Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Buco nero carico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ilbuco nero carico è unbuco nero che possiede unacarica elettrica. Poiché la repulsione elettromagnetica nel comprimere una massa caricata elettricamente è notevolmente più grande dell'attrazione gravitazionale (di circa 40 ordini di grandezza), non ci si aspetta che buchi neri con una carica elettrica significativa si possano formare in natura.

Tipologie

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo la teoria gravitazionale dellarelatività generale, potrebbero esistere tre tipi di buchi neri caratterizzati dalle seguenti tre quantità, come postulato dalteorema dell'essenzialità:

Uno speciale articolo matematicamente orientato descrive lametrica di Reissner-Nordström per un buco nero caricato non-rotante.

Una soluzione dell'equazione di campo di Einstein per ilcampo gravitazionale di una massa puntiforme elettricamente carica (con momento angolare zero) nello spazio vuoto fu ottenuta nel 1918 daHans Reissner eGunnar Nordström; non molto dopo,Karl Schwarzschild sviluppò lametrica che porta il suo nome come soluzione per una massa puntiforme senza carica elettrica e nessun momento angolare.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Karl Schwarzschild,On the gravitational field of a sphere of incompressible fluid according to Einstein's theory, Sitzungsber. Preuss. Akad. Wiss. Berlin (Math. Phys.) 1916 (1916), pagg. 424-434.
  2. ^(EN)R.P. Kerr,Gravitational field of a spinning mass as an example of algebraically special metrics, inPhysical Review Letters, vol. 11, 1963, pp. 237-238,DOI:10.1103/PhysRevLett.11.237.URL consultato il 15 novembre 2022(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2008).
  3. ^(DE) H. Reissner,Über die Eigengravitation des elektrischen Feldes nach der Einstein'schen Theorie, inAnnalen der Physik, vol. 50, 1916, pp. 106-120,DOI:10.1002/andp.19163550905.
  4. ^(EN)G. Nordström,On the Energy of the Gravitational Field in Einstein's Theory, inVerhandl. Koninkl. Ned. Akad. Wetenschap., Afdel. Natuurk., Amsterdam, vol. 26, 1918, pp. 1201-1208.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Buchi neri
FormazioneEvoluzione stellare ·Collasso ·Stella degenere ·Limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff ·Buco nero primordiale ·Lampo gamma
ProprietàTermodinamica ·Orizzonte degli eventi ·Singolarità (ad anello) ·Sfera di fotoni ·Ergosfera ·Radiazione di Hawking ·Disco di accrescimento
DimensioneMicro ·Stellare ·Massa intermedia ·Supermassiccio (Nucleo galattico attivo ·Quasar ·Blazar)
Tipidi Schwarzschild ·Rotante ·Carico ·Primordiale ·Supermassiccio
MetricaSchwarzschild ·Kerr ·Reissner-Nordström ·Kerr-Newman
Problemi e
modelli alternativi
Teorema no-hair ·Paradosso dell'informazione ·Protezione cronologica ·Ipotesi di censura cosmica ·Buco bianco ·Selezione cosmologica ·Buco nero privo di singolarità ·Stella nera ·Stella di energia oscura
Analogiebuco nero ottico ·buco nero acustico
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Buco_nero_carico&oldid=143999254"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp