| Budd Johnson | |
|---|---|
| Nazionalità | |
| Genere | Jazz |
| Periodo di attività musicale | anni 1920 – 1984 |
| Strumento | sassofono |
| Etichetta | Felsted Records,Swingville Records, Argo Records, Black & Blue Records |
| Gruppi | Sammy Price, Eugene Coy, Ben Smith, Terrence Holder, Jesse Stone, George E. Lee, Eddie Malory, Louis Armstrong, Earl Hines, Don Redman, Cab Calloway, Benny Goodman, Quincy Jones, Count Basie, Gerald Wilson, Charlie Shavers |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Albert J. Johnson, noto comeBudd Johnson (Dallas,14 dicembre1910 –Kansas City,20 ottobre1984), è stato unsassofonista,clarinettista,arrangiatore e cantantestatunitense di jazz, sassofonista moderno partecipò alla prima registrazione in stilebebop della storia (febbraio 1944) e fu un ottimo arrangiatore di grandi orchestre (Earl Hines, Boyd Raeburn, Billy Eckstine, Woody Herman).
Figlio di un musicista dilettante (il padre Albert Johnson era un meccanico di automobili) e fratello del trombonistaKeg Johnson[1], dopo iniziali esperienze come batterista e pianista, passò al sassofono tenore suonando in piccoli gruppi locali. Il suo primo importante ingaggio fu nell’orchestra di Sammy Price (1927). In seguito, dal 1927 al 1932, suonò nelle band di Eugene Coy, Ben Smith, Terrance Holder, Jesse Stone e George E. Lee.
Trasferitosi a Chicago, lavorò (1932 e 1933) con Eddie Mallory eLouis Armstrong; in seguito fu assunto nell'orchestra diEarl Hines con il quale rimase dal 1935 al 1942.
Dal 1942 al 1944 fu impegnato in gruppi guidati da Don Redman, Al Sears e Georgie Auld, per poi esibirsi conDizzy Gillespie all'Onyx Club.
Apprezzato arrangiatore, fu richiesto dalle maggiori orchestre dell'epoca: fra le altre, Earl Hines, Billy Eckstine,Woody Herman, Boyd Raeburn eBuddy Rich.
Oltre a dirigere propri gruppi, dall'inizio deglianni cinquanta svolse la doppia attività di sassofonista e arrangiatore per J.C. Heard, Sy Oliver, Machito, Snub Mosley (1952),Cab Calloway,Benny Goodman (1956-1957),Quincy Jones (1960),Count Basie (1961-1962) e nuovamente per Earl Hines (1965-1966) con cui effettuò una storica tournée in Unione Sovietica. Nel 1969 fondò ilJPJ Quartet che ebbe un ottimo successo al festival jazz di Montreux del 1971 e che si sciolse nel 1975.
Neglianni settanta eprimi anni ottanta insegnò presso ilQueens College e laState University di New York[2].
Continuò a partecipare a festival e tournée fino alla morte, avvenuta a Kansas City per un infarto.
url (aiuto).| Controllo di autorità | VIAF(EN) 42025592 ·ISNI(EN) 0000 0000 8120 9981 ·SBNDDSV045255 ·Europeanaagent/base/89364 ·LCCN(EN) n87111534 ·GND(DE) 134418603 ·BNE(ES) XX1062759(data) ·BNF(FR) cb138956716(data) ·J9U(EN, HE) 987007329601105171 · CONOR.SI(SL) 101710435 |
|---|