Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Brugine

Coordinate:45°18′00″N 11°59′33″E45°18′00″N,11°59′33″E (Brugine)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Venetonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Brugine
comune
Brugine – Stemma
Brugine – Bandiera
Brugine – Veduta
Brugine – Veduta
La palazzina municipale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Amministrazione
SindacoMichele Giraldo (lista civica dicentro-destra Insieme si può) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 10-6-2024)
Territorio
Coordinate45°18′00″N 11°59′33″E45°18′00″N,11°59′33″E (Brugine)
Altitudinem s.l.m.
Superficie19,55km²
Abitanti7 162[1] (31-7-2025)
Densità366,34 ab./km²
FrazioniCampagnola
Comuni confinantiBovolenta,Legnaro,Piove di Sacco,Polverara,Pontelongo,Sant'Angelo di Piove di Sacco
Altre informazioni
Cod. postale35020
Prefisso049
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT028015
Cod. catastaleB213
TargaPD
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 360GG[3]
Nome abitantiBruginesi
PatronoSantissimo Salvatore
Giorno festivo6 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Brugine
Brugine
Brugine – Mappa
Brugine – Mappa
Posizione del comune di Brugine all'interno della provincia di Padova
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Brugine (Brùxene inveneto[4]) è uncomune italiano di 7 162 abitanti[1] dellaprovincia di Padova inVeneto.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Brugine è situato nella pianura a sud diPadova, da cui dista circa 17 chilometri, ed è bagnato dai corsi d'acquaFiumicello e laSchilla.

Brugine confina, a est con il comune di Piove di Sacco, a nord conLegnaro eSant'Angelo di Piove di Sacco, ad ovest e a sud-ovest conBovolenta ePolverara, e a sud conPontelongo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 agosto 1954.[5]

«Di azzurro, a duecomete ondeggiantiin fascia, la prima più corta, poste in capo, accompagnate sotto, verso il cantone sinistro della punta, da duestelle ordinatein sbarra, il tutto d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.[6]»

Lo stemma era in uso al Comune già dall'inizio del XX secolo, come testimoniato dal fascicolo istruttorio per la concessione dello stemma del 1952 conservato presso l'Archivio Centrale dello Stato di Roma e da alcuni documenti ritrovati nell'archivio comunale. Le comete rappresentano Brugine e Campagnola e le stelle laparrocchia del Santissimo Salvatore di Brugine e quella dell'Ecclesia Santa Maria de la Campagnola.[7]Il gonfalone è un drappo partito di bianco e d'azzurro.[8][9]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Chiesa di Brugine

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiesa del Santissimo Salvatore (Brugine).

La chiesa di Brugine è dedicata al Santissimo Salvatore

Chiesa di Campagnola

[modifica |modifica wikitesto]

La prima chiesa (compare come data certa il 1297) era dedicata a Santa Maria e appartiene probabilmente al periodo longobardo (S. Maria de la Campagnola). Nel 1489 ad una visita pastorale invece la chiesa risulta intitolata a Santa Maria e San Pietro, mentre nel 1571 rimane solo il nome di San Pietro per diventare successivamente Santi Pietro e Paolo.

L'attuale chiesa invece venne eretta nel 1755-58 e dedicata ai Santi Pietro e Paolo.

Altri monumenti presenti nel territorio bruginese:

  • capitello della madonna, posto all'inizio di via Conche
  • chiesetta di via Porto Inferiore, costruita per volere e con i mezzi degli abitanti della contrada
  • capitello posto all'inizio di via Ospitale
  • chiesetta di via Arzerini, costruita dal sacerdote per volere degli abitanti

Merita menzione Villa Roberti - Bozzolato - Brugine costruita sopra le fondamenta del castello dei Maccaruffo di cui rimane la torretta.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[10]

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Brugine riconosce una sola frazione: Campagnola. Oltre alla frazione vi sono diverse località:

  • Arzerini: agglomerato di abitazioni poste lungo la strada. È presente una piccola chiesetta;
  • Ardoneghe: agglomerato di abitazioni divise tra il comune di Brugine e di Legnaro;
  • Ospitale: nucleo posto tra i comuni di Brugine e Piove di Sacco;
  • Fiumicello: abitato posto in ambo le rive dell'omonimo corso d'acqua.

Contrade

[modifica |modifica wikitesto]

Facilmente suddivisibile in contrade si contano le seguenti:

  • Centro (centro dei paesi di Campagnola di Brugine e Brugine)
  • Buzzacarina (il cui nome deriva dalla famiglia nobile dei Buzzacarini che a Campagnola avevano la residenza estiva)
  • Conche (zona palustre bonificata con lo scavo della fossa Schilla e dello Scolo Altipiano)
  • Porto (località dove sorgeva un antico porto fluviale del fiume Medoacus Minor)
  • Rialto (parte periferica del centro di Campagnola di Brugine)
  • Arzerini (piccolo villaggio in cui risiede una piccola chiesetta intitolata a S. Maria Assunta)
  • Ardoneghe (località divisa tra i comuni di Brugine e Legnaro)

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

L'amministrazione bruginese ha sede nel comune omonimo in via Roma posta al centro del paese.Il municipio è di dimensioni normali, posto a fronte strada.

Nel1993 viene introdotta l'elezione diretta del sindaco da parte dei cittadini, secondo quanto riportato nellalegge n. 81 del 25 marzo dello stesso anno. Di seguito vengono riportati i sindaci di Brugine dal1995 ad oggi.[11]

SindacoPartitoPeriodoElezione
Francesco SalataLista civica1995-19991995
1999-20041999
Silvia Salvagnin2004-20092004
Davide Zanetti2009-20142009
Michele GiraldoLista civica dicentro-destra Insieme si può2014-20192014
2019-20242019
2024-in carica2024

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 103,ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^Brugine, decreto 1954-08-24 DPR, concessione di stemma e gonfalone, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 27 agosto 2022.
  6. ^Stemma del Comune[collegamento interrotto] (JPG), suComune di Brugine.
  7. ^Lo Stemma del Comune, suComune di Brugine.URL consultato il 30 ottobre 2023.
  8. ^Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Brugine, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 13 ottobre 2024.
  9. ^Gonfalone del Comune[collegamento interrotto] (JPG), suComune di Brugine.
  10. ^Dati tratti da:
  11. ^Storico Elezioni Comunali di Brugine (PD), suTuttitalia.it.URL consultato il 4 novembre 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN136099126 ·LCCN(ENn85000005 ·J9U(EN, HE987007562215405171
  Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Padova
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Padova
Abano Terme ·Agna ·Albignasego ·Anguillara Veneta ·Arquà Petrarca ·Arre ·Arzergrande ·Bagnoli di Sopra ·Baone ·Barbona ·Battaglia Terme ·Boara Pisani ·Borgoricco ·Borgo Veneto ·Bovolenta ·Brugine ·Cadoneghe ·Campo San Martino ·Campodarsego ·Campodoro ·Camposampiero ·Candiana ·Carmignano di Brenta ·Cartura ·Casale di Scodosia ·Casalserugo ·Castelbaldo ·Cervarese Santa Croce ·Cinto Euganeo ·Cittadella ·Codevigo ·Conselve ·Correzzola ·Curtarolo ·Due Carrare ·Este ·Fontaniva ·Galliera Veneta ·Galzignano Terme ·Gazzo ·Grantorto ·Granze ·Legnaro ·Limena ·Loreggia ·Lozzo Atestino ·Maserà di Padova ·Masi ·Massanzago ·Megliadino San Vitale ·Merlara ·Mestrino ·Monselice ·Montagnana ·Montegrotto Terme ·Noventa Padovana ·Ospedaletto Euganeo ·Padova ·Pernumia ·Piacenza d'Adige ·Piazzola sul Brenta ·Piombino Dese ·Piove di Sacco ·Polverara ·Ponso ·Ponte San Nicolò ·Pontelongo ·Pozzonovo ·Rovolon ·Rubano ·Saccolongo ·San Giorgio delle Pertiche ·San Giorgio in Bosco ·San Martino di Lupari ·San Pietro Viminario ·San Pietro in Gu ·Sant'Angelo di Piove di Sacco ·Sant'Elena ·Sant'Urbano ·Santa Caterina d'Este ·Santa Giustina in Colle ·Saonara ·Selvazzano Dentro ·Solesino ·Stanghella ·Teolo ·Terrassa Padovana ·Tombolo ·Torreglia ·Trebaseleghe ·Tribano ·Urbana ·Veggiano ·Vescovana ·Vigodarzere ·Vigonza ·Villa Estense ·Villa del Conte ·Villafranca Padovana ·Villanova di Camposampiero ·Vo'
Comuni del Veneto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Brugine&oldid=143940136"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp