Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bruno Snell

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bruno Snell (Hildesheim,18 giugno1896Amburgo,31 ottobre1986) è stato ungrecista efilologo classicotedesco.Oltre che per i suoi studi sullafilologia greca elatina, è noto per i suoi lavori sullapapirologia greca, sullametrica greca, e per i suoi contributi quale studioso e storico della grecità e delpensiero greco: importanti sono i suoi apporti allo studio dellalingua greca, e della sua formazione, e le sue ricerche sul ruolo avuto dal linguaggio dei greci, e dallesue vicende, sulla nascita e sullo sviluppo del pensiero filosofico erazionale dellaciviltà greca.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver studiatolegge edeconomia alleuniversità di Edimburgo e diOxford, Snell iniziò a interessarsi agli studi classici dedicandosi allafilologia classica e conseguendo undottorato all'Università di Gottinga nel1922.

Dal1931 ottenne una cattedra difilologia all'Università di Amburgo, che terrà fino al1959. Nel1944 fondò il centro di ricercaThesaurus Linguae Graecae, con lo scopo, secondo il suo creatore, di "fornire un panorama della lingua greca arcaica che desse ragione di tutti queglislittamenti semantici atti a illustrare la progressiva conquista dellarazionalità nel pensiero greco"[1]. AlThesaurus si deve l'edizione di importanti opere, tra cui spiccano ilLexikon des frühgriechischen Epos, un lessico enciclopedico sull'epica greca, e l'Index Hippocraticum[1].

Oltre che allafilologia classica, algreco antico, e allapapirologia greca, i suoi interessi si sono rivolti all'intero spazio culturale dellaGrecia antica e al ruolo avuto dalla nascita delpensiero greco nella formazione dell'orizzonte del pensiero occidentale europeo. Il suomagnum opus sull'argomento, divenuto un classico, èDie Entdeckung des Geistes. Studien zur Entstehung des europäischen Denkens bei den Griechen (Amburgo, 1946), più volte tradotto in numerose lingue. Pubblicato per la prima volta in italiano nel 1951, per i tipi diEinaudi, con il titoloLa cultura greca e le origini del pensiero europeo, il saggio è stato più volte ristampato fino al 2002.

Snell pubblicò altri lavori sul sapere greco, sulle fonti greche e latine dellatradizione, sulla vita e il pensiero deiSette sapienti (Leben und Meinungen der Sieben Weisen. Griechische und lateinische Quellen, Monaco, 1938), e fu direttore del già citatoLexikon des frühgriechischen Epos. Curò inoltre "pregevolissime edizioni"[2] di autori dellaletteratura greca, come iliriciBacchilide (1934) ePindaro (1949), oltre che l'edizione diframmenti deipoeti tragici greci, con la cura del primo volume dei TrGF-Tragicorum Graecorum Fragmenta, (Didascaliae tragicae, Catalogi tragicorum et tragoediarum, testimonia et fragmenta, tragicorum minorum, 1971; seconda edizione aumentata: 1986)[2].

Snell fu il primo presidente dellaMommsen-Gesellschaft nel periodo 1950–1954. Dal 1989, in suo onore e memoria, laMommsen-Gesellschaft assegna ilBruno-Snell-Preis destinato a premiare giovani studiosi di materie classiche. Nel1970 fu la prima personalità dellescienze umane a ricevere ilPremio Hegel[3].

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Die Ausdrücke für den Begriff des Wissens in der vorplatonischen Philosophie, Berlíno, 1924
  • Eschilo e l'azione drammatica (Aischylos und das Handeln in Drama, 1928), edizione italiana a cura diDario Del Corno, Milano, Lampugnani Nigri, 1969.
  • Leben und Meinungen der Sieben Weisen. Griechische und lateinische Quellen aus 2000 Jahren. Mit der deutschen Übertragung. Heimeran, München 1938.
  • La scoperta dello spirito. La cultura greca e le origini del pensiero europeo (Die Entdeckung des Geistes. Studien zur Entstehung des europäischen Denkens bei den Griechen, 1946), trad. di Vera Degli Alberti e Anna Solmi Marietti, Torino, Einaudi, 1951; ed. aumentata con nuovi capitoli tradotti da Anna Solmi Marietti, Collana Piccola Biblioteca Einaudi, 1963-2002; Nuova edizione riveduta e ampliata di Marta Rosso, Roma, Luiss University Press, 2021.
  • La struttura del linguaggio (Der Aufbau der Sprache, 1952), trad. e Introduzione di Lea Ritter Santini, Bologna, Il Mulino, 1962, 1966, 1970.
  • Metrica greca (Griechische Metrik, 1955), Firenze,La Nuova Italia, 1977, 1990.
  • Noi e gli antichi greci. Nove giorni di latino (Die alten Griechen und wir, 1962), a cura di M. Amerise, Bologna, Pàtron, 2011,ISBN 978-88-555-3113-9.
  • Poesia e società. L'influsso dei poeti sul pensiero e sul comportamento sociale della Grecia antica (Poetry and Society. The Role of Poetry in Ancient Greece, 1961;Dichtung und Gesellschaft, 1965), trad. diFausto Codino, Collana Ul, Bari, Laterza, 1971.
  • Scenes from Greek drama, Berkeley-Los Angeles (USA), University of California Press, 1967.
  • Il cammino del pensiero e della verità. Studi sul linguaggio greco delle origini (Der Weg zum Denken und zur Wahrheit. Studien zur frühgriechischen Sprache, 1978), a cura diGualtiero Calboli, trad. di Jürgen Winkelmann, Ferrara, Gallio Edizioni, 1978, 1991.
  • Il linguaggio di Eraclito, Ferrara, G. Corbo Edizioni, 1989.

Premi

[modifica |modifica wikitesto]
— «per le sue indagini difilosofia del linguaggio e filologia che, con l'arma dell'ingegno e dell'acribia, provano a risolvere l'enigma delpensiero...»[4]
1969[4]
1970[3]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze tedesche

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite - nastrino per uniforme ordinaria
— 1977
Gran Croce al Merito con Placca dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca - nastrino per uniforme ordinaria
— 1978

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia per le scienze e per le arti (Austria) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1975

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBruno Gentili,SNELL, Bruno,Enciclopedia Italiana, V Appendice (1994)
  2. ^ab«Snell ‹snèl›, Bruno»,Enciclopedia biografica universale
  3. ^ab(DE)Hegel-Preis der Landeshauptstadt Stuttgart, dal sito ufficiale del premio
  4. ^ab(DE)Vincitori del Premio Freud per la prosa scientifica, dal sito dellaDeutsche Akademie für Sprache und Dichtung

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN108234736 ·ISNI(EN0000 0001 2146 8743 ·SBNCFIV090642 ·BAV495/90495 ·LCCN(ENn81116818 ·GND(DE118797786 ·BNE(ESXX1151431(data) ·BNF(FRcb120599662(data) ·J9U(EN, HE987007268122405171 ·NDL(EN, JA00457047 · CONOR.SI(SL50121315
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bruno_Snell&oldid=136728744"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp