Holly videElvis Presley cantare aLubbock nel 1955, e cominciò a incorporare uno stilerockabilly, simile a quello delleSun Records, con tanto di chitarra acustica e basso[17]. Il 15 ottobre 1955, Holly, insieme a Bob Montgomery eLarry Welborn, aprì il concerto per Presley[18] aLubbock, in cerca di attenzione da parte di qualche talent scout diNashville[19]. La transizione alrock and roll di Holly, continuò con l'apertura del concerto diBill Haley & His Comets in uno show locale, organizzato daEddie Crandall, il manager diMarty Robbins[18]. Buddy Holly dichiarerà che «senza Elvis nessuno di noi ce l'avrebbe fatta.»[5]

Seguendo le sue performance, laDecca Records gli stipulò un contratto nel febbraio del 1956, sbagliando però il suo vero cognome (Holley) e storpiandolo in "Holly"[18]. Fu grazie a questo errore che, inconsapevolmente, la Decca coniò il cognome con il quale l'artista sarebbe divenuto celebre in tutto il mondo.

Nel 1957 anno il suo singoloPeggy Sue scalò le classifiche, rendendolo popolarissimo e pari aElvis Presley nello scatenare l'entusiasmo del pubblico[20]. Holly e i Crickets ebbero un regolare programma radiofonico (1955-1958) e suonarono in tutto il mondo. Holly scrisse ed eseguì pezzi memorabili, sia in versione solista sia con il complesso dei Crickets. Nello stesso periodo Holly partecipò, sia come solista sia con i Crickets, ai principali varietà televisivi statunitensi.

Nel febbraio del 1957 Holly formò la sua prima band e le diede il nome diThe Crickets.[5] La formazione consisteva in Holly (voce e chitarra principale),Niki Sullivan (seconda chitarra),Joe B. Mauldin (basso), eJerry Allison (batteria). Il gruppo andò a Nashville per tre sessioni di registrazione con il produttore Owen Bradley[21]. Tra le tracce registrate, c'era una prima versione diThat'll Be the Day, canzone ispirata alla celebre frase diJohn Wayne nel filmSentieri selvaggi, uscito l'anno precedente.[22] Questa prima versione era più lenta rispetto all'originale, e in una tonalità differente. La Decca pubblicò due singoli:Blue Days, Black Nights eModern Don Juan.[5]

Seguirono problemi contrattuali, durante i quali Holly cambiò manager e stipulò un contratto come artista singolo per un'etichetta sussidiaria della Decca, laCoral Records[23]. I Crickets firmarono per laBrunswick Records, un'altra sussidiaria della Decca[24].

Il 27 maggio del 1957,That'll Be the Day fu pubblicata come singolo, e ottenne un grandissimo successo di pubblico, scalando le classifiche di Billboard US il 23 settembre, e raggiungendo la prima posizione nellaOfficial Singles Chart per tre settimane, a novembre. I Crickets eseguirono dal vivoThat'll Be the Day ePeggy Sue all'Ed Sullivan Show, il primo dicembre[18]. Inoltre,Peggy Sue fu eseguita al The Arthur Murray Party il 29 dicembre, costituendo l'unica registrazione di un'apparizione televisiva dei Crickets, durante tutto il 1957[25]. Il successo della formazione fu tale che, sempre nel 1957, furono l'unico gruppo di musicisti bianchi ad esibirsi in un tour di musicisti neri di rock and roll[26].

Siccome Holly aveva due contratti, uno come membro dei Crickets e uno come solista, due furono gli album di debutto dell'artista pubblicati. Il 27 novembre del 1957, uscì il primo album di Buddy Holly con i Crickets:The Chirping Crickets mentre il 20 febbraio 1958, fu pubblicato il primo album, omonimo, di Buddy Holly come solista[27].

Nel gennaio del 1958, Holly e i Crickets, si esibirono in un tour inAustralia, mentre a marzo, fu la volta dell'Inghilterra[28]. Ad aprile dello stesso anno, fu pubblicato il loro terzo e ultimo album,That'll Be The Day.

Nelle note di copertina dell'albumBuddy Holly: The Definitive Collection, Billy Altman notò che il branoPeggy Sue inizialmente si intitolavaCindy Lou, ma Holly cambiò il nome ispirandosi alla fidanzata del batterista dei Crickets, Jerry Allison, ovvero Peggy Sue Gerron. Holly scrisse il branoTrue Love Ways ispirandosi alla relazione con la moglie, Maria Elena. Il brano fu registrato il 21 ottobre del 1958, al Decca's Pythian Temple.

Il matrimonio e la vita a New York

[modifica |modifica wikitesto]

Nel giugno 1958, Holly incontrò Maria Elena Santiago[29], ragazza della quale si innamorò a tal punto da chiederle di sposarlo. I due convolarono a nozze due mesi dopo, il 15 agosto del 1958, aLubbock[29]. Holly e Maria, una volta sposati, partirono in luna di miele perAcapulco[29]. Quando Holly riprese la sua attività di musicista, Maria partì con lui in tour. Per il loro cinquantesimo anniversario, Maria Elena rilasciò un'intervista al "Lubbock Avalanche-Journal", nella quale dichiarò che il primo incontro tra lei e Buddy fu magia pura e che il loro rapporto aveva qualcosa di speciale. Parole testuali furono: «Egli entrò nella mia vita quando io ne avevo bisogno, ed io entrai nella sua allo stesso modo.»[30]

ANew York, Holly vide crescere le proprie ambizioni di musicista, sempre più deciso a calcare la scena. Possedeva un appartamento nelGreenwich Village. Qui registrò una serie di canzoni acustiche, comeCrying, Waiting, Hoping eWhat To Do, incluse nella raccoltaApartment Tapes, pubblicata dopo la sua morte[31].

Holly frequentava molti locali di musica a New York, incluso The Village Gate, il Blue Note, il Village Vanguard, e il Johnny Johnson's. Spesso, Holly si recava a far visita allo zio di Maria, e suonava il piano a casa sua. Holly diede inoltre il via ad alcune collaborazioni con musicisti soul o rock and roll, nella speranza di poter fare un disco conRay Charles oMahalia Jackson. Il suo desiderio era di lavorare al cinema, apparendo in qualche film, così come altri cantanti rock and roll contemporanei, ad esempioElvis Presley oEddie Cochran[29].

L'incidente aereo e la morte

[modifica |modifica wikitesto]
Il monumento commemorativo dedicato a Buddy Holly sul luogo in cui perse la vita.

Il 23 gennaio 1959 ebbe inizio daMilwaukee ilWinter Dance Party, la tournée invernale per cui lo stesso Holly mise in piedi una band formata dal bassistaWaylon Jennings, il chitarristaTommy Allsup e il batterista Carl Mazzo.[32] Il 15 dello stesso mese Holly giunse insieme a Jennings aNew York, dove i due soggiornarono nell'appartamento di Holly affacciato suWashington Square Park nei giorni precedenti a un incontro programmato presso la sede della General Artists Corporation, la società organizzatrice del tour.[32][33] Pochi giorni dopo i due presero un treno in direzioneChicago per unirsi al resto della band.[34]

La quantità di viaggio creò problemi logistici, poiché la distanza tra le location non era stata contemplata durante la programmazione degli spettacoli: come se non bastasse, gli autobus turistici che avrebbero dovuto trasportare i membri della band si guastarono due volte a causa del gelo, e l’unico altro mezzo di trasporto disponibile fu utilizzato per portare in ospedale il batterista di Holly, Carl Bunch, ricoverato in ospedale per uncongelamento delle dita dei piedi, e di conseguenza Holly si vide costretto a doversi procurare un altro mezzo di trasporto.[35] Il 2 febbraio, prima dello spettacolo aClear Lake, nell’Iowa, Holly noleggiò unBeechcraft Bonanza a quattro posti per lui, Jennings e Allsup, con cui sarebbero dovuti decollare dal Dwyer Flying Service in direzioneMoorhead,Minnesota, con scalo aFargo (North Dakota), in modo da potersi riposare ed evitare un lungo viaggio in autobus.[35]

Subito dopo lo spettacolo di Clear Lake (terminato poco prima di mezzanotte), Allsup accettò di giocarsi il posto in aereo con Valens con il lancio della moneta: Valens chiamò testa e si garantì l’ambito posto, dichiarando: “È la prima volta che vinco qualcosa in vita mia”, mentre Jennings cedette volontariamente il suo posto a JP Richardson, che aveva l’influenza e si rifiutava categoricamente di salire a bordo del bus senza riscaldamento.[35]

Poco dopo le 0:55 del 3 febbraio 1959, l’aereo si schiantò su un campo di grano cinque miglia a nord-ovest diMason City, nell’Iowa, poco dopo il decollo: i tre musicisti, proiettati fuori dalla fusoliera al momento dell’impatto, riportarono gravi ferite a testa e torace. Tutti gli occupanti del velivolo morirono sul colpo, compreso Holly: aveva 22 anni. A poca distanza dal relitto dell’aereo venne trovata da un contadino locale una pistola appartenente allo stesso Holly, e i resoconti riportati la scoperta dell’arma alimentarono le voci infondate secondo cui il pilota Roger Peterson sarebbe stato raggiunto da alcuni colpi esplosi accidentalmente durante il volo, causando l’incidente.[35]

La tomba di Buddy Holly a Lubbock, in Texas, foto scattata il 14 settembre 2016

Il funerale di Holly si tenne il 7 febbraio 1959 presso la Tabernacle Baptist Church di Lubbock alla presenza di Ben D. Johnson, che aveva già celebrato il matrimonio di Holly solo pochi mesi prima: alla cerimonia non poté partecipare Waylon Jennings, in quanto si trovava ancora in tournée. Il corpo dell’artista fu sepolto nel cimitero comunale di Lubbock, e la sua lapide porta l’ortografia corretta del suo nome (Holley) e l’incisione della sua amataFender Stratocaster. La moglie Maria apprese della sua morte solo dal notiziario in TV, e lo shock fu tale che il giorno dopo ebbe un aborto spontaneo, mentre la madre di Holly, che venne a conoscenza dell’accaduto in radio, urlò dalla disperazione prima di svenire. Nei mesi successivi le autorità applicarono una politica che vietava l’annuncio dei nomi delle vittime prima che le famiglie fossero informate. Santiago non partecipò al funerale e non visitò mai il luogo della tomba. In seguito dichiarò:

«In un certo senso è colpa mia. Avevo un brutto presentimento quando mi informò della tournée: ero incinta di due settimane quando Buddy se ne andò e volevo restasse con me. È stata l’unica volta in cui non ero con lui. Sono certa che, se fosse rimasto con me, Holly non sarebbe mai salito su quell’aereo.»

Dopo la morte

[modifica |modifica wikitesto]

Le sue registrazioni sono state così prolifiche che la Coral Records riuscì pubblicare nuovi album e singoli per 10 anni dopo la sua morte, grazie al missaggio della tecnica musicale, delle registrazioni in studio e di quelle fatte in casa. Le registrazioni con le prove dei brani di Holly furono oggetto dioverdubbing nelle registrazioni in studio per renderli più commerciali. I migliori pezzi trattati in questo modo sono considerati i primi singoli postumi, come i due singoli del1959Peggy Sue Got Married eCrying, Waiting, Hoping, prodotti da Jack Hansen, con il coro delle Ray Charles Singers che simulano un'autentica registrazione dei Crickets. Si suppone cheCrying, Waiting, Hoping sia la parte "A" del 45 giri, con una perfetta sintonia tra la parte corale e quella del cantante. La sessione di Hansen, nella quale le ultime sei esibizioni originali di Holly sono state oggetto dioverdubbing, venne pubblicata nel1960 dalla Coral LP col titoloThe Buddy Holly Story, Vol. 2. Le migliori registrazioni postume fatte in studio includono i braniWishing eReminiscing. La richiesta del materiale inedito fu tale che Norman Petty rispolverò tutto il materiale in suo possesso e lo ripubblicò sempre grazie all'overdubbing: tracce alternative delle registrazioni in studio, capolavori in originale rifiutati,Crying, Waiting, Hoping e altre cinque canzoni del1959 (con l'aggiunta di nuovi arrangiamenti di surf-guitar), e persino alcuni demo amatoriali del1954 (dove la voce flebile viene spesso mascherata dall'aumento della presenza dell'orchestra). L'ultimo album di Holly è statoGiant (con il singoloLove Is Strange), uscito nel1969. Per via deglioverdubs di Jack Hansen del biennio 1959–60, quelli di Norman Petty deglianni sessanta, delle altre versioni di provenienza esterna, del medesimo brano si hanno diverse versioni.

Nel 1999 venne inaugurato a Lubbock, città natale dell'artista, il museoBuddy Holly Center.[36]

Stile musicale

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre a essere considerato uno dei principali artisti del rock and roll, Buddy Holly viene inserito nel novero dei musicisti rockabilly, dai quali si distingue tuttavia per le sonorità meno turbolente.[37] Il suo stile al contempo semplice ed eclettico adotta le ritmiche e i riff di chitarra di artistiR&B comeHank Ballard and the Midnighters,Bo Diddley eMickey and Sylvia[16] e si ispira ad altri stili come ilcountry, ilbluegrass, ilfolk messicano, ilDelta blues e ilgospel.[37][16][9][15] Sfrutta una tecnica canora caratterizzata da suoni infantili e gutturali e non disdegna la tecnica delbaby talk.[9]Nick Tosches lo considera il primo artistasoft rock.[37]

Influenza culturale

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nel film biograficoThe Buddy Holly Story (1978), Holly era interpretato dall'attoreGary Busey, il quale ottenne una candidatura agliAcademy Award come migliore attore. Il film fu criticato dalla comunità rock e dai famigliari di Holly, per la sua inaccuratezza. Per questo motivo, nel 1985,Paul McCartney produsse un documentario intitolatoThe Real Buddy Holly Story, che includeva interviste aKeith Richards,Phil and Don Everly,Sonny Curtis,Jerry Allison, i famigliari di Holly, e McCartney stesso.
  • Nel 1987Marshall Crenshaw interpretò Buddy Holly nel filmLa Bamba. La versione di Crenshaw del branoCrying, Waiting, Hoping entrò a far parte della colonna sonora del film, che ricordava anche il disastro aereo in cui perì Holly assieme aRitchie Valens eThe Big Bopper.
  • Buddy - The Buddy Holly Story è un musical teatrale del 1989 ispirato alla vita di Buddy Holly.
  • Nel 2010Guy Kent interpretò Buddy Holly nel film indipendenteThe Day the Music Died[38][39].
  • Nel telefilmIn viaggio nel tempo, nell'episodio 1x4Un marito per Tess, viene ricordata la figura di Buddy Holly mentre sta componendo la sua canzonePeggy Sue, tanto che il protagonista, il dottor Samuel Beckett, gli suggerisce come iniziare la canzone avendone riconosciuto il testo.
  • Il 16 settembre 2003 è stato dedicato alla sua figura un monumento nel luogo in cui avvenne l'incidente mortale.
  • Buddy Holly, brano deiWeezer pubblicato il 7 settembre 1994, in occasione di quello che sarebbe stato il suo 58º compleanno, il cui videoclip fu inserito tra i contenuti bonus del CD di installazione delsistema operativoMicrosoftWindows 95.
  • InPulp Fiction diQuentin Tarantino, nel localeJack Rabbit Slim's a tema anni cinquanta sono incluse le stelle dell'epoca, tra cui un cameriere (Steve Buscemi) travestito da Buddy Holly.
  • InAmerican Graffiti diGeorge Lucas (nella cui colonna sonora compaiono due pezzi dell'artista), uno dei protagonisti afferma che il rock and roll non è più lo stesso dalla morte di Holly.
  • IBeatles, quando ancora si chiamavanoThe Quarry Men, fecero una cover diThat'll Be the Day con due chitarre in una registrazione casereccia, che appare nell'Anthology 1. Inoltre, nel loro albumBeatles for Sale, appare una cover di un brano di Holly,Words of Love, mentreI'll Follow the Sun è ispirata alla morte di quest'ultimo.
  • La canzoneAmerican Pie diDon McLean è un tributo a Buddy Holly. Il brano parla dei terribili eventi del 3 febbraio 1959,giorno in cui la musica morì.
  • Il cantautore americanoJames Taylor ha riarrangiatoEveryday trent'anni dopo, evidenziando l'estro innovativo e mirabile dell'artista.
  • Nella serie animataPearlie, Buddy Holly è parodiato come Buggy Holly.
  • Un episodio diThe Young Ones, contiene riferimenti a Buddy Holly.
  • La canzone di Buddy HollyTrue Love Ways fu usata nella pubblicità di Panda CheeseNever Say No to Panda, creata per la compagnia egiziana Arab Dairy.
  • Nell’episodio della serieX-Files intitolatoClyde Bruckman’s Final Repose (in italiano:Previsioni), il protagonista della storia è un sensitivo amante della musica di Buddy Holly, traumatizzato dall'incidente aereo e dal senso di ineluttabilità dell'evento, anche legato alla famosa monetina lanciata per salirci sopra.
  • Nella seconda stagione diGood Omens la canzoneEveryday viene usata come canzone d'amore per la coppia formata dall'Arcangelo Gabriele e Lord Belzebù.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Discografia di Buddy Holly.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Buddy Holly, suAllMusic,All Media Network..
  2. ^ Guido Michelone,Imagine - il rock-film tra nuovo cinema e musica giovanile, Effatà, 2003, p. 64.
  3. ^Buddy Holly | Biography | AllMusic.
  4. ^NPR article: "Buddy Holly: 50 Years After The Music Died".
  5. ^abcdef Cesare Rizzi,Enciclopedia rock anni '50 (primo volume), Arcana, 2002, "Buddy Holly".
  6. ^american pie Archivi Toylet Mag | Toylet Mag |Archiviato il 13 gennaio 2014 inInternet Archive..
  7. ^"Il giorno che morì la musica", suIl Post, 3 febbraio 2019.URL consultato il 14 dicembre 2020.
  8. ^3 febbraio 1959: “Il giorno in cui morì la musica – The day the music died”, suRadio Capital, 1º febbraio 2019.URL consultato il 14 dicembre 2020.
  9. ^abcBuddy Holly, suscaruffi.com, Piero Scaruffi.URL consultato il 3 febbraio 2019(archiviato il 13 settembre 2018).
  10. ^Buddy Holly". rockhall.com. Retrieved February 12; 2009.
  11. ^100 Greatest Artists: Buddy Holly | Rolling StoneArchiviato il 29 marzo 2015 inInternet Archive..
  12. ^(EN) Rolling Stone, Rolling Stone,100 Greatest Singers of All Time, suRolling Stone, 3 dicembre 2010.URL consultato il 14 settembre 2021.
  13. ^(EN) Rolling Stone, Rolling Stone,100 Greatest Guitarists, suRolling Stone, 18 dicembre 2015.URL consultato il 14 settembre 2021.
  14. ^Eder, Bruce. "Buddy Holly". Allmusic.com. Retrieved January 9, 2007.
  15. ^abc(EN)Buddy Holly Blue Grass to Rockabilly, surockabillylegends.com.URL consultato il 17 maggio 2024.
  16. ^abcde(EN)Buddy Holly, subritannica.com.URL consultato il 17 maggio 2024.
  17. ^History of Rock & Roll. By Thomas E. Larson. Kendall/Hunt Publishing Company, Dubuque, Iowa. Copyright 2004. Page 43.
  18. ^abcd"Buddy Holly Timeline: 1936 to 1956". Buddy Holly Center, City of Lubbock. Retrieved February 11, 2009.
  19. ^"Buddy Holly: Musical Influence ('Timeline: Follow the Story Through the Years', section)". Des Moines Register. Retrieved February 4, 2009.
  20. ^(EN) Tsort,Song artist 256 - Buddy Holly, sutsort.info.URL consultato il 27 maggio 2025(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2025).
  21. ^"Oh boy: Why Buddy Holly still matters today". London: The Independent. January 23, 2009. Retrieved February 16, 2009.
  22. ^(EN)That'll Be the Day, surollingstone.com, Rollingstone.URL consultato il 30 aprile 2019(archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2006).
  23. ^"Show 12 – Big Rock Candy Mountain: Rock 'n' roll in the late fifties. [Part 2] : UNT Digital Library". Pop Chronicles. Digital.library.unt.edu. April 27, 1969. Retrieved September 2, 2010.
  24. ^"Buddy Holly Timeline: 1957". Buddy Holly Center, City of Lubbock. Retrieved February 16, 2009.
  25. ^"Buddy Holly on the Arthur Murray Dance Party 12/29/57". YouTube. December 29, 1957. Retrieved September 2, 2010.
  26. ^b "Buddy Holly: Musical Influence ('Timeline: Follow the Story Through the Years', section)". Des Moines Register. Retrieved February 4, 2009.
  27. ^All Music Guide to Country, Vladimir Bogdanov, Chris Woodstra, Stephen Thomas Erlewine, Backbeat Books, 2003,ISBN 0-87930-760-9 p 353.
  28. ^"The Buddy Holly Story". Rick Thorne.
  29. ^abcdNorman, Philip (1996) Buddy Holly: The Definitive Biography of Buddy Holly, Macmillan: London.
  30. ^William Kerns (August 15, 2008). "Buddy and Maria Elena Holly married 50 years ago". Lubbock Avalanche-Journal.
  31. ^Bunyan, Patrick. All Around the Town: Amazing Manhattan Facts and Curiosities. New York: Fordham University Press. p. 160.ISBN 0-8232-3174-7. Retrieved December 18, 2010.
  32. ^ab Internet Archive,Waylon, Warner Books, 1996,ISBN 978-0-446-51865-9.URL consultato il 27 febbraio 2023.
  33. ^KLLL 96.3 FM - The Waylon Jennings Years At KLLL (Part Five), suklll.com.URL consultato il 27 febbraio 2023(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  34. ^(EN)Buddy Holly & The Crickets – March 1958 « American Rock n Roll The UK Tours, suamericanrocknrolluktours.co.uk.URL consultato il 27 febbraio 2023.
  35. ^abcd Philip Internet Archive,Rave on : the biography of Buddy Holly, New York : Simon & Schuster, 1996,ISBN 978-0-684-80082-0.URL consultato il 27 febbraio 2023.
  36. ^(EN)Buddy Holly Center, sutshaonline.org.URL consultato il 17 maggio 2024.
  37. ^abc(EN) Nick Tosches,Country - The Twisted Roots Of Rock 'n' Roll, Hachette Books, 2009.
  38. ^"The Day the Music Died Teaser-Exclusive". TheMovieBit.com.
  39. ^"The Day the Music Died Movie Clips and Images". Upcoming-Movies.com.
  40. ^Buddy Holly given posthumous star on HWOF". Kwtx.com. August 31, 2011. Retrieved November 4, 2011.
  41. ^(EN) Lutz D. Schmadel,Dictionary of minor planet names, New York,Springer Verlag, 2012, p. 906,ISBN 3-540-00238-3.URL consultato il 20 marzo 2019.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Premio Grammy alla carriera
Anni 1960Bing Crosby (1963) ·Frank Sinatra (1965) ·Duke Ellington (1966) ·Ella Fitzgerald (1967) ·Irving Berlin (1968)
Anni 1970Elvis Presley (1971) ·Louis Armstrong -Mahalia Jackson (1972)
Anni 1980Chuck Berry -Charlie Parker (1984) ·Leonard Bernstein (1985) ·Benny Goodman -The Rolling Stones -Andrés Segovia (1986) ·Roy Acuff -Benny Carter -Enrico Caruso -Ray Charles -Fats Domino -Woody Herman -Billie Holiday -B.B. King -Isaac Stern -Igor' Stravinskij -Arturo Toscanini -Hank Williams (1987) ·Fred Astaire -Pau Casals -Dizzy Gillespie -Jascha Heifetz -Lena Horne -Leontyne Price -Bessie Smith -Art Tatum -Sarah Vaughan (1989)
Anni 1990Nat King Cole -Miles Davis -Vladimir Horowitz -Paul McCartney (1990) ·Marian Anderson -Bob Dylan -John Lennon -Kitty Wells (1991) ·James Brown -John Coltrane -Jimi Hendrix -Muddy Waters (1992) ·Chet Atkins -Little Richard -Thelonious Monk -Bill Monroe -Pete Seeger -Fats Waller (1993) ·Bill Evans -Aretha Franklin -Arthur Rubinstein (1994) ·Patsy Cline -Peggy Lee -Henry Mancini -Curtis Mayfield -Barbra Streisand (1995) ·Dave Brubeck -Marvin Gaye -Georg Solti -Stevie Wonder (1996) ·Bobby Bland -The Everly Brothers -Judy Garland -Stéphane Grappelli -Buddy Holly -Charles Mingus -Oscar Peterson -Frank Zappa (1997) ·Bo Diddley -Mills Brothers -Roy Orbison -Paul Robeson (1998) ·Johnny Cash -Sam Cooke -Otis Redding -Smokey Robinson -Mel Tormé (1999)
Anni 2000Harry Belafonte -Woody Guthrie -John Lee Hooker -Mitch Miller -Willie Nelson (2000) ·The Beach Boys -Tony Bennett -Sammy Davis Jr. -Bob Marley -The Who (2001) ·Count Basie -Rosemary Clooney -Perry Como -Al Green -Joni Mitchell (2002) ·Etta James -Johnny Mathis -Glenn Miller -Tito Puente -Simon & Garfunkel (2003) ·Van Cliburn -The Funk Brothers -Ella Jenkins -Sonny Rollins -Artie Shaw -Doc Watson (2004) ·Eddy Arnold -Art Blakey -The Carter Family -Morton Gould -Janis Joplin -Led Zeppelin -Jerry Lee Lewis -Jelly Roll Morton -Pinetop Perkins -The Staple Singers (2005) ·David Bowie -Cream -Merle Haggard -Robert Johnson -Jessye Norman -Richard Pryor -The Weavers (2006) ·Joan Baez -Booker T. & the M.G.'s -Maria Callas -Ornette Coleman -The Doors -Grateful Dead -Bob Wills (2007) ·Burt Bacharach -The Band -Cab Calloway -Doris Day -Itzhak Perlman -Max Roach -Earl Scruggs (2008) ·Gene Autry -The Blind Boys of Alabama -Four Tops -Hank Jones -Brenda Lee -Dean Martin -Tom Paxton (2009)
Anni 2010Michael Jackson (2010) ·Julie Andrews -Roy Haynes -Juilliard String Quartet -The Kingston Trio -Dolly Parton -Ramones -George Beverly Shea (2011) ·The Allman Brothers Band -Glen Campbell -Antônio Carlos Jobim -George Jones -The Memphis Horns -Diana Ross -Gil Scott-Heron (2012) ·Ravi Shankar -The Temptations -Carole King -Lightnin' Hopkins -Patti Page -Glenn Gould -Charlie Haden (2013) ·The Beatles -Clifton Chenier -The Isley Brothers -Kraftwerk -Kris Kristofferson -Armando Manzanero -Maud Powell (2014) ·Bee Gees -Pierre Boulez -Buddy Guy -George Harrison -Flaco Jiménez -The Louvin Brothers -Wayne Shorter (2015) ·Ruth Brown -Celia Cruz -Earth, Wind & Fire -Herbie Hancock -Jefferson Airplane -Linda Ronstadt -Run DMC (2016) ·Shirley Caesar -Ahmad Jamal -Charley Pride -Jimmie Rodgers -Nina Simone -Sly Stone -The Velvet Underground (2017) ·Hal Blaine -Neil Diamond -Emmylou Harris -Louis Jordan -The Meters -Queen -Tina Turner (2018) ·Black Sabbath -George Clinton e iParliament Funkadelic -Billy Eckstine -Donny Hathaway -Julio Iglesias -Sam & Dave -Dionne Warwick (2019)
Anni 2020Chicago -Roberta Flack -Isaac Hayes -Iggy Pop -John Prine -Public Enemy -Sister Rosetta Tharpe (2020) ·Grandmaster Flash and the Furious Five -Lionel Hampton -Marilyn Horne -Salt-n-Pepa -Selena -Talking Heads (2021) ·Bonnie Raitt (2022)
Controllo di autoritàVIAF(EN196483 ·ISNI(EN0000 0000 7358 5389 ·SBNTO0V265031 ·Europeanaagent/base/59881 ·LCCN(ENn83147684 ·GND(DE118817574 ·BNE(ESXX972220(data) ·BNF(FRcb13895294r(data) ·J9U(EN, HE987007499175505171 ·NSK(HR000066857 ·NDL(EN, JA00620830 · CONOR.SI(SL40741475
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Buddy_Holly&oldid=146486373"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp