Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Brumano

Coordinate:45°51′N 9°30′E45°51′N,9°30′E (Brumano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la frazione del comuneco-provinciale diAlzano Lombardo, vediBrumano (Alzano Lombardo).
Brumano
comune
Brumano – Stemma
Brumano – Bandiera
Brumano – Veduta
Brumano – Veduta
Veduta con laparrocchiale di San Bartolomeo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoGiovanni Manzoni (lista civica Resegone) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°51′N 9°30′E45°51′N,9°30′E (Brumano)
Altitudine911 m s.l.m.
Superficie8,14km²
Abitanti143[1] (31-7-2025)
Densità17,57 ab./km²
FrazioniCornelli, Costa, Pramagnone, Ca' Belardo Ca' Dentro, Orso, Ruderi
Comuni confinantiErve (LC),Fuipiano Valle Imagna,Lecco (LC),Locatello,Morterone (LC),Rota d'Imagna,Sant'Omobono Terme,Vedeseta
Altre informazioni
Cod. postale24037
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT016041
Cod. catastaleB217
TargaBG
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 363GG[3]
Nome abitantibrumanesi
Patronosan Bartolomeo apostolo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Brumano
Brumano
Brumano – Mappa
Brumano – Mappa
Posizione del comune di Brumano nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Brumano[bruˈmaːno] (Brömà[bɾøˈma] indialetto bergamasco[4][5],Bruman[bryˈmã] indialetto lecchese) è uncomune italiano di 143 abitanti[1] dellaprovincia di Bergamo inLombardia.

Situato inValle Imagna, laterale dellaVal Brembana, ma storicamente legato alla città diLecco, dista circa 30 chilometri a nord-ovest dalcapoluogo orobico.

Origine del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il toponimo deriverebbe da “bro” che significa terra, paese e “main, min, menn” che significa piccolo per questo si indica che il significato èpaese piccolo.[6]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La piccola valle di Serrada

Recenti studi farebbero risalire i primi insediamenti stabili all'epoca romana: tale ipotesi pare suffragata anche dall'origine etimologica del nome, derivante dal latinoBruma, ovvero freddo, caratteristica che ha sempre accompagnato il piccolo borgo. Posto all'ombra del monteResegone nella parte terminale della valle Imagna, sul confine con laValsassina, ha sempre avuto una bassa esposizione solare, situazione che non gli ha permesso di avere uno sviluppo delle colture sul proprio territorio.

Conseguentemente anche il borgo ha sempre mantenuto dimensioni molto ridotte sia come nucleo abitativo che come abitanti. Ancora oggi è uno dei comuni più piccoli della provincia di Bergamo.

Nel corso dei secoli Brumano ha sempre mantenuto le caratteristiche del piccolo borgo montano, con un numero limitato di abitanti per lo più dediti a vivere di ciò che la natura forniva loro: le attività principali quindi sono sempre state quelle del pastore, dell'allevatore, del boscaiolo e delcarbonaio, ovvero colui che trasformava la legna incarbone vegetale.

Poche sono le notizie storiche, le prime delle quali riconducibili al periodomedievale: quando nei vicini paesi infuriavano le lotte fratricide traguelfi e ghibellini, Brumano era rifugio per le persone in fuga dagli eventi bellici.

Brumano era uno degli originali nove, poi saliti fino a venti, comuni dellaComunità Generale di Lecco, uno «staterello» di epoca medioevale. Il paese partecipava alla comunità anche coi Forensi, ossia i numerosi possessori fondiari che eranosudditi veneti e non lombardi in quanto cittadini bergamaschi. Brumano era quindi soggetto aLecco a cui era legato fin dall'epoca dei Franchi. Questo legame si andrà scogliendosi nei secoli col progressivo sfaldamento federalista della Comunità Generale di Lecco fino alla sua totale soppressione dopo la conquista da parte dell'Austria. Ma in realtà il legame non si è ancora dissolto del tutto in quanto Brumano, non più soggetta amministrativamente al capoluogo lariano, è rimasta religiosamente soggetta alprevosto diLecco facendo parte del suodecanato fino al2006, anno in cui è passata allaDiocesi di Bergamo.[7]

In seguito Brumano era posto proprio sul confine tra laRepubblica di Venezia ed ilDucato di Milano, che governò il paese, l'unico di tutta la valle, per alcuni secoli. A tal riguardo è ancora presente presso ilvalico della Passata un cippo, datato1791, indicante l'inizio dei possedimenti delloStato di Milano.

La rottura dello storico legame conLecco, ed il passaggio allaProvincia di Bergamo, risale alla ristrutturazione amministrativa delRegno Lombardo-Veneto operata dall'Austria il 12 febbraio1816:[8][9] tale atto appare del tutto atipico, essendo la politicaviennese di quel periodo improntata su rigidi criteri restauratori, e non certo riformatori. In ogni caso, ilXIX secolo non vide fatti di rilievo coinvolgere la piccola comunità che, forte del proprio isolamento, seguì le vicende del resto della provincia bergamasca senza parteciparvi in modo diretto. Un evento di particolare importanza fu la costruzione della nuova chiesa parrocchiale, avvenuta nel1889: dedicata aSan Bartolomeo, possiede un altare maggiore di buona fattura, nonché affreschi e dipinti eseguiti al Nuvoloni.

Nel corso dellaSeconda guerra mondiale questi territori balzarono tristemente alle cronache per via delle deportazioni che i tedeschi effettuavano nei confronti dei partigiani catturati, seguite dalla fucilazione dei prigionieri.

A partire dalXX secolo il paese cominciò a risentire di una forte emigrazione dei propri abitanti, attratti da maggiori opportunità professionali ed economiche fuori dal territorio comunale.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma del Comune di Brumano è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 28 settembre 2007.[10]

«Partito: il primo, di azzurro, allastella alpina gambuta e fogliata, d'argento, accompagnata da due fasce ondate, dello stesso, una in capo, l'altra in punta; il secondo,palato di rosso e di argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di azzurro.

La stella alpina simboleggia la posizione in quota del paese e il comprensorio montano; le fasce ondate rappresentano i torrenti che scorrono lungo i pendii della Valle Imagna. Il palato di rosso e d'argento riprende i colori delDucato di Milano di cui il comune faceva parte quando il resto del bergamasco era assoggettato allaRepubblica di Venezia.[11]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Nella località vi è lachiesaparrocchiale dedicata a sanBartolomeo risalente alXVI secolo.

Particolari poi sono le sculture su pietra interrata realizzate dal maestroCarlo Vitari a inizio secolo distribuite in ogni angolo del paese. Una mappa, situata davanti al municipio ne permette l'individuazione.

Una delle tante sculture del maestroVitari situata sulla strada che mette alla contradaOrso

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]
  • 304 abitanti nel1853

Abitanti censiti[12]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 1º gennaio 2018 gli stranieri residenti a Brumano con regolare permesso di soggiorno erano 6, pari a circa il 5% della popolazione[13].

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

Recenti interventi alle infrastrutture hanno permesso un piccolo sviluppo del turismo. Da qui si possono anche compiere una gran quantità di escursioni, la maggior parte verso le cime del Resegone.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
10 luglio 198526 maggio 1990Ambrogio AngioliniDemocrazia cristianaSindaco
14 giugno 199024 aprile 1995Manzoni GiovanniDemocrazia CristianaSindaco
24 aprile 199514 giugno 2004Manzoni GiovanniLista civicaSindaco
14 giugno 20047 giugno 2009Giuseppe Angiolinilista civicaSindaco
8 giugno 2009in caricaGiovanni Manzonilista civica "Resegone"Sindaco

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di),Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001,ISBN 88-87353-12-3.
  5. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 103,ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^Manzoni1.
  7. ^porto settembre (PDF), suparrocchiasarnico.it.URL consultato il 6 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  8. ^Comune di Brumano con Forensi, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, suwww.lombardiabeniculturali.it.URL consultato il 17 settembre 2024.
  9. ^Un precedente risaliva a due decenni prima, quando l'aggregazione bergamasca fu prefigurata dal breve governogiacobino della primaRepubblica Cisalpina fra il1797 e il1798, ma fu cancellata dal golpe moderato di quell'anno.
  10. ^Brumano (Bergamo) D.P.R. 28.09.2007 concessione di stemma e gonfalone, supresidenza.governo.it.URL consultato il 18 settembre 2021.
  11. ^Brumano, suStemmi dei comuni bergamaschi.URL consultato il 18 settembre 2021.
  12. ^Dati tratti da:
  13. ^Cittadini Stranieri 2018 - Brumano (BG), sututtitalia.it.URL consultato il 5 gennaio 2018.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Paolo Manzoni,Valdimania de Lemenne dalle origini al XVsecolo, II, Bergamo, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo Grafica Monti, 2024,ISBN 978-88-6417-127-2.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Bergamo
Adrara San Martino ·Adrara San Rocco ·Albano Sant'Alessandro ·Albino ·Algua ·Almenno San Bartolomeo ·Almenno San Salvatore ·Almè ·Alzano Lombardo ·Ambivere ·Antegnate ·Arcene ·Ardesio ·Arzago d'Adda ·Averara ·Aviatico ·Azzano San Paolo ·Azzone ·Bagnatica ·Barbata ·Bariano ·Barzana ·Bedulita ·Berbenno ·Bergamo ·Berzo San Fermo ·Bianzano ·Blello ·Bolgare ·Boltiere ·Bonate Sopra ·Bonate Sotto ·Borgo di Terzo ·Bossico ·Bottanuco ·Bracca ·Branzi ·Brembate ·Brembate di Sopra ·Brignano Gera d'Adda ·Brumano ·Brusaporto ·Calcinate ·Calcio ·Calusco d'Adda ·Calvenzano ·Camerata Cornello ·Canonica d'Adda ·Capizzone ·Capriate San Gervasio ·Caprino Bergamasco ·Caravaggio ·Carobbio degli Angeli ·Carona ·Carvico ·Casazza ·Casirate d'Adda ·Casnigo ·Cassiglio ·Castel Rozzone ·Castelli Calepio ·Castione della Presolana ·Castro ·Cavernago ·Cazzano Sant'Andrea ·Cenate Sopra ·Cenate Sotto ·Cene ·Cerete ·Chignolo d'Isola ·Chiuduno ·Cisano Bergamasco ·Ciserano ·Cividate al Piano ·Clusone ·Colere ·Cologno al Serio ·Colzate ·Comun Nuovo ·Corna Imagna ·Cornalba ·Cortenuova ·Costa Serina ·Costa Valle Imagna ·Costa Volpino ·Costa di Mezzate ·Covo ·Credaro ·Curno ·Cusio ·Dalmine ·Dossena ·Endine Gaiano ·Entratico ·Fara Gera d'Adda ·Fara Olivana con Sola ·Filago ·Fino del Monte ·Fiorano al Serio ·Fontanella ·Fonteno ·Foppolo ·Foresto Sparso ·Fornovo San Giovanni ·Fuipiano Valle Imagna ·Gandellino ·Gandino ·Gandosso ·Gaverina Terme ·Gazzaniga ·Ghisalba ·Gorlago ·Gorle ·Gorno ·Grassobbio ·Gromo ·Grone ·Grumello del Monte ·Isola di Fondra ·Isso ·Lallio ·Leffe ·Lenna ·Levate ·Locatello ·Lovere ·Lurano ·Luzzana ·Madone ·Mapello ·Martinengo ·Medolago ·Mezzoldo ·Misano di Gera d'Adda ·Moio de' Calvi ·Monasterolo del Castello ·Montello ·Morengo ·Mornico al Serio ·Mozzanica ·Mozzo ·Nembro ·Olmo al Brembo ·Oltre il Colle ·Oltressenda Alta ·Oneta ·Onore ·Orio al Serio ·Ornica ·Osio Sopra ·Osio Sotto ·Pagazzano ·Paladina ·Palazzago ·Palosco ·Parre ·Parzanica ·Pedrengo ·Peia ·Pianico ·Piario ·Piazza Brembana ·Piazzatorre ·Piazzolo ·Pognano ·Ponte Nossa ·Ponte San Pietro ·Ponteranica ·Pontida ·Pontirolo Nuovo ·Pradalunga ·Predore ·Premolo ·Presezzo ·Pumenengo ·Ranica ·Ranzanico ·Riva di Solto ·Rogno ·Romano di Lombardia ·Roncobello ·Roncola ·Rota d'Imagna ·Rovetta ·San Giovanni Bianco ·San Paolo d'Argon ·San Pellegrino Terme ·Sant'Omobono Terme ·Santa Brigida ·Sarnico ·Scanzorosciate ·Schilpario ·Sedrina ·Selvino ·Seriate ·Serina ·Solto Collina ·Solza ·Songavazzo ·Sorisole ·Sotto il Monte Giovanni XXIII ·Sovere ·Spinone al Lago ·Spirano ·Stezzano ·Strozza ·Suisio ·Taleggio ·Tavernola Bergamasca ·Telgate ·Terno d'Isola ·Torre Boldone ·Torre Pallavicina ·Torre de' Busi ·Torre de' Roveri ·Trescore Balneario ·Treviglio ·Treviolo ·Ubiale Clanezzo ·Urgnano ·Valbondione ·Val Brembilla ·Valbrembo ·Valgoglio ·Valleve ·Valnegra ·Valtorta ·Vedeseta ·Verdellino ·Verdello ·Vertova ·Viadanica ·Vigano San Martino ·Vigolo ·Villa d'Adda ·Villa d'Almè ·Villa d'Ogna ·Villa di Serio ·Villongo ·Vilminore di Scalve ·Zandobbio ·Zanica ·Zogno
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni dellapieve di Lecco nel1786
Acquate ·Ballabio Superiore ·Ballabio Inferiore ·Belledo con Maggianico e Barco ·Brumano con Forensi ·Castello ·Chiuso ·Germanedo ·Laorca con Malvero ·Leccocon Pescarenico ·Morterone ·Olate con Bonacina ·Rancio con Castiglione ·San Giovanni alla Castagna
  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Brumano&oldid=146674445"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp