Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Britannia (provincia romana)

Coordinate:52°13′12″N 0°34′12″W52°13′12″N,0°34′12″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Britannia
Informazioni generali
Nome ufficiale(LA) Britannia
CapoluogoCamulodunum (dal43 al61);
Londinium (dal61 al207);
Eburacum eLondinium (dal 207 al286);
Eburacum,Londinium,Corinium Dobunnorum eLindum Colonia (dal 286 al369);
Eburacum,Londinium,Corinium Dobunnorum,Lindum Colonia eLuguvallium (dal 369 al409/410)
Dipendente daImpero romano
Suddiviso inBritannia Superior eBritannia Inferior dal207
Amministrazione
Forma amministrativaProvincia romana
GovernatoriGovernatori romani della Britannia
Evoluzione storica
Inizio43 conAulo Plauzio
CausaConquista della Britannia
Fine409/410 conCostantino III
CausaPartenza dei romani dalla Britannia
Preceduto da Succeduto da
Regni dei BritanniBritannia postromana
Cartografia
Laprovincia romana (in rosso cremisi) al tempo dell'imperatoreTraiano

Britannia fu il nome di unaprovincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola diGran Bretagna in un tempo compreso tra il43 e il410 d.C.

Statuto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Provincia (storia romana), Diocesi (impero romano) e Governatori romani della Britannia.

Dopo laconquista avvenuta ad opera diClaudio nel 43, laBritannia divenne unaprovincia imperiale, sottoposta al governo di unlegatus Augusti pro praetore di rango consolare. La capitale fu stabilita nel centro diCamulodunum; poi, dopo la rivolta diBoudicca, fu spostata aLondinium. Dal 207, la provincia venne divisa inBritannia Superior con capitaleLondinum eBritannia Inferior con capitaleEburacum.

Dopo la fine dell'Impero delle Gallie e il suo riassorbimento all'interno dell'Impero romano, la Britannia fu divisa dall'imperatoreDiocleziano (fineIII-iniziIV secolo) in quattro province: laMaxima Caesariensis (nel sud-est, con capitaleLondinium, oggiLondra), laFlavia Caesariensis (nell'est, con capitaleLindum Colonia, oggiLincoln), laBritannia Secunda (nel nord, con capitaleEburacum, oggiYork) e laBritannia Prima (nell'ovest, incluso ilGalles, con capitaleCorinium Dobunnorum, oggiCirencester).

Ci fu anche una quinta provincia, nel nord, chiamataValentia (con capitaleLuguvallium, oggiCarlisle), che ebbe però vita breve e venne creata nel369. A capo della diocesi di Britannia era posto unvicarius, il quale aveva sotto di lui quattro governatori dirango equestre (ipraesides). Nel tardoIV secolo, il governatore della Maxima Caesariensis divenne dirango consolare.

Vi erano, infine, una serie di comandi militari durante iltardo impero romano: ilDux Britanniarum, ilComes Britanniarum e ilComes litoris Saxonici per Britannias. Nel410 ci fu lapartenza delle ultime truppe romane, che lasciarono l'isola definitivamente.

 Britannia
Camulodunum [Colchester (43 – ~63)
Londinium [Londra (dal ~63)

43 – ~207
 
  
 Britannia Inferior
Eburacum [York
~207 – ~296
 Britannia Superior
Londinium
~207 – ~296
  
    
Flavia Caesariensis
Lindum [Lincoln
~296410
Britannia Secunda
Eburacum
~296410
Maxima Caesariensis
Londinium
~296410
Britannia Prima
Corinium Dobunnorum [Cirencester
~296410

Nota:sotto il nome di ogniprovincia è indicata le relativa capitale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia dell'Inghilterra.

Prologo alla conquista

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Spedizioni cesariane in Britannia e Britanni.

La Britannia era già nota aiGreci e aiCartaginesi agli inizi delIV secolo a.C., che importavanostagno:[1] le isole britanniche erano infatti note ai Greci col nome diCassiteridi (isole dello stagno).[2] Il navigatore cartagineseImilcone disse di aver visitato l'isola nelV secolo a.C.[3], mentrePitea, un navigatore greco diMarsiglia, vi giunse nel320 a.C. circa e la circumnavigò.[4] Il primo contatto diretto tra iRomani ed iBritanni ci fu quandoGiulio Cesare, già impegnato nellaconquista romana della Gallia (odiernaFrancia), condusse due campagne militari inBritannia, affermando nel suoDe bello Gallico che i popoli di quest'isola stessero aiutando la resistenza gallica. La prima spedizione si ebbe nel55 a.C. ed era più una ricognizione che non una vera e propria invasione. Le navi di Cesare approdarono sullacosta delKent, ma a causa di unatempesta che danneggiò laflotta e della scarsità dicavalleria a sua disposizione, ilgenerale tornò nelle sue basi inGallia.

Militarmente la spedizione fu quindi un insuccesso, ma ebbe effetti positivi sul piano politico: ilSenato dichiarò infatti 20 giorni di feste pubbliche aRoma per celebrare questo evento senza precedenti.[5]

Cesare affrontò la seconda spedizione (54 a.C.) con forze militari più ampie, tentando di sottomettere letribù britanniche, o invitandole a pagare tributi e a dare ostaggi per avere lapace.[6] Cesare non fece dunque conquiste territoriali, ma stabilì unsistema di clientele e portò almeno parte dellaBritannia nella sfera d'influenza diRoma.

Ottaviano Augusto pianificò diverse invasioni nel34, nel27 e nel25 a.C., senza però riuscire a portarle a termine per una serie di circostanze sfavorevoli e così le relazioni tra la Britannia e Roma restarono di tipo diplomatico (con ambasciatori inviati dai sovrani deiBritanni ad Augusto) e commerciale (com'è dimostrato dall'archeologia, che attesta un aumento delle importazioni di beni di lusso dall'Impero romano alla Britannia sud-orientale).[7] Al tempo dell'imperatoreTiberio, alcune navi, durante le sue spedizioni inGermania (16), furono spinte in Britannia da una tempesta e poi rimandate indietro dai sovrani locali.[8]

Nelsud della Britannia, i Romani appoggiarono due potenti regni: quello deiCatuvellauni, guidati dai discendenti diTasciovano (favorito di Cesare), e quello degliAtrebati, regnati dai discendenti diCommio.[9] Questa politica fu seguita fino al39/40, quandoCaligola ricevette un membro della dinastia dei Catuvellauni in esilio, pianificando una campagna contro iBritanni, che però non riuscì neppure a partire dallaGallia.[10]

Invasione e conquista (43-47)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Conquista della Britannia e Regni clienti di Roma in Britannia.
V · D · M
Conquista della Britannia
Spedizioni cesariane in Britannia (55-54 a.C.)
Medway (43)
Caer Caradoc (50)
Massacro di Menai (60)
Rivolta di Boudicca (60-61) ·Camulodunum ·Strada Watling (61)
Campagne di Agricola (77/8-83/4) ·Monte Graupio (83/4)
Campagne di Quinto Lollio Urbico (140/143)
Campagne di Settimio Severo (208-211)
Campagne di Flavio Teodosio (369-371)
Laconquista della Britannia dal43 (al tempo diClaudio) al60 (sottoNerone).

L'effettivainvasione romana della Britannia si ebbe al tempo dell'imperatoreClaudio: nel43, le forze romane, sbarcate aRichborough (nelKent) al comando diAulo Plauzio sconfissero i catuvellauni e i loro alleati nelle due battaglie delMedway e delTamigi. Uno dei loro capi,Togodumno, fu ucciso, mentre il fratelloCarataco sopravvisse, continuando a guidare la resistenza. Raggiunto da Claudio in persona con dei rinforzi, Plauzio marciò sulla capitale catuvellauna, Camulodunum (odiernaColchester), conquistandola.[11] Intanto il futuro imperatoreVespasiano sottometteva il sud-ovest.[12] Conquistato il sud dell'isola, i Romani rivolsero la loro attenzione alGalles.Siluri,Ordovici eDeceangli si opposero però strenuamente agli invasori, catalizzando gli sforzi militari dei Romani. A capo dei Siluri e gli si poseCarataco, che condusse una vera e propria guerriglia contro le truppe guidate dalgovernatorePublio Ostorio Scapula, che però sconfisse il leader britanno nel51. Carataco si rifugiò allora pressoCartimandua, regina deiBriganti, che provò la sua fedeltà ai Romani consegnandogli Carataco. Il capo britanno fu portato a Roma, dove lui e la sua famiglia ebbero però salva la vita.

Tuttavia i Siluri, ora guidati dall'ex marito di Cartimandua,Venuzio, iniziarono ad opporsi strenuamente ai Romani.[13]

Nel61 scoppiò una rivolta nell'isola di Mona (l'odiernaAnglesey, nelGalles del nord)[14] guidata dadruidi e sacerdotesse, a cui i Romani erano estremamente avversi a causa dei sanguinari culti; venne mandato a risolvere la situazione ilgovernatoreGaio Svetonio Paolino, che stroncò duramente la ribellione[15].

Rivolta di Boudicca (60-61)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rivolta di Budicca.

Per i primi venti anni, il dominio romano fu oppressivo e brutale, e così, stuprata e picchiata insieme alle figlie dagli invasori,Boudicca, regina degliIceni, si pose a capo di una rivolta. ITrinovanti e iCatuvellauni si unirono agli Iceni, assalendo e distruggendo lacolonia romana diCamulodunum.Paolino, ancora occupato inGalles, raggiunseLondinium, su cui stavano marciando i nemici. Constatando però che lacittà era indifendibile con le poche truppe a sua disposizione, Paolino l'abbandonò al suo destino, spostandosi aVerulamium (odiernaSt Albans). Londinium fu distrutta e la popolazione massacrata. Con alcunelegioni Svetonio alla fine si scontrò coi nemici, infliggendo loro una dura sconfitta nellabattaglia di Watling Street, sia pure con forze numericamente molto inferiori. Boudicca, in seguito alla sconfitta, si diede la morte con il veleno, per non cadere nelle mani dei Romani.[16] La rivolta aveva quasi persuaso l'imperatoreNerone a ritirarsi dallaBritannia.[17]

Successive turbolenze nell'isola ci furono nel69, cioè nell'"anno dei quattro imperatori". Davanti al disordine che si diffuse nell'Impero romano, Venuzio dei Briganti scacciò l'ex moglie e assunse il controllo del nord del paese. Dopo la salita al potere dell'imperatoreVespasiano,Quinto Petillio Ceriale pose fine alla rivolta.[18]

Agricola e la Scozia (77-84)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campagne in Britannia di Agricola, Gask Ridge e Hibernia ed Impero Romano.

Negli anni successivi i Romani conquistarono buona parte dell'isola. Il governatoreGneo Giulio Agricola, suocero dellostoricoTacito, sottomise gliOrdovici nel77 e iCaledoni nell'83 nellabattaglia del Monte Graupio (nell'odiernaScozia del nord).[19] Poco dopo la vittoria, Agricola fu richiamato in patria e i romani si ritirarono sulla linea del più difendibileistmo delForth-Clyde.

Per gran parte della storia della Britannia romana, numerosi contingenti militari furono stanziati in guarnigioni sull'isola. Questo richiese però che l'imperatore tenesse un uomo fidato ed esperto come governatore dellaprovincia. Come effetto collaterale, diversi futuri imperatori servirono come governatori olegatus Augusti pro praetore in Britannia, tra cuiVespasiano,Pertinace, eGordiano I.

II secolo: i due Valli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Vallo di Adriano, Campagne in Britannia di Quinto Lollio Urbico e Vallo Antonino.
IlVallo di Adriano attorno al130.

L'archeologia ha dimostrato che alcuniforti romani a sud dellimesForth-Clyde, furono ricostruiti ed ampliati dopo la partenza del governatore provinciale,Gneo Giulio Agricola, sebbene molti altri fossero abbandonati.Monete romane eceramica sono state rinvenute nelleLowlands scozzesi negli anni precedenti il100, a testimonianza di un aumento dellaromanizzazione nell'area. Alcune delle fonti più importanti di questa epoca sono letavolette del forte di Vindolanda nelNorthumberland, per lo più databili agli anni compresi tra il90 ed il110. Queste tavolette mostrano il funzionamento del forte durante il periodo sopra citato, fornendo uno scorcio della vita dei romani lungo i margini dell'impero: militari, consorti degli ufficiali, commercianti e addetti ai trasporti.

Nel105 un'importante invasione deiPitti, portò devastazione in numerosi forti di confine (es. aTrimontium, oggiNewstead), tanto che alcuni furono abbandonati. Sembra, infatti, che alcunireparti ausiliari siano stati inviati nell'isola dalle dueGermanie per arginare questa invasione, dopo che laconquista della Dacia aveva in precedenza obbligato l'imperatoreTraiano a ritirare parte delle truppe provinciali, riducendone così gli effettivi e costringendo a rinunciare alla difesa delle conquiste diDomiziano dellaScozia centrale. In questo caso la frontiera sembra sia stata spostata verso sud fino alla linea delloStanegate presso la lineaSolway-Tyne.

Una nuova crisi scoppiò all'inizio del principato diAdriano nel118: una rivolta militare che fu soppressa dal governatore provincialeQuinto Pompeo Falcone. Quando Adriano raggiunse la Britannia durante il suo famoso viaggio attraverso le province attorno al122, dispose la costruzione di unvallum, conosciuto ai posteri come ilvallo di Adriano, innalzato lungo la linea di frontiera delloStanegate. L'imperatore dispose che se ne occupasse il nuovo governatoreAulo Platorio Nepote a cui fu affidata una nuova legione proveniente dallaGermania inferiore: laVIVictrix. I rilievi archeologici hanno poi dimostrato che, durante questa prima metà del secolo, vi fu una notevole instabilità politica in Caledonia, e lo spostamento della frontiera più a sud dovrebbe essere considerato in questo contesto.

La frontiera venne spinta verso l'istmo diForth-Clyde a partire dal regno diAntonino Pio, quando venne costruito unnuovovallum più a nord di quello di Adriano (142 circa). Ma una quindicina di anni più tardi, si ebbe una nuova crisi (nel155-157), quando iBriganti si rivoltarono e costrinsero le armate romane a ritirarsi all'anticovallum Hadriani, sebbene questa ribellione fosse stata inizialmente repressa dall'allora governatore,Gneo Giulio Vero. Sembra che il confine del vallo di Antonino sia stato rioccupato un anno più tardi, ma abbandonato definitivamente nel163-164. Negli anni che seguirono, durante l'ultimo periodo del regno diMarco Aurelio, alcuni forti a nord delvallo di Adriano furono rioccupati, come quello diNewstead ed altri sette di minori dimensioni e 5.500SarmatiIazigi furono inviati in Britannia nel175 a protezione dei suoi confini, come ci raccontaCassio Dione Cocceiano.[20]

Attorno al181 il vallo di Adriano subì pesanti attacchi da parte deiPitti ed il governatore o il comandante di frontiera fu ucciso in battaglia, tanto che Dione descrive l'evento come il più difficile dell'intero regno diCommodo. Il nuovo governatore,Ulpio Marcello, fu inviato quello stesso anno e dovette combattere per tre lunghi anni fino a quando, al termine del184 riuscì a battere pesantemente le tribù ribelli del nord della Scozia ed ottenere la pace, turbata però da un ammutinamento delle sue truppe, che avevano eletto come nuovo governatore un certo Prisco, che rifiutò l'incarico. Le armate romane della Britannia inviarono allora a Commodo una delegazione in cui si richiedeva l'esecuzione diTigidio Perenne,prefetto del Pretorio, che in passato aveva loro fatto dei torti. Commodo acconsentì ma non riuscì a fermare l'ammutinamento. Venne così inviato il futuro imperatorePertinace, il quale alla fine ottenne la resa dei capi della rivolta e riportò l'ordine nelle armate della provincia.

Settimio Severo in Britannia (208/9-211)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campagne in Britannia di Settimio Severo.

L'usurpazione diAlbino nel 195 dimostrò i due principali problemi che venivano posti dalla Britannia romana. Il primo: allo scopo di mantenere la sicurezza, in Britannia stazionavano tre legioni, che avrebbero fornito a un uomo ambizioso, con scarsa lealtà, una potente base per la ribellione, cosa di cui Albino approfittò. Secondo, qualsiasi ufficiale ribelle che avesse usato questa risorsa, avrebbe dovuto spogliare l'isola delle sue guarnigioni per marciare su Roma e prendere il trono, lasciando l'isola indifesa verso gli attaccanti, come Albino fece nel196.

A seguito della sconfitta di Albino,Settimio Severo cercò di risolvere il problema dividendo in due la provincia:Britannia inferiore esuperiore. Settimio Severo negli ultimi anni di vita condusse nuove campagne in Scozia (dalla fine del208/inizi del209 al211), ma i territori conquistati vennero nuovamente ceduti dal figlioCaracalla, dopo la morte del padre avvenuta adEburacum (oggiYork).

III secolo

[modifica |modifica wikitesto]
Due ricostruzioni dell'assetto istituzionale della Britannia dal IV secolo

Le popolazioni del nord della Britannia tornarono a creare problemi alla fine del regno diMarco Aurelio Probo. Il nuovo imperatore,Caro, prima di partire per lacampagna contro i Persiani, affidò la parte occidentale dell'impero al figlio maggiore,Carino, il quale nel284 compì una campagna oltre ilvallo di Adriano, riuscendo a battere le popolazioni del nord e a riportare ordine in quest'area. In seguito a questi successi si meritò l'appellativo diBritannicus maximus.[21]Ciò che tenne in scacco per quasi un secolo il potenziale per una ribellione, la rivolta diCarausio (286-297) costrinseCostanzo Cloro, a creare ladiocesi della Britannia, suddivisa ulteriormente in quattro province:Britannia Prima,Britannia Secunda,Flavia Caesariensis eMaxima Caesariensis. Nel369 fu creata anche una quinta provincia, laValentia.

La diocesi di Britannia era governata da unvicarius con sede a Londra; l'esercito di stanza nella diocesi, ilNumerus intra Britannias, era sotto il comando delComes Britanniarum (comandante delle truppecomitatensi), delDux Britanniarum (comandante delle truppe deilimitanei) e delComes litoris Saxonici per Britannias (comandante delle truppe stanziate a difesa della costa meridionale).

IV e V secolo: declino e fine del dominio romano

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campagne in Britannia del Conte Teodosio, Litus Saxonicum, Partenza dei romani dalla Britannia e Britannia postromana.

Costanzo Cloro tornò inBritannia nel306 con l'intento di invadere la parte settentrionale dell'isola nonostante il suo cattivo stato disalute. Poco si sa però di queste sue campagne militari, restandone pochissime testimonianzearcheologiche. Sembra però che egli abbia raggiunto le zone più anord della Britannia e che abbia vinto una grandebattaglia all'inizio dell'estate, prima di tornare aEburacum, dove morì in quello stesso306.Costantino I aveva fatto in modo da essere al suo fianco in quel momento, assumendo i suoi compiti in Britannia. Contrariamente al precedenteusurpatore,Clodio Albino, egli fu in grado di usare con successo la Britannia come punto di partenza per conquistare il potereimperiale.

Dal350 al353 la Britannia fu in mano a un nuovo usurpatore,Magnenzio, che era succeduto aCostante I. Dopo la sconfitta e la morte di Magnenzio nellabattaglia di Mons Seleucus (353),Costanzo II inviò il suo notaio capo imperiale,Paolo Catena, a dare la caccia ai sostenitori del defunto usurpatore. Le investigazioni di Paolo degenerarono in una caccia alle streghe, che costrinse ilvicariusFlavio Martino a intervenire. Quando Paolo, invece, sospettò Martino di tradimento, ilvicarius si vide costretto ad attaccare fisicamente Paolo con una spada, con lo scopo di assassinarlo, ma alla fine si suicidò.

Plymouth,Regno Unito: personificazione della Britannia

NelIV secolo, anche la Britannia fu soggetta a sempre maggiori attacchi dall'esterno, da parte deiSassoni ad est e degli Scoti daovest. Fu quindi costruita tutta una serie di forti, illitus Saxonicum, per difendere lecoste. Ma questa linea non fu sufficiente quando un assalto generale diSassoni, Irlandesi eAttacotti, combinato con una rivolta generale della guarnigione sulVallo di Adriano, devastò e prostrò la Britannia romana nel367. Questa crisi venne sedata dalConte Teodosio, padre del futuroimperatoreTeodosio I, con una serie di riforme militari e civili.

Un altro usurpatore,Magno Massimo, tentò di ripetere il successo di Costantino, ribellandosi aSegontium nel383 e attraversando in armi ilcanale della Manica. Dopo una serie di iniziali vittorie che lo portarono a conquistare gran parte dell'Occidente e dopo aver combattuto con successo controPitti eScoti attorno al384, egli richiese truppe dalla Britannia per le sue campagne in Europa, svuotando così le guarnigioni britanniche e aprendo la strada a scorrerie nelGalles del nord da parte degli Scoti d'Irlanda. La sua ribellione fu stroncata nel388, ma questa volta non tutte le truppe furono rimandate in Britannia, per sopperire così nel continente alle gravi perdite subite dall'esercito romano nellaBattaglia di Adrianopoli del378 e difendere i suoi confini. E così attorno al396 ci fu una crescente ondata di invasionibarbari in Britannia. Sembra che la pace nell'area sia stata ristabilita attorno al399 ma, nel401, altre truppe furono ritirate dall'isola e trasferite in Europa per fronteggiareAlarico.

L'archeologia conferma i segni di una lenta decadenza come nel resto dell'impero, nel periodo tardo del potere romano. Tuttavia l'interpretazionestoricatradizionale (vediMichael Rostovtzeff) che parla di un dilagante declinoeconomico all'inizio delV secolo è smentita dalle stesse testimonianzearcheologiche[non chiaro] che mostrano una situazione diversa: ad esempio il fatto che molti siti fossero distrutti più tardi rispetto a quanto si credeva prima, oppure che molti edifici cambiassero destinazione d'uso, ma non fossero distrutti. Sembrerebbe più corretto parlare di alternarsi di periodi di crisi economica, seguiti da alcuni periodi più floridi, come l'età costantiniana.

Sebbene, inoltre, sia vero che gli attacchibarbarici andassero aumentando, tuttavia questi colpirono gli insediamenti rurali, più vulnerabili, invece che lecittà. Anche la realizzazione in questo periodo di nuovimosaici inville come quella diGreat Casterton aRutland o quella diHucclecote aGloucestershire suggeriscono che i problemi economici fossero limitati, anche se molte di queste villae subirono una progressiva decadenza fino a essere abbandonate nel V secolo: la storia diSan Patrizio mostra che queste villae furono occupate almeno fino al430. Nuovi edifici, inoltre, continuarono a essere costruiti fino a questo periodo aVerulamium eCirencester. Alcuni centri urbani comeCanterbury,Cirencester,Wroxeter,Winchester eGloucester restarono attivi durante il V eVI secolo. Tuttavia la vita urbana rallentò progressivamente a partire dal secondo quarto delIV secolo, tant'è che la scarsità dimonete coniate tra il378 e il388 testimonia una combinazione di declino economico, diminuzione del numero dimilitari e di problemi nel pagamento deisoldati e degliufficiali. Di contro, però, negli anni novanta del IV secolo ci fu un aumento nella circolazione monetaria, sebbene non raggiungesse il livello di quella dei decenni precedenti. Le monete dirame sono molto rare da dopo il402, mentre dal407 non circolarono più nuove monete romane e dal430 è probabile che fosse abbandonata la moneta come mezzo di scambio. La produzione divasellame era terminata probabilmente uno o due decenni prima.Se i ricchi continuarono a usare contenitori dimetallo evetro, i poveri cominciarono probabilmente a utilizzare quelli dicuoio elegno[senza fonte].

Ultimi decenni della Britannia romana: dal383 al410 circa.

Dalla fine delIV secolo laBritannia subì un crescente numero di attacchi barbarici da ogni parte, mentre sempre meno truppe venivano impiegate nella sua effettiva difesa. Nel407 lelegioni britanniche acclamarono comeimperatoreCostantino III, che attraversòla Manica ma fu sconfitto dalle truppe del legittimoimperatore d'OccidenteOnorio. Non si sa, dopo questo evento, quante truppe romane rimanessero effettivamente inBritannia. Nel408 un'incursionesassone fu probabilmente respinta daiBritanni eZosimo narra che i nativi espulsero nel409 l'amministrazione civile romana (ma Zosimo potrebbe riferirsi allarivolta deiBretoni dell'Armorica). Una successiva richiesta di aiuto da parte dei Britanni fu respinta dall'imperatoreOnorio nel410. A questo punto lapolitica e lagiustizia furono prese in mano dalle autorità municipali e piccoli signori dellaguerra andarono emergendo in tutta la Britannia.

Secondo latradizione fu uno di questi signori della guerra,Vortigern, a chiamare nell'isola i Sassoni affinché lo aiutassero contro iPitti e gli Irlandesi, sebbene l'archeologia testimoni la presenza di alcuni insediamenti di mercenari sassoni già all'inizio delIII secolo. Di fatto la presenzagermanica in Britannia sarebbe iniziata molto prima, visto chetruppe ausiliarie germaniche erano presenti nell'isola già nelI eII secolo. Nel446 i Britanni si rivolsero inutilmente al generaleEzio perché li aiutasse contro i Sassoni (vediGemitus Britannorum), mentre nel577 fu combattuta labattaglia di Dyrham, dopo la qualecittà comeBath,Cirencester eGloucester caddero in mano ai Sassoni, che giunsero così a occupare lacosta occidentale della Britanna. Diversi ritrovamenti archeologici come iltesoro di Hoxne e iltesoro di Mildenhall dimostrano che in quel periodo si erano nascosti frettolosamente gli oggetti preziosi, con la speranza di recuperali successivamente.

Fu proprio tra la fine del V e l'inizio delVI secolo che avvenne un grande esodo: molti Britanni romanizzati fuggirono inArmorica, che da loro prese il nome diBretagna. È proprio in questo periodo, inoltre, che da molti studiosi viene collocata la figura diRe Artù. Sebbene moltistorici dubitino della suastoricità, altri, comeJohn Morris, ritengono che alla base di questa figura ci sia un fondamento di verità e che Artù possa essere individuato nelromano-britannicoAmbrosius Aurelianus.

Difesa ed esercito

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Esercito romano.
Limes della Britannia
limes della Britannia
Il settore difrontiera dellaprovincia romana dellaBritannia a sud dei due grandi valli di Antonino ed Adriano
Localizzazione
Stato attualeRegno Unito (bandiera) Regno Unito
RegioneBritannia
Coordinate52°13′12″N 0°34′12″W52°13′12″N,0°34′12″W
Informazioni generali
Tipostrada militare romana affiancata dafortezze legionarie,forti e fortini,burgi, ecc.
Costruzione43-409-410
Condizione attualenumerosi resti antichi rinvenuti in varie località.
InizioVallo di Adriano
FineVallo di Antonino
Informazioni militari
UtilizzatoreImpero romano
Funzione strategicaa protezione dellaprovincia romana dellaBritannia
vedi bibliografia sotto
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Auxilia eClassis britannica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano e Classis britannica.

Importante fu in Britannia il complesso sistema difensivo e la sua evoluzione soprattutto nei primi due secoli. Vi erano poi un certo numero diunità ausiliarie a difesa dei confini e delle principali strade che conducevano all'interno dellaprovincia romana, per un totale di un massimo di 30/35.000 armati circa, fino ad un minimo di 25.000 armati, proprio durante il principato diTraiano. Sappiamo da tutta una serie di iscrizioni epigrafiche che nella provincia vi erano:

nel103 (sottoTraiano)
4alae dicavalleria e 11cohortes difanteria (o miste),[22] i cui nomi erano:
  • per le ali ne ricordiamo alcune:I Thracum,I Pannoniorum Tampiana,I (?) Gallorum Sebosiana eHispanorum Vettonum civium Romanorum;
  • per le coorti, ricordiamo:I Hispanorum,I Vangionum equitata milliaria,[23]I Alpinorum,I Morinorum,I Cugernorum,I Baetasiorum,I Tungrorum milliaria,II Thracum,III Bracaraugustanorum,III Lingonum eIIII Delmatarum.
nel122 (sottoAdriano)
13alae dicavalleria e 37cohortes difanteria (o miste) per la costruzione delgrande vallo,[24] i cui nomi erano:
  • per le ali ne ricordiamo alcune:I Pannoniorum Sabiniana,I Pannoniorum Tampiana,I Hispanorum Asturum,I Tungrorum,II Asturum,[II?] Gallorum Picentiana,[II?] Gallorum et Thracum classiana civium Romanorum,[II?] Gallorum Petriana milliaria civium Romanorum,[II?] Gallorum Sebosiana,Vettonum Hispanorum civium Romanorum,Agrippiana Miniata,Augusta Gallorum Proculeiana,[25]Augusta Vocontiorum civium Romanorum;
  • per le coorti, ricordiamo:I Frisiavonum,I Vangionum equitata milliaria,[23]I Celtiberorum,I Thracum,I Afrorum civium Romanorum,I Nervia Germanorum milliaria,I Hamiorum sagittaria,I Delmatarum,I Aquitanorum,I Ulpia Traiana Cugernorum civium Romanorum,I Lingonum,I fida Vardullorum milliaria civium Romanorum,I Morinorum,I Menapiorum,I Sunucorum,I Betasiorum,I Batavorum,I Tungrorum,I Hispanorum,II Gallorum,II Vasconum civium Romanorum,II Thracum,II Lingonum,II Asturum,II Delmatarum,II Nerviorum,III Nerviorum,III Bracarorum,III Lingonum,IV Gallorum,IV Lingonum,IV Breucorum,IV Delmatarum,V Raetorum,V Gallorum,VI Nerviorum eVII Thracum.
nel159 (sottoAntonino Pio)
4alae dicavalleria e 17cohortes difanteria (o miste),[22] i cui nomi erano:
  • per le ali ne ricordiamo alcune:Augusta Gallorum Proculeiana,I Tungrorum,I Hispanorum Asturum eI Gallorum Sebosiana;
  • per le coorti, ricordiamo:III Bracarorum Augustanorum,V Gallorum,II Lingonum,I Aelia Dacorum,I Delmatarum,II Aelia classica,II Hamiorum,II Gallorum,I Celtiberorum,IV Lingonum,I Frisiavonum,I Augusta Nerviana Germanorum milliaria,IV Gallorum,VII Thracum,II Vangionum,II Vardullorum milliaria eII Thracum.
nel178-179 (sottoMarco Aurelio)
5alae dicavalleria e 16cohortes difanteria (o miste),[26] i cui nomi erano:
  • per le ali ne ricordiamo alcune:[II?] Gallorum et Thracum classiana civium Romanorum,Augusta Vocontiorum civium Romanorum,I Pannoniorum Sabiniana,I Gallorum Sebosiana eVettonum Hispanorum civium Romanorum;
  • per le coorti, ricordiamo:I Augusta Nerviorum,I Frisiavonum,I Aelia Hispanorum,I fida Vardullorum,I Celtiberorum,III Lingonum,II Hispanorum,I Thracum,I Batavorum,II Gallorum veterana,II Thracum veterana,II Lingonum,IIII Gallorum,I Vangionum,VII Thracum eI Morinorum.

Fortezze legionarie

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lista di fortezze legionarie romane.

Sappiamo anche che lo spostamento delle legioni per il progressivo avanzamento della frontiera verso nord ed ovest portò ad "aprire" e "chiudere"fortezze legionarie più e più volte come risulta dall'elenco qui sotto:

Legioni romane

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Legione romana.

L'esercito della Britannia durante laconquista, poté contare su quattro legioni, successivamente ridotte a tre sotto il principato diNerone, come segue:

N. fortezze legionarieunità legionarialocalità anticalocalità modernaprovincia romana
1
Legio IX Hispana:LindumLincolnBritannia
2
Legio XX Valeria VictrixViroconiumWroxeterBritannia
3
Legio II AugustaGlevumGloucesterBritannia

Con le successivecampagne in Britannia di Agricola, le legioni romane furono riportate a quattro come mostra qui sotto la tabella databile all'80 circa:

N. fortezze legionarie
unità legionarialocalità anticalocalità modernaprovincia romana
1
Legio IX Hispana:EburacumYorkBritannia
2
Legio XX Valeria VictrixViroconiumWroxeterBritannia
3
Legio II AdiutrixDevaChesterBritannia
4
Legio II AugustaIsca SilurumCaerleonBritannia

Nel180 furono nuovamente ridotte a 3 unità e la situazione rimase invariata almeno fino all'epoca tetrarchica:

N. fortezze legionarieunità legionarialocalità anticalocalità modernaprovincia romana
1
Legio VI Victrix:EburacumYorkBritannia
2
Legio XX Valeria VictrixDeva VictrixChesterBritannia
3
Legio II AugustaIsca SilurumCaerleonBritannia

La situazione mutò leggermente al termine della tetrarchia:

N. fortezze legionarie
unità legionarialocalità anticalocalità modernaprovincia romana
1
Legio VI Victrix:EburacumYorkBritannia Secunda
2
Legio XX Valeria VictrixDeva VictrixChesterBritannia Prima
3
Legio II AugustaIsca Silurum e/oRutupiaeCaerleon e/oRichboroughBritannia Prima

Fortezze, forti e fortini lungo illimes

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Vallo di Adriano e Vallo di Antonino.
Il sistema di fortificazioni nelGalles.

Fosse way

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fosse way.

La parola deriva dal latinofossa, il cui significato era difossato. Esso infatti costituì, a partire dal47, la prima forma di frontiera occidentale (limes) della nuova provincia di Britannia. IRomani avevano infatti invaso l'isola ed iniziato laconquista a partire dal43. Per i primi decenni dopo l'invasione romana della Britannia, la Fosse Way potrebbe aver costituito una prima forma dilimes occidentale del dominio romano nellaBritannia dell'età del ferro.

È possibile che la strada abbia costituito nel primo decennio di conquista, un fossato difensivo, che solo successivamente fu riempito e trasformato in una vera e propria strada, o eventualmente un fossato difensivo che correva a fianco di una strada militare per almeno una parte della sua lunghezza. La Fosse Way è l'unica strada romana in Gran Bretagna che abbia mantenuto la sua denominazione originale inlingua latina. La maggior parte delle altre furono rinominate in seguito all'invasione deiSassoni, secoli dopo la partenza dei romani dalla Britannia.

Forte/burgus
lungo illimes
località modernalocalità anticadalalMisureUnità ausiliarie presenti
in differenti periodi
Mappa
fortezza legionariaExeterIsca Dumnoniorumdal50 d.C.a80 d.C.17,0halegio II Augusta
forte divexillatioIlchesterLindinisdal60al tardoI secolo12,0hasconosciute
forteCirencesterCorinium Dobunnorumdal44alla metà dei70?haAla Indiana[30]
Ala Thracum[31]
legio VII Claudia[32]
legio XI Claudia[33]
forteHigh CrossVenonissotto iFlavi0,81ha
forteLeicesterRatae Coritanorumdal50?al70-80??havexill.legio XX Valeria Victrix[34]
Cohors I Aquitanorum[35]
forteBinghamMargidunumdaClaudioal60/612,63ha
fortezza legionariaLincolnLindumdal48al6016,0halegio IX Hispana[36]
legio II Adiutrix[37]

Stanegate

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stanegate.

Probabilmente la strada fu costruita sottoGneo Giulio Agricola, nel 60-70 d.C., in un luogo strategico lungo la frontiera della provincia di Britannia; prova dei fini strategici è che i forti più vecchi furono costruiti sul suo corso separati l'uno dall'altro l'equivalente di una giornata di marcia (14 miglia romane, 21 km).[38] Quando i Romani nel105, al tempo dell'ImperatoreTraiano, si disinteressarono definitivamente alla conquista dellaCaledonia e la zona dello Stanegate divenne la frontiera, vennero edificati alcuni nuovi forti (comeNewbrough,Magnis eBrampton Old Church) in modo che la distanza da percorrere tra un forte ed un altro fosse di mezza giornata di marcia.[39] Più tardi furono aggiunti anche altri forti minori.La struttura della strada era simile a quella classica: lo Stanegate era largo circa 6,5 metri ed aveva canali di scolo coperti.[40] Forse la strada continuava verso ovest fino all'estuario del Solway, nei pressi della cittadina di Kirkbride, e verso est fino alla città diNewcastle, ma le prove non sono attualmente sufficienti a dimostrarlo.[41]

Forte/burgus
lungo illimes
località anticalocalità modernadalalMisureUnità ausiliarie presenti
in differenti periodi
Mappa
forteCoriosopitumCorbridgefase 1:86-103;
fase 2:105-122;
fase 3:122-139;
fase 4:139-163.
3,6havexill.legio II Augusta[42]
Legio VI Victrix[43]
legio XX Valeria Victrix[44]
Ala II Asturum[45]
Ala Sabiniana[46]
fortino
?
Newbroughdall'71al122??ha
forteVindolandaChesterholmdaDomiziano/Traianoal410?haCohors IX Batavorum milliaria[47]
vexill.Legio VI Victrix[48]
forte
?
Haltwhistle BurndaDomiziano/Traianoal410?ha
forteMagnisGreenheaddaDomiziano/Traianoal410?ha
fortino
?
ThropdaDomiziano/Traianoal410?ha
forte
?
Nether DentondaDomiziano/Traianoal410?ha
fortino
?
Castle Hill BoothbydaDomiziano/Traianoal410?ha
forte
?
Brampton Old ChurchdaDomiziano/Traianoal410?ha
forteLuguvalliumCarlisledal72al410?ha

Gask Ridge

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gask Ridge.

L'inizio della costruzione di questa linea di fortificazioni avvenne al termine del mandato dell'allora governatore della BritanniaGneo Giulio Agricola nell'83 e durò fino al ritiro provvisorio dei Romani dallaCaledonia settentrionale, avvenuto pochi anni più tardi attorno all'88 -92. Agricola inoltre creò unaserie di fortificazioni a nord del Gask Ridge fino aCawdor, vicino adInverness.

In seguito tale linea di fortificazioni del Gask Ridge fu riattivata con la costruzione del vicinovallo Antonino degli anni142-144, ma fu abbandonata ancora una volta a vantaggiovallo di Adriano nel163 durante il principato diMarco Aurelio. Successivamente fu ancora rioccupata dalle forze romane durante lecampagne diSettimio Severo degli anni208-211. Pochi anni più tardi fu definitivamente abbandonata.

Forte/burgus
lungo illimes
località anticalocalità modernadalalMisureUnità ausiliarie presenti
in differenti periodi
Mappa
forte
?
CamelondaDomiziano
(80-90?)
aAntonino Pio
(139-143?)
2,4havexill.legio XX Valeria Victrix[49]
vexill.legio II Augusta[50]
forte
?
Barochan HillsottoDomiziano
(80-86?)
1,3ha
forte
?
DrumquhassledaDomizianoaSettimio Severo1,4ha
forte e
2 campi di marcia
?
MenteithsottoDomiziano
(85-90?)
2,7ha
(183 x 150 metri)
21 ettari (camp. marcia)
4,7 ettari (camp. marcia)
forte e
un campo di marcia
?
BochastlesottoDomiziano
(85-90?)
1,9ha
19,4 ettari (camp. marcia)
forte
?
DounedaDomiziano?aSettimio Severo?2,2ha
(160 x 140 metri)
2 forti e
5 campi da marcia
ArdochdaDomizianoaCaracalla??haCohors Aelia I Hispanorum milliaria equitata[51]
un forte ed
un campo di marcia
?
StrageathsottoDomiziano
(80-90?)
1,8 ettari (forte)
25,5ha (camp.marcia)
1 forte e
un campo di marcia
?
DalginrosssottoDomiziano
(85-90?)
1,2ha e
2,4 ettari
9,5 ettari (camp. marcia)
forte e 2 campi di marcia
?
FendochsottoDomiziano
(85-90?)
2,0ha
(187 x 109 metri)
52,4 ettari (camp. marcia)
14,4 ettari (camp. marcia)
forte
?
BerthadaDomiziano
(84-90?)
aSettimio Severo3,6ha
fortezza legionariaInchtuthilldaDomiziano
(84-90?)
aSettimio Severo20,0ha[52]
fortino
?
CargillsottoDomiziano
(85-90?)
0,7ha
(97 x 70 metri)
forte
?
CardeansottoDomiziano
(85-90?)
3,2ha
fortino e
campo di marcia
?
InverquharitysottoDomiziano
(85-90?)
0,45ha
(70 x 65 metri)
2,3 ettari (camp. marcia di 162 x 145 metri)
campo di marcia
?
FinavondaDomiziano?aSettimio Severo?15,2ha
(427 x 336 metri)
Forte e campo da marcia
?
StracathrosottoDomiziano, dall'83/84al902,64ha
(forte: 183 x 145)[53]
15,6 ettari (accampamento)[54]

Forti e accampamenti romani a nord del Gask Ridge

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Forti ed accampamenti romani a nord del Gask Ridge.

Risulta evidente che tra il Forte diStracathro e quello di Cawdor (con i vicini fortini di Balnageith e Thomshill) i Romani costruirono una serie di accampamenti, che coincidono col percorso possibile dellaRoman road tra il porto di Devana (Aberdeen) e la foce del fiume Spey.[55]

Infine dallo studio delle fortificazioni risulta che quelle ampie fino a più di 40 ettari, del tipo severiano, non si trovano oltreMuiryfold, per cui risulta evidente che solo Agricola arrivò a penetrare nel nord della Caledonia fino all'area diInverness. InveceAntonino Pio sembra avere raggiunto solo l'area di Aberdeen, dato che l'accampamento diNormandykes ha alcune caratteristiche delle fortificazioni di questo imperatore.[56]

Forte/burgus
lungo illimes
località anticalocalità modernadalalMisureUnità ausiliarie presenti
in differenti periodi
Mappa
Forte e accampamento da marcia
?
StracathrosottoDomiziano, dall'83/84al902,64ha
(forte: 183 x 145)[53]
15,6 ettari (accampamento)[54]
Accampamento da marcia
?
BalmakewansottoSettimio Severo45,0ha[57]
accampamento da marcia
?
Kair HousesottoSettimio Severo48,0ha[58]
accampamento da marcia
?
RaedykesdaDomiziano?aSettimio Severo?45,0ha[59]
accampamento da marcia
?
NormandykesdaAntonino PioaSettimio Severo44,0ha[60]
accampamento da marcia
?
KintoredaDomiziano?aSettimio Severo44,0ha[61] e
12,0 ettari[62]
accampamento da marcia
?
DurnosottoDomiziano58,0ha[63]
accampamento da marcia
?
Ythan WellssottoDomiziano14,0ha[64]
accampamento da marcia
?
GlenmailendaDomizianoaSettimio Severo44,0ha[65]
accampamento da marcia
?
BurnfieldsottoDomiziano40,0ha[66]
accampamento da marcia
?
MuiryfoldsottoSettimio Severo44,0ha[67]
accampamento da marcia
?
AuchinhovesottoDomiziano14,0ha[68]
accampamento da marcia
?
BelliesottoDomiziano11,0ha[69]
fortino
?
ThomshilldaDomiziano?aSettimio Severo?oltre 1,0ha[70]
fortino
?
BalnageithdaDomiziano?aSettimio Severo?oltre 2,0ha[71][72]
accampamento da marcia
?
CawdordaDomizianoaSettimio Severo4,0ha circa[73]
accampamento da marcia
?
Tarradale
(Beauly Firth)
daDomiziano?aSettimio Severo??ha[74]

Vallo di Adriano

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Vallo di Adriano.

Il Vallo di Adriano venne costruito a seguito della visita dell'imperatore romanoAdriano. La costruzione di un muro tanto imponente voleva rappresentare anche un simbolo della potenza romana, sia nella Britannia occupata che aRoma. La costruzione ebbe inizio tra il122 e il125 ad opera dell'allora governatore di Britannia,Aulo Platorio Nepote, e venne completata nel giro di dieci anni, con soldati di tutte e tre lelegioni occupanti che parteciparono ai lavori. Il percorso prescelto seguiva ampiamente laStanegate road da Carlisle aCorbridge, che era già difesa da unlimes e da diversi forti ausiliari, compreso quello diVindolanda. Vi erano poi alcuni forti posti a settentrione del grande vallo come avamposti (Habitancum eFanum Cocidi) e nelle retrovie anche con la funzione di fornire un adeguato appoggio logistico, militare e di approvvigionamento comeAlauna,Coria eVindomora, oltre ad una rete di strade che conducevano fino alla più vicinafortezza legionaria diEburacum.

Il muro era sorvegliato da un misto divexillationeslegionarie eunità ausiliarie dell'esercito romano. Il loro numero variò nel periodo dell'occupazione, ma dovrebbe essere stato attorno ai 9.000 uomini, compresafanteria ecavalleria. Queste unità soffrirono attacchi seri nel180, e specialmente tra il196 e il197, quando la guarnigione era stata ridotta a causa dellaguerra civile. A seguito di questi attacchi dovette essere realizzata una ricostruzione sottoSettimio Severo. Dopo la dura repressione delle tribù condotta sotto Settimio, la regione vicina al muro rimase pacificata per gran parte delIII secolo. Si ritiene che molti membri della guarnigione possano essersi integrati nella comunità locale. NelIV secolo una delle unità stanziate lungo il Vallo di Adriano fu lalegiopseudocomitatenseDefensores Seniores, in accordo con laNotitia Dignitatum. Col declino dell'impero, entro il400 la guarnigione fu tolta e il muro cadde in disuso.

Il Vallo di Adriano corre per 120 km (pari a 80 miglia romane) daWallsend, sul fiumeTyne, alla costa delSolway Firth. La A69 segue il percorso del muro da dove la strada inizia, aNewcastle-upon-Tyne, e fino aCarlisle, quindi prosegue attorno alla costa settentrionale dellaCumbria. Il muro è completamente in territorio inglese, e rimane a sud del confine dellaScozia per 15 km ad ovest e per 110 km ad est.

Forte/burgus
lungo illimes
località anticalocalità modernadalalMisureUnità ausiliarie presenti
in differenti periodi
Mappa
forteArbeiaSouth Shieldsdal122alV secolo2,02ha
(138 x 120 metri)
forteSegedunumWallsenddal122alV secolo1,7ha
(138 x 120 metri)
fortePons AeliusNewcastle upon Tynedal122alV secolo0,62haCoh.Ulpia Traiana Cugernorum c.R.
forteCondercumBenwelldal122alV secolo2,27ha
forteVindobalaRudchesterdal122alV secolo1,82ha
forteOnnumHalton Chestersdal122alV secolo1,74ha
forteCilurnumChestersdal122alV secolo2,33ha
forteBrocolitaCarrawburghdal122alV secolo1,58ha
forteVercoviciumHousesteadsdal122alV secolo2,02ha
forteVindolandaChesterholmdaDomiziano/Traianoal410?haCohors IX Batavorum milliaria[47]
vexill.Legio VI Victrix[48]
forteAesicaGreat Chesterdal122alV secolo1,36ha
forteMagnisGreenheaddal122al4101,46haCohors I Hamiorum sagittariorum
Cohors II Delmatarum
forteBannaBirdoswalddal122alV secolo2,16ha
forteCamboglannaCastlesteadsdal122alV secolo1,52ha
fortePetrianaStanwixdal122alV secolo3,77ha
forteAballavaBurgh-by-Sandsdal122alV secolo1,98ha
forteCoggabataDrumburghdal122alV secolo0,81ha
forteMaiaBownessdal122alV secolo2,83ha

Vallo di Antonino

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Vallo di Antonino.

La costruzione delVallo di Antonino iniziò nel142, sotto il regno diAntonino Pio, e completata nel144. Il vallo si estende per 39miglia (pari a 63chilometri) daOld Kirkpatrick nelWest Dunbartonshire sulFirth of Clyde aBo'ness sulFirth of Forth. La fortificazione fu costruita con lo scopo di rimpiazzare ilVallo di Adriano, posto 160 km più a sud, come confine settentrionale della Britannia. I romani tuttavia, anche se riuscirono a stabilire accampamenti e fortilizi temporanei a nord del vallo, non arrivarono mai a conquistare e sottomettere le tribù indigene deiPitti e deiCaledoni, che resistettero e provocarono danni alla fortificazione. I romani chiamarono la terra a nord del Vallo AntoninoCaledonia.

Il vallo fu abbandonato dopo solo 20 anni dalla costruzione, quando nel164 le legioni romane si ritirarono a sud del Vallo di Adriano. Dopo una serie di attacchi nel197 l'imperatoreSettimio Severo arrivò in Scozia nel208 per rendere sicura la frontiera e riparò parti del vallo. Sebbene questa rioccupazione sia durata solo pochi anni, il vallo Antonino è spesso chiamato (in specie da scrittori della tarda latinità)Vallo Severiano. Qui di seguito i principali forti:

Forte/burgus
lungo illimes
località anticalocalità modernadalalMisureUnità ausiliarie presenti
in differenti periodi
Mappa
forte
?
CarridendaAntonino PioaSettimio Severo?1,7ha
forte
?
MumrillsdaAntonino PioaSettimio Severo?2,91ha
forte
?
Rough CastledaAntonino PioaSettimio Severo?0,61ha
forte
?
CastlecarydaAntonino PioaSettimio Severo?1,58ha
forte
?
WesterwooddaAntonino PioaSettimio Severo?0,93ha
forte
?
Croy HilldaAntonino PioaSettimio Severo?0,81ha
forte
?
Bar HilldaAntonino PioaSettimio Severo?1,46ha
forte
?
AuchendavydaAntonino PioaSettimio Severo?1,34ha
forte
?
CadderdaAntonino PioaSettimio Severo?1,34ha
forte
?
BalmuildydaAntonino PioaSettimio Severo?1,74ha
forte
?
BearsdendaAntonino PioaSettimio Severo?1,09ha
forte
?
CastlehilldaAntonino PioaSettimio Severo?1,38ha
forte
?
Old KilpatrickdaAntonino PioaSettimio Severo?1,90ha

Comandi militari del "Basso Impero"

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Comes Britanniarum, Comes litoris Saxonici per Britannias e Dux Britanniarum.
La Britannia romana nell'anno370 circa, con i principali centri urbani e fortificazioni.
Le fortificazioni dellacosta sassone.
al tempo dellaNotitia Dignitatum
vi si trovavano le seguenti unità (comprese le legioni) divise per comandi militari:
  • sotto ilComes Britanniarum, a capo di 9 unità (o distaccamenti) nelladiocesi di Britannia:[75]
  • sotto ilComes litoris Saxonici per Britannias, a capo di 9 unità (o distaccamenti) di stanza lungo le coste delMare del Nord e deLa Manica, comandate da:[76][77]
  • sotto ilDux Britanniarum a capo di 38 ufficiali di unità (o distaccamenti), di stanza nel nord dell'isola (Yorkshire,Cumbria oNorthumberland):[76]
    • 1prefetto dilegione dilimitanei: ilPraefectuslegionis sextae;[79]
    • 3 prefetti di cavalleria:Praefectus equitum Dalmatarum, Praesidio;Praefectus equitum Crispianorum, Dano;Praefectus equitum catafractariorum, Morbio;Praefectus numeri barcariorum Tigrisiensium, Arbeia;[79]
    • 10 prefetti dinumeri:Praefectus numeri Neruiorum Dictensium, Dicti;Praefectus numeri vigilum, Concangios;Praefectus numeri exploratorum, Lavatres;Praefectus numeri directorum, Verteris;Praefectus numeri defensorum, Barboniaco;Praefectus numeri Solensium, Maglone;Praefectus numeri Pacensium, Magis;Praefectus numeri Longovicanorum, Longovicio;Praefectus numeri supervenientium Petueriensium, Deruentione;[79]
  • Dall'archeologia emerge che vi erano anche altre unità a quel tempo, che però non sono elencate. A queste vanno sommate le 24 unità di stanza lungo ilVallo di Adriano, e facenti capo a:
    • Tribunus cohortis IV Lingonum, Segeduno;Tribunus cohortis I Cornoviorum, Ponte Aeli;Tribunus cohortis I Frixagorum,Vindobala;Tribunus cohortis I Batavorum, Procolitia;Tribunus cohortis I Tungrorum, Borcovicio;Tribunus cohortis IV Gallorum, Vindolana;Tribunus cohortis I Asturum, Aesica;Tribunus cohortis II Dalmatarum, Magnis;Tribunus cohortis I Aeliae Dacorum, Amboglanna;Tribunus cohortis II Lingonum,Congavata;Tribunus cohortis I Hispanorum, Axeloduno;Tribunus cohortis II Thracum, Gabrosenti;Tribunus cohortis I Aeliae classicae, Tunnocelo;Tribunus cohortis I Morinorum, Glannibanta;Tribunus cohortis III Neruiorum, Alione;Tribunus cohortis VI Nerviorum, Virosido;[79]
    • Praefectus alae primae Asturum, Conderco;Praefectus alae Sabinianae, Hunno;Praefectus alae secundae Asturum, Cilurno;Praefectus alae Petrianae, Petrianis;Praefectus alae I Herculeae, Olenaco;(Praefectus alae?), Luguvallii;[79]
    • Praefectus numeri Maurorum Aurelianorum,Aballaba;[79]
    • Cuneus Sarmatarum, Bremetenraco.[79]

Geografia politica ed economica

[modifica |modifica wikitesto]

Romanizzazione, strade e principali centri cittadini

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Romanizzazione (storia).
Romanizzazione della Britannia
Il grado di Romanizzazione della Britannia romana si evidenzia anche dai ritrovamenti di monete romane

Secondo studiosi comeTheodore Mommsen[80] la romanizzazione culturale della Britannia romana era totale nei ceti superiori della società britanna e nelle principali aree cittadine, ma nelle popolazioni delle campagne era limitata. Inoltre le aree periferiche (Cornovaglia, Galles occidentale e nord-ovest vicino alla Caledonia) erano romanizzate solo superficialmente.

Durante la loro occupazione della Britannia, i Romani fondarono alcuni importanti insediamenti. Molti di essi sussistono ancora oggi.

Tra i villaggi e le città troviamo (tra parentesi, il nome latino):

Per una lista di ulteriori città si veda:Lista dei nomi di località romane in Britannia

Commercio ed industria

[modifica |modifica wikitesto]
Economia, commercio ed industria della Britannia romana.
Principali miniere provinciali
Principali vie di comunicazioni e centri cittadini della provincia.

Con l'occupazione romana della Britannia le esportazioni di stagno per il Mediterraneo furono in parte ridotte dalla fornitura più conveniente proveniente dallaHispania. Oro, stagno, ferro, piombo, argento, marmo e perle furono però sfruttati dai Romani in Britannia insieme ad altri prodotti di uso quotidiano, come pelli di animali, legno, lana e schiavi.

Il mercato della provincia crebbe internamente tanto da alimentare una crescente richiesta di beni da altre province o da località esotiche, per ottenereceramica pregiata, olio di oliva, pietra lavica, oggetti di vetro, vini,garum e frutta.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^George Patrick Welsh (1963),Britannia: the Roman Conquest and Occupation of Britain, pp. 27-31.
  2. ^Erodoto,Storie, III, 115.
  3. ^Plutarco,Vite parallele (Cesare 23.2).
  4. ^Robin Hanbury-Tenison,I settanta grandi viaggi della storia, p.44,45
  5. ^Giulio Cesare,De bello Gallico,4.20-36.
  6. ^Giulio Cesare,De bello Gallico,V 8-23.
  7. ^Ottaviano Augusto,Res Gestae, 32;Strabone,Geografia, IV, 5;Dione Cassio,Storia romana, IL 38, LIII 22, 25; Keith Branigan,The Catuvellauni, 1987.
  8. ^Tacito,Annali,2.24.
  9. ^John Creighton,Coins and power in Late Iron Age Britain, Cambridge University Press, 2000.
  10. ^Svetonio,Vite dei dodici Cesari,Caligola, 44-46; Dione Cassio,Storia romana LIX, 25.
  11. ^Cassio Dione,Storia romana60.19-22.
  12. ^Svetonio,Vite dei dodici Cesari,Vespasiano,4.
  13. ^Tacito,Annali12:31-38.
  14. ^Venceslas Kruta,Les Celtes. Histoire et dictionnaire. Des origines à la romanisation et au Christianisme, Bouquins, Paris, 2000, p. 382.
  15. ^Tacito,Annales, XIV, 29, 30.
  16. ^Tacito,Agricola14-17,Annali14.29-39; Cassio Dione,Storia romana62.1-12.
  17. ^Svetonio,Vite dei dodici Cesari,Vita di Nerone18.
  18. ^Tacito,Agricola16-17;Storie1.60,3.45.
  19. ^Tacito,Agricola18-38.
  20. ^Cassio Dione Cocceiano,Storia romana, LXXI, 16.
  21. ^Chris Scarre,Chronicle of the roman emperors, New York 1999, p. 194; Michael Grant,Gli imperatori romani, storia e segreti, Roma 1984, p.261.
  22. ^abCILXVI, 48.
  23. ^abCILVII, 1008.
  24. ^CILXVI, 69.
  25. ^CILXVI, 88 (p 215).
  26. ^AE2004, 1902; RMD-4, 293;AE2006, 1837;AE2007, 1770; RMD-3, 184; RMD-4, 294.
  27. ^abcdefghijG.Webster, p. 81.
  28. ^abcdefghijS. Frere, p. 211.
  29. ^D.B.Campbell, p.21.
  30. ^CILVII, 66.
  31. ^CILVII, 68.
  32. ^CILIII, 2882;CILIII, 9973;CILIII, 2885.
  33. ^CILIII, 15045,2;CILIII, 9973.
  34. ^AE1976, 367.
  35. ^AE1976, 366.
  36. ^AE1950, 124;CILVII, 183;CILVII, 184;CILVII, 188;AE1951, 129;AE1909, 241.
  37. ^CILVII, 185;CILVII, 186.
  38. ^Stephen Johnson (2004)Hadrian's Wall, Sterling Publishing Company, Inc,ISBN 0-7134-8840-9
  39. ^David J. Breeze e Brian Dobson (1976). Hadrian's Wall (pagine 16-24). Allen Lane.ISBN 0-14-027182-1.
  40. ^Frank Graham (1979). Hadrian's Wall, Comprehensive History and Guide (pagine 185–193). Frank Graham.ISBN 0-85983-140-X.
  41. ^Robin George Collingwood,Roman, Britain and the English settlements, Biblo & Tannen PublishersISBN 0-8196-1160-3
  42. ^RIB 1155-1158.
  43. ^RIB-2-1, 2411, 71; RIB-2-1, 2411, 72; RIB-2-4, 2460, 48, 9-17; RIB-2-4, 2460, 49, 7-9; RIB-2-4, 2460, 50, 17-22.
  44. ^RIB-2-1, 2411, 76; RIB2-1, 2411, 77.
  45. ^RIB-2-1, 2411, 82.
  46. ^RIB-2-1, 2411, 87.
  47. ^abRIB-2-4, 2445, 2; RIB-2-4, 2445, 24.
  48. ^abRIB-2-4, 2460, 48, 7; RIB-2-4, 2460, 50, 3-16.
  49. ^RIB-1, 2210.
  50. ^RIB-1, 2346.
  51. ^RIB 2213; RIB 976.
  52. ^abSito Roman-Britain.co.uk la fortezza di Pinnata Castra.
  53. ^abForte di Stracathro, sucanmore.rcahms.gov.uk.
  54. ^abAccampamento di Agricola previo al vicino Forte omonimo, sucanmore.rcahms.gov.uk.
  55. ^Via di comunicazione ed approvvigionamento di Agricola nella conquista della Caledonia settentrionale, di Burn e Scot. Pag. 128-132 (in inglese). (PDF), suads.ahds.ac.uk.URL consultato il 22 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2007).
  56. ^Campagne militari romane più settentrionali (in inglese), suroman-britain.co.uk.
  57. ^Balmakewan: Accampamento di Settimio Severo, sucanmore.rcahms.gov.uk.
  58. ^House: Accampamento di Settimio Severo, sucanmore.rcahms.gov.uk.
  59. ^Raedykes: informazioni e mappa, suroman-britain.co.uk.
  60. ^RCAHMS. Normandykes: Accampamento di Settimio Severo e forse anche di Antonino, sucanmore.rcahms.gov.uk.
  61. ^Kintore (detto anche "Deer's Den"): informazioni, sucanmore.rcahms.gov.uk.
  62. ^Kintore 2: Accampamento di Settimio Severo, scoperto nel 1976, suroman-britain.co.uk.
  63. ^Durno: il maggiore accampamento romano a nord del vallo Antonino ed uno dei possibili luoghi della battaglia del monte Graupio, suroman-britain.co.uk.
  64. ^Ythan Wells 2: piccolo accampamento costruito ai tempi di Agricola, suroman-britain.co.uk.
  65. ^RCAHMS. Glenmailen: grande accampamento dell'epoca di Settimio Severo, costruito vicino al piccolo accampamento di Ythan Wells dell'epoca di Agricola, sucanmore.rcahms.gov.uk.URL consultato il 22 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2012).
  66. ^RCAHMS. Burnfield: Accampamento probabilmente dell'epoca di Agricola (fotografie aeree del sito), sucanmore.rcahms.gov.uk.
  67. ^Muiryfold: Breve articolo con fotografie di un grande accampamento dell'epoca di Settimio Severo, sucanmore.rcahms.gov.uk.
  68. ^Auchinhove: piccolo accampamento (2 km da quello severiano di Muiryfold) dell'epoca di Agricola, suroman-britain.co.uk.
  69. ^Bellie: Piccolo accampamento dell'epoca di Agricola, sucanmore.rcahms.gov.uk.
  70. ^Thomshill: possibile Fortino, sucanmore.rcahms.gov.uk.
  71. ^Balnageith, sucanmore.rcahms.gov.uk.
  72. ^Balnagieth: possibile fortino con varie torri, suroman-britain.co.uk.
  73. ^RCAHMS: Il Forte romano di Cawdor; scavi ad Easter Galcantray, sucanmore.rcahms.gov.uk.URL consultato il 22 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 25 maggio 2014).
  74. ^RCAHMS Tarradale: Il più settentrionale "possibile accampamento" romano in Scozia, sucanmore.rcahms.gov.uk.
  75. ^abcdNot.Dign.,Occ., VII.
  76. ^abcdNot.Dign.,Occ., V.
  77. ^Notitia dignitatum pars Occidentalis, I.
  78. ^abcdNotitia dignitatum pars Occidentalis, XXVIII.
  79. ^abcdefgNot.Dign.,Occ., XL.
  80. ^Theodore Mommsen.Le Province dell'Impero Romano. Capitolo V: "Britannia" p. 193

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Province romane in epoca repubblicana e alto-imperiale (fino a Diocleziano)
Province romaneSuddivisioni e cronologia delle province romane (governatori provinciali romani)
Italia e isoleSicilia (241 a.C.) ·Sardegna e Corsica (lista dei governatori dal238/237 a.C.) ·Gallia Cisalpina (lista dei governatoripost90 a.C.)
Alpi Pennine (15 a.C.) ·Alpi Marittime (14 a.C.) ·Alpi Cozie (14 a.C.)
Penisola IbericaHispania Citerior (lista dei governatori dal197 a.C.) ·Hispania Ulterior (lista dei governatori dal197 a.C.) ·Hispania Tarraconensis (27 a.C.) ·Hispania Baetica (27 a.C.) ·Hispania Lusitania (27 a.C.)
Gallia Transalpina eGermania MagnaGallia Narbonense (lista dei governatori dal121 a.C.) ·Gallia Comata (lista dei governatori50 a.C.) ·Gallia Aquitania (27/22 a.C.) ·Gallia Lugdunense (27/22 a.C.) ·Gallia Belgica (27/22 a.C.) ·Germania Magna (lista dei governatori7 a.C.?-9 d.C.) ·Germania inferiore (lista dei governatori dal85/90) ·Germania superiore (85/90)
BritanniaBritannia (lista dei governatori dal43) ·Britannia Superior (lista dei governatori dal197) ·Britannia Inferior (lista dei governatori dal197)
Area danubiano-balcanica-carpaticaIllyricum (post35/33 a.C.;lista dei governatori) ·Dalmazia oIllyricum Superior (post14/20) ·Pannonia oIllyricum Inferior (lista dei governatoripost14/20) ·Pannonia superiore (lista dei governatori dal103) ·Pannonia inferiore (lista dei governatori dal103) ·Marcomannia? (178?-180) ·Rezia (15 a.C.) ·Norico (50?)
Dacia (lista dei governatori dal107) ·Dacia superiore (lista dei governatori dal119/127) ·Dacia inferiore (lista dei governatori dal119/127) ·Dacia Porolissensis (lista dei governatori dal158/168)
Acaia (lista dei governatori dal146 a.C.) ·Epiro (146 a.C.) ·Macedonia (lista dei governatori dal146 a.C.) ·Mesia (post6/9) ·Mesia superiore (dall'85/89) ·Mesia inferiore (lista dei governatori dall'85/89) ·Tracia (46)
AfricaAfrica proconsolare (lista dei governatori146 a.C.) ·Creta e Cirene (74/67 a.C.) ·Egitto (lista dei governatori dal30 a.C.) ·Mauretania Cesariense (lista dei governatori dal40/42) ·Mauretania Tingitana (lista dei governatori40/42)
OrienteAsia (lista dei governatori dal133 a.C.) ·Cilicia (101/100 a.C.) eCipro (58 a.C.) ·Bitinia e Ponto (lista dei governatori dal74/63 a.C.) ·Galazia (lista dei governatori dal25 a.C.) ·Cappadocia (17) ·Licia e Panfilia (lista dei governatori dal74)
Siria (lista dei governatori dal64 a.C.) ·Giudea (lista dei governatori dal6/44) ·Arabia (106) ·Armenia (114) ·Assiria (116) ·Mesopotamia (116)
V · D · M
Il sistema difensivo e frontiere dell'impero romano
Frontiere / valli dell'impero romanoLimes romano generale
Limes BritannicusFosse Way ·Stanegate ·Gask Ridge ·fortificazioni a nord del Gask Ridge ·Vallo di Adriano ·Vallo di Antonino Pio ·Litus Saxonicum
Limes GermanicusLimes romano del basso-medio Reno ·Limes augusteo inGermania Magna ·Limes romano dell'alto Reno ·Limes germanico-retico
Limes alpinoClaustra Alpium Iuliarum ·Praetentura Italiae et Alpium
Limes danubianolimes Rhaetiae ·limes Norici ·limes pannonicus ·limes moesicus
Limes Dacicus-ripa sarmaticaLimes Porolissensis ·Limes Alutanus e Transalutanus ·Diga del Diavolo ·Brazda lui Novac
Limes orientaleLimes cappadocio e del Ponto Eusino ·Limes armeniaco ·Limes mesopotamico ·Limes siriano ·Limes arabicus
Limes africanolimes della Mauretania Tingitana ·limes della Mauretania Caesariensis ·limes di Numidia e Africa ·limes dell'Aurès (ofossatum Africae) ·limes Tripolitanus ·fossa Regia ·limes della Cirenaica ·Limes egiziano
Forti, fortini e fortezze stanziali in frontieraElencocastra legionari dellimes ·Elenco forti/fortini ausiliari dellimes ·Dislocazione delle legioni romane
Elenchi legioni /auxilia stanziali in frontieraElenco legioni romane di frontiera ·Elenco unità ausiliarie di frontiera ·Dimensione dell'esercito romano
Controllo di autoritàISNI(EN0000 0001 2248 3427 ·LCCN(ENsh85056728 ·GND(DE4069666-2 ·J9U(EN, HE987007538415705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Britannia_(provincia_romana)&oldid=147769343"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp