Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bruno Pesaola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bruno Pesaola
Pesaola alla guida della Fiorentina fra gli anni 60 e 70 del XX secolo
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Italia (bandiera) Italia (dal 1953)
Altezza165[1]cm
Peso74kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera1962 - giocatore
1985 - allenatore
Carriera
Giovanili
1939-1944  River Plate
Squadre di club1
1944-1946  Dock Sud84 (26)
1947-1950  Roma90 (20)
1950-1952  Novara64 (15)
1952-1960  Napoli240 (27)
1960-1961  Genoa20 (5)
1961-1962  Scafatese? (?)
Nazionale
1953Italia (bandiera)Italia B6 (0)
1957Italia (bandiera)Italia1 (0)
Carriera da allenatore
1961-1962  Scafatese
1962-1963  Napoli
1963-1964  Savoia
1964-1968  Napoli
1968-1971  Fiorentina
1972-1976  Bologna
1976-1977  Napoli
1977-1979  Bologna
1979-1980  Panathīnaïkos
1980-1981  Siracusa
1982-1983  NapoliDT[2]
1984-1985  Campania
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Bruno Pesaola (Buenos Aires,28 luglio1925[3]Napoli,29 maggio2015[4]) è stato unallenatore di calcio ecalciatoreargentinonaturalizzatoitaliano, di ruoloattaccante.

Ha legato il suo nome soprattutto alla storia delNapoli, del quale è stato a lungo giocatore e poi allenatore, e della Fiorentina con cui, da allenatore, ha vinto lo scudetto nel campionato 1968-1969.

Era soprannominatopetisso (piccoletto)[5][6].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
«Sei il calcio che mi hanno raccontato, quello di mio padre che io ascoltavo incantato. Parlava di uomini e maglie e di epiche battaglie. Ti ritroverò ogni mattino nei miei sogni da bambino. Addio Petisso»

(Striscione esposto al San Paolo in Curva B nel minuto di raccoglimento in sua memoria[7])

Pesaola era figlio di un calzolaiomarchigiano, Gaetano (che lasciòMontelupone, in provincia di Macerata, nei primi anni venti)[5], e di Inocencia Lema, entrambi emigrati inArgentina. Orfano di padre da giovanissimo, arriva in Italia grazie all'interessamento di un parente italiano[8], con l'intento di rimanervi pochi anni[3].

Durante la sua carriera di allenatore era celebre il fatto che fumasse moltesigarette durante ogni partita e indossasse un cappotto di cammello portafortuna[5][9][10][11]. Alla sua figura di allenatore si è ispirato il registaPaolo Sorrentino per il personaggio del "Molosso", interpretato daNello Mascia nel filmL'uomo in più[12][13]. Il figlio, Diego Roberto, è noto con il nome d'arte diZap Mangusta[14].

Terminata la carriera da allenatore si è stabilito a Napoli, nel quartiereVomero, città a cui era rimasto tanto legato da definirsi "un napoletano nato all'estero"[5], divenendoopinionista per diverse trasmissioni televisive locali e nazionali[13]; a riprova del profondo legame con la città, il 20 novembre 2009 la giunta comunale partenopea gli ha conferito lacittadinanza onoraria[6][15]. È deceduto il 29 maggio 2015, a ottantanove anni, all'ospedale "Fatebenefratelli" di Napoli per un collasso cardiocircolatorio[16].

È stato ricordato con un minuto di silenzio sui campi di Napoli[7][17] e di Firenze.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
«Astuto come un argentino e ironico come un napoletano, non fece fatica a diventare l'alternativa calcistica e dialettica del Sud allo strapotere milanese diRocco al Milan edHerrera all'Inter»

(Sandro Sabatini[18])

Da giocatore,Carlo Felice Chiesa lo ha definito «geniale nel pennellare cross millimetrici» e sottolinea la bravura nel dribbling e la precisione nel tiro[3]. In seguito, da allenatore si era dimostrato eccelso nell'interpretazione delle gare, che affrontava con grande sagacia tattica, confessando che in alcune partite, mentre con le mani faceva visibilmente segno alla squadra di avanzare, a voce ordinava di retrocedere[5].Bruscolotti lo ricorda come un grande motivatore, abile nel trovare modi per stimolare i giocatori[19],Pecci per l'ambiente rilassato che creava anche nelle situazioni più difficili della stagione[20].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Gli inizi in Argentina
[modifica |modifica wikitesto]

Iniziò la carriera calcistica nella squadra juniores del Dock Sud[21] e passò a 14 anni alle giovanili del River Plate allenate daRenato Cesarini, giocando con le riserve insieme adAlfredo di Stéfano[5], avendo la strada sbarrata dalla concorrenza diLoustau[22]. Gioca nell'Almagro[23] e dal 1944 al 1946 nel Dock Sud, arrivando con quella società a giocare in prima squadra, all'epoca all'ultimo posto del campionato cadetto argentino[24].

Roma
[modifica |modifica wikitesto]

Arrivato con il più quotato all'epocaOsvaldo Perretti[25], Pesaola si trasferì allaRoma nell'agosto 1947[26], facendosi apprezzare per la sua velocità in campo e l'aggressività, risolvendo il problema persistente della squadra, la mancanza di una buona ala sinistra[24] e distinguendosi come attaccante veloce, abile nelle finte e prolifico[27]. Concluse la prima stagione con 11 reti, tra cui una doppietta al Napoli (il 21 dicembre 1947, nella vittoria in trasferta della Roma per 2-1) ed una tripletta al Genoa (il 4 gennaio 1948 nella vittoria in trasferta per 4-2)[28], mentre nella seconda annata segnò 8 volte[29].

Diventa in quegli anni, con la popolarità conquistata in campo, amico di vari attori e recita conWalter Chiari inL'inafferrabile 12 eCarlo Dapporto inL'inafferrabile 13[27]. Anche a causa della frattura ditibia eperone, subita durante una partita contro ilPalermo del 26 febbraio 1950 e provocata dall'avversarioGimona[30] per reazione ad un presunto torto inflitto al compagnoGino Giaroli[27] mentre l'azione di gioco era da tutt'altra parte[31], Pesaola fu costretto a fine stagione a lasciare Roma; Gimona, che poté contare sul perdono di Pesaola[30], fu dapprima squalificato a vita, poi la pena fu ridotta a due anni ed infine ulteriormente abbassata ad undici mesi; altre fonti riportano un'ulteriore diminuzione della pena a 6 mesi in seguito al perdono[30].

Terminò la stagione colpito nuovamente da un grave infortunio: il 9 aprile 1950 contro l'Atalanta si ruppe il perone in uno scontro conGariboldi[32].

Novara
[modifica |modifica wikitesto]

L'infortunio è così grave che pensa lui stesso di essere arrivato alla fine della carriera[33]; passa quindi in prestito[34] alNovara diMonzeglio[22] con cui disputa due stagioni giocando conSilvio Piola[5], che l'ha convinto a non tornare in Argentina[35]: il suo trasferimento fu risolto quando Piero Omodei, avvocato e dirigente della squadra piemontese, saldò il conto dell'albergo occupato dal giocatore a Cremona, durante la riabilitazione[35]. Debutta con i piemontesi nella gara contro ilTorino del 5 novembre 1950 dove realizza il terzo gol del Novara nella vittoria interna per 3-2 pur dovendo affrontare la marcatura anche fallosa diGrava[36]; disputa due stagioni in Serie A, segnando un gol alla Juventus, il 29 aprile1951 nella vittoria interna per 3-1[37], prima vittoria dei novaresi contro i bianconeri dopo undici anni[38] e (l'anno dopo) ottenendo con la squadra un ottavo posto nel campionato 1951-1952, piazzamento mai più raggiunto o migliorato dai piemontesi a cui contribuisce segnando 8 reti[39]. Non potendo rientrare alla Roma, retrocessa in Serie B, per regolamento[34] si accasa quindi per 33 milioni (con 6 milioni d'ingaggio per lui) alNapoli, dietro suggerimento della moglie Ornella, che era stata eletta Miss Novara in quegli anni[5], divenendo uno dei giocatori simbolo della città partenopea[40], in cui soggiorna come calciatore per otto anni[41].

Napoli
[modifica |modifica wikitesto]
Pesaola in azione con la maglia del Napoli

Arriva in Campania per far coppia con l'altro neoacquistoJeppson, ritrovando come allenatore Monzeglio e mettendosi in luce già nelle amichevoli internazionali estive[42]: con Jeppson, anche in campionato, forma una coppia di attaccanti efficace, capace di portare il primo anno ad avere il terzo migliore attacco del campionato[43][44]: sigla nel primo anno 7 reti, tra cui il primo dei tre gol con cui il 18 gennaio 1953 gli azzurri battono laJuventus (che alla fine della stagione si classificherà al secondo posto perdendo lo scudetto per due punti) in casa per 3-2 mentre i partenopei concludono la stagione quarti in classifica a sei punti dalla squadra campione d'Italia[44].

Dopo una stagione 1953-1954 in flessione, Napoli quinti alla fine del campionato a 13 punti di distanza dai campioni d'Italia e con il sesto miglior attacco[45] ed un'altra stagione 1954-1955 in ulteriore flessione (Napoli sesto a dieci punti dai campioni d'Italia con l'ottavo miglior attacco[46]) nel 1955-1956 sorsero problemi tra la squadra e l'allenatore Monzeglio, dovuti alle carenze in difesa che annullavano gli effetti di un gioco della squadra spettacolare[47].

In questi anni cambierà ruolo per la presenza di giovani e affermati campioni in squadra, pur mantenendosi importante negli equilibri di gioco degli azzurri, passando da ala a regista offensivo e all'occorrenza punta[48]: realizzò una doppietta alMilan diSchiaffino eBuffon il 7 ottobre 1956, in trasferta a Milano[49].

Pesaola in una pausa d'allenamento, conHasse Jeppson eAmedeo Amadei.

Monzeglio venne quindi sostituito da Amadei e con la nuova dirigenza arriva nella stagione 1957-1958 il quarto posto finale, con la squadra che a fine campionato è il secondo miglior attacco della Serie A dopo la Juventus campione d'Italia[50]. In questa stagione un suo gol all'Inter, del 5 gennaio 1958[50], in cui dopo aver rubato il pallone aFongaro batté il portiereMatteucci, fu particolarmente apprezzato, fece parte della sigla allaDomenica Sportiva per vari anni[5]. Successivamente il 2 febbraio 1958 la sua rete porta alla vittoria per 1-0 contro il Milan nella gara casalinga e a fine campionato è tra i protagonisti di una vittoria in casa contro la Juventus per 4-3[48] con la squadra che in quei giorni lottavano ancora per la conquista delloscudetto[50].

Fu tra i protagonisti del successo casalingo del 6 dicembre 1959, nella gara che segnò l'inaugurazione delloStadio San Paolo, quando i partenopei vinsero 2-1, sotto gli occhi diUmberto (all'epoca presidente della FIGC) eGianni Agnelli, sulla Juventus delTrio MagicoBoniperti-Charles-Sívori, in una sfida in cui, secondo ilCorriere dello Sport, pur giocando fuori ruolo per un incidente di gioco capitato al compagno di magliaLuís Vinício, riuscì a creare pericoli alle retrovie della formazione piemontese[51]; ne fu anche capitano dal 1953 al 1960, totalizzando 240 presenze con 27 gol[52].

Genoa e Scafatese
[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1960 lascia Napoli su pressione dell'allenatore in carica dei partenopeiAmadei, a cui era legato da profonda e nota inimicizia[53] per passare per una stagione in Serie B con il Genoa. Aiuta la squadra ligure a salvarsi dalla retrocessione: gioca 20 gare segnando 5 reti, di cui due nella gara contro ilFoggia, nel girone di ritorno[54]; passa quindi alla Scafatese come giocatore-allenatore.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Esordì nella Nazionale B l'11 dicembre 1953 aIstanbul nella gara Italia B-Turchia 1-0[55], la prima di 6 partite con questa selezione[56]: nell'occasione fornisce aGalli il passaggio con cui quest'ultimo realizzò il gol della vittoria[57]. Gioca anche la gara dell'11 aprile 1954 un pareggio casalingo per 0-0 contro la nazionale B della Francia[58] e la gara di Coppa del Mediterraneo Italia-Turchia (1-1, disputata il 26 giugno 1955)[59].

Ha disputato anche comeoriundo una gara nellaNazionale maggiore, debuttando a Lisbona il 26 maggio 1957 inPortogallo-Italia (3-0), in una gara condizionata dagli infortuni diAlcides Ghiggia eGiuseppe Chiappella quando il risultato era ancora sull'1-0 ed il cui risultato si fece pesante solo negli ultimi minuti di gioco[60].

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Scafatese e Napoli, primo periodo

[modifica |modifica wikitesto]
Pesaola, alla seconda esperienza da allenatore del Napoli, a colloquio conJosé Altafini eOmar Sívori.

La sua prima panchina è quella della Scafatese, in qualità di giocatore-allenatore, nel campionato 1961-1962. Il 31 gennaio 1962, con il Napoli che rischia di retrocedere dalla Serie B[61], subentra aFioravante Baldi[5] su suggerimento dell'allora neodirigenteFiore[62], dando al Napoli la promozione in Serie A e la prima Coppa Italia[61] nonché primo trofeo vinto dai partenopei nella loro storia[63], consentendo ad una squadra militante in Serie B di vincere il trofeo per la prima volta[64]. L'anno successivo si vide affiancare sulla panchina del Napoli da Eraldo Monzeglio, questa volta come Direttore Tecnico[65] per la mancanza dell'abilitazione necessaria a Pesaola; la coabitazione non fu comunque positiva per divergenze di idee che non riuscirono ad appianare[65].

Savoia e Napoli, secondo periodo

[modifica |modifica wikitesto]

Lascia quindi Napoli e rimane quindi parzialmente inattivo nella stagione 1963-1964: in quell'annata scende infatti tra i dilettanti per allenare ilSavoia brevemente: lasciò la squadra dopo quattro mesi, con la squadra impegnata negli spareggi per salire di categoria[66].

Torna quindi ad allenare i partenopei e nella stagione 1964-1965 riporta la squadra in Serie A valorizzando quelJuliano che diventerà storico capitano della squadra[67], convince Sivori a venire al Napoli[68] e conquista inoltre il primo trofeo europeo (laCoppa delle Alpi nel 1966, dopo aver stimolato con un trucco l'aggressività diOmar Sívori[69]) e la porta al secondo posto nel 1968, risultato mai raggiunto prima dalla squadra campana[63] riuscendo a far convivere in squadra due giocatori affermati comeAltafini eSivori. L'anno successivo, per via di contestazioni che coinvolgono anche la sua famiglia, tuttavia Pesaola lascia il club campano.

Fiorentina

[modifica |modifica wikitesto]
Pesaola alla Fiorentina nel 1968, in un momento di relax coi giocatori violaAmarildo,Merlo,De Sisti eRizzo.
«Il “Petisso” [..] è stato uno degli allenatori più importanti della storia della Società Viola, avendo guidato con il suo straordinario carisma la squadra che ottenne lo Scudetto [..] Il ricordo di Pesaola resterà per sempre nei cuori di tutti coloro che amano la Fiorentina.»

(ACF Fiorentina, 29 maggio 2015[70])

Passa quindi alla Fiorentina, pur rimanendo legato emotivamente alla società partenopea. Durante la permanenza in Toscana rischiò infatti una pesante squalifica per aver preso un impegno con il presidente del NapoliFerlaino: dopo aver promesso di passare all'Inter si accordò per tornare al Napoli pur essendo tesserato con la Fiorentina ma cambiò idea dopo aver visto che gli acquisti che aveva richiesto non erano stati effettuati[5]; fu graziato daArtemio Franchi, dirigente vicino alla squadra viola, che lo fece così rimanere a Firenze[5]. La dirigenza gli chiede di andare avanti con una squadra giovane, a parte il campioneAmarildo (peraltro in rotta con la società e che con lui tornerà a giocare a buon livello[71]), che l'anno precedente era stata tra le prime in classifica.

La Fiorentina di Pesaola, campione d'Italia nel 1968-1969.

Come allenatore in Toscana conquistò unoscudetto alla guida dellaFiorentina nel1968-1969, nel girone di ritorno la viola superò ilLanerossi Vicenza e andò in testa: da quel momento i gigliati non persero un colpo, riuscendo a tenere distanziate Cagliari e Milan. L'11 maggio, espugnando il campo dellaJuventus aTorino per 2-0[72], la Fiorentina si laureò per la seconda volta nella sua storia campione d'Italia, grazie anche ad una difesa che concesse pochi gol[73]; come nelcampionato 1955-56 (18, seconda migliore difesa di quella stagione[72]), i viola persero una sola partita, quella contro ilBologna, registrando un'inedita imbattibilità in trasferta[74].

Da campione d'Italia, Pesaola riportò la Fiorentina inCoppa Campioni dopo essere stata, nel1957, il primo club italiano a disputare una finale. Sul fronte nazionale invece, i viola iniziarono bene il campionato prima di essere sorpassati dal Cagliari diGigi Riva che si aggiudicherà poi il titolo: la Fiorentina arriverà al quarto posto ex aequo con ilMilan[75]. Bruno portò la squadra in finale dellaCoppa delle Alpi, persa contro ilBasilea, ai quarti di finale diCoppa Italia eCoppa dei Campioni. Venne esonerato alla terza stagione, dopo una stagione tribolata per una serie di infortuni (tra cui quelliMerlo,Superchi,Galdiolo eVitali) che portarono i toscani nella parte bassa della classifica[76]. Come allenatore della squadra diFirenze, nel1970 gli fuassegnato il premioSeminatore d'Oro[76]; nel2013 è stato inserito nella Hall of Fame Viola[77].

Bologna

[modifica |modifica wikitesto]
«È stato un pezzo indimenticabile della storia del nostro club [..] ha firmato il trionfo in Coppa Italia del maggio 1974 [..] il Bologna si stringe al dolore della famiglia e ricorda il Petisso e i suoi modi d'altri tempi, con una lacrima di nostalgia.»

(Bologna Football Club 1909, 29 maggio 2015[78])

Pesaola a Bologna, nel corso degli anni settanta, conCesarino Cervellati.

Accasatosi alBologna che all'epoca schierava ex nazionali comeBulgarelli eSavoldi[79], comincia la sua prima stagione stentando; la classifica dopo la quarta giornata del girone d'andata vede i felsinei fanalino di coda[80], quindi la presenza di Savoldi si farà sentire, tanto che concluderà l'annata vincendo la classifica dei cannonieri con 17 reti che aiuteranno la compagine a raggiungere il settimo posto nella classifica finale[79]. In quella stagione il Petisso porterà in prima squadra il futuro nazionaleEraldo Pecci[80].

Lastagione successiva, che vede il debutto in Serie A della futura bandiera e allenatoreFranco Colomba nonché l'addio alla Serie A di un fedelissimo qualePerani[80], la squadra si mantiene sempre a metà classifica[81] e si comporta ancor meglio inCoppa Italia, dove si cuce al petto quella che rimane l'ultima coccarda tricolore conquistata dai bolognesi. Al termine dell'annata 1974-1975, in cui i rossoblù raggiungono il settimo posto inSerie A e i sedicesimi di finale dellaCoppa delle Coppe, Savoldi viene ceduto per una cifra considerata scandalosamente alta, onde ripianare i debiti della società. Pur privata dell'apporto di un bomber tanto prolifico, la formazione di Pesaola ottenne un altro settimo posto nel campionato del1975-1976.

I ritorni a Napoli e Bologna, Panathinaïkos e ritiro

[modifica |modifica wikitesto]
Pesaola per la terza volta alla guida dei partenopei, nel 1976-1977, fra i neoacquistiCatellani,Vinazzani,Speggiorin,Chiarugi eArmidoro.

A Napoli iniziò la stagione 1976-77 con la vittoria dellaCoppa di Lega Italo-Inglese, ottenuta grazie ad una vittoria in rimonta sulSouthampton detentore dellaFA Cup[82], con il Napoli continuerà ad avanzare inCoppa delle Coppe giungendo sino alle semifinali contro l'Anderlecht dove, dopo aver vinto la gara d'andata per 1-0[83], subirà al ritorno una sconfitta per 2-0 (con la direzione di gara dell'arbitro Matthewson contestata dalla squadra[83]) che gli precluderà l'accesso in finale. La stagione si conclude con la squadra a metà classifica e Pesaola lascia la società[84].

A cavallo degli anni settanta e ottanta, dapprima è di nuovo a Bologna dal1977 al1979, allena poi per una stagione gli ellenici delPanathīnaïkos con cui sfiora la conquista del titolo greco, e torna infine in Italia accasandosi alSiracusa.

Nel1982-1983 il ritorno al Napoli, che vide la squadra salvarsi in maniera stentata dopo l'esonero diGiacomini in favore di Pesaola con al fiancoGennaro Rambone; Pesaola punta su una squadra votata alla difesa del risultato. Nel corso di quella stagione resta famosa l'immagine di Pesaola che abbraccia il rosario prima di un rigore decisivo calciato daMoreno Ferrario[85]. 10º posto in Serie A, quarti di finale diCoppa Italia e Sedicesimi di finale inCoppa UEFA.

Allena ilCampania Ponticelli, come ultima squadra, nel 1984-1985.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
26-5-1957LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)3 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1958-
TotalePresenze1Reti0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Fiorentina:1968-1969
Napoli:1961-1962
Bologna:1973-1974
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Napoli:1966
Napoli:1976

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1969-1970

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Scheda su enciclopediadelcalcio.it, suenciclopediadelcalcio.it.
  2. ^Come direttore tecnico insieme all'allenatoreGennaro Rambone.
  3. ^abcChiesa, p. 354.
  4. ^Bruno Pesaola è morto: lo chiamavano Petisso, è stato una bandiera del Napoli, 29 maggio 2015.URL consultato il 29 maggio 2015.
  5. ^abcdefghijkl Mimmo Carratelli,BRUNO PESAOLA - Il romanzo di Petisso, napoletano nato all'estero, sustatic.repubblica.it, repubblica.it, 28 gennaio 2007.URL consultato il 16 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 3 settembre 2010).
  6. ^abNapoli, Bruno Pesaola cittadino onorario, il tributo della città al Petisso, suilmattino.it, 20 novembre 2009.URL consultato il 21 novembre 2009(archiviato dall'url originale il 29 maggio 2015).
  7. ^abFOTO – La Curva B ricorda Pesaola: “Ti ritroverò ogni mattino nei miei sogni da bambino”, sututtonapoli.net(archiviato dall'url originale il 1º giugno 2015).
  8. ^Ciao Bruno, sutoniiavarone.it.
  9. ^Pesaola, sigarette e allegria Ma adesso il calcio è noia, suricerca.repubblica.it.
  10. ^Pesaola: tattica, gol e sigarette, sulisolaweb.com(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2012).
  11. ^El “Petisso” Pesaola che sposò Miss Novara, suoknovara.it(archiviato dall'url originale il 14 maggio 2012).
  12. ^L'uomo in più, suondacinema.it.
  13. ^abMuore Bruno Pesaola, simbolo del Napoli, suilsudonline.it.
  14. ^«Da Platone a Maradona Il calcio si gioca con la filosofia»- Intervista a Zap Mangusta, sucerca.unita.it(archiviato dall'url originale il 2 giugno 2015).
  15. ^Pesaola cittadino onorario, suricerca.repubblica.it, repubblica.it, 21 novembre 2009.URL consultato il 24 ottobre 2010.
  16. ^Napoli in lutto: è morto il «Petisso» Pesaola, susport.ilmattino.it(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2017).
  17. ^Napoli, il San Paolo ricorda Pesaola, sucorrieredellosport.it.
  18. ^È morto Bruno Pesaola: il ritratto, sucalciomercato.com.
  19. ^Da Bruscolotti a Savoldi, passando per Di Marzio e Cané: gli amici di campo e di vita ricordano il “Petisso”, suiamnaples.it.
  20. ^Eraldo Pecci,Il Toro non può perdere: La magica stagione '75-76, Best BUR, cap. 4.
  21. ^Mimmo Carratelli,La grande Storia del Napoli, Gianni Marchesini Editore, p. 110.ISBN 978-88-88225-19-7.
  22. ^abNicolini, p. 124.
  23. ^Los italianos de ultramar[collegamento interrotto], sudiariouno.com.ar.
  24. ^abCorriere dello Sport, 3 febbraio 1949, p. 3.
  25. ^Addio Petisso, genio ironico, suiltempo.it(archiviato dall'url originale il 30 maggio 2015).
  26. ^Corriere dello Sport, 9 agosto 1947, p. 1.
  27. ^abcMimmo Carratelli,op. cit., p. 111.
  28. ^Italy 1947/48, sursssf.com.
  29. ^Italy 1948/49, sursssf.com.
  30. ^abcDa Ferraris a Bruno Conti se il cartellino è rosso-giallo, sularoma24.it, 7 maggio 2010.URL consultato il 16 gennaio 2012.
  31. ^Corriere dello Sport, 27 febbraio 1950, p. 2., suemeroteca.coni.it(archiviato dall'url originale il 5 giugno 2015).
  32. ^Corriere dello Sport, 10 aprile 1950, p. 1, suemeroteca.coni.it(archiviato dall'url originale il 23 maggio 2015).
  33. ^Il Calcio e il Ciclismo illustrato, numero 1, 3 gennaio 1957, p. 21.
  34. ^abGianni Mura, Non gioco più, me ne vado, ilSaggiatore, p. 393..
  35. ^abAddio al “Petisso”, spalla vincente di Piola, il viveur che trovò l'amore con Miss Novara, sulastampa.it.
  36. ^Corriere dello Sport, 6 novembre 1950, p. 2
  37. ^(EN) Maurizio Mariani,Italy 1950-1951, sursssf.com, 15 aprile 1999.URL consultato il 16 gennaio 2012.
  38. ^Corriere dello Sport, 30 aprile 1951, p. 2, suemeroteca.coni.it(archiviato dall'url originale il 30 maggio 2015).
  39. ^(EN) Maurizio Mariani,Italy 1951-1952, sursssf.com, 21 ottobre 2002.URL consultato il 16 gennaio 2012.
  40. ^La Lazio en barrages de la Champions League !, suboursorama.com(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  41. ^Legendary Former Napoli And Fiorentina Coach Passes Away, suforzaitalianfootball.com.
  42. ^Nicolini, p. 125.
  43. ^Mariconda, p. 15.
  44. ^abItaly 1952/53, sursssf.com.
  45. ^Italy 1953/54, sursssf.com.
  46. ^Italy 1954/55, sursssf.com.
  47. ^Nicolini, p. 142.
  48. ^abIl Napoli del 1958, l'anno in cui il 10, Pesaola, ci portò al quarto posto, suilnapolista.it.
  49. ^Italy 1956/57, sursssf.com.
  50. ^abcItaly 1957/58, sursssf.com.
  51. ^Corriere dello Sport, 7 dicembre 1959, p. 7., suemeroteca.coni.it(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2015).
  52. ^Dizionario del calcio, ed. Rizzoli, 1990, pag. 138.
  53. ^Impiglia, p. 111.
  54. ^Morto Bruno Pesaola, giocò una stagione anche nel Genoa, supianetagenoa1893.net(archiviato dall'url originale il 30 maggio 2015).
  55. ^ Danyal Kimiya,Italia B-Turchia 1-0 (PDF), inl'Unità, 12 dicembre 1953.URL consultato il 23 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  56. ^Almanacco del Calcio Panini, edizione 1979, p. 461.
  57. ^Corriere dello Sport, 12 dicembre 1953, p. 1.
  58. ^Corriere dello Sport, 12 aprile 1954, p. 2.
  59. ^Corriere dello Sport, 27 giugno 1955, p. 1.
  60. ^Corriere dello Sport, 27 maggio 1957, p. 1., suemeroteca.coni.it(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2010).
  61. ^abMariconda, p. 18.
  62. ^Fiore, p. 124.
  63. ^abAlmanacco del Calcio Panini, edizione 1979, p. 210.
  64. ^Come da albo d'oro della manifestazione
  65. ^abNicolini, p. 176.
  66. ^Scompare Bruno Pesaola. Il mitico "Petisso" allenò per pochi mesi anche il Savoia, sutorresette.news.
  67. ^Mariconda, p. 20.
  68. ^Mariconda, p. 22.
  69. ^La sua squadra era in svantaggio, così fece annunciare dall'altoparlante che la squadra che concorreva per la vittoria del torneo, allenata da un tecnico con cui Sívori aveva avuto problemi, stava vincendo; la notizia era falsa ma Sívori reagì mandando in gol i compagni di squadra per il risultato finale di 3-1 per il NapoliBRUNO PESAOLA Il romanzo di Petisso, napoletano nato all´estero, sustatic.repubblica.it(archiviato dall'url originale il 3 settembre 2010).
  70. ^CIAO PETISSO, suit.violachannel.tv.
  71. ^Bruno Pesaola il Petisso, sucalcio-giocato.com.
  72. ^abItaly 1968/69, sursssf.com.
  73. ^Omaggio al “Petisso” artefice del secondo scudetto viola, sugazzettadifirenze.it.
  74. ^Melegari, 236.
  75. ^Italy 1969/70, sursssf.com.
  76. ^abCorriere dello Sport, 3 febbraio 1971, p. 8.
  77. ^La seconda Hall of Fame Viola, suviolanews.com(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2014).
  78. ^Scomparso Bruno Pesaola, subolognafc.it(archiviato dall'url originale il 30 maggio 2015).
  79. ^abItaly 1972/73, sursssf.com.
  80. ^abcPeriodo 1971-1975 (cap. 21), sufederossoblu.com.URL consultato il 2 giugno 2015(archiviato dall'url originale il 2 giugno 2015).
  81. ^Italy 1973/74, sursssf.com.
  82. ^Anglo-Italian League Cup 1976, sursssf.com.
  83. ^abPacileo e Gargano, p. 96
  84. ^Mariconda, p. 28.
  85. ^Deve trattarsi del gol segnato il 10 aprile 1983 in Napoli-Cagliari 1-0, 26ª giornata di campionatoItaly 1982-1983, sursssf.com.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Carlo F. Chiesa,Il secolo azzurro, Minerva edizioni,ISBN 978-88-7381-310-1.
  • Mimmo Carratelli,La grande Storia del Napoli, Gianni Marchesini Editore,ISBN 978-88-88225-19-7.
  • Gigi Di Fiore,Storia del Napoli - una squadra, una città, una fede, Utet,ISBN 979-1221208139.
  • Marco Impiglia,Amadei: pane e pallone, Riccardo Viola Editore.
  • Giuseppe Mariconda,Breve storia del grande Napoli, Roma, Newton, 1995,ISBN 88-7983-914-4.
  • Gianni Nicolini,La storia del Napoli, Roma, Editrice Italiana Roma, 1967.
  • Roberto Fiore,Chi sono stato?, Roberto Fiore, 2012,ISBN 978-88-907235-0-6.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bruno_Pesaola&oldid=146020555"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp