| Bruce Reihana | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Dati biografici | ||||||||||
| Paese | ||||||||||
| Altezza | 184cm | |||||||||
| Peso | 93kg | |||||||||
| Rugby a 15 | ||||||||||
| Ruolo | Utility back | |||||||||
| Ritirato | 2014 | |||||||||
| Carriera | ||||||||||
| Attività provinciale | ||||||||||
| ||||||||||
| Attività di club[1] | ||||||||||
| ||||||||||
| Attività infranchise | ||||||||||
| ||||||||||
| Attività da giocatore internazionale | ||||||||||
| ||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | ||||||||||
| Statistiche aggiornate al 30 giugno 2023 | ||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||
Bruce Trevor Reihana (Thames,6 aprile1976) è un exrugbista a 15neozelandese, in carriera attivo nel ruolo diutility back nelSuper Rugby e inPremiership.
Ultimo di 13 figli di una famiglia delWaikato[1], rappresentò a livello provinciale la squadra della propria regione d'appartenenza e divenne professionista inSuper 12 nelle file delWaikato Chiefs nel 1996[1].Nel 2000 divenne internazionale per gliAll Blacks aMarsiglia contro laFrancia in sostituzione dell'infortunatoJonah Lomu[1]; una settimana più tardi disputò il suo secondo e ultimo incontro internazionale aGenova contro l'Italia, nell'occasione realizzando due mete[2].
Nel 2002 fu ingaggiato inInghilterra con un contratto di due anni e mezzo a partire da novembre dalNorthampton[3]
Un progetto di ritorno inNuova Zelanda a fine contratto non ebbe seguito[4], e dopo il rinnovo con il club inglese Reihana ne fu designato capitano[5].Rimase nel club fino al 2011, quando si trasferì alBordeaux Bègles[6].Dopo ulteriori tre anni in Francia, annunciò la fine della carriera nel 2014 per passare all'attività tecnica[7].