| British Journal of Pharmacology | |
|---|---|
| Abbreviazione | Br. J. Pharmacol. |
| Lingua | inglese |
| Periodicità | quindicinale |
| Genere | rivista medica difarmacologia sottoposta arevisione paritaria |
| Fondazione | 1946 |
| Editore | Wiley-Blackwell (editore) per conto dellaBritish Pharmacological Society |
| Redattore capo | Péter Ferdinandy |
| ISSN | 0007-1188 (WC ·ACNP) e 1476-5381 (WC ·ACNP) |
| Distribuzione | |
| cartacea | |
| Edizione cartacea | 0007-1188 |
| multimediale | |
| Edizione digitale | 1476-5381 |
| Sito web | homepage;accesso online;archivio online |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
IlBritish Journal of Pharmacology è una rivista medica bisettimanale sottoposta arevisione paritaria, che tratta tutti gli aspetti dellafarmacologia sperimentale. È pubblicato dalla casa editriceWiley-Blackwell per conto dellaBritish Pharmacological Society. È stata fondato nel 1946 col nome diBritish Journal of Pharmacology and Chemotherapy ed è stato originariamente pubblicato dallaBritish Medical Association.
Nel 1968 il titolo fu modificato in quello attuale.[1]L'attuale caporedattore è Péter Ferdinandy.[2] Tra i precedenti caporedattori figuranoAmrita Ahluwalia, Ian McGrath, Humphrey Rang, Alan North, Phil Moore, Bill Large e Tony Birmingham. Una rivista gemella, anch'essa pubblicata per la British Pharmacological Society da Wiley-Blackwell, è ilBritish Journal of Clinical Pharmacology. La rivista pubblica articoli di ricerca,articoli di revisione, commenti e corrispondenza in tutti i campi della farmacologia. Pubblica anche numeri a tema e supplementi.
IlThe Concise Guide to PHARMACOLOGY (Guida concisa alla farmacologia) è un supplemento delBritish Journal of Pharmacology che sostituisce la "Guida ai recettori e ai canali". È prodotta in collaborazione con il Comitato di nomenclatura dell'Unione internazionale di farmacologia clinica e di base (International Union of Basic and Clinical Pharmacology).
L'attuale versione,The Concise Guide to PHARMACOLOGY 2019/2020[3], è stata pubblicata nel dicembre 2019 e curata da Stephen Alexander, Eamonn Kelly, Alistair Mathie, John Peters ed Emma Veale. Questa edizione è una raccolta dei principali target farmacologici suddivisi in sette sezioni:Recettori accoppiati a proteine G,canali ionici, recettori catalitici,recettori nucleari,trasportatori edenzimi. Questi sono presentati con una guida alla nomenclatura e informazioni di sintesi sui migliori strumenti farmacologici disponibili, insieme a suggerimenti per ulteriori letture. È disponibile gratuitamente online e anche in formato cartaceo. Le edizioni precedenti dellaGuide to Receptors and Channels (Guida ai recettori e ai canali) sono disponibili suPubMed Central. Il contenuto dellaConcise Guide to PHARMACOLOGY è disponibile anche tramite il portaleonlineGuide to PHARMACOLOGY.
Gliabstract e gli articoli sonoindicizzati+ dai seguentidatabase bibliografici: