Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Brixia Mod. 1913

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Brixia Mod. 1913
Pistola automatica mod. 1913 tipo "Regia Marina"
Tipopistola semiautomatica
OrigineItalia (bandiera) Italia
Impiego
UtilizzatoriItalia (bandiera)Regia Marina
ConflittiPrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Produzione
Data progettazione1912
CostruttoreMetallurgica Bresciana già Tempini (MBT)
Entrata in servizio1913
Ritiro dal servizio1945
Descrizione
Pesoscarica: 950g
carica: 1 000 g
Lunghezza211mm
Lunghezza canna95 mm
Rigatura6righe destrorse
Munizioni9 × 19 mm Glisenti
Azionamentocorto rinculo,azione singola,percussore lanciato
Velocità alla volata270m/s
Tiro utile30 - 60 m
Alimentazionecaricatore monofilare da 7 colpi
Organi di miratacca di mira emirino, metalliche fisse
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia

LaBrixia Mod. 1913, denominata ufficialmente dallaRegia MarinaPistola automatica modello 1913 tipo "Regia Marina"[1], è una versione dellapistola semiautomaticaGlisenti Mod. 1910.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La Glisenti Mod. 1910, la prima pistola semiautomatica in dotazione alle forze armate delRegno d'Italia, ebbe il battesimo del fuoco durante laGuerra italo-turca; durante questo conflitto laRegia Marina riscontrò una certa debolezza strutturale nell'arma e questo portò alla produzione da parte della stessaMetallurgica Bresciana già Tempini di una versione irrobustita e semplificata dellaGlisenti. L'arma, adottata ufficialmente comePistola automatica modello 1913, è conosciuta comeBrixia Mod. 1913, dal nome latino della città diBrescia; altro nome non ufficiale, spesso usato in virtù dell'anno di progettazione, èBrixia Mod. 1912.

L'arma affiancò nellaRegia Marina laMauser C96 (ufficialmentePistola automatica modello 1899) per tutta la durata dellaprima guerra mondiale. La sua sostituzione iniziò con l'adozione dellaBeretta Mod. 17 prima e dellaBeretta M34 poi, ma trovò ancora impiego, come laGlisenti, durante laseconda guerra mondiale.

Tecnica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Glisenti Modello 1910 § Caratteristiche.
Sopra: blocchetto modificato della Brixia, con sede fresata nel pieno mentre (sotto) nella Glisenti era imperniato su un solo lato.

LaBrixia mantiene sostanzialmente l'impostazione generale ed il funzionamento meccanico dellaGlisenti Mod. 1910, mentre le modifiche riguardarono un certo irrobustimento complessivo, l'aspetto esteriore, una semplificazione dei processi produttivi ed alcuni accorgimenti sulle sicure[2].

Ilcarrello/culatta ed ilfusto sono inspessiti (e rendono ragione dell'aumento di peso complessivo dell'arma), mentre esternamente sono lisci, senza le sporgenze e rientranze dellaGlisenti. Le guancette sono inebanite, con lo stemmasabaudo più piccolo, e sono fissate da una vite ciascuna invece che ad incastro. Manca la chiavetta/cacciavite e l'aggancio per ilcorreggiolo è costituito da un anello sporgente sagomato.

Brixia smontata.

L'irrobustimento riguarda soprattutto la meccanica interna: infatti il blocchetto rotante non è più imperniato sul lato destro del fusto, ma è libero di ruotare in un alloggiamentofresato nel pieno delcastello[3]. L'arma mantiene la sicura manuale a farfalla sull'otturatore, mentre manca quella nell'impugnatura agente sulgrilletto. Invece monta una sicura automatica, detta "sicura a prova di stupido", che blocca il grilletto quando ilcaricatore non è inserito; per lo "stupido" del nomignolo si intende l'operatore che maneggia l'arma come se fosse scarica per il solo fatto di aver rimosso il caricatore, non considerando l'eventuale colpo incanna. Il dispositivo è costituito da una leva fissata sulla cartella amovibile che va a bloccare il grilletto, mentre viene scostata quando si inserisce il caricatore[4].

Lo stesso argomento in dettaglio:Glisenti Modello 1910 § Azione.

Il funzionamento è lo stesso dellaGlisenti Mod. 1910, ideato daAbiel Bethel Revelli, ed è simile anche la procedura di smontaggio.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Istruzioni militari per la Regia Marina - Pistole automatiche: mod. 1899 e mod. 1913 tipo "Regia Marina", Ministero della Marina - Direzione generale di artiglieria ed armamenti, Roma 1915.
  2. ^L. Salvatici, op. cit. pag. 205.
  3. ^L. Salvatici, op. cit. pag. 255.
  4. ^Ibidem.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pistole militari italiane - Regno di Sardegna e Regno d'Italia, 1814-1940, Luciano Salvatici, Editoriale Olimpia, Firenze 1985.
  • Le cinque vite della Glisenti 1910, Emanuele Marcianò ed Adriano Simoni, Ermanno Albertelli Editore.
  • Pistole e Revolver, Enrico Lappiano, F.lli Melita Editori, La Spezia.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Armi da fuocoitaliane dellaprima guerra mondiale
PistoleGlisenti Modello 1910 ·Brixia Mod. 1913 ·Bodeo Mod. 1889 ·Beretta M15 ·Beretta M17
Fucili ecarabineCarcano Mod. 91 ·Vetterli-Vitali Mod. 1870/87 ·Vetterli-Vitali Mod. 1870/87/16
Pistole mitragliatrici emitraBeretta MAB 18 ·Villar Perosa ·OVP
Mitragliatrici e altre armi pesantiFiat-Revelli Mod. 1914 ·Perino Mod. 1908 ·SIA Mod. 1918 ·Gardner M1886 ·Nordenfelt Mod. 1884 ·Lanciafiamme Schilt 1 ·Lanciafiamme Schilt 2 ·Lanciafiamme Schilt 3bis ·Lanciafiamme DLF ·Lanciafiamme tipo italiano ·Lanciafiamme Hersent-Thiriont
Bombe a mano e da fucile offensive, difensive ed incendiarieAasen tipo A2 ·Aasen tipo C ·Aasen da fucile ·Baldari ·Ballerina ·Benaglia ·Bertone ·Besozzi ·BPD ·Carasco ·Carbone ·Lenticolare Mod. 1914 ·Lenticolare Minucciani ·Petardo Stobi ·Petardo Thévenot ·PO/PD/PI ·SIPE ·Spaccamela ·Vivien Bessiere
Munizionamento dell'esercito italiano
durante la guerra
6,5 × 52 mm Mannlicher-Carcano ·7,63 × 25 mm Mauser ·7,65 × 17 mm Browning ·9 × 19 mm Glisenti ·10,35 × 20 mm ·10,35 × 47 mm R
Lista di armi da fuoco portatili
V · D · M
Armi da fuocoitaliane dellaseconda guerra mondiale
PistoleBeretta M34 ·Beretta M35 ·Glisenti M1910 ·Bodeo M1889
Fucili ecarabineCarcano Mod. 91 eMod. 38 ·MAB 18/30 ·Armaguerra Mod. 39 ·Scotti Mod. X
Pistole mitragliatrici emitraMAB 1918 ·MAB 38 ·Isotta Fraschini ·OG-43/44 ·FNAB-43 ·OVP ·TZ-45 ·Variara
Fucili mitragliatoriBreda Mod. 5G ·Breda Mod. 1930
Mitragliatrici e altre armi pesantiFiat-Revelli Mod. 1914 ·Fiat Mod. 14/35 ·Fiat Mod. 1926 ·Breda Mod. 5C ·Breda Mod. 1937 ·Breda Mod. 1938 ·Mortaio Brixia Mod. 1935 ·Mortaio da 81 Mod. 35 ·Lanciafiamme Mod. 35 e Mod. 40 ·Lanciafiamme Mod. 41 ·Lanciafiamme Mod. 41 d'assalto
Bombe a mano antiuomo,
controcarro e incendiarie
Breda Mod. 35 ·Breda Mod. 40 ·Breda Mod. 42 ·OTO Mod. 35 ·OTO Mod. 42 ·SRCM Mod. 35 ·Tipo L ·Bomba P ·D.S Mod. 43
Munizionamento dell'esercito italiano
durante la guerra
7,65 × 17 mm Browning ·.380 ACP ·6,5 × 52 mm Mannlicher-Carcano ·7,35 × 51 mm ·8 × 59 mm RB Breda ·9 × 19 mm Glisenti ·9 × 19 mm Parabellum ·10,35 × 20 mm ·20 × 138 mm B
  Portale Armi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di armi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Brixia_Mod._1913&oldid=143760122"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp