Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Brisighella

Coordinate:44°13′N 11°46′E44°13′N,11°46′E (Brisighella)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediBrisighella (disambigua).
Brisighella
comune
Brisighella – Stemma
Brisighella – Bandiera
Brisighella – Veduta
Brisighella – Veduta
Panorama dalla Rocca Manfrediana
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Ravenna
Amministrazione
SindacoMassimiliano Pederzoli (lista civica dicentro-destra) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 10-6-2024)
Territorio
Coordinate44°13′N 11°46′E44°13′N,11°46′E (Brisighella)
Altitudine115 m s.l.m.
Superficie194,33km²
Abitanti7 180[2] (31-7-2025)
Densità36,95 ab./km²
FrazioniCastellina, Fognano, Marzeno, Montefortino, Monte Romano, Ponte Nono, San Cassiano, San Martino in Gattara, Sant'Eufemia, Strada Casale, Villa Vezzano, Zattaglia[1]
Comuni confinantiCasola Valsenio,Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC),Faenza,Forlì (FC),Marradi (FI),Modigliana (FC),Palazzuolo sul Senio (FI),Riolo Terme
Altre informazioni
Cod. postale48013
Prefisso0546
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT039004
Cod. catastaleB188
TargaRA
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 396GG[4]
Nome abitantibrisighellesi
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Brisighella
Brisighella
Brisighella – Mappa
Brisighella – Mappa
Posizione del comune di Brisighella nella provincia di Ravenna
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Brisighella (Briṣiġèla inromagnolo[5]) è uncomune italiano di 7 180 abitanti[2] dellaprovincia di Ravenna inEmilia-Romagna.

Il borgo è caratterizzato da tre cime rocciose (i "Tre Colli"), su cui poggiano, rispettivamente, laRocca Manfrediana (XIV secolo), il santuario del Monticino (XVIII secolo) e la torre detta dell'Orologio, ricostruita nell'Ottocento sulle rovine di un preesistente insediamento difensivo delXII secolo.

L'area gode di un terreno e unmicroclima particolarmente favorevoli per la coltivazione dell'ulivo, nello specifico la varietà «Nostrana di Brisighella» dalla quale si ottiene l'olio extravergine di oliva «Brisighella»[6], che è stato il primo in Italia a ottenere laDenominazione di Origine Protetta (DOP) nel 1996[7][8].

Il territorio comunale include una parte delParco regionale della Vena del Gesso Romagnola,patrimonio UNESCO componente del sito "Carsismo nelle evaporiti e grotte dell'Appennino settentrionale"[9].

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Vista del borgo con la Rocca e il Santuario del Monticino

Il comune di Brisighella è il più meridionale dellaprovincia di Ravenna. Il capoluogo comunale sorge a circa12 km a monte della città diFaenza e a50 km a sud-ovest diRavenna, a ridosso dei primi rilievi dell'Appennino faentino, a 115 metris.l.m.. È attraversato dalfiume Lamone, che percorre l'omonima valle a cavallo traToscana eRomagna.

Confina a sud con laToscana (città metropolitana di Firenze) nell'area delMugello e a sud-est con laprovincia di Forlì-Cesena, nella zona traAppennino faentino eAppennino forlivese.

Il clima di Brisighella, pur rientrando nel quadro temperato subcontinentale della Romagna, presenta caratteristiche peculiari dovute alla forte escursione altimetrica (da 57 a oltre 800 m s.l.m.) e alla vicinanza dell’Appennino[10].

Rispetto ai comuni limitrofi di pianura, comeFaenza, registra inverni più freddi e frequenti gelate, mentre le estati sono meno afose grazie all’altitudine e alla ventilazione valliva. Al contrario, rispetto ai vicini centri appenninici comeCasola Valsenio eMarradi, il clima risulta mediamente più mite, con temperature invernali leggermente superiori e minore incidenza di nevicate[11].

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il toponimo deriva secondo alcuni autori da *brisca, *bresca, prelatino, riferendosi al territorio collinare poroso, da confrontare con il romagnolobrisca ‘favo’ e il sicilianobriscale ‘terra spugnosa’;[12] più realisticamente è da mettere in relazione abréṣega che inPolesine significa 'piccolo appezzamento di terreno'[13] ed è in relazione con l'italianobriciola; nel territorio polesano ha dato origine a nomi di luogo comeBreṣega eBreṣeghina.[14][15]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
LaRocca Manfrediana con a fianco la torre dell'Orologio, fotografate daPaolo Monti nel 1974.

Le origini del borgo risalgono alla fine delDuecento, quando il condottieroMaghinardo Pagani edificò, su uno dei tre scogli diselenite, quella che divenne la roccaforte più importante della valle del Lamone.

Nel 1310Francesco Manfredi, primosignore di Faenza, eresse su un altro spuntone di roccia larocca di Brisighella. Essa venne rimaneggiata da un suo discendente, Astorgio, intorno alla metà delQuattrocento, infine fu completata daiVeneziani nel 1508 con la torre più alta, raccordata alla cinta di mura. Diversi fattori concorsero a favorire una crescita progressiva del centro abitato: la posizione lungo la strada di fondovalle del Lamone, propizia ai commerci; la presenza di ben due fortificazioni (la rocca e la torre); l'abbondanza digesso, prezioso materiale da costruzione e merce di scambio.[16] Brisighella fu possesso diretto del Papa tra il 1356 ed il 1376, dopodiché ritornò sotto il dominio dei Manfredi. I brisighellesi furono sempre fedele ai Manfredi, che ricambiarono elevando la cittadina a capoluogo della valle del Lamone nel1411.[16]

Il 1º febbraio1425 si combatté un’aspra battaglia tra i Brisighellesi e laRepubblica di Firenze. I Manfredi si erano alleati con il Duca di MilanoFilippo Maria Visconti il quale aveva mire espansionistiche verso la Toscana. I Fiorentini formarono un esercito ed invasero la valle del Lamone per attaccare la città manfreda. I Fiorentini, comandati dai condottieriOddo Fortebraccio eNiccolò Piccinino, furono invece fermati a Brisighella, che oppose una tenace resistenza. Nello scontrò il Fortebraccio trovò la morte e il Piccinino venne catturato e fatto prigioniero[17].

Negli anni 1457-66,Astorgio II Manfredi fece cingere la città da una cinta muraria dotata di tre porte: Porta Gabalo verso est, Porta Bonfante ad ovest, e Porta delle Cannelle (poi detta Fiorentina) a sud. L'attuale piazza del Monte fu destinata al mercato del mercoledì, mentre piazza Marconi assunse il ruolo di centro della vita civile.[16] Nel1459 fu costruito il Palazzo della Comunità, sede del governo locale.

Dopo una breve parentesi di dominioveneziano, dal1509 Brisighella tornò nelloStato Pontificio. Verso la fine del Cinquecento il paese iniziò ad estendersi al di là della cinta muraria. Sorsero nuove case lungo le vie dell'Abbondanza, Roma e Baccarini. Nacque un sobborgo che poi divenne il centro dello sviluppo urbano tra Seicento e Ottocento.[16] Brisighella fu colpita da terremoti distruttivi nel1625, nel1690 e nel1781, il secondo dei quali causò seri danni anche alla rocca.

Negli anni 1824-28 l'antico palazzo Comunale fu ricostruito in stile neoclassico su progetto di Antonio Melari; in un'ala del fabbricato fu edificato ilTeatro Pedrini, realizzato nel 1830-32 su progetto di Giuseppe Mascolini. Nel1837 il percorso della strada provinciale all'interno del paese fu spostato su via della Fossa e via Roma, al fine di facilitare il traffico; per allargare la strada furono abbattute Porta Gabalo e Porta Fiorentina (Porta Bonfante venne demolita nel 1849). Piazza Carducci fu abbellita sul lato nord da due edifici con porticati: da allora la sua attrattiva aumentò fino a diventare, si può dire, il centro "moderno" di Brisighella. Nel1850 la torre di Torsello fu demolita e sostituita con l'attuale Torre dell'Orologio.[16] Attorno al 1840 Michele Lega (1777-1859) creò a Brisighella una filanda a vapore per la lavorazione della seta grezza di cui non vi era l'eguale aBologna e tantomeno nellaRomagna.Papa Pio IX lo nominò benemerito della patria e cavaliere di S. Gregorio Magno, laRepubblica di San Marino gli concesse il patriziato ereditario[18].

Nel1859 le Legazioni pontificie furono annesse alRegno di Sardegna, che nel1861 divenneRegno d'Italia. Nel1887 Brisighella fu raggiunta dallaferrovia Firenze-Faenza. A lato della strada ferrata fu realizzato anche l'acquedotto (1896). Nel 1893-94 furono costruite le scuole elementari. La strada provinciale fu spostata su un tracciato ancora più esterno al paese, parallelamente alla ferrovia (l'attuale via Maglioni). La nuova arteria attrasse la costruzione di nuove case sin dai primi decenni del Novecento.[16]

Nel primo dopoguerra la popolazione conobbe un cospicuo incremento, mentre nel secondo dopoguerra si registrò invece un grave calo demografico. Nel 1959 fu costruita la scuola di Avviamento Professionale, poi Media, "Giuseppe Ugonia".[16] Nel 1962 fu inaugurato il nuovo stabilimento termale.

Nei primi anni settanta fu realizzata la zona sportiva, con impianti per le varie discipline. Il 26 giugno 1977 fu inaugurato il Museo della Civiltà Contadina all’interno della Rocca.[19] Alla fine degli anni 1990 è stato avviato un piano di recupero degli edifici del centro storico, con la ripavimentazione di piazza Marconi (2000). Negli ultimi decenni del XX secolo il calo demografico è continuato.

Dal 1972 la popolazione ha contribuito alla ricerca sui fattori di rischio cardiovascolari aderendo al "Brisighella Heart Study" un progetto scientifico iniziato dal professor Giancarlo Descovich dell'Università di Bologna e proseguito dal professorAntonio Gaddi.[20]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Gonfalone

Lo stemma del Comune di Brisighella è stato riconosciuto con decreto del capo del Governo del 25 luglio 1937[21] e modificato con decreto del presidente della Repubblica del 28 dicembre 1965.[22]

«D'azzurro, alla terrazza di verde, sostenente uncaprosalienteal naturale

Il capro (obecco) potrebbe essere un'arma parlante con riferimento alla Signoria di Beccusano, da cui dipendeva Brisighella,[23][24] o ricordare la presenza di un antico tempio romano dedicato a Giove Ammone[25] dove ora sorge la pieve di San Giovanni in Ottavo.

Il gonfalone è un drappo troncato di azzurro e di verde.[26]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
I tre colli di Brisighella

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
Pieve del Tho
  • Chiesa di San Michele Arcangelo: è la parrocchiale del paese e risale alXVII secolo.
  • Santuario del Monticino: sorge sul terzo colle di Brisighella. Fu eretto nel 1758-59 in sostituzione di un edificio preesistente. Vi si custodisce una sacra immagine in terracotta raffigurante la Madonna con Bambino risalente al1626.[27] L'immagine, di piccole dimensioni, rappresenta la Vergine a mezza figura, vestita di tunica rossastra, cinta da una fascia bianca. Un manto di color verde scuro le ricopre il capo.[28] L'interno del santuario, ad una sola navata, è ornato di eleganti pilastri con capitelli di ordine ionico. L'altare principale è rivestito di marmi pregiati. Nell'abside sono visibili affreschi del pittore faentino Savino Lega (Faenza, 1813-1889).[29] La facciata è stata notevolmente ampliata nel1926 su progetto diEdoardo Collamarini. In onore della Madonna del Monticino, nel mese di settembre si celebra, dal1662, una tra le più antiche sagre di Romagna.[30] La festa del Santuario cade la domenica successiva l'8 settembre.
  • Pieve di S. Maria in Tiberiaco:[31] sita sulMonte Mauro, la chiesa ha origini remote. Fu edificata nelVI secolo per volere dell'imperatore bizantinoMaurizio (582-602). Egli stesso la dedicò a Maria Assunta e le conferì il titolo, di diritto imperiale, di Beata Vergine Assunta in Tiberiaco.[32][33] La chiesa ha attraversato tutte le epoche storiche. Nel corso delXX secolo fu ridotta a rudere. Il restauro si è concluso nel primo decennio delXXI secolo. Al suo interno si possono notare artistici dipinti e le vestigia delle antiche mura delcastrum Tiberiacis.
  • Pieve di S. Giovanni Battista in Ottavo (oPieve del Tho): costruita fra l'VIII e ilX secolo (su un tempio romano del V secolo) è denominata in tal modo per la sua collocazione all'ottavo miglio daFaenza lungo la strada per l'Etruria (Via Faventina). Edificata instile romanico utilizzando materiale di recupero, è la pieve più antica della valle del Lamone. L'interno, a piantabasilicale, è a tre navate. Il documento più antico che ne attesta l'esistenza risale all'anno 909[34]. Di particolare interesse ilpaliotto d'altare risalente all'VIII secolo che, per tema decorativo e tipo di lavorazione costituisce ununicum nel panorama della produzione artistica altomedievale locale. Di pregevole fattura artistica il dipinto raffigurante San Paolo che predica nell'Areopago di Atene (attribuito al pittore seicentescoBenedetto Marini). Eccelsa anche lapala d'altare dipinta su tavola, ancora nella sua cornice originale, databile al 1516. La cripta conserva vari reperti, tra cui una tomba romana e un'antica macina di olive per uso familiare.[35]
  • Chiesa dell'Osservanza: edificata nel1520, all'interno conserva unaMadonna con Bambino e Santi (1520) delPalmezzano.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Via degli Asini
    Via degli Asini
  • Via Naldi con l'esterno di Via degli Asini
    Via Naldi con l'esterno di Via degli Asini
  • Interno del Teatro Maria Pedrini
    Interno del Teatro Maria Pedrini
  • La fontana vecchia
    La fontana vecchia
  • Palazzo Comunale
    Palazzo Comunale

Via del Borgo / via degli Asini

[modifica |modifica wikitesto]

LaVia del Borgo, nota anche con il nome divia degli Asini, è una suggestiva strada sopraelevata, quasi interamente coperta da archi di ampiezze differenti. Anticamente poggiata su una larga base di roccia, rivestiva un'importante funzione difensiva, attestata dalla presenza di una compatta fila di case a protezione del lato sud del borgo. Solo in un secondo tempo lo zoccolo fu scavato per ricavarne stalle, fondaci e negozi, trasformando così il portico in una sopraelevata. Il nome di via degli Asini deriva dall'uso di far passare per la via le carovane di animali adibiti al trasporto del materiale dalle vicine cave di gesso.

Teatro Maria Pedrini

[modifica |modifica wikitesto]

IlTeatro Maria Pedrini, situato in via Filippo Naldi, nel centro storico di Brisighella, è il teatro comunale della città. La sua costruzione fu avviata nel 1829 su progetto dell’ingegnere Giuseppe Mascolini e completata nel 1835. Fu inaugurato in occasione della festa della Beata Vergine del Monticino e divenne presto un punto di riferimento per la vita culturale del borgo. La sala, di impianto ottocentesco, ospitò compagnie teatrali di giro e spettacoli lirici, ed è intitolata al soprano brisighelleseMaria Pedrini, celebre interprete di oltre duecento opere nei principali teatri italiani ed europei[36].

Fontana Vecchia

[modifica |modifica wikitesto]

La Fontana Vecchia è la più antica fontana pubblica di Brisighella. Fu costruita nel 1490 nei pressi di Porta Fiorentina. Era alimentata da una vena d’acqua proveniente dagli affioramenti gessosi della zona, e per secoli ha rappresentato il principale punto di approvvigionamento idrico per gli abitanti[37]. Popolarmente nota come “la funtâna di tri sbroff”, per i tre zampilli che la caratterizzavano, ha perso progressivamente la sua funzione con l’arrivo degli acquedotti moderni[38]. In tempi recenti è stata oggetto di restauri e di interventi urbanistici che ne hanno talvolta interrotto il flusso d’acqua, suscitando discussioni a livello locale[39].

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]

Rocca Manfrediana

[modifica |modifica wikitesto]
La Rocca Manfrediana e Veneziana di Brisighella.

LaRocca Manfrediana, datata1228, è caratterizzata da torri cilindriche di cui la più alta è del1503.[40]

La prima roccaforte fu costruita nel1310 per volere diFrancesco Manfredi signore di Faenza. Ripresa dallo Stato della Chiesa con le campagne diEgidio Albornoz, la Santa Sede ne detenne direttamente il possesso dal 1368 al 1376, quando la cedette ai Manfredi, nominativicari pontifici. La famiglia nobile faentina governò quasi ininterrottamente durante i secoliXIV eXV. In questo lungo periodo fu soggetta ad ampliamenti e ammodernamenti a cura di Galeazzo Manfredi nel 1394 e diAstorre II nel 1457 e 1466.

Conquistata daCesare Borgia nell'anno1500, alla sua caduta (avvenuta nel 1503), la rocca fu conquistata dai Veneziani. All'epoca la rocca possedeva solo la torre minore (detta il torricino): durante il breve dominio della Serenissima (1503-1509) venne ulteriormente ampliata e dotata dell'imponente torrione circolare.

Torre dell'Orologio

[modifica |modifica wikitesto]
Torre dell'Orologio

La Torre dell’Orologio sorge su uno dei tre colli che dominano Brisighella, insieme allaRocca Manfrediana e al Santuario del Monticino, e costituisce uno dei simboli più riconoscibili del paesaggio del borgo[41]. Le sue origini risalgono al 1290, quandoMaghinardo Pagani da Susinana fece erigere sul colle un fortilizio in massi squadrati di gesso, con funzione di sorveglianza sul territorio e di controllo delle mosse degli assediati nel vicino castello di Baccagnano[42].

La Torre dell'Orologio vista dal borgo

Per secoli la torre fece sistema con la Rocca nel dispositivo difensivo del centro abitato; fu più volte danneggiata e rimaneggiata, fino alla completa ricostruzione nel 1850, quando venne installato l’orologio con quadrante a sei ore secondo il sistema orario italiano dell’epoca[43].

Fortificazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Sulle colline sopra Brisighella, lungo il crinale dell'Appennino Tosco-Romagnolo, sono presenti diverse fortificazioni medioevali a difesa e controllo del territorio.

  • Torre del Marino: venne eretta dalla famiglia dei Naldi nel 1460 per scopi di avvistamento: dalla torre si può dominare, infatti, la Valle del Senio e una vasta area collinare. A base quadrata e costruita tutta in laterizio, ad eccezione della cordonatura in arenaria, la torre costituì il prototipo architettonico per le successive Torri di Cavina (1491) e di Pratesi (1510 circa), situate alcuni chilometri a monte della Vena del Gesso.[44] Dal 1794 diventa di proprietà di Antonio Marino dal quale eredita l'attuale nome.[45] In seguito alle vicende belliche (è stata bersaglio dell'artiglieria tedesca durante la II Guerra Mondiale) sono crollati il soffitto e le volte di sostegno dei vari piani interni: conserva ancora tracce di scale e i resti di un camino monumentale. Rimasta priva di merlatura, presenta comunque interessanti soluzioni di architettura militare rinascimentale.
  • Torre Cavina, o Torre di Cavina: è stata costruita tra il XIV e il XV secolo e il nome lascia intendere che un tempo esistessero più torri edificate in questa località dai membri della famiglia Cavina. Il cognome stesso e il toponimo deriva da "caba" cioèforra, fogna e si riferisce probabilmente al torrenteSintria, che qui scorre entro un alveo incassato e profondo.[46]
  • Torre Cavina-Pratesi: oggi semplicemente Pratesi, fu innalzata nel 1510 circa da Antonio Menini detto "il Pratese", discendente della stirpe dei Cavina e probabile suo costruttore.[47] Dal XVII secolo, a seguito dell'introduzione delle armi da fuoco, la torre perse la sua funzione militare e venne riconvertita a casino di caccia. A fianco alla torre fu costruita nell'Ottocento una casa colonica.
  • Castello di Rontana: in rovina, si ergeva sulla cima delMonte di Rontana ed è ricordato per la prima volta nel 973 con Ugone di Rontana.[48] Nel corso dei secoli, la fortificazione appartenne, in successione: ai forlivesi (1201), ai faentini (1209), ai Manfredi (1291), aMaghinardo Pagani (1292), ai Manfredi diMarradi (1413), alternativamente ai Manfredi e alla Santa Sede (durante il XIV secolo). Nel 1500 fu espugnato daDionigi Naldi per conto diCesare Borgia; nel 1506 fu deiVeneziani, per poi tornare nuovamente nello Stato Pontificio. Nel 1591Papa Gregorio XIV ordinò la sua demolizione, essendo diventato il rifugio di una grossa banda di briganti. Il castello da allora non venne più riedificato e ad oggi non restano che pochi ruderi.
  • La Torretta: è una fortificazione medioevale in pietra arenaria il cui nome e l'attuale configurazione sono ciò che resta di una torre di avvistamento eretta probabilmente nel XV secolo, a breve distanza dal luogo presso cui sorgeva l'antico "Castrum" di Fognano (XIII secolo).[49] Attualmente la torre risulta inglobata in un edificio colonico.
  • Torre e castello di Ceparano.[50]

Altro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il monumento ai cadutiIl fante che dorme: opera in bronzo diDomenico Rambelli visibile nei giardini pubblici.[51]
  • Sant’Antonio Abate: scultura in piedi, a tutto tondo, raffiguranteSant’Antonio con abito monastico, mitra e animali ai suoi piedi; opera di Giuseppe Ballanti Graziani del XVIII-XIX secolo.[52]
  • Fontana dei Giardini Pubblici: fontana situata nei Giardini Pubblici di Brisighella; al centro spicca una grande sfera di colore argenteo.[53]
  • Giardino di Ebe: installazione artistica realizzata nel 2000 dallo scultore giapponeseHidetoshi Nagasawa, situata sul sagrato della Chiesa di San Francesco; presenta pareti in pietra senza tetto, ulivi, uso di elementi naturali locali come gesso e terra argillosa.[54]

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]
Lavori di sistemazione dei calanchi di Brisighella nel 1952

Il territorio di Brisighella è caratterizzato da un patrimonio naturalistico inserito nelParco regionale della Vena del Gesso Romagnola, che comprende calanchi, rupi gessose, doline, valli cieche, abissi e boschi[55][56].

  • Centro visite Rifugio Ca' Carnè: situato a pochi chilometri dal centro, include un’area attrezzata di circa 43 ettari, con boschi di quercia e carpino, sentieri escursionistici. È uno dei principali punti di accesso al Parco della Vena del Gesso e ospita anche attività didattiche e naturalistiche.
  • Parco del Monticino: area verde che circonda il Santuario del Monticino, con percorsi panoramici e collegamenti ai sentieri che conducono al Monte Rontana e al Parco Carnè. L’area è nota anche per la presenza del Museo Geologico all’aperto del Monticino[57].
  • Sentieri naturalistici: il comune è attraversato da numerosi itinerari escursionistici segnalati, tra cui ilSentiero dell’Olivo, ilSentiero dei Gessi e tratti dell’Alta Via dei Parchi. Questi percorsi collegano le aree verdi principali e permettono di esplorare i paesaggi tipici della valle delLamone[58].

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[59]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2021 i residenti stranieri erano 650, pari all'8,9% della popolazione.[60]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

Nella Chiesa Collegiata si venera l'immagine della Madonna delle Grazie. La devozione ebbe origine nelXV secolo e provenne daFaenza. Nell'anno1412, durante una spaventosa epidemia dipeste, la Vergine apparve alla nobile Giovanna Sagramori, mentre pregava nellaChiesa di San Domenico. Furono talmente numerose le grazie che la Madonna donò al popolo faentino, che ne fu dipinta l'immagine su una parete. Verso l'anno1450 un pittore locale dipinse su tre tavole di quercia l'immagine della Beata Vergine delle Grazie, nella stessa iconografia dell'immagine venerata a Faenza, che si caratterizza perché regge nelle mani sei frecce spezzate (allusione alla pestilenza estinta per la sua intercessione). Una di queste tavole fu acquistata da una ricca famiglia brisighellese, che la tenne in venerazione nella propria casa. In seguito la stupenda immagine venne lasciata per testamento all'arciprete di Brisighella, con l'obbligo che la esponesse alla pubblica venerazione nella Chiesa Parrocchiale. Da allora la sacra immagine è conservata nella chiesa arcipretale. Nel1632, in ringraziamento delle grazie concesse durante un'altra epidemia (la famosapeste manzoniana), l'immagine venne incoronata.[61]

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]
Esercitazioni per le Feste Medioevali

Ogni anno, tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, Brisighella ospita le Feste Medioevali, una delle rievocazioni storiche più note della Romagna. L’evento, organizzato dall’Associazione Feste Medioevali in collaborazione con il Comune e la Pro Loco, dal 1980 trasforma il borgo e laRocca Manfrediana in un palcoscenico che rievoca episodi e atmosfere del XV secolo[62].

Il fulcro della manifestazione è la ricostruzione della Battaglia di Pieve Thò (1425), combattuta tra i Fiorentini e i Manfredi di Faenza, alleati del duca di MilanoFilippo Maria Visconti. Secondo le cronache, i valligiani della zona – definiti daNiccolò Machiavelli «gente fortissima e armigera» – riuscirono a sorprendere e sconfiggere l’esercito fiorentino[63].

Durante le giornate della festa, le vie del centro storico e i dintorni della Rocca si animano con giullari, musici, danzatrici, mercanti, tornei cavallereschi, spettacoli di falconeria e scene di vita quotidiana medievale. Non mancano le osterie tematiche, che propongono piatti ispirati alla cucina dell’epoca, e i mercati artigianali, dove vengono esposti prodotti e manufatti tradizionali[64].

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

È ambientato all'interno dellaRocca di Brisighella il drammatico finale del romanzo storicoIl figlio del cardinale della scrittrice irlandeseEthel Lilian Voynich (I edizione inglese: 1897), semisconosciuto in Italia ma di enorme successo nel mondo comunista ai tempi dellaguerra fredda.[65]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
  • Museo civico "G. Ugonia" - Il nucleo del museo è costituito dal lascito di 400 opere del pittore e litografoGiuseppe Ugonia (1881-1944). In seguito si è aggiunta la donazione di mille incisioni di vari autori del XIX e XX secolo. Dalla fine degli anni 1970 ha sede nell'edificio dell'ex Pretura.
  • Museo del lavoro contadino - Fu fondato con lo scopo di conservare e preservare gli utensili adoperati nei lavori agricoli che, a causa dell'avanzata industrializzazione, rischiavano di andare perduti. Realizzato nel1977 partendo dalla collezione di attrezzi agricoli del pittore Elvio Cornacchia, il museo ha sede nella Rocca.
  • Museo della Resistenza o mostra permanente del Centro di documentazione dalla Resistenza "Cà Malanca" - Istituito nel1990, ha lo scopo di documentare il periodo 1944-1945, durante il quale l'avanzata degli Alleati si fermò per otto lunghi mesi lungo laLinea Gotica. Cà Malanca si trova nella frazione Fornazzano.
  • Museo geologico all'aperto ex cava del Monticino.[66]
  • Centro visite Cà Carnè con esposizione di animalitassidermizzati presenti del parco della Vena del Gesso Romagnola.[67]

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cucina romagnola.
Spaccio della cantina e del frantoio sociali

Brisighella è il centro della zona di produzione dell'olio di oliva riconosciuto dallaomonima D.O.P.,[68] ed è incluso nell'area di produzione del vino aDenominazione di Origine ControllataSangiovese di Romagna.[69]

Un altro prodotto tipico delle terre brisighellesi è il carciofo moretto, incluso nell'Arca del Gusto diSlow Food.[70][71]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]

Le coltivazioni più diffuse sono quelle viticole, olivicole e frutticole, insieme a colture erbacee che si adattano alle caratteristiche pedoclimatiche delle colline dell’Appennino tosco-romagnolo. Tra i prodotti più rappresentativi spicca l’olio extravergine di oliva “Brisighella”, ottenuto principalmente dallacultivar autoctona «Nostrana di Brisighella», affiancata da varietà come la Ghiacciola e l’Orfana; è tutelato dallaDenominazione di Origine Protetta sin dal 1996.

L’attività agricola è largamente organizzata in forma cooperativa: la «Terra di Brisighella – Cooperativa Agricola Brisighellese» conta centinaia di soci viticoltori e olivicoltori, gestendo decine di migliaia di piante di olivo, con una produzione annuale rilevante di uva. Nel corso del tempo la cooperativa ha progressivamente migliorato la qualità dei prodotti, promuovendo disciplinari sempre più rigorosi[72].

Negli ultimi anni si registrano anche esperienze innovative, quali serre idroponiche[73] e coltivazioni fuori suolo, che affiancano le pratiche agricole tradizionali per aumentare la sostenibilità, l’efficienza delle risorse e la capacità di risposta alle sfide climatiche[74].

Infine l’agricoltura locale non è solo produzione ma anche elemento culturale e turistico: le sagre dedicate all’olio, ai frutti della collina e ai prodotti suini e caseari, sono manifestazioni che testimoniano quanto le produzioni agricole tipiche siano parte integrante dell’identità e dell’attrattiva del territorio[75][76].

Artigianato

[modifica |modifica wikitesto]

Brisighella è rinomata per la produzione diceramiche, per la lavorazione delferro battuto e per i laboratori dipizzi ai ferri.[77]

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

Brisighella appartiene aiBorghi più Belli d'Italia[78], al circuito "Cittaslow"[79] e ha ottenuto laBandiera arancione dalTouring Club Italiano[80].

La vocazione turistica di Brisighella è evidenziata dall'esistenza, nel territorio comunale, di oltre 130 km di sentieri per escursioni, lungo i quali si allineano nove punti panoramici e tre rifugi. Sono osservabili ben 106 cavità naturali.[81]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è attraversato dallaStrada statale 302 "Brisighellese Ravennate", principale via di comunicazione da una parte, verso Faenza (e laVia Emilia) e, dall'altra, verso laToscana.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Lalinea ferroviaria faentina corre quasi parallela alla strada statale. Nel territorio del comune sono presenti 6stazioni o fermate, di cui 5 ancora attive:

Lastazione di Sant'Eufemia di Brisighella non è più operativa.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sindaci

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
17 marzo19461947Carlo CavinaPartito Socialista ItalianoSindacoDimissioni
194727 maggio1951Ermenegildo MontevecchiPartito Comunista ItalianoSindaco
27 maggio195127 maggio1956Augusto PiccininiDemocrazia CristianaSindaco
27 maggio19566 novembre1960Beniamino BaldiDemocrazia CristianaSindaco
Dicembre196028 maggio1961Commissario prefettizio[82]
28 maggio196113 giugno1971Achille AlbonettiDemocrazia CristianaSindacoConfermato nel 1966.
13 giugno1971...Egisto PelliconiDemocrazia CristianaSindaco
.........Sindaco
20 marzo198726 luglio1990Vincenzo GalassiniPartito Socialista ItalianoSindaco[83]
30 luglio199011 ottobre1993Cesare SangiorgiDemocrazia CristianaSindaco[83]
19 novembre199323 aprile1995Tiziano SamorèDemocrazia CristianaSindaco[83]
24 aprile199513 giugno1999Tiziano SamorèPartito Democratico della SinistraSindaco[83]
14 giugno199914 giugno2004Cesare SangiorgiLista civicaSindaco[83]
15 giugno20048 giugno2009Cesare SangiorgiLista civicaSindaco[83]
9 giugno200926 maggio2014Davide MissiroliLista civicaSindaco[83]
27 maggio201426 maggio2019Davide MissiroliLista civica Insieme per BrisighellaSindaco[83]
27 maggio201910 giugno2024Massimiliano PederzoliLista civica Per il buon governoSindaco[83]
10 giugno2024in caricaMassimiliano PederzoliLista civica Per il buon governoSindaco[83]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Brisighella ha fatto parte fino al 2009 dellaComunità montana Appennino Faentino.

Dal 2009 al 2011 ha fatto parte dell'Unione dei comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme e dal 1º gennaio 2012 è parte dell'Unione della Romagna Faentina.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comune di Brisighella – Statuto (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.29 del 22.03.2007 (PDF), sucomuniecitta.it.URL consultato il 1º agosto 2024(archiviato l'8 novembre 2023).
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Teresa Cappello eCarlo Tagliavini,Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981, p. 70,SBN UMC0979712.
  6. ^(EN)Olio extravergine di oliva Brisighella Dop, suagricoltura.regione.emilia-romagna.it.URL consultato il 9 giugno 2025.
  7. ^La storia, suTerra di Brisighella.URL consultato il 9 giugno 2025.
  8. ^Brisighella DOP, il primo Olio DOP in Italia, suwww.csqa.it.URL consultato il 9 giugno 2025.
  9. ^(EN) UNESCO World Heritage Centre,Evaporitic Karst and Caves of Northern Apennines, suwhc.unesco.org.URL consultato il 6 giugno 2025.
  10. ^Brisighella: Clima e Dati Geografici, Riscaldamento, suwww.comuni-italiani.it.URL consultato il 23 settembre 2025.
  11. ^Condizioni climatiche e meteo medie tutto l'anno a Brisighella, suit.weatherspark.com.
  12. ^ Antonio Polloni,Toponomastica romagnola, presentazione diCarlo Tagliavini, Firenze, Olschki, 1966, p. 52,SBN SBL0430266.
  13. ^ Arrigo Lorenzi,=Geonomastica polesana. Termini dialettali raccolti nel Polesine, Firenze, Tipografia Ricci, 1908, p. 159,SBN RMS2878546.
  14. ^Dante Olivieri,Toponomastica veneta, 2ª ed., Venezia/Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1961, p. 93,SBN SBL0278556.
  15. ^Dizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1990, p. 118,ISBN 88-02-07228-0.
  16. ^abcdefgStefano Saviotti,Relazione storica illustrativa allegata al Piano strutturale comunale associato, Faenza 2009. Scaricabile dal sito web del comune (comune.faenza.ra.it).
  17. ^La Battaglia di Pieve Tho, subrisighellaierieoggi.blogspot.com, 27 dicembre 2012.
  18. ^Lapide tombale - bottega romagnola (sec. XIX), sucatalogo.beniculturali.it.URL consultato il 1º novembre 2025.
  19. ^La vita della discoteca durò poco meno di vent'anni: chiuso nel 2005, l'area è oggi in attesa di un progetto di riutilizzo.
  20. ^ Cinzia Tromba,La città del cuore sano, suCorriere della Sera, 6 settembre 1998, pp. 10-11.URL consultato il 1º agosto 2024(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2015).
  21. ^D'azzurro, al capro rampante d'argento con le corna d'oro; al capo del Littorio.
  22. ^ Ufficio araldico, Fascicoli comunali,Brisighella, DCG 1937-07-25, riconoscimento di stemma e gonfalone e DPR 1965-12-28, concessione di stemma e gonfalone, suArchivio centrale dello Stato, busta 028, fascicolo 4914.
  23. ^Stemma del Comune di Brisighella, sudati.emilia-romagna.it.URL consultato il 30 marzo 2021.
  24. ^Comune di Brisighella – (RA), suaraldicacivica.it.URL consultato il 30 marzo 2021.
  25. ^ Giuseppe Plessi,Gli stemmi dei comuni romagnoli raccolti dal Commissario Pontificio Straordinario nel 1851[collegamento interrotto] (PDF), p. 254.
  26. ^Bozzetto del gonfalone del Comune di Brisighella, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 13 ottobre 2024.
  27. ^Madonna del Monticino di Brisighella, susmbr.it.URL consultato il 29 aprile 2020.
  28. ^Santuario del Monticino, subrisighellaierieoggi.blogspot.com.URL consultato il 29 aprile 2020.
  29. ^Santuario del Monticino, suromagnafaentina.it.URL consultato il 29 aprile.
  30. ^Santuario della Beata Vergine del Monticino, suterredifaenza.it.URL consultato il 29 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 20 settembre 2020).
  31. ^Tiberiaco è un altro nome del monte Mauro. Cfr. Andrea Nanetti e Mario Giberti,Viabilità e insediamenti nell'assetto territoriale di Imola nel Medioevo, Imola, La Mandragora, 2014, p. 81.
  32. ^La Pieve di Monte Mauro, un cammino di storia e di fede, sumanoperlapace.racine.ra.it.URL consultato il 24 maggio 2014.
  33. ^La Pieve di Monte Mauro. Storia, sumanoperlapace.racine.ra.it.URL consultato il 17 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 10 settembre 2019).
  34. ^Pieve di Tho, supenisolabella.blogspot.com, 19 settembre 2024.
  35. ^Paola Tassinari,Pieve di Tho, la chiesa sull'ottavo miglio, «La Voce di Romagna», 22 febbraio 2016, p. 41.
  36. ^Teatro Maria Pedrini, suMinistero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, 5 maggio 2022.URL consultato il 23 settembre 2025.
  37. ^Il Centro Storico, suBrisighella - Uno dei borghi più belli d'Italia.URL consultato il 9 ottobre 2025.
  38. ^Arte e Storia, suwww.albergo-larocca.it.URL consultato il 9 ottobre 2025.
  39. ^Brisighella Ieri e Oggi: FONTANA SECCHA: BUGIE, suBrisighella Ieri e Oggi, mercoledì 7 settembre 2016.URL consultato il 9 ottobre 2025.
  40. ^Tesori d'Italia, Milano, Selezione dal Reader's Digest, Milano, p. 62.
  41. ^I Tre colli: la Rocca, la Torre e il Monticino, suBrisighella - Uno dei borghi più belli d'Italia.URL consultato il 23 settembre 2025.
  42. ^Torre dell'Orologio, suBrisighella Musei.URL consultato il 23 settembre 2025.
  43. ^Torre dell'Orologio, suwww.romagnafaentina.it.URL consultato il 23 settembre 2025.
  44. ^ Officine Digitali,Terre di Faenza - Castelli, torri, campanili, suterredifaenza.it.URL consultato il 1º marzo 2017(archiviato dall'url originale il 2 marzo 2017).
  45. ^Brisighella circondario - Appennino Romagnolo, suappenninoromagnolo.it.URL consultato il 1º marzo 2017.
  46. ^ Officine Digitali,Terre di Faenza - Castelli, torri, campanili, suterredifaenza.it.URL consultato il 1º marzo 2017(archiviato dall'url originale il 2 marzo 2017).
  47. ^Castelli dell'Emilia-Romagna: Censimento e schedatura: Torre Torre Pratesi, sugeo.regione.emilia-romagna.it.URL consultato il 1º marzo 2017(archiviato dall'url originale il 2 marzo 2017).
  48. ^ Raffaele Licinio,Tutte le fortificazioni della provincia di Ravenna in sintesi, Castelli dell'Emilia Romagna, sumondimedievali.net.URL consultato il 1º marzo 2017.
  49. ^ Officine Digitali,Terre di Faenza - Castelli, torri, campanili, suterredifaenza.it.URL consultato il 1º marzo 2017(archiviato dall'url originale il 2 marzo 2017).
  50. ^Torre e castello di Ceparano - Appennino Romagnolo, suwww.appenninoromagnolo.it.URL consultato il 28 agosto 2023.
  51. ^(EN)Brisighella (Ra) - Giardini Pubblici - Monumento ai Caduti (22/08/2010), suMapio.net.URL consultato il 9 ottobre 2025.
  52. ^(EN)Sant'Antonio Abate scultura, sucatalogo.beniculturali.it.URL consultato il 9 ottobre 2025.
  53. ^(EN)Brisighella (Ra) - La fontana del Giardini Pubblici (31/08/2010), suMapio.net.URL consultato il 9 ottobre 2025.
  54. ^(EN)Ne Il giardino di Ebe con l’artista giapponese Hidetoshi Nagasawa | LuxFlux, suluxflux.net.URL consultato il 9 ottobre 2025.
  55. ^Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, suwww.romagnafaentina.it.URL consultato il 23 settembre 2025.
  56. ^Una spettacolare dorsale grigio argentea, suwww.parchiromagna.it.URL consultato il 23 settembre 2025.
  57. ^Museo geologico del Monticino, suwww.romagnafaentina.it.URL consultato il 23 settembre 2025.
  58. ^Percorsi naturalistici a Brisighella, suwww.romagnafaentina.it.URL consultato il 23 settembre 2025.
  59. ^Dati tratti da:
  60. ^Bilancio demografico popolazione straniera e popolazione residente straniera, sudemo.istat.it.
  61. ^La Madonna delle Grazie a Brisighella, suparrocchiabrisighella.it.URL consultato il 25 aprile 2020.
  62. ^Feste Medioevali di Brisighella - Home, sufestemedioevali.org.URL consultato il 23 settembre 2025.
  63. ^ Redazione,Brisighella Medievale: Ricreazione Storica del Seicentenario della Battaglia di Pieve Tho, suRomagna a Tavola, 20 maggio 2025.URL consultato il 23 settembre 2025.
  64. ^Brisighella Medioevale - Brisighella, suwww.sagreinromagna.it.URL consultato il 23 settembre 2025.
  65. ^ Ethel Lilian Voynich,Il figlio del cardinale, a cura di A. Farsetti e S. Piastra, traduzione di A. Farsetti, Castelvecchi Editore, 2013.
  66. ^Museo Geologico all'aperto ex cava del Monticino, suwww.parchiromagna.it, Ente Parchi e Biodiversità Romagna.URL consultato il 6 maggio 2024.
  67. ^Centro Visita Rifugio Ca' Carné, suwww.parchiromagna.it, Ente Parchi e Biodiversità Romagna.URL consultato il 6 maggio 2024.
  68. ^Pubblicato sullaGazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 228 del 29/9/95 (pag. 38).
  69. ^ Graziano Pozzetto,Le cucine di Romagna: Storia e ricette, Tarka, 2013.URL consultato il 13 gennaio 2018.
  70. ^Più che autoctono: il carciofo moretto di Brisighella, subrisighella.org.URL consultato il 16 giugno 2018.
  71. ^Carciofo moretto di Brisighella - Arca del Gusto, suFondazione Slow Food.URL consultato il 6 maggio 2024.
  72. ^Terra di Brisighella ® - C.A.B. S.C. Agricola, suStrada della Romagna.URL consultato il 9 ottobre 2025.
  73. ^Si tratta della coltivazione di piante in soluzioni acquose di sali nutritizi o su materiali di esse imbevuti.
  74. ^Aquaponic Design: serra idroponica a Brisighella, suCherrytimes, 13 maggio 2024.URL consultato il 9 ottobre 2025.
  75. ^Sagra dell'Ulivo e dell'Olio 2025 a Brisighella, sue-borghi.com.URL consultato il 9 ottobre 2025.
  76. ^Sagra del Carciofo Moretto - Brisighella, suwww.sagreinromagna.it.URL consultato il 9 ottobre 2025.
  77. ^Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, pp. 4, 6.
  78. ^ kootj,Brisighella, suI Borghi più Belli d'Italia, 26 gennaio 2017.URL consultato il 9 giugno 2025.
  79. ^Brisighella, sucittaslow.org, Cittaslow.URL consultato il 2 dicembre 2014.
  80. ^Il sentiero dell'olio di Brisighella, nell'entroterra faentino., suTouring Club Italiano, 21 ottobre 2020.URL consultato il 9 giugno 2025.
  81. ^ Stefano Salomoni,Le mille opportunità di un territorio georeferenziato, inIl nuovo Diario-Messaggero, 24 ottobre 2015.
  82. ^Le elezioni si sono risolte in un inatteso pareggio: la coalizione di centro (DC, PRI e PSDI) ottiene 15 seggi, lo stesso numero della coalizione di sinistra (PCI e PSI). Non viene raggiunto nessun accordo per formare una Giunta, per cui il Comune viene commissariato fino a nuove elezioni, che vengono indette per il 28 maggio 1961.
  83. ^abcdefghijhttp://amministratori.interno.it/

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Antonio Metelli,Storia di Brisighella e della Valle di Amone, Faenza, Tip. Conti, 1869-1872

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Ravenna
Alfonsine ·Bagnacavallo ·Bagnara di Romagna ·Brisighella ·Casola Valsenio ·Castel Bolognese ·Cervia ·Conselice ·Cotignola ·Faenza ·Fusignano ·Lugo ·Massa Lombarda ·Ravenna ·Riolo Terme ·Russi ·Sant'Agata sul Santerno ·Solarolo
Comuni dell'Emilia-Romagna
V · D · M
Comuni delParco regionale della Vena del Gesso Romagnola
BrisighellaBorgo TossignanoCasalfiumaneseCasola ValsenioFontaneliceRiolo Terme
Controllo di autoritàVIAF(EN155224180 ·SBNMUSL000523 ·LCCN(ENnr96016225 ·GND(DE4375029-1 ·J9U(EN, HE987007540565605171
  Portale Romagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Romagna
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Brisighella&oldid=147997244"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp