Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

British and Irish Lions

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento rugbynon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
«I Lions hanno un'incredibile storia … [La maglia] non è mai tua: ce l'hai solo in prestito. Tutto sta a capirlo. Ecco perché ho fatto fare delle targhe con i nomi dei Lions che vinsero neitour e le ho fatte mettere negli spogliatoi della squadra: perché i giocatori capiscano cosa vuol dire essere un Lion»

(Ian McGeechan, presente in settetour dei British Lions come giocatore e allenatore tra il 1974 e il 2009[1])

British and Irish Lions
Rugby a 15
«British Lions»
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Dati societari
FederazioneRugby Football Union,Scottish Rugby Union,Welsh Rugby Union eIrish Rugby Football Union
Fondazione1888
Sponsor tecnicoCanterbury of New Zealand
PresidenteJason Leonard
AllenatoreAndy Farrell
Record presenzeWillie John McBride (17)
Record puntiJonny Wilkinson (67)
Esordio
Otago3-8 Regno Unito
Dunedin, 28 aprile 1888
Migliore vittoria
Manawatu6-109 Lions
Palmerston North, 28 giugno 2005
Peggiore sconfitta
Nuova Zelanda 38-6 - Lions
Auckland, 16 luglio 1983
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

British and Irish Lions (in galleseLlewod Prydeinig a Gwyddelig; in irlandeseLeoin na Breataine agus na hÉireann; in scozzeseBreetish an Erse Lions) è una selezione internazionale dirugby a 15 espressione delle quattro Federazioni delleIsole Britanniche:Inghilterra,Scozia,Galles eIrlanda; un tempo noti solo comeGreat Britain quando ilRegno Unito (fino al1921) comprendeva anche l'Irlanda, o anche comeBritish Isles dopo l'indipendenza di quest'ultima, a partire daglianni cinquanta assunsero la denominazione diBritish Lions; benché l'aggettivoBritish fosse relativo alle Isole Britanniche e non alla cittadinanza del Regno Unito, in seguito fu aggiunto anche l'aggettivoIrish con lo stesso significato (in quanto parte dell'Isola di Irlanda è sotto la sovranità dello stesso Regno Unito) e la denominazione attuale prese piede a partire daglianni novanta.Initaliano, benché sia più familiarmente adottata la notazione inglese, sono noti anche comeleoni britannico-irlandesi.

Costituitisi nel 1888, hanno effettuato da allora numerositour nell'Emisfero Sud, in particolare inSudafrica,Australia eNuova Zelanda, ma talora anche inArgentina; da rilevare anche un incontro con laFrancia nel1989 nel quadro dei festeggiamenti del bicentenario dellaRivoluzione.Gli incontri disputati contro le rappresentative nazionali sono consideratitest match per entrambi i contendenti.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

1888 - 1909

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo tour di una selezione della “Gran Bretagna” risale al 1888, quando un team di 21 giocatori visitòAustralia eNuova Zelanda. La squadra comprendeva soprattutto giocatori inglesi, con alcuni gallesi e scozzesi.

Non si disputarono test ufficiali, ma solo incontri contro squadre di province, città ed università. Vinsero 27 match su 35, e giocarono anche 21 match diFootball Australiano contro club degli stati diVittoria eAustralia Meridionale, vincendone sei.

Questo tour, pur non riconosciuto ufficialmente, definì la nozione di tour di una squadra dell'emisfero settentrionale nell'emisfero meridionale.

Tre anni dopo laWestern Province union sudafricana invitò le Unions britanniche per un tour. Poiché la squadra, pur con giocatori gallesi e scozzesi, era stata organizzata dallarugby Football Union inglese, alcuni vedono il tour come tour della “Nazionale di rugby inglese”. Il team giocò contro varie selezioni regionali del Sud Africa (che non esisteva ancora come entità statale vera e propria). In tale occasione fu creata laCurrie Cup, trofeo che fu messo originariamente in palio dal governatore delle province britanniche, Donald Currie, per la squadra Sud Africana che avesse ottenuto il miglior risultato contro i “Turisti”. Il successo arrise alla provincia diGriqualand West. Tale trofeo è ancora oggi messo in palio per il campionato nazionale sudafricano.

Nel 1896 le isole britanniche tornarono in Sud Africa: Giocarono anche 4 incontri contro una selezione sudafricana (non ancora ufficialmente riconosciuta) vincendo 3 match e perdendone uno. Per la Prima volta presero parte alla spedizione anche giocatori irlandesi.

Nel 1899 le Isole Britanniche tornarono in Australia dopo 11 anni. Per la prima volta erano presenti nei 21 giocatori, rappresentanti di tutte e quattro le nazioni. Disputò 21 partite anche contro i team statali di NorthernQueensland eVictoria. Si giocarono 4 test match contro laAustralia. I turisti ne vinsero 3.

Nel 1903 vi fu il ritorno in Sud Africa, all'indomani dellaGuerra Anglo-Boera. Sconfitti nella prima partita da Western Province inCittà del Capo, persero poi la serie contro laselezione sudafricana pareggiandone 2 e perdendo la terza per 8-0.

Meno di un anno dopo vi fu il tour in Australia e Nuova Zelanda. I turisti travolsero i team australiani, vincendo 3 match su 3 contro laAustralia. In Nuova Zelanda le cose furono più equilibrate e i Lions furono sconfitti nell‘unico test contro laNuova Zelanda.

Nel 1908 il tour prevedeva incontri in Nuova Zelanda ed Australia. Non parteciparono giocatori irlandesi e scozzesi e tale tour non è ufficialmente riconosciuto come tour dei Lions ma di una selezione denominata “Anglo-Welsh”.

Gli anglo-gallesi furono dominati dalle squadre neozelandesi ma si riscattarono contro gli australiani. Secondo alcuni commentatori, la debolezza delle proprie squadre favorì la conversione di parte del movimento rugbistico australiano allarugby League, in particolare nelQueensland.

1910 - 1949

[modifica |modifica wikitesto]
C. Aarvold, E. Hammett and E. Taylor in Argentina, 1927.

Nel 1910 per la prima volta la selezione avvenne ad opera di dirigenti delle 4 home unions e il tour in Sud Africa, è il primo tour ufficiale della neonata nazione. Il team non brillò negli incontri non ufficiali, ossia al di fuori dei test Match (ne furono vinti la metà).Si disputarono 3 match contro ilSud Africa, vincendone uno e perdendone 2.

Quell'anno ci fu untour “apocrifo”: una squadra organizzata dall'Università di Oxford, con anche alcuni giocatori scozzesi, si recò in Argentina.

A causa dellaprima guerra mondiale ci vollero 14 anni per vedere una selezione Britannica in tour. Un tour disastroso con 4 sconfitte in 4 test match contro ilSud Africa

Nel 1927 si svolse unbreve tour ufficioso inArgentina, con nove successi in nove match.

Nel 1930 vi fu il ritorno in Nuova Zelanda e Australia con 4 sconfitte contro gliAll Blacks e una contro iWallabies.

Nel 1936 I Lions tornarono per un facile tour inArgentina . Vinsero agevolmente tutti i match, subendo una sola meta in 10 partite.

Nel 1938 vi fu il tour inSudafrica, con la vittoria nella maggior parte delle partite non ufficiali, due sconfitte e la vittoria nella partita finale nei test contro gliSpringboks.

1950 - 1969

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo tour del dopoguerra si svolse in Nuova Zelanda ed Australia nel 1950. I Lions, che inauguravano la moderna divisa, vinsero 22 dei 29 match nei due paesi. Ottennero un clamoroso pareggio (9-9) con gliAll Blacks. Persero però gli altri tre test, pur giocando bene.Le cose andarono meglio in Australia, dove vinsero tutte le partite, compresi due test match contro iWallabies meno l'incontro finale contro un XV delNuovo Galles del Sud inNewcastle.

Nel 1955 il tour inSudafrica fu forse il migliore sino ad allora. Vinsero 19 incontri su 25 e pareggiarono 2-2 la serie di 4 test con ilSud Africa

Nel 1959 il tour in Australia e Nuova Zelanda fu altrettanto riuscito con due successi contro laAustralia e due vittorie su 3 contro laNuova Zelanda.

Nel 1962 il tour in Sud Africa vide i Lions vincere 16 match su 25 ma perdere tutti e tre i test match contro gliSpringboks.

Nel 1966 per il tour in Australia e Nuova Zelanda, venne nominato come unico coachJohn Robins che guidò i Lions ad una serie di 7 vittorie (due test match) e un pareggio in Australia.

Meno fortunato fu il resto del tour in Nuova Zelanda in cui persero tutti i match contro gliAll Blacks. I Lions sconfissero anche ilCanada per 19-8 in un match giocato durante il ritorno a TorontoToronto.

Il tour del 1968 in Sud Africa vide i Lions vincere 15 incontri su 16 contro le selezioni provinciali, ma persero 3 match (più un pareggio) contro gliSpringboks

1970 - 1979

[modifica |modifica wikitesto]

Gli anni '70 segnarono la rinascita dei Lions. Il team del 1971, centrato attorno alla coppia di mediani gallesiGareth Edwards eBarry John, conquistò la serie contro gliAll Blacks. Il tour partì contro una sconfitta controQueensland ma proseguì con 11 successi consecutivi. I Lions superarono gliAll Blacks con due successi, un pareggio e una sconfitta.

Il miglior tour della storia dei Lions fu il tour del 1974 in Sud Africa sotto la guida dell'avanti IrlandeseWillie John McBride. Fu una serie di 22 match senza sconfitte con 3 vittorie ed un pareggio con gli Springboks.Questa serie di test fu caratterizzata da molta violenza. Il management dei Lions era persuaso che gli Springboks sottomettessero gli avversari sul piano dello scontro fisico, facilitati dal fatto che a quel tempo l'arbitro proveniva dalla nazione ospitante, le sostituzioni erano possibili solo con un medico a garantire che il giocatore non fosse in condizione di continuare, non c'erano prove televisive né guardialinee abilitati ad intervenire per punire scorrettezze come calci, pugni o testate. I Lions decisero di reagire, intervenendo per primi, con la infame “chiamata 99”, (99 è l'abbreviazione di 999, il numero di emergenza per polizia, ambulanze e vigili del fuoco nel Regno Unito). L'idea nacque dalla convinzione che l'arbitro non avrebbe potuto espellere tutti i Lions se essi si fossero ribellati in gruppo contro queste violenze. La battaglia delloStadio Boet Erasmus fu una delle più violente della storia del rugby.

Il tour del 1977 in Nuova Zelanda vide i Lions perdere solo due dei match non ufficiali (contro una squadra universitaria e controFigi) e perdere la serie di Test Match, vincendone uno e perdendo gli altri tre.

1980 - 2017

[modifica |modifica wikitesto]

I Lions tornarono in Sud Africa nel 1980. Il team completò una serie perfetta nelle partite non ufficiali con 14 vittorie su 14. Nei test match, invece, persero i primi tre incontri contro gli Springboks e vinsero solo l'ultimo.

Nel tour del 1983 contro la Nuova Zelanda i Lions conseguirono un buon risultato nei test ufficiosi, ma subirono un “cappotto” contro gli All-Blacks.

Il tour in Australia del 1989 fu breve, solo 12 incontri. I Lions vinsero tutti e 8 i match ufficiosi e la serie contro l'Australia (2 vittorie ad una).

Il tour del 1993 fu l'ultimo dell'era del dilettantismo. Ituristi vinsero sei “non-test match” su 7 ma persero 2-1 la serie con la Nuova Zelanda.

Il tour del 1997 fu un successo per i Lions che persero solo due match in tutto e vinsero la serie con gli Springboks per due successi a uno.

Nel 2001 toccò all'Australia ospitare la visita dei Lions e i Wallabies vinsero la serie per due vittorie a una.

Il tour del 2005 si è svolto in Nuova Zelanda e gli All Blacks hanno vinto la serie 3-0.

Nel 2009 in Sud Africa i Lions sono stati sconfitti dagli Springbok che si sono aggiudicati la serie per due vittorie a una.

Il tour del 2013 vede prevalere i Lions con 2 vittorie a 1 contro l'Australia.

Quattro anni dopo, per la prima volta nell'era professionistica, il tour dei Lions, questa volta in Nuova Zelanda, finisce in perfetta parità: 1-1-1.

Uniforme

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1950 la divisa prevede maglietta rossa, pantaloncini bianchi e calzettoni blu che sono i colori nazionali delRegno Unito. Per il tour 2017 e 2021 il fornitore è statoCanterbury of New Zealand.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1888, 1891
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1899, 1904
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1908
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1910-1938
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1950-attuale

Tour

[modifica |modifica wikitesto]

Formato

[modifica |modifica wikitesto]

I Lions sono un team itinerante che gioca solitamente contro le tre nazionali maggiori dell'emisfero sud:Australia,Sud Africa eNuova Zelanda. Saltuariamente hanno visitato ancheArgentina e Canada prima dellaseconda guerra mondiale. Attualmente i tour si svolgono ogni 4 anni e prevedono 3 incontri.

A rompere la tradizione, un match "casalingo" pre-tour si è svolto nel 2005, aCardiff, contro iPumas Argentini. Finì 24-28 per i Pumas.

Nel periodo del tour, oltre agli incontri contro le tre nazionali maggiori, vengono giocate altre partite contro squadre di club o altre selezioni locali. Questi incontri si tengono solitamente durante la settimana.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
NumeroAnnoDestinazioneCapitaniAllenatoriEsito della serie (v-n-p)
1888AustralasiaInghilterra (bandiera)Robert Seddon
Inghilterra (bandiera)Andrew Stoddart
Inghilterra (bandiera)Alfred Shaw
Inghilterra (bandiera)Arthur Shrewsbury
n/a[2]
1891SudafricaScozia (bandiera)Bill MaclaganInghilterra (bandiera) Edwin Ash3-0-0
1896SudafricaInghilterra (bandiera)Johnny Hammond
Irlanda (bandiera)Tom Crean
Inghilterra (bandiera)Roger Walker3-0-1
1899AustraliaInghilterra (bandiera)Matthew Mullineux
Inghilterra (bandiera)Frank Stout
Inghilterra (bandiera)Matthew Mullineux3-0-1
1903SudafricaScozia (bandiera)Mark MorrisonInghilterra (bandiera)Johnny Hammond0-0-1
1904AustralasiaScozia (bandiera)David Bedell-Sivright
Galles (bandiera)Teddy Morgan
Nuova Zelanda (bandiera)Arthur O'Brien3-0-0 (Australia)
0-0-1 (Nuova Zelanda)
1908AustralasiaGalles (bandiera)Arthur HardingInghilterra (bandiera)George Harnett0-1-2 (Nuova Zelanda)[3]
1910SudafricaIrlanda (bandiera)Tommy Smyth
Galles (bandiera)Jack Jones
Inghilterra (bandiera)William Cail
Galles (bandiera)Walter E. Rees
1-0-2
n/a1910ArgentinaInghilterra (bandiera)John RaphaelInghilterra (bandiera) R.V. Stanley1-0-0[4]
1924SudafricaInghilterra (bandiera)Ronald Cove-SmithGalles (bandiera)Harry Packer0-1-3
n/a1927ArgentinaScozia (bandiera)David MacMynInghilterra (bandiera)James Baxter4-0-0[4]
10º1930AustralasiaInghilterra (bandiera)Doug Prentice
Inghilterra (bandiera)Carl Aarvold
Inghilterra (bandiera)James Baxter1-0-3 (Nuova Zelanda)
0-0-1 (Australia)
n/a1936ArgentinaInghilterra (bandiera)Bernard GadneyInghilterra (bandiera)Doug Prentice1-0-0
11º1938SudafricaIrlanda (bandiera)Sam WalkerInghilterra (bandiera)Bernard Hartley1-0-2
12º1950AustralasiaIrlanda (bandiera)Karl Mullen
Galles (bandiera)Bleddyn Williams
Inghilterra (bandiera)Leslie B. Osborne0-0-3 (Nuova Zelanda)
2-0-0 (Australia)
13º1955SudafricaIrlanda (bandiera)Robin Thompson
Galles (bandiera)Cliff Morgan
Irlanda (bandiera)Jack Siggins2-0-2
14º1959AustralasiaIrlanda (bandiera)Ronnie DawsonIrlanda (bandiera)O.B. Glasgow2-0-0 (Australia)
1-0-3 (Nuova Zelanda)
15º1962SudafricaScozia (bandiera)Arthur Smith
Inghilterra (bandiera)Dickie Jeeps
Irlanda (bandiera)Harry McKibbin0-1-3
16º1966AustralasiaGalles (bandiera)David Watkins
Scozia (bandiera)Mike Campbell-Lamerton
Galles (bandiera)John Robins2-0-0 (Australia)
0-0-4 (Nuova Zelanda)
17º1968SudafricaIrlanda (bandiera)Tom KiernanIrlanda (bandiera)Ronnie Dawson0-1-3
18º1971Nuova ZelandaGalles (bandiera)John DawesGalles (bandiera)Carwyn James2-1-1
19º1974SudafricaIrlanda (bandiera)Willie John McBrideIrlanda (bandiera)Syd Millar3-1-0
20º1977Nuova ZelandaGalles (bandiera)Phil BennettGalles (bandiera)John Dawes1-0-3
21º1980SudafricaInghilterra (bandiera)Bill BeaumontIrlanda (bandiera)Noel Murphy1-0-3
22º1983Nuova ZelandaIrlanda (bandiera)Ciaran FitzgeraldScozia (bandiera)Jim Telfer0-0-4
23º1989AustraliaScozia (bandiera)Finlay CalderScozia (bandiera)Ian McGeechan2-0-1
24º1993Nuova ZelandaScozia (bandiera)Gavin HastingsScozia (bandiera)Ian McGeechan1-0-2
25º1997SudafricaInghilterra (bandiera)Martin JohnsonScozia (bandiera)Ian McGeechan
Scozia (bandiera)Jim Telfer
2-0-1
26º2001AustraliaInghilterra (bandiera)Martin JohnsonNuova Zelanda (bandiera)Graham Henry1-0-2
27º2005Nuova ZelandaIrlanda (bandiera)Brian O'Driscoll
Galles (bandiera)Gareth Thomas
Inghilterra (bandiera)Sir Clive Woodward0-0-3
28º2009SudafricaIrlanda (bandiera)Paul O'ConnellScozia (bandiera)Ian McGeechan1-0-2
29º2013AustraliaGalles (bandiera)Sam WarburtonNuova Zelanda (bandiera)Warren Gatland2-0-1
30º2017Nuova ZelandaGalles (bandiera)Sam WarburtonNuova Zelanda (bandiera)Warren Gatland1-1-1
31º2021SudafricaGalles (bandiera)Alun Wyn Jones
Irlanda (bandiera)Conor Murray
Nuova Zelanda (bandiera)Warren Gatland1-0-2
32º2025AustraliaInghilterra (bandiera)Maro ItojeInghilterra (bandiera)Andy Farrell1-0-0

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Riepilogo deitest match

[modifica |modifica wikitesto]
AvversarioAnniGVNPFS
Argentina (bandiera)Argentina2005-202520114953-4
Australia (bandiera)Australia1899-2013231706414248+166
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda1904-2017386329345634-289
Sudafrica (bandiera)Sudafrica1891-20214617623516600-84
Totali1084010581 3001 507-207

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Ian McGeechan: "It was vital this year for the Lions to stay competitive", inThe Independent, 15 ottobre 2009.URL consultato il 4 aprile 2010.
  2. ^In taletour non furono previstitest match
  3. ^Non furono previstitest match contro l'Australia
  4. ^abGli incontri di taletour sono riconosciuti cometest match solo dall'Argentina

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali e selezioni maschili di rugby a 15
Nazionali di alto livello
Argentina ·Australia ·Francia ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda ·Italia ·Nuova Zelanda ·Scozia ·Sudafrica
Nazionali emergenti
Partecipanti alla
Coppa del Mondo
Canada ·Cile ·Costa d'Avorio ·Figi ·Georgia ·Namibia ·Portogallo ·Romania ·Samoa ·Spagna ·Stati Uniti ·Tonga ·Uruguay ·Zimbabwe
Altre affiliate
World Rugby
Algeria ·Andorra ·Austria ·Azerbaigian ·Bahamas ·Barbados ·Belgio ·Bermuda ·Bosnia ed Erzegovina ·Botswana ·Brasile ·Brunei ·Bulgaria ·Burundi ·Burkina Faso ·Camerun ·Cina ·Colombia ·Corea del Sud ·Costa Rica ·Croazia ·Danimarca ·Emirati Arabi Uniti ·eSwatini ·Filippine ·Finlandia ·Germania ·Ghana ·Guatemala ·Giamaica ·Guam ·Guyana ·Hong Kong ·India ·Indonesia ·Iran ·Isole Cayman ·Isole Cook ·Isole Salomone ·Isole Vergini Britanniche ·Israele ·Kazakistan ·Kenya ·Kirghizistan ·Laos ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Madagascar ·Malaysia ·Mali ·Malta ·Marocco ·Mauritania ·Mauritius ·Messico ·Moldavia ·Monaco ·Mongolia ·Nigeria ·Niue ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Pakistan ·Panama ·Papua Nuova Guinea ·Paraguay ·Perù ·Polonia ·Rep. Ceca ·Ruanda ·Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine ·Samoa Americane ·Senegal ·Serbia ·Singapore ·Slovacchia ·Slovenia ·Sri Lanka ·Svezia ·Svizzera ·Taipei cinese ·Tanzania ·Thailandia ·Togo ·Trinidad e Tobago ·Tunisia ·Turchia ·Ucraina ·Uganda ·Ungheria ·Uzbekistan ·Vanuatu ·Venezuela ·Zambia
Nazionali e selezioni affiliate solo agli organismi continentali
Rugby AfricaBenin ·Ciad ·Egitto ·Libia ·Niger ·Rep. del Congo ·RD del Congo ·Seychelles
Asia RugbyBangladesh ·Cambogia ·Macao
Rugby EuropeBielorussia ·Estonia ·Islanda ·Kosovo ·Liechtenstein ·Montenegro ·San Marino
Rugby Americas NorthCuraçao ·Rep. Dominicana ·Guadalupa[N 1] ·Martinica[N 1] ·Turks e Caicos
Oceania RugbyNauru ·Nuova Caledonia[N 1] ·Tahiti ·Wallis e Futuna[N 1]
Sudamérica RugbyEcuador ·El Salvador
Selezioni internazionali
African Leopards ·Africa Orientale ·British and Irish Lions ·Pacific Islanders ·Sudamérica XV ·World XV
Non affiliate ad alcun organismo
Selezioni dellaFFRMayotte ·la Riunione
Sospese o mai affiliateArmenia[N 2] ·Bahrein ·Gibilterra ·Grecia[N 3] ·Mauritania ·Russia[N 4]
SoppresseCatalogna ·Cecoslovacchia ·Germania Est ·Golfo Persico ·Jugoslavia ·Unione Sovietica
Note
  1. ^abcdFacente capo allafederazione francese
  2. ^Armenia sospesa dal 2014 per inattività
  3. ^Grecia sospesa per mancato riconoscimento della federazione dal proprio comitato olimpico
  4. ^Russia sospesa dal 2022 a seguito dell’aggressione militare all’Ucraina
World Rugby
V · D · M
Tour deiBritish and Irish Lions
Australia1888 ·1899 ·1904 ·1908 ·1930 ·1950 ·1959 ·1966 ·1971 ·1989 ·2001 ·2013 ·2025
Nuova Zelanda1888 ·1904 ·1908 ·1930 ·1950 ·1959 ·1966 ·1971 ·1977 ·1983 ·1993 ·2005 ·2017
Sudafrica1891 ·1896 ·1903 ·1910 ·1924 ·1938 ·1955 ·1962 ·1968 ·1974 ·1980 ·1997 ·2009 ·2021
Argentina
(non ufficiali)
Combined British 1910 ·British Lions 1927 ·British Lions 1936
Rugby Football Union ·Irish Rugby Football Union ·Scottish Rugby Union ·Welsh Rugby Union
V · D · M
Rugby a 15 nelle Isole Britanniche
Galles
FederazioneWelsh Rugby Union ·Nazionale maschile (statistiche) ·Nazionale femminile
Attività nazionaleWelsh Premier Division ·Coppa del Galles
CategorieSquadre di club ·Rugbisti ·Arbitri ·Stadi
Inghilterra
FederazioneRugby Football Union ·Nazionale maschile (statistiche) ·Nazionale femminile (statistiche) ·Nazionale A maschile ·England Counties
Attività nazionaleStruttura campionati ·Premiership ·RFU Championship
CategorieSquadre di club ·Rugbisti ·Arbitri ·Stadi
Irlanda
FederazioneIrish Rugby Football Union ·Nazionale maschile ·Nazionale femminile ·Nazionale A maschile
Attività nazionaleAll-Ireland League ·Irish Interprovincial (1946-2002)
CategorieSquadre di club ·Rugbisti ·Arbitri · Stadi (in Repubblica d’Irlandain Irlanda del Nord)
Scozia
FederazioneScottish Rugby Union ·Nazionale maschile (statistiche) ·Nazionale femminile ·Nazionale A maschile ·Nazionali giovanili
Attività nazionaleScottish Premiership ·Coppa di Scozia
CategorieSquadre di club ·Rugbisti ·Arbitri ·Stadi
Attività interbritannica
Attività di clubUnited Rugby Championship ·Coppa Anglo-Gallese ·British and Irish Cup
Attività internazionaleSei Nazioni ·Sei Nazioni femminile ·Churchill Cup
EventiKing’s Cup (1919) ·Coppa del Mondo 1991 ·Coppa del Mondo femminile 1991 ·Coppa del Mondo femminile 1994 ·Coppa del Mondo 1999 ·Coppa del Mondo femminile 2010 ·Coppa del Mondo 2015 ·Campionato mondiale U-20 2016 ·Coppa del Mondo femminile 2017
SelezioniBritish and Irish Lions ·Barbarians ·Gran Bretagna femminile
Storia e trofeiWorld Rugby Museum ·Trofeo Auld Alliance ·James Bevan Trophy ·Calcutta Cup ·Centenary Quaich ·Cook Cup ·Cuttitta Cup ·Hillary Shield ·Hopetoun Cup ·Lansdowne Cup ·Millennium Trophy ·Prince William Cup ·Tom Richards Trophy ·Varsity Match ·Doddie Weir Cup
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali della Gran Bretagna
Sport individualiAtletica leggera ·Bob
MaschiliBaseball ·Bob ·Calcio ·Calcio olimpica ·Football americano ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliBob ·Calcio ·Football americano ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Tennis
Giochi olimpici
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali nell'isola d'Irlanda
IndividualiA1 GP ·Atletica leggera
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer ·Bob ·Cricket ·Football americano ·Hockey su pista ·Hockey in-line ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallanuoto ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliBadminton ·Bob ·Hockey in-line ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallanuoto ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Repubblica d'Irlanda (bandiera) Irlanda
MaschiliCalcio (A ·U21) ·Calcio a 5 ·Hockey su ghiaccio ·Pallavolo ·Rugby a 15
FemminiliCalcio (A ·U19 ·U17) ·Hockey su ghiaccio ·Pallavolo
MaschiliCalcio (A ·U21) ·Calcio a 5 ·Pallavolo
FemminiliCalcio ·Pallavolo
Irlanda ai Giochi olimpici ·Consiglio Olimpico d'Irlanda
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=British_and_Irish_Lions&oldid=147429461"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp