Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bruno Pezzey

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bruno Pezzey
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Altezza188cm
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1990
Carriera
Giovanili
1965-1973Lauterach
Squadre di club1
1973-1974  Vorarlberg28 (3)
1974-1978  SSW Innsbruck129 (19)
1978-1983  Eintracht Francoforte141 (27)
1983-1987  Werder Brema114 (18)
1987-1990  Swarovski Tirol86 (6)
Nazionale
1975-1990Austria (bandiera)Austria84 (9)
Carriera da allenatore
1991-1993Austria (bandiera)Austria U-21Vice
1993-1994Austria (bandiera)Austria U-21
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Bruno Pezzey (Lauterach,3 febbraio1955Innsbruck,31 dicembre1994) è stato uncalciatoreaustriaco, nel ruolo didifensore.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Utilizzato come stopper, giocò nelWacker Innsbruck e inGermania nell'Eintracht Francoforte così come nelWerder Brema. Fece parte dellaNazionale del suo Paese che affrontò i mondiali del1978 e del1982.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Segnò nel 1982 il primo gol della sua Nazionale nel 2-2 contro l'Irlanda del Nord aMadrid nella seconda fase della manifestazione. Con 84 presenze è uno dei giocatori più presenti nella storia della nazionale austriaca.

Fu inoltre tra i convocati della Selezione Europea nella gara ufficiale della nazionale italiana del 25 febbraio 1981 allo Stadio Olimpico di Roma, il 383º incontro disputato dagli azzurri, organizzata per raccogliere fondi per le vittime del terremoto dell'Irpinia: la gara si concluse con la vittoria per 3-0 della Selezione Europea e vi giocò l'intera gara[1].

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Pezzey morì per un infarto occorsogli mentre partecipava ad una partita dihockey su ghiaccio.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Wacker Innsbruck:1974-1975,1976-1977
Swarovski Tirol:1988-1989,1989-1990
Wacker Innsbruck: 1974-1975, 1977-1978
Swarovski Tirol: 1988-1989
E. Francoforte:1980-1981

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Wacker Innsbruck:1975,1975-1976
E. Francoforte:1979-1980

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Almanacco illustrato del calcio 1984, Edizioni Panini Modena, pagina 464

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale austriaca ·Coppa del Mondo FIFA 1978
1 Koncilia · 2 Sara · 3 Obermayer · 4 Breitenberger · 5 Pezzey · 6 Hattenberger · 7 Hickersberger · 8 Prohaska · 9 Krankl · 10 Kreuz · 11 Jara · 12 Krieger · 13 Happich · 14 Strasser · 15 Weber · 16 Persidis · 17 Oberacher · 18 Schachner · 19 Pirkner · 20 Baumeister · 21 Fuchsbichler · 22 Baumgartner · CT: SenekowitschAustria (bandiera)
V · D · M
Nazionale austriaca ·Coppa del Mondo FIFA 1982
1 Koncilia · 2 Krauss · 3 Obermayer · 4 Degeorgi · 5 Pezzey · 6 Hattenberger · 7 Schachner · 8 Prohaska · 9 Krankl · 10 Hintermaier · 11 Jara · 12 Pichler · 13 Hagmayr · 14 Baumeister · 15 Dihanich · 16 Messlender · 17 Pregesbauer · 18 Jurtin · 19 Weber · 20 Welzl · 21 Feurer · 22 Lindenberger · CT: SchmidtAustria (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF(EN8683161819232327960009 ·GND(DE1230868984
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bruno_Pezzey&oldid=142768385"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp