Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bruno Divina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Bruno Divina
Divina all'Atalanta nella stagione 1973-1974
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1978
Carriera
Squadre di club1
1963-1964  Rovereto11 (0)
1964-1967  Pistoiese69 (4)
1967-1970  Reggina96 (5)
1970-1976  Atalanta182 (3)
1976-1978  Trento66 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Bruno Divina (Borgo Valsugana,25 febbraio1945) è un excalciatoreitaliano.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto calcisticamente nelRovereto, inSerie D, riuscì a scalare le categorie conPistoiese (Serie C) eReggina (Serie B), fino ad arrivare, nell'estate del 1970, all'Atalanta, nell'ultimo giorno di calciomercato, in uno scambio conLuciano Poppi.[1]

A Bergamo toccò l'apice della carriera, debuttando l'anno successivo inSerie A, collezionando 182 presenze con la casacca nerazzurra di cui 150 consecutive.[1] Dopo sei stagioni ritornò nella sua terra d'origine, chiudendo la carriera nelle file delTrento con cui nel 1977 vinse anche un campionato di Serie D.Segno’ il primo gol dell’Atalanta nella partita Milan-Atalanta 9-3, famosa per essere tuttora la partita di Serie A con il maggior numero di gol segnati.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Trento:1976-1977(girone B)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abL'Atalanta premia Bruno Divina, susportgiallorosso.it, 8 settembre 2007.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Elio Corbani, Pietro Serina,Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007,ISBN 978-88-903088-0-2.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bruno_Divina&oldid=127933477"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp