Bruno Fonzi (Macerata,27 gennaio1914 –Milano,5 giugno1976) è stato unoscrittore etraduttoreitaliano, collaboratore dicase editrici.
Figlio di Giuseppe e Maria Teresa Brancati, d'origine l'uno abruzzese e l'altra marchigiana, si trasferì con la famiglia aTorino nel1926. Laureatosi ineconomia e commercio volle poi muoversi aRoma, dove collaborò con l'Istituto Luce e divenne amico, tra gli altri, diGiacomo Debenedetti,Giorgio Bassani,Libero Bigiaretti,Alberto Moravia,Niccolò Gallo,Ennio Flaiano edElsa Morante. Collaborò con "Il Mondo", diMario Pannunzio (dal1953 al1960) e con "Il Caffè" diGiambattista Vicari. Tradusse dall'inizio e per tutta la vita molte opere dall'inglese e dalfrancese, sia in libri sia per rappresentazioni teatrali.
Nel1949 sposò Ada Fosco[1], da cui ebbe due figlie. Poi si stabilì nuovamente aTorino (ma l'estate si recava spesso aBordighera), dove collaborò con l'Einaudi. Altre sue traduzioni sono apparse perMondadori,Frassinelli,Longanesi,Adelphi eRizzoli. Negli ultimi anni passò come consulente editoriale allaGarzanti.
- Serata di baldoria (1941), all'interno diMeridiano di Roma (rivista)
- L'uomo a zero (1958; ritratto diPrimo Levi[2])
- Un duello sotto il fascismo (1961), (Einaudi), racconti
- Il Maligno (1964; Premio Chianciano; n. ed. 1993), (Einaudi), romanzo
- Tennis (1973), (Einaudi), romanzo
- I pianti della Liberazione (1974), (Einaudi)
- Equivoci e malintesi (1975), (Einaudi), racconti 1942-74
- Ernest Hemingway,Un addio alle armi (1945)
- Ernest Hemingway,Chi ha e chi non ha (1945: trad. diTo have and have not)
- Niven Busch,Duello nel sole (1947)
- Robert Benchley,Un momento per favore! (1947)
- Richard Wright,Ragazzo negro (1947)
- Stephen Crane,Rosso è l'emblema del coraggio (1947)
- Theodore Dreiser,Il titano (1948)
- Richard Mason,Il vento non sa leggere (1948)
- Ernest Hemingway,Torrenti di primavera (1951)
- Jean-Paul Sartre,La nausea (1955)
- William Faulkner,Palme selvagge (1956)
- Mario Einaudi,La rivoluzione di Roosevelt 1932-1952 (1959)
- Le meraviglie del possibile. Antologia della fantascienza, a cura diSergio Solmi eCarlo Fruttero (1959):
- Arthur Miller,Teatro (1959; alcune trad. sono diGerardo Guerrieri,Luchino Visconti e Gino Bardi)
- Simone de Beauvoir,Memorie d'una ragazza perbene (1960)
- Claude Simon,L'erba (1961)
- Simone De Beauvoir,L'età forte (1961)
- Ingmar Bergman,Quattro film (1961; alcune trad. sono diGiacomo Oreglia)
- Eugene O'Neill,Teatro (1962)
- T. S. Eliot,Il ministro a riposo (1963)
- Edmund Gosse,Padre e figlio (1965)
- Isaac Bashevis Singer,La famiglia Moskat (1967)
- Eugene O'Neill,Più grandiose dimore (1967)
- William Styron,Le confessioni di Nat Turner (1968)
- Simone de Beauvoir,Una donna spezzata (1969)
- Kingsley Amis,Quell'incerto sentimento (1969)
- Anthony Powell,Venusberg (1969)
- Israel Joshua Singer,I fratelli Ashkenazi (1970)
- Matthew Lewis,Il monaco (1970)
- Arthur Miller,Non ho più bisogno di te (1970)
- Edward Albee,Teatro (1970; alcune trad. sono diEttore Capriolo)
- John Wain,Un cielo più piccolo (1971)
- Simone de Beauvoir,La terza età (1971)
- Flann O'Brien,Il terzo poliziotto (1971)
- Isaac Bashevis Singer,La fortezza (1972)
- Mark Twain,L'uomo che corruppe Hadleyburg (1972)
- Simone de Beauvoir,A conti fatti (1973)
- Susan Sontag,Il kit della morte (1973)
- Isaac Bashevis Singer,La proprietà (1973)
- James Boswell,Visita a Rousseau e a Voltaire (1973)
- Israel Joshua Singer,Yoshe Kalb e le tentazioni (1973)
- Nevil Shute,Una città come Alice (1975)
- Nell Kimball,Memorie di una maîtresse americana (1975)
- Henry Miller,I libri nella mia vita (1976)
- E. L. Doctorow,Ragtime (1976)
- Ivy Compton-Burnett,Il presente e il passato (1980; finita da Camillo Pennati)
- Bruno Fonzi. Le insidie dell'intelligenza, a cura di Gualtiero De Santi, Montefeltro, Urbino 1990
- Fabio Ciceroni e Valerio Volpini (a cura di),Le Marche tra parole e immagini. Autori marchigiani del '900, Milano,Federico Motta Editore /Banca delle Marche, 1996.