Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bucarest

Coordinate:44°26′08″N 26°05′46″E44°26′08″N,26°05′46″E (Bucarest)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bucarest
municipiodistrettuale
(RO) București
Bucarest – Veduta
Bucarest – Veduta
Localizzazione
StatoRomania (bandiera) Romania
RegioneMuntenia
DistrettoNon presente
Amministrazione
SindacoStelian Bujduveanu(ad interim) (PNL) dal 26-5-2025
Territorio
Coordinate44°26′08″N 26°05′46″E44°26′08″N,26°05′46″E (Bucarest)
Altitudine70 m s.l.m.
Superficie240km²
Abitanti2 142 929[1] (1-1-2024)
Densità8 928,87 ab./km²
Villaggi6settori
Altre informazioni
Linguerumeno
Cod. postale030000
Prefisso021/031
Fuso orarioUTC+2
ISO 3166-2RO-B
TargaB
Nome abitantibucureștenii
PatronoSan Demetrio
Cartografia
Bucarest – Localizzazione
Bucarest – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Piazza Università durante il periodo di Natale

Bucarest (AFI:/ˈbukarest/;[2] in romenoBucurești, pronuncia[bukuˈreʃtʲ]), soprannominatala piccola Parigi[3][4], è lacapitale e la città più popolosa dellaRomania ed è laquarta più popolosa dell'Unione europea.

Situata nel sud del Paese, sul fiumeDâmbovița, è il maggiore centro industriale e commerciale del paese. Il territorio della città è interamente circondato daldistretto di Ilfov, pur non facendone parte (risulta però come zonahinterland, causa vicinanza e urbanizzazione continua tra le strade e la metropolitana, e futura integrazione comunale, con2000 km quadrati di territorio e circa 2,4 milioni di abitanti circa, il che la rende anche la decima città per territorio in Europa), in quanto il municipio è l'unico della Romania a faredistretto di per sé.

Secondo i dati preliminari del censimento del 2024, 2 142 929 abitanti[1] vivono entro i limiti della città. Secondo le stime, Bucarest arriva durante il giorno a quattro milioni di persone, perché si aggiungono gli abitanti delle località intorno alla città e viandanti turistici o lavoratori, che fanno parte della futura area metropolitana, e hanno una popolazione di circa 600 000 persone[5]. L'area urbana si estende oltre Bucarest con una popolazione di 2 420 530 di persone.

La prima menzione della località appare nel1459. Nel1862 divenne la capitale deiPrincipati Uniti; da allora ha subito cambiamenti continui, diventando il centro della scena artistica, culturale e mediatica rumena. L'architettura elegante e l'atmosfera urbana le portarono durante laBelle Époque il soprannome di "Piccola Parigi"[4], anche se diversi edifici e quartieri del centro storico furono danneggiati o interamente distrutti dalla guerra, dai terremoti e dal programma di sistemazione diNicolae Ceaușescu. Negli ultimi anni, la città ha vissuto un boom economico e culturale[6].

Da un punto di vista economico, Bucarest è la città più prospera della Romania[7] ed è uno dei principali centri industriali e nodi di trasporto nell'Europa orientale. La città dispone di strutture per convegni, istituti scolastici, aree culturali, centri commerciali e aree ricreative.

La città, avente lo stesso livello amministrativo dei distretti, è suddivisa in seisettori e amministrata dal municipio di Bucarest.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Bucarest è situata nella parte sudorientale del Paese in un'area di lievissime ondulazioni al centro dellapianura Valacca, tra ilDanubio a sud e iCarpazi a nord, ed è attraversata dal fiumeDâmbovița, affluente dell'Arges, in parte canalizzato, e da un affluente del Dîmbovita, il Colentina, il cui corso meandriforme si allarga a formare piccoli laghi anche all'interno del perimetro urbano.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Nella capitale, Bucarest, l'inverno è freddo e grigio, con nevicate e gelate. L'estate è calda e soleggiata, ma nel pomeriggio possono scoppiare dei temporali.

Durante le ondate di freddo, la temperatura può scendere fino a circa−15 °C.Negli inverni più freddi, la temperatura è scesa fino a−27 °C nel gennaio 1985, a−24 °C nel gennaio 1987 e nel gennaio 2010, a−22 °C nel dicembre 2002 e nel febbraio 2012, ma in precedenza si erano toccati i−32 °C nel gennaio 1942, e i−29 °C nel febbraio 1929. In estate, nelle giornate calde la temperatura può raggiungere i35 °C; nel giugno 2007 si sono toccati i39 °C, e nel luglio 2000 addirittura i42 °C.Per quanto riguarda le precipitazioni a Bucarest ammontano a598 mm l'anno; il periodo più piovoso va da maggio ad agosto a causa dei temporali pomeridiani. Il sole si vede raramente a Bucarest da novembre a febbraio, perché nei periodi di alta pressione si formano spesso nebbie e nubi basse. L'estate invece è abbastanza soleggiata.

Bucarest[8]MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)1,43,79,917,422,926,628,628,224,017,39,53,42,816,727,816,916,1
T. min. media (°C)−5,5−3,70,05,310,514,015,614,910,85,41,2−2,8−4,05,314,85,85,5
Precipitazioni (mm)403836497182605443364643121156196125598

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Si teorizza che il nome della città derivi dalla parola rumenabucurie, che significafelicità,gioia; la giusta traduzione potrebbe essere quindicittà della gioia. Altre teorie presumono che il nome sia legato a quello del suo leggendario fondatore, il pastore Bucur.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La storia di Bucarest è ben più antica di quella del suo status di capitale della Romania, che risale solo alla metà dell'800.

Leggenda

[modifica |modifica wikitesto]
Una punta di lancia d'oro risalente all'età del bronzo, Museo Nazionale di Storia della Romania

Secondo la leggenda la città venne fondata da un pastore di nomeBucur ("felice", "gioioso" inrumeno) come tappa del suo cammino ditransumanza daiCarpazi alMar Nero. Infatti inRomania molti toponimi inești sono il plurale diescu, strettamente legato al nome di un fondatore (mercante, libero contadino,boiardo,voivoda,ospodaro), quindiBucurești potrebbe essere il plurale diBucurescu, toponimo legato a un certo Bucur.

Il centro storico

Origini

[modifica |modifica wikitesto]

L'area di Bucarest era popolata già da tempi remotissimi. In un'altura sul fiumeDâmbovița, l'odiernaRadu Vodă, infatti, fu abitata già dalPaleolitico (stimato fra il milione e 10 000 anni a.C.). È il sito abitato più antico dell'interaRomania.

Nella zona fra i fiumiDâmbovița eColentina appaiono alcune prove di insediamenti dellacultura neolitica risalenti intorno al 1800 a.C. nelle aree diDudești (Settore 3 di Bucarest), del lago Tei (formato dal Colentina) e diBucureștii Noi (Settore 1). Scavi archeologici mostrano che queste aree si svilupparono attraversando l'età del bronzo fino al 100 a.C. Durante questo periodo infatti le aree diHerăstrău,Radu Vodă,Pantelimon,Popești-Leordeni ePopești-Novaci vennero popolate da gentiindoeuropee, iDaci.

Dopo l'abbandono dellaDacia da parte diAureliano nel 273 d.C. si certifica la presenza di abitazioni dalIII secolo alXIII, fino alMedioevo.

Fondazione della città

[modifica |modifica wikitesto]
Mircea il Vecchio, il fondatore della città

Nonostante i numerosi insediamenti preistorici e relativi ritrovamenti, un primo vero nucleo urbano sorse, sulle rive della Dâmbovița, solo alla fine delXIV secolo[9]. In seguito allabattaglia di Rovine del 1395, terminata con la vittoria suiTurchi,Mircea il Vecchio decise di erigere in questo luogo lafortezza di Bucarest (dove Bucur poteva esserne il governatore militare).

Il nome di Bucarest è menzionato per la prima volta in un documento in latino datato 20 settembre 1459 firmato dal celebreVlad III di Valacchia, dove rinforza delle fortificazioni. Questi viene perciò ricordato come il fondatore ufficiale della città[10].

Sviluppo e elevazione a residenza principesca

[modifica |modifica wikitesto]

Bucarest nei primi anni ebbe un ruolo strategico, quello di controllare la via fra la città diTârgșor e quella diGiurgiu, la quale, con la riconquista turca del 1420, divenne l'ultimo avamposto ottomano. Anche se dal 1459 Vlad III soggiornerà più volte a Bucarest, la capitale dellaValacchia fin ad alloraCurtea de Argeș, poi portata aTârgoviște nelXV secolo, restò altrove. Solo il 14 ottobre 1465, quandoRadu III il Bello la elesse a sua residenza principesca secondaria, la città vide il soggiorno alternato dei sovrani. Nel 1558-59Mircea V il Pastore fonda nellaCurtea Veche, l'antica residenza principesca, lachiesa palatina, oggi la più antica chiesa della città conservata nella sua forma originale.

Bucarest non ebbe mai unacinta muraria. In caso di guerra gli abitanti con i loro beni e bestiame, trovavano rifugio nei dintorni, nell'impenetrabileforesta di Vlăsia (Settore 5) o nellepaludi di Călugăreni, vera trappola per gli invasori.

I Turchi ed elevazione a capitale

[modifica |modifica wikitesto]
Bucarest in una stampa di inizioSettecento

Nel 1595 durante labattaglia di Călugăreni condotta daMichele il Coraggioso contro l'Impero ottomano, Bucarest, abbandonata in seguito alla ritirata del principe valacco, cadde sotto i turchi che la occuparono con una guarnigione di 10 000 uomini. Venne riconquistata con l'aiuto degli austriaci qualche mese dopo, ma la città, incendiata dai turchi, andò completamente distrutta.

Bucarest venne ricostruita e continuò a crescere in dimensioni e prosperità. Il suo centro era lungo laUlița mare, la "Via Grande", poi chiamata dal 1589Lipscani dalla presenza della comunità dei mercanti provenienti daLipsia. NelXVII secolo, Bucarest diviene il centro commerciale più importante dellaValacchia. Inoltre nel 1659 il voivodaGheorghe Ghica la elegge a capitale della Romania. Grazie alla sua posizione, in pianura e più vicino al Danubio, era più facile da controllare rispetto a Târgoviște.

Da allora si passa alla sua modernizzazione: nel 1661 le strade vengono lastricate con pietre di fiume, nel 1694 viene fondato il primo istituto di istruzione superiore, laAcademia Domnească (Accademia reale), nel 1698Constantin Brâncoveanu erige la sua nuova residenza, ilpalazzo di Mogoșoaia e fonda nel 1704, su iniziativa di Mihai Cantacuzino loSpitalul Colțea (Ospedale di Corte).

Tempi rivoluzionari

[modifica |modifica wikitesto]
La Rivoluzione del 1821
IlGrande Incendio del 1847

Nel XIX secolo la Romania è la scena delle guerre fra gli imperi vicini. In questo contesto i rumeni si rivoltano nel 1821 e nel 1848. Bucarest viene frequentemente occupata da ottomani, austriaci (1828-1833) e russi (1853-1854); poi fra il 1854 e il 1857 è sotto una guarnigione austriaca. Inoltre, il 23 marzo 1847 circa duemila edifici sono preda delle fiamme di un incendio che distrugge un terzo della città colpendo gravemente i monumenti antichi.

Nel 1859, con l'unione dellaValacchia e dellaMoldavia, Bucarest diventa la capitale del nuovoRegno di Romania e la città e la sua popolazione crescono velocemente. La particolare architettura d'ispirazione francese e l'ambiente culturale cosmopolita dell'epoca le diedero l'appellativo diPiccolaParigi[11], anche se le differenze sociali tra un crescente ceto agiato e la massa di poveri continuarono a crescere. Fu in quel periodo che nel 1884reCarlo I fece costruire unanello di fortificazioni attorno alla città.

Storia contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]

Il 6 dicembre del1916, la città fu occupata dalle forzetedesche e la capitale fu trasferita aIași. La città fu finalmente liberata nel dicembre del1918, tornando capitale delRegno di Romania.

Bucarest ha sofferto grosse perdite e distruzioni a causa del terremoto del1940 e dei bombardamentianglo-statunitensi durante laseconda guerra mondiale. Il 30 dicembre1947, dopo che ilpartito comunista è giunto al potere con l'appoggio dell'URSS, ha abolito lamonarchia instaurando una dittatura comunista che gravitava nell'orbita sovietica.

Alla fine deglianni settanta, durante la dittatura diNicolae Ceaușescu, a seguito di unforte terremoto una rilevante parte del centro storico della città (stimabile in un terzo), incluse alcune sue antiche chiese, è stata distrutta e successivamente rimpiazzata con edifici e quartieri di tipici stilemi comunisti. Di quest'epoca è il Centrul Civic e laCasa del Popolo, divenuta poi sede delParlamento dopo la caduta di Ceaușescu, che è reputato essere il secondo edificio governativo più esteso al mondo dopo ilPentagono.

Vita notturna di Bucarest

Fino a pochi decenni addietro le zone circostanti la capitale erano principalmente rurali, però dal1989 si è iniziato a costruire nuovi quartieri intorno alla città; le zone periferiche a Nord (Pipera,Băneasa) sono più ambite dalla, per ora limitata, parte di popolazione benestante, mentre quelle a Sud ospitano maggiormente quella a basso reddito.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Edifici civili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il Palazzo di Mogoșoaia
    Il Palazzo di Mogoșoaia
  • Il Palazzo Reale di notte
    Il Palazzo Reale di notte
  • Entrata est del Pasajul Macca-Vilacrosse
  • Entrata del Palazzo Cotroceni
    Entrata del Palazzo Cotroceni
  • Palazzo CEC di notte
    Palazzo CEC di notte
  • Il palazzo dell'università dall'alto
    Il palazzo dell'università dall'alto

Edifici religiosi

[modifica |modifica wikitesto]
  • La chiesa Stavropoleos
    La chiesa Stavropoleos
  • La Cattedrale patriarcale
    La Cattedrale patriarcale
  • La cattedrale della salvezza del popolo
    La cattedrale della salvezza del popolo
  • Il Tempio Corale
    Il Tempio Corale

Monumenti

[modifica |modifica wikitesto]

Vie e piazze

[modifica |modifica wikitesto]
Bulevardul Unirii con ilPalazzo del Parlamento sullo sfondo

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
Le forme armoniche dell'ateneo romeno, costruzione in stile neoclassico
Museo nazionale di storia della Romania
Il teatro Odeon

Università

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Università in Romania § Bucarest.

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Teatri

[modifica |modifica wikitesto]

Stampa

[modifica |modifica wikitesto]

A Bucarest hanno sede i maggiori quotidiani romeni, tra i qualiAdevărul,Azi,Gândul,Jurnalul Național,Evenimentul zilei, e lo sportivoGazeta Sporturilor. In città ha inoltre la sua sede la casa editriceNemira, fondata nel 1989.

Parchi

[modifica |modifica wikitesto]
Fontane luminose di Piața Unirii

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

La popolazione è cresciuta molto rapidamente negli ultimi due secoli ma sta subendo una fase d'arresto dalla seconda metà degli anni 1990. Tuttavia dal 2002 la popolazione ha ricominciato a risalire, passando da 1,926 milioni del 2002 a 1,944 milioni di abitanti nel 2009. Il calo della popolazione del comune di Bucarest negli ultimi anni si deve anche alla ricerca di abitazioni nuove e più economiche fuori dalla città e nello specifico nei centri abitati deldistretto di Ilfov che invece stanno crescendo in modo esponenziale.

Sotto, i dati del numero di abitanti della città dal1798 al2021:Abitanti censiti (migliaia)[12]

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

La città è suddivisa in sei settori amministrativi (sector in rumeno), ciascuno dei quali ha un propriosindaco e un proprio consiglio, che si occupano di questioni locali (strade secondarie, parchi, scuole e servizi di pulizia). Anche i consigli dei settori sono eletti ogni quattro anni nell'ambito delle elezioni comunali. Ciascuno di essi comprende inoltre diversi quartieri informali (cartiere in rumeno), che non hanno funzioni amministrative.

Settori amministrativi di Bucarest
Settori amministrativi di Bucarest
Nome
Quartieri
Superficie (km²)
Abitanti[1]
Settore 1Dorobanți,Băneasa,Aviației,Pipera, Aviatorilor, Primăverii, Romanǎ, Victoriei, Herǎstrǎu, Bucureștii Noi, Dǎmǎroaia, Strǎulești, Chitila, Grivița, 1 Mai, Pajura, Domenii e una piccola parte di Giulești, la zona dove sorge lostadio Rapid-Giulești67,5227 717
Settore 2Pantelimon, Colentina, Iancului, Tei, Floreasca, Moșilor, Obor, Vatra Luminoasă, Fundeni, Ștefan cel Mare38357 338
Settore 3Vitan, Dudești, Titan, Centrul Civic, Balta Albă, Dristor,Lipscani, Muncii, Unirii34399 231
Settore 4Berceni, Olteniței, Văcărești, Timpuri Noi, Tineretului34300 331
Settore 5Rahova, Ferentari, Giurgiului,Cotroceni,13 Septembrie, Dealul Spirii32288 690
Settore 6Giulești, Crângași, Drumul Taberei, Militari, Grozǎvești, anche conosciuto come Regie,Ghencea30371 060

Il comune di Bucarest e il circostantedistretto di Ilfov costituiscono una delleregioni di sviluppo della Romania (Regione di sviluppo București-Ilfov), utilizzate dalla Romania e dall'Unione europea a fini statistici, ma prive di valenza amministrativa.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Vecchia sede della banca CEC con a fianco il Bucharest Financial Plaza (destra)

La città possiede il 21% della produzione industriale del paese. Bucarest è il più importante nodo ferroviario, stradale e aereo del paese, e circa un terzo delle entrate tributarie provengono da cittadini e aziende con sede nella capitale rumena. Il Pil pro capite medio della città è circa il doppio di quello registrato nel resto della Romania (dati Eurostat).

La città ha conosciuto un importante progresso economico in particolare a partire dal 2005, grazie a un rapido sviluppo delle costruzioni immobiliari, di uffici o centri commerciali. È presente laBorsa di Bucarest (BVB - Bursa de Valori București), la più importante del paese. Il più importante mercato cittadino è quello diObor, ospitato in un edificio rimodernato che sorge nello stesso punto dove si svolgeva tradizionalmente il mercato all'aperto; a partire dalla fine del XX secolo è avvenuto un boom degli ipermercati tra cuiCarrefour eMetro AG, mentre per quanto riguarda i centri commerciali, sono stati costruiti i seguenti: AFI Palace Cotroceni, Sun Plaza, Băneasa Shopping City, Bucharest Mall, Plaza Romania, City Mall, Jolie Ville Galleria, Liberty Center, Unirea Shopping Center e molti altri minori.

Nella città si trovano inoltre i quartier generali delle compagnie aeree Air Bucharest eBlue Air.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
PonteBasarab, progettato daJavier Manterola e costruito daFCC eAstaldi. È un nodo intermodale in quanto sul piano superiore presenta una stazione della linea 1 dellarete tranviaria cittadina mentre sul piano stradale sottostante c'è la stazioneBasarab della metropolitana.

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Bucarest ha la maggiore rete di trasporti dellaRomania e una delle maggiori dell'Europa centrale eorientale. Dalla capitale si diramano le principaliautostrade della nazione, leA1,A2 eA3. Intorno alla città vi è poi laCintura di Bucarest che funge da raccordo anulare.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Bucarest è il principale nodo ferroviario della società nazionaleCFR, acronimo di Căile Ferate Române, leferrovie romene. La più importante stazione ferroviaria di Bucarest èGara de Nord, da dove partono e arrivano giornalmente circa 283 treni per iltraffico passeggeri dell'operatore pubblico CFR Călători e due dell'operatore privato Regiotrans, treni provenienti da diverse località rumene e da città europee come:Belgrado,Budapest,Sofia,Vienna,Venezia,Monaco di Baviera,Praga,Bratislava,Cracovia,Chișinău,Kiev,Salonicco,Atene,Mosca,Istanbul.Altre stazioni sono:Basarab,Băneasa,Obor,Progresul,Titan Sud. Dalla città partono cinque linee ferroviarie principali: la 300 (București-Oradea), la 500 (București-Bacău-Suceava-Verești), la 700 (București—Brăila-Galați), la 800 (București-Constanța), la 900 (București-Drobeta-Turnu Severin-Timișoara-Jimbolia) e altre tre linee secondarie: la 901 (București-Pitești-Craiova), la 902 (București-Giurgiu) e la 903 (București-Oltenița).

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]
FilobusSolaris Trollino della STB
Tram di Bucarest a confronto

Trasporti di superficie

[modifica |modifica wikitesto]

La rete urbana di Bucarest è servita da una rete diautobus,filobus etram gestiti dalla societàSTB.

Metropolitana

[modifica |modifica wikitesto]

Lametropolitana di Bucarest è lunga86,6 km ed è costituita da 78 stazioni, ha cinque linee già in funzione (M1,M2,M3,M4 eM5) e una sesta (M6) in fase di costruzione. È gestita dall'aziendaMetrorex.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

Gli aeroporti cittadini sono due:

  • L'Aeroporto Henri Coandă (codice ICAO: LROP -codice IATA: OTP) situato nel vicino paese diOtopeni poco a nord della città, smista il traffico internazionale delle grandi compagnie aeree e attualmente è l'unico aeroporto attivo;
  • L'Aeroporto Aurel Vlaicu (codice ICAO: LRBS -codice IATA: BBU) un tempo dedicato al traffico aereo governativo e locale, in seguito è diventato la base per i volilow-cost; dal marzo 2012 è stato chiuso anche al traffico dellelow-cost (dirottate su Otopeni), in attesa che ne sia definito il ruolo.

Gli aeroporti sono collegati alla città attraverso treni, autobus e taxi e maxi-taxi privati.Era previsto nel corso del 2011 l'inizio dei lavori per la realizzazione del collegamento dell'aeroporto Henri Coandă con la rete metropolitana della città, lavori di cui si stimava un tempo di realizzazione di circa cinque anni.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sindaci di Bucarest.

Bucarest ha una condizione amministrativa unica nell'ambito dello Stato rumeno: si tratta dell'unico comune che non appartiene a undistretto.

A capo del governo cittadino (Primăria Generală inrumeno) è ilsindaco di Bucarest (Primarul general al municipiului București in rumeno), dal2020 al2025Nicușor Dan. Le decisioni sono deliberate dal consiglio cittadino (Consiliu general), costituito da 55 consiglieri eletti ogni quattro anni.

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Bucarest ha stretto patti di gemellanza con diciotto città, elencate sotto:

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Stadionul Național, impianto della nazionale rumena

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

nelle serie minori giocano anche:

LaNazionale romena gioca le sue partite allo stadioNațional, capace di 60 000 spettatori.

Football americano

[modifica |modifica wikitesto]

Rugby

[modifica |modifica wikitesto]

LaNazionale di rugby rumena gioca le sue partite alloStadio Arcul de Triumf, situato nei pressi dell'omonimo Arco.

Pallacanestro

[modifica |modifica wikitesto]

Pallamano

[modifica |modifica wikitesto]

Pallanuoto

[modifica |modifica wikitesto]

Arti marziali

[modifica |modifica wikitesto]

Atletica leggera

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze straniere

Grande medaglia d'argento di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908) (Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
«Alla Città di Bucarest»
— Regio Decreto 5 maggio 1910[20]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(RO, EN)Populația după domiciliu la 1 ianuarie 2024 din Municipiului București și a sectoarelor administrative (XLS), subucuresti.insse.ro, 2023.URL consultato il 28 agosto 2024.
  2. ^Luciano Canepari,Bucarest, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
    Il Dizionario riporta anche la pronuncia tradizionale/bukaˈrɛst/.
  3. ^ Sara Ficocelli,Bucarest, la "piccola Parigi" tutta da scoprire, surepubblica.it,La Repubblica, 26 febbraio 2018.URL consultato il 6 ottobre 2020.
  4. ^abBucharest, the small Paris of the East, sumuseum.ici.ro, on the Museums from Romania web site(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2006).
  5. ^„Ilfovean sau bucureștean? Va crește Capitala?” Evenimentul Zilei, 27 novembre 2009, suevz.ro.URL consultato l'8 settembre 2017(archiviato dall'url originale il 30 novembre 2009).
  6. ^Bucica, 2000, p. 6.
  7. ^(EN)Global Regional Attractiveness Report Romania (PDF), inPriceWaterhouseCoopers(archiviato dall'url originale il 13 marzo 2006).
  8. ^it.climate-data.org,https://it.climate-data.org/location/1250/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  9. ^"Bulgaria Romania", Guida TCI1997, pag. 177.
  10. ^ Luminita Machedon, Ernie Scoffham,Romanian Modernism: The Architecture of Bucharest 1920-1940, MIT Press, 1999, p. 12,ISBN 978-0-262-13348-7.
  11. ^Copia archiviata, sumuseum.ici.ro.URL consultato il 21 febbraio 2006(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2006). Immagini della "Parigi dell'est"
  12. ^Institutul Național de Statistică
  13. ^Twinning Cities: International Relations (PDF), suMunicipality of Tirana, www.tirana.gov.al.URL consultato il 23 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2011).
  14. ^Lei Municipal do Rio de Janeiro 3467 de 2002 - Wikisource, supt.wikisource.org.
  15. ^Prefeitura.Sp - Descentralized Cooperation, suwww2.prefeitura.sp.gov.br(archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2008).
  16. ^International Relations - São Paulo City Hall - Official Sister Cities, suprefeitura.sp.gov.br(archiviato dall'url originale il 21 maggio 2010).
  17. ^Academy of Economic Studies - Short History of Bucharest, suase.edu.ro.URL consultato il 31 gennaio 2010(archiviato dall'url originale l'11 maggio 2008).
  18. ^Sister Cities, suebeijing.gov.cn, Beijing Municipal Government.URL consultato il 23 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2018).
  19. ^Sister Cities of Manila, sumanila.gov.ph, City Government of Manila.URL consultato il 2 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 6 agosto 2009).
  20. ^Regio decreto del 5 giugno 1910che approva gli annessi elenchi degli enti e delle persone ai quali vennero conferite medaglie ed attestazioni di menzione onorevole per l'opera da essi data in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italian. 131 (straordinario) del 5 giugno 1910

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Settori di Bucarest
Settore 1 ·Settore 2 ·Settore 3 ·Settore 4 ·Settore 5 ·Settore 6Mappa dei settori di Bucarest
V · D · M
Bandiera della RomaniaCittà della Romaniacon più di 50 000 abitanti (censimento 2021)
Più di 1 000 000 di abitantiBucarest (1.883.425)Stemma Romania
Più di 200 000 abitantiCluj-Napoca (286.598) ·Iași (271.692) ·Constanța (263.688) ·Timișoara (250.849) ·Brașov (237.589) ·Craiova (234.140) ·Galați (217.851)
Più di 100 000 abitantiOradea (183.105) ·Ploiești (180.540) ·Arad (145.078) ·Brăila (154.686) ·Pitești (141.275) ·Bacău (136.087) ·Sibiu (134.309) ·Târgu Mureș (116.033) ·Baia Mare (108.759) ·Buzău (103.481)
Più di 75 000 abitantiRâmnicu Vâlcea (93.151) ·Satu Mare (91.520) ·Botoșani (90.010) ·Suceava (84.322) ·Drobeta-Turnu Severin (79.865) ·Piatra Neamț (79.679) ·Bistrița (78.877)
Più di 50 000 abitantiTârgu Jiu (73.545) ·Târgoviște (66.965) ·Focșani (66.648) ·Tulcea (65.624) ·Alba Iulia (64.227) ·Slatina (63.487) ·Vaslui (63.035) ·Reșița (58.393) ·Călărași (58.211) ·Giurgiu (54.551) ·Popești-Leordeni (53.434) ·Deva (53.113) ·Florești (52.735) ·Bârlad (52.475) ·Zalău (52.359) ·Hunedoara (50.457) ·Sfântu Gheorghe (50.080)
V · D · M
Romania (bandiera)Distretti della Romania
Alba ·Arad ·Argeș ·Bacău ·Bihor ·Bistrița-Năsăud ·Botoșani ·Brașov ·Brăila ·Bucarest ·Buzău ·Caraș-Severin ·Călărași ·Cluj ·Costanza ·Covasna ·Dâmbovița ·Dolj ·Galați ·Giurgiu ·Gorj ·Harghita ·Hunedoara ·Ialomița ·Iași ·Ilfov ·Maramureș ·Mehedinți ·Mureș ·Neamț ·Olt ·Prahova ·Satu Mare ·Sălaj ·Sibiu ·Suceava ·Teleorman ·Timiș ·Tulcea ·Vaslui ·Vâlcea ·Vrancea
V · D · M
Capitali degli Stati e deiterritori dipendenti d'Europa
Capitali di StatoAmsterdam ·Andorra la Vella ·Ankara ·Atene ·Baku ·Belgrado ·Berlino ·Berna ·Bratislava ·Bruxelles ·Bucarest ·Budapest ·Chișinău ·Città del Vaticano ·Copenaghen ·Dublino ·Erevan ·Helsinki ·Kiev ·Lisbona ·Londra ·Lubiana ·Lussemburgo ·Madrid ·Minsk ·Monaco ·Mosca ·Nicosia ·Oslo ·Parigi ·Podgorica ·Praga ·Reykjavík ·Riga ·Roma ·San Marino ·Sarajevo ·Skopje ·Sofia ·Stoccolma ·Tallinn ·Tbilisi ·Tirana ·Vaduz ·La Valletta ·Varsavia ·Vienna ·Vilnius ·Zagabria
Capitali di territorio dipendenteDouglas ·Episkopi Cantonment ·Gibilterra ·Longyearbyen ·Mariehamn ·Saint Helier ·Saint Peter Port ·Tórshavn
Capitali di territorio astatus contesoNicosia Nord ·Pristina ·Sukhumi ·Tiraspol ·Tskhinvali
Controllo di autoritàVIAF(EN145400098 ·ISNI(EN0000 0001 2182 6352 ·SBNMUSL000568 ·CERLcnl00000232 ·LCCN(ENn79018848 ·GND(DE4008858-3 ·BNE(ESXX453227(data) ·BNF(FRcb11865976v(data) ·J9U(EN, HE987007554806905171
  Portale Romania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Romania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bucarest&oldid=147977510"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp