Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bruno Conti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediBruno Conti (disambigua).
Bruno Conti
Conti alla Roma nella stagione 1979-1980
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza169cm
Peso65kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera1º luglio 1991 - giocatore
17 giugno 2005 - allenatore
Carriera
Giovanili
196?-1972  Nettuno
1972-1973  Anzio
1973-1974  Roma
Squadre di club1
1973-1975  Roma4 (0)
1975-1976  Genoa36 (3)
1976-1978  Roma46 (4)
1978-1979  Genoa32 (1)
1979-1991  Roma254 (33)
Nazionale
1980-1986Italia (bandiera)Italia47 (5)
Carriera da allenatore
1991-1992  RomaEsordienti
1992-1993  RomaGiovanissimi
2005  RomaInterim
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroSpagna 1982
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Bruno Conti (Nettuno,13 marzo1955) è un excalciatore,allenatore di calcio edirigente sportivoitaliano, di ruoloattaccante, coordinatore del settore giovanile dellaRoma.

Considerato tra le più fortiali destre del calcio italiano dalsecondo dopoguerra,[1][2] è statocampione del mondo con lanazionale italiana nel1982. Ha legato il proprio nome a quello della Roma con cui disputò quasi tutta la carriera (eccetto due campionati con ilGenoa inSerie B) tra il 1973 e il 1991, indossando sempre la sua maglianumero sette. Difese i colori giallorossi per sedici campionati, segnando un totale di 47 reti. Insieme adAncelotti,Di Bartolomei,Falcao,Pruzzo eTancredi, ha fatto parte del nucleo storico della squadra che nel1982-1983 conquistò il secondoscudetto giallorosso e che nel1983-1984 raggiunse la finale diCoppa dei Campioni: sempre con la casacca romanista ha vinto cinqueCoppe Italia e, a livello giovanile, dueCampionati e unaCoppa Italia Primavera.

Terminata la carriera agonistica, ha intrapreso quella dirigenziale entrando nei quadri della Roma, con responsabilità prettamente sul settore giovanile giallorosso.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Conti e il figlioDaniele nel 1991

È nativo diNettuno, definita lacittà del baseball in quanto sede dell'omonimo club, il più titolato d'Italia. In ragione di ciò, prima di optare definitivamente per il calcio fu anche un giocatore dibaseball, del quale in gioventù era considerato una delle promesse più fulgide:[3] all'età di 13 anni i dirigenti del Santa Monica erano pronti a offrirgli una borsa di studio per gliStati Uniti d'America onde valorizzarne il talento, ma i suoi genitori si opposero.[3] Con la formazione nettunese fece un'apparizione nella massima serie nell'annata 1969.[4]

In giovane età venne scartato daHelenio Herrera durante un provino per l'Inter perché considerato troppo basso di statura.[3]

Ha due figli,Daniele eAndrea, entrambi diventati a loro volta calciatori professionisti.

A lui è stato simpaticamente dedicato un libro, che poi è anche la sua prima biografia, dal titoloEssere Bruno Conti, scritta daGabriella Greison. Nel 2022 ha pubblicato l'autobiografiaUn gioco da ragazzi, scritta con il giornalistaGiammarco Menga.[5] Ha inoltre curato leprefazioni ai libriUnico Grande Amore. Storie di romanisti in trasferta diGiuseppe Carlotti (2011),Rossi, Rossi, Rossi diGiorgio Martino (2021) eIl miglior mondiale della nostra vita (reloaded). Storia e storie del trionfo azzurro al Mondiale di Spagna '82 di Emilio Targia (2022).

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Conti era un giocatore tecnicamente dotato, abile nel saltare l'uomo e servire assist ai compagni di squadra.[6] Molto rapido, prediligeva giocare sulla fascia destra[6] pur essendo mancino.[7][8]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Gli inizi, il debutto nella Roma e gli anni al Genoa
[modifica |modifica wikitesto]
Conti al Genoa nella stagione 1978-1979

Cresce nelle giovanili del Nettuno, dove è nato, e dell'Anzio,[9] prima di approdare allaRoma.

Voluto nella capitale dal segretario giallorosso Camillo Anastasi, nell'occasione anchetalent scout, i primi tempi nel vivaio romanista sono tuttavia difficili per Conti, più che altro per un fisico giudicato non consono a una futura carriera ad alti livelli:[9] le sue indubbie doti tecniche gli permettono di uscire alla distanza,[9] e con la squadraPrimavera vincerà dueScudetti consecutivi, nel1972-1973 e nel1973-1974, e unaCoppa Italia nell'edizione1973-1974. Notato dal tecnico della prima squadra,Nils Liedholm, questi lo fa esordire da professionista il 10 febbraio 1974, a 19 anni, all'Olimpico di Roma nello 0-0 contro ilTorino.[9] Purtroppo per Conti, il suo debutto cade nel pieno della sfortunata epoca dellaRometta, dove riesce comunque a destare attenzione per via della sua eccellente tecnica.

Dopo altre sporadiche presenze nel campionato seguente, per la stagione 1975-1976 viene mandato in prestito alGenoa, dove disputa da titolare un ottimo torneo diSerie B e durante il quale forma un affiatato duo col futuro bomber romanistaRoberto Pruzzo. L'estate seguente Liedholm decide di riportarlo a Roma, e Conti ripaga tale fiducia nel biennio successivo. Nell'estate 1978, però, il Genoa lo richiede indietro nell'ambito dell'operazione che porta Pruzzo nella capitale: la giovane ala disputa quindi un nuovo torneo cadetto, nel quale stavolta non brilla particolarmente, prima del definitivo ritorno a Roma a partire dalla stagione 1979-1980, divenendo ben presto un beniamino dei tifo giallorosso.

Ritorno a Roma
[modifica |modifica wikitesto]

Nel campionato1982-1983 coglie con la Roma lo Scudetto, il secondo per la società capitolina, aquarantuno anni dal precedente; per il tornante è tuttavia un'annata in tono minore, nella quale risente più di altri delle fatiche derivate dal precedentecampionato del mondo 1982, ma dove rimane comunque tra gli uomini-simbolo della squadra campione. L'anno seguente arriva invece quella che è forse la maggiore delusione della carriera, lafinale di Coppa dei Campioni persa all'Olimpico contro ilLiverpool, e dove, nel decisivo epilogo aitiri di rigore, proprio Conti insieme aFrancesco Graziani sbagliano ipenalty decisivi.

Conti in maglia romanista nella stagione 1986-1987

In giallorosso, dopo la partenza di Liedholm, incontra qualche difficoltà col nuovo tecnicoSven-Göran Eriksson, pur accettando ogni decisione dello svedese – compresa la revoca della fascia dicapitano – senza mai polemizzare. Nella sua ultima stagione di attività, quella del1990-1991, giocò una sola sfida, l'andata degli ottavi di finale dellaCoppa UEFA, il 28 novembre 1990, in cui entrò in campo all'80'; nel resto dell'annata non disputerà più alcun incontro, ritirandosi al termine della stessa.[10] Alla sua partita di addio all'Olimpico, il 23 maggio 1991, ci furono oltre 80 000 paganti, più di quelli dellafinale di ritorno della Coppa UEFA disputatasi nello stesso impianto, il giorno prima, tra i giallorossi eInter, vinta dai nerazzurri.

Da tutti i tifosi giallorossi è ricordato come ilSindaco de Roma.[11] Oltre al succitato Scudetto, Conti annovera in maglia giallorossa la vittoria di cinqueCoppe Italia tra il 1980 e il 1991. A riprova del suo ruolo di rilievo nella storia del club, il 20 settembre 2012 è stato tra i primi 11 giocatori ad essere inserito nella neonatahall of fame romanista.[12]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Esordì nellanazionale azzurra diEnzo Bearzot nel 1980 e vi giocò per 47 volte, segnando 5 reti. È considerato il "figlioccio" diFranco Causio, in quanto in Nazionale ha raccolto la pesante eredità delBarone, titolare negli azzurri per ben nove anni.

Campione del mondo aSpagna 1982, con le sue prestazioni risultò decisivo nella vittoria azzurra, tanto da venire giudicato tra i migliori elementi della manifestazione – addirittura «il più forte del mondo» a detta diPelé –,[13] guadagnandosi inoltre il soprannome diMaraZico da unacrasi traMaradona eZico, i due calciatori più popolari di quelmundial. Andò in gol, insolitamente di destro malgrado fosse mancino, con un tiro da fuori area nella sfida del girone di qualificazione contro ilPerù; in seguito, nellafinale contro laGermania Ovest, dopo la sua ammonizione per un fallo suKarlheinz Förster al 25', subì il fallo del rigore poi fallito daAntonio Cabrini, partecipò all'azione del momentaneo 2-0 diMarco Tardelli e creò le condizioni per la terza rete azzurra recuperando palla sulla linea di centrocampo e lanciandoAlessandro Altobelli verso la porta.

Conti in maglia azzurra nel 1982; sullo sfondo,Alessandro Altobelli.

Divenuto nel frattempo tra isenatori del gruppo azzurro, rimase in nazionale fino alcampionato del mondo 1986, giocando l'ultima partita in occasione della sconfitta italiana agli ottavi di finale contro laFrancia; al termine del torneomessicano chiude la sua carriera in azzurro.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Si è ritirato dal mondo delcalcio professionistico nel 1991. Nell'immediato è nominato allenatore delle squadre giovanili dellaRoma, di cui assume nel 1994 il ruolo di responsabile del settore giovanile.

Dal 14 marzo al 30 giugno 2005, dopo le dimissioni del tecnicoLuigi Delneri ha guidatoad interim la prima squadra giallorossa, portandola in finale diCoppa Italia e garantendole l'accesso allaCoppa UEFA. Al termine della stagione torna nei ranghi dirigenziali del club capitolino in qualità di responsabile dell'area tecnica della prima squadra e del settore giovanile, concentrandosi in seguito totalmente su quest'ultimo incarico che ricopre fino all'aprile del 2016, quando gli subentraMassimo Tarantino; contestualmente gli viene affidato il ruolo di ambasciatore del club giallorosso.[14]

Dall'estate 2021, con l'arrivo di Vincenzo Vergine alla guida del vivaio romanista, Conti passa a occuparsi del coordinamento tecnico delle squadre giovanili, nell'immediato di quelle che vanno dall'Under-11 all'Under-16[15] e dall'anno seguente di quelle che vanno dall'Under-10 all'Under-14.[16]

Nel 2022 apre un centro sportivo nella natìa Nettuno.[17]

Il 20 agosto 2023, in seguito alle squalifiche dell'allenatore della RomaJosé Mourinho e del suo viceSalvatore Foti, Conti torna sulla panchina della prima squadra affiancando Stefano Rapetti (sprovvisto del patentino per allenare in Serie A) nella prima giornata della stagione 2023-2024, nel pareggio interno per 2-2 contro laSalernitana.[18]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1973-1974Italia (bandiera)RomaA10CI00------10
1974-1975A30CI30------60
1975-1976Italia (bandiera)GenoaB363CI60------423
1976-1977Italia (bandiera)RomaA292CI00------292
1977-1978A172CI40---CE00212
1978-1979Italia (bandiera)GenoaB321CI41------362
Totale Genoa684101----785
1979-1980Italia (bandiera)RomaA283CI91------374
1980-1981A275CI60CdC40TC00375
1981-1982A268CI10CdC20---298
1982-1983A263CI70CU70---403
1983-1984A277CI72CC91---4310
1984-1985A221CI10CdC50---281
1985-1986A242CI70------312
1986-1987A231CI51CdC00---282
1987-1988A160CI60------220
1988-1989A141CI73CU62---276
1989-1990A212CI10------222
1990-1991A00CI00CU10---10
Totale Roma304376473430040247
Totale carriera372417483430048052

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
11-10-1980LussemburgoLussemburgoLussemburgo (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1982-Ingresso al 66’ 66’
1-11-1980RomaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Danimarca (bandiera)DanimarcaQual. Mondiali 1982-
15-11-1980TorinoItaliaItalia (bandiera)2 – 0Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaQual. Mondiali 19821
6-12-1980AteneGreciaGrecia (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1982-
3-1-1981MontevideoUruguayUruguay (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaMundialito -1º turno-
6-1-1981MontevideoPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaMundialito -1º turno-Uscita al 46’ 46’
25-2-1981RomaItaliaItalia (bandiera)0 – 3Europa (bandiera)EuropaAmichevole-
3-6-1981CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)3 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1982-Ammonizione al 14’ 14’
23-9-1981BolognaItaliaItalia (bandiera)3 – 2Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole-
17-10-1981BelgradoJugoslaviaJugoslavia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1982-
14-11-1981TorinoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 19821Ammonizione al 74’ 74’Uscita al 85’ 85’
23-2-1982ParigiFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
14-4-1982LipsiaGermania EstGermania Est (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
14-6-1982VigoItaliaItalia (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera)PoloniaMondiali 1982 - 1º turno-
18-6-1982VigoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Perù (bandiera)PerùMondiali 1982 - 1º turno1
23-6-1982VigoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Camerun (bandiera)CamerunMondiali 1982 - 1º turno-
29-6-1982BarcellonaItaliaItalia (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 1982 - 2º turno-
5-7-1982BarcellonaItaliaItalia (bandiera)3 – 2Brasile (bandiera)BrasileMondiali 1982 - 2º turno-
8-7-1982BarcellonaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera)PoloniaMondiali 1982 - Semifinale-
11-7-1982MadridItaliaItalia (bandiera)3 – 1Germania Ovest (bandiera)Germania OvestMondiali 1982 - Finale-Ammonizione al 31’ 31’
27-10-1982RomaItaliaItalia (bandiera)0 – 1Svizzera (bandiera)SvizzeraAmichevole-
13-11-1982MilanoItaliaItalia (bandiera)2 – 2Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaQual. Euro 1984-
4-12-1982FirenzeItaliaItalia (bandiera)0 – 0Romania (bandiera)RomaniaQual. Euro 1984-
16-4-1983BucarestRomaniaRomania (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1984-
29-5-1983GöteborgSveziaSvezia (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1984-
5-10-1983BariItaliaItalia (bandiera)3 – 0Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
15-10-1983NapoliItaliaItalia (bandiera)0 – 3Svezia (bandiera)SveziaQual. Euro 1984-
22-12-1983PerugiaItaliaItalia (bandiera)3 – 1Cipro (bandiera)CiproQual. Euro 1984-Uscita al 60’ 60’
4-2-1984RomaItaliaItalia (bandiera)5 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole1
3-3-1984IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
7-4-1984VeronaItaliaItalia (bandiera)1 – 1Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaAmichevole-
22-5-1984ZurigoGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
26-9-1984MilanoItaliaItalia (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-Uscita al 15’ 15’
3-11-1984LosannaSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Uscita al 62’ 62’
8-12-1984PescaraItaliaItalia (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-Uscita al 70’ 70’
5-2-1985DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Uscita al 72’ 72’
13-3-1985AteneGreciaGrecia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
3-4-1985Ascoli PicenoItaliaItalia (bandiera)2 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole1
2-6-1985Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Uscita al 64’ 64’
6-6-1985Città del MessicoItaliaItalia (bandiera)2 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-Uscita al 46’ 46’
25-9-1985LecceItaliaItalia (bandiera)1 – 2Norvegia (bandiera)NorvegiaAmichevole-Uscita al 66’ 66’
5-2-1986AvellinoItaliaItalia (bandiera)1 – 2Germania Ovest (bandiera)Germania OvestAmichevole-Uscita al 46’ 46’
11-5-1986NapoliItaliaItalia (bandiera)2 – 0Cina (bandiera)CinaAmichevole-Uscita al 62’ 62’
31-5-1986Città del MessicoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Bulgaria (bandiera)BulgariaMondiali 1986 - 1º turno-Uscita al 66’ 66’
5-6-1986PueblaItaliaItalia (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 1986 - 1º turno-Uscita al 65’ 65’
10-6-1986PueblaItaliaItalia (bandiera)3 – 2Corea del Sud (bandiera)Corea del SudMondiali 1986 - 1º turno-
17-6-1986Città del MessicoFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaMondiali 1986 - Ottavi di finale-
TotalePresenze(63º posto)47Reti5

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 30 giugno 2005.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
mar.-giu. 2005Italia (bandiera)RomaA10145CI5113UCL---------1525813,33Sub., 8º
Totale carriera101455113--------1525813,33

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Conti, accanto al presidenteSandro Pertini, bacia laCoppa del Mondo vinta dall'Italia nel 1982.

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
Roma:1972-1973,1973-1974
Roma:1973-1974

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Genoa:1975-1976
Roma:1979-1980,1980-1981,1983-1984,1985-1986,1990-1991
Roma:1982-1983

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Spagna 1982

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Spagna 1982
2017

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Collare d'oro al Merito Sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 19 dicembre 2017.[19]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Filmato audio Massimo Cecchini,Bruno Conti, o "MaraZico", l'ala più forte del nostro calcio, La Gazzetta dello Sport, 13 marzo 2020.
  2. ^ Paolo Camedda,Bruno Conti, da promessa del baseball a simbolo della Roma e Campione del Mondo con l'Italia, sugoal.com, 13 marzo 2023.
  3. ^abcPaglialunga.
  4. ^FIBS Schede vita baseball, suschedevita.fibs.it.URL consultato l'11 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2012).
  5. ^Bruno Conti si racconta in "Un gioco da ragazzi. Dalla Roma alla Nazionale, il mio calcio di una volta", sutgcom24.mediaset.it, 18 marzo 2022.
  6. ^abBartoletti
  7. ^ Maurizio Crosetti,L'addio a Sivori, inla Repubblica, 19 febbraio 2005.
  8. ^(Esclusiva) Bruno Conti: Quella volta che un allenatore al Nettuno mi lasciò sospeso alla traversa..., suvivoazzurro.it, 22 luglio 2014.
  9. ^abcd Franco Pagliari,A San Siro Bruno Conti ha giurato di diventare grande, inGiallorossi, 20 febbraio 1974, pp. 26-27.
  10. ^ F. Baranello,28 novembre 1990 - 25 anni fa le ultime veroniche di Bruno Conti, sularoma24.it, 28 novembre 2015.
  11. ^Bruno Conti: "Quando Eto'o venne a Roma", sucorrieregiallorosso.com, 13 marzo 2012.
  12. ^Hall of Fame: gli undici eletti della Classe 2012, suasroma.it, 20 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).
  13. ^ Valerio Piccioni,Essere Bruno Conti, sugazzetta.it, 17 febbraio 2011.
  14. ^ Chiara Zucchelli,Roma, Bruno Conti rinnova ma lascia il settore giovanile: tocca a Tarantino, sugazzetta.it, 12 aprile 2016.
  15. ^ Andrea Pugliese,José e una Roma camaleontica, inLa Gazzetta dello Sport, 10 giugno 2021, p. 28.
  16. ^Roma, UFFICIALE: rinnova una leggenda, sucalciomercato.com, 2 giugno 2022.
  17. ^Bruno Conti inaugura il suo centro sportivo con ospiti Totti e De Rossi, sugianlucadimarzio.com, 15 giugno 2022.
  18. ^ Emanuele Zotti,Bruno Conti, quando in panchina ci va l'idolo di un intero popolo, sugazzetta.it, 18 agosto 2023.
  19. ^Gli azzurri del mundial '82 premiati al CONI con il Collare d'oro al Merito Sportivo, sufigc.it, 19 dicembre 2017.URL consultato il 21 dicembre 2017(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale italiana ·Mundialito 1980
1 Bordon · 2 Baresi · 3 Cabrini · 4 Gentile · 5 Scirea · 6 Vierchowod · 7 Ancelotti · 8 Antognoni · 9 Marini · 10 Oriali · 11 Tardelli · 12 Galli · 13 Zaccarelli · 14 Bagni · 15 Conti · 16 Altobelli · 17 Graziani · 18 Pruzzo · CT: BearzotItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1982
1 Zoff · 2 Baresi · 3 Bergomi · 4 Cabrini · 5 Collovati · 6 Gentile · 7 Scirea · 8 Vierchowod · 9 Antognoni · 10 Dossena · 11 Marini · 12 Bordon · 13 Oriali · 14 Tardelli · 15 Causio · 16 Conti · 17 Massaro · 18 Altobelli · 19 Graziani · 20 Rossi · 21 Selvaggi · 22 Galli · CT: BearzotItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1986
1 Galli · 2 Bergomi · 3 Cabrini · 4 Collovati · 5 Nela · 6 Scirea · 7 Tricella · 8 Vierchowod · 9 Ancelotti · 10 Bagni · 11 Baresi · 12 Tancredi · 13 De Napoli · 14 Di Gennaro · 15 Tardelli · 16 Conti · 17 Vialli · 18 Altobelli · 19 Galderisi · 20 Rossi · 21 Serena · 22 Zenga · CT: BearzotItalia (bandiera)
V · D · M
Hall of Fame del calcio italiano
Calciatore italianoRoberto Baggio ·Franco Baresi ·Giuseppe Bergomi ·Fabio Cannavaro ·Alessandro Del Piero ·Daniele De Rossi ·Paolo Maldini ·Alessandro Nesta ·Andrea Pirlo ·Francesco Totti ·Gianluca Vialli ·Gianfranco Zola
Calciatore stranieroGabriel Batistuta ·Zbigniew Boniek ·Paulo Roberto Falcão ·Ruud Gullit ·Diego Armando Maradona ·Michel Platini ·Ronaldo ·Karl-Heinz Rummenigge ·Andrij Ševčenko ·Marco van Basten ·Javier Zanetti ·Zinédine Zidane
AllenatoreMassimiliano Allegri ·Carlo Ancelotti ·Osvaldo Bagnoli ·Fabio Capello ·Antonio Conte ·Marcello Lippi ·Roberto Mancini ·Carlo Mazzone ·José Mourinho ·Claudio Ranieri ·Arrigo Sacchi ·Luciano Spalletti ·Giovanni Trapattoni
Veterano italianoAlessandro Altobelli ·Giancarlo Antognoni ·Roberto Boninsegna ·Antonio Cabrini ·Bruno Conti ·Sandro Mazzola ·Gabriele Oriali ·Gigi Riva ·Gianni Rivera ·Paolo Rossi ·Marco Tardelli ·Dino Zoff
Dirigente italianoSilvio Berlusconi ·Giampiero Boniperti ·Ariedo Braida ·Sergio Campana ·Corrado Ferlaino ·Adriano Galliani ·Giuseppe Marotta ·Antonio Matarrese ·Massimo Moratti ·Ernesto Pellegrini ·Antonio Percassi ·Giovanni Sartori
Arbitro italianoLuigi Agnolin ·Stefano Braschi ·Paolo Casarin ·Pierluigi Collina ·Sergio Gonella ·Cesare Gussoni ·Alberto Michelotti ·Nicola Rizzoli ·Gianluca Rocchi ·Roberto Rosetti
Calciatrice italianaMilena Bertolini ·Barbara Bonansea ·Melania Gabbiadini ·Sara Gama ·Valentina Giacinti ·Cristiana Girelli ·Carolina Morace ·Patrizia Panico ·Elisabetta Vignotto
Alla memoriaUmberto Agnelli ·Italo Allodi ·Amedeo Amadei ·Pietro Anastasi ·Ottorino Barassi ·Enzo Bearzot ·Fulvio Bernardini ·Vujadin Boškov ·Giacomo Bulgarelli ·Giulio Campanati ·Carlo Carcano ·Renato Dall'Ara ·Vincenzo D'Amico ·Agostino Di Bartolomei ·Ernő Erbstein ·Giacinto Facchetti ·Stefano Farina ·Giovanni Ferrari ·Fino Fini ·Romano Fogli ·Artemio Franchi ·Helenio Herrera ·Nils Liedholm ·Concetto Lo Bello ·Cesare Maldini ·Giovanni Mauro ·Valentino Mazzola ·Giuseppe Meazza ·Siniša Mihajlović ·Eraldo Monzeglio ·Ferruccio Novo ·Armando Picchi ·Silvio Piola ·Vittorio Pozzo ·Luigi Radice ·Nereo Rocco ·Angelo Schiavio ·Gaetano Scirea ·Manlio Scopigno ·Luigi Simoni ·Ferruccio Valcareggi ·Giuseppe Viani ·Azeglio Vicini ·Árpád Weisz
PremioDavide AstoriMattia Agnese ·Simon Kjær ·Romelu Lukaku · Luca Martelli · Santo Rullo · Igor Trocchia
Premio specialeGianni Brera ·Mario Sconcerti
FIGC ·Sito ufficiale
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bruno_Conti&oldid=147124652"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp